Osservazione Etnografica Museo Civico Di Siena

  • Uploaded by: Simona Conti
  • 0
  • 0
  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Osservazione Etnografica Museo Civico Di Siena as PDF for free.

More details

  • Words: 4,331
  • Pages: 28
Gruppo di lavoro: Peppermind Componenti: Simona Conti, Letizia Vaccarella, Guido Mengoni, Marcello Tecleme Task: Presentate i risultati delle osservazioni condotte e dell'analisi dell'interazione basata su video registrazioni Scadenza: 10/11/08

1. Descrivere gli strumenti di indagine adottati: n. 3 osservazioni coperte operate in tre sale diverse del museo civico di Siena: Sala del Mappamondo (un osservatore che

prendeva note su una griglia cartacea pre-strutturata), sala dei Pilastri (un osservatore che prendeva note su una griglia cartacea pre-strutturata) Sala della Pace (2 osservatori: uno adibito principalmente all'annotazione di dati descrittivi degli eventi in corso, l'altro alla videoregistrazione degli eventi stessi -attraverso una macchina fotografica digitale- e all'annotazione delle informazioni rilevanti). Sono state operate videoregistrazioni per arricchire e supportare maggiormente le informazioni raccolte in maniera classica (carta e penna). 2. Descrivere gli obiettivi di analisi: Comprendere le dinamiche emergenti dall'osservazione e fruizione di opere "tradizionali" (non interattive-analogiche) all'interno di un contesto museale. Definire spostamenti nello spazio degli utenti, comportamenti individuali e collettivi emergenti, interazioni sociali, elementi di emotività espressi o taciti, conversazioni di particolare interesse per comprendere come si struttura un'esperienza museale di tipo "classico", con opere non interattive. 3. Per l'osservazione, indicare tempi, luoghi, modalità d'osservazione e frequenza: Dati presenti nelle seguenti pagg., riferiti in maniera specifica ad ogni osservazione 4. Presentare e discutere i risultati_Quello che si può evincere dai dati raccolti attraverso queste osservazioni è attraverso l’esperienza museale di tipo classico (con opere non interattive in questo caso specifico con opere non interattive):       

l’interazione con persone conosciute avviene per lo più al fine di commentare le opere presenti nella stanza (questo mantenendo un tono di voce tendenzialmente basso, per non disturbare le altre persone) esistono più modalità di fruizione dello spazio in cui sono posizionate le opere (“toccata e fuga”, attenta osservazione di ogni particolare opera, osservazione sommaria di alcune opere e specifica e più attenta osservazione di alcune opere particolari) non vengono stimolate forme di interazione con persone estranee (al massimo avviene interazione con gli addetti al museo per ottenere informazioni più generiche e “tecniche”, come ad esempio sapere dove si trova l’uscita) la guida cartacea è uno strumento particolarmente presente ed utilizzato: spesso chi ne porta una dietro con sé legge attentamente le informazioni relative ad ogni opera e solo in seguito osserva l’opera in questione. Questo avviene soprattutto nella sala della Pace, all’interno della quale è presente un grande ciclo di affreschi allegorici difficilmente comprensibili e accessibili se si è sprovvisti di qualsiasi tipo di supporto informativo preliminare. Chi non possiede alcuna guida talvolta ottiene informazioni sulle opere leggendo i pannelli descrittivi posizionati nelle sale del museo non emergono elementi di emotività particolarmente espliciti: l’esperienza di fruizione sembra essere un’attività molto individuale e poco condivisa. Probabilmente la condivisione di emozioni scaturite dalla fruizione delle opere avviene tramite scambi conversazionali tra conoscenti (essendo la nostra posizione di osservazione “coperta e dissimulata” e non potendo ascoltare tali conversazioni “più intime”, non siamo stati in grado di far emergere tali tratti di emotività) i vari gruppi, individui che fruiscono le opere, mantengono una certa distanza gli uni rispetto agli altri, sia di tipo fisico che di tipo psicologico: non si disturbano gli altri e non si vuole essere disturbati.

