Mercato elettrico 1. Economia dei Servizi e delle Reti Elena Fumagalli Dip. Ingegneria Gestionale E-mail:
[email protected] ottobre 08
indice Economia dei Servizi e delle reti
Disegno e funzione del mercato Dispacciamento di merito economico
Mercato unconstrained Mercato constrained
2
1
settore elettrico Economia dei Servizi e delle reti
Nel settore elettrico le caratteristiche tecniche svolgono un ruolo decisivo nella scelta del disegno di mercato
Difficoltà nell’immagazzinare energia elettrica Domanda anelastica al prezzo e varia con periodicità giornaliera e stagionale Stabilità tensione e frequenza (bilanciamento in tempo reale) Indisponibilità della generazione o della rete (manutenzione e fuori servizio) Complessità generazione: rampe di carico, minimi di potenza,… Infrastruttura condivisa (congestioni) 3
mercato all’ingrosso Economia dei Servizi e delle reti
Ruolo svolto dal monopolista preliberalizzazione
Dispacciamento impianti Nota la previsione di domanda Note le funzioni di costo di produzione degli impianti Verifica della fattibilità del dispacciamento Noto lo stato della rete di trasmissione Approvvigionamento servizi di dispacciamento Necessari per la gestione in sicurezza del sistema Al minimo costo
4
2
mercato all’ingrosso
Funzioni svolta dal mercato all’ingrosso
Economia dei Servizi e delle reti
Dispacciamento degli impianti Date le offerte lato domanda Date le offerte dei produttori Assegna i diritti di transito sulla rete Noto lo stato della rete di trasmissione con un modello semplificato Approvvigionamento delle risorse per i servizi di dispacciamento Massimizzando il welfare
5
mercato all’ingrosso: prodotti scambiati
Energia per il consumo
Economia dei Servizi e delle reti
Mercato dell’energia Operatori: produttori e consumatori
Energia e potenza per:
Risoluzione delle congestioni Bilanciamento Riserva di generazione,… Mercato dei servizi di dispacciamento Operatori: produttori e gestore della rete 6
3
mercato all’ingrosso: intervalli temporali Economia dei Servizi e delle reti
Decisioni per un dato intervallo temporale Unità di tempo:
1 ora nel mercato energia 1/4 ora nel mercato servizi dispacciamento
un anno prima
un mese prima
un giorno prima
ora
tempo
7
mercato all’ingrosso Economia dei Servizi e delle reti
Mercato dell’energia per il consumo Organizzazione del mercato:
Modello pool: solo mercato organizzato (Borsa Elettrica) Modello bilaterali (solo scambi individuali) Modello ibrido (possibili entrambe le modalità di scambio)
8
4
modello pool
Modello pool
Economia dei Servizi e delle reti
La borsa è l’unico compratore per i produttori e l’unico venditore per consumatori …
Produttore 1 MWh
…
Produttore i MWh
€
Produttore N
MWh
€
€
BORSA MWh Acquirente 1
€ MWh
€ …
€
MWh
Acquirente j
…
Acquirente M 9
modello pool Economia dei Servizi e delle reti
Venditori: produttori, grossisti Acquirenti: consumatori, grossisti, distributori, produttori L’operatore del mercato raccoglie le offerte a vendere e ad acquistare
offerte chiuse in prezzo e quantità
L’operatore utilizza un algoritmo per determinare l’insieme delle offerte accettate e individuare un prezzo di mercato L’esito del mercato determina il dispacciamento degli impianti di generazione e i prelievi dei consumatori 10
5
modello pool Economia dei Servizi e delle reti
D1 €
+
D2
q1
…
=
D q1+q2
q2
Aggregata delle offerte di acquisto
D
O
MCP O1 € q1
+
O2
… =
O
MCQ
q1+q2
q2
Aggregata delle offerte di vendita 11
modello pool Economia dei Servizi e delle reti
Regola di prezzo non discriminatoria (asta a prezzo uniforme):
