CURRICOLO D’ISTITUTO L’ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO Tratto da: Indicazioni per il Curricolo del Ministero della Pubblica Istruzione
Nel rispetto e nella valorizzazione dell’autonomia delle Istituzioni scolastiche, le Indicazioni costituiscono il quadro di riferimento per la progettazione curricolare affidata alle scuole. Sono un testo aperto, che la comunità professionale è chiamata ad assumere e a contestualizzare, elaborando specifiche scelte relative a contenuti, metodi, organizzazione e valutazione. La costruzione del curricolo è il processo attraverso il quale si sviluppano e organizzano la ricerca e l’innovazione educativa. Il curricolo si delinea con particolare attenzione alla continuità del percorso educativo dai 3 ai 14 anni. Ogni scuola predispone il curricolo, all’interno del Piano dell’offerta formativa, nel rispetto delle finalità, dei traguardi per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni. Il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza nella scuola dell’infanzia e attraverso le discipline nella scuola del primo ciclo. Campi di esperienza I campi di esperienza sono luoghi del fare e dell’agire del bambino orientati dall’azione consapevole degli insegnanti e introducono ai sistemi simbolico-culturali. Le scuole, all’interno della loro autonomia didattica, articoleranno i campi di esperienza al fine di favorire il percorso educativo di ogni bambino, aiutandolo a orientarsi nella molteplicità e nella diversità degli stimoli e delle attività. Discipline e aree disciplinari Nella scuola del primo ciclo la progettazione didattica promuove l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressivamente orientata ai saperi disciplinari; promuove inoltre la ricerca delle connessioni fra i saperi disciplinari e la collaborazione fra i docenti. Il raggruppamento delle discipline in aree indica una possibilità di interazione e collaborazione fra le discipline (sia all’interno di una stessa area, sia fra tutte le discipline) che le scuole potranno delineare nella loro autonomia con peculiari modalità organizzative.
- pag. 1 -
Nella scuola primaria, l’autonoma progettualità delle scuole prevede e organizza l’affidamento degli insegnamenti ai diversi docenti, con riferimento alla professionalità e alle inclinazioni, mentre nella scuola secondaria di primo grado si opererà tenendo conto delle classi di concorso. L’insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dagli accordi concordatari in vigore. I traguardi per lo sviluppo delle competenze e gli obiettivi di apprendimento saranno definiti d’intesa con l’autorità ecclesiastica, come da disposizione concordataria. Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado, per i campi di esperienza e per le discipline, vengono individuati traguardi per lo sviluppo delle competenze. Tali traguardi, posti al termine dei più significativi snodi del percorso curricolare, dai tre a quattordici anni, rappresentano riferimenti per gli insegnanti, indicano piste da percorrere e aiutano a finalizzare l’azione educativa allo sviluppo integrale dell’alunno. Obiettivi di apprendimento Gli obiettivi di apprendimento sono definiti in relazione al termine del terzo e del quinto anno della scuola primaria e al termine del terzo anno della scuola secondaria di primo grado. Sono obiettivi ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle competenze previsti dalle Indicazioni. Valutazione Agli insegnanti compete la responsabilità della valutazione e la cura della documentazione didattica, nonché la scelta dei relativi strumenti nel quadro dei criteri deliberati dai competenti organi collegiali. La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni da intraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine. Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo. Alle singole istituzioni scolastiche spetta poi la responsabilità dell’autovalutazione, che ha la funzione di introdurre modalità riflessive sull’intera organizzazione dell’offerta educativa e didattica della scuola, ai fini del suo continuo miglioramento, anche attraverso dati di rendicontazione sociale o dati che emergono da valutazioni esterne. L’Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione ha il compito di rilevare la qualità dell’intero sistema scolastico nazionale, fornendo alle scuole, alle famiglie e alla comunità sociale, al Parlamento e al Governo elementi di informazione essenziali circa la salute e le criticità del nostro sistema di istruzione, e questo all’interno di un confronto internazionale che oggi va assumendo sempre più rilevanza.
- pag. 2 -
LA SCUOLA DELL’INFANZIA I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l’altro Le grandi domande, il senso morale, il vivere insieme. o E’ cosciente della propria storia , della storia familiare, delle tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola e ha sviluppato un senso di appartenenza o Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e dei diritti degli altri, dei valori, delle ragioni e dei doveri che determinano il suo comportamento o Riflette, si confronta, discute con gli adulti e con gli altri bambini, si rende conto che esistono punti di vista diversi e sa tenerne conto o E’ divenuto consapevole delle differenze e sa averne rispetto o Dialoga, discute e progetta confrontando ipotesi e procedure, gioca e lavora in modo costruttivo e creativo con gli altri bambini o Comprende chi è fonte di autorità e di responsabilità nei diversi contesti, sa seguire regole di comportamento e assumersi responsabilità
3-4-5 anni
5 anni
3-4-5 anni 4-5 anni
4-5 anni
5 anni
Relativamente alla religione cattolica Scopre nel Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di ogni persona e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per iniziare a maturare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.
- pag. 3 -
Il Corpo e il Movimento Identità, Autonomia, Salute o Il bambino ha raggiunto una buona autonomia personale, riconosce i segnali del corpo, sa che cosa fa bene e che cosa fa male, conosce il proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e ha sviluppato pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione. o Prova piacere nel movimento e in diverse forme di attività e di destrezza quali correre, stare in equilibrio, coordinarsi in altri giochi individuali e di gruppo che richiedono l’uso di attrezzi e il rispetto di regole, all’interno della scuole e all’aperto o Conosce la forza del corpo o Esercita le potenzialità sensoriali, conoscitive, relazionali, ritmiche ed espressive del corpo o Conosce le diverse parti del corpo o Conosce le diverse parti del corpo e rappresenta il corpo statico e in movimento
4-5 anni
3-4-5-anni 3 anni 5 anni 3 anni 4-5 anni
Relativamente alla religione cattolica Esprimere con il corpo la propria esperienza religiosa per cominciare a manifestare adeguatamente con i gesti la propria interiorità, emozioni ed immaginazione.
- pag. 4 -
Linguaggi, Creatività, Espressione Gestualità, Arte, Musica, Multimedialità o Formula piani di azione, individualmente e i gruppo e sceglie con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare o Comunica, esprime emozioni, racconta sfruttando le varie possibilità che il linguaggio del corpo consente o Esplora i materiali che ha a disposizione e li usa con creatività o Sperimenta e combina elementi musicali di base producendo semplici sequenze sonoro-musicali o Si esprime attraverso il disegno, la pittura e altre attività manipolative e sa utilizzare diverse tecniche espressive o Esplora le possibilità offerte dalla tecnologia per fruire delle diverse forme artistiche per comunicare e per esprimersi attraverso di esse o Sa ricostruire le fasi più significative per comunicare quanto realizzato o E’ preciso, sa rimanere concentrato, si appassiona e sa portare a termine il proprio lavoro
5 anni 3 anni 3-4-5 anni 3-4-5 anni
4-5 anni
5 anni 4-5 anni 4-5 anni
Relativamente alla religione cattolica Riconoscere alcuni linguaggi simbolici e figurativi tipici della vita dei cristiani (feste, preghiere, canti, spazi, arte ), per esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.
- pag. 5 -
I Discorsi e le Parole Comunicazione, Lingua, Cultura o Il bambino sviluppa e arricchisce la conoscenza della lingua italiana dal punto di vista lessicale, grammaticale, conversazionale 3 anni o Acquisisce fiducia e motivazione nell’esprimere e comunicare agli altri le proprie emozioni 3 anni o Acquisisce un repertorio linguistico adeguato alle esigenze e agli apprendimenti compiuti nei diversi campi di esperienza 3-4-5 anni o Comunica le proprie emozioni, le proprie domande, i propri ragionamenti e i propri pensieri attraverso il linguaggio verbale e lo utilizza in modo differenziato e appropriato nelle diverse attività 4-5 anni o Racconta, inventa e comprende le narrazioni e la lettura di storie, dialoga, discute, chiede spiegazioni e spiega, usa un linguaggio per progettare le attività e per definire le regole 4-5 anni o Formula ipotesi sulla lingua scritta e sperimenta le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura 5 anni Relativamente alla religione cattolica Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.
- pag. 6 -
La conoscenza del mondo Ordine, Spazio, Tempo, Natura o Riconosce la qualità degli oggetti (dimensione, forma e colore) o Segue un semplice percorso sulla base di indicazioni verbali o Dimostra di sapersi orientare nella organizzazione cronologica della giornata scolastica o Raggruppa, ordina secondo criteri diversi, confronta e valuta quantità, utilizza semplici simboli per registrare, compie misurazioni utilizzando semplici strumenti o Colloca se stesso, oggetti e persone nelle spazio o Conosce i giorni della settimana, le ore della giornata e sa orientarsi nel tempo della vita quotidiana e coglie le trasformazioni naturali o Utilizza un linguaggio appropriato per descrivere le osservazioni o le esperienze o Discute, confronta ipotesi, spiegazioni, soluzioni e azioni
3 anni 3 anni 3-4-5 anni
4-5 anni 4-5 anni
4-5 anni 4-5 anni 5 anni
Relativamente alla religione cattolica Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.
- pag. 7 -
- pag. 8 -
LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
SCUOLA PRIMARIA
AREA LINGUISTICO – ARTISTICO – ESPRESSIVA
- pag. 9 -
- pag. 10 -
ITALIANO Inteso come
strumento del pensiero mezzo per stabilire un rapporto sociale veicolo per articolare le esperienze espressione di pensiero, sentimenti e stati d’animo oggetto culturale al fine di :
Fornire all’alunno i mezzi linguistici adeguati per operazioni mentali di vario tipo. Potenziare nell’alunno la capacità di porsi in relazione linguistica con interlocutori diversi per età, ruolo, status… in situazioni comunicative, usando la lingua nella sua varietà di codici, di registri . Offrire i mezzi linguistici progressivamente più articolati e differenziati per portare ad un livello di consapevolezza e di espressione le esperienze personali. Promuovere le manifestazioni espressive dell’alunno e il suo approccio al mondo della espressione letteraria. Rilevare i cambiamenti della lingua avvenuti nel tempo e nello spazio.
ATTRAVERSO LA CAPACITÀ DI
COMPRENDERE Ascolta per capire Leggere per capire
PARLARE Parlare per descrivere, narrare, argomentare, relazionare
- pag. 11 -
SCRIVERE Scrivere per interagire
CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA
Partecipare alla conversazione in modo ordinato e pertinente Comprendere i contenuti essenziali dei testi ascoltati Leggere semplici testi cogliendone il senso globale Produrre semplici testi scritti connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare)
Riconoscere e utilizzare alcune convenzioni di scrittura
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA
A) Ascoltare e parlare Saper ascoltare un messaggio, coglierne il contenuto globale, comprenderne e riferirne il contenuto. Esprimersi utilizzando un linguaggio corretto e comprensibile inserendosi positivamente nelle situazioni comunicative. Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente Comprendere gli eventi principali delle storie ascoltate e saperne riferire il contenuto rispettando la successione temporale dei fatti. B) Leggere Riconoscere vocali, consonanti, sillabe, gruppi di suoni dal punto di vista grafico e fonico. Leggere parole semplici e complesse individuandone il significato. Leggere semplici testi di uso quotidiano e semplici poesie e/o filastrocche e comprenderne il significato globale anche con il supporto di diversi linguaggi (immagine, gesti, ritmica, suoni). C) Scrivere Organizzare lo spazio grafico della pagina. Riprodurre segni grafici in modo fluido e sicuro. Scrivere parole, frasi e semplici didascalie nei quattro caratteri. Produrre un testo con il supporto di una sequenza di immagini.
- pag. 12 -
Scrivere parole e frasi su esperienze vissute o semplici messaggi rispettando le convenzioni ortografiche conosciute. D) Riflessione linguistica Condurre prime riflessioni sulle strutture linguistiche. Applicare le convenzioni ortografiche conosciute e comprendere la funzione dei principali segni di punteggiatura. Applicare le regole di concordanza tra articoli, nomi, voci verbali.
- pag. 13 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA
Partecipare a scambi comunicativi con domande e risposte pertinenti Comprendere testi in vista di scopi funzionali di tipo diverso Leggere testi di vario genere a voce alta, con tono di voce espressivo cogliendone il senso globale e l’intenzione comunicativa Produrre semplici testi scritti connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare) e brevi testi per descrivere, informare, raccontare rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche Riconoscere e utilizzare le principali convenzioni di scrittura e conoscere gli elementi principali della frase
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA
A) Ascoltare e parlare Comprendere le comunicazioni orali durante le libere conversazioni. Ascoltare e comprendere consegne, istruzioni , sequenze di attività o compiti proposti. Esprimere i propri desideri ed esigenze. Intervenire nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente Formulare domande per capire meglio o per ampliare il discorso, rispondere a domande in modo pertinente anche per esprimere un proprio pensiero o riflessione. Comprendere gli eventi principali delle storie ascoltate, individuarne gli elementi fondamentali (azioni in ordine cronologico, protagonisti, aspetti del contesto) e riferirne il contenuto rispettando la successione temporale dei fatti. B) Leggere Leggere semplici testi in modo ritmato ed espressivo, rispettandone il senso. Individuare in un testo letto l’argomento centrale, le informazioni principali e le intenzioni comunicative dell’autore.
- pag. 14 -
Leggere testi per ricavarne informazioni o istruzioni in vista di un compito. C) Scrivere Scrivere semplici testi legati a scopi concreti e connessi a situazioni comunicative quotidiane, rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche. Produrre testi legati a scopi comunicativi diversi (narrare, descrivere, informare) anche con il supporto di scalette e domande pilota. D) Riflessione linguistica Riconoscere e applicare consapevolmente le convenzioni ortografiche e i principali segni di punteggiatura. Compiere semplici osservazioni su una frase per rilevarne alcune regolarità e gli elementi fondamentali (nome, qualità e azione). Utilizzare semplici tecniche di memorizzazione e di autocorrezione.
- pag. 15 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA
Partecipare a scambi comunicativi con domande e risposte pertinenti Comprendere il significato di semplici testi orali e scritti riconoscendone la funzione, individuandone gli elementi essenziali e il senso globale Utilizza forme di lettura diversa, funzionali allo scopo, ad alta voce, silenziosa per ricerca, per studio, per piacere… Produrre testi scritti di vario tipo in modo organico e coeso utilizzando modelli fissi e rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche Sviluppare gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica. Riconoscere le struttura della lingua e rispettare le sue regole nella produzione orale e scritta
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA
A) Ascoltare e parlare Sviluppare la capacità di ascolto. Intervenire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. Interagire nello scambio comunicativo per informarsi, spiegare, esprimere vissuti o esperienze, apportare il proprio punto di vista. B) Leggere Leggere utilizzando alcune tecniche di lettura silenziosa (lettura globale, selettiva, analitica...) e ad alta voce (scorrevolezza, espressione, tonalità, pause...). In un testo letto, individuare l’idea centrale, le informazioni principali, lo scopo comunicativo, il punto di vista dell’autore e la struttura. Leggere testi per ricavare informazioni o istruzioni in vista dell’ esecuzione di un compito.
