Gli slavi adottarono gradualmente il Cristianesimo tra il VI e il X secolo, e conseguentemente fu soppressa l'antica religione slava. Le due princiapali divisioni cristiane negli slavi sono gli ortodossi e i cattolici, con alcune minoranze di protestanti e musulmani. In molti gruppi etnici slavi la grande maggioranza dei credenti condivide la stessa religione, sebbene molti siano atei o agnostici; in quest'ultimo caso le persone possono tuttora identificarsi con una particolare religione in senso culturale e storico. 1. Coloro che sono principalmente ortodossi: Russi Ucraini Bielorussi Serbi Pannoni della Rutenia Ruteni Bulgari Macedoni Montenegrini 2. Coloro che sono principalmente cattolici con piccole minoranze protestanti: Polacchi Slesiani Casciubi Cechi Moravi Slovacchi Sloveni Croati Bunjevci Šokci Krashovi Le divisioni tra ortodossi e cattolici si acuirono per l'uso dell'alfabeto cirillico dagli ortodossi e i greci cattolici e dell'alfabeto latino da parte dei cattolici romani. La lingua serba e la lingua montenegrina possono
essere scritte sia in alfabeto cirillico che latino. Gli Slavi occidentali sono popoli slavi che parlano lingue slave occidentali. I cechi, i casciubi, i polacchi, gli slovacchi e i sorbi sono i gruppi etnici che si sono originati a partire dalle tribù originali slave occidentali. Tra questi, i casciubi sono stati assimilati dai polacchi, mentre i sorbi sono stati integrati all'interno della società tedesca; gli altri hanno mantenuto la loro identità culturale fino ad oggi. Le società degli slavi occidentali si svilupparono lungo i confini delle nazioni dell'Europa occidentale, giungendo in affiliazione politica con il Sacro Romano Impero. I primi stati slavi conosciuti da fonti scritte abitati dal sruppo meridionale degli slavi occidentali erano l'Impero di Samo (623 658) e la Grande Moravia (833907). I sorbi e alcuni altri slavi occidentali giunsero poi in contatto con il Sacro Romano Impero, e vennero assimilati dai tedeschi alla fine del XIX secolo. I polacchi orientali crearono il loro stato nel X secolo, e nel XX secolo assimilarono i casciubi. Da molti secoli, la Polonia ha stretti legami con gli stati confinanti ad ovest, da quanto il re polacco Boleslao I fu dichiarato da Ottone III del Sacro Romano Impero "Frater et Cooperator Imperii" ("Fratello e Amico dell'Impero"). I cechi crearono in loro stato, la Boemia, nel X secolo e divennero parte del Sacro Romano Impero, anche se la Boemia godeva di uno status speciale all'interno dell'Impero. Gli slovacchi caddero gradualmente sotto la dominazione degli ungheresi nel XXI secolo. Sia i cechi che gli slovacchi furono dal 1526 sotto il comando nella monarchia asburgica, e dal 1867 al 1918 parte dell'AustriaUngheria. Słowianie Słowianie to plemiona, które zaklasyfikowane zostały do rodziny indoeuropejskiej. Plemiona te w II w. osiedlili się na obszarze obejmującym dorzecze Wisły, środkowego Dniepru i Warty. Dokonując dalszej ekspansji, zajęli cały obszar dorzecza Dniepru (nie zdołali jednak zdobyć terenów położonych nad Morzem Czarnym) i dorzecza górnej Wołgi, a także tereny zlokalizowane pomiędzy Łebą i Odrą i ziemie na Półwyspie Bałkańskim. Opanowanie takiego terytorium
doprowadziło do wykształcenia się trzech grup w obrębie plemion słowiańskich. Do Słowian Zachodnich zalicza się plemiona pomorskie, polskie, czeskie, słowackie, morawskie, połabskie i serbołużyckie. Plemiona ruskie zaliczane były do Słowian Wschodnich, a plemiona serbskie, chorwackie i słoweńskie do Słowian Południowych. Słowianie Wschodni i Zachodni byli bliskimi sąsiadami, podczas gdy Słowianie Południowi zostali odcięci od reszty Słowian za sprawą koczowniczych ludów, którzy stopniowo osiedlali się w dolinie Dunaju. Do tych ludów należeli Bułgarzy, Awarowie i Węgrzy. Na północy Słowianie graniczyli z plemionami Bałtów, czyli z Prusami, Litwinami, Łotyszami i Jaćwingami. Natomiast na zachodzie z plemionami germańskimi. Słowianie czcili boga błyskawicy Peruna. Cześć oddawali gównie przyrodzie, świętym drzewom i gajom. Dlatego też nie budowali świątyń, które poświęcone byłyby bogom. Dopiero z X . pochodzą pierwsze wzmianki o wzniesionych posągach i pierwszych świątyniach. Ofiary, które składane były na ołtarzach, były bardzo krwawe, a bogom oddawano hołd i cześć poprzez wykonanie rytualnego tańca. Wspólnotę terytorialną Słowian określano mianem opola. Władza w plemieniu należała do wiecu, w skład którego wchodzili jego najbardziej zamożni członkowie. W okresie prowadzenia wojny wiec wybierał księcia lub wojewodę, do którego należało wówczas przywództwo. Państwo Samona powstało na Morawach w wyniku walk prowadzonych z Awarami (622625). Swoim zasięgiem objęło Kotlinę Czeską, Morawy, obszary położone nad górną Łabą oraz nad Salą. Uważa się, że przetrwało ono 40 lat. PAŃSTWO BUŁGARSKIE Budowa państwa bułgarskiego rozpoczęła się w 680r., gdy Bułgarzy dowodzeni przez Asparucha przeszli przez Dunaj i zajęli tereny zamieszkiwane przez Słowian Południowych. Podporządkowali sobie tę ludność i wprowadzili własny sposób organizacji państwa. Bułgarzy przyjęli następnie chrzest w 865r. Stopniowo przejmowali także mowę Słowian.
PAŃSTWO WIELKOMORAWSKIE W XI w. nastąpiło połączenie się plemion morawskich. Stojący na czele państwa książę Rościsław chciał przyjąć w imieniu swojego ludu chrzest w 685r. Jednak w obawie przed politycznymi konsekwencjami jakie niosłoby przyjęcie chrztu z rąk Ludwika Niemieckiego, swoją uwagę skierował ku Bizancjum. Zwrócił się z prośbą o przysłanie do jego państwa misjonarzy, którzy znaliby język słowiański. Z Bizancjum przyjechali bracia Cyryl i Metody, którzy nauczali wiernych w języku słowiańskim i w takim języku odprawiali też mszę. Misjonarze podjęli się też trudu przetłumaczenia Pisma Świętego. Wysiłki czynione przez Cyryla i Metodego napotkały jednak opór ze strony misjonarzy niemieckich. Metodego oskarżono o herezję. Papież jednak wyraził w końcu zgodę na odprawianie mszy w języku Słowian. W 885r. Metody zmarł, a jego wychowankowie zostali zmuszeniu di opuszczenia Moraw. Kolejnym władcą Moraw po Rościsławie był Świętopełk, który zwiększył obszar państwa poprzez zdobycie Czech, Panonii, terenów serbołużyckich i zamieszkałych przez Wiślan. W 906r. Państwo Wielkomorawskie zostało rozbite w wyniku najazdu Węgrów. Zajęli oni Panonię oraz Siedmiogród, a także narzucili ludziom swój język. PAŃSTWO CZESKIE Rozpad Państwa Wielkomorawskiego zaowocował powstaniem Państwa Czeskiego, gdyż plemiona czeskie postanowiły się zjednoczyć. Państwo to objęło swoim zasięgiem Kotlinę Czeską, Morawy, a następnie Słowację. Władza należała do ludu Przemyślidów. W 929r. Państwo Czeskie zostało zmuszone, aby uznać niemieckie zwierzchnictwo. PAŃSTWO RUSKIE Słowianie Wschodni stworzyli dwa ośrodki państwowe. Jeden z nich zlokalizowany był nad Jeziorem Ilmen w Nowogrodzie Wielkim, a drugi nad Dnieprem w Kijowie. Kijowscy książęta, w których żyłach płynęła krew Ruryka, czyli dowódcy normańskich Waregów, przejęli kontrolę nad plemionami ruskimi. Plemiona te musiały płacić daninę. Książęta zwiększyli także obszar państwa o Nowogród. W 988r. Włodzimierz
Wilki przyjął w imieniu Państwa ruskiego chrzest z rąk Bizancjum.
CATTOLICI E ORTODOSSI SOTTO IL PESO DELLA STORIA L'imperatore Costantino, con la seconda capitale dell'Impero a Costantinopoli, nel 330 diede vita ad un "corpo" politico e ad una Chiesa con due "anime"
"La Chiesa ortodossa è la Chiesa di Cristo sulla terra". (S. Bulgakov). Questa è la profonda e antica convinzione di fede degli ortodossi. Essi si distinguono dai cattolici e dai protestanti, perché, secondo il loro giudizio, i primi lungo la storia hanno aggiunto pratiche religiose e dogmi, i secondi al contrario hanno tolto delle parti proprie della tradizione antica della Chiesa. Solo l'Ortodossia è rimasta integra e fedele, senza nulla aggiungere e nulla togliere alla fede apostolica e a quanto hanno stabilito i primi grandi sette Concili ecumenici della Chiesa unita. Un esempio portato dagli ortodossi al riguardo si trova nella famosa questione del "filioque". Nel simbolo stabilito dal primo Concilio ecumenico della storia (325) e completato nel Concilio di Costantinopoli (381) si dice che lo Spirito Santo "procede dal Padre", mentre nelle Chiese dell'Occidente si venne affermando la formula più ampia che lo Spirito Santo procede dal Padre "e dal Figlio" ("Filioque", in latino). Non solo, ma al tempo di Carlo Magno, all'inizio del IX secolo, si tentò di imporre tale formula anche alle Chiese d'Oriente. Ai moderni e contemporanei cristiani occidentali tale questione non sembra di grande rilievo per la vita di fede e la pratica religiosa, trattandosi del mistero ineffabile della divina Trinità, la cui investigazione appartiene a cerchie ristrette di teologi. Ma così non è per la maggior parte degli ortodossi, pastori e teologi, i quali considerano tale cambiamento del Simbolo niceno costantinopolitano un abuso compiuto dalla cristianità latina, un atto contrario alla volontà dei precedenti Concili e un'eresia gravida di altre
conseguenze dottrinali e pratiche. E' solo un esempio, per molti versi già rientrato nel processo di dialogo ecumenico che si è svolto. Altro esempio è il primato giurisdizionale del Papa. Sia ben chiaro: gli ortodossi riconoscono, nel quadro della "pentarchia" disegnato nel VI secolo da Giustiniano, cioè nella costituzione gerarchica dei primi cinque patriarcati (Roma, Costantinopoli, Alessandria, Antiochia e Gerusalemme) una priorità di onore alla Chiesa di Roma, ma solo di onore, non di giurisdizione. In altri termini accettano di stare insieme a Pietro (cum Petro), ma non sotto il potere di guida e magistero della Chiesa universale di Pietro (sub Petro), che non avrebbe un fondamento nella Scrittura e nella tradizione. L'origine del progressivo distacco, che ha innescato divergenze e discussioni, alcune anche di minore importanza teologica, ma non di minore impatto psicologico e di costume, si può collocare fin da quando l'imperatore Costantino ha costituito la seconda capitale dell'Impero a Costantinopoli (330) dando vita ad un organismo politico ed ecclesiastico con due polmoni, uno occidentale e uno orientale. Da allora è iniziato come un cammino parallelo durante il quale i legami tra i due mondi caratterizzati rispettivamente da due lingue liturgiche, il greco e il latino, si sono conservati in modo difficoltoso per un millennio, allentandosi sempre di più fino a che si sono spezzati con rispettive scomuniche. Nel 1054 e precisamente il 16 luglio venne formalizzata la scissione tra le due Chiese con la famosa bolla di scomunica deposta sull'altare di Santa Sofia di Costantinopoli dal capo della delegazione papale guidata dal cardinale Umberto da Silva Candida. Un atto gravissimo e gravido di nefaste conseguenze. Sono passati 950 anni e solo da pochi decenni quella ferita è stata rimarginata con l'incontro tra il papa Paolo VI e il patriarca ecumenico Atenagora che hanno cancellato il valore di quella bolla antica e l'hanno sostituito con il "Tomos Agapes" (il Libro dell'amore, 7 dicembre 1965) Ma, se pur grave quanto è accaduto a metà dell'XI secolo, è poca cosa rispetto allo scempio della cristianità ortodossa di Costantinopoli compiuto con la IV Crociata (120204). Un'impietosa e indegna
aggressione da parte dei cristiani latini contro i fratelli greci, che conservano di questo tragico avvenimento una memoria viva, carica di sdegno e dolore, sembrano coloro che non si sforzano di capire la sensibilità, gli umori e talune reazioni, di una Chiesa, in questo caso la Chiesa ortodossa in generale e, per sopraggiunte difficoltà, della Chiesa russa in particolare, di fronte a certe iniziative e attività proposte dalla Chiesa cattolica o da alcune porzioni di lei. E' noto a tutti il disegno di costituire un Patriarcato greco cattolico a Kiev (Ucraina), osteggiato con durezza dalle Chiese ortodosse, compreso il Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I, di cui si è parlato nella stampa internazionale (vedi la rivista diretta da Giulio Andreotti, 30 Giorni, del mese di Gennaio 2004). Tali questioni e tensioni non devono mettere in ombra l'azione dello Spirito santo che ha continuato ad operare nel tempo suscitando e sostenendo un desiderio di riconciliazione e di comunione, presente anche tra gli ortodossi, seppure in misura minoritaria (Vladimir Zelinskij, sito internet, "La Chiesa ortodossa russa, oggi. Integralisti, ecumenisti, tradizionalisti"). Da parte cattolica il desiderio di unione è stato presente in forme nuove e rispettose fin dai tempi di Leone XIII (1876 1903) attraverso un processo di riscoperta della validità e autenticità della fede e della costituzione sacramentale della Chiesa ortodossa dall'enciclica Orientalium dignitas (1894) di Leone XIII, che apre tale processo e, a cento anni di distanza, la lettera apostolica di Giovanni Paolo Il Orientale Lumen, (1995), che lo porta a compimento. Senza considerare tutti i passaggi intermedi, gli incontri di personalità, il dialogo dei teologi, le esperienze di preghiera e di spiritualità, gli incontri di Paolo VI e di Giovanni Paolo Il, lo scambio di delegazioni per le feste rispettivamente di Sant'Andrea al Fanar e di San Pietro e Paolo a Roma, possiamo ricordare soprattutto quanto nel Concilio Vaticano Il si è affermato per indicare una strada di riconciliazione e di piena comunione visibile. Tante volte e in occasioni diverse, esponenti dell'Ortodossia hanno dichiarato che la divisione dei cristiani è una situazione che non possiamo tollerare. La recente visita del cardinale Walter Kasper al Patriarca di Mosca Alessio Il (1620 febbraio 2004) è l'ultimo atto di buona volontà, dopo alcuni anni di "gelo ecumenico",
fatto per rimettere in moto il cammino del dialogo (vedi Il Regno n.4/2004,8386). E' stato deliberato in questa occasione che tra Chiesa cattolica e Chiesa ortodossa si costituisca un gruppo misto delegato a suggerire le forme più idonee per superare le attuali difficoltà, in particolare le due questioni sollevate dagli ortodossi che si indicano con i nomi impropri di "uniatismo" e di "proselitismo", dei quali sono accusati i cattolici e che questi hanno esplicitamente dichiarato di rifiutare, Il criterio normativo di comportamento reciproco tra le due Chiese dovrà essere sempre più ispirato al riconoscimento di essere "Chiese sorelle", più volte affermato, Si tratta di applicare nella pratica dei rapporti reciproci ciò che è detto nel documento di Balamand (Libano 1993, Enchiridion oecumenicum, n° I8671900) redatto e sottoscritto dai membri cattolici e ortodossi della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico, in cui si dichiara il rifiuto dell"'uniatismo" come metodo per raggiungere la comunione ecclesiale e si afferma che "Ia Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa si riconoscono reciprocamente chiese sorelle, responsabili insieme della salvaguardia della Chiesa di Dio nella fedeltà al disegno divino, in modo del tutto speciale per quanto riguarda l'unità". Il documento conclude con l'affermazione che "in questo spirito si potrà affrontare in comune la rievangelizzazione del nostro mondo secolarizzato" e con l'espressione di gratitudine verso tutti coloro che, noti o ignoti, vescovi, sacerdoti o fedeli, ortodossi, cattolici orientali o latini, che hanno sofferto, confessato la loro fede e testimoniato la loro fedeltà alla Chiesa. Testimonianza fino all'effusione del sangue ed evangelizzazione sono la pura radice da cui prende vita e vigore l'anelito all'unità per cui Gesù ha pregato il Padre: "Siano una cosa sola, affinché il mondo creda" (Gv 17.21). Con lui tutti i suoi discepoli devono continuare a pregare per non cadere nella tentazione e disporsi ad accogliere il dono della piena comunione visibile che lo Spirito suscita e che il mondo attende.
102. IL MONDO SLAVO GENESI DI UN NUOVO POPOLO EUROPEO
Quando parliamo di Slavi, ci riferiamo a quelle popolazioni che rappresentano il gruppo linguistico indoeuropeo più numeroso d'Europa. Ne fanno parte gli slavi Orientali (russi, ucraini, bielorussi), gli slavi Occidentali (polacchi, cechi, slovacchi, lusaziani o sorabi (ex Vendi), gli slavi Meridionali (bulgari, macedoni, serbocroati, sloveni). Nei capitoli che seguiranno li analizzeremo tutti e tre.Questa tripartizioni è ispirata a criteri di ordine più geografico che linguistico; tuttavia le caratteristiche distintive dei popoli slavi sono esclusivamente di natura linguistiche, e quindi non si può parlare di una ipotetica "razza slava" perchè somaticamente appaiono eterogenei agli altri popoli europei.Quanto alle lingue del gruppo orientale insieme al gruppo bulgaro sono redatte mediante l'alfabeto detto "Cirillico", le rimanenti con l'alfabeto latino integrato da segni diacritici. Questa differenziazione le cui motivazioni le conosceremo fra breve in questa storia si ebbe tra gli Slavi unicamente per motivi religiosi: a oriente la fede cristiana ortodossa, a occidente la fede cristiana cattolica. Noi qui iniziamo da quando ci fu il loro ingresso nella storia universale, partendo dalle loro lontane origini, poi man mano ci dilungheremo nella storia dei singoli stati che si vennero in seguito a formare, creando delle vere e proprie potenze e perfino uno dei più estesi imperi della storia.Come fonte bibliografica utilizziamo il compendio redatto da A. Bruckner dell'Università di Berlino, in "Storia Universale Lo sviluppo dell'Umanità sotto
l'aspetto politico, sociale e intellettuale".