tutti i produttori e tutti gli acquirenti le cui offerte sono state accettate ricevono e pagano lo stesso prezzo prezzo pari al costo marginale di sistema, cioè al prezzo richiesto dall’impianto meno economico tra quelli chiamati a produrre
12
6
modello bilaterali Produttori e consumatori definiscono le transazioni su base bilaterale in modo autonomo e privato
Economia dei Servizi e delle reti
Il gestore della rete viene notificato delle transazioni definite dagli operatori e ne autorizza l’implementazione salvo vincoli di rete Produttore 1
…
Produttore i
CONTRATTI BILATERALI MWh
€
€
MWh
Acquirente 1
…
Acquirente j
13
modello bilaterali Economia dei Servizi e delle reti
D1
D2
…
O1
O2
P2
P1 Q1
…
n transazioni n prezzi P1, P2 … n quantità Q1, Q2, … Se il mercato fosse perfettamente concorrenziale tutti i prezzi tenderebbero al MCP e la somma delle quantità alla MCQ
Q2
14
7
modello ibrido (mercato italiano)
Compravendita all’ingrosso dell’energia elettrica avviene tramite contratti conclusi
Economia dei Servizi e delle reti
Nel sistema delle offerte: mercato organizzato o borsa dell’energia ad accesso facoltativo Al di fuori del sistema delle offerte: sistema di scambi decentrati basati su contratti bilaterali tra operatori Produttore 1
…
Produttore i
Borsa
CONTRATTI BILATERALI MWh
€
Acquirente 1
MWh
…
€
Acquirente j
15
mercato organizzato (borsa elettrica) Economia dei Servizi e delle reti
IPEX
Mercato del Giorno Prima
Mercato di Aggiustamento
Mercato dei servizi di dispacciamento
Risorsa
Energia
Energia
Energia per la risoluzione delle congestioni e per i margini di riserva
Operatori ammessi a partecipare
Operatori di Mercato
Operatori di Mercato
Utenti di dispacciamento
Utenti di dispacciamento
Prezzo
Prezzo di equilibrio
Prezzo di equilibrio
Prezzo offerto
Prezzo offerto
Energia per il bilanciamento in tempo reale
16
8
Dispacciamento di merito economico (non vincolato)
dispacciamento di merito economico
Ipotesi:
Economia dei Servizi e delle reti
Assenza di vincoli di trasmissione (unconstrained) Mercato perfettamente concorrenziale
Il gestore del mercato determina quantità e prezzo utilizzando un algoritmo
Impostazione matematica del problema Problema di massimizzazione vincolata Significato: massimizzazione del welfare Criterio: di merito economico Prima gli impianti meno costosi Prima i consumatori con disponibilità a pagare più elevata 18
9
esempio: due nodi Economia dei Servizi e delle reti
G1
G3
G2
~
~
~ nodo 2
nodo 1
Fl max = 800 MW
D1
D2
D3
19
esempio: due nodi €/MWh
10
7.5 Economia dei Servizi e delle reti
G1
D1
5
400 8
G2
€/MWh
800
MWh/h
€/MWh
9
D2
6.5
€/MWh
4
MWh/h
200 400
MWh/h
500
400
800
MWh/h
€/MWh
€/MWh 8.5
G3
D3
3 700
MWh/h
700
MWh/h 20
10
esempio: due nodi €/MWh
500@10 400@9
Economia dei Servizi e delle reti
[email protected]
MCP =7.5
[email protected]
200@8
[email protected] 400@5
400@4
700@3
1600
MWh/h 21
esempio: due nodi operatore
quantità [MWh]
fuori merito [MWh]
ricavi [€]
pagamenti [€]
G1
700
100
5250
-
G2
200
200
1500
-
G3
700
0
5250
-
D1
500
0
-
3750
D2
400
400
-
3000
D3
700
0
-
5250
1600
-
12000
12000
Economia dei Servizi e delle reti
totale
22
11
problema di massimizzazione Economia dei Servizi e delle reti
Ipotesi: assenza di vincoli di rete Problema di ottimizzazione vincolata: M
N
max S = # B j (PBj ) "# Ci (PSi )
PBj , PSi
j=1
i=1
M
N
Bilancio domanda-offerta
# PBj =# PSi
s.t.
j=1
PSimin PBjmin
i=1
$ PSi $ PSimax
%i
PBjmax
%j
$ PBj $
Vincoli di quantità
23
!
funzione obiettivo
Costo del produttore
Benessere del consumatore
curva di offerta αi(PSi)
PSi
Ci (PSi ) =
$
PSi 0
€/MWh
€/MWh
Economia dei Servizi e delle reti
βj (P Bj) curva di domanda
PBj
MWh/h
" i (# )d#
Bj (PBj ) =
$
PBj 0
MWh/h
" j (# )d# 24
!
