La Crisi Finanziaria Internazionale-di Stefano Di Colli

  • Uploaded by: Iniziativa Ventunozerocinquantotto
  • 0
  • 0
  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View La Crisi Finanziaria Internazionale-di Stefano Di Colli as PDF for free.

More details

  • Words: 1,665
  • Pages: 4
La crisi Finanziaria internazionale Analisi delle meccaniche e meccanismi di trasmissione

di Stefano Di Colli

La crisi finanziaria internazionale che ha raggiunto il suo apice nel secondo semestre del 2008 è la conseguenza diretta di una serie di cambiamenti strutturali che hanno caratterizzato il sistema finanziario globale negli ultimi dieci anni. Lo straordinario tasso di crescita del Pil mondiale negli ultimi anni è stato guidato dalle economie emergenti, il cui eccesso di risparmio ha finanziato l’indebitamento crescente di altre aree del mondo, come in particolare gli Stati Uniti. Contestualmente, negli USA si è verificato un lungo periodo di bassi tassi di interesse (nominali e reali) imposto dalla Federal Reserve a partire dal 2001. Il duplice obiettivo di questa azione di politica monetaria è stato compensare almeno in parte gli squilibri di bilancia dei pagamenti e di sostenere l’economia in una fase recessiva.

I prezzi delle materie prime e degli alimentari hanno conosciuto un periodo di incrementi straordinari, causando fino al 2007 pressioni inflazionistiche su scala mondiale. La deregolamentazione, l’integrazione dei mercati finanziari internazionali, l’innovazione finanziaria hanno ampliato la gamma di prodotti offerti e le possibilità di combinare rischio e rendimento. Si è inevitabilmente generata un’anomala espansione del credito e degli aggregati monetari che ha spinto verso il basso i premi al rischio dei mercati immobiliari, azionari e obbligazionari e verso quotazioni eccessive i relativi asset price. Le banche hanno esteso le loro funzioni ben oltre il tradizionale modello di intermediazione attraverso l’attività di cartolarizzazione dei crediti, aumentato in questo modo la leva finanziaria, accresciuto il peso del ricorso diretto al mercato. Le condizioni di favorevole accesso al credito, unitamente al sostegno ricevuto anche al di fuori del settore bancario da istituti quali Fanny Mae e Freddie Mac, hanno stimolato la domanda di mutui per le abitazioni e di credito al consumo. Il prezzo degli immobili USA è salito del 124 per cento dal 1997 al 2006, il rapporto tra debito e reddito del 130 per cento, i mutui hanno raggiunto i 5,3 triliardi di dollari nel giugno 2007 (erano 2 triliardi nel ’97).

1 Associazione Laureati Luiss Guido Carli - Viale Pola, 12 - 00198 Roma - Tel. 0685225.282 - Fax 06233228.753 – Orario Front Office Lun/Ven h. 9:30/13:00 - 14:00/17:30

