Relazione Tecnologie

  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Relazione Tecnologie as PDF for free.

More details

  • Words: 1,925
  • Pages: 3
RELAZIONE TECNOLOGIE DEI MEDIA Piovoso Luisa

Argomento: Papert S. "E io penso che il miglior modo per farlo è quello di creare, all'interno delle scuole, delle situazioni in cui i ragazzi seguono le loro passioni col cuore, portano avanti progetti a cui sono veramente interessati, fanno scoperte prendendo da Internet le informazioni di cui hanno bisogno, lavorano insieme, realizzano cose difficili. L'insegnante li consiglia, li guida"

TESTO DELLA RELAZIONE Secondo Papert, il processo di apprendimento è un processo di costruzione di rappresentazioni più o meno corrette e funzionali del mondo con cui si interagisce. Rispetto al costruttivismo, il costruzionismo introduce il concetto di artefatti cognitivi, ovvero oggetti e dispositivi che facilitano lo sviluppo di specifici apprendimenti. L'essere umano, a prescindere dall'età, ha bisogno di avere a disposizione materiali concreti affinché la conoscenza acquisita sia tanto più vicina alla realtà. Papert parte dall'osservazione di attività di alcune civiltà africane in cui i bambini costruivano case in scala o manufatti in giunco. Secondo Papert, la mente ha bisogno di materiali da costruzione appropriati, esattamente come un costruttore: il prodotto concreto può essere mostrato, discusso, esaminato, sondato e ammirato. La lentezza dello sviluppo di un particolare concetto da parte del bambino non è dovuta alla maggiore complessità o formalità, ma alla povertà della cultura di quei materiali che renderebbero il concetto semplice e concreto. Il bambino apprende così con l'aiuto di artefatti cognitivi. In particolare, Papert sostiene l'uso del computer come supporto all'istruzione e ambiente d'apprendimento che aiuta a costruirsi nuove idee. Il computer viene così usato come macchina per simulare. Realizza anche il LOGO, un programma di computer per bambini delle scuole elementari, dimostrando tra l'altro l'utilità del computer come supporto per l'apprendimento anche per i più piccoli. LOGO è, infatti, uno strumento che consente ai bambini di utilizzare il computer per fare qualsiasi cosa vogliano fare: della musica, dell'arte,dei giochi, delle ricerche storiche. È un modo per dare ai bambini, e anche a chiunque altro, agli adulti come ai bambini, il controllo del computer. In quest'ambiente, il docente si trasforma in animatore della comunità, promotore di attività in cui i bambini progettano e imparano esplicitando e discutendo teorie sul mondo con cui interagiscono. La classe funziona come comunità di pratiche scientifiche in cui i bambini comunicano e condividono le loro idee, giuste o sbagliate che siano. Si discute ed ognuno apprende dall'altro. Le idee proposte possono essere valide, altre un po' meno, ma comunque tutti gli allievi partono da uno stesso piano: ogni idea ha la stessa dignità. Nelle didattiche proposte da Papert, ha grande importanza la gestione dell'errore: la sua idea è che l'unico modo per imparare in modo significativo sia quello di prendere coscienza dei propri errori. Compito dell'insegnante è quindi anche quello di guidare il bambino nel caso di errore. Adesso i ragazzi non hanno più bisogno di acquisire nozioni e con la moderna tecnologia dell'informazione possono imparare molto di più “facendo”; possono imparare facendo ricerca da soli, scoprendo da soli. Il ruolo dell'insegnante non è quello di fornire tutte le parti della conoscenza ma di fare da guida, di gestire le situazioni molto difficili, di stimolare il ragazzo, di dare consigli. Ma questa è un'immagine della scuola del tutto diversa da quella che viene ancora praticata. PAPERT pensa che il vero problema sia come agiamo oggi avendo in mente questa prospettiva a lungo termine, perché non possiamo cambiare la scuola dall'oggi al domani, non si può realizzare un megacambiamento da subito; si possono solo fare piccoli cambiamenti per volta come nella logica dei piccoli passi. Ma dobbiamo smettere di pensare che questi piccoli cambiamenti facciano fare pochi progressi al sistema così come lo conosciamo. Bisogna pensare ai piccoli cambiamenti come passi verso il grande cambiamento che avverrà. Dobbiamo sapere in che direzione stiamo andando e poi come preparare il cambiamento. Papert in una sua intervista dice: Io penso che il miglior modo per farlo è quello di creare, all'interno delle scuole, delle situazioni in cui i ragazzi seguono le loro passioni col cuore, portano avanti progetti a cui sono veramente interessati, fanno scoperte prendendo da Internet le informazioni di cui hanno bisogno, lavorano insieme, realizzano cose difficili. L'insegnante li consiglia, li guida. E, quindi, l'insegnante deve abituarsi all'idea di rispettare gli alunni in quanto

