Problema 1 Liceo Scientifico Pni 2009

  • Uploaded by: Giancarlo
  • 0
  • 0
  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Problema 1 Liceo Scientifico Pni 2009 as PDF for free.

More details

  • Words: 793
  • Pages: 2
Problema 1 liceo scientifico PNI esame di stato 2009 pag.1 di 2

© Giancarlo Albricci2009

Problema 1 punto 1 • •

 x2 xn  f ( x ) = 1 + x + + ... +  e − x 2! n!   Per

la

derivata

si

applica

con n intero positivo e x ∈ R la

regola

del

n −1

prodotto

di

funzioni

e

si

riduce:

  −x  x x x x  x  e − 1 + x + f ' ( x ) = 1 + x + + ... + + ... +  e − x = − e − x (n − 1)!  2! 2! n!  n!   2

PUNTO 2 •

n

2

n

massimi, minimi e limitazione con n dispari

Se n è pari la derivata risulta negativa per x ≠ 0 e si annulla in x = 0 dove ha un punto di flesso con tangente orizzontale. La funzione è quindi decrescente nell’intervallo da − ∞ a + ∞ . I limiti agli estremi dell’intervallo a causa della prevalenza dell’esponenziale e pochè n è pari sono:

lim f ( x ) = +∞

x → −∞

e

lim f ( x ) = 0

Non ci sono dunque né massimi né minimi, né

x → +∞

assoluti né relativi. •

Se n è dispari la derivata risulta positiva per x < 0 , si annulla in x = 0 ed è negativa per x > 0 dove ha un punto di massimo assoluto con tangente orizzontale e coordinate (0 ; 1) . I limiti agli estremi dell’intervallo a causa della prevalenza dell’esponenziale e pochè n è dispari sono:

lim f ( x ) = −∞

x → −∞

e

lim f ( x ) = 0

C’è quindi un punto di massimo assoluto e non ci

x → +∞

sono punti di minimo né assoluti né relativi. L’ordinata del punto di massimo assoluto è 1, il che prova che per n dispari vale la disequazione f ( x ) ≤ 1 ∀x ∈ R

PUNTO 3







studio della funzione g ( x ) = 1 + x +



x2  − x e 2 

x2 − x e per quanto detto in precedenza la funzione è sempre 2 decrescente e ha un flesso a tangente orizzontale con coordinate (0 ; 1) . La derivata prima è:

g ' (x ) = −

I limiti agli estremi sono: lim g ( x ) = +∞ x → −∞

e

lim g ( x ) = 0 per cui la funzione ha un asintoto

x → +∞

orizzontale di equazione y = 0 quando x → +∞ . Non ci sono altri asintoti.

g ' ' ( x ) = − xe − x +

(

x2 − x 1 − x 2 e = e x − 2x 2 2

)



La derivata seconda è:



g ' ' ( x ) > 0 in (− ∞ , 0) ∪ (2 , + ∞ ) per cui la concavità è rivolta verso l’alto



g ' ' ( x ) < 0 in (0 , 2) per cui la concavità è rivolta verso il basso



Ci sono dunque due punti di flesso con coordinate: (0 ; 1)

Il grafico della funzione è riportato nella pagina seguente.

e

5  2 ; 2   e 

Problema 1 liceo scientifico PNI esame di stato 2009 pag.2 di 2

PUNTO 3

© Giancarlo Albricci2009



grafico della funzione g ( x ) = 1 + x +



x2  − x e 2 

2

PUNTO 4

Calcolo dell’integrale

∫ g (x ) dx 0



L’interpretazione geometrica dell’integrale definito da calcolare è che corrisponde all’area sottesa dalla curva grafico della funzione e l’asse delle ascisse in corrispondenza dei due punti di flesso. In altre parole, è l’area della regione di piano compresa tra il grafico della funzione, l’asse delle ascisse, la retta di equazione x = 0 e la retta di equazione x = 2



Il calcolo dell’integrale (effettuato per parti) fornisce il seguente risultato: 2 2   −x x2  − x x2 − x  −x    ( ) g x dx = + x + e dx = e + xe + e  dx = 1 ∫0 ∫0  ∫0  2  2  2

2

 x2 − x  3 4 2 9 −x −x = − 3e − 2 xe − e  = − 2 − 2 − 2 + 3 − 0 + 0 = 3 − 2 2 e e e e  0

Related Documents


More Documents from ""