Gli Slavi, popolo esclusivamente europeo, erano domiciliati nella vasta pianura, densa di foreste e paludosa, che si stende tra l'Oder ed il corso superiore del Dnieper e del Volga e va dalle pendici meridionali dei Carpazi sino al Mar Baltico, alle spalle dei Germani, dei Daci e degli Sciti. Il loro fronte principale si schierava verso ovest, verso i Germani; i Greci dell'età più recente come anche i Romani non li conobbero che sotto il nome dato a loro dai Germani, quello di Vendi. Anche la loro lingua rivela i loro rapporti prevalenti con l'Occidente; mentre l'Oriente, gli Iranici e i Turchi, non hanno mutuato quasi nulla alla lingua slava (pur con un loro predominio), gli elementi invece desunti dal tedesco sono una delle parti più antiche e più rilevanti del patrimonio linguistico degli Slavi. Questo é un indizio di durevoli influenze germaniche e lascia presumere un periodo di alta sovranità germanica tra l'Oder e la Vistola, al pari che è storicamente attestata quella dei Goti sugli Slavi in Oriente. Da questi che erano i loro vicini più prossimi e numerosi, da essi chiamati «niemzy», gli Slavi tuttavia differivano completamente per indole e carattere. D'indole bonaria ed ospitali, spensierati e gioviali, vivaci, ma volubili, privi di iniziativa e di energia, indolenti e superficiali, tenacemente attaccati alle abitudini tradizionali perché ciò loro sembrava la cosa più comoda, schivi di ogni giogo, sospettosi di qualsiasi organizzazione gerarchica superiore e più impegnati a evitarla che formarla, essi rimasero sempre democratici nati, anzi anarchici; si pensi che uccidevano perfino i loro condottieri vittoriosi per soffocare nel germe la temuta possibilità che quello nontandosi la testa diventasse un despota; di esigenze inoltre straordinariamente parche e quindi di poche aspirazioni, essi,
malgrado la loro prodezza, il loro numero e la loro resistenza fisica, non avevano la stoffa di conquistatori e di fondatori di Stati. La loro espansione in Europa si arrestò dove incontrò una seria resistenza; essi per lo più immigrarono in regioni lasciate vacanti da altri popoli e nemmeno furono capaci di sostenersi a lungo nei territori occupati. Di modo che ben presto la vasta onda della migrazione slava subì un ristagno e piuttosto che verso l'occidente ed il sud, ben difesi, si riversò verso oriente ed a nord, dove doveva assumere una smisurata espansione perché qui non incontrò che pescatori e cacciatori finnici di indole pacifica ma anche impossibilitati ad opporre la minima resistenza. Già mentre gli Slavi si trovavano nelle sedi originarie al di là dell'Oder e dei Carpazi avvenne la loro prima differenziazione in varie stirpi; peraltro queste conservarono sostanzialmente la medesima lingua, gli stessi costumi e la stessa religione, come pure rimase comune l'organizzazione patriarcale, l'autorità degli anziani della tribù, dei «vecchi» (starosti), l'unanimità necessaria delle deliberazioni prese nelle «lingue» (assemblee) delle tribù, ove se vi erano dei dissenzienti venivano indotti a mutar parere mediante intimidazioni. Fin da allora si formò attorno al voiovoda (duce) o vladisca (governatore) una prode ed intraprendente druscina (seguito, comitatus), e divenute definitivamente sedentarie le tribù, ne risultò una distinzione tra la classe dei contadini, della gente «nera» (minuta) o degli smerdi e quella dei bellicosi vitingi (vincitori, predatori) ovvero "voi" (guerrieri), dalla quale venne poi fuori in seguito la nobiltà slava. L'ordinamento familiare riuscì alla fine ad estendersi all'organizzazione tributiva, in cui il più anziano divenne principe e dinasta; tuttavia per il momento la sua influenza continuò ad essere (perchè il più saggio) puramente personale e la tribù se ne riservò sempre l'elezione, anche quando usò non staccarsi dalla
stessa famiglia.II tenore di vita era molto modesto; le abitazioni erano misere e facili a demolire e ricostruire; assai limitato era l'uso dei metalli, l'armamento molto povero e scarsamente progredito, non esisteva cavalleria, l'arte militare si riduceva al solo sistema di eseguire assalti di sorpresa, ma gli Slavi erano abili nella costruzione di trincee e di torri di legno. La vita familiare era molto intima, le parentele assai estese; le fanciulle godevano di maggior libertà che non le donne maritate le quali perdevano ogni libertà di movimento fuori casa, la Baba (moglie infedele) era disprezzata. Invece per gli uomini la poligamia era in uso e la praticava chi ne aveva i mezzi. I morti erano cremati solennemente. La religione, di carattere mite, pacifico, alieno dal glorificare come la religione nordica la morte in battaglia, aveva superato già lo stadio della semplice venerazione degli spiriti degli antenati e delle forze naturali ed era antropomorfa. Vi erano genealogie di Dei, salvo che esse non scendevano, come presso i Germani, sino alla terra ed ai suoi re. Non esistevano né sacerdoti né templi, giacché nell'antico servivano all'esercizio del culto i boschi, i monti e le sorgenti; qui le singole tribù convenivano a festa in determinate stagioni, per rendere grazia agli Dei nell'autunno, per porgere il saluto alla primavera e banchettavano, mentre i giovani cantavano le canzoni nazionali ed eseguivano il
kolo
(danza in circolo)
accompagnandolo col batter le mani. In questi luoghi si interrogava il futuro, giacché nulla si faceva senza aver prima consultato stregoni ed indovine, senza aver tratto le sorti con bacchette oppure tratte dai cavalli sacri; parte del bottino di guerra era offerta agli Dei cui si offrivano pure in olocausto sacrifici umani. Prevalente peraltro era il culto più mite e tranquillo degli spiriti protettori domestici o dei campi esercitato sotto le vaste querce secolari. Lo scarso sentimento di solidarietà nazionale e la mancanza di una
autorità superiore coordinatrice fecero sì che fra le tribù confinanti scoppiassero continue inimicizie e contese; e di queste divisioni hanno sempre approfittato gli stranieri a tutto danno degli Slavi. L'impulso ad una ulteriore espansione degli Slavi fu all'inizio dato dai barbari che vennero ad urtare contro gli estremi confini del mondo slavo; gli Unni di Attila e compagni, infatti trascinarono nel loro movimento anche una parte degli Slavi. Un gruppo di questi rimase poi stanziato sul basso Danubio, completamente separato dal resto della propria nazione; ed approfittando della debolezza dell'impero d'Oriente anche costoro, allettati anche dall'esempio dei Germani, Unni e Bulgari, si diedero a compiere sempre più forti scorrerie oltre il Danubio, scorrerie che dalla fine del VI secolo si tramutarono in invasioni e dov'e fu possibile, in occupazioni permanenti. Ma il movimento di espansione non si arrestò. Già da un pezzo infatti gli Slavi si erano spostati verso ovest penetrando in territorio che era prettamente germanico, come mostrano i nomi dei fiumi che lo bagnano: Elba, Havel, Elster; ed, in seguito allo sgombero delle relative regioni da parte degli Svevi, Longobardi, ecc., nuclei di Slavi dilagarono fino alla Fulda, alla Turingia (Erfurt) e all'alta Franconia (Vendi del Meno, Pegnitz, Regnitz); ne fa prova il distacco dal vescovado di Wúrzburg della circoscrizione del nuovo vescovado di Bamberg con lo scopo della loro conversione in quei territori occupati. Lo spostamento poi dei Quadi e dei Marcomanni permise anche la loro definitiva espansione nella Boemia e Moravia meridionale. Sul Danubio, presso Vienna, di cui gli Slavi conservarono il nome celtico, questa corrente proveniente da nord incontrò l'altra che risalendo dal sud il fiume, lungo la Drava e la Mura, si infiltrò nelle valli alpine e si propagò da un lato sino all'Enns e dall'altro fino in val Pusteria (Tirolo) e discese perfino nelle regioni friulane e venete con le ultime ramificazioni. Ma una permanente ricongiunzione degli Slavi occidentali e
meridionali venne impedita dal fatto che fra gli uni e gli altri si incastrarono ben presto gli Avari, avanzando da oriente; e dopo di essi i Magiari separarono per sempre i due gruppi del mondo slavo. Il nucleo principale degli Slavi rimase tuttavia nella patria d'origine: i Polacchi cioè, che si erano soltanto estesi un poco verso ovest nella Slesia, e, alle loro spalle gli antenati di quelli che in seguito si chiamarono Russi. Ma tutti costoro vivevano in uno stato di completa disgregazione, ed erano facile preda dei vicini; persino il nome di schiavo deriva dal nome del popolo dei cui membri gli ebrei riempivano i mercati di schiavi di Europa e d'Asia. Quand'ecco un uomo concepì il geniale disegno di unificare spiritualmente tutti gli Slavi, come un primo passo che forse avrebbe potuto portare in seguito anche alla loro unificazione politica.Il Cristianesimo avrebbe dovuto essere questo elemento unificatore. Gli Slavi non si mostrarono da nessuna parte ostili ad accogliere la nuova fede, e la loro conversione procedette ovunque senza vere e proprie opposizioni, salvo quando fu presa a pretesto di oppressione e di sfruttamento. Nel IX secolo tuttavia non erano ancora convertiti che gli Slavi meridionali, Slovacchi, Moravi ed in parte i Boemi; nell'860 si decisero a convertirsi anche i Bulgari. Ma gli Slavi occidentali erano per forza di cose rimasti attratti in seno alla chiesa romana, mentre gli Slavi meridionali avevano prestato obbedienza alla chiesa bizantina; soltanto se il principe Boris di Bulgaria si fosse deciso ad abbracciare il cattolicesimo si sarebbe potuta evitare la quasi naturale scissione degli Slavi in due confessioni diverse, guadagnandoli tutti alla confessione romana. Viceversa sorse un uomo, di nazionalità greca, essendo nato a Salonicco, ma vivente in un ambiente sempre popolato di Slavi, il quale si propose di eliminare la concorrenza di Roma nella definitiva cristianizzazione degli Slavi. Costui, di nome Costantino,
a differenza degli altri ecclesiastici greci, eloquenti e propagandisti sempre disposti ad andare peregrinando, era un asceta coltissimo che aveva preferito ai rumori del mondo la solitudine della sua cella; ma nel tempo stesso nutriva un fervido attaccamento alla sua chiesa (la Bizantina, quella ortodossa) ed aveva dovuto con i propri occhi convincersi che questa rispetto a Roma ed all'islamismo andava continuamente perdendo terreno. Infatti la chiesa romana aveva messo radici in tutte le regioni occidentali, dalla Moravia alla Dalmazia. Costantino comprese che, se voleva scalzare Roma, doveva avere qualcosa di particolare da offrire agli Slavi per attrarli. La sua grande idea fu l'elevazione della stessa lingua slava a lingua liturgica, una cosa che la chiesa romana, dato il suo carattere universale, non poteva concedere. Esigeva il latino, che da quello originale romano, era ormai più soltanto quello canonico (ieratica, sacerdotale) e solo dagli ecclesiastici accessibile. E con i testi solo in mano a loro (altri non ven'erano in circolazione) per tutti gli altri era invece decisamente una lingua incomprensibile. I preti parlavano una lingua, tutti gli altri popoli un'altra, quella locale con radici antichissime, considerate dalla Chiesa tutte "volgari". Ma Costantino per attuare un simile progetto l'ambiente di Salonicco non era propizio; certamente esso avrebbe naufragato di fronte all'ostilità dei Greci. Quindi Costantino si decise ad emigrare, accompagnato da suo fratello Metodio, e scelse come teatro di questo esperimento la Moravia, la regione cioè più vicina che avesse uno stato organizzato semiindipendente.In Moravia la progettata innovazione, la liturgia slava, incontrò un certo favore, ma ben presto i due fratelli dovettero convincersi che non l'avrebbero spuntata se non ottenevano il consenso di Roma, perché il clero latino della città dei Papi, contestava decisamente l'ortodossia del sistema. Ed allora essi si misero in viaggio e passando per la Pannonia, dove convertirono alla causa della liturgia slava i principi slavi
dominanti attorno al lago Balaton sotto l'alta sovranità tedesca, si recarono (o forse furono bruscamente richiamati) a Roma (fine dell'867); Costantino vi morì (all'inizio dell'869) dopo avere assunto precedentemente il nome di Cirillo; Metodio riuscì invece a persuadere il papa a ricostituire l'arcivescovado di Pannonia venuto a mancare con le invasioni barbariche e ad affidarlo a lui, estendendone la giurisdizione a tutti gli Slavi, Moravi, ecc. Ma i vescovi tedeschi non vollero accettare questo decreto del papa; essi consideravano la Pannonia come casa propria e Metodio un intruso; di modo che senza tante cerimonie lo presero e lo gettarono in un carcere (870), dal quale soltanto le minacce di anatema da parte del papa riuscirono a liberarlo (873). Ma egli abbandonò la Pannonia ed ottenne la sedia arcivescovile di Moravia, il cui nuovo sovrano Sventopelk dall'874 mantenne continuamente pacifici rapporti con i tedeschi. Il nuovo arcivescovo di Moravia non risparmiò fatiche per cercare di diffondere e far trionfare l'idea del suo defunto fratello. Per neutralizzare le ininterrotte accuse di eresia che gli provenivano dal clero latinotedesco riuscì persino ad ottenere da papa Giovanni VIII (880) un'autorizzazione alla sua propaganda, ed un consenso uguale chiese ed ottenne da Bisanzio. Ma in Moravia non badarono molto a questi suoi notevoli sforzi e Metodio non riuscì di persuadere il principe del luogo della indispensabilità ed efficacia della liturgia slava. La grande autorità morale di cui l'arcivescovo godeva come redditudine nella sua vita e per il suo zelo di credente trionfò nonostante tutti gli attacchi, anche se gli effetti della sua opera non sopravvissero alla sua scomparsa (m. nell'885). Quest'opera di Metodio non fu più in grado di resistere agli assalti degli avversari, che seppero trarre dalla loro parte il nuovo papa Stefano V, e ben presto i suoi seguaci, i «Metodiani » furono costretti ad abbandonare per sempre la Moravia. Essi trasmigrarono principalmente in Bulgaria.
L'idea che non aveva potuto mettere radici fra gli Slavi occidentali divenne invece la pietra angolare su cui si levò l'edificio dell'unità spirituale degli Slavi orientali; la liturgia slava trovò grande accoglienza in Bulgaria e la allora debole Bisanzio dovette bene o male adattarsi ad acconsentirvi. La liturgia slava mantenne la conquista fatta in Bulgaria e conquistò inoltre i Serbi ed i Russi. Lo scisma che separava la chiesa occidentale dalla chiesa orientale si riprodusse in seno a tutto il mondo slavo. Così ad es. i Croati ed i Serbi sono linguisticamente un popolo solo, ma sono fieri avversari tra loro perché la religione li divide: i Croati sono cattolici, i Serbi ortodossi; i Polacchi ed i Russi vivono mescolati, ma la differenza di religione costituisce fra loro una barriera insuperabile. E questa diversità di religione generò pure due civiltà di tipo differente. Insieme con lo splendore della cultura bizantina gli Slavi ortodossi ereditarono anche l'immobilità bizantina. La loro vita intellettuale non fu più rinvigorita da elementi nuovi e si verificò il fenomeno che il suo livello nel corso dei secoli, invece di elevarsi come in Occidente, andò parallelamente alla bizantina costantemente abbassandosi. La letteratura ecclesiastica slava si limitò a traduzioni di opere dei padri della chiesa, di compendi teologici ed annalistici, a pochi libri di lettura amena (romanzo di Alessandro, il romanzo religiosoeducativo di Barlaam e Giosafatte e simili). Tutta questa importazione fece si che, mentre la vita sociale batteva tutta un'altra strada, nel mondo letterario vi era solo il predominio degli ideali ascetici bizantini avversi al mondo; si ebbe allora un aperto dissidio tra la vita di tutti i giorni e i suoi esagerati censori spirituali; i suoi più innocenti piaceri, come il gioco, la danza, il canto, la caccia furono considerati dagli ecclesiastici, vale a dire da questi ascetici letterati, unicamente come trappole tese dal diavolo. Così la letteratura perdette ogni contatto col mondo e sempre più si irrigidì nelle idee di un ascetismo intransigente e infecondo.I
due fratelli Cirillo e Metodio avevano concepito il loro disegno per tutta la nazionalità slava, mentre la sua unità si era già da secoli spezzata; l'iniziale separazione dei vari gruppi di Slavi nello spazio si era trasformata in diversità di lingua, di cultura, di organizzazione politica. Ma il sentimento della parentela di sangue fra gli Slavi non si estinse mai completamente e sino al XII secolo rimase anzi vivo; la Polonia, la Boemia ecc. non si caratterizzarono che come «province della Slavia», e se in seguito gli Slavi perdettero di vista questa loro comunanza nazionale, nuovi pericoli sorsero che pensarono a ricondurla alla loro memoria. Il «panslavismo», sebbene sotto svariatissimi atteggiamenti, ha una storia antichissima e non é affatto una novità del XIX secolo. Tuttavia una storia comune degli Slavi aveva cessato di esistere assai prima che sorgessero Cirillo e Metodio; non si può da allora parlare che di tante storie distinte dei singoli gruppi e rami di questo popolo, di altrettanti svolgimenti di varia durata e continuità, che nei gruppi occidentali e meridionali spesso rimasero troncati precocemente per sempre, e che ad ogni modo soltanto nei gruppi orientali hanno condotto alla formazione di grandi organismi statali duraturi. Nel nostro primo capitolo sugli Slavi parleremo intanto del primo gruppo, quello Occidentale...
