Nazionalismi Contro L'impero Napoleonico

  • July 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Nazionalismi Contro L'impero Napoleonico as PDF for free.

More details

  • Words: 602
  • Pages: 2
IL NAZIONALISMO FA CROLLARE L'IMPERO Dopo la Rivoluzione Francese la mentalità dei cittadini era cambiata, anziché sentirsi appartenenti a un determinato ordine ora si sentivano parte di una nazione. Lo stesso sentimento animava le truppe francesi: prima l'esercito era rigidamente diviso in gerarchie e le più alte cariche erano occupate dai nobili, lontanissimi dai soldati semplici, ora invece i soldati post-rivoluzionari erano uniti da un solo ideale di unità e le divisioni fra soldati e ufficiali furono abolite poiché ci si guadagnava il merito sul campo. Questo NAZIONALISMO però si ritorse contro l'impero napoleonico perché aveva preso piede in tutta Europa: • La Prussia, dopo essere stata sconfitta a Jena nel 1806, decise di modernizzare le proprie istituzioni, prendendo come modello la Francia che era riuscita a diventare molto più funzionale. Il primo ministro Karl Von Stein attuò alcune riforme: - servitù contadina abolita - territori introdotti nel mercato - ora i borghesi potevano acquistare territori in origine dei nobili, e questi ultimi potevano svolgere attività commerciali.

- Bandiera del regno di Prussia. •

In Italia invece il dominio napoleonico cominciava a dar fastidio a molti, scoppiarono così tante piccole rivolte contadine (tra il 1805 e il 1808). Anche i dirigenti borghesi però cominciavano a sentire un appena abbozzato sentimento di nazionalismo, a causa della scarsa autonomia concessa dai francesi.

Bandiera del regno d'Italia (1805-1814) Si formarono anche dei gruppi segreti in cui si riunivano intellettuali, ufficiali e funzionari. Uno dei più famosi è sicuramente la Carboneria.



La Spagna invece manifestò da subito un rifiuto per tutto quello che la Francia rappresentava (principalmente il rovesciamento dei valori cattolici), così scoppiarono numerose sommosse in nome della tradizione cattolica che caratterizzava gli spagnoli. I gruppi di rivoluzionari erano spesso guidati da preti fanatici e in seguito anche dai ceti dirigenti. Nel mentre i francesi non capivano come la Spagna potesse sentire toccato il proprio orgoglio nazionale con riforme innovative quali l'abolizione dei diritti feudali e dell'inquisizione. Ma la popolazione spagnola sfruttò l'occasione per mettere in discussione l'assolutismo regio, si riunirono così a Cadice, e la loro assemblea (cortes) preparò una Costituzione.

La caduta dell'impero Dopo il Blocco Continentale messo in atto da Napoleone per rovinare l'Inghilterra, la Russia era stata danneggiata nella propria economia e c'erano buoni presupposti per cui lo zar Alessandro I si schierasse contro Bonaparte, ma questo lo anticipò. Decise infatti di attaccare la Russia, preparando una spedizione per qualche settimana (credeva si risolvesse in pochissimo tempo). Ma le cose non andarono come previsto. Le truppe russe attuarono la strategia della “terra bruciata”, ovvero indietreggiavano, sempre più verso l'interno, lasciandosi alle spalle solo villaggi e case devastati. I francesi quindi non trovavano altro che lande desolate, mentre si avvicinava l'autunno russo. Il primo scontro fu a Borodino e si concluse con la vittoria francese, ma il tempo passava e le truppe di Napoleone venivano decimate dalla fame e dal freddo. Così venne ordinata la ritirata. Da quel momento si susseguirono gli eventi: 1. L'ennesima coalizione antifrancese scontrò a Lipsia Napoleone, che perse. 2. Allora abiurò in cambio del simbolico dominio sull'isola d'Elba. 3. Si riunì il congresso di Vienna nel 1814, che aveva il compito di riportare “alla normalità” l'assetto dell'Europa. 4. L'anno dopo Napoleone scappò dall'isola d'Elba, tornò a Parigi volendo rivendicare la carica d'imperatore. 5. Questa “avventura” durò un centinaio di giorni, infatti fu sconfitto a Waterloo lo stesso anno, ed esiliato nell'isola di Sant'Elena (nell'Atlantico) dove morì nel 1821.

Qui sotto, una mappa di come erano disposte le armate nella battaglia di Waterloo. Le rosse rappresentano le francesi, le blu gli inglesi e le grige i prussiani.

Related Documents