La crescita di questo comparto cruciale per l’economia americana ha sostenuto l’andamento dell’economia a più livelli: tre nuovi posti di lavoro su cinque creati fino al 2007 erano legati al settore immobiliare, i consumi sono stati spinti di un terzo oltre il proprio livello potenziale (i cittadini USA hanno la possibilità di accedere al credito al consumo utilizzando come garanzia il valore della propria abitazione), le Asset Backed Security emesse a seguito di cartolarizzazioni hanno raggiunto i 4.200 miliardi di dollari prima di essere reimpacchetate in altre obbligazioni, i Collateralized Debt Obligation1 . Il valore di questi ultimi ammonta ad oggi ad altri 3.000 miliardi di dollari. A partire dal 2008, la crisi si è delineata in almeno cinque direttrici principali, distinte ma tra loro connesse e interdipendenti: 1) La recessione: l’inversione del ciclo economico era già in atto nel primo trimestre del 2008. L’esplosione della bolla ne ha accentuato la dimensione, causando una vera recessione e prolungandone gli effetti almeno per tutto il 2009. 2) L’implosione del settore immobiliare: il rallentamento di questo settore si era manifestato già nel 2005, ma nel 2007 e nel 2008 il ribasso ha raggiunto addirittura il 9,7 e il 15,3 per cento. La Federal Reserve tra il 2004 e il 2006 ha alzato i tassi di interesse ufficiali diciassette volte, dall’1 al 5,25 per cento, determinando un forte rincaro delle posizioni debitorie. In un primo momento sono andate in crisi le famiglie meno solvibili che avevano stipulato i cosiddetti mutui subprime. Nel frattempo sono scesi drasticamente i prezzi delle case, rendendo il valore dei debiti molto più alto di quello delle abitazioni su cui erano sottoscritti. Le difficoltà si sono così allargate anche alle famiglie economicamente più solide che hanno trovato conveniente interrompere i pagamenti delle rate. Il tasso di insolvenza nel 2007 è stato di un mutuatario su sei, contro uno su venti del 2000. I dati di giugno 2008 riportano che il 37,44 per cento dei mutui erogati nel 2005 ha problemi di pagamento, mentre lo stesso vale per il 40,28 per cento di quelli del

1

Il meccanismo di questa “trasformazione” è molto semplice: si supponga che la banca X eroghi mutui a mille famiglie di diversa rischiosità. Fatto ciò, la banca X trasferisce il credito ad un’entità esterna, il cosiddetto special purpose vehicle, che emette un titolo, ponendo in garanzia il flusso futuro atteso delle rate dei mutui. Il titolo viene piazzato ad un’altra banca Y o a un investitore istituzionale. In questo modo, viene di fatto sottoscritto un particolare tipo di Abs, il mortgage-backed security (Mbs), che consente di sintetizzare asset illiquidi (i mutui) trasformandoli in liquidità immediata per la banca X. Affinché l’operazione sia ben strutturata è necessario che 1) il gruppo di famiglie mutuatarie sia diversificato nel rischio e 2) ci sia fiducia sul fatto che il valore degli asset continui a crescere nel tempo. Per assicurare la condizione 2) di solito tra la banca X e quella Y si interpone un soggetto terzo, tipicamente un’agenzia assicurativa, che garantisce la bontà del credito sottostante il titolo.

2 Associazione Laureati Luiss Guido Carli - Viale Pola, 12 - 00198 Roma - Tel. 0685225.282 - Fax 06233228.753 – Orario Front Office Lun/Ven h. 9:30/13:00 - 14:00/17:30

2006 e il 29, 28 per cento del 2007. Le banche hanno incontrato difficoltà a valutare correttamente questi segnali negativi a causa della difficile tracciabilità legata alla cartolarizzazione.

3) I crolli dei mercati finanziari: le Abs e i Cdo che sono stati venduti in tutto il mondo sono strumenti opachi: difficile ricostruire quali sono contaminati da situazioni di rischio o di insolvenza e quali no. Il risultato è stato il crollo indiscriminato dei prezzi di tutti i titoli cartolarizzati, anche quelli non collegati ai subprime. Il congelamento del mercato delle cartolarizzazioni si è propagato a tutte le obbligazioni e successivamente ai mercati azionari. Le banche, avendo in portafoglio 746 miliardi di dollari di Abs e Cdo cui si aggiungevano quelli detenuti dalle Conduit e Siv collegate, al momento hanno già dovuto svalutare più di 500 miliardi di obbligazioni. Il fallimento della Lehman Brothers, l’annunciato accorpamento di Merrill Lynch e la trasformazione di Goldman Sachs e Morgan Stanley in banche commerciali si inserisce in questo processo. Gli istituti di credito e i fondi, per far fronte alle perdite, sono stati costretti a vendere buona parte dei titoli liquidi detenuti, innescando il forte calo dei listini azionari (che da luglio 2007 a luglio 2008 ha bruciato 17.000 miliardi di dollari) e alimentando i timori di non essere in grado di adempiere le posizioni aperte sui Credit Default Swap in caso di default delle controparti. Attraverso questo canale le tensioni sono state trasmesse anche al mercato dei prodotti derivati. L’incrinarsi del clima di fiducia ha prodotto il consistente aumento della volatilità di tutti i mercati finanziari, la crescita dei premi al rischio, il congelamento del mercato interbancario, con il conseguente aumento dei tassi overnight e i rischi di una possibile restrizione del credito. 4) Lo shock dei prezzi delle materie prime: l’improvviso calo dei prezzi delle materie prime, dei prodotti energetici e delle materie prime sta avendo effetti molto negativi sul ciclo economico dei paesi produttori e provocando forti distorsioni sui mercati delle commodities.