103. GLI SLAVI NORD OCCIDENTALI (POLONIAGERMANIA) Nella cartina sopra i regni alla fine del XIV secolo
Abbiamo visto nel precedente capitolo quando gli slavi per lo scarso sentimento di solidarietà nazionale, per la mancanza di una autorità superiore coordinatrice, per gli scoppi di continue inimicizie e contese fra di loro o con le tribù confinanti, dissanguandosi in inutili lotte perchè non capaci di fare i conquistatori, vivendo in uno stato di completa disgregazione, furono ben presto preda dei vicini. Salvo quegli slavi più uniti che andranno a costituire poi la Polonia e che narreremo a parte (nel CAPITOLO 106° ).Gli Slavi che si erano maggiormente spinti verso ovest, quelli cioè delle regioni della Saale, dell'Elba e dell'Oder, gruppo dopo gruppo, si sottomisero alla fine alla dominazione tedesca prima ancora che potessero formarsi tra loro stati nazionali di una notevole entità. Una certa quantità di piccoli cantoni tutt'al più arrivò ad allearsi transitoriamente per compiere delle scorrerie contro i Turingi o i Sassoni ; ma essi furono nel IX secolo soggiogati senza fatica dagli eserciti franchi. Nessuno si curò di cercare di convertirli al cristianesimo; per tenerli a bada fu costituita la marca «sorabica» (serba). Con Enrico I incominciò una nuova e più poderosa avanzata dei Tedeschi contro gli Slavi. Questo re costruì nel 928 il suo castello di Meiszen che servì di base alla sottomissione dei Milciani, domiciliati sull'Elba (nei futuri territori di Bautzen e Górlitz), i quali non opposero seria resistenza; maggiore opposizione incontrò invece il margravio Gero nel Lausitz (cioè «paese delle paludi»), ma nel 963 la vinse definitivamente. Gli Slavi sottomessi delle accennate regioni non insorsero mai più contro la dominazione teutonica; invece alcuni decenni dopo questi paesi furono oggetto di contesa e di guerra tra Polacchi e Tedeschi. Dopo la morte del potente margravio Gero, la sua vasta marca fu divisa in cinque parti fra le quali le nuove marche di Merseburg, Zeitz, Meiszen e Lausitz corrisposero all'antica regione occupata dagli Slavi. Per provvedere alla cristianizzazione di queste contrade furono istituiti i vescovadi di Merseburg, Zeitz e
Meiszen; ma non si ottenne quella sperata conversione; ancora nel 1028 la sede del vescovado di Zeitz dovette essere trasportata in luogo più sicuro, a Naumburg, ed ancora nel XII secolo esisteva là un residuo di popolazione pagana, specialmente nei luoghi dove ora é Juterbog. Del resto si trattava di paesi poco popolati, e quando l'erede degli antichi margravi Corrado di Wettin entrò in possesso della marca di Meiszen (1123), che da allora in poi rimase nella sua famiglia, vi era molto spazio disponibile per l'immigrazione tedesca. Decisamente più drammatiche e tragiche, furono le vicende degli Slavi dimoranti nelle regioni più settentrionali bagnate dall'Elba e dall'Oder. Qui tra la Vistola e l'Oder erano stanziati i Pomerani e Rugheniani, tra l'Oder e l'Elba i Lutizi o Velti, divisi in vani rami e cantoni. Più ad occidente verso Wismar e Mecklenburg risiedevano gli «Obotriti»; sull'Elba i «Polabi» e più in là fin nell'Holstein i «Vagri»; oltre l'Elba fin nel Lúneburg arrivarono gruppi di Slavi spinti in parte da Carlo Magno che se ne valse contro i Sassoni sempre sul piede di guerra. (Carlo vi si impegnò in più di 20 campagne).Gli Obotriti già nell'VIII secolo avevano dei « re », il che significa che erano già giunti ad un grado di organizzazione piuttosto più vasta e superiore; ma anche su di loro si abbattè la mano potente di Carlo Magno. Ma con l'indebolirsi dell'impero carolingio essi riacquistarono la loro indipendenza. Nel X secolo invece, fra i Lutizi, almeno i Tedeschi non trovarono più questi « re », né organizzazioni politiche di qualche entità; l'estinzione della dinastia in uno sfrenato spirito di libertà, avevano distrutto ogni vincolo di coesione fra quei popoli. Uno sciame di piccoli capi e capetti governava quelle masse disorganizzate; si pensi che il margravio Gero nel 939 ne fece uccidere proditoriamente trenta in una volta sola. Di più i Lutizi covavano un odio inestinguibile contro i loro vicini dell'est, contro i Polacchi già convertiti in quest'epoca al cristianesimo, e il cattolico Enrico II con molto opportunismo non
si scandalizzò di allearsi con quei pagani contro i Polacchi cristiani. Enrico e poi Ottone I riuscirono rapidamente a diffondere fra gli Slavi settentrionali il cristianesimo (principalmente agli scopi della loro conversione vennero istituiti nel 946 e 949 i vescovadi di Havelberg e Brandeburgo e nel 968 l'arcivescovado di Magdeburgo) ed a stabilirvi l'alta sovranità germanica; ma fu un opera di breve durata. La sconfitta di Ottone II in Italia diede il segnale della generale defezione. Soltanto nel XII secolo, allorché tutti questi Slavi erano stremati e fiaccati dalle furiose contese interne e dai continui attacchi dei Sassoni e dei Danesi, gli Schauemburg, gli Ascani ed i Guelfi raccolsero senza sforzo il frutto maturatosi in tre secoli di lotte. Specialmente Alberto l'Orso ne trasse vantaggio, perché PribyslawEnrico, il principe slavo cristianizzato del Brandeburgo, nel quale la nuova fede aveva soffocato ogni sentimento nazionale, trovandosi senza prole, lo nominò erede del principato, ed alla sua morte (1150) la moglie tenne persino nascosto il decesso per poter prevenire Alberto. Uno zio di Enrico, un polacco di nome Jacsa, tentò di impossessarsi del Brandeburgo, ma non vi si potè sostenere se non temporaneamente, ed Alberto ne prese il possesso definitivo nel 1157. In pochi anni caddero per sempre nell'oblio i vecchi nomi dei Redari, Ucrani, Stodorani, Sprevani, ecc. Meno ingloriose furono le vicende degli Obotriti. A differenza dei Lutizi costoro ebbero sempre una dinastia che si perpetuò anche oltre i tempi di Carlo Magno e seppe tenere in rispetto i vicini Vagri e far sentire il peso della sua autorità fin nel territorio dei Lutizi. Accanto ai principi di Polonia e di Boemia l'ebreo spagnolo Jacobson non menziona nel 965 altro re in queste contrade all'infuori del re degli Obotriti. Anche per costoro venne istituito fin dai tempi di Ottone I un vescovado ad Oldenburg. Ma su quali deboli basi appoggiassero qui, non diversamente che fra i Lutizi, la sovranità tedesca ed il cristianesimo, lo si vide nel 983 allorché
dapprima i Lutizi e poi anche gli Obotriti scossero la prima ed abiurarono il secondo. Alcuni capi tuttavia si conservarono cristiani; ad es. il principe degli Obotriti PribygnewUto fece educare il proprio figlio Godescalco nel monastero di S. Michele presso Luneburg. Dopo una serie di pericolose vicende questo Godescalco, allievo di Knut il Grande e cognato di Sven Estridson, riuscì ad entrare definitivamente in possesso del retaggio paterno e lo ampliò subito a spese dei Lutizi, mantenendosi fervente cristiano a differenza del suo stesso popolo. Sembrò che la conversione dovesse questa volta riuscire; il cristianesimo si diffuse liberamente e lo stesso Godescalco predicò il vangelo al suo popolo nella lingua nazionale; ma fu una nuova illusione; nel 1066 la reazione pagana si scatenò violentemente, cominciando fra i Lutizi e propagandosi poi fra gli Obotriti. Godescalco e tutti i cristiani vennero massacrati e tutti gli Slavi ricaddero nel paganesimo. Uno dei figli di Godescalco, Enrico, tornò dopo molti anni in patria e ridivenne principe degli Obotriti, ma, sebbene anch'egli cristiano, non potè così impegnativamente come suo padre servire la causa del cristianesimo e della sua diffusione, ed in fondo non si resse sul trono che con l'appoggio dei Sassoni, fu insomma un semplice vassallo dei Sassoni.La sua morte segnò l'inizio della dissoluzione dei suo regno; prima i suoi due figli entrarono in lotta per la successione: seguì una dominazione danese di durata transitoria, dopo di che una reazione nazionale portò a capo dei Vagri Pribyslaw (della famiglia di Godescalco), ed a capo degli Obotriti Niklot; ma i giorni dell'indipendenza erano ormai contati. Assaliti contemporaneamente da Alberto l'Orso, da Enrico il Leone e dal conte di Holstein, che nel 1147 bandirono persino una crociata contro di loro, gli Obotriti videro alla fine infranta ogni possibilità di resistenza. Soltanto le guerre che minacciarono in Germania Enrico il Leone indussero da ultimo questo principe a
più miti consigli; egli, mentre aveva diviso fra i suoi grandi vassalli la Vagria e la Polabia, accondiscese, dietro consiglio di questi stessi grandi, a dare in feudo il territorio degli Obotriti (salvo la contea di Schwerin che ebbe una dinastia propria e soltanto nel 1358 in seguito alla sua estinzione passò al Meclemburgo) al figlio di Niklot, Pribyslaw (1167); quest'ultimo divenne ora suo fedele vassallo. L'imperatore in seguito accolse Pribyslaw col suo popolo, del quale del resto ben poco era rimasto, nel vassallaggio diretto dell'impero, e dal nipote e suo successore, Niklot, discendono i principi del Meclemburgo. Contemporaneamente cadde sotto la dominazione danese l'isola di Rúgen. Quest'isola, abitata dai Rugi di razza germanica, aveva acquistato dopo la sua occupazione da parte degli Slavi una straordinaria importanza, che era dovuta non tanto alla sua situazione ed alla sua flottiglia agguerrita ad ogni sorta di piraterie, quanto all'essere la sede della divinità principale degli Slavi e dei suoi sacerdoti.In antitesi a tutto il resto del mondo slavo gli Slavi del Baltico ebbero un centro comune del loro culto pagano prima nel tempio di Swaróshiz a Radigoszcz e dopo la definitiva scomparsa dalla scena dei Redari nel tempio di Sventovit ad Arcona. L'oracolo di Arcona godette di una grandissima autorità; annualmente gli veniva sacrificato un cristiano e le popolazioni circostanti gli pagavano un tributo e gli prestavano una quota delle prede belliche. Il sacerdote del tempio custode del cavallo del dio, che veniva interrogato per trarre le sorti, aveva maggiore autorità dei re; dinanzi a chi recava la staniza (lo stendardo) del dio tutto si piegava ossequiante. La banale coincidenza fortuita che il nome di questa divinità, Sventovit, poteva interpretarsi anche come una svalutazione del nome di San (in slavo «svento») Vito, il patrono di Corvey, fece inventare ai monaci di Corvey la favola che il culto di Sventovit fosse sorto dalla venerazione di un certo S. Vito introdotta un tempo dai loro missionari fra quei popoli. Tutta la penisola su cui
sorgeva Arcona era sacra al dio, come dimostra il suo nome di Vitow; il «re» aveva la sua residenza a Karenz. Gli abitanti di Rúgen, forti della loro posizione insulare, divennero un flagello per i vicini danesi che depredavano e taglieggiavano in ogni giorno dell'anno; alla fine Woldemar ed il suo energico arcivescovo Absalon (1168) risolsero di estirpare radicalmente quello che secondo loro era il male. Essi riuscirono, assediando Arcona, ad incendiarne le torri e le mura di legno, e così la costrinsero alla resa. I vinti furono obbligati ad accogliere il cristianesimo, a riconoscere l'alta sovranità danese ed a consegnare il tesoro del tempio. E sotto il regno del mite Jaromir I, durato circa mezzo secolo, il cristianesimo si radicò veramente nel paese; ma col decadere della potenza danese la sua alta sovranità divenne ben presto più che altro nominale, ed allorché la dinastia nazionale si estinse con Wyslaw IV (1325) l'isola di Rúgen e il territorio continentale annesso caddero in dominio della Pomerania. Ancor prima della caduta di Arcona la Pomerania era già cristianizzata e germanizzata.Mentre ai Polacchi non era riuscito di sottomettere i Lutizi, i loro più prossimi vicini dell'Oder, sembrò invece all'origine che la Pomerania dovesse in tutta la sua estensione trasformarsi almeno in una provincia polacca. Il valoroso duca di Cracovia Boleslavo III parve dovesse raccogliere i frutti delle lotte dei suoi antenati; egli scatenò una guerra tenace, instancabile contro i capi della Pomerania, li costrinse uno alla volta a sottomettersi e finalmente prese con l'aiuto dei danesi la loro più importante città, Stettino; i Pomerani si obbligarono a pagargli un tributo ed a convertirsi al cristianesimo. Il cristianesimo del resto non era per loro nulla di nuovo; già il primo Boleslavo aveva nell'anno 1000 istituito un vescovado a Kolberg, il cui vescovo Reinbern aveva fatto incendiare i templi pagani e purificato il mare con l'aspersione dell'acqua santa e l'immersione di pietre benedette. Da tempo alcuni maggiorenti
slavi erano dei cristiani occulti; lo stesso principe Vratislavo, nella sua gioventù, mentre era prigioniero a Merseburg, aveva preso il battesimo con sua moglie, anche se poi si sollazzava con 24 concubine. Ma soltanto le energiche misure di Boleslavo III, il quale ad es. fece uccidere in una sola volta 18.000 Pomerani e trascinò via dal paese 8000 famiglie che battezzò e stanziò ai confini del suo paese, ruppe la resistenza di quei pagani. Agli scopi della conversione egli si rivolse poi nel 1123 ad Ottone di Bamberg, suo amico fin dalla giovinezza; questo gli andò in aiuto e, fornito di aiuti e di mezzi dal duca di Polonia, fece nel 1124 un giro di propaganda a Pyritz, Kammin, Wollin e Stettino, guadagnandosi con il suo accorto procedere il cuore del popolo, cui era autorizzato dal duca a promettere degli sgravi e alcune agevolazioni. Nel 1127 Ottone fece un secondo viaggio di propaganda a Demmin ed Usedom, seppe ricondurre la pace tra Vratislavo che aveva nuovamente defezionato e Boleslavo che era impegnato a punirlo, dopo di che ottenne la definitiva conversione di Stettino. Fu istituito un vescovado a Wollin che venne poi trasferito a Kammin; e malgrado l'assassinio di Vratislavo, avvenuto nel 1136, la diffusione del cristianesimo non ne risentì pregiudizio, tanto che nel 1147, quando i crociati volevano bruciare Stettino, il vescovo di Pomerania riuscì a distorglierli da tale idea assicurando loro che la città ed il territorio erano cristiani. L'imperatore Lotario aveva nel 1135 infeudato Boleslavo III nella Pomerania e Rúgen, ma dopo la sua morte l'alta sovranità sulla Pomerania andò perduta per la Polonia. I figli di Vratislavo, Boguslavo e Casimiro si allearono con l'imperatore Federico contro Enrico il Leone, di cui evidentemente aveva le mire sul territorio. Essi si recarono sotto Lubecca mentre l'imperatore l'assediava e ricevettero dalle sue mani in una solenne cerimonia di principi lo stendardo con l'aquila imperiale, divenendo così col titolo di duces Slaviae principi dell'impero tedesco sotto l'alta
sovranità feudale del Brandeburgo. La loro dinastia si estinse nel 1637 con Boguslavo XIV, dopo che si era da molto tempo svincolata dalla dominazione danese e anche dalla sovranità brandeburghese. Anche alla Pomerania ed all'isola di Rúgen non fu concesso di conservare la loro nazionalità slava, e tanto meno potevano più sperarlo i Vagri, gli Obotriti ed i Lutizi. Le continue guerre, l'esilio o la distruzione di intere stirpi, l'oppressione straordinaria della signoria danese portarono in breve ad un vero e proprio sterminio di questi Slavi. E fin dall'inizio i nuovi padroni di quei paesi si proposero di sostituirli con immigranti tedeschi, tra i quali si sentivano più sicuri e dai quali chiesa e principi avrebbero potuto ricavare maggiori entrate di quelle che era capace di rendere la « biskupowniza » e la « wojewodniza » degli Slavi, data la scarsa e trascurata coltivazione delle loro terre. Cominciò Adolfo II di Holstein facendo popolare fin dal 1142 la Wagria deserta mediante coloni ingaggiati da un suo agente in Fiandra, Olanda, Frisia e Vestfalia. Su più vasta scala seguirono poi il suo esempio Alberto l'Orso, Enrico il Leone ed il suo vassallo Wichmann di Magdeburgo. Proprio quest'ultimo si era reso così profondamente odioso agli Slavi, che costoro preferivano piuttosto morire che ricevere dalle sue mani il cristianesimo, mentre invece offrivano spontaneamente ad Ottone di Bamberg di convertirsi. E con i signori ed i vescovi gareggiarono i nuovi monasteri dei Cistercensi, i quali, pur privi di qualsiasi importanza per il progresso intellettuale, fecero tuttavia molto per l'incremento economico di quei paesi. L'accennato processo di germanizzazione trovò un alleato nella intensa ricerca di terre da coltivare per parte dei contadini tedeschi, la cui condizione economica proprio nel XII secolo era notevolmente peggiorata a causa di inondazioni, eccesso di popolazione, oppressione sempre crescente dei signori. Fiamminghi, Frisi, Sassoni passarono in forti gruppi oltre l'Elba; la
colonizzazione venne organizzata metodicamente da agenti che arruolavano nei propri paesi gruppi di coloni e con loro dando ad ognuno un incarico occupavano tratti del territorio slavo, ovvero dissodavano nuovi terreni, creavano villaggi, borghi, paesi, città. Nel corso di poche generazioni il paese assunse un aspetto completamente diverso; i «Vendi», esclusi dalle nuove città, andarono presto diradandosi anche nelle campagne, e salvo poche agglomerati piuttosto densi (spesso solamente gruppi di pescatori sulle coste, retti da un pristan o pristabbel) gli altri cedettero dappertutto davanti all'invasione dell'elemento germanico, e dove non si germanizzarono si assottigliarono e alla fine sparirono completamente. Degli Obotriti e dei Lutizi non è rimasto alcun residuo da secoli; solo nell'Hannover, dove non si ebbe alcuna guerra di sterminio, gli Slavi si conservarono con la loro nazionalità sino al XVII secolo. Ma il suolo è stato più fedele degli uomini nel conservare le tracce dell'epoca slava; nel suo seno si celano residui di tombe, templi ed abitazioni di età antichissima; molto semplici sono gli arredi, i vasi e gli ornamenti. Mentre sulla sua superficie ricorda ancora l'età slava con gli innumerevoli nomi dei corsi d'acqua, di contrade e villaggi, i quali testimoniano quanto era penetrato lontano l'aratro di legno degli Slavi e come i pescatori slavi sapessero sfruttare le ricchezze delle acque non solo mediante reti ed ami, ma anche con l'installazione di sbarramenti nei fiumi (a ciò allude ad es. il nome di Berlino ricordiamo che ancora oggi il tessuto urbano della città è attraversato da tre corsi d'acqua, con 185 chilometri di vie d'acqua che si collegano ai mari del nord, vera fonte di prosperità in questi anni di medioevo). In gran parte molti nomi locali di villaggi, paesi e città derivano da antichi nomi di persone (degli originari gruppi possessori); in misura minore da nomi particolari della fauna e della flora locale, dalla situazione e dalle caratteristiche delle contrade; spesso poi sono di difficile interpretazione perché questi nomi ci sono arrivati
troppo sfigurati dopo che passarono nella lingua tedesca. Alcuni, come ad es. Wittstock, Millrose, Kuhschwanz, Rosswurst, ecc. hanno persino tutta l'apparenza di nomi tedeschi, mentre non sono che la corruzione dei nomi slavi Wysoka, Miloras, Chotibond, Ratibor, ecc. Anche dove non avvenne una deliberata estirpazione della razza slava si verificò, per quanto meno rapidamente, un analogo processo di germanizzazione. Così andarono le cose nell'antica «Serbia», sulla Saale, per quanto concerne i Milciani e gli Slavi del Lausitz. Già nel 1076 Enrico IV aveva tolto il territorio dei Milciani all'insubordinato margravio e lo aveva concesso al suo fedele amico, il re di Boemia Vratislavo; per analoghe ragioni Federico I nel 1158 lo tolse al re boemo Vladislavo, e da questo momento (salvo una breve interruzione) il paese restò alla dipendenza diretta della corona. Ciò non solo non impedì, ma fu un incentivo all'immigrazione dei Tedeschi, i quali trasformarono le borgate slave in quelle città che nel XIV secolo strinsero la lega dei sei comuni (Bautzen, Garlitz, Lauban, ecc.), dissodarono l'altipiano montagnoso e denso di foreste, vi esercitarono l'industria mineraria ed impressero il proprio stampo al paese persino dove rimase all'apparenza slavo. Lo stesso avvenne nel Lausitz, il quale da ultimo (nel 1376 in seguito alla sua vendita) restò acquisito alla Boemia; solo nel XV secolo spuntarono i nomi storicamente inesatti di « Alto Lausitz » per il territorio di Gorlitz e Bautzen, e di « Basso Lausitz » per l'antico Lausitz. L'antico elemento slavo si assottigliò enormemente; si perpetuarono bensì nelle campagne alcuni antichi termini tecnici, come quelli di smurdi per i servi della gleba, di mitasi per gli obbligati a servire a cavallo, di suvani per gli anziani dei villaggi, di zip per il censo in natura sui cereali; ma la lingua slava e le caratteristiche nazionali della razza andarono irresistibilmente scomparendo, sinché alla fine ne furono estirpati gli ultimi residui.