1_Osservazione Museo Civico 06/11/08_Sala della Pace (Allegoria del Buon Governo) Obiettivo: Comprendere le dinamiche emergenti dall'osservazione di opere "tradizionali" (non interattive-analogiche) all'interno di un contesto museale. Definire spostamenti nello spazio degli utenti, comportamenti individuali e collettivi emergenti, interazioni sociali, elementi di emotività espressi o taciti, conversazioni di particolare interesse per comprendere come si struttura un'esperienza museale di tipo "classico", con opere non interattive. Metodo: Osservazione coperta operata da due osservatori: uno adibito principalmente all'annotazione del flusso informativo derivante dall'osservazione degli eventi, l'altro alla videoregistrazione degli eventi stessi (attraverso una macchina fotografica digitale, posta strategicamente sopra un supporto mentre registrava) e all'annotazione delle informazioni rilevanti. Durata dell'osservazione: 30 min. Risultati: Di seguito è presente la mappa e la descrizione dell'ambiente dove è avvenuta l'osservazione e la griglia contenente le note descrittive Interpretazione dei risultati ottenuti: La prima cosa da notare é l'utilizzo da parte di tutti i visitatori delle didascalie esplicative o, di chi ne fosse stato fornito, delle guide cartacee per interpretare il significato simbolico degli affreschi raffigurati su tutti e quattro i lati della sala. Inoltre quasi tutti i visitatori erano a coppie e molto spesso dopo una silenziosa fase iniziale dell'osservazione degli affreschi iniziavano a parlottare tra loro per confrontarsi/spiegarsi i significati degli affreschi stessi o comunque cercare di darne un'interpretazione. Infine data l'ampiezza degli affreschi molte persone per osservarli si ponevano o al centro della sala oppure dal lato opposto rispetto al punto che osservavano. Difficoltà incontrate: Purtroppo la registrazione delle conversazioni (e la conseguente "conversational analysis" proveniente dalle videoregistrazioni) non è stata possibile o almeno non in maniera così accurata come avvremo voluto. La scelta di operare un'osservazione di tipo coperto e dissimulato non ci ha permesso di registrare i flussi conversazionali per operare un'ulteriore analisi a posteriori. Difatti essendo i due osservatori appostati su due panchine presenti ai lati della sala non è stato possibile registrare e ad ascoltare le conversazioni degli utenti, che spesso mantenevano un tono di voce molto basso o si trovavano troppo lontani rispetto agli osservatori (es.: al centro della sala, vicino al lato della finestra...). Non è stato sempre possibile maneggiare liberamente la macchina fotografica digitale con la quale si è operata la videoregistrazione: per poter mantenere un ruolo osservativo coperto e non palesare la nostra attività di osservazione agli utenti (provocando probabilmente atteggiamenti non naturali o inbendone altri) la macchina fotografica è stata posta strategicamente su una borsa, riuscendo ad ottenere una discreta visuale della sala, ma non riuscendo sempre ad inquadrare o a seguire tutti gli utenti nei loro spostamenti. Inoltre le registrazioni sono brevi a causa della memoria scarsa delle schede SD della digital cam.

Piano sperimentale di osservazione Venerdì 06/11/08 Museo Civico_ Sala dell'Allegoria del Buon Governo Osservatore: Simona Conti (videoregistrazione) Guido Mengoni (note)

Contesto fisico (mappa sala, descrizione)

Mappa sala

Descrizione dello spazio: La sala della Pace è una tra le sale più importanti e frequentate del museo civico. Si tratta di una grande stanza le cui alte pareti sono interamente decorate con un ciclo di affreschi noto come l' "Allegoria del buono e del cattivo governo (di Ambrogio Lorenzetti). Si può accedere a questa stanza solo provenendo dalla sala del Mappamondo. L'illuminazione della sala è mantenuta piuttosto bassa (è quasi in penombra), per poter meglio godere e notare i particolari degli affreschi: durante le ore diurne e quando l'illuminazione proveniente dall'esterno è molto forte (come nel caso dell'orario in cui è avvenuta la nostra osservazione, 12 PM ca.) la luce solare proveniente dall'esterno viene schermata da una tenda chiusa davanti al grande finestrone presente nella stanza. Sono inoltre presenti quattro grandi panche in legno poste accanto ai due lati maggiori del perimetro della stanza: queste permettono ai visitatori di rilassarsi e godere degli affreschi con tranquillità e dal giusto punto di osservazione. Infine, vicino alla finestra, vi sono due

