Drosophila Melanogaster

  • Uploaded by: Palermo Scienza
  • 0
  • 0
  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Drosophila Melanogaster as PDF for free.

More details

  • Words: 524
  • Pages: 3
DROSOPHILA MELANOGASTER Detta comunemente moscerino della frutta, è un piccolo insetto lungo circa 3 mm. La si studia da oltre cento anni ed attualmente è oggetto di ricerca per molti scienziati. Ha un numero ridotto di cromosomi, soltanto 8 ( 4 coppie); i ricercatori sono riusciti a sequenziare tutti i suoi geni (13.767) e hanno constatato che quasi il 70% di essi è uguale a quelli dell’uomo. La drosophila viene, quindi, studiata anche per avere informazioni su alcune forme di malattia umana, tumori e disturbi neurologici come il morbo di Parkinson, la Corea di Huntington e il diabete. Ha un enorme validità didattica nell’insegnamento della biologia, infatti essa permette una facile osservazioni del dimorfismo sessuale, dei vari mutanti, del ciclo vitale ed è possibile attuare degli incroci finalizzati alla verifica della modalità di trasmissione dei caratteri ereditari (legge dell’ereditarietà di G. Mendel) ed anche di quelli legati ai cromosomi sessuali (legge di Morgan), tutto questo in un solo anno scolastico. La drosophila è facilmente reperibile (la si può trovare normalmente in alimenti quali banane, zucca rossa) e può essere allevata facilmente e a basso costo, in alimenti in via di marcescenza e in piccoli contenitori; il suo ciclo vitale è breve (circa 10-12 gg) e, a causa del notevole numero di uova deposte in breve tempo, si possono ottenere rapidamente tantissimi altri moscerini.

Distinzione tra maschio e femmina: dimorfismo sessuale: le femmine sono più grandi hanno l’addome chiaro e allungato. I maschi si riconoscono facilmente perché hanno l’addome scuro tondeggiante e peloso. Nel maschio è pelosa anche una zampetta, il che favorisce la copulazione, in quanto con essa il maschio aderisce meglio al corpicino della femmina e può deporre con facilità gli spermatozoi nella spermateca contenuta nell’addome di essa.

CICLO VITALE o metamorfosi Inizio allevamento: preparazione del terreno di coltura,separazione ♂♀ a T = 25 °C. Dopo ≈ 3gg avviene la deposizione delle uova. Si trasportano gli adulti in un altro vial (provetta) lasciando in loco le larve (dal 1° al 3° stadio). Dopo ≈ 7-9gg le larve iniziano a “pupare’’ e dopo ≈ 6 -12 ore avviene la schiusa e si ottengono gli adulti. Essi vengono selezionati, separando i maschi dalle femmine vergini (riconoscibili per la presenza delle spermateche e di una macchietta nera, il meconio, presente sull’addome. Dopo l’espulsione del meconio gli esemplari sono già adulti e si possono osservare i risultati degli incroci Tempistica: 3gg = deposizione 7 - 9 gg = larve da 1° a 3° stadio 3 - 4 gg = pupe - adulti Osservazione in itinere delle drosophile dall’uovo all’adulto Dopo aver preparato il terreno di coltura con la pappetta istantanea, (descrizione) si introducono 10 esemplari ♂ e 10 ♀, mantenendole (flippare).

Ogni 3 gg è necessario trasportare le drosophile su una vial con terreno fresco. L’umidità del terreno deve essere regolata dall’introduzione di carta da filtro. All’interno della provetta, infatti,la quantità di acqua nel terreno non deve essere eccessiva in quanto le larve vi potrebbero annegare ed inoltre si potrebbero sviluppare lieviti, fonte di inquinamento del terreno e morte degli insetti.

A cura di: Istituto Tecnico Commerciale “l. Sturzo” Scuola secondaria di secondo grado Leggere l’ambiente Biologia

Related Documents


More Documents from "Lyana Berly"

Strega Comanda Colore
November 2019 12
Orologio A Frutta
November 2019 15
November 2019 13
November 2019 11
December 2019 13
November 2019 11