Infatti la lingua «vendica» venne vietata dinanzi ai tribunali nel 1293 nell'Anhalt, nel 1327 ad Altenburg, Lipsia, Zwickau, nel 1424 a Meiszen. La chiesa in generale si adoperò ad affrettare la germanizzazione; isolato é l'esempio della sede vescovile a Meiszen nel 1490, un polacco di nascita, il quale decretò che i parroci che non sapevano lo slavo dovessero tenere dei cappellani vendici, sotto pena di perdere il beneficio. Tutti gli altri semmai fecero in contrario. Soltanto nel XVI secolo si ebbe un maggior riguardo per le esigenze spirituali di questi slavi, si provvide che avessero una letteratura religiosa educativa nella loro lingua e sacerdoti capaci di parlarla; così poté conservarsi sino ai nostri giorni un piccolo residuo di questi Serbi (Sorbi) fra Bautzen e Kottbus in due gruppi di lingua diversa e religione differente (Sorbi cattolici in Prussia, Sorbi protestanti in Sassonia). Ciò che é più singolare è che persino dove rimasero «vendici» i principi e la nobiltà (il clero e le città non lo furono mai), come nell'isola di Rugen e in Pomerania, si verificò lo stesso processo di germanizzazione e si verificò quasi alla stessa epoca. La cultura cristiana e tedesca si impose in breve tempo dovunque; e qui penetrò prima nelle corti dei principi, dove i Tedeschi anche se pochi inizialmente aumentarono rapidamente di numero e vi dominarono in assoluto, come dominarono poi esclusivamente nelle città. Già un diploma di Wyslaw I di Rugen del 1221 (mezzo secolo soltanto dopo la caduta di Arcona) ne é prova perché chiama una sventura, dalla quale Dio vorrà proteggere il paese, che esso ritorni alle condizioni in cui si trovava prima, vale a dire che, cacciati i Tedeschi, esso torni ad essere coltivato dagli Slavi. Lo stesso dicasi per la Pomerania chiesa, corte e città diedero ben presto tutto un altro aspetto al paese. Nell'isola di Rugen morì fin dal 1404 l'ultima donna che parlasse ancora slavo, la vecchia Gutizin, ed in Pomerania solo nella parte che un tempo appartenne alla Polonia (Lauenburg, Butow) si sono conservati alcuni «
Kaschuben », cioè Slavi, molto affini ai Polacchi.Così le perdite subite dal germanesimo in Gallia, Spagna ed Italia furono almeno in parte compensate da questa sua espansione nei paesi slavi; ma mentre là i conquistatori germanici con l'andar del tempo si romanizzarono completamente, qui la civiltà dei conquistatori produsse l'effetto contrario.Per farsi una idea dell'importanza che ebbe per l'elemento germanico questo processo di germanizzazione dei paesi slavi, basta pensare che Dresda e Lipsia, Berlino e Potsdam, Lubecca (l'antica capitale degli Obotriti) e Stettino erano un tempo località abitate tutte da Slavi. Dopo questi territori nord occidentaliaccenniamo ora agli Slavi occidentali meridionali 104. GLI SLAVI SUDOCCIDENTALI (MORAVI E BOEMI) Nella cartina sopra i regni alla fine del XIV secolo Se quelli a nord, come abbiamo visto nel precedente capitolo, non avevano la stoffa di conquistatori e di fondatori di Stati e si fecero alla fine conquistare, gli slavi a sud, anche questi per lo scarso sentimento di solidarietà nazionale, per la mancanza di una autorità superiore coordinatrice, per gli scoppi di continue inimicizie e contese, fra di loro o con le tribù confinanti, essendo volubili, privi di iniziativa e di energia, indolenti e superficiali, schivi di ogni giogo, sospettosi di qualsiasi organizzazione gerarchica superiore al loro interno, vivendo in questo stato di eccessiva libertà individuale, alla fine giunsero alla completa disgregazione e furono ben presto pure loro preda dei vicini. Ma non è una rarita che questo accade in una nazione, malgrado la prodezza del suo popolo, il loro numero, la loro resistenza fisica, la loro laboriosità, e tante altre virtù. Il ramo più meridionale degli Slavi occidentali comprende i Boemi e più a sud di essi fino al Danubio e più oltre nella stessa Ungheria i loro cugini di origine, i Moravi e gli Slovacchi. Il IX secolo e le
spedizioni di Carlo Magno trovarono costoro non meno disgregati e disorganizzati dei loro connazionali del nord; ma in Moravia sorse in seguito, alla stessa epoca come in Polonia, una monarchia che ridusse in posizione subordinata non solo i capi dei vari cantoni, ma anche l'assemblea popolare. Le guerre intraprese contro Rostislavo di Moravia subirono le medesime sorti di quelle mosse in seguito a Boleslavo I e III di Polonia: l'indolente principe slavo cioè evitò di accettare battaglie campali, e i Tedeschi devastarono il suo paese ed incendiarono invano le sue fortezze; la stagione avversa e la penuria di derrate alimentari li costrinsero alla ritirata che effettuarono con enormi perdite; il principe prometteva ai suoi moravi fedeltà e pace, ed invece si alleava perennemente con i feudatari ribelli. Nell'869, in una delle vittoriose avanzate dei Tedeschi, si arrese a loro il nipote di Rostislavo, Sventopelk, lasciando allo sbando l'esercito e il territorio, e siccome Rostislavo si preparava a punirlo, anticipò la sua mossa e con un tradimento permise ai Tedeschi di catturarlo; però ben presto si volse egli stesso contro i Tedeschi e li vinse; alla fine nell'874 promise al re un vago tributo, pace e fedeltà. Mantenne la parola durante i successivi dieci anni, mentre estendeva la sua dominazione sugli Slovacchi ed i Polacchi fino al Gran (in Ungheria) ed all'Oder (nella Slesia). Poi sottomise alla sua alta sovranità la Boemia, togliendola alla Baviera, e, date le strette relazioni che nonostante le montagne c'erano tra i Boemi ed i Serbi, venne come naturale conseguenza una ulteriore espansione verso la Saale. Così sorse una grande signoria slava governata da un sovrano accorto ed energico che costituiva, un pericolo permanente per i Tedeschi. Tuttavia questo principe continuò dapprima a riconoscere l'alta sovranità tedesca e rese omaggio agli imperatori o re in occasione della loro presenza sul Danubio anzi Arnolfo gli confermò la sovranità sulla Boemia. Ma le cose cambiarono nell'892: Sventopelk rifiutò obbedienza ad Arnolfo; questi nell'892 ed 893 invase la Moravia, avendo alleati
molti Ungheresi. Poco dopo (894) morì Sventopelk e la sua morte fu accolta con gran giubilo in Germania. Immediatamente i Boemi defezionarono passando nel campo tedesco; per di più nell'898 scoppiò una guerra accanita tra i due figli di Sventopelk per contendersi l'eredità, nel corso della quale il più giovane di essi chiamò in Moravia i Bavaresi. Dopo tre anni di guerra fratricida, nel 901 i due fratelli conclusero tuttavia la pace, ma le forze della Moravia si trovarono stremate, ed esse nel 906 non poterono fare proprio nulla davanti all'impeto di un nuovo nemico, i Magiari. La catastrofe fu repentina e completa, la Moravia scomparve d'un tratto e per sempre dalla scena; essa divenne un'appendice della Boemia e gli Slovacchi una misera contribuens plebs dei Magiari.Solo uno dei rami di questi Slavi occidentali riuscì a salvare fin oltre il MedioEvo la sua nazionalità ed indipendenza, cioè i Boemi, i quali, pur avendo subito le più gravi traversie e pur essendo stati spesso dati per spacciati, riuscirono nonostante a mantenersi tenacemente in vita. Ed essi furono non solo il popolo slavo intellettualmente più elevato fra quelli appartenenti alla loro stirpe in Occidente, ma furono anche il primo popolo europeo che entrò in lizza per la libertà di coscienza col movimento degli Ussiti, episodio che assegna ai Boemi un posto d'importanza nel quadro della storia universale. (ne abbiamo parlato nelle pagine dedicate allo scisma, al Cap. 87 ) La natura stessa aveva fatto della Boemia una vera e propria fortezza imprendibile, fino a che la guarnigione rimase ferma e fedele. Un tempo il paese era stato occupato dai Galli Boj, di razza celtica, ed il loro ricordo si conserva ancora oggi nel nome dato alla Boemia dai vicini (Béheim, da Bojoheim). Nel primo secolo d.C. vi dimoravano, forse soltanto nella parte meridionale, i Marcomanni di stirpe sveva, come i Quadi dimoravano in Moravia; ma di questo passaggio di popolazioni germaniche nessuna traccia si è conservata ad esempio nella toponomastica, prova che esso fu transitorio, fuggevole. I Marcomanni ed i Quadi infatti
emigrarono ben presto verso il Danubio. Dell'immigrazione slava manca ogni memoria; il popolo si considerava autoctono, mentre proveniva dal nord e dal nordest. Nel paese dominava all'inizio una folla di capi senza un'autorità superiore; la sua ulteriore storia antica si compendia nell'assoggettamento degli altri dinasti compiuto dai capi di un cantone centrale giacente sul corso inferiore della Moldava nei distretti di Hochburg e Praga, e nella graduale unificazione del paese; questo ramo predominante era quello degli Czechi, che faceva discendere la sua dinastia dall'agricoltore Przemysl (vale a dire Prometeo).La venerazione per l'aratro è caratteristica per dimostrare l'antico spirito democratico degli Slavi; i loro principi mitologici non sono come per i Germani semidei ovvero eroi, ma sono agricoltori che insegnarono al popolo a superare tempi calamitosi. Gli antichi boemi non pensarono mai a scuotere la dominazione bavarese. Le cose mutarono quando Sventopelk di Moravia si impadronì della Boemia ed il suo arcivescovo grecoslavo Metodio battezzò i principi degli Czechi (in senso stretto i principi del cantone di Praga), ma il mutamento fu transitorio perché i figli di Borivoj dopo la morte di Sventopelk ritornarono alla dipendenza di Arnolfo e la liturgia slava non poté alla lunga reggersi neppure essa, fu soppiantata dalla liturgia romana e la Boemia cadde sotto la giurisdizione del vescovo cattolico di Regensburg. Nel X secolo essa poi riconobbe il suo antico obbligo di versare un tributo di 120 buoi e 5000 marchi, nonostante varie ribellioni di Boleslavo I, l'uccisore del proprio fratello Venceslao (929) che proprio dal vescovo venne fatto martire e santo e protettore del paese. Questo violento Przemyslide ed suo figlio e successore Boleslavo II completarono l'unificazione della Boemia togliendo di mezzo gli ultimi capicantone; Boleslavo II in specie infierì contro i figli di Slavnik. Era uno di questi anche WoitechAdalberto ; il suo secondo nome tedesco gli derivava da quello del suo padrino, il
vescovo locale, giacché era stato creato a Praga un apposito vescovado dipendente dall'arcidiocesi di Magonza. Ma il vescovo Adalberto, un tipo di asceta, disgustato per la tolleranza che l'autorità del paese accordava al commercio pubblico degli schiavi, per la bassa morale che vi regnava e per le barbare pene in vigore, abbandonò Praga per dedicarsi all'opera di conversione dei popoli tuttora pagani e poco dopo (nel 997) predicando in Prussia fu ucciso e si guadagnò la corona del martirio. La signoria dei Przemyslidi si estese ben presto oltre i confini della Boemia e sembrò dover prendere ulteriore sviluppo (Cracovia era già caduta sotto il dominio boemo) quando incontrò un avversario invincibile nel duca di Polonia, Boleslavo I. Questi conquistò la Boemia, la Moravia e la Slovachia, e se non poté mantenere la prima, trasmise le due ultime ai suoi figli. Ma la rapida dissoluzione della Polonia diede nuovamente motivo ai Przemyslidi di rifarsi; il bellicoso Brezislavo riconquistò per sempre la Moravia, e la sua potenza aumentò smisuratamente, finchè Enrico III ripristinò lo statu quo ante. Ma piuttosto difficile riuscirono alla Boemia, dopo la morte di Brezislavo, le spartizioni del territorio tra i suoi figli e loro discendenti che si protrassero per un secolo e mezzo, né a nulla giovò che i territori assegnati ai rami cadetti fossero distaccati dalla sola Moravia (Brúnn, Olmútz, Znaim, Jamnitz, Lundenburg) ed il ramo primogenito continuasse a tenere Praga con la dignità ducale e conservasse l'alta sovranità sugli altri. I conflitti tra il diritto di conferma spettante all'imperatore tedesco, ed il diritto elettorale spettante alla nobiltà ed al popolo e le liti tra parenti, gettarono il paese in una insanabile confusione, disgregarono la sua compagine, tanto che alla fine la Moravia ed il vescovado di Praga si staccarono dalla dipendenza della Boemia e passarono alla dipendenza diretta dell'impero. Tuttavia alcuni principi, mettendo a profitto le lotte interne della Germania, ad es. col prestare fedelmente aiuto ad Enrico IV,
riuscirono ad ottenere il titolo regio (all'inizio soltanto temporaneamente), a sostituire al tributo un ausilio di 300 uomini per le spedizioni in Italia ed a ridurre la conferma ed il riconoscimento imperiale ad una semplice formalità. Ottocaro I (dal 1197) riuscì finalmente a rimettere piede in via definitiva a Praga, a ridurre in soggezione il vescovo ed il margravio di Moravia e ad ottenere nel 1212 da Federico II l'erezione della Boemia a regno ereditario. Con lui inizia un nuovo periodo di grandezza della Boemia; i Tedeschi, che in precedenza vi erano immigrati in numero molto scarso, vi affluiscono ora numerosi, specialmente nelle città, e colonizzano le campagne, le corti dei re e dei grandi si cominciano a germanizzare. Il tedesco divenne di moda, e persino i castelli che la nobiltà campagnola slava fondò, ricevettero dei nomi tedeschi che diedero a quelle famiglie un'apparenza di origine teutonica (Rosenberg, Sternberg, Walstein, ecc.). Fortunate circostanze affrettarono, specialmente sotto il nipote del primo re, Ottocaro II (125378), la carriera ascendente della Boemia. Questo Przemyslide infatti, assicurandosi la mano della sorella dell'ultimo Babenberg, acquistò diritto alla successione d'Austria e seppe realizzarla ad onta della opposizione del re d'Ungheria; in seguito poi al patto di successione concluso con suo cugino Ulrico III, duca di Carinzia e Carniola, entrò nel 1269 in possesso anche di questi territori ed i re di Germania, in partibus, come ad es. Riccardo di Cornovaglia, gli confermarono tale acquisto. Ottocaro II tentò di precorrere i tempi ed arrivare a risultati che soltanto la storia posteriore sanzionò. Il suo regno infatti, che si stendeva dall'Erzgebirge fin quasi all'Adriatico, é quello che formò in seguito la monarchia d'Austria (la cisleitana, naturalmente senza la Galizia), ed egli, come il più potente principe dell'impero, aspirò alla corona reale ed imperiale di Germania, che in seguito la casa d'Austria ereditò effettivamente e conservò costantemente; tuttavia appunto la sua accresciuta e temibile potenza fu causa
che la curia ed i principi elettori opponessero un irremovibile rifiuto ad accettarlo come candidato al trono germanico. Ottocaro del resto non si segnala soltanto per gli ampliamenti territoriali che seppe conseguire; egli fu pure un abilissimo organizzatore e seppe farsi una salda base nella borghesia (tedesca) e nella classe dei contadini; sotto di lui Praga salì ad una floridezza straordinaria e le scuole di questa città erano già a suo tempo famose; l'elemento tedesco poi era in già così numeroso e così da lui ben visto da fargli dire che agognava il momento che sui ponti di Praga non si sarebbe più veduto neppure un boemo. Ma appunto questa tedescofilia doveva riuscire letale al re; egli si trovò attorno una nobiltà malcontenta e malfidata quando entrò in guerra con Rodolfo d'Absburgo, il nuovo re di Germania eletto senza il suo concorso e contro la sua volontà (fu l'unico dei sei elettori a non partecipare).Invano prima di affrontare le battaglie decisive egli ebbe pregiudizi di nazionalismo slavo, facendo diramare dalla sua cancelleria un'eloquente esortazione ai principi slesiani e polacchi, in cui faceva appello al loro sentimento nazionale, li metteva in guardia contro l'insaziabile avidità dei Tedeschi che avrebbe minacciato la Polonia non appena fosse caduto il baluardo che le frapponeva la Boemia. Sui piani di Marchfeld la nobiltà boema, preoccupata soltanto dei suoi interessi di classe, abbandonò slealmente il suo re che cadde insieme a gran numero di nobili polacchi.Ma da questa repentina caduta, aggravata dal malgoverno della reggenza brandeburghese che prese in mano le redini dello stato in nome del figlio del re, la Boemia si risollevò e salì di nuovo ed anche più grande splendore senza alcun merito personale di questo sovrano, Venceslao II, cui anzi Dante rinfacciò che il suo cavalleresco padre era stato fin da quando era in fasce più uomo di lui nell'età matura. Ciò nonostante il nuovo re, già possessore della Boemia, della Moravia e dell'alto Lausitz, vide ridotti a sempre più stretta soggezione i dinasti slesiani: nè basta, perché l'elemento cittadino tedesco ed
una parte della nobiltà della Piccola Polonia gli offrì il principato di Cracovia (1291) e poco dopo (1300) gli venne offerta la Grande Polonia con la Pomerania, nella quale occasione la nobiltà si richiamò espressamente alla stretta affinità linguistica (vale a dire nazionale) che intercedeva tra Boemi e Polacchi. E ad onta dell'opposizione della curia Venceslao, che aveva sposato la figlia del re di Polonia, fu incoronato re di Polonia dall'arcivescovo di Gnesen, un acerrimo nemico di tutto ciò che sapeva di tedesco. Che anzi, all'estinguersi della dinastia degli Arpadi, suo figlio ereditò anche la corona d'Ungheria; questa a dire il vero andò perduta nelle mani di Roberto d'Angiò, ma la Polonia rimase integra a Venceslao. Nel 1305 mori questo debole re, e suo figlio Venceslao III non arretrò neppure dinanzi alla necessità di grandi sacrifici pur di conservare la Polonia, ma nel 1306, durante la sua spedizione in Polonia venne assassinato ad Olmitz non si sa da chi né per qual ragione, e con lui si estinse la dinastia dei Przemyslidi, come in Ungheria si era estinta quella degli Arpadi ed in Polonia quella dei Piasti. Seguirono gravi perturbamenti in Boemia; un Absburgo non riuscì a sostenersi e nemmeno Enrico di Carinzia, marito di una Przemyslide; soltanto un terzo straniero, Giovanni di Lussemburgo, figlio dell'imperatore di Germania, cui venne offerta la Boemia insieme con la mano di un'altra Przemyslide, ottenne di ristabilire nel paese un governo durevole; nessuno dei tre aveva smesso di portare il titolo di re di Polonia, quasi in attesa di una nuova riunione dei due paesi che avrebbe dovuto staccare completamente dell'impero tedesco la Boemia. Giovanni di Lussemburgo, tipo di cavaliere errante più che di re, dissanguò in modo gravoso il suo regno con le sue guerre altrettanto interminabili quanto poco fortunate; l'unico risultato sostanziale da lui ottenuto fu l'assoggettamento l'uno dopo l'altro dei dinasti slesiani che preparò la completa dominazione della Boemia sulla Slesia. Suo figlio invece, re Carlo di Lussemburgo,