!
12
funzione obiettivo Economia dei Servizi e delle reti
Curva aggregata di domanda
! Curva aggregata dei offerta
M
" B (P j
Bj
)
j=1
N
! C (P i =1
i
Si
)
25
funzione obiettivo
Valore netto delle transazioni (social welfare): area tra curva aggregata di domanda e curva aggregata di offerta
€/MWh
Economia dei Servizi e delle reti
curva di offerta
curva di domanda MWh/h M
N
S = # Bj (PBj ) "# Ci (PSi ) j=1
i=1
26
!
13
market clearing price (MCP)
Asta a prezzo uniforme: tutti i produttori ricevono MCP per la potenza prodotta e tutti i consumatori pagano MCP per MCP la potenza acquistata Il MCP è diverso dall’offerta di prezzo di tutti gli operatori tranne uno €/MWh
Economia dei Servizi e delle reti
curva di offerta
curva di domanda
MCQ
MWh/h
27
surplus dei produttori Economia dei Servizi e delle reti
Per ogni generatore i il profitto misura la differenza tra i ricavi (potenza venduta x MCP) e la curva di offerta
SiS = MCP " PSi ! Ci(PSi )
i = 1,...N
Il surplus totale dei produttori: SS =
N
S i
!S i =1
28
14
surplus dei produttori Economia dei Servizi e delle reti
€/MWh
SS = 4350
500@10 400@9
[email protected]
MCP =7.5 S 1
S S3S
S2S
[email protected] [email protected]
400@5
200@8
400@4
700@3
1600
MWh/h 29
surplus dei consumatori Economia dei Servizi e delle reti
Per ogni consumatore j il surplus misura la differenza tra la curva di domanda e i pagamenti (potenza acquistata x MCP)
SBj = B j(PBj ) " MCP ! PBj
j = 1,...M
Il surplus totale dei consumatori: B
S =
M
B j
!S j =1
30
15
surplus dei consumatori Economia dei Servizi e delle reti
€/MWh
MCP =7.5
500@10 400@9
S1B
SB2
SB = 2550
[email protected]
SB3
[email protected] [email protected]
200@8
400@4
400@5 700@3
1600
MWh/h 31
benessere collettivo €/MWh
SP + SC = 6900
500@10 400@9
Economia dei Servizi e delle reti
MCP =7.5
[email protected]
surplus dei consumatori
[email protected]
surplus dei produttori
200@8
[email protected] 400@5
400@4
700@3
1600
MWh/h 32
16
Dispacciamento di merito economico (vincolato)
esempio: due nodi 700 MW 700 MW Economia dei Servizi e delle reti
200 MW
G1
G3
G2
~
~
~ nodo 1
D1 500 MW
nodo 2
Fl=? MW
Fl max = 800 MW
D2 400 MW
D3 700 MW
34
17
esempio: due nodi 700 MW 700 MW Economia dei Servizi e delle reti
200 MW
G1
G3
G2
~
~
~ nodo 1
nodo 2
Fl=900 MW
Fl max = 800 MW
D1 500 MW
D2
D3
400 MW
700 MW
35
esempio: due nodi 700 - 100 MW Economia dei Servizi e delle reti
200 + 100 MW
G1
G3 700 MW
G2
~
~
~ nodo 1
nodo 2
Fl=900-100 MW Fl max = 800 MW
D1 500 MW
D2 400 MW
D3 700 MW
Per eliminare il sovraccarico della linea riduco la produzione in G1 di 100 MW e aumento la produzione più costosa in G2. Non è l’unica soluzione possibile: cerco quella meno costosa 36
18
esempio: due nodi Economia dei Servizi e delle reti
Il limite di trasporto su una linea divide il mercato in due mercati diversi, uno per ciascun nodo Il generatore più economico al nodo 1 è utilizzato per soddisfare il carico nel nodo 2 fino al limite fisico di trasporto
La domanda nel nodo 1 è modificata per comprendere la domanda nel nodo 2 La domanda residua nel nodo 2 è soddisfatta localmente
I due mercati hanno MCP diversi
37
€/MWh
Economia dei Servizi e delle reti
€/MWh
esempio: due nodi 500@10
[email protected] 400@5
400@9
[email protected]
200@8
[email protected]
400@4
700@3 MWh/h
nodo 1
Fl max = 800 MW
MWh/h
nodo 2
38
19
€/MWh
€/MWh
esempio: due nodi 500@10
Economia dei Servizi e delle reti
7.5
400@9
[email protected]
800
[email protected]
400@5 700@3
400@9
8
[email protected] 200@8 200@8
[email protected] [email protected] [email protected] 400@5 400@4 200@3
MWh/h
nodo 1
Fl max = 800 MW
MWh/h
nodo 2
39
Economia dei Servizi e delle reti
40
20
Economia dei Servizi e delle reti
41
esempio: due nodi Economia dei Servizi e delle reti
operat.