cartelloni contenenti informazioni sul ciclo di affreschi che decora la sala (i due cartelloni rigidi sono posti su due piedistalli posti obliquamente rispetto alla parete attigua). Posizione degli osservatori: per poter avere una visione migliore dello spazio e per poter controllare e annotare meglio il flusso degli eventi, i due osservatori si sono posizionati in due punti opposti della sala, vicino ai due ingressi. L'osservatore 1 (vedi immagine della pianta della sala) annotava le informazioni sulla griglia osservativa predisposta, mentre l'osservatore 2 principalmente videoregistrava gli eventi in corso oltre ad annotare informazioni di rilievo.

Attori coinvolti e ambient e umano Dime nsione tempo rale

(1)

11:48 -

(descrizi one dei soggetti, dei comport amenti rilevanti , dei ruoli…) 9 visitatori e 2 dipenden ti del museo

Workflo w delle attività svolte

Spazio fisico (spostament i...)

A• Uomo e donna di mezza età sono nella stanza. La donna ´e seduta e l'uomo in piedi al centro della stanza,

A• Coppia di visitatori, una donna a sedere, l'uomo in piedi al centro della stanza va poi a sedersi anche lui, poi si alzano vanno nell'angolo opposto

Relazioni sociali tra gli utenti

A• parlano tra loro commentando l'affresco sopra di loro, mantengono il tono di voce piuttosto basso

D• parlottano tra loro F• parlano tra

Strumen ti utilizzati (modalit à d'uso, come influenz ano i comport amenti.. .)

E• guida cartacea (la lettura della guida è molto accurata : la ragazza legge prima attentam ente le

Regole e dinamiche emergenti

E• la ragazza utilizza la propria guida per capire/inter pretare ogni affresco che osserva

Conversazio ni di particolare interesse

Eventi critici

Reazioni alla presenza degli osservatori

A• commenti riguardo agli affreschi F• un utente spiega all'altro qualcosa relativo all'affresco di fronte a loro

E• alla ragazza cade il walkman: lo raccoglie controllando che nessuno la stia osservando

nessuna reazione

Elementi di emotività (emozion i espresse e non espresse)

12:03

entrambi osservan o gli affreschi . L'uomo si avvicina verso la donna e dopo aver comment ato con lei gli affreschi , si siede accanto a lei. Dopo un po' si alzano insieme e vanno dalla parte opposta della stanza a osservar e un affresco e mentre si avvicinan o all'uscita guardano gli affreschi su tutti e quattro i muri della sala.

della sala e infine si muovono lungo tutta la stanza prima di uscire dalla porta lato stanza 16 (sala del mappamond o)

B• due

E• Una

B• Due utenti entrano dalla porta lato stanza 16: uno va verso un cartellone informativo mentre l'altro fa un giro completo della stanza e poi assieme escono( da quale uscita?) C• un utente entra dalla porta lato stanza 18, va verso la didascalia e poi esce dalla porta lato stanza 16

loro

informaz ioni sull'oper a, e solo dopo aver fatto ciò alza lo sguardo e osserva la sezione degli affreschi di cui probabil mente ha appena leto delle informaz ioni nella guida)

utenti entrano danno un'occhia ta sommari a agli affreschi poi uno fa un giro per la stanza e l'altro si legge la didascali a, poi escono C• un utente entra, va verso la didascali a, legge e poi esce D• due dipenden ti entrano dalla porta lato 18 ed escono da quella alto 16 E• Una ragazza entra osserva la sala e poi si

ragazza entra dalla porta lato 16, guarda la sala e poi si ferma. cammina avanti e indietro per la sala piu' volte, poi esce dalla porta lato 16. Rientra nella stanza dalla medesima porta, la attraversa ed esce dalla porta lato 18 e poi rientra nella stanza dalla solita porta ed esce definitivame nte dalla porta lato 16

