Intelligent Design Theory

  • Uploaded by: Alessio Mannucci
  • 0
  • 0
  • April 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Intelligent Design Theory as PDF for free.

More details

  • Words: 2,002
  • Pages: 5
140 anni dopo la pubblicazione dell' “Origini della Specie”, di Charles Darwin, la teoria dell'evoluzione è più che mai materia di dibattito e scontro tra gli scienziati. Il Discovery Institute di Seattle, nelle persone di Stephen Meyer, professore alla School of Ministry della Palm Beach Atlantic University e direttore del Center for Science and Culture del Discovery Institute, e Jonathan Wells, un biologo molecolare neo-darwinista autore di “Icons of Evolution”, si è fatto promotore della teoria dell' “Intelligent Design” (“Disegno Intelligente”), secondo cui, la vita biologica funziona in modo troppo complesso per essere spiegata solamente con la selezione naturale. Evidentemente essa deve essere il frutto di un “disegnatore intelligente". Fu il “fisicissimo” Anassagora, ad avanzare nell'antica Grecia l'idea di un “intelletto divino” ("nous"). Per le sue teorie, Anassagora venne incriminato nel 432 con l'accusa di “asebeia” (empietà) poiché confutavano la natura divina dei corpi celesti, implicando anche la negazione dell'esistenza degli dèi. Secondo Anassagora, l'essere non è immobile né privo di determinazioni, bensì una totalità che originalmente prende avvio da una mescolanza ("migma") in cui si trovano i principi della vita: un numero infinito di semi ("spermata"), di particelle qualitative infinitamente divisibili che, proprio attraverso la loro combinazione, la loro unione, costituiscono tutte le cose. Il nome di “omeomerie”, con cui si definirono queste particelle similari, o parti omogenee, deriva dalla definizione di Aristotele (in "De generatione" I, 1, 314 a 18). La nascita è una riunione, una mescolanza di queste parti, la morte una separazione, una disgregazione delle stesse. “In ogni (cosa) c’è una particella di ogni (cosa)”. Il "tutto è in tutto". Ossia, in ciascun elemento si rinvengono le frazioni minutissime delle parti omogenee di altri futuri elementi che si generano dal primo, come esplica Lucrezio (99-53 a.C.) nel "De rerum natura" (I 830 ss.): “Dapprima, quando egli parla di omeomerie delle cose, è evidente che ritiene che le ossa derivino da particelle minute di ossa, e da particelle minute di viscere nascono le viscere, e che il sangue è formato da gocce di sangue tra di loro molto coese e che da scaglie auree possa consistere l’oro, e la terra concresca da piccole parti di terra e il fuoco dal fuoco, l’umore acqueo dall'umore”. La suprema organizzazione di questa mescolanza è opera dell'Intelletto (nous). L'identificazione di questo nous con una mente divina trascendente era impossibile, poiché dall'universo di Anassagora sono esclusi qualsiasi intervento di forze esterne e qualsiasi apparizione di fatti miracolosi: tutto è comprensibile e spiegabile solo se l'uomo si