quantità [MWh]
prezzo [€]
ricavi [€]
pagam. [€]
variaz. [€]
G1
600
7.5
4500
-
-750
G2
300
8.0
2400
-
900
G3
700
7.5
5250
-
0
D1
500
7.5
-
3750
0
D2
400
8.0
-
3200
200
D3
700
8.0
-
5600
350
1600
-
12150
12550
-
totale
42
21
congestioni Economia dei Servizi e delle reti
Introducono cambiamenti nell’equilibrio del mercato
Da un prezzo unico a prezzi zonali (o nodali) diversi Si modifica il dispacciamento nella produzione e nella domanda Cambia il bilancio economico dei diversi operatori
43
congestioni Economia dei Servizi e delle reti
L’impatto delle congestioni si può misurare in termini di variazione nel surplus degli operatori e di energia che deve essere redispacciata:
Rendita di congestione Costo di congestione (deadweight loss)
44
22
rendita di congestione Economia dei Servizi e delle reti
La differenza tra quanto pagato dagli acquirenti e quanto ricevuto dai produttori è la rendita di congestione M
N
" = # MCPj $ PBj % # MCPi $ PSi j=1
i=1
La rendita di congestione è parte del benessere ! sociale
S = SB + SS +"
45
!
esempio: due nodi Calcolo il surplus nei due nodi
500@10
400@9
7.5
[email protected]
€/MWh
€/MWh
Economia dei Servizi e delle reti
400@9
8
[email protected]
[email protected] 700@3
400@5 200@3
400@5
MWh/h
MWh/h
nodo 1
Fl max = 800 MW
200@8
[email protected] [email protected]
nodo 2
46
23
rendita di congestione produttore
surplus
acquirente
surplus
S1
1000
B1
1250
S2
300
B2
400
S3
3150
B3
350
totale
4450
totale
2000
Economia dei Servizi e delle reti
Rendita di congestione Benessere sociale
12550-12150=400 4450+2000+400=6850
47
rendita di congestione Economia dei Servizi e delle reti
Calcolata più semplicemente come:
Flusso sull’interconnessione congestionata per differenza zonale dei prezzi: 800 MW x (0.5 €/MWh) = 400 €
E’ assegnata all’operatore della rete di trasmissione
48
24
costo di congestione Economia dei Servizi e delle reti
L’esistenza di una congestione produce una riduzione nell’efficienza del mercato o perdita di welfare:
" = #(S # S) benessere sociale nel caso constrained
! Esempio a due nodi:
S = 6900 S = 6850
" = #(S # S) = 50 49
!
