Tbc

  • Uploaded by: api-3733154
  • 0
  • 0
  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Tbc as PDF for free.

More details

  • Words: 948
  • Pages: 28
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E TRAPIANTI D’ORGANO CLINICA UROLOGICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Direttore: Prof. Antonello De Lisa

LA TUBERCOLOSI UROGENITALE Malattia d’organo e d’apparato Prof. Antonello De Lisa

Anno Accademico 2006/2007

TBC

INCIDENZA • OMS: ogni anno 10.000.000 i nuovi casi diagnosticati, comprendenti TBC polmonare ed extrapolmonare. • Ogni anno, 3.000.000 di morti per TBC, in prevalenza nei Paesi in via di sviluppo (Koch, 1991) • La TBC urinaria rappresenta il 14% delle forme extrapolmonari. • Di queste, solo il 20% interessa la popolazione di razza bianca.

TBC

INCIDENZA USA e UK: 13/100.000 ab/anno • TBC urinaria: nell’8-10% dei paz. con TBC polmonare Paesi in via di svil.: 400/100.000 ab/anno • TBC urinaria: nel 15-20% dei paz. Con TBC polmonare. • Un solo caso con striscio positivo può contagiare in media altri 30 individui.

TBC

INCIDENZA Nei Paesi Occidentali • Diminuzione dell’incidenza della TBC dall’inizio del secolo • La diminuzione spontanea è del 5% annuo, ma un altro 7% è ottenuto con la chemioterapia =12%. • La presenza dell’immunodeficienza acquisita ostacola la diminuzione di incidenza.

TBC

INCIDENZA Nei Paesi in via di sviluppo • Il 26% della popolazione si infetta entro i 10 anni di età • Il 45% della popolazione si infetta entro i 20 anni di età. • Viene ancora diagnosticato solo il 30% dei casi con striscio positivo. Ovviamente, il controllo della malattia si basa su due cardini: • Vaccinazione con BCG subito dopo la nascita • Individuazione e trattamento dei nuovi casi

Etiologia • L’organismo infettante è il Mycobacterium tubercolosis • Arriva all’apparato urinario da un focolaio polmonare per via ematogena (no canalicolare) • Il sito primario è spesso inapparente o asintomatico • Il rene e la prostata sono le sedi più frequenti di infezione per via ematogena

STORIA NATURALE

MICOBATTERI > RENE

VASI PERIGLOMERURALI INTERSTIZIO CORTICALE

FOCOLAI MICROSCOPICI (MACROFAGI) GRANULOMI (CELLULE LANGHERANS, LINFOCITI E FIBROBLASTI) IN BASE AI RAPPORTI TRA:

DOSE INFETTANTE VIRULENZA SIST.IMMUNITARIO OSPITE

FIBROSI /GUARIGIONE

ALTRI TUBERCOLI NECROSI CASEOSA

NECROSI CASEOSA

PROGRESSIONE

INVASIONE COLLETTORE (BACILLURIA TUBERCOLARE)

FIBROSI PERILESIONALE

LESIONI CALCIFICHE

INVASIONE/DISTRUZIONE PAPILLA

GUARIGIONE

ULCERAZIONE CALICEALE LESIONE ULCERO-CAVERNOSA

FIBROSI



IDRONEFROSI

STENOSI CALICE/GPU COARTAZIONE DELLA PELVI

Patogenesi Si tratta di un processo lento (un rene può essere distrutto dalla TBC nel giro di 15-20 anni) • La lesione renale decorre silenziosa con scarsa sintomatologia sino a quando non vengono interessate la pelvi ed i calici • A tal punto pus e microorganismi vengono eliminati con le urine • L’infezione quindi procede dal parenchima alla pelvi e all’uretere (soprattutto parti alte e basse dell’uretere) e può esitare in stenosi