F• due utenti entrano dalla porta lato 18 si fermano al centro della stanza e poi escono dalla porta lato 16 G• una signora

mette a leggere la propria guida poi sempre leggendo la guida si muove per osservar e da vicino ogni affresco poi esce dalla stanza e vi rientra e vi riesce altre due volte (l'osserva zione nei suoi vari spostame nti, dura più di dieci minuti) F• due utenti entrano nella stanza, si fermano tra le due porte e uno spiega all'altro qualcosa

entra dalla porta lato 16 si pone al centro della stanza e poi esce dalla solita porta. Rientra dalla porta lato 16 e va prima ad un estremo della stanza e poi dall'altro, fa un altro piccolo giro nella stanza e poi esce sempre dalla porta lato 16

relativo agli affreschi poi escono G• un utente entra, osserva davanti a sé e poi riesce per poter leggere la didascali a all'ingres so della stanza. Rientra, osserva piu' attentam ente gli affreschi e poi va a leggere una didascali a posta all'intern o della stanza, poi va a leggere l'altra didascali a, osserva ancora un po' gli affreschi e poi esce

1 utente

(2)

12:05 12:08

4 utenti (3)

12:10 12:14

Un utente entra, legge la didascali a lato finestra, poi osserva gli affreschi ponendo si al centro della stanza e ruotando il proprio sguardo in tutte le direzioni , poi va verso il lato 16 e guarda il lato 18 e poi esce A• Due utenti entrano poi la donna in piedi si sistema l'orologio , mentre l'uomo va a sedersi sul lato 16 (lato di osservazi one di Simona)

Un utente entra dalla porta lato 16 va verso la finestra, quindi si porta al centro della sala, poi verso la parte opposta della stanza e poi esce (da quale lato 18??)

A• Due utenti entrano dalla porta lato 16, poi uno si side dallo stesso lato parte di Simona, mentre l'altro resta in piedi. poi l'altro utente si siede lato 18 parte finestra.

A•Guida cartacea

A• parlano tra loro

mentre lei poi si siede lato 16 parte finestra e finisce di aggiustar si l'orologio . Poi lei prende la guida dalla borsa e si mette a leggerla. Poi entrambi si alzano e si siedono dal lato 18 di fronte a Simona leggendo assieme la guida e comment ando gli affreschi . Infine si alzano ed escono B• Due utenti entrano lato 16, poi uno esce

entrambi si alzano poi si siedono assieme sul lato 18 di fronte a Simona. poi si alzano e escono lato 18??????

B• Due utenti entrano, uno esce dopo un'occhiata veloce alla stanza (vi era già entrata precedente mente) mentre l'altro va alla didascalia lato finestra e poi scosta la tenda e si mette a guardare fuori dalla finestra prima di riuscire dalla porta lato 16

dalla solita porta, mentre l'altro fa un giro nella stanza e poi va alla finestra per poi riuscire dalla porta lato 16 1 utente

(4)

12:15 12:17

A• un utente entra, si guarda intorno e poi va sul lato 18 /parete e si mette a osservar e gli affreschi , poi va sul lato 16/paret ea osservar e gli affreschi e poi esce dal lato 16

A• un utente entra dalla porta lato 16, si guarda intorno e poi va sul lato 18 /parete. Poi va sul lato 16/parete a osservare gli affreschi e poi esce lato 16

Esempi di user osservati all'interno della Sala della Pace (Sala dell'Allegoria del buono e del cattivo governo):

2_Osservazione Museo Civico 06/11/08_Sala del Mappamondo 

  



