Convergenza di successioni di funzioni. Sia {fn (x) : x ∈ [a, b], n ∈ N} una successione di funzioni definite in un intervallo chiuso e limitato [a, b] ed a valori in R oppure C. Diremo che la successione fn (x) converge puntualmente alla funzione f (x) se lim fn (x) = f (x) ,
n→+∞
∀x ∈ [a, b] .
(1)
Se le funzioni |fn (x) − f (x)|2 sono integrabili in [a, b] per ogni n ∈ N, allora diremo che la successione fn (x) converge in media quadratica alla funzione f (x) se Z b |fn (x) − f (x)|2 dx = 0 . lim n→+∞
(2)
a
Successioni e serie di funzioni ortogonali. Sia {φn (x) : x ∈ [a, b], n ∈ N} una successione di funzioni definite in un intervallo chiuso e limitato [a, b] ed a valori in R oppure C. Assumiamo che, per ogni n ed m ∈ N, le funzioni φn (x) φm (x) siano integrabili in [a, b]. Allora diremo che tale successione `e costituta da funzioni ortonormali se Z
b
φn (x) φm (x) dx = δnm
∀ n, m ∈ N .
a
Teorema 1. Sia f : [a, b] → R (oppure C) una funzione di quadrato integrabile, {φk (x)} una successione di funzioni ortonormali in [a, b] ed n un intero positivo. Assumiamo che f (x) φk (x) sia integrabile in [a, b] per ogni k ≤ n. Posto sn (x) =
n X
ck φk (x) e
tn (x) =
k=1
n X
γk φk (x)
k=1
dove Z ck =
b
f (x) φk (x) dx a
(si chiamano coefficienti di Fourier della funzione f rispetto alla successione φk ) e γk sono numeri, eventualmente complessi, arbitrariamente scelti, allora Z b Z b 2 |f (x) − sn (x)| dx ≤ |f (x) − tn (x)|2 dx , a
a
e il segno di uguaglianza vale se e solo se γk = ck per k = 1, ..., n. Dimostrazione. 1
Z
b
|f (x) − tn (x)|2 dx =
a b
Z
b
Z
2
Z
b
b
Z
f (x) tn (x)dx − |tn (x)|2 dx = f (x) tn (x)dx + a a a a " n # " n # Z b Z b Z b X X 2 f (x) |f (x)| dx − = γk φk (x) dx − f (x) γk φk (x) dx+ |f (x)| dx −
=
a
a
a
k=1
k=1
2 Z b Z b X n n n n X X X 2 |f (x)| dx − γk φk (x) dx = + γk ck − γk ck + |γk |2 = a a k=1
k=1
Z =
b
|f (x)|2 dx +
a
n X
|γk − ck |2 −
n X
k=1
k=1
k=1
|ck |2 .
k=1
Da questa, se γk = ck per ogni k = 1, ..., n, si ottiene Z
b
Z
2
b
|f (x) − sn (x)| dx =
2
|f (x)| dx −
a
a
n X
|ck |2 ,
(3)
k=1
e la tesi. N Dalle (3) segue anche n X
2
b
Z
2
Z
cio´e
b
Z
2
|sn (x)| dx = a
|f (x)|2 dx ,
a
a
a
b
|f (x) − sn (x)| dx ≤
|f (x)| dx −
|ck | =
k=1
b
Z
2
n X
2
Z
|ck | ≤
b
|f (x)|2 dx .
(4)
a
k=1
Se `e possibile calcolare ck per ogni k ∈ N, allora (4) implica ∞ X k=1
2
Z
b
|f (x)|2 dx (diseguaglianza di Bessel)
|ck | ≤
(5)
a
ed in particolare lim cn = 0 (teorema di Riemann.)
n→+∞
(6)
Infine, sempre dalla (3), se la successione sn (x) converge in media quadratica alla funzione f (x), allora vale la formula di Parseval Z
b 2
|f (x)| dx = a
+∞ X k=1
2
|ck |2 .
(7)
Polinomio trigonometrico. Definiamo P (x) = a0 +
n X
x ∈ R.