- pag. 16 -
C) Scrivere Produrre vari tipi di testo corretti nella forma e coerenti nel contenuto rispettando le fondamentali convenzioni ortografiche. Produrre testi utilizzando le strutture specifiche, criteri, scalette, schemi per organizzare le idee. Rielaborare, modificare, ricomporre, completare testi dati. D) Riflessione linguistica Operare trasformazioni morfologiche, alterazioni del nome, dell’aggettivo e del verbo. Usare correttamente i segni di punteggiatura. Riconoscere gli elementi principali di un enunciato semplice. Arricchire il lessico attivo ragionando sul significato delle parole, operando anche semplici ricerche sul dizionario.
- pag. 17 -
CLASSE QUARTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUARTA
Partecipare ad una conversazione apportando il proprio contributo personale formulato in un registro il più possibile adeguato alla situazione Comprende testi di diverso tipo utilizzando strategie di lettura funzionali agli scopi Leggere e comprendere testi di diverso tipo, dalla letteratura per l’infanzia ai testi di studio individuandone le principali caratteristiche strutturali Produrre testi scritti di diverso tipo in modo chiaro e coerente Rielaborare testi di vario tipo manipolandoli, parafrasandoli, completandoli e trasformandoli Sviluppare gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive Riconoscere le strutture della lingua e rispettare le sue regole nella produzione orale e scritta
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUARTA
A) Ascoltare e parlare Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, comprendendo l’argomento trattato e sapendo intervenire in modo pertinente. Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico. Comprendere consegne, istruzioni, comunicazioni proprie del linguaggio adulto, messaggi trasmessi dai media Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe. Relazionare oralmente su un argomento di studio. B) Leggere Leggere testi di vario genere distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà.
- pag. 18 -
Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi in funzione di una sintesi. Individuare e analizzare le caratteristiche di struttura, linguaggio e funzione dei vari tipi di testi. Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con lo propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce. C) Scrivere Pianificare e produrre testi di vario genere: narrativo (autobiografia, cronaca, lettera, racconto), espositivo, regolativo, poetico e creativo. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Manipolare testi di vario tipo Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. D) Riflessione linguistica Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase. Usare e distinguere i modi e i tempi del verbo. Riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici). Analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti). Operare modifiche sulle parole( derivazioni, alterazione, composizioni). Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati. Ampliare il patrimonio lessicale a partire da testi e contesti d’uso. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.
- pag. 19 -
CLASSE QUINTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA
Intervenire in una conversazione esprimendo opinioni, valutazioni e critiche rispettando le idee degli altri Usare registri linguistici diversi in relazione al contesto Comprende testi di diverso tipo utilizzando strategie di lettura funzionali agli scopi. Produrre testi scritti di diverso tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi Leggere e comprendere testi di diverso tipo, dalla letteratura per l’infanzia ai testi di studio individuandone le principali caratteristiche strutturali Sviluppare gradualmente abilità funzionali allo studio estrapolando dai testi scritti informazioni su un dato argomento utili per l’esposizione orale e la memorizzazione, acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica, raccogliendo impressioni personali e/o collettive e formulando pareri personali Svolgere attività esplicite di riflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge, mostrare di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUINTA
A) Ascoltare e parlare Ascoltare gli interventi nel corso di una conversazione e intervenire in modo coerente e significativo. Cogliere in una discussione la posizione espressa dai compagni ed esprimere opinioni, valutazioni e critiche. Comprendere le informazioni essenziali di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti e di messaggi. Organizzare un breve discorso orale su un tema affrontato in classe o una breve esposizione su un argomento di studio. B) Leggere Utilizzare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo che si intende leggere.
- pag. 20 -
Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza per scopi pratici e/o conoscitivi applicando semplici tecniche di supporto alla comprensione (come, per esempio, sottolineare, annotare informazioni, costruire mappe e schemi eccetera). Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono. C) Scrivere Pianificare e produrre testi coesi e coerenti per comunicare, raccontare esperienze personali o altrui, esprimere opinioni e stati d’animo in forme adeguate allo scopo. Produrre testi di vario genere: narrativo (autobiografia, biografia, diario, racconto), espositivo, argomentativo, poetico. Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe. Compiere operazioni di rielaborazione sui testi (parafrasare un racconto, riscrivere apportando cambiamenti di caratteristiche, sostituzioni di personaggi, punti di vista, riscrivere in funzione di uno scopo dato). Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni interpuntivi. D) Riflessione linguistica Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e gli elementi basilari di una frase; individuare e usare in modo consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo i principali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare la frase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi diretti e indiretti). Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazione delle parole. Comprendere le principali relazioni tra le parole (somiglianze, differenze) sul piano dei significati. Comprendere e utilizzare il significato di parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione per trovare una risposta ai propri dubbi linguistici.
- pag. 21 -
- pag. 22 -
LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA
L’alunno riconosce semplici parole scritte e orali. Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Ricezione orale (listening) Comprendere parole di chiaramente e lentamente.
uso
quotidiano
pronunciate
Ricezione scritta (reading) Comprendere semplici parole con cui si è familiarizzato oralmente. Interazione orale (speaking) Interagire con un compagno per presentarsi e giocare. Produzione scritta (writing) Copiare e scrivere parole note.
- pag. 23 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA L’alunno riconosce semplici massaggi scritti e orali. Collabora attivamente con i compagni nella realizzazione di attività collettive o di gruppo, dimostrando interesse e fiducia verso l’altro; individua differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalla lingua straniera senza avere atteggiamenti di rifiuto.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Ricezione orale (listening) Comprendere frasi di chiaramente e lentamente.
uso
quotidiano
pronunciate
Ricezione scritta (reading) Comprendere brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo le parole con cui si è familiarizzato oralmente. Interazione orale (speaking) Interagire con i compagni per presentarsi e giocare, utilizzando semplici frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose. Produzione scritta (writing) Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.
- pag. 24 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA Comprende frasi ed espressioni di uso frequente, relative ad ambiti familiari (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Descrive in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA Ricezione orale (listening) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente. Ricezione scritta (reading) Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente. Interazione orale (speaking) Interagire con i compagni per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche se formalmente difettose. Produzione scritta (writing) Copiare e scrivere parole, semplici frasi ed espressioni attinenti alle attività svolte in classe.
- pag. 25 -
CLASSE QUARTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUARTA L’alunno riconosce semplici messaggi verbali e semplici testi scritti, stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera. Interagisce nel gioco e comunica con frasi memorizzate in scambi di informazioni, semplici e di routine.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUARTA Ricezione orale (listening) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici). Ricezione scritta (reading) Comprendere testi brevi e semplici (esempio: cartoline, lettere personali, brevi messaggi…), accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari. Interazione orale (speaking) Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale (gusti, amici, attività scolastiche, giochi, vacanze…)con mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere. Produzione scritta (writing) Completare messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie…) anche se formalmente difettosi, purchè siano comprensibili.
- pag. 26 -
CLASSE QUINTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA L’alunno riconosce semplici messaggi verbali e semplici testi scritti, chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, stabilisce relazioni tra elementi linguistico-comunicativi e culturali appartenenti alla lingua materna e alla lingua straniera. Interagisce nel gioco e comunica con frasi memorizzate in scambi di informazioni.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUINTA Ricezione orale (listening) Intuire il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze, i passatempi, i propri gusti…). Ricezione scritta (reading) Comprendere testi brevi e semplici (esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, storie per bambini…), accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari. Interazione orale (speaking) Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte non connesse e formalmente difettose, per interagire con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità. Produzione scritta (writing) Scrivere messaggi semplici e brevi, come biglietti e brevi lettere personali (per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere notizie, per raccontare proprie esperienze…) anche se formalmente difettosi, purchè siano comprensibili.
- pag. 27 -
- pag. 28 -
MUSICA Inteso come
fruizione del linguaggio musicale codifica/decodifica di suoni e segni espressione del pensiero, sentimenti e stati d’animo oggetto culturale interpretazione del contesto comunicativo
al fine di
Fornire all’alunno il primo livello di alfabetizzazione comunicativoespressiva Potenziare la creatività espressiva Affinare il gusto musicale Accostarsi ai vari generi musicali Potenziare la capacità di ascolto
ATTRAVERSO LA CAPACITÀ DI
Analisi, comprensione e valorizzazione della musica per affinare l’ascolto, la produzione e la riproduzione
Interagire con l’ambiente e con gli altri e come manifestazione dell’io
- pag. 29 -
Comunicazione per esprimere in modo creativo il pensiero
CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA Esplorare e discriminare eventi sonori cogliendo le più semplici caratteristiche distintive di un suono. Cogliere, padroneggiare e modulare le diverse potenzialità musicali della voce, del proprio corpo e degli oggetti, utilizzandole per realizzare giochi vocali e musicali, drammatizzazioni ed eseguire semplici canti. Ascoltare, apprezzare ed interpretare con altri linguaggi espressivi brevi composizioni musicali di genere e carattere diversi.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Discriminare ambienti diversi sulla base degli aspetti sonori; riconoscere, confrontare e classificare suoni. Utilizzare la voce, il proprio corpo e oggetti vari, a partire da stimoli musicali, motori, ambientali e naturali, in giochi, situazioni, storie e libere attività per espressioni parlate, recitate e cantate, anche riproducendo e improvvisando suoni e rumori del paesaggio sonoro. Ascoltare e cogliere il rapporto tra musiche ascoltate ed emozioni, individuare gli aspetti espressivi di un brano musicale e tradurli con azioni motorie e/o rappresentazioni grafico-pittoriche.
- pag. 30 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA Esplorare e discriminare eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Gestire diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di semplici strumenti musicali. Combinare timbro, ritmo e melodia per produrre o riprodurre fatti sonori ed eventi musicali. Riconoscere gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale ed applicare varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) all’ascolto di brani musicali.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Riconoscere, analizzare e classificare eventi sonori, con particolare riferimento ai suoni dell’ambiente. Usare consapevolmente la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali curando l’espressività e l’accuratezza dell’esecuzione in riferimento ai principali parametri sonori. Cogliere all’ascolto di un brano musicale le parti in cui è diviso, i ritmi e le intonazioni e riprodurli con parole, azione motoria e segno grafico.
- pag. 31 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA Utilizzare le dimensioni del suono per riconoscere e analizzare eventi sonori. Gestire diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stessi e gli altri. Eseguire con la voce, il corpo e gli strumenti, combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche applicando schemi elementari. Riconoscere gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale ed applicarli nelle proprie prassi esecutive; applicare varie strategie interattive e descrittive (orali, scritte, grafiche) per individuare strutture e funzioni di brani ascoltati.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA Riconoscere, analizzare e classificare eventi sonori. Utilizzare la pratica vocale e strumentale per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. Eseguire in gruppo semplici brani vocali e strumentali usando per scopi espressivi, la voce, le sonorità del corpo, di oggetti e strumenti, riutilizzando consapevolmente, nell’esecuzione, i parametri sonori conosciuti. Riconoscere e discriminare gli elementi di base all’interno di un brano musicale, coglierne gli aspetti espressivi e strutturali e tradurli utilizzando, per esprimersi e comunicare, anche codici linguistici diversi dalla parola.
- pag. 32 -
CLASSE QUARTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUARTA Riconoscere alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani di epoche e generi diversi. Usare le risorse espressive della strumentalità e della vocalità, nella lettura, nella recitazione, nella drammatizzazione di testi verbali e nell’ esecuzione di brani musicali singolarmente e in gruppo. Riconoscere gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare nelle prassi esecutive ed apprezzandone la valenza estetica ed il valore funzionale.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUARTA Conoscere le potenzialità dell’apparato vocale e migliorarne l’uso, rinforzando la ricerca timbrico-sonora. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Ascoltare e analizzare brani musicali individuandone il genere e lo stile. Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.
- pag. 33 -
CLASSE QUINTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA Utilizzare le dimensioni del suono per riconoscere e analizzare eventi sonoro-musicali. Gestire le potenzialità espressive della voce, degli oggetti sonori e strumenti musicali per eseguire, da solo e in gruppo, semplici brani vocali e strumentali appartenenti a generi e culture differenti. Articolare timbro, ritmo e melodia per produrre o riprodurre fatti sonori ed eventi musicali, anche utilizzando gli strumenti della tecnologia informatica. Riconoscere gli elementi linguistici costitutivi di un semplice brano musicale, sapendoli poi utilizzare nelle prassi esecutive ed apprezzandone la valenza estetica ed il valore funzionale. Applicare varie strategie interattive e descrittive all’ascolto di brani musicali per riconoscerne e comprenderne gli aspetti strutturali e le funzioni e rapportarli al contesto di cui sono espressione mediante percorsi interdisciplinari.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUINTA Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione. Apprezzare la valenza estetica e il valore funzionale di brani ascoltati al fine di pervenire alla comprensione essenziale delle strutture e delle funzioni e di rapportarle al contesto di cui sono espressione. Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.
- pag. 34 -
ARTE E IMMAGINE
Inteso come fruizione del linguaggio visivo codifica/decodifica di immagini espressione del pensiero, sentimenti e stati d’animo oggetto culturale interpretazione del contesto comunicativo
al fine di Fornire all’alunno il primo comunicativo-espressiva.
livello
di
alfabetizzazione
Potenziare la creatività espressiva. Fornire il gusto estetico . Accostarsi ai beni culturali.
ATTRAVERSO
Analisi, comprensione e valorizzazione dell’opera d’arte Individuazione delle tecniche espressive
Rappresentazione per interagire Manifestazione dell’io
- pag. 35 -
Comunicazione per esprimere in modo creativo il pensiero
CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA Sapere individuare nella lettura di immagini i primi elementi grammaticali e l’organizzazione spaziale. Utilizzare linguaggi, tecniche e materiali diversi per produrre messaggi. Conoscere e rappresentare figure umane, forme, relazioni spaziali. Individuare i beni culturali e artistici nel proprio ambiente.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Riconoscere linee, forme e colori presenti nell’ambiente. Riconoscere nella realtà e nelle rappresentazioni visive le relazioni spaziali (dentro, fuori, figura, sfondo, vicinanza, sopra, sotto, destra, sinistra...), compresa la percezione e l’orientamento nello spazio di vita (a partire dall’aula, dalla scuola, dalla casa...). Riconoscere in sequenze visive i personaggi, le loro azioni e le loro espressioni Usare materiali e tecniche diverse per realizzare composizioni a tema Esplorare e riconoscere forme diverse nella loro struttura essenziale (come la figura umana nelle sue varie parti) in rappresentazioni figurative o nell’ambiente circostante, utilizzando tutti i canali sensoriali (visivi, tattili, olfattivi...). Individuare e osservare i principali elementi dell’arredo urbano in relazione alle loro funzioni.
