Struttura Della Materia I - Esercizi 6

  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Struttura Della Materia I - Esercizi 6 as PDF for free.

More details

  • Words: 502
  • Pages: 2
Esercizi di Struttura della Materia. VI (A)

Si considerino due particelle con spin e Hamiltoniana B S1 · S2 h ¯2 con S1 , S2 operatori di spin delle due particelle e B costante positiva. H=

i) Calcolare i possibili valori dell’energia e le loro degenerazioni quando una particella ha spin 1/2 e l’altra spin 1. ii) Calcolare i possibili valori dell’energia e le loro degenerazioni quando entrambe le particelle hanno spin 1/2 e sono distinguibili. Scrivere esplicitamente gli autostati dell’energia. (B) Si consideri un elettrone immerso in un campo magnetico uniforme d’intensit`a B diretto lungo l’asse z. L’operatore Hamiltoniano `e: geo Sz B 2m con Sz componente lungo z dello spin. All’istante t = 0 l’elettrone `e nell’autostato di Sx con autovalore ¯h2 . Calcolare il valor medio di Sx ad un generico istante successivo t. H=

Suggerimento: si usino le matrici di Pauli per gli operatori di spin.

(C) Si considerino due particelle identiche con spin 1/2 e massa m in 1 dimensione. Le particelle sono in una buca di potenziale infinito di larghezza L (V=+∞ per x < 0 e x > L e V=0 per 0 ≤ x ≤ L). i) Calcolare autofunzioni e autovalori dell’energia per lo stato fondamentale e il primo stato eccitato. Qual’`e la degenerazione del primo stato eccitato? ii) Calcolare la pi` u bassa energia di eccitazione nel caso in cui le 2 particelle interagiscano con un operatore hamiltoniano H1 = AS1 · S2 dove A = π 2 /3mL2 . S1 ed S2 sono gli operatori di spin delle due particelle.

(D) Si consideri una particella di massa m in 1D in una buca di potenziale a pareti infinite di larghezza a. Lo stato del sistema all’istante t = 0 `e: 1 ψo (x) = √ [sen(πx/a) + sen(5πx/a)] a Calcolare per quali istanti successivi t la densit`a di probabilt`a di trovare la particella nel punto x = a/2 `e massima. (E) Si scriva la funzione d’onda correttamente normalizzata dello stato fondamentale dell’atomo d’idrogeno descritto dall’hamiltoniana p2 e2o − 2m 4πǫo r Si consideri ora la correzione relavitistica all’ hamiltoniana imperturbata Ho dovuta al termine Ho =

1 e2o 2 p4 = − [H + ] o 8m3 c2 2mc2 4πǫo r Calcolare con la teoria delle perturbazioni al prim’ordine la correzione (in eV) all’energia di stato fondamentale dovuta alR termine H1 . n! Suggerimenti: mc2 =0.51 MeV, 0∞ drr n e−αr = αn+1 H1 = −

(F) Si consideri una particella libera di massa m in una dimensione. All’istante t = 0 `e assegnata la funzione d’onda ψ(x, 0) = Ae−ax

2

con A e a costanti positive. i) Determinare A dalla condizione di normalizzazione. ii) Calcolare ψ(x, t) ad un generico istante successivo t. iii) Calcolare |ψ(x, t)|2 e disegnare schematicamente la variazione di |ψ(x, t)|2 nel tempo. Come varia l’incertezza su x (∆x2 ) nel tempo? Suggerimento:

−(αx −∞ dxe

R∞

2 +βx)

= eβ

2 /4α

q

π α

per qualsiasi α con Reα > 0 e β complesso.

Related Documents