(ak cos kx + bk sen kx)
k=1
dove i coefficienti ak e bk possono essere reali oppure complessi. Poich´e eiz = cos z + i sen z ⇒ sen z =
1 iz e − e−iz 2i
e
cos z =
1 iz e + e−iz 2
si ha: 1 1 ikx ak cos kx + bk sen kx = ak eikx + e−ikx + bk e − e−ikx = 2 2i 1 1 1 1 ikx = ak + b k e + ak − bk e−ikx = 2 i 2 i 1 1 = (ak − i bk ) eikx + (ak + i bk ) e−ikx . 2 2 Posto p 0 = a0 ,
pk =
1 (ak − i bk ) 2
e p−k =
1 (ak + i bk ) , 2
segue che P (x) =
n X
pk eikx .
(8)
k=−n
Essendo inoltre 1 2π
Z
π
−π
eikx dx =
1
se k = 0
1 eikx 2πik h
i+π
se k 6= 0
−π
=
1
se k = 0
0
se k 6= 0
,
(9)
si ha: Z π n 1 1 X −imx P (x) e dx = pk eikx e−imx dx = 2π −π 2π k=−n −π Z
π
(
pm
se |m| ≤ n
0
altrimenti
.
Serie trigonometrica di Fourier. Consideriamo la successione
1 inx √ e :n∈N . 2π 3
(10)
Tenendo conto della (9) `e immediato verificare che questa successione `e costituita da funzioni ortonormali in [−π, π]. Se f ´e integrabile e limitata in [−π, π], allora sono soddisfatte le ipotesi del teorema 1 e vale anche il limite (6), cio´e Z π 1 lim √ f (x) e−inx dx = 0 . n→∞ 2π −π Da ci`o segue che 1 lim √ n→∞ 2π e quindi Z
π
f (x) [cos(nx) − i sen (nx)] dx = 0 , −π
π
lim
n→∞
Z
Z f (x) cos(nx) dx = 0 ,
π
lim
n→∞
−π
f (x) sen(nx) dx = 0 .
(11)
−π
I coefficienti di Fourier della funzione f sono: Z π 1 cn = √ f (x) e−inx dx . 2π −π Sia ora f : [−π, π] → R una funzione integrabile. Posto Z π 1 f (x) e−ikx dx k ∈ Z fk = 2π −π
(12)
(13)
definiamo serie di Fourier della funzione f la serie di funzioni +∞ X
fk eikx
x ∈ R.
(14)
k=−∞
I coefficienti fk , definiti in (13) si chiamano ancora coefficienti di Fourier della funzione f , anche se non coincidono con i coefficienti ck definiti in (12). Infatti per ogni n > 0 si √ ha cn = 2πfn . Moltissime importanti applicazioni della serie di Fourier riguardano le funzioni periodiche. Una funzione reale f , definita su tutto R, si dice periodica, di periodo T > 0, se f (x + T ) = f (x) per ogni x ∈ R. Una funzione periodica, di periodo T > 0, si dice regolare a tratti se `e possibile trovare un numero finito di punti x0 = 0 < x1 < x2 < · · · < xm = T tali che valgano le seguenti condizioni: 4
(a) la funzione f `e continua con la sua derivata prima in ogni intervallo aperto (xi−1 , xi ) per i = 1, 2, ..., m; (b) per ogni i = 1, 2, ..., m esistono finiti i seguenti limiti lim f (x) ,
x→x+ i−1
lim f (x) ,
x→x− i
lim f 0 (x) ,
x→x+ i−1
lim f 0 (x) .
x→x− i
Teorema 2. Sia f una funzione periodica e regolare a tratti. Allora la serie di Fourier a0 +
+∞ X
(an cos nωx + bn sen nωx) ,
n=1
ω=
2π T
dove T 2
1 a0 = T
Z
2 an = T
Z
f (x) dx , − T2 T 2
f (x) cos nωx dx , − T2
2 bn = T
Z
T 2
f (x) sen nωx dx , − T2
converge puntualmente in R alla funzione 1 ˆ f (x) = lim f (t) + lim− f (t) per ogni x ∈ R. t→x 2 t→x+
5
n = 1, 2, ...