- pag. 36 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA Riconoscere e utilizzare gli elementi basilari del linguaggio visivo. Esprimersi utilizzando anche in modo integrato tecniche, materiali e strumenti del linguaggio visivo. Conoscere, leggere e descrivere alcune delle principali opere d’arte ed elementi appartenenti al patrimonio culturale e artistico del proprio territorio.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il punto, la linea, il colore, la forma. Conoscere e utilizzare gli elementi del processo di comunicazione, le diverse tipologie di codici iconici e non iconici e decodificare, almeno in forma elementare, linguaggi diversi (fumettistico, televisivo...). Produrre le sequenze di una fiaba o di una storia a fumetti. Esprimere sensazioni, emozioni, pensieri in produzioni di vario tipo (grafiche, pittoriche, plastiche, multimediali...) utilizzando tecniche, strumenti e materiali adeguati e integrando diversi linguaggi. Cogliere in modo elementare il messaggio dell’opera d’arte in riferimento al suo contesto storico. Riconoscere e apprezzare il patrimonio artistico-culturale del proprio territorio attraverso l’analisi del proprio contesto di vita (quartiere, città...).
- pag. 37 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA Osservare e descrivere gli elementi costitutivi di un’immagine. Comprendere e interpretare sequenze di immagini e messaggi audiovisivi. Esprimere le proprie emozioni in modo creativo e personale applicando tecniche diverse e utilizzando vari materiali. Conoscere, leggere e descrivere alcune delle principali opere d’arte ed elementi appartenenti al patrimonio culturale e artistico del proprio territorio.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA Riconoscere e usare gli elementi del linguaggio visivo: il punto, la linea, il colore, la forma e il volume. Decodificare e interpretare immagini fisse e in movimento. Conoscere e utilizzare gli elementi del processo di comunicazione, le diverse tipologie di codici iconici e non iconici e decodificare, almeno in forma elementare, linguaggi diversi (fumettistico, televisivo...). Produrre attività espressivo-comunicative relative ad esperienze oggettive e soggettive con l’uso di particolari tecniche e materiali diversi. Osservare e descrivere diversi generi artistici. Individuare le relazioni che intercorrono tra l’opera d’arte e il contesto storico-culturale di riferimento.
- pag. 38 -
CLASSE QUARTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUARTA Utilizzare gli elementi basilari del linguaggio visivo per descrivere immagini statiche e messaggi visivi in movimento. Conoscere e utilizzare tecniche pittoriche, materiali e strumenti diversi per produrre e rielaborare in modo creativo le immagini. Esprimere sensazioni e stati d’animo prodotte dalla fruizione di vari tipi d’immagini. Osservare e distinguere generi artistici diversi. Riconoscere gli aspetti formali nelle opere d’arte e operare per il rispetto e la salvaguardia dei beni artistico-culturali e paesaggistici del territorio.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUARTA Osservare e leggere immagini individuando la funzione comunicativa. Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio (linee, colore, distribuzione delle forme, ritmi, configurazioni spaziali, sequenze, metafore, campi piani, …). Conoscere, osservare e descrivere oggetti, fonti materiali e opere d’arte che provengono dal altre culture e civiltà. Esprimersi creativamente e in modo personale utilizzando tecniche e materiali diversi. Riconoscere e apprezzare il patrimonio artistico-culturale e paesaggistico del proprio territorio attraverso l’analisi e il ricorso a semplici forme di classificazione.
- pag. 39 -
CLASSE QUINTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA Utilizzare gli elementi basilari del linguaggio visivo per descrivere immagini statiche e messaggi visivi in movimento. Produrre messaggi di vario tipo utilizzando anche in modo integrato tecniche, materiali e strumenti del linguaggio visivo. Riconoscere gli aspetti formali nelle opere d’arte e operare per il rispetto e la salvaguardia dei beni artistico-culturali e paesaggistici del territorio.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUINTA Osservare un’immagine individuandone le molteplici funzioni sia dal punto di vista informativo che emotivo. Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento gli elementi del relativo linguaggio. Comprendere, anche dai particolari osservati in immagini e opere d’arte di varie epoche, la diversità dei segni espressivi, i principali elementi compositivi, i significati simbolici ed espressivi e coglierne i messaggi contestualizzati storicamente. Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo. Sperimentare e utilizzare strumenti, materiali, tecniche diversi ed esprimersi e comunicare anche mediante tecnologie multimediali. Analizzare, classificare ed apprezzare i beni del patrimonio artisticoculturale presenti sul proprio territorio.
- pag. 40 -
CORPO SPORT E MOVIMENTO CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’osservazione del proprio corpo, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Conosce ed utilizza la propria corporeità in relazione alle funzioni senso-percettive. Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Partecipa al gioco rispettando indicazioni e regole.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO PERCETTIVE Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri Rappresentare graficamente il proprio corpo nella sua globalità e nella sua articolazione segmentaria Riconoscere e memorizzare le informazioni provenienti dagli organi di senso. IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Gestire gli spostamenti del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali (vicino, lontano,sopra, sotto) e temporali (prima, dopo, lento, veloce) Orientare il proprio corpo secondo una direzione o posizione spaziale assegnata. Acquisire e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo.
- pag. 41 -
IL LINGUAGGIO DEL CORPO ESPRESSIVA E COMUNICATIVA Affinare la propria animazione gestuale
spontaneità
COME
MODALITA’
attraverso
attività
di
Esprimere attraverso il corpo e il movimento modalità comunicative non verbali e relazionali IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Partecipare al gioco rispettando istruzioni e regole SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE Percepire “sensazioni di benessere” legate alle attività ludicomotorie
- pag. 42 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’osservazione e l’ascolto del proprio corpo, sapendosi adattare alle variabili spaziali e temporali. Conosce ed utilizza il corpo ed il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti. Conosce e padroneggia l’ambiente attraverso le categorie spaziotemporali. Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Partecipa attivamente al gioco rispettando indicazioni e regole, superando comportamenti egocentrici e stabilendo relazioni di accettazione e collaborazione con l’altro.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri e saperle rappresentare graficamente. Riconoscere, classificare, memorizzare e informazioni provenienti dagli organi di senso.
rielaborare
IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Padroneggiare gli schemi motori dinamici e posturali in relazione alle variabili ambientali ed agli altri Controllare in forma combinata più schemi motori Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e con attrezzi. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
COME
MODALITA’
Padroneggiare e gestire in forma consapevole e personale il proprio corpo in contesti diversificati
- pag. 43 -
Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive corporee, anche attraverso forme di drammatizzazione IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY Partecipare al gioco scoprendo il significato delle regole SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE Percepire sensazioni di benessere legate alle attività ludicomotorie Cooperare ed interagire positivamente con gli altri accettando le diversità.
- pag. 44 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del proprio corpo. Padroneggia schemi motori posturali e li adatta alle diverse variabili spaziali e temporali Sperimenta esperienze che gli permettono di conoscere ed apprezzare alcune discipline sportive Sperimenta in forma semplificata gestualità tecniche Utilizza il linguaggio motorio e corporeo per comunicare ( anche attraverso la drammatizzazione) Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando i fondamentali criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Comprende, nelle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psicofisico legati alla cura del proprio corpo ed ad un corretto regime di alimentazione.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su sé stesso e sugli altri e saperle rappresentare graficamente; riconoscere, classificare, memorizzare e rielaborare le informazioni provenienti dagli organi di senso (sensazioni visive, uditive, tattili e cinestetiche) IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO ED IL TEMPO Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro ( correre/saltare, afferrare/lanciare,…) Saper controllare e gestire le condizioni di equilibrio staticodinamico del proprio corpo
- pag. 45 -
Organizzare e gestire l’orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali ed alle strutture ritmiche Riconoscere e riprodurre semplici sequenze ritmiche con il proprio corpo e gli attrezzi. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
COME
MODALITA’
Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d’animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme di drammatizzazione e della danza Assumere e controllare in forma consapevole diversificate posture del corpo con finalità espressive IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE, IL FAIR PLAY Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di giochi di movimento e presportivi, individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del “valore delle regole” e dell’importanza di rispettarle. SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE Conoscere e utilizzare in modo corretto ed appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività Percepire e riconoscere “sensazioni di benessere” legate all’attività ludico-motoria.
- pag. 46 -
CLASSE QUARTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUARTA L’alunno acquisisce la padronanza dei diversi schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spaziali e temporali. Sperimenta esperienze per conoscere ed apprezzare alcune discipline sportive. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente più complessa gestualità tecniche Utilizza il linguaggio motorio e corporeo per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso esperienze di drammatizzazione. Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando i criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Comprende nelle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al benessere psico-fisico del proprio corpo anche in relazione all’igiene ed all’alimentazione.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUARTA IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti conseguenti all’esercizio fisico. IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Organizzare il proprio movimento coordinando vari schemi motori in simultaneità e successione anche in relazione agli altri. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
- pag. 47 -
COME
MODALITA’
Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee. Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento. IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE ED IL FAIR PLAY Conoscere i principali elementi tecnici di alcune discipline sportive Partecipare a giochi collaborando con gli altri, rispettando le regole, accettando gli insuccessi. Applicare ed utilizzare giochi derivanti dalla tradizione popolare seguendone indicazioni e regole Partecipare a giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità. SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE Riconoscere il rapporto tra esercizio fisico e proponendo comportamenti e stili di vita adeguati.
salute,
Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.
- pag. 48 -
CLASSE QUINTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA L’alunno acquisisce la padronanza dei diversi schemi motori e posturali adattandoli alle variabili spaziali e temporali. Sperimenta esperienze per conoscere ed apprezzare alcune discipline sportive. Sperimenta in forma semplificata e progressivamente più complessa diverse gestualità tecniche Utilizza il linguaggio motorio e corporeo per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo anche attraverso esperienze di drammatizzazione. Si muove nell’ambiente di vita e di scuola rispettando i criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Comprende nelle varie occasioni di gioco e di sport il valore delle regole e l’importanza di rispettarle, nella consapevolezza che la correttezza ed il rispetto reciproco sono aspetti irrinunciabili nell’esperienza ludico-sportiva. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al benessere psico-fisico del proprio corpo anche in relazione all’igiene ed all’alimentazione. Acquisisce controllo e padronanza dei diversi schemi motori, sapendoli adattare alle diverse variabili ambientali.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUINTA IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione e conseguenti all’esercizio fisico, sapendo anche modulare e controllare l’impiego delle capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) adeguandole all’intensità e alla durata del compito motorio.
- pag. 49 -
IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Organizzare condotte motorie sempre più complesse, coordinando vari schemi di movimento in simultaneità e successione. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COMUNICATIVO-ESPRESSIVA
COME
MODALITÀ
Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo trattenere nel contempo contenuti emozionali Elaborare semplici coreografie o sequenze di movimento utilizzando band musicali o strutture ritmiche. IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE ED IL FAIR PLAY Conoscere ed applicare i principali elementi semplificati di molteplici discipline sportive
tecnici
Saper scegliere azioni e soluzioni efficaci per risolvere problemi motori, accogliendo suggerimenti e correzioni Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, organizzati anche in forma di gara, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando le regole, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità SICUREZZA E PREVENZIONE, SALUTE E BENESSERE Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute, assumendo adeguati comportamenti e stili di vita salutistici.
- pag. 50 -
LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
SCUOLA PRIMARIA
AREA STORICO – GEOGRAFICA
- pag. 51 -
- pag. 52 -
STORIA
INTESA COME
Realtà del passato
Memoria collettiva
Ricerca storiografica
PROMUOVE
L’acquisizione del tempo storico
Lo studio degli uomini delle società umane AL FINE
Aiutare il bambino a costruirsi: La propria identità culturale; Gli elementi strumentali essenziali per la comprensione dei fenomeni storici e sociali .
UTILIZZANDO
Le fonti
La ricerca
storica Le testimonianze
- pag. 53 -
I documenti
- pag. 54 -
CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA Riconoscere la successione temporale in una serie di eventi. Individuare successione cicliche di eventi. Comprendere la contemporaneità degli eventi. Comprendere il concetto di durata nel tempo.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Rappresentare graficamente e verbalmente le attività e i fatti vissuti e narrati. Definire durate temporali. Conoscere la funzione e l’uso di strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Riconoscere relazioni di successione, di contemporaneità, cicli temporali e mutamenti. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.
- pag. 55 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA Collocare fatti e oggetti nel tempo utilizzando in modo appropriato gli indicatori temporali. Ricostruire una storia interrogando le fonti. Effettuare semplici ricostruzioni dell’ambiente di vita utilizzando le fonti storiche.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Conoscere la funzione e l’uso di strumenti convenzionale per la misurazione del tempo. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato personale e/o familiare. Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.
- pag. 56 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA Collocare fatti e oggetti nel tempo utilizzando in modo appropriato gli indicatori temporali. Effettuare semplici ricostruzioni dell’ambiente di vita utilizzando le fonti storiche. Conoscere le esperienze umane preistoriche e comprendere il passaggio alla preistoria.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA Ricavare da fonti di tipo diverso conoscenze semplici su momenti del passato, locali e non. Avviare la costruzione dei concetti fondamentali della storia: famiglia, gruppo, regole, agricoltura, ambiente, produzione…. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi (aspetti della vita sociale, politico-istituzionale, economica, artistica, religiosa…). Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo (i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/raccoglitori oggi esistenti). Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato della comunità di appartenenza e sul passato storico. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali, disegni.
- pag. 57 -
CLASSE QUARTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUARTA Conoscere gli aspetti fondamentali delle prime civiltà. Organizzare la conoscenza usando semplici categorie. Usare la linea del tempo per collocare fatti e periodi storici. Raccontare i fatti studiati.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUARTA Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (prima e dopo Cristo) e conoscere altri sistemi cronologici. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.
