Eqdiff

  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Eqdiff as PDF for free.

More details

  • Words: 636
  • Pages: 2
Equazioni differenziali - Elettronica MZ 2006-2007 Alessandro Ruggeri - 702898

1

Equazioni differenziali elementari

1.1

Forma normale:

y (n) = g(x)

1.2

Formula risolutiva: ZZ y(x) = |

2

ZZ ... {z

n volte

g(x)dx }

Equazioni differenziali a variabili separabili

2.1

Forma normale:

y 0 = g(x)h(y)

2.2

Formula risolutiva:

• se y0 `e una radice di h(y) = 0 allora: y = y0 `e una soluzione. • se G(x) `e una primitiva di g(x) e J(y) `e una primitiva di 1/h(y) allora: le funzioni definite da J(y) = G(x) + c con (c ∈ R), sono soluzioni.

Equazioni differenziali lineari del 1◦ ordine

3 3.1

Forma normale:

y 0 = g(x)y + h(x)

3.2

Formula risolutiva:

se G(x) `e una primitiva di g(x), le funzioni G(x)

y=e

Z

h(x)e−G(x) dx

sono soluzioni.

4

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti omogenee

4.1

Forma normale:

an y (n) + an−1 y (n−1) + . . . + a1 y 0 + a0 y = 0

4.2

Formula risolutiva:

consideriamo il polinomio omogeneo associato p(λ) = an λn + an−1 λn−1 + . . . + a1 λ + a0 e l’equazione p(λ) = 0: • se λ `e una radice reale di p(λ) = 0, con molteplicit`a m, allora le m funzioni: eλx ; xeλx ; x2 eλx ; . . . ; xm−1 eλx . sono soluzioni dell’equazione differenziale. • se α + ıβ `e una coppia di radici complesse coniugate di molteplicit`a m, allora le 2m funzioni: eαx cos βx; xeαx cos βx; . . . ; xm−1 eαx cos βx. eαx sin βx; xeαx sin βx; . . . ; xm−1 eαx sin βx. sono soluzioni dell’equazione differenziale.

4.3

Caso particolare: equazioni di secondo ordine: 00

sia ay + by 0 + cy = 0 un’equazione differenziale lineare a coefficienti costanti omogenea di secondo ordine e p(λ) = λ2 + bλ + c = 0 il polinomio associato. allora: 1. se ∆ > 0 (2 radici reali e distinte λ1 e λ2 ): le soluzioni dell’equazione differenziale sono: y = c1 eλ1 x + c2 eλ2 x 2. se ∆ = 0 (1 radice reale λ con m = 2): le soluzioni dell’equazione differenziale sono: y = c1 eλx + c2 xeλx 3. se ∆ < 0 (2 radici complesse coniugate): le soluzioni dell’equazione differenziale sono: y = c1 eαx cos βx + c2 eαx sin βx

4.4

Equazioni differenziali lineari a coefficienti costanti non omogenee

4.5

Forma normale:

an y (n) + an−1 y (n−1) + . . . + a1 y 0 + a0 y = g(x)

4.6

Integrale generale:

l’integrale generale di un’equazione differenziale lineare di ordine n `e la somma dell’integrale generale dell’equazione omogenea associata e da una soluzione particolare dell’equazione completa. Il polinomio caratteristico `e p(λ) = an λn + an−1 λn−1 + . . . + a1 λ + a0 e l’equazione caratteristica p(λ) = 0. Da quest’ultima trovo n soluzioni, ciascuna con la sua molteplicit` a m.

4.7

Tabella per determinare le soluzioni particolari: Termine noto g(x) Pd (x) k sin βx k cos βx h cos βx + k sin βx keαx αx ke cos βx keαx sin βx αx e (h cos βx + k sin βx) Pd (x)eαx Pd (x) cos βx Pd (x) sin βx Pd (x)(h cos βx + k sin βx)

Valore critico di λ 0

Soluzione particolare y¯ xm (Ad xd + . . . + A1 x + A0 )

ıβ

xm (A cos βx + B sin βx)

α

xm Aeαx

α + ıβ

xm eαx (A cos βx + B sin βx)

α

xm (Ad xd + . . . + A1 x + A0 )eαx

ıβ

xm (Ad xd + . . . + A1 x + A0 )(A cos βx + B sin βx)

Related Documents

Eqdiff
November 2019 1