Obiettivo: Comprendere le dinamiche emergenti dall'osservazione di opere "tradizionali" (non interattive-analogiche) all'interno di un contesto museale. Definire spostamenti nello spazio degli utenti, comportamenti individuali e collettivi emergenti, interazioni sociali, elementi di emotività espressi o taciti, conversazioni di particolare interesse per comprendere come si struttura un'esperienza museale di tipo "classico", con opere non interattive. Metodo: Osservazione coperta operata da Risultati: Di seguito è presente la mappa e la descrizione dell'ambiente dove è avvenuta l'osservazione e la griglia contenente le note descrittive Interpretazione dei risultati ottenuti: data la grandezza degli affreschi raffigurati ai due lati della sala, molti visitatori sceglievano il centro della sala come punto di osservazione. Nonostante la notevole ampiezza della sala quasi nessun visitatore usava i divanetti per sedersi, forse per la non eccessiva grandezza del museo e quindi per la brevita' dell'esperienza museale stessa e forse proprio perché nella sala i due affreschi principali erano sui lati opposti e c'era quindi la necessita' di stare in piedi e ruotarsi per vedere e confrontare le due opere. Infine praticamente tutti i visitatori usavano le didascalie esplicative o altrimenti le guide per l'interpretazione degli affreschi. Difficoltà incontrate: alcuna, la stanza era molto grande e ben visibile in ogni sua parte. Inoltre mettendosi a sedere sui divanetti al centro della sala per svolgere l'osservazione non eravamo "notati" dai visitatori e non influenzavamo il loro comportamento.

Piano sperimentale di osservazione Venerdì 06/11/08 Museo Civico_ Sala del Mappamondo

Osservatore: Guido Mengoni

Contesto fisico (mappa sala, descrizione)

Mappa sala

Si tratta di una sala completamente affrescata, particolarmente illuminata e al cui centro si trovano 4 poltroncine predisposte per permettere una migliore osservazione delle opere da parte degli utenti.

Attori coinvolti e ambiente Dimensione temporale

(descrizione dei soggetti, dei comportamenti rilevanti, dei ruoli…) 2 utenti

(1)

12:25 12:35

3 utenti (2)

12:36 12:38

Workflow delle attività svolte

Spazio fisico (spostamenti...)

due persone entrano nella sala, poi vi escono perché vogliono uscire dal museo ma cercano di uscire dalla porta sbagliata, allora intervengono i dipendenti del museo che gli spiegano da dove poter uscire

I due utenti entrano dalla stanza 13 compiono un breve giro nella stanza e poi ritornano nella stanza 13

A• un utente entra e si ferma a leggere la didascalia all'ingresso della Sala poi viene avanti e dopo uno sguardo rapido entra nella stanza 15. Rientra poi nella Sala del Mappamondo e va al centro dove osserva l'affresco in direzione della stanza 17. Legge

A• un utente entra dalla stanza 14 e si ferma all'ingresso della sala. va verso il centro, poi torna indietro ed entra nella sala 15 poi torna al centro della Sala del Mappamondo e poi entra nella stanza 17 B• Due utenti entrano dalla stanza 14 e

Relazioni sociali tra gli utenti

i due utenti parlano tra loro e poi parlano con i due dipendenti del museo

B• parlano tra loro

Strumenti utilizzati (modalità d'uso, come influenzano i comportamenti...)

Regole e dinamiche emergenti

Conversazioni di particolare interesse

i dipendenti spiegano ai due utenti dove si trova l'uscita dal museo

Eventi critici

i due utenti non sanno dove andare, sbagliano uscita e vengono aiutati dai dipendenti del museo

Reazioni alla presenza degli osservatori

Elementi di emotività (emozioni espresse e non espresse)

la didascalia all'ingresso della stanza 17 e poi vi entra

5 utenti

(3)

12:39 12:50

B• Due utenti guardano una vetrinetta nella Sala 14, poi entrano nella sala del Mappamondo e vanno direttamente nella stanza 17 A• una ragazza entra e si mette a guardare gli affreschi, poi entra un suo conoscente che la raggiunge e si mettono a parlare dopo di che arriva un'altra ragazza ancora che li raggiunge e parlano tutti e tre fra loro. La prima ragazza che era entrata tira fuori la guida e spiega al secondo utente il significato dell'affresco sul lato della stanza 17. La terza ragazza invece prima fa un giro per la stanza poi raggiunge gli altri due per capire la spiegazione e

vanno direttamente nella stanza 17

A• una ragazza entra dalla stanza 13. Arriva un altro visitatore e si ferma accanto a lei, arriva infine un'altra ragazza sempre dalla stanza 13 e si ferma anch'essa vicino a loro. l'ultima ragazza entrata fa un giro della stanza poi si siede sui divanetti al centro della stanza. Gli altri due utenti vanno all'altro estremo della stanza e si fermano in piedi. poi li raggiunge anche la terza ragazza dopodiché tutti entrano nella stanza 17