- pag. 58 -
CLASSE QUINTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio. Conoscere gli aspetti fondamentali della storia antica. Collocare fatti e oggetti nel tempo e nello spazio. Organizzare la conoscenza individuando i nessi tra eventi storici. Produrre semplici testi storici.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUINTA Rappresentare in un quadro storico-sociale il sistema di relazioni tra i segni e le testimonianze del passato presenti sul territorio vissuto. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. Usare cronologie e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate. Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiante anche in rapporto al presente. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche. Elaborare in forma di racconto, orale e scritto, gli argomenti studiati.
- pag. 59 -
- pag. 60 -
GEOGRAFIA Intesa come Studio dei rapporti uomo-ambiente Al fine di : Acquisire il concetto di spazio (corporeo/assoluto; naturale/antropico). Cogliere o ipotizzare rapporti spaziali tra i fenomeni e i fatti geografici naturali ed antropici. Usare strumenti di rappresentazione grafica.
ATTRAVERSO LA CAPACITÀ
ORIENTARSI Nello spazio vissuto e non.
CONOSCERE Le caratteristiche degli ambienti e dei fenomeni ad essi legate.
CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA
- pag. 61 -
RAPPRESENTARE E LEGGERE Cartograficamente un ambiente e leggere le diverse rappresentazioni spaziali.
Utilizzare in modo corretto le relazioni topologiche. Individuare gli elementi costitutivi dello spazio vissuto: funzioni, relazioni. Rappresentare lo spazio mediante una simbologia non convenzionale.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi. Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio sensopercettivo e l’osservazione diretta.
- pag. 62 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA Utilizzare i sistemi di riferimento. Individuare, nei paesaggi più vicini, gli elementi fisici e quelli antropici. Leggere, interpretare e produrre rappresentazioni dello spazio vissuto. Comprendere che gli elementi di uno spazio noto o vissuto sono collegate tra loro.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Capire la funzioni degli indicatori topologici. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell’aula, di una stanza della propria casa, del cortile della scuola ecc..) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino, basandosi su punti di riferimento fissi. Esplorare il territorio circostante attraverso l’approccio sensopercettivo e l’osservazione diretta. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio.
- pag. 63 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA Individuare, conoscere e descrivere le caratteristiche principali dei paesaggi. Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e /o di interdipendenza. Ricavare informazioni geografiche da fonti cartografiche e fotografiche.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA Acquisire la consapevolezza di muoversi e orientarsi nello spazio grazie alle proprie carte mentali. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio. Conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano l’ambiente di residenza e la propria regione.
- pag. 64 -
CLASSE QUARTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUARTA Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando punti cardinali e coordinate geografiche. Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Utilizzare il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e per realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche. Ricavare informazioni geografiche da una pluralità (cartografiche e satellitari, fotografiche, artistico-letterarie).
di
fonti
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUARTA Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici e immagini di satellite, ecc..). Analizzare fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite. Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti e che l’intervento dell’uomo su uno solo di questi elementi si ripercuote a catena su tutti gli altri. Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
- pag. 65 -
CLASSE QUINTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA Orientarsi nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando punti cardinali e coordinate geografiche. Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Individuare, conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti dei paesaggi con particolare attenzione a quelli italiani. Essere in grado di conoscere e localizzare i principali “oggetti” geografici fisici e antropici. Ricavare informazioni geografiche da una pluralità di fonti.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUINTA Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti cardinali. Localizzare sulla carta geografica dell’Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative. Conoscere ed applicare il concetto polisemico di regione geografica (fisica, climatica…), in particolar modo, allo studio del contesto italiano. Comprendere che il territorio è costituito da elementi fisici e antropici interdipendenti e che l’intervento dell’uomo su uno solo di essi si ripercuote su tutti gli altri. Individuare problemi relativi alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.
- pag. 66 -
LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
SCUOLA PRIMARIA
AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO - TECNOLOGICA
- pag. 67 -
- pag. 68 -
MATEMATICA CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA L’alunno sviluppa un primo atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Riconosce l'utilità pratica di alcuni strumenti matematici. Opera con sicurezza i primi semplici calcoli Classifica figure in base a caratteristiche geometriche essenziali su base percettiva/intuitiva. Individua situazioni problematiche e semplici strategie pratiche per la risoluzione.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA NUMERI Contare oggetti ed eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti per due, tre. Leggere e scrivere numeri naturali in notazione decimale con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione; confrontarli ed ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire semplici operazioni con i numeri naturali anche con il supporto di referenti concreti/iconici. Utilizzare le operazioni aritmetiche in semplici contesti problematici. SPAZIO E FIGURE Individuare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone. Eseguire semplici percorsi concreti e grafici. Riconoscere e denominare semplici figure geometriche piane, Disegnare semplici figure geometriche piane non necessariamente con l'utilizzo di strumenti appropriati.
- pag. 69 -
RELAZIONI MISURE, DATI E PREVISIONI Classificare numeri, figure, dati, oggetti in base ad una o più proprietà. Rappresentare iconicamente informazioni e relazioni.
- pag. 70 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA L’alunno sviluppa un primo atteggiamento positivo nei confronti della matematica. Riconosce l'utilità pratica di alcuni strumenti matematici. Sa muoversi con sicurezza nel calcolo scritto ed si avvia ad operare anche semplici calcoli mentali (entro le prime decine). Classifica figure in base a caratteristiche geometriche fondamentali su base percettiva/intuitiva. Risolve semplici problemi ad una operazione. Legge semplici rappresentazioni di dati ( istogramma) Riconosce situazioni di incertezza.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA NUMERI Contare oggetti o eventi con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre, quattro, cinque entro le centinaia. Leggere e scrivere numeri naturali in notazione decimale con la consapevolezza del valore che le cifre hanno a seconda della loro posizione, entro le centinaia; confrontarli ed ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Memorizzare le tabelline della moltiplicazione fino al 10. Eseguire addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni (ad una cifra) in colonna ( anche con il cambio) con gli algoritmi usuali. Eseguire divisioni in linea con divisore ad una cifra. SPAZIO E FIGURE Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti usando termini topologici.
- pag. 71 -
Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale e dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere, denominare (preferibilmente piane)
e
descrivere
figure
geometriche
Disegnare figure geometriche utilizzando il righello. RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Classificare, numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà, utilizzando schemi, tabelle, insiemi. Descrivere e giustificare i criteri di classificazione utilizzati. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Eseguire semplici misurazioni con unità di misura non convenzionali. Saper riconoscere e selezionare informazioni e dati in semplici situazioni problematiche ed utilizzarli per la loro risoluzione.
- pag. 72 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica Ha consapevolezza che gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà Sa muoversi con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali Sa valutare l’opportunità e l’utilità di ricorrere alla calcolatrice Percepisce e rappresenta forme, relazioni e strutture utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico Utilizza rappresentazioni di dati adeguati in situazioni significative per ricavare informazioni Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche ed utilizza modelli concreti di vario tipo Affronta i problemi con strategie diverse e si rende conto che in alcuni casi possono ammettere più soluzioni Riconosce situazioni di incertezza e prova a darne una prima quantificazione.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA NUMERI Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo entro le unità di migliaia. Leggere e scrivere numeri naturali in notazione decimale con la consapevolezza del valore che le cifre hanno in relazione alla loro posizione; confrontarli ed ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a 10. Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali.
- pag. 73 -
Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali, rappresentarli sulla retta ed eseguire semplici addizioni e sottrazioni, anche con riferimento alle monete o ai risultati di semplici misure. Conoscere il concetto di frazione attraverso rappresentazioni concrete e iconiche. SPAZIO E FIGURE Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto sia rispetto ad altre persone o oggetti usando termini topologici. Eseguire un semplice percorso partendo dalla descrizione verbale o dal disegno, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. Riconoscere denominare e descrivere figure geometriche. Disegnare figure geometriche e costruire modelli materiali anche nello spazio, utilizzando strumenti appropriati. RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Classificare numeri, figure, oggetti in base ad una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune a seconda dei contesti e dei fini. Argomentare sui criteri che sono stati classificazioni ed ordinamenti assegnati.
usati
per
realizzare
Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. Misurare segmenti utilizzando sia il metro, sia unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni.
- pag. 74 -
CLASSE QUARTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUARTA Assume un atteggiamento positivo rispetto alla matematica Ha consapevolezza che gli strumenti matematici siano utili per operare nella realtà. Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale. Valuta la necessità/opportunità di ricorrere alla calcolatrice. Percepisce e rappresenta forme, strutture e relazioni, utilizzando anche strumenti per il disegno geometrico e strumenti di misura comune. Utilizza rappresentazioni di dati per ricavare informazioni. Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista. Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche ed utilizza modelli geometrici concreti di vario tipo. Affronta i problemi con diverse strategie e i rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni. Risolve facili problemi ( non necessariamente ristretti ad un unico ambito), spiegando il procedimento seguito. Riconosce situazioni di incertezza e le quantifica nei casi più semplici.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUARTA NUMERI Conoscere la divisione tra numeri interi ed operare con divisore ad una e due cifre. Individuare multipli e divisori di un numero. leggere, scrivere e confrontare numeri decimali anche attraverso l'uso della retta. Eseguire le quattro operazioni con sicurezza e padronanza di algoritmi fino alle hk. Utilizzare il calcolo mentale applicando le proprietà delle quattro operazioni Conoscere il concetto di frazione.
- pag. 75 -
Utilizzare numeri decimali e frazioni. SPAZIO E FIGURE Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie. Riprodurre figure geometriche utilizzando gli strumenti opportuni ( carta quadrettata, riga, squadra e compasso). utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Costruire semplici modelli materiali nello spazio. Determinare il perimetro di una figura. Determinare l'area di rettangoli e triangoli. RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Rappresentare relazioni e dati ed utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimano la struttura. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, masse/pesi, ed usarle per effettuare misure e stime. passare da un'unità di misura ad un'altra limitatamente alle unità di misura più comuni anche nel contesto del sistema monetario. In situazioni concrete individuare eventi maggiormente probabili. riconoscere e descrivere regolarità di una sequenza di numeri o di figure.
- pag. 76 -
CLASSE QUINTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA L'alunno assume un atteggiamento positivo rispetto alla matematica anche grazie a molte esperienze in contesti significativi, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato siano utili per operare nella realtà. Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare la necessità/opportunità di ricorrere alla calcolatrice. Percepisce e rappresenta forme, strutture e relazioni che si trovano in natura o che sono state create dall'uomo, utilizzando in particolare strumenti per il disegno geometrico e i più comuni strumenti di misura. Utilizza adeguate rappresentazioni di dati in situazioni significative per ricavare informazioni. Riconosce che gli oggetti possono apparire diversi a seconda dei punti di vista. Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche ed utilizza modelli concreti di vario tipo, anche costruiti o progettati con i suoi compagni. Affronta i problemi con diverse strategie e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni. Risolve facili problemi ( non necessariamente ristretti ad un unico ambito), mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati e spiegando il procedimento seguito. Impara a costruire ragionamenti (seppure non formalizzati) ed a sostenere le proprie tesi, grazie ad attività laboratoriali, alla discussione tra pari ed alla manipolazione di modelli costruiti con i compagni. Riconosce situazioni di incertezza e ne parla con i compagni, iniziando ad usare le espressioni “ è più probabile”, “è meno probabile” e, nei casi più semplici, dando una prima quantificazione.
- pag. 77 -
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUINTA NUMERI Conoscere ed operare la divisione anche con il resto tra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero. Leggere, scrivere e confrontare numeri interi e decimali. Eseguire le quattro operazioni fondamentali con sicurezza e padronanza degli algoritmi, valutando l'opportunità di ricorrere a strategie di calcolo mentale e/o all'uso della calcolatrice. dare stime per il risultato di una operazione. Conoscere il concetto di frazione e le sue fondamentali caratteristiche. In contesti quotidiani usare frazioni, numeri decimali, percentuali. Individuare, in contesti concreti, l'uso dei numeri interi negativi, rappresentandoli anche sulla retta. Conoscere sistemi di numerazione in uso in luoghi e contesti storici diversi dai nostri ( storia ed evoluzione del numero) SPAZIO E FIGURE Descrivere e classificare figure geometriche,identificando simmetrie e caratteristiche ed elementi significativi. Riprodurre una figura, anche in base ad una consegna o descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni ( carta quadrettata, riga, compasso,...software di geometria) Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. Costruire modelli geometrici materiali anche tridimensionali. Riconoscere figure ruotate, traslate, ribaltate. Riprodurre figure in scala con l'uso della carta quadrettata. Determinare perimetri di figure geometriche. Determinare l'area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. RELAZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Rappresentare relazioni e dati, utilizzare rappresentazioni, in situazioni significative, per ricavare informazioni e formulare giudizi. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza. Rappresentare problemi e quesiti con grafici, schemi e tabelle.
- pag. 78 -
Conoscere le principali unità di misura convenzionale per effettuare misure e stime ( lunghezze, pesi, capacità, angoli, aree, volumi,tempo). Passare da un'unità di misura ad un'altra, limitatamente alle unità di misura più comuni. Elaborare una prima quantificazione, in eventi concreti argomentando i più probabili o/e i meno probabili e/o gli ugualmente probabili. Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri e di figure.
- pag. 79 -
- pag. 80 -
SCIENZE CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA Ha curiosità nei confronti dell'ambiente. Con la guida dell'insegnante ed in collaborazione con i compagni osserva, registra, classifica, identifica relazioni, produce rappresentazioni grafiche. Riflette sull'esperienza raccontando oralmente ciò che si è osservato, fatto, imparato. Ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente scolastico.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI Identificare e descrivere gli oggetti in base alle loro proprietà percettive. Classificare gli oggetti in base a una o due proprietà percettive. Individuare proprietà comuni di oggetti e materiali Identificare alcuni materiali e raggruppamenti di materiali. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Osservare e riconoscere la varietà dei viventi. Analizzare le diversità dei viventi cogliendo somiglianze e differenze. Operare semplici classificazioni. Registrare quotidianamente i fenomeni metereologici. L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE Osservare le trasformazioni ambientali di tipo stagionale Riconoscere le caratteristiche degli esseri viventi e distinguerle da quelle dei non viventi.
- pag. 81 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA Ha curiosità nei confronti dell'ambiente. Con la guida dell'insegnante ed in collaborazione con i compagni osserva, registra, classifica, identifica relazioni, produce rappresentazioni grafiche. Riflette sull'esperienza raccontando oralmente ciò che si è osservato, fatto, imparato. Ha atteggiamenti di cura verso l'ambiente scolastico.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni. Esplorare fenomeni fisici e metereologici. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Osservare,descrivere,confrontare correlare elementi della realtà circostante:distinguere piante e parti di esse cogliendone somiglianze e differenze. Riconoscere la diversità dei viventi,differenze-somiglianze tra piante,animali,altri organismi. L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE Individuare il rapporto tra strutture e funzioni negli organismi osservati. Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali di tipo stagionale. Operare classificazioni secondo criteri diversi.