mentre fu patrigno per l'impero, fu vero padre per la sua terra natale, la Boemia; educato a Parigi e imbevuto di spirito e cultura francese, rivolse tutte le sue cure alla sua prediletta Boemia, si mostrò addirittura parzialmente nazionalista nelle idee e negli atti. Il paese fu da lui abbellito con sontuose opere edilizie, fiorirono le arti (scuola di pittura di Praga) e i commerci, nonché l'agricoltura, le industrie minerarie e persino la sericultura.Il coronamento di tutta quest'opera fu da un lato la pubblicazione del suo codice, la Maiestas Carolina, che peraltro doveva aver vita legale molto breve, e dall'altro lato la fondazione dell'Università di Praga (1348) che era destinata a gareggiare con l'università di Parigi negli studi scolastici e teologici. L'istituto era stato fondato da Carlo soltanto per la sua Boemia e riccamente dotato, ma per molti decenni esso rimase il vero e proprio centro universitario comune a tutta l'Europa centrale ed all'Europa orientale cattolica (soprattutto alla Polonia), malgrado che dietro il suo esempio fossero state istituite altre università a Vienna, a Cracovia, ecc.Il livello della cultura e dell'incivilimento si elevò straordinariamente. In sostanza questa cultura era un ramo germogliato dal tronco della cultura tedesca; basta pensare che per tutto il XIII secolo la Boemia fu visitata e percorsa dai cantori tedeschi, che vi si introdussero e radicarono lo spirito e i costumi della cavalleria tedesca, e che soprattutto l'elemento cittadino, la cui ricchezza era una spina negli occhi della invidiosa nobiltà del contado, era prevalentemente tedesco. Tuttavia a poco a poco si svegliò e si formò una coscienza nazionale come si rileva dalla letteratura che acquista uno stampo nazionale, pur riannodandosi a modelli epici, didattici e drammatici tedeschi. La letteratura medioevale boema é la più ricca e ragguardevole fra le letterature slave, anzi é in fondo l'unica letteratura che meriti tale nome; il XIV secolo segnò l'epoca del suo massimo fiorire. Le sue principali produzioni sono epopee, sia originali, sia tradotte dal tedesco, leggende, favole (l'Esopo boemo, con le sue mordaci puntate contro gli « stranieri »), poesie didattiche e satiriche e traduzioni di scritti religiosi; meno coltivata
fu invece la lirica e la drammatica. Si ebbe pure una letteratura latina non priva di valore, specialmente dopo che vide la luce la cronaca del decano Kosmas (m. nel 1124), ed una letteratura teologica anche più ricca, per la massima parte uscita dagli ambienti universitari. Questa elevazione del livello della cultura preparò lentamente una trasformazione completa della società boema nel campo della religione e della vita nazionale. La scostumatezza e la mondanizzazione del clero (re Carlo ed il suo arcivescovo giacché il re aveva elevato il vescovado di Praga, prima soggetto ad altra giurisdizione, ad arcivescovado autonomo avente come vescovado suffraganeo quello di Olmiitz avevano già deciso una secolarizzazione o confisca dei beni ecclesiastici per metter freno alla vita lussuriosa e dissipata del clero), lo scisma della chiesa, l'influenza di Wycleff che trovò gran seguito appunto fra i Boemi, l'esempio dei Valdesi che attraverso l'Austria immigrarono in Boemia, lo zelo di predicatori moralisti, del tedesco Corrado Waldhauser, del boemo Mlilitsch ed altri, le controversie teologiche in seno alla stessa università, ravvivarono straordinariamente l'interesse per i problemi religiosi e per la fede. Un nobile campagnolo, Tommaso di Stitny, più moralista che filosofo, ne fa la migliore testimonianza con la sua instancabile attività letteraria. Ma allora nessuno prevedeva ancora l'imminente conflitto.Nel frattempo Carlo era morto; i dominii personali della casa di Lussemburgo, anch'essi opera sua, andavano dall'Adriatico sin quasi al Mar Baltico (in seguito all'acquisto della marca di Brandeburgo). Ancora una volta il suo successore sul trono di Boemia, Sigismondo divenne imperatore di Germania e trascurò più che suo padre l'impero volgendo tutte le sue cure alla Boemia. Qui intanto gli attriti nel campo religioso e teologico si inasprirono e ben presto vi si associò l'antagonismo nazionale. L'elemento slavo dell'università, i professori boemi con alla testa Giovanni Hus, si mostrarono sempre più infervorati ed esigenti
nelle loro idee di riforma della chiesa, abbracciarono sempre più le dottrine di Wycleff, mentre l'elemento tedesco rimase intransigentemente ortodosso. L'organizzazione dell'università di Praga dava ai Tedeschi una forte preponderanza, perché a loro attribuiva tre voti in confronto dell'unico voto di cui disponevano i Boemi. I professori slavi ed Hus provocarono però ed ottennero d'accordo con re Venceslao IV una riforma che invertisse le proporzioni, che assicurasse cioè ai Boemi tre voti lasciandone uno solo alle altre « nazioni » (1409); al che i Tedeschi risposero abbandonando in massa l'università di Praga (fondazione dell'università di Lipsia ed altre). L'università aveva già condannate come eretiche le dottrine del Wycleff, ma Hus non ne tenne il minimo conto perché non riconosceva alcuna autorità all'infuori della sacra scrittura. Quando alla fine l'arcivescovo di Praga volle intervenire era troppo tardi; il movimento religioso partito dall'università di Praga si propagò sempre più largamente nel paese. L'illibato rettore dell'università, l'eloquente predicatore che le masse correvano ad ascoltare nella sua cappella di Bethlehem a Praga, aveva all'inizio ricevuto ogni sorta di incoraggiamenti dall'arcivescovo e dal re per la sua propaganda di riforma della disciplina ecclesiastica. Ascoltando il suo giudizio circa l'inconsistenza di un preteso miracolo avvenuto a Wilsnack l'arcivescovo aveva vietato i pellegrinaggi verso quel luogo dove era sorto subito una chiesa; ma lo zelo di Hus divenne sempre più pericoloso; da ultimo la sua aperta condanna del mercato delle indulgenze inaugurato dai papi a Praga minacciò la decisiva rottura (come più tardi nel caso di Lutero). Hus fu costretto ad abbandonare Praga minacciata per causa sua dall'interdetto, si ritirò in campagna e si diede a diffondere le più pure dottrine con gli scritti, lettere, ecc. La sua attività si estese pure alla letteratura nazionale, si preoccupò persino della purezza della lingua e combinò un magistrale alfabeto per la lingua boema (più tardi generalmente adottato); ma tutto ciò passò in seconda linea di fronte alla propaganda dei suoi
ideali religiosi. Citato dinanzi al concilio, si presentò accompagnato da un salvacondotto di re Sigismondo per discolparsi; ma venne gettato in prigione, e, non avendo voluto ritrattare senza riserve le sue idee, fu dopo lunga prigionia, nella quale si rivelò la grandezza del suo carattere, condannato al rogo come eretico; imperterrito sino all'ultimo egli subì il supplizio da glorioso martire (luglio 1415). L'anno successivo fu bruciato anche il suo allievo Jeronimo di Praga, che non si tenne però all'altezza di Hus. Naturalmente il concilio e la curia ottennero l'effetto opposto a quello cui avevano mirato. Proprio il rogo di Hus appiccò la scintilla a quel vasto incendio dei movimento ussita che ora invase il popolo boemo, non esclusa la stessa nobità, e che ad ogni tentativo di estinzione divampò sempre più potente. Tre elementi concorsero a renderlo indomabile. Anzitutto l'entusiasmo religioso per cui i «soldati di Dio», nella fiducia illimitata che avevano circa la bontà della loro causa, si trovarono a priori ad avere un morale immensamente più elevata dei loro tiepidi avversari, quindi sicura garanzia di vittoria. Genuina espressione di tale entusiasmo e il canto di guerra degli ussiti: «Voi che siete soldati di Dio», col ritornello « hur auf sie », da cui deriva il moderno «urrà». In secondo luogo il ravvivato sentimento nazionale; la questione religiosa prese il carattere di una questione nazionale; un vero terror panico fece fuggire tutti i Tedeschi dalla Boemia; Praga, Pilsen, ecc. si trasformarono d'un tratto in città esclusivamente boeme senza più alcuna traccia di elemento tedesco. Che anzi l'ussitismo ricondusse alla memoria dei Boemi la loro origine slava e li indusse ad offrire la corona boema al re di Polonia o ad uno dei suoi prossimi parenti. Gli ussiti inoltre chiamarono responsabili i Tedeschi per lo sterminio della razza slava sull'Elba e sull'Oder. In terzo ed ultimo luogo la superiorità militare delle fanterie pesanti ussite e del loro «tabor» (barricata circolare di carri) contro il quale si infranse lo
slancio della cavalleria medioevale; Zisca di Troznow, il quale come altri condottieri degli assiti aveva nel 1410 combattuto nelle schiere polacche contro la Prussia, cancellò il ricordo del suo più lontano passato, assai meno glorioso, con le splendide vittorie da lui riportate su Sigismondo e sui nuovi crociati spinti dalla curia. Infatti la curia che considerava questi «eretici» peggiori dei Turchi e dei pagani organizzò contro di loro delle crociate, e gli stessi legati del papa con la tonaca addosso condussero i nuovi cavalieri della croce, causando così sempre nuovi disastri. Praga giubilante accolse come un re il vincitore. Nè la sua morte rallentò il fuoco dell'entusiasmo nazionale; anche in seguito gli ussiti continuarono a riportare splendide vittorie e in ultimo, irritati da queste continue invasioni punitive straniere, strariparono nei paesi vicini e devastarono tutto fino in Sassonia e nel Brandeburgo, arrivando perfino alle coste del Mar Baltico (1433) soltanto la morte di Procopio, il successore di Zisca, segnò il declinare della potenza dei « taboriti ». Tuttavia in definitiva il popolo boemo scontò a prezzo assai caro tutte queste vittorie. Il movimento ussita infatti non era riuscito ad abbattere completamente in Boemia e specialmente in Moravia l'elemento cattolico e ad imporre a tutto il paese la nuova confessione. Ciò aveva lasciato aperto l'adito, presto o tardi, alla eventualità di una reazione cattolica, ed il cattolicesimo aveva particolarmente molti sostenitori nella nobiltà. Di più nel seno stesso dei partito ussita si produsse col tempo una profonda scissione tra moderati e radicali. I primi, rappresentati dalla popolazione di Praga e dalla nobiltà, cercarono ben presto di venire, con la mediazione del loro re, ad un accomodamento con la curia e con il concilio; i taboriti invece, i seguaci di Zisca e dei suoi successori, reagirono nell'opposto indirizzo e reclamarono sempre più intransigentemente e spingendo alle estreme conseguenze logiche le loro richieste, la completa separazione dalla chiesa. Si manifestarono idee sempre più estreme contro la monarchia e
fenomeni sovversivi dell'ordine sociale; le organizzazioni bellicose dei taboriti costituirono un pericolo sempre più grave per Praga, il conflitto si acuì e trovò la sua risoluzione nella battaglia fratricida di Lipan (1434); i taboriti furono sterminati dalla coalizione della borghesia di Praga e dei cattolici, ed il fiore della gioventù boema rimase così inutilmente sacrificato. Tuttavia per il momento la Boemia conseguì ancora un grande successo. Re Sigismondo e la curia compresero finalmente che con la forza non sarebbero mai riusciti a concluder nulla contro i Boemi. Perciò il concilio di Basilea si persuase a venire con essi ad un compromesso e nei CompacIata accordò agli ussiti quanto essi avevano chiesto nei loro quattro articoli di Praga, cioé per così dire nel programma minimo che fin dall'inizio della lotta (1420) essi avevano formulato: anzitutto la facoltà di comunicarsi tra laici usando il calice (ciò che fece chiamare questi ussiti «calixtini» o «utraquisti», vale a dire seguaci delle due forme di comunione), in secondo luogo la libera predicazione del vangelo nella lingua nazionale; in terzo luogo la riduzione dei possedimenti ecclesiastici; e da ultimo l'instaurazione di costumi più casti sopra tutto mediante l'eliminazione delle abitudini scandalose del clero. Ma si trattò di una pace malsicura, di un compromesso fragile perché non accontentò nessuno; gli utraquisti non videro in esso che un primo acconto su ciò che desideravano, Roma lo considerò un atto di condiscendenza solo momentanea da cancellarsi in seguito (alla prima occasione) ad ogni costo. Una sola persona trionfò veramente, Sigismondo, il quale finalmente (1436) fu riconosciuto re in tutta la Boemia. Ma nell'anno seguente egli morì, e con lui si estinse la sua dinastia. In virtù di un patto di successione gli successe Alberto d'Absburgo, il quale fu pertanto il primo che radunò sotto il suo scettro i territori costituenti l'odierna Austria (salvo che aveva la Slesia invece della Galizia) ; ma anch'egli morì presto con la moglie incinta e soltanto postumo gli nacque un erede, Ladislao.
La minaccia dei Turchi costrinse gli Ungheresi a scegliersi subito un altro sovrano ed il re di Polonia accettò la loro corona; con ciò si apri l'era della rivalità tra gli Absburgo ed i Jagelloni per la Boemia e l'Ungheria.L'avversione all'eresia che nonostante il (vago) compromesso di Basilea gravava tuttora sulla Boemia aveva impedito l'avvento dei Jagelloni al trono boemo; fu istituita una reggenza in nome del re minorenne Ladislao e affidata a Giorgio Podiebrad, e quando Ladislao appena ventenne morì nel 1456 Podiebrad venne eletto re, il primo e l'ultimo ussita che sia salito su un trono. Ma nel frattempo l'odio contro l'ussitismo si era anche maggiormente inasprito, e Podiebrad ben presto si vide a mal partito; invece di applicare le concessioni del compromesso di Basilea, papa Pio II lo dichiarò nullo e di nessun effetto, anzi colpì di anatema il re boemo eretico e dopo questo atto primo pensiero nel papato fu quello di trovare il braccio secolare cui affidare l'esecuzione della condanna ecclesiastica, e siccome la debole autorità dell'imperatore tedesco non era assolutamente in grado di farlo, la curia pose gli occhi prima sul re di Polonia e poi sul re d'Ungheria. Una parte degli stessi sudditi di Podiebrad, gli slesiani tedeschi (specialmente Breslavia) e la nobiltà cattolica che strinse una lega contro il proprio re, incitavano da un pezzo il papa a ricorrere ad un esecutore straniero, e tutta la politica di Podiebrad, di questo governatore e re tanto benemerito del suo paese, aveva consistito nel cercare di impedire una coalizione che perennemente lo minacciava, nell'architettare tutti i possibili espedienti per consolidare la sua posizione di fronte alle intenzioni aggressive del papato. Ma ben presto Podiebrad si convinse che non avrebbe potuto assicurare il trono ai suoi discendenti, anzi conservarlo egli stesso, se non a prezzo del sacrificio del compromesso di Basilea, vale a dire a prezzo del tradimento della propria causa; ed allora egli preferì rinunziare a vedere i suoi succedergli sul trono e lo
offrì al re di Polonia per il figlio, purché stringesse alleanza con lui. Ma in Polonia non si mostrarono disposti ad altro che a mantenere una benevola neutralità, e la lega della nobiltà cattolica boema elesse re nel 1469 Mattia di Ungheria, un tempo amico di Podiebrad. La morte di quest'ultimo (1471) non eliminò la scissione in seno alla nazione boema, perché il partito «nazionale», gli utraquisti, elessero a loro volta sulle orme del loro defunto re, Vladislavo, un Jagellone, che pur non essendo utraquista, confermò il concordato di Basilea. Ne seguì una guerra tra Mattia e Vladislavo. Mattia mantenne fino alla morte il titolo di re di Boemia ed il possesso della Moravia, della Slesia e dell'Alto e Basso Lausitz, mentre Vladislavo non fu che re della Boemia in senso stretto, la quale non fece peraltro un grande acquisto, trattandosi di un vero re fantoccio a null'altro di buono che a mettere il polverino sugli atti scritti degli altri. E le cose peggiorarono ancora quando alla morte dell'energico Mattia l'incapace Vladislavo divenne pure re d'Ungheria ed abbandonò Praga per trasferirsi ad Ofen. Così il popolo boemo aveva sacrificato la sua unità nazionale per amore di un semplice fantasma, e rimasto senza guida ed indirizzo era destinato ad andare incontro a nuove catastrofi; solo il nome del grande martire continuò a sfolgorare di magico splendore (per tentare di smorzarlo i gesuiti gli hanno contrapposto un santo cattolico inventato, S. Giovanni di Nepomuk), e dal germe ch'egli aveva seminato, dal suolo fecondato dal sangue dei taboriti, crebbe e maturò ancora un frutto squisito, la posteriore «Unità» dei così detti fratelli boemi, il cui carattere veramente cristiano fu pienamente riconosciuto anche da Lutero, per quanto non condividesse affatto molte delle loro idee nel campo dogmatico. I migliori e più illibati figli della Boemia e della Moravia (ancora nel XVII secolo un uomo del valore di Comenio) appartennero a questo indirizzo; ma ben presto i fratelli boemi, accusati di eresia, furono perseguitati a causa delle loro credenze e da ultimo costretti al
forzato esilio; anche i più tiepidi fra gli utraquisti li attaccarono e li perseguitarono per il loro deciso rinnegamento dell'anticristo romano, per la loro coerenza nel seguire le orme di Hus. Per la semplicità della loro vita, per i loro principi di pietà, per le cure solerti dedicate all'educazione della gioventù, per i loro sentimenti veramente fraterni spogli di qualsiasi esteriorità, essi hanno scritto la più bella pagina nella storia religiosa dell'Europa. Quanto ai domini costoro non si discostarono gran che dalle dottrine cattoliche, ma assai più seriamente e sinceramente attuarono nella vita pratica i dettami del cristianesimo sul tipo delle comunità cristiane del tempo degli antichi apostoli. Di idee all'inizio piuttosto esaltate e non esenti da velleità comunistiche ("il ricco, essi dicevano, non è che un amministratore di beni destinati ai poveri") le mitigarono in seguito, ma anche in questo secondo loro indirizzo continuarono, da cristiani forse migliori di tutti i loro avversari a disinteressarsi dello Stato con cui non vollero aver che fare, rifiutandosi di prestare servizio militare, di prestar giuramento e di assumere cariche pubbliche. La dottrina dei fratelli boemi era semplice, la loro morale perfetta. Le accennate lotte religiose e scismi che occuparono tutto il secolo assorbirono tutta la vita intellettuale della nazione; per opera di Hus, di Pietro Cheltschizky (il padre spirituale dei fratelli boemi) tutto il movimento intellettuale e letterario venne incanalato in un indirizzo esclusivamente religioso; non si ebbe più traccia di una letteratura profana. L'università di Praga, a causa della sua tinta utraquista, decadde completamente dall'antico splendore, ma il livello della cultura generale si elevò straordinariamente, giacché anche il più comune utraquista non mancò di mettersi in grado di attingere dai libri i principii della sua confessione e di servirsene per l'educazione del proprio sentimento religioso. E per quanto questi «eretici» siano stati condannati e perseguitati, la loro arte militare fece scuola, i mercenari boemi furono ambiti