In vescica • Si sviluppano sintomi irritativi dovuti alla flogosi cronica mucosa e sottomucosa • Le lesioni tubercolari più tardive si sviluppano prevalentemente intorno allo sbocco ureterale e poi a tutto l’organo • I tubercoli vanno incontro a coalescenza e poi si ulcerano (le quali possono sanguinare) • Segue la fibrosi e la contrazione con conseguente riduzione della capacità • Stenosi dell’orifizio ureterale o reflusso vescicoureterale sono spesso una conseguenza

Altri organi • La prostata può essere coinvolta secondariamente per il passaggio di urine infette (per uretram) o per via ematogena • Dalla prostata l’infezione si diffonde alle vescicole seminali e talvolta all’epididimo per via linfatica • L’interessamento epididimario può quindi essere seguito da quello didimario con sviluppo di ascessi che si possono aprire a livello cutaneo sullo scroto

Anatomia patologica • L’aspetto macroscopico del rene (in una forma moderatamente avanzata) è pressochè normale sulla superficie esterna anche se è presente perinefrite marcata • Al taglio la superficie del rene si presenta alterata dalla presenza di formazioni molli giallastre o grigiastre (tubercoli) in sede prevalentemente corticale (tubercolosi nodulare) • Esistono anche le forme miliari e ulcero-caseose • Nelle forme ulcero-caseose i tubercoli cofluiscono, si portano verso la porzione midollare a formare dei focolai di necrosi colliquativa e quindi caseosa che aprendosi danno origine a delle caverne

• A carico della via escretrice si rilevano: – Ispessimento delle pareti di: • Calici, pelvi, uretere e vescica • Stenosi • Ulcerazioni con fondo ricoperto di tessuto necrotico • Microscopicamente – Infiltrati di PMN, macrofagi, cellule giganti polinucleate

GRANULOMA CON NECROSI CENTRALE

Quadri clinici (strettamente dipendenti dallo stadio di malattia) • • • • •

Massa renale Cistite cronica Flogosi prostatica, epididimaria, didimaria Piuria Ematuria micro o macro

Sintomi • Non esiste un quadro clinico classico • Astenia, affaticabilità, febbre persistente di basso grado, sudorazione notturna • Fondamentalmente legati alla sede di malattia: – Coliche reno-ureterali, dolore lombare – Sintomi irritativi vescicali, dolore sovrapubico – Lesioni genitali in genere asintomatiche

Esami di laboratorio • Esame urine: piuria acida, ematuria, leucocituria “sterile” • Colture per BAAR: possono essere negative – Bacilli non presenti o morti

• • • • •

Emocromo: normale o anemia VES aumentata Secrezioni prostatiche infette Funzione renale normale Test alla tubercolina: positivo

Diagnostica per immagini • Ecografia: normale, idronefrosi, caverne • Urografia: calcificazioni, lesioni papillari, calici esclusi, lesioni a colpo d’unghia papillari, clavatura dei calici, caverne, stenosi, retrazione vescicale, alterazioni parietali, esclusioni funzionali • TC: più precisa definizione delle lesioni; utile nella diagnostica differenziale • Scintigrafia renale sequenziale

Indagini strumentali • Cistoscopia • Ureteroscopia • Biopsie

Diagnosi differenziale • • • • • • • •

Cistiti croniche non specifiche Pielonefriti Epididimiti croniche non specifiche Flogosi amicrobiche Nefrocalcinosi Papillite necrotizzante Rene a spugna midollare Bilarziosi e schistosomiasi

TERAPIA (medica/chirurgica) dipende: • sede (rene, vescica…) • storia naturale • dalle condizioni del paziente

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE E TRAPIANTI D’ORGANO CLINICA UROLOGICA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Direttore: Prof. Antonello De Lisa

LA TUBERCOLOSI UROGENITALE Malattia d’organo e d’apparato FINE Anno Accademico 2006/2007

Related Documents

Tbc
May 2020 29
Tbc
November 2019 39
Tbc
April 2020 29
Tbc
May 2020 29
Tbc
June 2020 23
Tbc
June 2020 19