- pag. 82 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA Si interessa ai fenomeni dell'ambiente e si pone delle domande. Osserva, registra, classifica, organismi viventi e fenomeni fisici, con la guida dell'insegnante ed in collaborazione con i compagni. Riflette sull'esperienza raccontando oralmente e per iscritto ciò che si è osservato, fatto, imparato. Opera con oggetti e materiali riconoscendone le trasformazioni. Conosce la struttura e comprende il funzionamento degli organismi viventi. Ha atteggiamenti di cura e rispetto verso l'ambiente scolastico, sociale e naturale, di cui conosce ed apprezza il valore.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI Attraverso interazioni e manipolazioni individuare qualità e proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni, riconoscendovi sia grandezze da misurare sia relazioni qualitative tra loro. Provocare trasformazioni variandone le modalità. Costruire storie per darne conto ( che cosa succede se... che cosa succede quando...) OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema e coglierne le prime relazioni. Riconoscere la diversità dei viventi. Osservare,descrivere,confrontare correlare elementi della realtà circostante:distinguere piante e animali cogliendone somiglianze e differenze ed operando prime classificazioni secondo criteri diversi. Scoprire e utilizzare la metodologia della ricerca sperimentale.
- pag. 83 -
L’UOMO I VIVENTI E L’AMBIENTE Riconoscere le relazioni fra animali e ambienti di vita. Conoscere le caratteristiche ed il funzionamento di alcuni organi interni e dell'organizzazione nei principali apparati nei viventi. Osservare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione modificatrice dell’uomo.
- pag. 84 -
CLASSE QUARTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUARTA Si interessa all'ambiente circostante, si pone delle domande ed indaga per avere risposte. Esplicita, affronta e risolve situazioni problematiche. Individua relazioni ed interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali e sperimentali. Utilizza capacità operative, progettuali e manuali in contesti di esperienza-conoscenza, per un approccio scientifico alla realtà fisicobiologica. Osserva, registra, classifica, misura, formula ipotesi e previsioni di fatti ed esperienze. Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti ed abitudini. Riflette sul percorso di esperienza e apprendimento compiuto e lo verbalizza. Ha atteggiamenti di cura e rispetto verso l'ambiente scolastico, sociale e naturale, di cui conosce ed apprezza il valore.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUARTA OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI In contesti concreti di esperienza quotidiana costruire operativamente concetti geometrici fondamentali (lunghezze, angoli, superfici) e concetti fisici fondamentali ( capacità, pesi, temperature). Avviarsi gradualmente, attraverso esperienze pratiche di taratura e strumenti diversi, con unità convenzionali e non, alle procedure di misurazione e quantificazione delle fondamentali grandezze ( lunghezze, capacità, pesi,...) Osservare, in contesti esperienziali e/o sperimentali, le caratteristiche e le trasformazioni di materiali comuni (miscele, soluzioni, passaggi di stato, combustioni, ecc.) avviandosi ad interpretarli ed a metterne in relazione le diverse variabili.
- pag. 85 -
Riconoscere, in fenomeni fisici fondamentali, le invarianze le conservazioni e le irreversibilità. OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Interiorizzare procedure di osservazione sistematica e regolare di contesti fisici ed ambientali per evidenziarne le trasformazioni nel tempo anche attraverso l'uso di strumenti specifici ( lente di ingrandimento, microscopio, ecc...) Analizzare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come fenomeno e come risorsa. Dall'esplorazione dell'ambiente naturale e urbano circostante, distinguere le componenti ambientali. Individuare caratteristiche comuni e diversità fra ecosistemi di vario tipo ( naturali e antropizzati, locali e di altre aree geografiche) Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti ( differenze/somiglianze tra diverse tipologie di piante, animali, ecc.) e classificarli in base a somiglianze e diversità. Condurre osservazioni sistematiche del cielo diurno e notturno anche finalizzate alla registrazione-analisi di fenomeni astronomici. L'UOMO, I VIVENTI E L'AMBIENTE Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile, individuando principi fondamentali di educazione alla salute Osservare ed interpretare trasformazioni ambientali, a livello locale, allargato e globale,con particolare attenzione a quelle conseguenti all'azione dell'uomo.
- pag. 86 -
CLASSE QUINTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA Si pone domande, individua problemi significativi ed indaga per avere risposte. Esplicita, affronta e risolve situazioni problematiche. Utilizza capacità operative, progettuali e manuali in contesti di esperienza-conoscenza per un approccio scientifico alla realtà fisicobiologica. Osserva, registra, classifica, misura, formula ipotesi e previsioni di fatti ed esperienze, anche autonomamente. Individua relazioni, interpreta lo svolgersi di fenomeni ambientali e sperimentali, argomenta e rappresenta con grafici e schemi. Analizza e riferisce in forma chiara ciò che ha compiuto, osservato, imparato. Riflette sul percorso di esperienza e di apprendimento compiuto e lo verbalizza. Ha cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti ed abitudini Ha atteggiamenti di cura e rispetto verso l'ambiente scolastico, sociale e naturale di cui conosce e apprezza il valore.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUINTA OGGETTI, MATERIALI E TRASFORMAZIONI Costruire operativamente in relazione a contesti concreti di esperienza quotidiana i concetti geometrici e fisici fondamentali, in particolare : lunghezze, angoli, superfici, capacità/volumi, peso, temperatura, forza, luce. Passare gradualmente dalla seriazione in base ad una proprietà alla costruzione, taratura e utilizzo di strumenti anche di uso comune per la misurazione con unità arbitrarie e convenzionali. Indagare i comportamenti di materiali comuni in situazioni esperienziali e sperimentali per individuarne le proprietà ( consistenza, durezza, trasparenza, elasticità, densità, ...) e saperli interpretare in termini di variabili e di relazioni tra esse.
- pag. 87 -
Riconoscere trasformazioni fisiche e chimiche attraverso esperienze concrete legate alla quotidianità. Individuare l'irreversibilità di alcuni fenomeni ed il concetto di energia (combustione di materiali, ecc.). OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO Proseguire con osservazioni frequenti e regolari, anche con l'uso di semplici strumenti ( lente di ingrandimento, stereomicroscopio,ecc.), da solo o con i compagni di una porzione di ambiente ( una siepe, un albero, una parte di giardino), allo scopo di individuare elementi, connessioni e trasformazioni. Individuare diversità dei viventi e dei loro comportamenti e classificarli in base a somiglianze e diversità. L'UOMO I VIVENTI E L'AMBIENTE Studiare percezioni umane (luminose, sonore, tattili , di equilibrio,...) e le loro basi biologiche. Indagare le relazioni fra gli organi di senso, la loro fisiologia e gli ambienti di vita ( anche operando confronti con diverse specie animali). Conoscere sistemi artificiali di registrazione di stimoli ( sensori) ed il loro utilizzo nella vita quotidiana. Conoscere il funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell'uomo, degli animali e delle piante. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile (educazione alla salute , alimentare, prevenzione dei rischi per la salute) Proseguire l'osservazione e l'interpretazione delle trasformazioni ambientali, ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all'azione modificatrice dell'uomo.
- pag. 88 -
TECNOLOGIA CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA L'alunno esplora il mondo fatto dall'uomo, individua le funzioni di una semplice macchina, usa oggetti e semplici strumenti coerentemente con le loro funzioni. Realizza semplici oggetti seguendo una semplice metodologia progettuale cooperando con i compagni. Esplora il computer e ne individua le funzioni essenziali.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO
Esplorare il PC ed individuare le principali parti e funzioni Osservare, distinguere e rappresentare con il disegno e con schemi elementi del mondo artificiale individuando i materiali di cui sono composti Usare oggetti e semplici strumenti del mondo artificiale coerentemente con le funzioni ed i principi di sicurezza ( es. temperamatite) Seguire istruzioni e consegne.
- pag. 89 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA L'alunno esplora il mondo fatto dall'uomo, individua le funzioni di una semplice macchina, usa oggetti e semplici strumenti coerentemente con le loro funzioni. Realizza semplici oggetti seguendo una semplice metodologia progettuale cooperando con i compagni. Esamina oggetti in relazione all'impatto con l'ambiente. Esplora il computer e lo utilizza in situazioni significative di gioco.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO Individuare le parti, le caratteristiche e le funzioni negli oggetti di uso comune Riconoscere i vantaggi relativi all’uso di un oggetto Usare oggetti e strumenti del mondo artificiale coerentemente con le funzioni d’uso e d i principi di sicurezza Utilizzare il PC come strumento di gioco e di scoperta
- pag. 90 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA L'alunno esplora ed interpreta il mondo fatto dall'uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni ed ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza. Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell'impiego. Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia dell'umanità, osservando oggetti del passato. Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA ESPLORARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO Distinguere, descrivere con parole e rappresentare con disegni e schemi elementi del mondo artificiale, cogliendone le differenze per forma, materiali, funzioni e saperli collocare nel contesto d’uso riflettendo sui vantaggi del loro utilizzo Usare oggetti strumenti e materiali coerentemente con le funzioni ed i principi di sicurezza Prevedere lo svolgimento ed il risultato di semplici processi in contesti conosciuti e relativamente ad oggetti esplorati Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni Conoscere la storia e l’evoluzione di alcuni semplici strumenti tecnologici Utilizzare semplici programmi del PC per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione. Realizzare manufatti seguendo una metodologia progettuale definita.
- pag. 91 -
CLASSE QUARTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUARTA L'alunno esplora ed interpreta il mondo fatto dall'uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni ed ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza. Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell'impiego. Utilizza le nuove tecnologie in situazioni significative di gioco di lavoro in più discipline e di relazione con gli altri.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUARTA INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO Individuare le funzioni di un oggetto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento, componendo e componendo oggetti nei loro elementi ( vedere come è fatto…da cosa è composto…) Riconoscere il rapporto, in un oggetto o macchina, fra le parti ed il tutto Rappresentare oggetti e processi con disegni, modelli, schemi Realizzare manufatti seguendo una definita metodologia progettuale, in gruppo ed individualmente. Usare dispositivi di uso comune seguendo correttamente segnali ed istruzioni Utilizzare semplici programmi del PC per l’apprendimento ed approfondire la conoscenza dei nuovi media e degli strumenti di comunicazione.
- pag. 92 -
CLASSE QUINTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUINTA L'alunno esplora ed interpreta il mondo fatto dall'uomo, individua le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, usa oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni ed ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza. Realizza oggetti seguendo una definita metodologia progettuale cooperando con i compagni e valutando il tipo di materiali in funzione dell'impiego. Esamina oggetti e processi in relazione all'impatto con l'ambiente e rileva segni e simboli comunicativi analizzando i prodotti commerciali. Rileva le trasformazioni di utensili e processi produttivi e li inquadra nelle tappe più significative della storia dell'umanità, osservando oggetti del passato. Utilizza strumenti informatici e di comunicazione in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri. E' in grado di usare le nuove tecnologie ed i linguaggi multimediali per sviluppare il proprio lavoro in più discipline, per presentarne i risultati ed anche per potenziare le proprie capacità comunicative.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUINTA INTERPRETARE IL MONDO FATTO DALL’UOMO Individuare le funzioni i un artefatto o di una macchina, rilevarne le caratteristiche e distinguere le funzioni dal funzionamento Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente Comporre e scomporre oggetti nei loro elementi riconoscendo il rapporto fra il tutto e le parti (con particolare riferimento al PC) Rappresentare oggetti e processi con disegni e modelli Elaborare semplici progetti, individualmente o in gruppo, valutando il tipo di materiali in funzione dell’impiego, realizzare oggetti seguendo una definita metodologia progettuale Osservando oggetti del passato rilevare le trasformazioni i utensili ed inquadrarli nella storia. Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC) nel proprio lavoro scolastico.
- pag. 93 -
- pag. 94 -
RELIGIONE CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA Riflettere su Dio Creatore. Riconoscere il significato del Natale e della Pasqua. Riflettere su alcuni aspetti fondamentali della vita quotidiana di Gesù. Identificare la Chiesa come comunità di battezzati.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua. Conoscere Gesù di Nazareth. Scoprire la Chiesa come comunità.
- pag. 95 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA Riflettere su Dio Creatore e Padre. Riflettere sugli elementi fondamentali della vita di Gesù. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riflettere sui contenuti principali dell’insegnamento di Gesù per la scelta di un progetto di vita cristiana, personale e comunitario.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre. Conoscere Gesù di Nazareth come l’Emmanuele. Riconoscere i segni cristiani del Natale e della Pasqua nell’ambiente. Identificare come nella preghiera l’uomo si apra al dialogo con Dio e riconoscere, nel “Padre Nostro”, la specificità della preghiera cristiana. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell’amore di Dio e del prossimo. Apprezzare l’impegno della comunità umana e cristiana nel porre alla base della convivenza l’amicizia e la solidarietà.
- pag. 96 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA Riflettere su Dio Creatore e Padre. Identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico per collegarle alla propria esperienza culturale. Riconoscere nella Bibbia un documento fondamentale della cultura occidentale distinguendola da altri testi sacri. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua e interrogarsi sul modo in cui si percepiscono e si vivono tali festività. Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e che fin dalle origini ha stabilito un’alleanza con l’uomo. Ascoltare, leggere e saper riferire alcune pagine bibliche: racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo di Dio. Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici come espressione di religiosità. Conoscere Gesù di Nazareth come il Messia testimoniato e risorto. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e della sua missione.
- pag. 97 -
CLASSE QUARTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE QUARTA Riconoscere nella Bibbia, libro sacro dei cristiani e degli ebrei, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola dai testi sacri delle altre religioni. Identificare le caratteristiche essenziali di un brano biblico per collegarle alla propria esperienza culturale ed esistenziale. Riflettere sugli elementi fondamentali della vita di Gesù. Riconoscere il significato cristiano del Natale e della Pasqua e interrogarsi sul modo in cui si percepiscono e si vivono tali festività. Cogliere il valore specifico dei Sacramenti interrogandosi sul significato che essi hanno nella vita dei cristiani.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUARTA Conoscere le origini e lo sviluppo delle grandi religioni. Conoscere la struttura e la composizione della Bibbia. Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere letterario e individuandone il messaggio principale. Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all’uomo il Regno di Dio con parole e azioni. Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua a partire dalle narrazioni evangeliche. Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita. Individuare nei sacramenti e nelle celebrazioni liturgiche i segni della salvezza di Gesù e l’agire dello Spirito Santo nella Chiesa fin dalle sue origini. Riconoscere il valore del silenzio come “luogo” di incontro con se stessi, con l’altro, con Dio.