nelle guerre europee; oggi ancora alcuni nomi di strumenti bellici conservano il ricordo di questi innovatori nell'arte della guerra e dell'organizzazione e il modo di combattere della loro fanteria; dal loro «tabor» (trincea circolare di carri) data la moderna tattica. Nessun popolo in Europa seppe poi dare altrettanta prova di elevato sentimento nazionale; è tipico a tale proposito l'atto di uno dei loro generali che fece ardere dei prigionieri di nazionalità boema perché si erano arruolati contro il re di Polonia, vale a dire contro un re slavo, un loro connazionale. Terminato questo capitolo sugli slavi sudoccidentaliscendiamo ancora più in giù, in quelli meridionali 105. GLI SLAVI MERIDIONALI (BALCANI BULGARIA) I territori balcanici e bizantini nel XII secolo (periodo crociate) (a fondo pagina gli stessi alla fine del XIV secolo) Nella tripartizione delle popolazioni slave accennata nel primo capitolo, dopo quella nord Occidentali già trattata qui nei due precedenti lavori, arriviamo agli slavi Meridionali, cioè, bulgari, macedoni, serbocroati, sloveni.L'estrema avanguardia degli Slavi verso ovest, la prima che dovette cedere all'urto dell'occidente, era costituita dagli Sloveni, i quali al pari di altri rami della stirpe slava (Slovacchi, Slovinzi della Pomerania, Sloveni di Nowgorod) portavano un nome di cui i Greci ed i Romani fecero un nome comune. Già nel VI secolo li vediamo in lotta con i Bavaresi degli Aginolfingi e coi Longobardi nel Friuli e nell'Istria e persino più dentro in Italia, dove si spinsero con le loro scorrerie. Essi condivisero le sorti dei Serbi della Saale e dell'Elba; priva come era di qualsiasi organizzazione unificatrice la popolazione della
Steiermark, della Carinzia e della Carniola si sottomise alle armi tedesche ed alla cristianizzazione. In queste contrade ed anche più ad est in Pannonia sino alla Raab, al Danubio o alla Drava si sparsero i missionari tedeschi e vi gettarono le basi di quella terminologia ecclesiastica che penetrò poi anche in Moravia ed in Boemia e non venne ripudiata neppure da Cirillo e Metodio. L'essersi sottomessi fin dal IX secolo ai Tedeschi e l'avere accolto senza contrasto il cristianesimo salvò gli Sloveni dallo sterminio, e benché l'immigrazione bavarese abbia considerevolmente ridotta l'estensione dei territori da loro abitati, essi sono sopravvissuti sino ai giorni nostri, e ne esiste qualche isola anche nel Veneto (i Resiani): se essi poi prima del IX secolo non raggiunsero una organizzazione superiore a quella cantonale poco compatta, probabilmente la colpa fu dei loro primi oppressori, gli Avari. Gli Avari si erano presentati nel 558 ai confini dell'impero d'oriente; nel 567 insieme con i Longobardi (i quali tuttavia poco dopo passarono in Italia) sterminarono i Lepidi ed occuparono la Pannonia. Dopo gli Avari assoggettarono tutte le popolazioni slave circostanti, dai Dulebi dimoranti ad oriente (nell'odierna Galizia) agli Slavi della Boemia, della Carinzia e giù ancora lungo la Sava fino al basso Danubio; le loro incursioni si spinsero sino in Italia, ma la regione da essi particolarmente funestata fu la penisola balcanica; l'ultima e più rovinosa loro invasione (626) doveva portare alla caduta di Costantinopoli.Gli Avari facevano combattere in prima linea gli Slavi da loro sottomessi, mentre essi si tenevano in seconda linea; nell'inverno poi abbandonavano la Pannonia e si andavano ad annidare fra gli Slavi soggetti, vivendo alle loro spalle ed abusando delle loro donne. L'anno 626 segnò l'apogeo della loro potenza ma anche l'inizio della loro decadenza. In occidente (forse nella Boemia) gli Slavi ed i meticci (degli Avari) scesero in campo contro di loro sotto la guida di un mercante franco, di nome Samo, e con una campagna fortunata eliminò il giogo dei barbari; gli Slavi meridionali, Croati e
Serbi, se li tolsero pure d'attorno ed i Bulgari del basso Danubio li sconfissero e posero in fuga.Dopo tutto questo la dominazione degli Avari sugli Slavi si ridusse alle popolazioni più immediatamente vicine e principalmente agli Sloveni; ma in seguito essi, alleandosi con la Baviera, vale a dire con Tassilo, contro Carlo Magno, furono coinvolti nella guerra contro la monarchia franca, una serie di continue sconfitte segnò la loro distruzione. Diverse da quelle degli Sloveni furono le sorti degli altri Slavi meridionali, dei balcanici. Anche nella penisola balcanica comuqnue due cause impedirono di regola la formazione di organismi statali di una certa estensione. In primo luogo la configurazione geografica della penisola. A differenza della penisola iberica e della penisola appenninica che prima o poi poterono riunirsi in uno Stato solo, la penisola balcanica é stata sempre il vero e proprio vivaio del particolarismo, perché in nessun altro luogo le catene di montagne separano così nettamente una regione dall'altra, impedendo i contatti. È perciò che non vi è mai sorto uno stato balcanico, ma si sono avuti sempre soltanto dei piccoli stati, che per di più si sono dissanguati in continue guerre fra loro. Si aggiunga che questi piccoli stati dei Bulgari, Serbi, ecc. ebbero la smania di espandersi verso mezzogiorno e consumarono le loro energie in sterili lotte con i Greci; lotte che non potevano avere alcun risultato perché le risorse dei Greci a quel tempo erano inesauribili, la loro tattica era di gran lunga superiore e la loro diplomazia maestra nel mettere un avversario contro l'altro in modo da sterminarsi da soli. È per questo che i Greci, per quanto disperata potesse sembrare spesso la loro situazione, per quanto potessero apparire sul punto di dover capitolare e cedere Costantinopoli, si riebbero sempre. Né poco vantaggio essi traevano pure dal dominio del mare che serviva a mantenere le comunicazioni tra le varie parti del territorio anche quando per terra erano impossibili; se anche l'entroterra era
in potere degli Slavi, le coste, le città litoranee e le isole rimasero sempre fino all'ultimo in mano dei Bizantini, i quali da queste basi riuscirono continuamente a riconquistare il terreno perduto; la quasi totale mancanza di una flotta non permise mai agli Slavi un vero e proprio assedio di Costantinopoli o di Salonicco. Tuttavia nonostante i pochi mezzi gli Slavi riuscirono ad inondare tutta la penisola, e ad arrivare sino a Creta ed alle Cicladi, ma alla fine vennero ricacciati indietro su tutta la linea, il Peloponneso e la Grecia centrale ritornarono ad essere terre nuovamente greche e l'elemento albanese poté espandersi a spese del territorio precedentemente serbo; nella sola Macedonia gli Slavi poterono mantenersi come avanguardia estrema, o meglio retroguardia della loro stirpe che nel resto era stata decisamente respinta sul Danubio. La seconda causa di disunione della penisola balcanica sta nella sua composizione etnografica. Vi dimoravano gli uni accanto agli altri Greci, Albanesi, Slavi ed anche un popolo romanizzato, i Valacchi, che erano stanziati nella parte orientale della regione. I progenitori di questo popolo, cedendo dinanzi alle invasioni barbariche, si erano rifugiati sui monti, ed erano andati errando, dediti alla pastorizia, per i Balcani e per tutta la catena dei Carpazi, ovvero erano discesi dai monti nelle pianure della Valacchia e dell'Ungheria orientale (Maramaros) non appena questi paesi furono mezzo sgombri dai popoli discesi dalle steppe dell'est. Nella Valacchia la presenza di questi Rumeni (come essi chiamarono sé stessi; Valacchi é il nome dato loro dagli Slavi) si hanno dall'XI secolo. Dall'Ungheria orientale essi poi passarono nella Moldavia (sulla Moldava) verso la metà del XIV secolo. Sui loro due « voivodati » esercitarono una certa autorità politica gli Ungheresi, sinché questa fu loro contesa nel XV secolo dalla Polonia, che ridusse a propri vassalli i gospodar della Moldavia. Il tipo di civiltà di questi Valacchi e Moldavi era completamente analogo a quello degli Slavi meridionali, la loro chiesa era la
chiesa greca, la loro lingua letteraria è rimasta sino al XVII secolo la slava, e di questo predominio della lingua slava ne é prova la grande quantità di termini slavi che ancora oggi si riscontrano nella lingua rumena.Alla dominazione ungherese e polacca si sostituì poi più tardi nel XVI secolo la dominazione turca, e i due ducati divennero stati vassalli e tributari della Turchia. Il dissiparsi della tempesta provocata dall'invasione degli Unni non doveva fruttare all'impero greco, che teneva tuttora la linea del Danubio, una pace duratura; all'urto degli Unni seguirono gli assalti di popoli germanici e turchi, Bulgari ed Avari, Slavi operanti per conto proprio ovvero al servizio dei Turchi; ed a nulla giovò che Giustiniano avesse fatto costruire dietro la linea del Danubio tutto un sistema organico di fortificazioni. Proprio il suo regno fu funestato da invasioni di Slavi. E queste invasioni ebbero conseguenze ben più gravi che non le incursioni degli Avari (e dei Bulgari), perché questi ultimi dopo aver fatto bottino se ne tornavano sempre al di là del Danubio, mentre gli Slavi fin dalla seconda metà del VI secolo cominciarono a insediarsi in modo permanente nei Balcani, abbandonando ai nomadi le terre da loro sgombrate; i Greci, impegnati in disastrose guerra in Oriente, li lasciarono fare ad espandersi fino al punto che già nel VII secolo quasi tutto il continente balcanico era divenuto slavo. I Greci conservarono soltanto la costa a la pianura da Adrianopoli fino alla lunga muraglia dietro la quale Costantinopoli si credeva al sicuro; per fortuna dei Greci questi Slavi (come del resto abbiamo visto nelle zone nord occidentali) erano completamente disgregati, per lo scarso sentimento di solidarietà nazionale, per la mancanza di una autorità superiore coordinatrice, per gli scoppi di continue inimicizie e contese fra di loro. Il primo popolo slavo che arrivò a costituire il primo stato balcanico fu quello dei Bulgari. Essi spuntano sulla scena nelle regioni dall'alto Danubio subito dopo la sparizione dagli Unni, e molto verosimilmente questi si fusero con loro o loro con questi;
in seguito si stanziarono nell'angolo compreso tra il Dniester ed il Danubio. L'imperatore greco volle cacciarli da questi territori che appartenevano un tempo ai Bizantini, ma rimase sconfitto a nella fuga si trascinò alle calcagna l'orda di Asparuch, la quale nel 679 passò il Danubio ed assoggettò sette tribù slava tra il Danubio, i Balcani e la Moravia.Come la maggior parte delle altre orde asiatiche turcotartare, anche questi bulgari sarebbero alla fine spariti senza lasciar traccia di sé qualora non si fossero fusi con gli Slavi autoctoni, o gli slavibulgari con gli asiatici. Invece queste fusioni, questi insiemi, questi "nuovi bulgari", servirono a cementare la formazione di uno stato nel quale l'elemento turcotartaro si slavizzò così bene che nei tempi posteriori è molto se un paio di parole e di nomi propri conservarono la memoria della loro origine non slava; tuttavia questo nuovo popolo conservò per lungo tempo ancora l'innata ferocia turca. Nelle guerra che ben presto scoppiarono i Greci ebbero per lo più la peggio ; nel corso di queste lotte lo zar bulgaro Bogoris (di qui il noma Boris prediletto ancora oggi tra i Bulgari ed i Russi) si convertì nell'864 al cristianesimo accettando la confessione greca, e fu soprannominato Michele dal suo padrino di battesimo, l'imperatore greco di quel periodo. La chiesa bulgara accolse poi la liturgia slava. Nei primi decenni dal X secolo anzi la gran parte della letteratura ecclesiastica slava fiorì in Bulgaria. Lo zar Simeone medesimo, figlio secondogenito di Boris, stabilì con il suo scrittore preferito, Giovanni Crisostomo, quali omelie dovevano essere tradotte in bulgaro; e attorno al bibliofilo slavo «Tolemao» si radunò una schiera di traduttori ed imitatori. Lo zar Simeone era già un perfetto slavo, come se non avesse mai avuto un'altra nazionalità, e in quanto a cultura era stato in gioventù educato dai bizantini di Costantinopoli.L'imperatore Leone Grammatico per sconfiggerlo non avendo risorse sufficienti ricorse contro i Bulgari all'alleanza con gli Ungari. Costoro non
erano, come tutte le altre orde, dei turcotartara, ma erano di stirpe finnacouralica, probabilmente del ramo più meridionale di questi popoli che, dimorando a contatto con popolazioni turche, ne avevano subito le influenze (che si manifestano anche nella lingua) ed aveva finito per diventare come i primi Turchi cioè nomade, contrariamente al carattere generale della razza finnica. Verso l'890 gli Ungari erano ancora stanziati tra il Don ed il Dnaester, dove erano immigrati in sette tribù (una delle quali era quella dei Magiari) sotto la guida dei rispettivi «voivoda» (uno di questi era Arpade), avendo alle spalle i Pecenegha. All'inizio essi riportarono dei successi sui Bulgari, ma in seguito lo zar Simeone si alleò con i Peceneghi, e i due alleati ridussero così a mal partito gli Ungari da costringerli a spostarsi più ad ovest; essi passarono infatti in Transilvania e di qui nelle steppe della Pannonia, dove, o spontaneamente o per merito di Arnolfo, cominciarono a taglieggiare i Moravi e ben presto tutti i popoli adiacenti; a causa di questa invasione ungarica la Bulgaria perdette per sempre i suoi territori a nord del Danubio. Zar Simeone dopo questi successi si impegnò con tutte le sue forze verso mezzogiorno; della Serbia, che i Greci (come erano soliti fare) gli aizzarono contro. Ma egli ne fece un deserto spopolandolo e conquistando tutto il paese a sud e a sudovest, impossessandosi di Adrianopoli ed investendo Costantinopoli. Chiaramente con questi successi questo re già nutriva il progetto di unificare tutta la penisola balcanica, tanto vero che (come un vero imperatore) assunse il titolo di zar dei Bulgari, autocrate dei Greci e (facendo anche il cesaropapista) elevò perfino al grado di patriarca l'arcivescovo del suo paese; ma purtroppo durante questa guerra con i Greci morì nel 927. La potenza degli stati balcanici é sempre rimasta legata alle qualità personali dei sovrani ed al sovrano energico ha normalmente fatto seguito un sovrano debole; così anche in questo caso a Simeone successe il figlio Pietro, di carattere pacifico e devoto, e le cose
mutarono quasi improvvisamente. Egli fece pace coi Greci in compenso del riconoscimento della sua sovranità e si sposò anche una principessa greca. Poi invece di rivolgere le loro forze contro nemici esterni i Bulgari le consumarono in lotte intestine; ed uno dei «bolari» (nobili) malcontenti, Schischman, riuscì alla fine a fondare uno stato bulgaro separato in Macedonia (Ochrida) ed in Albania. Quanto ai Serbi, essi si resero indipendenti dall'ingerenza bulgara e per odio contro i loro quasi connazionali, si allearono con l'impero greco. A tutti questi mali si aggiunse anche uno scisma confessionale di natura tutta particolare che ha fatto assumere alla Bulgaria una parte caratteristica nella storia religiosa dei popoli europei. Forse perchè erano convinti che il papato romano oltre alla grande autorità spirituale avesse anche dei forti eserciti o almeno dei forti alleati in occidente. Alle due confessioni che fieramente lottavano nella penisola balcanica (perché i papi non rinunziarono mai al tentativo di introdurvi il cattolicesimo con l'aiuto soprattutto degli Ungheresi) venne infatti ad aggiungersi l'eresia dei così detti «bogomili». Gli imperatori greci nell'VIII secolo avevano trapiantato dall'Asia Minore nei Balcani, mettendoli a guardia dei confini, un certo numero di Pauliciani, cioé di eretici manichei. Fra costoro germogliò e lentamente si andò propagando (principalmente nel X secolo) la dottrina ora accennata che aveva preso nome da un prete bulgaro Bogomil. Era un cristianesimo più puro, innestato su un'antica concezione dualistica orientale; al principio del bene, creatore del mondo spirituale, si contrapponeva il principio del male, istigatore di tutti gli istinti materiali; quindi questa dottrina era avversa alla carne, al mondo ed alle sue opere, non tollerava esteriorità di sorta, gerarchia, chiesa, immagini, croce, messe. Politicamente essa ovviamente aveva effetti dissolventi, perché non ammetteva la guerra, condannava il giuramento (e la procedura giudiziaria), era contrario al lavoro per un padrone. Essa
non pretendeva modificare tutte le abitudini della gran massa, ma reclamava dagli «eletti» castità (celibato), vegetarianismo, rinunzia ad ogni ricchezza; questi eletti vivevano di elemosina e andavano in giro insegnando la vera e pura dottrina e conciliando controversie e litigi. Non fa meraviglia che questi pellegrini denutriti, dimessamente vestiti, con gli occhi fissi a terra e mormoranti preghiere, che non si adiravano mai, non imprecavano mai e tentavano di attuare la giustizia, abbiano fatto una profonda impressione nell'ambiente democratico degli Slavi balcanici; anche dei Greci si convertirono alle loro teorie e le importarono nella bassa Italia, donde si propagarono in Lombardia e trasmigrarono poi nella Francia meridionale (ad Alby, donde il nome tipico degli Albigesi); i loro affiliati furono pure conosciuti sotto gli appellativi di «cristiani» (essi soli pretendevano di meritare tale nome), «buoni uomini» (boni homines), «puri» (katharoi in greco, donde il tedesco «ketzer»), «patareni» (da un sobborgo di Milano dove essi vivevano). Con i nomi mutarono anche i vani tentativi di costoro di transigere con la confessione dominante; le loro designazioni più comuni furono peraltro quelle di manichei o di «bulgari» (Bulgarorum haeresis, Bulgri, donde il dispregiativo francese, tutt'ora usato, di « bougre »). L'eresia fu oggetto di fiere persecuzioni in Bulgaria ed in Serbia; esse però la estirparono soltanto in apparenza, perché i bogomili abbracciarono esteriormente l'ortodossia, ma nel loro intimo si conservarono fedeli alle proprie idee.