impegna a conoscere, come aveva già scritto nel suo poema Parmenide e come Anassagora stesso ribadirà: […] Uno chiedeva perché era preferibile il nascere al non nascere, visto che la vita era piena di tanti mali. Anassagora gli rispose: “Per contemplare il cielo e l'ordine che esiste nell'universo intero” […]. Ma nemmeno era possibile interpretare l'ordine e le leggi che regolano l'evoluzione dell'universo e delle forme di vita che in esso appaiono - uomo compreso - in senso finalistico, riconoscendo cioè un fine esterno o precostituito del processo: ne sono prova le critiche di Aristotele, in tal senso, ad Anassagora e la delusione di Platone, che avrebbe voluto vedere nel nous qualcosa di più che non una semplice legge meccanica del divenire o l'ordine razionalmente comprensibile insito nelle cose. […] "L'intelletto divino... generò mediante il Logos un intelletto demiurgo che, essendo dio del fuoco e dell'etere, creò sette ministri, quali racchiudono in cerchi il mondo sensibile, e il loro governo è chiamato destino". E l'uomo, come fu creato e quale fu la sua primigenia caduta? “Il Nous procreò l'uomo simile a sé, ed esso si rallegrò come di Suo figliolo. Imperò che egli era bello e portava seco l'immagine di suo padre... dilettandosi della sua propria forma concedette tutte le sue opere all'uso umano. Ma l'uomo conciosia che considerasse la procreazione di tutte le cose nel suo padre, esso ancora vole fabbricare onde cadde dalla contemplazione del Padre a la sfera della generatione ... [acquisito così il potere dei “sette governatori” l'uomo entra nella sfera demiurgica]" […]. Così definisce il nous Marsilio Ficino, il filosofo dell'umanesimo platonico e del Rinascimento, col quale intendeva conciliare il cristianesimo. Secondo Platone, i livelli di realtà si creano per "ipostasi": l'emanazione più vicina a Dio crea l'intelletto (il nous), quella successiva il principio vitale di ogni cosa ("anima mundi"). L'ipostasi è dunque quel livello di realtà che si viene a creare a causa della diversa “densità” nell'emanazione divina: più l'ipostasi si allontana da Dio e più il livello di realtà è gerarchicamente inferiore (il mondo terreno è all'ultimo livello, creato ad immagine del mondo divino). Aristotele, invece, sulla scia di Anassagora, concepì Dio come “pensiero di pensiero”, teoria abbracciata successivamente anche dai creazionisti, coloro che ritengono il tutto nato dall'atto creativo di Dio. San Tommaso D'acquino, spiegando la formula aristotelica del Dio come “pensiero di pensiero”, afferma che “Dio pensa se stesso, ma anche il mondo” (“intelligendo se intelligit omnia alia”). Per San Tommaso, che fu l'esponente principale della scolastica, la ragione viene in aiuto della fede per dimostrare i suoi dogmi. Enunciando le "5 prove dell'esistenza di Dio", giunge a sostenere che: “Tutte le cose naturali tendono a un fine, tutte le cose naturali hanno un ordine. Ma i fenomeni naturali non hanno una propria coscienza, quindi si evince che dietro a loro debba esistere una intelligenza ordinatrice”, ovvero il NOUS divino. Secondo il neo-platonico Sant'Agostino, il maggiore filosofo dellla patristica, il processo gnoseologico attraverso cui l'uomo conosce la Verità diventa la prova dell’esistenza di Dio (“ex veritatibus aeternis”). Per Sant'Agostino, la Verità è Dio, ed è costituita dalle idee: le idee “abitano” nella mente di Dio, i suoi pensieri, il suo intelletto.

Tornando al dibattito dei nostri giorni, troviamo ancora i creazionisti, che continuano a identificare il nous con il Dio cristiano, mentre i credenti nell'Intelligent Design, platonicomaterialisti post-darwinisti e anti-evoluzionisti, preferiscono parlare di scienza. La teoria dell'Intelligent Design è stata introdotta nel 1802 dal filosofo britannico William Paley, nella sua opera “Natural Theology”, in cui, riprendendo la teoria aristotelica della forma, arriva a sostenere che la complessità delle strutture biologiche sfida ogni spiegazione metafisica e rivela la presenza di un “designer intelligente”. Paley porta l'esempio di una pietra e di un orologio: così come l'orologio rivela nella sua struttura una composizione di parti atte ad un preciso scopo, ovvero il progetto del creatore, così anche la complessa struttura biologica della materia rivela un disegno. Darwin rispose direttamente a Paley 15 anni dopo, dicendo che l'evoluzione secondo la selezione naturale può creare l'apparenza di un disegno, ma che un vero disegno non c'è. Paley è riemerso a metà degli anni '90 con l'ascesa della biologia molecolare. Nel libro del 1996 “Darwin's Black Box”, il biochimico Michael Behe, della Lehigh University, sostiene che la selezione naturale non può spiegare l' ”irriducibile complessità” di meccanismi molecolari come ad esempio il “flagellum” del batterio, un'elica rotante, azionata da un flusso di acido, che il batterio utilizza per nuotare. Il flagellum richiede un numero di parti per funzionare: un rotore, una parte fissa ed un motore. Inoltre, studi genetici hanno mostrato che circa 40 tipi differenti di proteine sono necessari per produrre un flagellum funzionante. Si è capito cioè che gli esseri viventi sono formati da parti integrate di un sistema ultra-complesso che non va alla ricerca di vantaggi selettivi finalizzati solo alla propria sopravvivenza, ma agisce secondo un “criterio” che rivela una intelligenza in atto. Nel libro “The Design Inference”, William Dembski, un filosofo e matematico della Baylor University, ha proposto di considerare ogni sistema biologico in termini di “informazione”, che è sia “complessa” (altamente improbabile) e “specifica” (al servizio di una particolare funzione), e che non può essere solo il prodotto del caso o della selezione naturale. Il corpo umano consiste di miliardi di cellule, ognuna di queste costituisce un'unità complessa di informazione, la combinazione di tutte le cellule concorre alla struttura e alla funzione di ogni essere umano, che a sua volta concorre insieme agli altri esseri umani alla struttura e alla funzione dell'Umanità nel suo complesso. Behe ha proclamato l'evidenza del “disegno intelligente” come “uno dei più grandi successi nella storia della scienza”. Ma una volta superato il materialismo darwinista, a cosa si arriva? La teoria dell'Intelligent Design riconosce che tutto in natura è frutto di informazione (da informare = dare forma), e che il concetto, l'idea, precede il concreto (teoria delle idee di Platone).