- pag. 98 -
CLASSE QUINTA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA Riconoscere nella Bibbia, libro sacro dei cristiani e degli ebrei, un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola dai testi sacri delle altre religioni. Distinguere la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo. Riflettere sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e su quanti hanno dato testimonianza cristiana. Collegare i contenuti principali dell’insegnamento di Gesù alle tradizioni culturali e artistiche del proprio ambiente. Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù e cercano di mettere in pratica il suo insegnamento.
OBIETTIVI PER LA CLASSE QUINTA Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla con quella delle principali religioni non cristiane. Conoscere le origini e lo sviluppo del Cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica e metterla a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane. Descrivere i contenuti principali del credo cattolico. Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in Maria, la madre di Gesù. Identificare i principali codici dell’iconografia cristiana. Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti nel territorio), per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio.
- pag. 99 -
- pag. 100 -
LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
AREA LINGUISTICO – ARTISTICO - ESPRESSIVA
- pag. 101 -
- pag. 102 -
ITALIANO CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA L’alunno interagisce in alcune situazioni comunicative rispettando le idee degli altri Usa la comunicazione orale e scritta per una varietà di scopi Nelle attività di studi, individuale e di gruppo, usa i testi per raccogliere informazioni Legge testi di vario tipo scambiando opinioni con i compagni e gli insegnanti Usa in modo adeguato la lingua per esprimere i propri stati d’animo e riferire le sue esperienze Utilizza le conoscenze metalinguistiche comunicazione orale e scritta.
per
migliorare
la
Utilizza registri formali ed informali in base alla situazione comunicativa, riconosce e usa termini specifici.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA ASCOLTARE Ascoltare senza distrarsi un testo orale e comprenderne le informazioni principali. Utilizzare le proprie conoscenze sui tipi di testo da ascoltare mettendo in atto strategie differenziate. Riconoscere all’ascolto alcuni elementi ritmici e sonori del testo poetico. Intervenire in una discussione e / o in una conversazione rispettando tempi e turni di parola. PARLARE Raccontare oralmente esperienze personali selezionando informazioni significative Riferire oralmente su un argomento di studio presentando in modo chiaro l’argomento
- pag. 103 -
Saper volgere in prosa una poesia LEGGERE Leggere ad alta voce, in modo espressivo, testi noti usando pause e intonazioni per seguire lo sviluppo del testo In testi letterari di vario tipo ( favole, fiabe, miti, leggende, racconti, ) individuare i personaggi, le loro caratteristiche, i ruoli, l’ambientazione spaziale e temporale, il tema principale Comprendere testi descrittivi individuandone gli elementi essenziali SCRIVERE Conoscere e applicare le procedure di ideazione di un testo Sapersi servire di strumenti per la raccolta e l’organizzazione delle idee Saper scrivere testi di tipo diverso Saper scrivere sintesi di testi letti o ascoltati. RIFLETTERE SULLA LINGUA Riconoscere e analizzare le diverse categorie grammaticali Riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione Conoscere i principali meccanismi di derivazione per arricchire il lessico Utilizzare strumenti di consultazione per riconoscere e capire il tipo di informazione fornita da un dizionario per ogni voce.
- pag. 104 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA L’alunno interagisce in modo adeguato nelle situazioni comunicative rispettando le idee degli altri Usa la comunicazione orale e scritta per una varietà di scopi in modo adeguato Nelle attività di studi, individuale e di gruppo, usa i testi per raccogliere e rielaborare informazioni Legge testi di vario tipo scambiando opinioni con i compagni e gli insegnanti Usa in modo appropriato la lingua per esprimere i propri stati d’animo e riferire le sue esperienze Utilizza le conoscenze metalinguistiche comunicazione orale e scritta.
per
migliorare
la
Utilizza registri formali ed informali in base alla situazione comunicativa, riconosce e usa termini specifici
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA ASCOLTARE Ascoltare testi letti da altri, in situazioni scolastiche o trasmessi dai media, riconoscendo la fonte e individuando lo scopo, l’argomento, le informazioni principali Ascoltare testi applicando tecniche di supporto alla comprensione (presa di appunti utilizzando abbreviazioni, parole-chiave, frasi riassuntive, segni convenzionali) PARLARE Intervenire in una discussione tenendo conto del destinatario Raccontare oralmente le esperienze personali ordinandole in base a un criterio logico-cronologico ed esplicitandole in modo chiaro ed esauriente Riferire oralmente su un argomento di studio esponendo le informazioni secondo un ordine prestabilito e coerente,usando un registro adeguato e l’appropriato lessico specifico.
- pag. 105 -
LEGGERE Leggere con modalità silenziosa testi di varia natura e provenienza applicando tecniche di supporto alla comprensione Comprendere testi letterari di vario tipo individuando relazioni causali, temi principali e il genere di appartenenza SCRIVERE Scrivere testi corretti dal punto di vista morfosintattico e lessicale,coerenti e organizzati in parti equilibrate fra loro Scrivere testi di tipo diverso adeguati a situazioni , argomento, scopo, destinatario, registro RIFLETTERE SULLA LINGUA Analizzare la frase e i rapporti fra le singole proposizioni Conoscere le relazioni fra significati Riconoscere le caratteristiche dei principali tipi testuali Conoscere le principali tappe evolutive della lingua italiana
- pag. 106 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA L’alunno interagisce in modo efficace nelle situazioni comunicative rispettando le idee degli altri e formulando un proprio giudizio Usa in modo efficace la comunicazione orale e scritta per una varietà di scopi Nelle attività di studi, individuale e di gruppo, usa i testi per raccogliere, analizzare e rielaborare informazioni Legge testi di vario tipo scambiando opinioni con i compagni e gli insegnanti manifestando giudizi personali Usa in modo efficace la lingua per esprimere i propri stati d’animo e riferire le sue esperienze Utilizza le conoscenze metalinguistiche comunicazione orale e scritta.
per
migliorare
la
Utilizza registri formali ed informali in base alla situazione comunicativa, riconosce e usa termini specifici
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA ASCOLTARE Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o trasmessi dai media , individuando il punto di vista dell’emittente Prendere appunti durante l’ascolto e saperli rielaborare PARLARE Raccontare oralmente esperienze personali esplicitandole in modo chiaro, esauriente, e usando un registro linguistico adeguato all’argomento e alla situazione Riferire oralmente su un argomento di studio presentandolo in modo chiaro e controllando il lessico specifico. Precisare le fonti servendosi di materiale di supporto (cartine, tabelle, grafici)
- pag. 107 -
LEGGERE Leggere ad alta voce in modo espressivo mettendo in atto strategie differenziate applicando tecniche di supporto ( note a margine, appunti) Ricavare informazioni esplicite e implicite da testi informativi ed espositivi per documentarsi su un argomento specifico Confrontare , su uno stesso argomento , informazioni ricavate da più fonti selezionando quelle ritenute più significative Riformulare in modo sintetico le informazioni selezionate riorganizzandole in modo personale (mappe, tabelle, riassunti schematici) Comprendere tesi centrale , argomenti a sostegno e intenzione comunicativa di semplici testi argomentativi Comprendere e analizzare testi letterari. SCRIVERE Scrivere testi di vario tipo adeguati alla traccia , nel contenuto e nello scopo Scrivere sintesi di testi letti o ascoltati Volgere in prosa una poesia e scrivere il commento Scrivere testi usando programmi di videoscrittura RIFLETTERE SULLA LINGUA Conoscere la costruzione della frase complessa e riconoscere i principali tipi di proposizioni subordinate Usare strumenti di consultazione Operare confronti fra termini italiani,latini, dialettali e di altre lingue Riconoscere le caratteristiche dei generi
- pag. 108 -
LINGUE COMUNITARIE: INGLESE – FRANCESE PREMESSA 1. Fondamento epistemologico – Ricerca e conoscenza della disciplina: riflessione sulle lingue straniere Finalità: L’insegnamento della lingua straniera ha il compito di contribuire in armonia con le altre discipline alla formazione di una cultura di base e al raggiungimento delle competenze linguistiche e comunicative. Gli obiettivi generali sono: - l’acquisizione delle abilità del saper ascoltare, parlare, leggere e scrivere non attraverso la ricezione passiva di informazioni ma tramite un processo di integrazione tra gli elementi creando fiducia e motivazione ad apprendere, dedicando particolare attenzione alle abilità trasversali e favorendo le occasioni per attività pluridisciplinari. Attività: - Le attività che si prepareranno nel corso dell’anno saranno varie e favoriranno l’acquisizione graduale delle strutture e delle nozioni grammaticali, delle funzioni comunicative,dei contenuti via via proposti e della civiltà. Traguardi: - L’insegnamento-apprendimento favorirà la conoscenza di sé e la crescita sul piano formativo. Data l’incertezza sul piano sociale e personale per l’inserimento nel mondo del lavoro, l’alunno si trova di giorno in giorno a reinventare e riorganizzare le proprie conoscenze, le proprie competenze e persino il proprio futuro. Seguendo le Indicazioni Nazionali per il Curricolo della Scuola Secondaria di primo grado, pubblicate con Decreto Ministeriale del 31 luglio 2007, dato che le lingue straniere occupano un posto rilevante nel sistema formativo che si sviluppa lungo tutto l’arco
- pag. 109 -
della vita, si riporta di seguito lo schema del Quadro Comune Europeo delle Competenze.
2. Competenze – Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (Livelli comuni di riferimento) – Inglese - Francese ASCOLTARE / COMPRENDERE 1° LIVELLO (A1) -
Riesce a comprendere espressioni familiari relative al vissuto Riesce a comprendere comandi ed istruzioni Riesce a comprendere semplici filastrocche.
2° LIVELLO (A2) -
Riesce a comprendere brevi dialoghi in contesti noti Riesce a comprendere un racconto semplice o una descrizione breve su luoghi e persone, che siano letti oppure riportati a voce Riesce a comprendere una breve poesia su temi noti.
PARLARE / INTERAGIRE 1° LIVELLO (A1) -
Riesce a formulare richieste e a impartire istruzioni in contesti noti Riesce a descrivere se stesso, gli altri luoghi e oggetti con parole essenziali Riesce a esprimere ciò che gli piace e non gli piace Riesce a raccontare una breve storia Riesce a interagire parlando di sé e del proprio contesto con frasi semplici.
2° LIVELLO (A2) -
Riesce a dialogare in contesti noti sapendo motivare le proprie scelte Riesce a descrivere persone, oggetti, luoghi noti con lessico appropriato Riesce a raccontare una breve storia con struttura precisa e discorso coerente Riesce a interagire in brevi scelte assumendo il ruolo di un personaggio della storia.
- pag. 110 -
LEGGERE / COMPRENDERE 1° LIVELLO (A1) -
Riesce a comprendere parole inerenti all’ambiente in cui vive Riesce a comprendere leggendo istruzioni semplici Riesce a leggere e comprendere brevi poesie.
2° LIVELLO (A2) -
Riesce a leggere e comprendere brevi messaggi aventi senso compiuto e formulati con lessico articolato Riesce a leggere e comprendere brevi testi drammatici (dialoghi dei personaggi, indicazioni per la regia,descrizioni dei personaggi) Riesce a leggere e comprendere testi espositivi a carattere naturalistico, scientifico (inerenti le discipline curricolari).
SCRIVERE / INTERAGIRE 1° LIVELLO (A1) -
Riesce a scrivere in modo essenziale le informazioni su di sé Riesce a scrivere elenchi di nomi (animali, giochi, giorni della settimana, mesi, ecc.) relativi al proprio vissuto Riesce a scrivere didascalie, cartelli, altri brevi messaggi per illustrare brevi racconti e scenette da rappresentare.
2° LIVELLO (A2) -
Riesce a scrivere una breve lettera di saluti o di informazioni Riesce a scrivere brevi testi descrittivi relativi a persone e luoghi familiari Riesce a riprodurre per iscritto la trama di un racconto semplice Riesce a compilare un questionario su argomenti noti e a motivare le risposte date.
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la prima e la seconda lingua straniera L’alunno organizza il proprio apprendimento; utilizza lessico, strutture e conoscenze apprese per elaborare i propri messaggi; individua analogie e differenze, coerenze e incoerenze, cause e effetti; rappresenta
- pag. 111 -
linguisticamente collegamenti e relazioni fra fenomeni, eventi e concetti diversi; acquisisce ed interpreta informazioni valutandone l’inattendibilità e l’utilità. Individua e spiega le differenze culturali veicolate dalla lingua materna e dalle lingue straniere, spiegandole senza avere atteggiamenti di rifiuto. 3. Obiettivi di Apprendimento Si riportano di seguito gli Obiettivi di Apprendimento per le classi prima e seconda (primo biennio) e per la classe terza della lingua Inglese e del francese (seconda lingua comunitaria):
- pag. 112 -
INGLESE CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE
ABILITÀ
Approfondimenti delle funzioni già conosciute e introduzioni di funzioni per: - Chiedere e dare informazioni personali e familiari - Esprimere bisogni elementari - Chiedere e dare informazioni/spiegazioni (orari) - Offrire, accettare, rifiutare, invitare - Espansione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana - Esprimere capacità/incapacità - Chiedere e dire ciò che si sta facendo - Riflessione sulla lingua: tempo presente, preposizioni di tempo, pronomi complemento, preposizioni di luogo, indefiniti semplici - Modali: can - Approfondimenti su aspetti della cultura anglosassone: tradizioni e festività -
-
-
-
-
-
-
COMPETENZE TRASVERSALI CONOSCENZE 1a. Riconosce i nomi e le bandiere di paesi europei ed extra-europei 1b. Ha qualche conoscenza sul
- pag. 113 -
Sa interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate Sa scrivere appunti, cartoline, messaggi e brevi lettere Sa cogliere il punto principale in semplici messaggi e annunci relative ad aree di interesse quotidiano Sa identificare informazioni specifiche in testi semiautentici/autentici di diversa natura Sa descrivere con semplici frasi di senso compiuto la propria famiglia e i propri vissuti Sa produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse Sa riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e operare confronti con la propria
1. 2. 3. 4.