La disgregazione politica e gli scismi interni della Bulgaria non potevano fare a meno di incitare i Greci di tentare la riconquista di quanto avevano perduto; siccome però l'imperatore Niceforo era obbligato a guerreggiare in Siria, così propose nel 968 mediante un ricco compenso all'impetuoso principe russo Swiatoslaw di assumersi lui il compito di domare i Bulgari. Swiatoslaw conquistò al primo assalto la Bulgaria sino ai Balcani e trovò così straordinariamente amena la residenza di Preslav sul
Danubio in confronto della sua sbiadita e meschina Kiew che vi si installò convinto di non tornare più indietro. Ben presto apparveanche in Tracia e minacciò la stessa Costantinopoli; solo dopo molte fatiche l'imperatore Tzimiscete riuscì a sconfiggerlo, ad assediarlo in Silistria ed a costringerlo alla ritirata nei suoi paesi. Dopo ciò la Bulgaria orientale rimase in mano dei Greci, e dopo lunghe lotte Basilio II, lo sterminatore dei Bulgari, riuscì a sottomettere completamente la Bulgaria occidentale, il regno di Schischman, cui era succeduto Samuele. La guerra aveva avuto degli alti e bassi; anzi all'inizio Samuele era stato così bene assistito dalla fortuna che aveva potuto riunire quasi tutto l'antico territorio bulgaro che alla fine era ormai tutto suo, quando nel 1014 i Bulgari ricevettero il colpo decisivo; l'imperatore vittorioso in una battaglia, dopo averli fatti prigiornieri, fece accecare 10.000 Bulgari , lasciandone uno su cento con un occhio solo come guida ai suoi compagni. E così conciati li rimandò allo zar, il quale a tal vista morì di crepacuore; nel 1018 si sottomise anche l'ultimo «bolar» bulgaro di Berat (Albania). La dominazione greca con le estorsioni degli strateghi che si davano il cambio ogni anno e con le vessazioni degli esattori delle imposte dissanguò spaventosamente la Bulgaria, ed a questi mali si aggiunsero invasioni, prima dei Peceneghi, e poi (dal 1065) dei Polowzi, le quali devastarono ed insanguinarono principalmente la Bulgaria danubiana. Scoppiarono varie insurrezioni, ma i Greci, sopratutto gli energici Comneni, le domarono sempre. Se non che col tempo la confusione aumentò. Da mezzogiorno si fecero avanti i Normanni guidati da Boemondo, figlio di Roberto Guiscardo, e fondarono un regno d'Epiro che si estese sino al Vardar; gli Ungari cominciarono ad infiltrarsi da nord, e la Serbia pure prese ad espandersi.La morte dell'imperatore Manuele (1180) e le lotte di successione che ne seguirono dettero il segnale ad una nuova insurrezione, che finì nel 1185 con la cacciata dei Greci e con la fondazione di un
secondo regno bulgaro. L'anima di quest'ultima rivolta furono i Valacchi; infatti i due fratelli Pietro e Giovanni Asen, di nobile famiglia, i quali, offesi dalla corte greca, incitarono nella chiesa di Tirnovo il popolo ad insorgere erano appunto valacchi, benché si spacciassero per discendenti dell'antica dinastia nazionale (dei primi Bogoris).La seconda monarchia bulgara però non raggiunse l'importanza della prima né dal punto di vista politico né da quello del progresso civile. Le dinastie andarono soggette a frequenti e rapidi mutamenti. Tutta la storia di questo Stato non ci offre che lotte tra pretendenti al trono, vani tentativi di espansione verso mezzogiorno e spartizioni del territorio. A Viddin sul Danubio sorse un principato autonomo che seppe difendersi e reggersi di fronte allo zar di Tirnovo; indipendente divenne pure il principe Dobrotic in quel tratto di territorio tra il Danubio ed il mare che da lui ha preso il nome di Dobrugia. La stessa Bulgaria cadde per qualche tempo in soggezione alla Serbia. I nuovi nemici, i Turchi, trovarono degli avversari completamente disgregati, in lotta fra loro, ed invano l'imperatore Cantacuzeno li ammoni di unirsi contro il comune pericolo, fin che erano ancora in tempo. E così non passò molto che le sorti della Bulgaria furono decise per sempre; nessun altro stato balcanico cadde così ingloriosamente sotto la dominazione dei Turchi. Murad I nel 1363 gli strappò Filippopoli ed i Bulgari della regione gli si sottomisero impegnandosi a prestargli servizio militare in compenso della esenzione da imposte e dell'autonomia religiosa ed ecclesiastica; poco dopo lo stesso zar si riconobbe vassallo del sultano e mandò perfino le proprie sorelle ad arricchire il suo harem. I Bulgari tentarono tuttavia vent'anni dopo, nel 1388, di scuotere il giogo ancora una volta, ma ben presto Tirnovo dovette capitolare; lo zar fu costretto a consegnare ai Turchi le piazzeforti ed a pagare anche un tributo. Ma neanche questo bastò ai Turchi, i quali sospettavano alleanze dello zar con Sigismondo e con gli
Ungheresi, e nel 1393 essi decretarono la fine dello stato bulgaro, distrussero Tirnovo, relegarono in Oriente gli elementi più autorevoli della popolazione e bruciarono il patriarca. Molta gente del popolo fuggì in Valacchia; la nobiltà ritenne più opportuno abbracciare l'islamismo, e così fecero anche non pochi popolani (gli odierni «Pomak», bulgari mussulmani). I Bulgari non osarono più ribellarsi ai Turchi, vissero asserviti, degenerati, disprezzati, privi di qualsiasi tradizione gloriosa come quelle che gli Albanesi vantano nel loro Scanderbeg, i Greci nei loro Clefti, i Montenegrini nei loro Vladichi. Mentre, come abbiamo visto, nel VI secolo la parte orientale della penisola balcanica, al di là del Vardar e della Morava, veniva occupata da quegli «Sloveni» (Slavi) che poi dal nome dei loro conquistatori vennero chiamati Bulgari, contemporaneamente altre stirpi slave passavano il Danubio, e, siccome la Pannonia era occupata da nomadi di razza turca (gli Avari) si stanziavano nella parte occidentale della regione balcanica.Anche questi slavi illirici vivevano disgregati in una quantità di tribù e cantoni sotto due denominazioni principali: Croati e Serbi. Accanto a loro continuarono a sussistere residui delle antiche popolazioni provinciali romane, in particolare a Ragusa, cui poi arrise lo splendido avvenire di una grande repubblica marinara e mercantile; a Spalato, vale a dire il luogo ove era un tempo il palazzo di Diocleziano, dove si erano riparati i fuggitivi da Salona, la capitale della provincia di Dalmazia, edificandovi le proprie dimore; a Zara ed altrove, nonché in alcune isole. Questi Slavi: i Croati che abitavano nel nordovest della penisola, nell'antica Dalmazia, ed attorno ad essi, distesi su un ampio arco da Antivari e dalla Narenta sulla costa adriatica fino al Danubio ed alla Morava, i Serbi, erano del tutto o quasi indipendenti dai bizantini. Il cristianesimo penetrò fra loro dalla costa e vi si diffuse principalmente nella forma del rito cattolico; le loro relazioni con l'altra sponda dell'Adriatico, con Venezia, i cui dogi cercarono in
tutti i modi di metter piede in Dalmazia, erano già antiche. L'impulso alla formazione di un'organizzazione politica più vasta e complessa, che per il momento si ridusse alla subordinazione dei molti «zupani » (capi di cantoni) all'autorità di uno di essi, venne dalla costa e dal mezzogiorno.Il centro di gravità dell'antica Serbia non era a Belgrado o sul Danubio, ma piuttosto nel sudovest, in territorio che oggi é già in parte albanese (Kossovo). Da ultimo Stefano Nemanja, in parte con l'aiuto dei Greci, alla cui alta sovranità gli zupani talora si piegarono, talora si ribellarono, riuscì ad affermare la propria supremazia su tutto il paese, anche contro i propri fratelli. Per farsi un'idea delle condizioni del paese in materia confessionale é poi significativo il fatto che i suoi genitori che sulla costa, ove era nato, lo avevano fatto battezzare nella religione cattolica, lo fecero ribattezzare nell'interno nella religione ortodossa. La dinastia dei Nemanidi si distinse per la sua profonda religiosità, ma questi re furono proprio i più devoti servitori dell'ortodossia. Il fratello del primo re, Stefano, completò l'organizzazione politica del nuovo regno con l'organizzazione ecclesiastica; questo Rastco, che da monaco aveva preso il nome di Sava (il santo), divenne il primo arcivescovo della Serbia, impegnandosi solennemente a procurare il trionfo dell'ortodossia nel suo paese; il che non gli impedì di implorare insieme con suo fratello da papa Onorio III il conferimento della corona reale a Stefano; i papi acconsentirono e rimasero gabbati. I primi re della dinastia dei Nemanidi cercarono prima di tutto di consolidare la propria autorità all'interno e non dispersero troppo le loro forze in imprese esterne come gli Asenidi bulgari. Soltanto sotto Stefano Milutin Urosch II (tutti i re di Serbia presero il prenome di Stefano), che regnò dal 1281, la Serbia si incamminò sulla via delle conquiste. Ma nonostante queste conquiste, seppe mantenere le migliori relazioni di amicizia con i Greci, forse accarezzando l'idea di una riunione dei due popoli; e quanto ai pericoli che minacciavano da nord per parte degli Ungari egli
seppe pure eliminarli con abili concessioni, tanto che la crociata bandita dal papa contro questo «re sleale, eretico e nemico della fede cristiana» andò a monte. Allorché dopo un lunghissimo regno Stefano mori (1320), il suo piccolo stato, in grazia della sua energia e della sua accortezza era divenuto lo stato più potente dei Balcani. Per la sua buona organizzazione militare esso sostenne la prova del fuoco, resistendo così alla calamità delle lotte interne che anche nella dinastia dei Nemanidi infierirono regolarmente tra fratelli o tra padre e figlio, come ad una pericolosa coalizione diretta contro la Serbia; nel 1330 i Bulgari furono sconfitti e sterminati a Velbusch (Kostendil), il loro zar venne ucciso e la Bulgaria ridotta ad una specie di vassallaggio dalla Serbia. Con Stefano Duschan salì poi nel 1331 sul trono serbo l'ultima grande figura di sovrano cristiano balcanico. Egli spinto da una forte ambizione si volse con tutte le sue forze contro i bizantini proponendosi di spodestare l'imperatore Andronico: conquistò ben presto tutta la Macedonia occidentale, prese Serese nel 1346 si fece incoronare a Scopje zar dei Serbi e dei Greci, dopo aver fatto poco prima innalzare alla dignità di patriarca l'arcivescovo serbo. Ma mentre faceva i preparativi per la conquista di Costantinopoli e dell'Impero, radunando un poderoso esercito, venne a morte improvvisamente nel 1355 nel fiore degli anni. Se si eccettua la Bosnia e la Dalmazia il suo regno abbracciava quasi tutta la penisola balcanica, la Serbia e le sue dipendenze, la Macedonia (salvo l'invincibile Salonicco, il più saldo baluardo dei bizantini, che ha resistito per quasi sette secoli ai vari assalti degli Slavi) la Valacchia o Tessalia, l'Albania, l'Epiro e l'Etolia. Solo con gli Ungari il defunto re era stato meno fortunato ed aveva dovuto garantirsi contro di essi le spalle facendo delle promesse al papa, le quali però in quanto a serietà erano pari a quelle dei suoi predecessori. Tuttavia nei territori conquistati non turbò la situazione presistente né i diritti acquisiti.
Nella sua Serbia fu pure il primo legislatore ed il suo Zakonnik (codice) fu emanato contemporaneamente alla Maiestas Carolina (del re di Boemia) ed alla Vislicia del re di Polonia Casimiro. Però con lo straordinario ampliamento del regno non procedette parallela la fusione ed unificazione delle varie sue parti; il re, ad imitazione delle istituzioni feudali franche, le quali erano penetrate dal XIII secolo anche nei Balcani, si accontentò di conferire i nuovi territori ai suoi funzionari e nobili in qualità di vassalligovernatori muniti di poteri quasi illimitati. Egli aveva fatto incoronare re suo figlio e gli aveva affidato il governo della Serbia vera e propria; il resto era governato dai suoi cesari, despoti, sevastocratori (secondo lo schematismo bizantino); lo zar esercitava l'alta sovranità su tutti. Ma al figlio e successore di Stefano Duschan mancava l'autorità del padre conquistatore; sotto di lui (Stefano Urosch IV) si impegnò un movimento di generale ribellione; defezionò il suo ambizioso zio Simeone che si fece incoronare re a Tricala e dominò indipendentemente sulla Tessalia, l'Epiro e l'Etolia, e defezionò pure una intera serie di principi in Macedonia, ecc. Alla stessa corte di Stefano Urosch il potere effettivo era nelle mani dei tre fratelli, dei despoti Bucaschin, Giovanni Uglescha e Goico; costoro deposero alla fine lo zar e nel 1370 Buchaschin salì sul trono intitolandosi re dei Serbi, dei Greci e dei paesi occidentali (litoranei). I tre fratelli insieme allestirono un poderoso esercito per cacciare i Turchi dall'Europa, cogliendo l'occasione che il sultano era impegnato nelle guerre d'Asia; il superbo esercito, sicuro della vittoria, si avanzò fin sotto Adrianopoli, ma qui un assalto notturno di sorpresa da parte di un manipolo di turchi ne fece strage, i tre fratelli caddero sul campo che ancora porta nel suo nome il ricordo della sconfitta dei Serbi. Senza altri indugi i Turchi invasero la Macedonia, la devastarono e costrinsero i suoi principi a riconoscersi vassalli ed a prestare milizie ausiliarie.L'ultimo Nemanide era morto senza discendenti;
del governo si impadronì ora il knes Lazaro che già aveva occupato una posizione importante alla corte di Stefano; ma i suoi dominii si limitarono alla Serbia in senso stretto, sul Danubio e sulla Morava, come di rango inferiore fu il titolo che portò (né zar, né re); a mezzogiorno, nella «piana dei merli» dominò suo genero Brankovic. La preoccupazione più cocente fu naturalmente il sempre più minaccioso pericolo dei Turchi; costoro infatti si avanzavano da due parti, dalla Bulgaria, dove Sofia era caduta nel 1382 nelle loro mani, e dall'Albania, dove erano stati chiamati da uno dei despoti locali. Lazaro si alleò col re di Bosnia e nel 1386, mentre il sultano Murad combatteva in Caramania, i due alleati credettero di poter osare un'offensiva, ma Murad li prevenne, conquistò Nisch e costrinse Lazaro a pagar tributo ed a prestare milizie ausiliarie. In seguito però gli alleati colsero l'occasione delle continue guerre in cui era impegnato Murad in Asia e nel 1387 riuscirono a battere e sterminare un esercito turco. Dopo questo successo si formò un'alleanza: lo zar Schischman di Bulgaria ed Ivanco, despota della Dobrugia, che avevano rifiutato obbedienza ai Turchi. Il sultano attese un anno a prepararsi alla lotta e nel 1388 Ali pascià domò la resistenza dei Bulgari e li costrinse a sottomettersi. Nel 1389 il sultano, in persona scese in campo contro la Serbia, avanzando da mezzogiorno; il 15 giugno 1389, il giorno di S. Vito, si ingaggiò quella battaglia che decise per sempre le sorti della penisola balcanica. A fianco di Lazaro combatterono pure i bosniaci sotto la guida del loro voivoda Cranic, ed alcuni contingenti croati, bulgari, rumeni ed albanesi; a fianco di Murad, oltre agli Osmani ed ai contingenti dei despoti dell'Asia Minore, anche alcuni contingenti macedoni. Sullo svolgimento reale di questa battaglia mancano notizie autentiche; il re bosniaco la annunziò all'Europa come una vittoria dei cristiani e nella chiesa di NotreDame di Parigi fu cantato un solenne Tedeum di
ringraziamento. Narra la leggenda che il serbo Milosch Obilic si introdusse di soppiatto al primo albeggiare nel campo turco ed uccise il sultano Murad nella sua tenda, votandosi ad una morte orribile per dimostrare l'infondatezza dell'accusa di traditore della causa cristiana mossagli da Brancovic (il genero di Lazaro).Il figlio del sultano, Bajazet, tenne nascosta la morte del padre ed assunse il comando supremo dell'esercito dopo aver fatto affogare il proprio fratello e rivale Jacub. Già la vittoria pendeva dalla parte dei Serbi, quando Brancovic tradì a sua volta veramente la causa cristiana e si diede alla fuga; i Serbi furono sconfitti, Lazaro fu preso prigioniero e decapitato insieme con una quantità di nobili al cospetto del cadavere di Murad. Ma i Turchi si ritirarono immediatamente ad Adrianopoli, ciò che deve aver fatto nascere l'accennata voce di una vittoria dei cristiani. I successivi 70 anni di storia serba assomigliano piuttosto ad un'agonia. Al pio Lazaro, che il popolo serbo venera come un santo, successe il figlio Stefano, despota di Serbia (con residenza a Belgrado), il quale si impegnò a pagare tributo ai Turchi ed a prestare milizie ausiliarie, arricchì con la propria sorella l'harem del sultano e dovette ogni anno presentarsi a fare atto di omaggio alla Sublime Porta. Egli combatté pure a fianco dei Turchi in tutte le battaglie da costoro combattute contro i cristiani, nel 1394 a Rovine, dove il voivoda valacco Mirca sterminò i Turchi, e nel 1396 a Nicopoli, dove a loro volta i Turchi sconfissero il superbo esercito mandato loro contro da Sigismondo; col massimo valore si impegnò poi nella battaglia di Angora, dove Bajazet fu battuto da Tamerlano. In seguito a quest'ultima disfatta dei Turchi ed alle guerre successive che essi furono costretti a sostenere, la penisola balcanica avrebbe potuto forse essere liberata dal giogo turco; ma né l'occidente si mosse per recare un aiuto efficace (aiuto che del resto non si sarebbe potuto avere se non in compenso di una (impossibile) unione delle due chiese), né gli
stessi popoli balcanici si coalizzarono allo scopo. Anzi é proprio con il loro aiuto che Suleiman prima, e poi Maometto II riuscirono a tener testa ai loro nemici; principalmente i serbi di Stefano tennero una splendida condotta nel 1413 alla battaglia decisiva di Ciamorlu. Il bellicoso figlio di Maometto, Murad II, sospettoso per il ravvicinamento che si tentava tra Stefano e il re d'Ungheria (ravvicinamento che peraltro fallì a causa della diffidenza di Stefano verso Sigismondo che si proponeva di far valere i suoi diritti sulla Serbia), si presentò nel 1425 dinanzi a Kruschevaz e costrinse Stefano a pagar tributo ed a prestare milizie ausiliarie. Nel 1427 Stefano morì senza discendenti; durante il suo governo, salvo alcune lotte col fratello che incitò contro di lui i Turchi, la Serbia aveva goduto di una relativa tranquillità. Sotto il suo nipote e successore Giorgio Brancovic i Turchi strariparono nel paese e ben presto al sovrano serbo non rimase che Belgrado, per il cui acquisto infuriarono le più accanite battaglie fra gli Ungheresi dell'Uniade ed i Turchi; nonostante ciò Giorgio Brancovic non degnò neppure di rispondere all'esortazione di inviare dei delegati al concilio di Ferrara. Dopo la caduta di Costantinopoli egli si schierò completamente dalla parte dei Turchi. Suo figlio Lazaro sul suo letto di morte, nel 1458, offrì al papa la sovranità feudale sulla Serbia, ma quando la vedova si accinse a far venire i legati del papa, il popolo e la nobiltà ortodossa preferirono chiamare i Turchi, i quali nel 1459 occuparono definitivamente la Serbia. Anche la Bosnia assurse per un momento ad una posizione egemonica nella penisola balcanica. Questo paese (che prese nome dal fiume Bosna che lo bagna) cadde in breve tempo sotto la dipendenza dell'Ungheria; il re d'Ungheria portava pure il titolo di re di Rama (fiume e territorio nel sudovest della Bosnia). La minaccia che rappresentavano per i Bosniaci e per gli Ungheresi i bellicosi Comneni, i quali non potevano loro perdonare l'occupazione della Dalmazia e della Sirmia, costrinse i due popoli a tutelarsi mediante alleanze politiche e dinastiche, ed i «bani» di