persone che imparano, di riconoscere che essi producono le loro stesse conoscenze, che la vecchia aspirazione che molti pedagoghi avevano avuto che i ragazzi possano imparare sperimentalmente facendo cose che per loro sono veramente importanti è veramente possibile. Queste affermazioni ci fanno sognare e ci fanno credere che i nostri alunni da oggi in poi possono realizzare un grande obiettivo metacognitivo “Imparare ad imparare”per sapersi adattare alle difficoltà e alle sfide delle nuove scoperte e accrescere nell’individuo il sentimeno di autoefficacia e di autostima e diventare resilienti.Ma ,per questo è necessario formare tutto il personale docente in modo qualificato, come è successo a me attraverso la formazione ( vedi Qualità D’aula sul sito Polo Qualità CSA di Napoli ) E’ interessante riflettere anche sull’incontro di Papert con Feuerstein: essi hanno un riferimento congiunto e una convinzione che nasce dall’esperienza dell’insegnamento mediato,ispirato proprio al metodo di Feuerstein, per introdurre nella scuola le Nuove Tecnologie secondo le teorie di Papert. Apparentemente una contraddizione. L’uno, Papert, si associa all’impiego del computer per insegnare, l’altro, Feuerstein, introduce l’insegnamento mediato, e nella scuola italiana è noto specialmente per l’applicazione sui bambini Down. Ed invece l’esperienza di applicazione in classe di un approccio didattico ispirato ad entrambi questi maestri è stata estremamente bello; da proporre e consigliare agli insegnanti che vogliano provare un’esperienza soddisfacente coi propri alunni, tutti! Il perché, in parte, sta nel fatto che proprio Feuerstein si concentra sul concetto di Potenziale cognitivo che è in ciascuno di noi, bambino o adulto impegnato ad apprendere. Le ICT contribuiscono enormemente ad aumentare le conoscenze perché sono alla portata di tutti e contribuiscono molto alla formazione del cittadino,ma con l’introduzione dell’insegnante mediatore ,opportunamente formato, si mira a trasmettere schemi di apprendimento e modelli di comportamento per meglio utilizzare le conoscenze del mondo digitale. Rimane un annoso enigma che pongono molti educatori che affrontano l’eccessivo attaccamento ai media,cioè quali possono essere le insidie dei media nello sviluppo cognitivo e affettivo del soggetto? Internet sta conoscendo un'evoluzione incredibile, ha raggiunto come Web 2 una maggiore interattività e socialità..Il Web odierno pullula di blog, se ne contano ormai nel mondo oltre 50 milioni. Sono una sorta di diario online, una piattaforma facile da utilizzare anche da chi non ha dimestichezza con la tecnologia. Tramite i blog chiunque può esprimere pensieri, idee e punti di vista e pubblicare scritti di vario genere, commentati poi dai lettori. Alcuni di questi diari hanno avuto un tale successo, anche in Italia, da portare i loro curatori alla ribalta delle cronache.Attraverso social-network come YouTube e MySpace milioni di persone, per lo più giovani e giovanissimi, pubblicano i loro profili, le loro pagine Web personali, i loro video. In Italia e nel mondo stiamo assistendo al successo esplosivo di Facebook, un sito nato per rimettere in contatto vecchi compagni di scuola, che si è rivelato invece uno strumento duttile, dalle potenzialità ancora inesplorate, molto utile, oltre che per favorire la socializzazione di giovani ed adolescenti, anche per sostenere iniziative politiche, culturali e umanitarie. Fondata da Jimmy Wales, Wikipedia è un'enciclopedia che ha soppiantato tutte le altre enciclopedie cartacee, anche le più prestigiose. Io credo si tratti di un mutamento positivo, che genererà molti altri cambiamenti a catena nella società del futuro.Evitando la separazione netta fra produttore e consumatore, artista e pubblico, scrittore e lettore, esperto e dilettante, professore e studente, la nuova rivoluzione internettiana apre nuovi spazi di libertà e di democrazia. Lo scambio di idee, la varietà, la concorrenza, l'espressione facilitata persino dell'antagonismo e del dissenso possono contribuire a sviluppare una società più ricca e più giusta. Già però si levano, soprattutto da parte degli esponenti dei media tradizionali, proteste e perplessità. Si dice che il Web 2.0 stia mettendo in difficoltà i grandi giornali, le televisioni, le pop-star, insomma l'establishment dell'industria della cultura, dello spettacolo e dell'intrattenimento. Si lamenta che molti giornalisti, redattori, musicisti ed esperti vari stiano perdendo il proprio posto di lavoro o riducendo drasticamente i propri guadagni. Le chat sono un pericolo per gli utenti più piccoli, alla mercé di adescatori e psicopatici, mentre i motori di ricerca, sempre più sofisticati, rappresentano un attentato alla nostra privacy. Il Web 2.0 fornisce informazioni anche inaffidabili e sembra incoraggiare, per alcuni , il narcisismo più esibizionista, il pressappochismo, persino la peggiore stupidità e la violenza di individui isolati e delle masse. Non a caso, - sostengono i censori delle nuove tecnologie -, i più ripugnanti atti di bullismo, filmati col telefonino, finiscono poi su YouTube o su qualche altro social-network simile, anzi proprio la possibilità di pubblicizzare le proprie azioni violente e insensate sembra la molla principale a compierle. C'è senz'altro del vero in tutte queste critiche e recriminazioni, ma c'è soprattutto dell'esagerazione. Personalmente penso che il cambiamento generi insicurezza e che faccia paura soprattutto a coloro che fino a ieri godevano di privilegi indiscussi. È possibile che molti di coloro che oggi sono investiti di prestigio e autorità escano ridimensionati dalla rivoluzione epocale che stiamo vivendo. Sicuramente i prossimi anni vedranno una competizione economica sempre più serrata che selezionerà fatalmente anche su Internet i più forti, sperando anche che siano coloro che sanno produrre i contenuti migliori. Nel frattempo molti utili correttivi possono esser introdotti a salvaguardia del diritto d'autore e della sicurezza dei più piccoli, per i quali, d'altra parte, già esistono dei filtri protettivi della navigazione. Internet abbisogna di una legislazione al passo con i tempi, che crei poche regole chiare che non intacchino la carica innovativa del nuovo mezzo. D'altronde, l'industria culturale mi sembra aver già trovato dei nuovi business capaci di compensare, almeno parzialmente, le perdite attuali generate dal download indiscriminato di canzoni, film e libri, effettuato principalmente tramite i programmi di file sharing. È infatti vero che forse mai come oggi cantanti, attori e registi hanno goduto però , grazie alla Rete, di una così vasta popolarità. E mai gli autori hanno venduto un numero così elevato di libri. La popolarità, infine, porta denaro, attraverso passaggi televisivi, nuovi contratti e scritture e vendita di gadget (magliette, suonerie, videogame), ispirati a personalità o opere di successo.