5) I disavanzi di bilancia dei pagamenti: molti paesi in particolare nell’area geografica dal Baltico ai Balcani hanno profondi disavanzi di bilancia dei pagamenti, che in questo contesto generale vengono ulteriormente acuiti.

3 Associazione Laureati Luiss Guido Carli - Viale Pola, 12 - 00198 Roma - Tel. 0685225.282 - Fax 06233228.753 – Orario Front Office Lun/Ven h. 9:30/13:00 - 14:00/17:30

Le cinque direttrici descritte sono diverse e separabili sul piano analitico, ma fortemente interconnesse sia dal punto di vista causale che con riferimento ai meccanismi di propagazione e di retroazione che caratterizzano i mercati. La specializzazione della gran parte delle banche italiane nell’attività bancaria tradizionale ha contribuito a contenere l’impatto delle turbolenze. L’attività di investment banking, fortemente colpita dalla crisi, è limitata. I depositi e le obbligazioni della clientela ordinaria a giugno 2008 erano il 56 per cento della raccolta complessiva delle istituzioni finanziarie e monetarie, contro il 51 di media dell’area dell’euro. Nei dodici mesi fino a giugno l’incidenza delle nuove sofferenze sui prestiti complessivi è stata dello 0,9 per cento: un valore ancora basso rispetto alla fase ciclica negativa dei primi anni novanta, quando era attorno al 3 per cento. Le famiglie italiane sono poco indebitate rispetto a quelle degli altri maggiori paesi avanzati. Alla fine del 2007 il coefficiente di patrimonializzazione (total capital ratio) dei cinque principali gruppi bancari era pari al 9,5 per cento, contro un minimo regolamentare dell’8 per cento. Per i primi tre gruppi bancari italiani gli spread sui CDS hanno raggiunto circa 130 punti base il 17 settembre, con un aumento di oltre 50 punti base rispetto al 12 settembre (Fonti: Banca d’Italia, ECB). Le prospettive di crescita dell’economia mondiale a breve termine si sono fortemente deteriorate. Negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Giappone l’indebolimento della congiuntura è netto; nell’area dell’euro il rallentamento della prima metà dell’anno si è accentuato; secondo il FMI la crescita mondiale nel 2009 sarà dovuta interamente ai paesi emergenti, che tuttavia risentiranno anch’essi della crisi. L’Italia non fa eccezione a questo quadro generale. Gli effetti della crisi si sommano a debolezze strutturali preesistenti. Dopo il calo del PIL nel secondo trimestre i più recenti indicatori confermano segnali negativi per i prossimi trimestri. La possibilità che l’inasprimento delle condizioni creditizie per famiglie e imprese e il deterioramento del ciclo economico si rafforzino a vicenda in una spirale negativa rimane il rischio principale per l’economia mondiale.

4 Associazione Laureati Luiss Guido Carli - Viale Pola, 12 - 00198 Roma - Tel. 0685225.282 - Fax 06233228.753 – Orario Front Office Lun/Ven h. 9:30/13:00 - 14:00/17:30

Related Documents


More Documents from ""