A• parlano tra loro e indicano gli affreschi ai quali si rivolge la spiegazione della guida

A• Guida cartacea

A• la ragazza seduta mi vede e non capisce bene cosa stia facendo/ osservando

infine si siede nei divanetti al centro della sala. Gli altri due invece vanno a vedere l'affresco principale posto all'altro estremo della stanza. La ragazza seduta si alza e li raggiunge e adesso sono tutti e tre in piedi in silenzio a osservare l'affresco, poi ricominciano a parlare, a porsi domande e a leggere la guida. Infine escono dalla stanza 13 B• rientrano nella sala i tre utenti che erano entrati precedentemente nella sala 17, guardano gli affreschi e poi leggono la didascalia, infine entrano nella stanza 15

B• entrano due utenti dalla sala 17, vanno al centro della stanza, poi nell'angolo con la stanza 14 e infine entrano nella 15

3_Osservazione Museo Civico 06/11/08_Sala dei Pilastri (pittura senese dei secoli XIII XV)



   

Obiettivo: Comprendere le dinamiche emergenti dall'osservazione di opere "tradizionali" (non interattive-analogiche) all'interno di un contesto museale. Definire spostamenti nello spazio degli utenti, comportamenti individuali e collettivi emergenti, interazioni sociali, elementi di emotività espressi o taciti, conversazioni di particolare interesse per comprendere come si struttura un'esperienza museale di tipo "classico", con opere non interattive. Metodo: Osservazione coperta operata un osservatore. Non sono state effettuate registrazioni audio o video dell'osservazione. Durata dell'osservazione: 30 min. Risultati: Di seguito è presente la mappa e la descrizione dell'ambiente dove è avvenuta l'osservazione e la griglia contenente le note descrittive Interpretazione dei risultati ottenuti: Difficoltà incontrate: Nessuna difficoltà incontrata. Di sicuro però l'assenza di spiegazioni alle opere porta gli spettatori a soffermarsi nella stanza. Lo spazio è piuttosto piccolo, i pochi spettatori visitano la stanza in pochi istanti e quasi sempre in religioso silenzio, non è stato quindi possibile annotare conversazioni.

Piano sperimentale di osservazione Venerdì 06/11/08 Museo Civico_ Sala dei Pilastri (Pittura senese dei secoli XIII-XV)

Osservatore: Marcello Tecleme

Contesto fisico (mappa sala, descrizione)

Mappa sala

Descrizione dello spazio: La sala dei pilastri è una piccola stanza a cui si può accedere solo tramite la Sala della Pace del museo civico. E' una piccola stanza di forma quadrangolare, delimitata da due vere pareti (quella esterna e quella che da sulla Sala della Pace) e due pareti in cartongesso, che chiudono la stanza e la separano dai bagni e da un altro spazio non visibile. La stanza è molto luminosa, nonostante una tenda posta davanti alla finestra. All'interno della sala sono presenti diverse opere di stampo religioso: due immagini del Cristo in croce, un Dipinto, ed alcuni antichi bauli decorati. Sotto la finestra è presente un gradino su cui alcune persone si siedono. La stanza in ogni caso è molto piccola, e nessuno spettatore sembra soffermarsi più di tanto, forse anche perché non sono presenti didascalie alle opere. Un elemento bizzarro nella stanza è la presenza di un piccolo sismografo, il cui ticchettio si sente in continuazione in uno spazio così piccolo, ed

alcuni visitatori se ne rendono conto. Posizione degli osservatori: L'osservatore era posizionato sotto la finestra, seduto su uno dei gradoni. La stanza era molto piccola, quindi da questa posizione si poteva osservare molto bene ogni spostamento degli spettatori.

Attori coinvolti e ambiente Dimensione temporale

(descrizione dei soggetti, dei comportamenti rilevanti, dei ruoli…)

7 visitatori 1 dipendente del museo (1)

11:44 11:54

Workflow delle attività svolte

A - Una coppia di anziani che girano insieme per la piccola stanza. Il marito tiene una guida che consulta insieme alla moglie. B - Una coppia di anziani. Lei guarda un poco tutte le opere, lui principalmente sta seduto sui gradini. Si avvicina solo per un istante a vedere un'opera richiamato dalla moglie.