Certo, si tratta di un mondo nuovo, che dispiacerà ai conservatori, ai pigri, ai tradizionalisti, ai laudatori del tempo passato, ma le società aperte hanno sempre amato la libertà di espressione, l'inquietudine e la turbolenza. Nessuno può escludere che dall'universo dilettantesco della Rete non possano emergere, grazie alle maggiori opportunità offerte, nuove personalità creative, nuovi talenti innovatori. Non dimentichiamo che uno scrittore di successo, molto bravo, come Roberto Saviano, tanto amato dai giovani, ha esordito scrivendo su un blog letterario. E così molti altri nuovi autori, che sul Web hanno pubblicato in anteprima i propri scritti. Su questo principio ,credo, si fondano le possibilità che hanno tutti i fruitori dei media di poter utilizzare in futuro un mezzo utile e divulgativo delle proprie idee. Conoscere i media fin dall’epoca della prima infanzia con una appropriata mediazione educativa nella scuola e in famiglia ,può inserire i futuri cittadini nel sistema globale e multimediale riconoscendo vantaggi e svantaggi, sapendoli gestire per ottenere il meglio possibile dalle moderne tecnologie . "Il monopolio delle conoscenze è una tassazione sugli uomini attivi, per il mantenimento dell'indolenza, se non delle ruberie, degli uomini inattivi". Non lo sostiene un hacker infatuato delle nuove tecnologie, ma lo sosteneva un compassato quanto grande filosofo dell'Ottocento: John Stuart Mill.

Related Documents

Relazione Tecnologie
June 2020 9
Relazione
December 2019 23
Relazione
April 2020 16
Relazione
December 2019 19
Tecnologie Innovative
June 2020 8
Relazione
June 2020 9