Stabilito dunque che una finalità esiste, si tratta ora di capire qual'è, ovvero: qual'è il senso di questo “disegno intelligente”, che continua a sfuggire ad ogni progresso della scienza? (Pubblicato su Ecplanet 07-10-2004)

Stephen C. Meyer - Wikipedia Intelligent design - Wikipedia Anassagora - Wikipedia William Paley - Wikipedia Irreducible Complexity and Michael Behe on Intelligent Design All'Università di Berkeley di San Francisco si lavora per cercare di rispondere alla questione sollevata dai fautori dell'Intelligent Design Theory: come nascono i grandi salti evolutivi? Kirschner, a capo del Dipartimento di Biologia dei Sistemi, sostiene che siano le proprietà molecolari degli organismi a facilitare l'evoluzione. L'origine della novità, lo sviluppo di nuovi arrangiamenti di parti relazionate, che qualcuno chiama “complesso di irriducibilità”, può essere compreso solo alla luce degli ultimi 20 anni di ricerca nel campo della biologia cellulare e dello sviluppo. Oggi sappiamo che le “parti” che formano un organismo vivente non sono paragonabili in alcun modo alle rigide parti di una macchina, perché possono connettersi e ri-connettersi in modo flessibile, dinamico e non-lineare, usando gli stessi pezzetti base per nuove funzioni. Ad esempio, si potrebbe pensare che la mutazione che ha allungato il collo delle giraffe sia stata accompagnata da diverse altre mutazioni: l'espansione della lunghezza dei muscoli, quella dei vasi sanguigni, ecc. Invece, tutte le parti mutano contemporaneamente, adattandosi l'una all'altra: i muscoli si adattano alla lunghezza delle ossa, i vasi sanguigni ai muscoli, ecc. Cioè: adattamenti apparentemente molto complessi sono in realtà il frutto di poche e semplici mutazioni. Oggi, per la prima volta, si è compreso che tutti gli animali, compreso l'uomo, usano gli stessi processi base per svilupparsi nelle forme adulte. Applicando questa conoscenza all'evoluzione, il team della Berkeley sta cercando di mostrare come le novità emergano dai modi in cui l'organismo è costruito: i suoi complessi meccanismi di adattamento all'ambiente, la sua costruzione modulare, i suoi circuiti interni capaci di ri-arrangiarsi e ri-connettersi. Siamo parti di un tutto, intelligente anzicheno. (Pubblicato su Ecplanet, 09-11-2005)

Missing links Boston Globe 23 ottobre 2005 I fautori dell'Intelligent Design Theory, razionalisti della religione, eredi del deismo e della religione naturale del XVIII secolo - una forma di ateismo di stampo illuministico ritengono che, a rigor di logica, ci deve essere un “disegnatore” dietro la complessità di costruzioni biologiche come il DNA o l'occhio umano. È proprio la complessità di queste forme che offrirebbe la prova di un “disegno intelligente” - opera di un non ben precisato creatore – un’azione cosciente, un intelletto divino, da cui emana tutto l'universo. Contrari all'Intelligent Design sono gli evoluzionisti, che ritengono la complessità delle forme viventi frutto di un principio di auto-organizzazione nato dal caso e dalla necessità, in cui non vi sarebbe alcun finalismo, alcuna intelligenza in atto. Recentemente, il dibattito ha chiamato in causa i ricercatori del SETI (Search for Extraterrestrial Intelligence), impegnati nella ricerca di tracce di vita e di intelligenza extraterrestri, che i neo-deisti considerano dei loro alleati. In realtà, la ricerca del SETI è più orientata verso segnali radio di struttura semplice, moderatamente complessa. Nel momento in cui il SETI dovesse annunciare al mondo di aver captato un segnale alieno di questo tipo, sarebbe sì la prova di una artificialità, e dunque di una intelligenza extra-terrestre, ma non dell'opera di un creatore universale. Non sempre complessità significa intelligenza. L'artificialità ricercata dal SETI è caratterizzata da una modesta complessità: segnali organizzati e ottimizzati che si distinguono dalle emissioni naturali che viaggiano nel cosmo. Niente a che vedere con la biochimica “sovrannaturale” del DNA. (Pubblicato su Ecplanet, 09-12-2005)

SETI and Intelligent Design 01 dicembre 2005 MUTAZIONI CAUSALI IL GENOMA DIVINO Creazione senza Dio NATURA VS. CULTURA

Related Documents


More Documents from "John Paily"

Creazione Senza Dio
April 2020 26
Gene Targeting
May 2020 28
The Jesus Myth
May 2020 22
Neuroufologia
May 2020 17
Video Dipendenza
April 2020 21
Regolazione Genetica
April 2020 20