Bosnia assunsero il carattere di dignitari ungheresi. Ma la dipendenza dei bani bosniaci dall'Ungheria fu spesso semplicemente nominale; ed essa poi venne completamente infranta dalla più spiccata personalità della storia della Bosnia, da Stefano Tvrtco, pronipote dell'ungherese Cotroman, che era stato creato bano di Bosnia da re Bela IV. Il timore per la crescente potenza della Serbia aveva indotto i bani a cercare appoggio nell'Ungheria; ora invece Tvrtco approfittò della decadenza della Serbia dopo la morte di Duschan e dell'indebolimento dell'Ungheria a causa delle perturbazioni interne succedute alla morte di re Luigi (1382) non solo per rendere indipendente il banato che gli era stato conferito da re Luigi, ma per ampliarne il territorio con regioni serbe che conquistò dopo l'estinzione della dinastia dei Nemanidi elevandovi titolo come parente di questi re. Nel 1376 egli si fece incoronare sulla tomba del santo Sava re di Serbia, di Bosnia e dei paesi adriatici; ma la sconfitta del «piano dei merli» in Kossovo dove il contingente bosniaco, appena si sparse la voce di tradimento, era stato il primo a prender la fuga, troncò ogni speranza di ulteriori conquiste verso oriente. Se non che l'ambizione di Tvrtco era proprio rivolta verso ovest, dove si impadronì infatti di tutta la costa dalmata (salvo la sola Zara che rimase fedele al re ungherese Sigismondo) e della Croazia, aggiungendo al suo titolo quello di re di queste due regioni. Il suo fine ultimo era l'indebolimento dell'Ungheria a qualunque costo, ed a tale scopo riuscì (unico esempio nella storia degli Slavi meridionali) ad alleare Serbi e Croati; ma poco dopo, nel 1391, egli morì, ed i suoi deboli e inetti successori furono immediatamente costretti a restituire a re Sigismondo la Croazia e la Dalmazia, strinsero rapporti d'amicizia con i Turchi e sciuparono le loro forze in continue lotte contro pretendenti e contro potentati del regno ribelli, sempre più insubordinati. L'ultimo re Stefano Tomaschewitsch (anche qui il nome di Stefano
era obbligatorio per i re) rifiutò di continuare a pagare ai Turchi il tributo, fondandosi sulla semplice speranza di aiuti veneziani ed ungheresi; nel 1463 penetrarono in Bosnia 150.000 Turchi, presero prigioniero il re, ed il sultano ad onta delle assicurazioni date in contrario, lo fece giustiziare (1463) perché aveva deciso di non lasciare in vita nessun principe cristiano. La Bosnia divenne così una provincia turca. L'inutilità degli sforzi fatti dalla Bosnia e le perturbazioni interne del paese ebbero la loro causa nella confessione che vi era dominante; la Bosnia é l'unica regione in cui l'odiata setta dei patareni (bogomili) riuscì a mettere profonde e vaste radici; dai bani al popolo minuto erano tutti patareni o, come dicevano, della «fede di S. Paolo». Di modo che i bani o vollero stare col popolo, ed allora si tirarono addosso le inimicizie dei cattolici d'Ungheria o di Venezia, nonché del papa che fece predicare la crociata contro di loro; oppure si trovarono costretti ad infierire contro il proprio popolo, correndo il pericolo che questo si alleasse con gli ortodossi e più tardi coi Turchi per abbatterli. Spesso essi ricorsero all'espediente di abbracciare esteriormente il cattolicesimo e di rimanere in segreto patareni. Ma è da ritenere che dopo il 1463 la maggior parte dei patareni si siano convertiti all'islamismo, perché li vediamo sparire dalla Bosnia senza che se ne conservi alcuna traccia; mentre i cristiani diventati una sparuta minoranza abbandonarono il paese in tal numero che il sultano per impedire che si spopolasse completamente garantì libertà di culto ai monaci francescani. Così scomparvero l'uno dopo l'altro gli stati balcanici; più a lungo degli altri conservò la sua indipendenza il piccolo Montenegro (l'antico Dioclea o Zeta), il paese d'origine dei Nemanidi; così indipendenti che usarono assegnarlo in appannaggio ai propri cadetti; ma nel 1514 cessò anche l'indipendenza del Montenegro che venne incorporato al «pascialik» di Scutari; tuttavia questa sudditanza fu spesso solamente nominale, dato che la
configurazione del paese, nelle cui montagne già gli eserciti greci erano andati incontro ai peggiori disastri, permise agli abitanti di togliersi il giogo quando vollero senza che i Turchi potessero fare gran che.A differenza dei Serbi, rigidamente ortodossi, i loro fratelli di razza, i Croati, dopo qualche esitazione si decisero nel IX secolo ad abbracciare la confessione cattolica. L'originario territorio abitato dai Croati non coincide affatto con il successivo regno di Croazia. Essi in origine risiedevano più a sud, al di là della Drava e della Sava, fra l'Istria e il Wrbas, sino alla Zetina; il paese era diviso in undici cantoni («zupanie») con la capitale una "Belgrado" marina. Nelle guerre dei Franchi, Veneziani, Bulgari e Greci, svoltesi a datare dal IX secolo, si ha memoria di alcuni «principi» croati, ma una dinastia nazionale non riuscì a stabilirsi se non dall'XI secolo; all'estinzione di questa ottenne il trono Swinimir (Demetrio, secondo il suo nome di battesimo). Il papa conferì la corona a questo re «di Croazia e di Dalmazia», che in compenso si obbligò all'obbedienza verso la S. Sede ed al pagamento di un donativo annuo di 200 bisanti d'oro; egli era stato bano sotto i principi precedenti. Ma ben presto il trono rimase nuovamente vacante; in mezzo all'anarchia che ne seguì devono essere stati gli stessi Croati a chiamare in paese il re d'Ungheria Vladislao che sin dal 1091 aveva avanzato pretese sulla Croazia. Ma soltanto il suo successore Coloman approntò un esercito per realizzare questo progetto; quasi inutilmente però, dato che i Croati lo riconobbero sì loro signore senza opporre resistenza, ma a patto che egli garantisse loro l'integrità dei propri diritti, una specie di indipendenza di fatto; Coloman accettò e si fece incoronare a Belgrado (marina) (1102) e da quell'epoca la Croazia governata dai propri bani, rimase formalmente sempre una dipendenza della corona ungherese. La storia successiva di questo paese non ci offre che guerre con i Veneziani per la difesa delle coste e delle città litoranee, e lotte con la nobiltà croata che
si riteneva lesa nei propri diritti; i Turchi poi ne portarono via una parte ad oriente (Croazia turca). La costituzione e la vita sociale di tutti gli stati balcanici era sotto molti riguardi analoga. Il re o zar era autocrata, limitato nel suo arbitrio soltanto dal rispetto delle tradizioni ed assistito dal parere di un consiglio ecclesiastico e di un consiglio laico che però convocava quando voleva; egli era il più grande proprietario terriero del paese; sebbene questo patrimonio sia andato poi in parte sciupato in donazioni a chiese ed a monasteri ed in ricompense per buoni servizi ricevuti da questa o quella persona. Anche i censi che la corona ricavava dai suoi beni furono spesso concessi a chiese e conventi, vale a dire furono pagati a questi istituti invece che al tesoro regio. Alle entrate patrimoniali della corona vanno poi aggiunti i redditi delle numerose tasse giudiziarie, delle multe, delle confische, delle regalie, come la zecca e delle dogane e dei dazi. Inoltre lo zar godeva di entrate straordinarie. Capo spirituale del popolo era il suo arcivescovo o patriarca. Il patriarcato serbo di Ipek nonché i vescovadi serbi sopravvissero alla soppressione politica della Serbia; in essi il sentimento nazionale del popolo trovò quel sostegno che mancò ai Bulgari; il patriarca avviò l'emigrazione del suo popolo oppresso verso l'Austria. Ciò destò le ire del governo turco; ne approfittarono astutamente i Greci, passo dopo passo molto più avanti ottennero proprio dai turchi la subordinazione dell'arcivescovado di Ipek al patriarca di Costantinopoli (verso il 1766), di modo che da allora in poi nulla più si oppose all'ellenizzazione della popolazione cristiana della penisola balcanica. Il clero era l'unico rappresentante della cultura di questi paesi e naturalmente si mantenne alieno dall'entrare nel campo della letteratura profana; i Serbi ed i Bulgari non arrivarono neppure ad avere una vera e propria storiografia. Nel resto la Balcania slava non ebbe che la letteratura tradizionale del suo popolo, alcuni
componimenti lirici che si cantavano per accompagnare la danza nazionale (kolo) oppure in occasione di festività nuziali, i canti epici o eroici. Tutto qui. Accanto allo zar ed al clero il ceto più importante era costituito dalla nobiltà di sangue, dai «blasteli»; in questa nobiltà il re sceglieva i suoi funzionari (giudici); era essa che costituiva l'esercito pronto in qualsiasi momento all'azione, mentre alle leve delle masse popolari non si ricorreva che per aumentare l'esercito e solo in caso di imprese di maggiore entità. Nella classe nobiliare si distingueva un'alta nobiltà ed una piccola nobiltà, i cui componenti erano addirittura chiamati «vojnik» (milites). La nobiltà aveva i propri possedimenti ereditari; lo zar poteva emancipare dei servi e dotarli di possedimenti ereditari, cosicchè divenivano pure questi nobili. La popolazione rustica presentava una varietà di condizioni sociali. Vi erano schiavi (acquistati o derivanti da prigionieri presi in guerra) che erano nella piena potestà del signore fondiario e sottostavano alla sua giurisdizione (salvo il caso di gravi reati); tutto ciò che essi producevano col loro lavoro apparteneva al padrone, né potevano mai riscattarsi (salvo per liberalità del padrone).La massa principale della popolazione rustica era però costituita dai «meropchi», che erano anch'essi vincolati alla gleba, ma personalmente liberi. Costoro erano obbligati soltanto a determinate prestazioni di denaro o di servigi; se uno di essi abbandonava arbitrariamente la terra poteva essere raggiunto dovunque e ripreso dal padrone che aveva facoltà di marchiarlo. Ma la trasformazione dei contadini in servi anche personali, che si andava effettuando in tutta Europa, non poté verificarsi in Serbia, perché era stato loro espressamente assicurato il diritto di citare in giudizio anche il padrone e lo stesso zar; il giudice era poi garante al contadino se questi vinceva il processo, che il padrone condannato lo avrebbe indennizzato entro un termine stabilito; i padroni quindi non si potevano permettere di fare torto ed arrecare
ingiuria ai propri vassalli. Oltre le due classi ora accennate vi erano in ultimo i salariati, tra i quali i pastori valacchi che vivevano a parte e custodivano le greggi proprie e dei padroni dietro un determinato compenso.I contadini erano raggruppati in famiglie separate oppure in comunità di famiglie (in serbo «zadrughe»), costituite da un capo, il più anziano e saggio, poi figli e nipoti che rimanevano organizzati in un unico consorzio; questi consorzi familiari nei tempi più recenti, e sopra tutto sotto la dominazione turca, arrivarono a contare persino ottanta o cento persone. L'«anziano» (spesso elettivo o anche designato dal predecessore) rappresentava in giudizio e di fronte alle autorità dello stato la famiglia e governava l'amministrazione del patrimonio familiare i cui redditi erano comuni. Se i membri del consorzio lo volevano, la comunità di famiglia poteva sciogliersi e allora i beni comuni venivano divisi (non per capi ma per stirpi). E' improbabile che questa zadruga rappresenti un residuo di comunismo che si sarebbe praticato nell'àntichità slava; lo esclude il fatto che il Montenegro, il quale anche se presenta le organizzazioni familiari più primitive, aventi culto proprio (un proprio santo patrono) e pascoli comuni, non ne conserva traccia. Una borghesia non esisteva ancora, benché nelle città, o meglio villaggi "zupe" , vi fosse una classe dedicata alle industrie ed ai commerci. L'industria mineraria era esercitata da tedeschi, dai «Sassoni», e altri paesi slavi ed ungheresi. Il paese era suddiviso in cantoni, «zupe»; i singoli villaggi di questi cantoni erano governati dall' «anziano», il «knes», il quale esercitava pure la bassa giurisdizione. La riscossione delle imposte era affidata ad altri funzionari inferiori. A capo dell'amministrazione fiscale stava il cancelliere, il «logofet» con i suoi scribi o «diachi» (presi dal ceto ecclesiastico, l'unico che sapesse scrivere); vi erano inoltre numerosi funzionari di corte, in parte onorari. La giustizia era amministrata nei capoluoghi dei vari
cantoni da giudici istituiti dal re, i quali dovevano anche girare per il rispettivo distretto per mettersi a disposizione dei poveri che non potevano recarsi al capoluogo; accanto al re si trovava poi uno speciale giudice di corte. Il giudice era assistito da un ufficiale giudiziario, il «pristav». Le citazioni e le sentenze potevano essere redatte in iscritto, ma per le citazioni della gente del popolo bastava la presentazione del sigillo del giudice. Come presso gli altri slavi vigeva il principio della responsabilità solidale dei gruppi; la famiglia che non consegnava uno dei suoi membri che aveva commesso un delitto era tenuta a pagare per lui la composizione e la multa; non solo, ma anche l'intera «ocolina» (contrada) era chiamata a rispondere di ogni reato (omicidio, furto, rapina, ecc.) commesso nel suo territorio se non era in grado di indicare il colpevole o la famiglia cui egli apparteneva. L'esercizio arbitrario delle proprie ragioni era punito; chi partecipava ad una razzia fatta a scopo di vendetta era punito come un omicida e persino i cavalli di questi razziatori andavano metà allo zar e metà alla parte lesa. Chi non poteva pagare i danni provocati era giudicato dal danneggiato che poteva tenerlo in carcere; tuttavia egli riacquistava la libertà se pagava oppure se riusciva a fuggire ed a riparare alla corte del re o presso l'arcivescovo.Il principale mezzo di difesa giudiziaria era il giuramento purgatorio che veniva prestato con l'assistenza di giurati tratti dallo stesso ceto (in numero variabile a seconda dell'importanza della lite). Quanto alla vita di questi popoli, essa era la più semplice che si possa immaginare, persino alla corte regia: alcuni principi greci che all'inizio del XIV secolo dovettero soggiornare alla corte di Stefano Milutin, si affrettarono a lasciarla perché non poterono abituarsi alla sua povertà. Le maggiori spese vennero fatte per la costruzione di chiese e di monasteri, tutte opere di artisti ed architetti greci, gli slavi erano del tutto carenti in qualsiasi tipo di arte. Era non di meno una vita sana, capace di laborioso sviluppo e di
progresso; ma l'invasione turca vi passò sopra come uno sciame di cavallette distruttrici. Il turco tuttavia non si ingerì nella vita domestica ed intellettuale degli Slavi, ma proprio per questo mancando una guida culturale istituzionale, tutto cadde in una totale immobilità. Come ad Ercolano e Pompei si fossilizzò sotto la lava del Vesuvio l'antica vita sociale romana, così sotto la dominazione turca si perpetuò il MedioEvo slavo con le sue consuetudini e le sue idee. Anzi nel XVI e XVII secolo si ebbe il singolare anacronismo di un nuovo periodo epico, ma ignorando i rinnovamenti sociali dell'epoca moderna che avvenivano nel resto d'Europa; si conservarono così tenacemente fin oltre il XIX secolo costumi e istituzioni di altri tempi.La predilezione per i canti intesi a glorificare le gesta degli eroi che ebbero vasta diffusione e servirono a tener desto e molto vivo il sentimento nazionale, l'organizzazione patriarcale senza distinzioni di classi, e così pure il ratto, la vendetta, l'analfabetismo e in genere la scarsezza di cultura, infine il difetto di ogni tradizione ed organizzazione politica, non operarono certo per trasformarlo in un paese moderno.Si può quasi dire che il solo cristianesimo (anch'esso del resto inquinato da una forte dose di superstizione) differenziò questi Slavi dai loro antenati pagani senza stato e senza cultura. Ma sotto questa scorza antiquata covavano energie latenti che aspettavano soltanto di essere risvegliate. Nei primi anni del '900, con le tempeste in arrivo, qualcuno scrisse che i serbi sentono odore di guerra prima di tutti gli altri; e che nel farla, loro non hanno bisogno di un capo, ognuno è capo di se stesso, sa come agire, operare nei suoi disseminati anfratti, vere e proprie tane di "lupi" pronti in ogni istante ad azzannare nei luoghi più imprevisti e che sconvolgono ogni tipo di strategia moderna della guerra. Anche nella successiva seconda guerra mondiale, furono gli Slavi con la loro resistenza a "mandare in bestia" Hitler. E qualcuno afferma che quel grave ritardo sconvolse tutti i piani di attacco dei nazisti accuratamente preparati per invadere la Russia.Se queste erano le condizioni sociali dei Serbi ed in parte anche dei Bulgari e Bosniaci, un carattere notevolmente diverso presentavano le città
litoranee cattoliche e la Croazia cattolica. Le prime (se si prescinde dalla lingua, l'antica romanica, che solamente più tardi cedette il posto all'italiano) vivevano sul tipo delle città italiane. La vita intellettuale vi si era modellata su quella italiana, e come il boemo imitò i poeti tedeschi, così lo spalatino ed il ragusano imitò nella sua lingua slava i lirici e gli epici italiani, e nei suoi scritti latini gli stilisti della rinascenza umanistica; per le sue relazioni con l'Oriente Ragusa aveva una cancelleria a parte. Le istituzioni comunali e tutto il resto fino all'architettura delle case, al carnevale ed alla moda, spirava aria italiana; già la terminologia italiana dimostrava manifestamente quali erano i modelli che si copiavano. Nella Croazia invece, il cui nome si estese all'antica Slovenia (Slavonia) tra la Sava e la Drava, si infiltrarono influenze ungheresi nonostante che la nobiltà nazionale vi si opponesse con tutte le sue forze, come si oppose ad ogni tentativo di centralizzazione. Questa la storia più antica degli Slavi occidentali e meridionali. Costoro, indeboliti da gravissime perdite di territorio e di popolazione, letteralmente decimati, privati, anche così ridotti, dell'indipendenza e minacciati persino della distruzione della propria nazionalità, sembravano avviarsi verso un avvenire irrimediabilmente disastroso e sconfortante, ma le perdite subite dallo slavismo ai suoi estremi confini occidentali e meridionali furono compensate dallo sviluppo assunto nel cuore della nazione da due potenti stati, uno dei quali, il regno di Polonia, si affacciò all'alba del XVI secolo sotto i più splendidi auspici, tanto da sembrare per un momento che la sua bianca aquila avrebbe cacciato dall'Europa la mezzaluna. L'altra la Russia . Nel prossimo capitolo tratteremo la prima...poi seguiranno i capitoli dei Popoli Nordici e della Russia