costo di congestione Economia dei Servizi e delle reti
Rappresenta il costo di utilizzare impianti più costosi poiché non è possibile trasportare potenza dalla zona più economica Si dice anche costo di redispacciamento perché corrisponde al costo della produzione out-of-merit 50
25
costo di congestione €/MWh Costo di redispacciamento=(8-7.5)*100=50
Economia dei Servizi e delle reti
[email protected]
MCP =7.5
200@8
[email protected] redispacciamento
400@5 -100
700@3
+100
1600
MWh/h 51
congestioni B
€/MWh
Economia dei Servizi e delle reti
S
rendita di congestione curva di offerta costo di congestione
MCP1 curva di domanda MCP2
S
S
K=limite Punconstr. trasporto
MWh/h 52
26
effetto delle congestioni
In sintesi
Economia dei Servizi e delle reti
Redispacciamento degli impianti Da prezzo unico a prezzi zonali diversi Si modifica il surplus di produttori e consumatori Rendita di congestione: differenza tra esborsi consumatori e ricavi dei produttori (operatore della trasmissione) Perdita di welfare: aumento del costo complessivo di generazione
53
effetto delle congestioni
Segnali economici di lungo periodo
Economia dei Servizi e delle reti
Differenza tra prezzi zonali: localizzazione impianti di produzione Valore economico della trasmissione: riduce i costi di redispacciamento Rendita di congestione: utilizzabile dal gestore della rete per investimenti in espansione della capacità di trasporto Conflitto di interessi 54
27
effetti della rete Economia dei Servizi e delle reti
Perdite di rete Vincoli di trasmissione
La rete potrebbe non essere in grado di trasportare la MCQ definita in Borsa in assenza di controlli sulla rete È necessario una rappresentazione della rete nell’algoritmo che trova l’equilibrio del mercato Approccio zonale (mercato italiano) Approccio nodale
55
mercato non vincolato M Economia dei Servizi e delle reti
N
max S = # B j (PBj ) "# Ci (PSi )
PBj , PSi
j=1 M
s.t.
i=1 N
# PBj =# PSi j=1
vincolo di bilancio
i=1
PSimin $ PSi $ PSimax
%i
vincolo quantità di offerta
PBjmin
%j
vincolo quantità di acquisto
$ PBj $
PBjmax
! 56
28
mercato vincolato M
Economia dei Servizi e delle reti
N
max S = # B j (PBj ) "# Ci (PSi )
PBj , PSi
j=1 M
s.t.
i=1 N
# PBj =# PSi j=1
vincolo di bilancio
i=1
PSimin $ PSi $ PSimax
%i
vincolo quantità di offerta
PBjmin
%j
vincolo quantità di acquisto
$ PBj $
PBjmax
Fl (PS1 ,...PSN ;PB1 ,...,PBM ) $ Flmax
% linea l vincoli di flusso in potenza attiva
! 57
approccio zonale Economia dei Servizi e delle reti
Una “linea” di trasmissione (frontiera elettrica) è congestionata se risulta saturato il limite di trasporto in potenza attiva Viene saturato il corrispondente vincolo di disuguaglianza
Fl (PS1 ,...PSN ;PB1 ,...,PBM ) " Flmax
Il sistema di trasmissione si dice congestionato se vi sono una o più “linee” congestionate
!
58
29
approccio zonale Economia dei Servizi e delle reti
59
approccio zonale Economia dei Servizi e delle reti
Semplifica la gestione della rete di trasmissione La rete è suddivisa in zone per ognuna delle quali è definito un limite di scambio con le altre aree
Il valore limite è scelto in modo tale che se lo scambio è minore del valore massimo non ci siano congestioni sulle linee di interconnessione né sulle linee interne alle zone Si esegue il mercato solo verificando che siano rispettati i vincoli di scambio tra le zone
Non richiede l’impiego di algoritmi molto sofisticati per trovare la soluzione di mercato
60
30
sicurezza Economia dei Servizi e delle reti
Considerazioni legate alla sicurezza portano a considerare il funzionamento del sistema sia in condizioni normali che in condizioni di guasto I limiti di flusso interzonale sono fissati considerando il caso base (condizioni normali) e un insieme predefinito di casi di guasto (sicurezza N-1) Sicurezza N-1 correttiva
61
Bibliografia Economia dei Servizi e delle reti
Green R. (2000). ‘Competition in Generation: the Economic Fundation’. IEEE Proceedings, Vol. 88, No. 2 Gross G. (2003). ‘Congestion in Power System Operation’. Presentazione al corso Uncertainty and Risk Management in Electricity Markets, Politecnico di Milano
62
31