ABILITÀ Educazione alla cittadinanza Educazione alla salute Educazione ambientale Educazione alimentare
Regno Unito 2a. Adotta comportamenti sani e corretti 3a. Riconosce simboli meteorologici e il clima di diverse città europee 4a. Ha delle conoscenze sulle abitudini alimentari inglesi 5a. Riconosce attività e atteggiamenti che sottolineano nelle relazioni interpersonali gli aspetti affettivi e ne facilitano la corretta comunicazione 6. a Accetta scambi e rapporti culturali tra diverse culture
- pag. 114 -
5. Educazione alla affettività 6. Educazione all’ interculturalità
CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE -
-
-
ABILITÀ
Approfondimento delle funzioni già conosciute e introduzioni di funzioni per: Chiedere e dare informazioni personali e familiari Esprimere bisogni elementari Obbligo/divieto Esprimere consenso/disaccordo Chiedere e parlare di azioni previste Chiedere e dare informazioni/spiegazioni Fare confronti Chiedere il significato di … Offrire, accettare, rifiutare, invitare Espansione dei campi semantici relativi alla vita quotidiana Chiedere e parlare di azioni passate Riflessione sulla lingua: tempo passato, futuro, preposizioni di tempo e luogo, pronomi complemento, pronomi possessivi I modali: can/must, shall Approfondimenti su aspetti della cultura anglosassone: tradizioni e festività
-
-
-
-
-
-
COMPETENZE TRASVERSALI CONOSCENZE 1a. Individua i paesi europei ed extra-europei di lingua inglese 1b. Conosce brevemente gli aspetti storici di
- pag. 115 -
Sa interagire in semplici scambi dialogici relativi alla vita quotidiana dando e chiedendo informazioni, usando un lessico adeguato e funzioni comunicative appropriate Sa scrivere appunti, cartoline, messaggi e brevi lettere Sa cogliere il punto principale in semplici messaggi e annunci relative ad aree di interesse quotidiano Sa identificare informazioni specifiche in testi semiautentici/autentici di diversa natura Sa descrivere con semplici frasi di senso compiuto la propria famiglia e i propri vissuti Sa produrre semplici messaggi scritti su argomenti familiari entro il proprio ambito di interesse Sa riconoscere le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura anglosassone e operare confronti con la propria
1. 2. 3. 4. 5.
ABILITÀ Educazione alla cittadinanza Educazione ambientale Educazione alla salute Educazione alimentare Educazione alla affettività
qualche paese anglofono 2a. Riconosce simboli meteorologici e il clima di diverse città europee 3a. Adotta comportamenti sani e corretti 4a. Ha delle conoscenze sulle abitudini alimentari 4b. Conosce i ristoranti inglesi: (fastfood, MacDonald, pub) 4c. Conosce i principali piatti francesi: specialità regionali, formaggi e vini 5a. Riconosce attività e atteggiamenti che sottolineano nelle relazioni gli aspetti affettivi e ne facilitano la corretta comunicazione 6a. Accetta scambi e rapporti culturali tra diverse culture
- pag. 116 -
6. Educazione all’interculturalità
CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE -
-
-
-
-
ABILITÀ
Chiedere e dare informazioni personali e familiari (ripasso biennio) Chiedere e parlare di intenzioni (ripasso biennio) Dare consigli e persuadere Esprimere obbligo (ripasso biennio) Esprimere desideri, fare scelte Descrivere sequenze e azioni Chiedere e parlare di avvenimenti passati Esprimere rapporti di causaeffetto Offrire, accettare, rifiutare (ripasso) Chiedere e parlare di avvenimenti presenti, passati, futuri ed intenzioni Formulare ipotesi ed esprimere probabilità Dare consigli, persuadere Fare confronti, esprimere opinioni Ampliamento degli ambiti lessicali relativi alla sfera personale e pubblica quotidiana Riflessione sulla lingua: tempo presente, passato e futuro (ripasso), passato prossimo, condizionale Modale: should, might Discorso diretto/indiretto Aspetti culturali più significativi del paese straniero relativi a istituzioni, organizzazione sociale, luoghi
-
-
-
-
-
-
- pag. 117 -
Sa interagire in brevi conversazioni concernenti situazioni di vita quotidiana ed argomenti familiari Sa scrivere messaggi e lettere motivando opinioni e scelte Sa individuare il punto principale di una sequenza televisiva/audiovisiva (messaggi, annunci, previsioni meteorologiche, avvenimenti, notiziari) Sa comprendere un semplice brano scritto, individuando l’argomento e le informazioni specifiche Sa descrivere o presentare oralmente, in forma articolata e con sicurezza, persone, situazioni di vita ed esperienza Sa produrre testi scritti coerenti e coesi usando il registro adeguato Sa relazionare sulle caratteristiche fondamentali di alcuni aspetti della vita anglosassone e confrontarle con la propria
di interesse artistico, paesaggistico e storicoculturale COMPETENZE TRASVERSALI CONOSCENZE 1a. Confronta il sistema scolastico 1. inglese e italiano 2. 1b. Legge i giornali e segue i mass3. media: sa navigare via internet e 4. inviare un e-mail 5. 1c. Organizza visite guidate 6. 1d. Riconosce le radici storiche e i contesti geografici di riferimento degli stemmi regionali, provinciali e comunali 1e.Distinzioni concettuali tra Repubblica, Stato, Regione, Provincia, Città metropolitana, Comune 1f. Confronta l’organizzazione della Monarchia Costituzionale inglese con quella italiana 1g. Conosce i diritti dell’uomo 1h. Riconosce i paesi dell’Unione Europea 1i. Riconosce l’organizzazione politica e economica dell’U.E.: la moneta unica (Euro) 1l. Riconosce gli organismi europei 2a. Riconosce e rispetta la segnaletica stradale 3a. Individua nell’ambiente diverse forme di inquinamento 3b. Elabora un progetto d’intervento per salvaguardare il pianeta 4a. Adotta comportamenti sani e corretti per evitare malattie respiratorie e prevenire altre forme di malattie (tumori) 5a. Riconosce attività e atteggiamenti che sottolineano nelle relazioni gli aspetti affettivi e ne
- pag. 118 -
ABILITÀ Educazione alla cittadinanza Educazione stradale Educazione ambientale Educazione alla salute Educazione alla affettività Educazione all’interculturalità
facilitano la corretta comunicazione 6a. Accetta scambi e rapporti culturali tra diverse culture Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la prima lingua straniera In contesti che gli sono familiari e su argomenti noti, l’alunno discorre con uno o più interlocutori, si confronta per iscritto nel racconto di avvenimenti e esperienze personali e familiari, espone opinioni e ne spiega le ragioni mantenendo la coerenza del discorso. Comprende i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente a scuola e nel tempo libero. Descrive esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni; espone brevemente ragioni e dà spiegazioni di opinioni e progetti. Nella conversazione comprende i punti chiave del racconto e espone le proprie idee in modo inequivocabile anche se può avere qualche difficoltà espositiva. Riconosce i propri errori e a volte riesce a correggerli spontaneamente in base alle regole linguistiche e alle convenzioni comunicative che ha interiorizzato. 4. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado per la prima lingua straniera Ricezione orale (ascolto) - Capire i punti essenziali di un discorso, a condizione che venga usata una lingua chiara e che si parli di argomenti familiari, inerenti alla scuola, al tempo libero, ecc. - Individuare l’informazione principale di programmi radiofonici o televisivi su avvenimenti di attualità o su argomenti che riguardano la propria sfera di interessi, a condizione che il discorso sia articolato in modo chiaro. Ricezione scritta (lettura) - Leggere e individuare informazioni concrete e prevedibili in semplici testi di uso quotidiano (per esempio un annuncio, un prospetto, un menu, un orario …) e in lettere personali. - Leggere globalmente testi relativamente lunghi (opuscoli, articoli di giornale …) per trovare informazioni specifiche relative ai propri interessi. - Leggere e capire testi riguardanti istruzioni per l’uso di un oggetto.
- pag. 119 -
Produzione orale non interattiva - Descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di studio, compiti quotidiani, indicare che cosa piace o non piace, motivare un’opinione, ecc. con espressioni e frasi connesse in modo semplice anche se con esitazioni e con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. Interazione orale - Interagire con uno o più interlocutori, comprendere i punti chiave di una conversazione e esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile, purché l’interlocutore aiuti se necessario. - Gestire senza sforzo conversazioni di routine, facendo domande e scambiando idee e informazioni in situazioni quotidiane prevedibili. Produzione scritta - Raccontare per iscritto avvenimenti e esperienze, esponendo opinioni semplici, adeguate al destinatario, che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare anche se con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. Si riportano qui di seguito gli indicatori per il conseguimento delle competenze comunicative, per l’acquisizione di un appropriato uso della lingua e per lo sviluppo delle abilità logiche, di analisi e di sintesi: Ricezione orale (ascolto) - Capire i punti essenziali di un discorso usando una lingua chiara - Individuare l’informazione principale del messaggio articolando il discorso in modo chiaro - Comprendere le strutture e le funzioni linguistiche Ricezione scritta (lettura) - Leggere ed individuare informazioni concrete in semplici testi e in lettere personali - Leggere i testi in maniera corretta - Conoscere lo scopo del messaggio - Usare un registro linguistico corretto Produzione orale non interattiva - Descrivere e presentare in modo semplice persone, cose, opinioni Interazione orale - Interagire con uno o più interlocutori
- pag. 120 -
-
Comprendere le parti principali di un messaggio ed esporre le proprie idee in modo chiaro
Produzione scritta - Raccontare avvenimenti ed esperienze - Esporre semplici opinioni usando un lessico appropriato - Sapere scrivere una lettera informale - Produrre un questionario relativo ad un testo
- pag. 121 -
- pag. 122 -
FRANCESE
CLASSE PRIMA COMPETENZE CONOSCENZE
ABILITÀ
Fonetica:
-
L’alfabeto francese I segni grafici del francese La “e” muta Le consonanti finali La liaison Le vocali e i dittonghi I suoni [e] e [wa] I suoni [o] e [ø] Qu + vocale [k] Le vocali nasali Il gruppo “tion”
-
-
-
Conoscenze grammaticali:
-
Articoli determinativi ed indeterminativi Il plurale dei sostantivi Il y a Verbi ausiliari: essere / avere Pronomi personali soggetto Il femminile degli aggettivi (regola generale) Aggettivi numerali cardinali Accordo degli aggettivi Il femminile degli aggettivi in: “ien” / “en” / “on” e “f” Presente indicativo dei principali verbi regolari: gruppo in – er Ou / où Le frasi interrogative La frase negativa Oui / Si La preposizione “chez”
-
- pag. 123 -
Aspetti fonologici della lingua Sa leggere e comprendere brevi testi d’uso e descrizioni Sa produrre brevi testi scritti utilizzando il lessico conosciuto (messaggi, diario, lettere confidenziali, ricette, testo descrittivo, narrativo, minidialoghi e questionari) Sa identificare la principale funzione comunicativa di un messaggio Sa confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi Sa parlare del tempo e fare previsioni Sa chiedere e dire la data Sa fare gli auguri e redigere brevi messaggi di auguri Sa chiedere e dire la frequenza di un’azione Sa leggere i dati di un’inchiesta Sa offrire qualcosa, accettare e rifiutare Sa raccontare al passato e chiedere di raccontare Sa chiedere il prezzo e comprare Sa paragonare Sa ordinare un pasto Sa esprimere la necessità, il bisogno Sa esprimere il proprio stato d’animo Sa redigere brevi lettere
Pourquoi / Parce que / Pour Gli articoli partitivi
-
Il verbo « préférer » L’uso di “jouer à” / “jouer de” / “jouer” Preposizioni articolate Il verbo « fare » « Aller »+ à / au / à la … « Venir » + de / du / de la … Femminile in : « ier » / « teur » La “t” analogica Gli aggettivi possessivi Imperativo Plurali irregolari
-
Aree lessicali: Materiale scolastico e lessico relativo alla classe Lessico relativo ai numeri, date, colori, oggetti dell’ambiente circostante Semplici descrizioni relative alle persone Ambiente circostante: scuola, casa, città e campagna Lessico afferente gli inviti: feste, compleanni, onomastici, anniversari, etc. Alimenti e bevande Passatempi e strumenti musicali Infrastrutture sportive Professioni La famiglia e l’albero genealogico L’orario Civiltà: Aspetti della cultura e della civiltà francese e confronti con culture diverse
- pag. 124 -
confidenziali Sa fare progetti Sa esprimere un’idea di passato o di futuro Sa domandare chiarimenti e valutare le difficoltà
COMPETENZE TRASVERSALI CONOSCENZE 1a. Riconosce i nomi e le bandiere di paesi europei ed extra-europei 1b. Ha qualche conoscenza sulla Francia 2a. Adotta comportamenti sani e corretti 3a. Riconosce simboli meteorologici e il clima di diverse città europee 4a. Ha delle conoscenze sulle abitudini alimentari francesi 5a. Riconosce attività e atteggiamenti che sottolineano nelle relazioni interpersonali gli aspetti affettivi e ne facilitano la corretta comunicazione 6. a Accetta scambi e rapporti culturali tra diverse culture
1. 2. 3. 4. 5. 6.
