Img_0002

  • Uploaded by: rizky
  • 0
  • 0
  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Img_0002 as PDF for free.

More details

  • Words: 474
  • Pages: 1
r62

Modulo 2 Unità 3

rn g) Lu domanda di un bene è espressa funzione del Prezzo dalla legge: g = 10.000 - 20 P

quella dei costi variabili'

"o":,-q":T deve comunquesostenetgil Tt

l'i*pr".u

data,indipendentement" P"tP t"1t^1 9i9o.a1t dei dirigenti'i gosti ff#;J;lii'tip""ai vario tipo connessi con la costruzione 1'17 e con L'at'ttezzatura dei a"gii i*pi."ti

Abbiamo

20 .200 10.000- 4.000

= L .7 , 3

quindi Ia domanda è rigida ;

e(300) =

;;*" indica il nome'

i;;';;;*;,

elasticità' se il Calcolare il coefficiente di tli 2oo e se il Prezzo è di 3oo ' ;;;;r"è

e(200) =

distingur quantità di prodotto' Fra questi costi frsd costi dei mo due grandi categorie:quella

20 . 300 10.000- 6.000

= 1t 2

1,

quindi Ia domanda è elastica'

quelli che. T costiuariabíli sono invece ."iÎ*o da a"Ua produzione; sono Costituiti ""ti"t" ui futto"i della produzioneche tp"t"i"f"*" impiegati in misu-ra diY:ttu:,ino iI lavoro' "rr"." qruil u""overiamo in particolare. àututi"

prime e le materie sussidiarie'

Il costo totale sarà quindi

Cr=C,+C, e costi variabili La distinzione fra costi frssi nel quale I'im1 Periodo breve' JJtanl;;"1

dimensioni' n"u mutaìe le proprie

""ì nel modo, che conosciaIiimprenditore combina, lavoraquantità cli fattori produttivi' It",-ài""t"" materie vari' tori di diverso tipo, macchinari quantità diverse pti-", ... , allo scopo di ottenere che un prodotto (manteniamo lipotesi ài or, fattori i paga ""rto solo bene sia prodotto dall'impresa)' un così pr"tio di mercato' sostenendo ;li;; ricavo' un ,rentl" il prodotto ottenendo ;;", " moltiplicata per il dato dalla quantità venduta stesso' prezzo di mercato del prodotto Dedottoilcostodalricavol'imprenditotetea|ízza (almeno normalmenuna differenza a suo favore l'intenzione di rnaste) che si chiama profrtto con sirnizzarlo. dell'impresa' che è Punto di partenza della teoria di cui si q.àtorrqo" sia iI tipo di impresa ;td" in cui mercato di tratta e qualunque sia il regime produzione' di è lo schema dei costi ;;;;., Tfe iniziamo la nostra trattazione' quindi il;;*; costo dí quelli concetti di costo sono importanti' med'io e di cosúomarginale' lloiot-", ai "otto di cosúototale C' ' Cominciamo con iI concetto la somma di tutti i costi Questo rappresenta per produrre una certa sostenuti dall'impresa

Nel periodoluns3,ti: ::: :,!:t!' anzidetta ^i::::1 la
facendo il alcuna diffrcoltà; esso è ottenuto prodotta' costo totale e quantità ;;;;;;t. parlato di costo tou Dato che abbiamo finora

costo^11":Ti" ó;; ,';;* ro'o ( c, ) eun r costo totale :? ;;J";;;;"lti".*""te f ó,*l , un costofrssî l"tio medio ( C,." ) cioè "uriiU" C,*=Cr"+Cu* /1

COÍ.L vtme

-

( Ct" ) e un

+ *'",*=

Cu*

C,,

=- {

"

dí costo Abbiamo infine, il concetto

(C*r). il rapporto fra Questonon è altro che prodotta' a-i-*"to e l'incremento di quantità è dato d'allo Contabilmenteil costomarginale prodolte unit'à' n d'i flr"n"o fra il costototale costototaledi n - | unitù'

More Documents from "rizky"

Img_0002
May 2020 37
Critical Review.docx
December 2019 44
Lp Maternitas 2.doc
May 2020 40
Furg
May 2020 43
Spj Master.docx
May 2020 44