Spazio fisico (spostamenti...)

A - La coppia fa un giro completo della stanza, ed in pochi minuti esce B - Lei visita la stanza in maniera disordinata, guarda le opere, torna indietro, va a controllare qualcosa nella borsa che ha poggiato sui gradini, ritorna sulla stessa opera. Ad un certo punto richiama il marito, e gli mostra una particolare opera che evidentemente l'ha colpita.

Relazioni sociali tra gli utenti

A - I due chiaccherano sottovoce parlando di quello che leggono nella guida. B - I due stanno sempre in silenzio, a parte quando lei mostra l'opera a lui. D - I due danno un'occhiata alla stanza dall'ingresso, si scambiano un commento ed escono immediatamente.

Strumenti utilizzati (modalità d'uso, come influenzano i comportamenti...)

Regole e dinamiche emergenti

Conversazioni di particolare interesse

Eventi critici

Reazioni alla presenza degli osservatori

A -Guida turistica. Si soffermano su ogni opera e leggono le indicazioni della guida.

A - Lei poggia borsa e cappotto vicino all'osservatore. Ci butta spesso l'occhio, ed infine prende le sue cose, pur rimanendo nella stanza, forse disturbata.

Elementi di emotività (emozioni espresse e non espresse)

C - Una signora che sta nella stanza per pochissimi istanti. D - Una coppia di ragazzi che sta per pochi istanti nella stanza.

4 Visitatori

(2)

11:55 12:06

E - Una dipendente del museo che lancia un'occhiata rapida verso la stanza per poi andare via. A - Una coppia di ragazzi. Lei lo precede, lui segue il percorso di lei ma passeggia molto più lentamente. B - Una ragazza sola, fa il giro della stanza in pochi attimi senza soffermarsi su nessuna opera. C - Un uomo solo che osserva tutte le opere rapidamente e da una stessa posizione. D - Una donna sola che fa il giro della stanza.

C - La spettatrice entra, va di filato verso un'opera, la osserva per qualche secondo e poi esce immediatamente fuori. D - Entrano nella stanza me non stanno neanche a guardare le opere, escono immediatamente.

A - Lei entra nella stanza e fa un giro piuttosto lento per la stanza. Lui sta a qualche metro di distanza da lei, poi la raggiunge, poi si sofferma di nuovo. Ad un certo punto lei decide di andare verso i bagni e gli lascia la borsa. Lui non finisce il giro della stanza ma la va ad aspettare. B - Fa un giro molto rapido della stanza, osservando tutto ma senza mai soffermarsi. C -Entra lentamente, va al centro della stanza e fa un lento giro su se

A - I due si scambiano solo poche frasi

A - Lui ha una guida, si limita a dare un'occhiata ma non sembra interessato. A - Lui sembra piuttosto annoiato, ed infatti appena lei decide di uscire lui non si interessa di guardare le opere della stanza che ancora non aveva osservato

stesso, in modo da osservare ogni opera. Esce rapidamente. D - La donna entra, lentamente fa il giro della stanza soffermandosi su ogni opera.

3 visitatori 1 dipendente del museo

A - Una coppia che osserva la stanza separatamente

(3) B - Un uomo solo che si sofferma per pochi istanti nella stanza. 12:07 12:19

C - La stessa dipendente di prima torna a guardare la stanza per un attimo.

A - I due guardano le varie opere senza stare vicini o parlare. Lui sta un po' dietro di lei, mentre entrambi fanno il giro della stanza. B - L'uomo osserva solo una parete della stanza. Poi alza lo sguardo ed osserva il soffitto. Esce subito dalla stanza

A - Entrambi hanno una guida turistica

Related Documents

Osservazione
November 2019 4
Pd_difensore Civico
June 2020 6
Programa Civico
August 2019 19
Periodismo-civico
June 2020 7
Siena College
May 2020 4

More Documents from ""