- pag. 125 -
ABILITÀ Educazione alla cittadinanza Educazione alla salute Educazione ambientale Educazione alimentare Educazione alla affettività Educazione all’interculturalità
CLASSE SECONDA COMPETENZE CONOSCENZE
ABILITÀ
Fonetica:
-
Il dittongo [œ] La pronuncia di “c” e “ch” Semi-vocali
-
Conoscenze grammaticali: Futur proche Aggettivi dimostrativi Femminile irregolare Verbi riflessivi Il verbo “peser” Negazione con: « plus » e « jamais » / « rien » e « personne » Passato prossimo Passato prossimo alla forma negativa Accordo del participio passato con l’ausiliare “essere” Pronomi personali complemento di preposizione “Quel” aggettivo interrogativo ed esclamativo Comparativo di qualità Pronomi dimostrativi I verbi “vouloir” – “pouvoir” – “prendre” Aggettivi numerali ordinali Comparativo di quantità I verbi « envoyer » e « recevoir » I verbi « devoir » e « il faut » Verbi in « ir » (partir) L’uso di « très », « beaucoup », « beaucoup de » « beaucoup d’ » Futuro semplice Pronomi « y » e « en » L’uso di “depuis”, “dans” e “il y a”
-
-
- pag. 126 -
Aspetti fonologici della lingua Sa leggere e comprendere brevi testi d’uso e descrizioni Sa produrre brevi testi scritti utilizzando il lessico conosciuto (messaggi, diario, lettere confidenziali, ricette, testo descrittivo, narrativo, mini-dialoghi e questionari) Sa identificare la principale funzione comunicativa di un messaggio Sa confrontare modelli di civiltà e di cultura diversi Sa parlare del tempo e fare previsioni Sa chiedere e dire la data Sa fare gli auguri e redigere brevi messaggi di auguri Sa chiedere e dire la frequenza di un’azione Sa leggere i dati di un’inchiesta Sa offrire qualcosa, accettare e rifiutare Sa raccontare al passato e chiedere di raccontare Sa chiedere il prezzo e comprare Sa paragonare Sa ordinare un pasto Sa esprimere la necessità, il bisogno Sa esprimere il proprio stato d’animo Redigere brevi lettere confidenziali Sa fare progetti
Verbi in « ir » (finir) Futuro anteriore Présent duratif: « être en train de » + infinitif « Chaque », « Tout » e « Quelques » Passé récent
-
Aree lessicali: Lessico relativo alla meteorologia, la data (giorni, mesi e stagioni) e le festività e/o vacanze Abitudini quotidiane Parti del corpo e malattie Abbigliamento Lessico relativo al supermercato: negozi, commercianti, prodotti Lessico relativo ai pasti della giornata Espressioni suggestive Lessico della posta Struttura delle lettera informale: [lieu et date – formule d’appel – corps de la lettre (introduction, but et conclusion) – formule finale ou de congé - signature] Espressioni di immagine (tournures) Luoghi di vacanze: attività Lessico relativo al viaggio: bagagli, mezzi di trasporto e condizioni dell’alloggio Linguaggio studentesco (argot scolaire) Civiltà: Aspetti della cultura e della civiltà francese e confronti con culture diverse Approfondimenti sulla cultura francofona: tradizioni e festività Comprendere le abitudini e la
- pag. 127 -
Sa esprimere un’idea di passato o di futuro Sa domandare chiarimenti e valutare le difficoltà
mentalità dei Francesi e di altri popoli: comprendere il loro patrimonio culturale Ipermercati e grandi magazzini francesi Gioco dell’oca speciale I Francesi a tavola: (plat de résistance, menu du jour ou la carte) I ristoranti francesi : (brasseries, crêperies, bistrots) Gastronomia francese: specialità regionali, formaggi e vini I Paesi francofoni: breve storia del Canada (Québec) Aspetti della geografia della Francia COMPETENZE TRASVERSALI CONOSCENZE 1a. Individua i paesi europei ed extra-europei di lingua francese 1b. Conosce brevemente gli aspetti storici di qualche paese francofono 2a. Riconosce simboli meteorologici e il clima di diverse città europee 3a. Adotta comportamenti sani e corretti 4a. Ha delle conoscenze sulle abitudini alimentari 4b. Conosce i ristoranti francesi: (brasseries, crêperies, bistrots) 4c. Conosce i principali piatti francesi: specialità regionali, formaggi e vini 5a. Riconosce attività e atteggiamenti che sottolineano nelle relazioni gli aspetti affettivi e ne facilitano la corretta comunicazione 6. a Accetta scambi e rapporti culturali tra diverse culture
1. 2. 3. 4. 5. 6.
- pag. 128 -
ABILITÀ Educazione alla cittadinanza Educazione ambientale Educazione alla salute Educazione alimentare Educazione alla affettività Educazione all’interculturalità
CLASSE TERZA COMPETENZE CONOSCENZE Fonetica:
ABILITÀ -
Applicazione di alcuni aspetti fonologici Conoscenze grammaticali: Pronomi personali C.O.D. Accordo del participio passato con l’ausiliare “avere” L’uso di “aucun”, “aucune” e “plusieurs” L’espressione del possesso : « à + possesseur » Imperfetto indicativo degli ausiliari e dei principali verbi regolari ed irregolari I valori dell’imperfetto Simultaneità nel passato Forma passiva Pronome relativo “qui” Pronome relativo “que” Pronomi relativi “où” e “dont” Negazione dell’infinito Pronomi personali complemento oggetto indiretto Pronomi relativi composti Pronomi interrogativi Condizionale presente I valori del condizionale presente Pronomi indefiniti L’ipotesi con “si” (suite) Congiuntivo presente Congiuntivo presente: formazione irregolare Congiunzioni di subordinazione + congiuntivo
-
-
-
-
-
-
Aree lessicali:
- pag. 129 -
Sa comprendere e formulare semplici messaggi in contesti di vita sociale Sa chiedere e rispondere a quesiti riguardanti la sfera personale Sa chiedere e parlare di avvenimenti presenti, passati e futuri Sa comprendere il significato di elementi lessicali nuovi Sa utilizzare strategie di studio: usare il vocabolario Sa utilizzare strategie di studio: usare il semplice testo Sa leggere semplici testi narrativi e cogliere le informazioni principali Sa utilizzare strategie di lettura di brevi testi Sa utilizzare strategie di lettura di brevi testi informativi, narrativi, descrittivi, epistolari e poetici Sa individuare il messaggiochiave in un breve testo e/o in un semplice atto comunicativo Sa produrre brevi testi: (lettere personali, riassunti) Sa individuare e confrontare abitudini, usi, costumi e tradizioni nelle diverse culture Sa esprimere la competenza, l’incompetenza Sa esprimere la mancanza di sicurezza, rassicurare Sa raccontare al passato, proporre di fare qualcosa
Lessico teatrale Lessico relativo ai generi di romanzo Lessico afferente il materiale Campo lessicale relativo al museo Lessico relativo al Comune, all’amministrazione comunale e alle elezioni L’ambiente e forme di inquinamento Gli organismi europei
-
Civiltà: Aspetti specifici della cultura e della civiltà straniera in contesti di vita sociale, il paese dal punto di vista geografico, storico ed artistico Il sistema scolastico francese Orario scolastico e regolamento Valutazione Il “verlan” degli adolescenti I mass-media: stampa, radio, televisione e internet I monumenti di Parigi Divisioni amministrative della Francia I Dipartimenti, i Territori d’oltremare e le Collettività territoriali La vita politica francese: i simboli della Francia, la conquista delle libertà e i diritti dell’uomo La Repubblica Francese: il Presidente e il Governo L’inquinamento: come salvare il pianeta L’Unione Europea: cittadini europei Le tappe dell’Unione Europea L’Euro e le istituzioni europee
Sa informarsi su un oggetto, un monumento Sa esprimere il divieto, chiedere e dare dei consigli Sa chiedere, esprimere un’opinione Sa fare delle ipotesi Sa fare un rimprovero, esprimere un dispiacere e fare delle ipotesi irrealizzabili Sa domandare e dare la propria opinione, esprimere il proprio disaccordo, esprimere la necessità
COMPETENZE TRASVERSALI CONOSCENZE ABILITÀ 1°. Confronta il sistema scolastico 1. Educazione alla cittadinanza francese e italiano 2. Educazione stradale
- pag. 130 -
1b. Legge i giornali e segue i massmedia: sa navigare via internet e inviare un e-mail 1c. Organizza visite guidate 1d. Riconosce le radici storiche e i contesti geografici di riferimento degli stemmi regionali, provinciali e comunali 1e.Distinzioni concettuali tra Repubblica, Stato, Regione, Provincia, Città metropolitana, Comune 1f. Confronta l’organizzazione della Repubblica francese con quella italiana 1g. Conosce i diritti dell’uomo 1h. Riconosce i paesi dell’Unione Europea 1i. Riconosce l’organizzazione politica e economica dell’U.E.: la moneta unica (Euro) 1l. Riconosce gli organismi europei 2°. Riconosce e rispetta la segnaletica stradale 3°. Individua nell’ambiente diverse forme di inquinamento 3b. Elabora un progetto d’intervento per salvaguardare il pianeta 4°. Adotta comportamenti sani e corretti per evitare malattie respiratorie e prevenire altre forme di malattie (tumori) 5°. Riconosce attività e atteggiamenti che sottolineano nelle relazioni gli aspetti affettivi e ne facilitano la corretta comunicazione 6. a Accetta scambi e rapporti culturali tra diverse culture
3. 4. 5. 6.
- pag. 131 -
Educazione ambientale Educazione alla salute Educazione alla affettività Educazione all’interculturalità
Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera L’alunno affronta situazioni familiari per soddisfare bisogni di tipo concreto e riesce a comprendere frasi ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro, sport, cucina…). Comunica in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. 5. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado per la seconda lingua straniera Ricezione orale (ascolto) - Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e lentamente (esempio: consegne brevi e semplici) e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti (esempio: la scuola, le vacanze, i passatempi, gli amici, i propri gusti …). Ricezione scritta (lettura) - Comprendere testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto (esempio: cartoline, messaggi di posta elettronica, lettere personali, brevi articoli di cronaca …) e trovare informazioni specifiche in materiali di uso corrente (menu, prospetti, opuscoli …). Interazione orale - Esprimersi linguisticamente in modo comprensibile utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione e all’interlocutore, anche se a volte formalmente difettose, per interagire con un compagno o un adulto con cui ha familiarità per soddisfare bisogni di tipo concreto, scambiare semplici informazioni afferenti la sfera personale (gusti, amici, attività scolastica, giochi, vacanze …), sostenendo ciò che si dice o si chiede con mimica e gesti e chiedendo eventualmente all’interlocutore di ripetere. Produzione scritta - Scrivere testi brevi e semplici (biglietti, messaggi di posta elettronica, cartoline, pro-memoria, brevi lettere personali per fare gli auguri,
- pag. 132 -
ringraziare o invitare qualcuno, per chiedergli notizie, per parlare e raccontare le proprie esperienze …) anche se con errori formali che non compromettano però la comprensibilità del messaggio. Si riportano qui di seguito gli indicatori per il conseguimento delle competenze comunicative, per l’acquisizione di un appropriato uso della lingua e per lo sviluppo delle abilità logiche, di analisi e di sintesi: Ricezione orale (ascolto) - Comprendere espressioni e frasi di uso quotidiano - Comprendere ed identificare il messaggio - Comprendere le principali strutture e funzioni linguistiche - Individuare le diversità dei suoni Ricezione scritta (lettura) - Comprendere testi semplici di contenuto familiare - Comprendere testi descrittivi, narrativi, espressivi e argomentativi - Conoscere le strutture grammaticali - Rispettare la fonetica, l’intonazione e il ritmo - Individuare le informazioni specifiche del linguaggio Interazione orale - Esprimersi in modo comprensibile utilizzando espressioni adatte alle situazioni - Rispettare le regole fonetiche, l’intonazione, il ritmo e il registro linguistico - Interagire con un compagno per scambiare semplici informazioni - Esprimere brevi fatti di vita quotidiana e opinioni personali Produzione scritta - Scrivere testi brevi e semplici - Redigere una lettera personale - Produrre un questionario relativo ad un testo
- pag. 133 -
- pag. 134 -
MUSICA
CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA Comprende il linguaggio sonoro discriminandolo in base alle sue caratteristiche Sa riconoscere gli strumenti, le famiglie identificandone le caratteristiche specifiche
di
appartenenza
Sa riconoscere semplici elementi di base del linguaggio musicale Coglie all’ascolto gli aspetti espressivi di un brano musicale traducendoli con parole, azioni motorie e segni grafici Esegue da solo o in gruppo semplici brani musicali e/o vocali Sa rielaborare semplici esperienze ritmiche e melodiche
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici. Possedere i fondamenti teorici del linguaggio musicale. Riconoscere e descrivere facili fenomeni sonori.
- pag. 135 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA Sa riconoscere gli elementi di base del linguaggio musicale Sa riconoscere le varie famiglie musicali e le varie formazioni strumentali e/o vocali Colloca nel tempo, attraverso l’ascolto, brani musicali di principali autori Esegue in modo autonomo per lettura e/o intonazione brani strumentali e/o vocali di varie epoche Sa rielaborare sequenze ritmiche e melodiche
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Eseguire brani con strumenti e/o voci senza preclusione di generi epoche e stili. Conoscere in modo completo i simboli della notazione. Riconoscere alcune fondamentali strutture del linguaggio musicale.
- pag. 136 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA Sa riconoscere e classificare i più importanti elementi costitutivi del linguaggio musicale Sa decodificare e utilizzare la notazione tradizionale e altri sistemi di scrittura Esegue in modo espressivo, individualmente e/o in gruppo i brani vocali/ strumentali di diversi generi e stili Sa analizzare gli aspetti formali e strutturali di eventi musicali riconoscendone i significati, anche in relazione al contesto storicoculturale,utilizzando la terminologia specifica della disciplina
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA Eseguire brani anche polifonici in modo espressivo. Utilizzare la notazione tradizionale in tempo reale. Elaborare materiali sonori in funzione di un prodotto specifico. Distinguere correttamente le strutture fondamentali del linguaggio musicale
- pag. 137 -
- pag. 138 -
ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA Legge e descrive le opere più significative prodotte nell’arte antica dalla Preistoria all’Età Medievale Individua i beni artistici e culturali presenti nel territorio. Produce elaborati applicando le regole del linguaggio visivo utilizzando le tecniche apprese. Osserva e descrive un’opera d’arte con linguaggio appropriato.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Legge ed interpreta i contenuti dei messaggi visivi rapportandoli al contesto in cui sono stati prodotti. Utilizza immagini di diverso tipo superando gli stereotipi . Sa produrre semplici messaggi visivi con l’uso di tecniche e materiali diversi. Legge e interpreta un’opera d’arte, usando il linguaggio specifico. Individua le tipologie di beni artistici nel proprio territorio. Rielabora immagini per produrre elaborati creativi.
- pag. 139 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA Legge e descrive le opere più significative prodotte nell’arte antica dal’Età Medievale al XIII secolo Riconosce gli elementi del patrimonio culturale , artistico e ambientale ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Realizza elaborati personali e creativi usando le tecniche apprese per produrre messaggi espressivi Descrive e commenta un’opera d’arte utilizzando un linguaggio specifico.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Conosce e utilizza gli elementi della comunicazione visiva, riconosce i codici e le regole compositive ( linee, colori, forme) nelle opere d’arte e nella rielaborazione delle immagini date. Utilizza correttamente le tecniche apprese. Legge ed interpreta un’opera d’arte del periodo scelto, mettendole in relazione con il contesto sociale, utilizzando un linguaggio appropriato. Produce elaborati utilizzando le regole della rappresentazione visiva.
- pag. 140 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA Legge le opere più significative prodotte dall’XVIII secolo all’arte contemporanea sapendole collocare nei contesti storici, culturali e ambientali cui appartengono Individua la tipologia dei beni artistici, culturali ed ambientali riconoscendo l’importanza della loro tutela e conservazione Descrive e commenta le produzioni visive utilizzando un linguaggio verbale specifico.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA Osserva e descrive con linguaggio verbale appropriato, utilizzando più metodi, tutti gli elementi significativi formali presenti in un’opera d’arte. Elabora ipotesi e strategie d’intervento per la conservazione dei beni artistici. Produce elaborati personali e creativi utilizzando le tecniche apprese per creare messaggi espressivi con precisi scopi comunicativi.
- pag. 141 -
- pag. 142 -
SCIENZE MOTORIE CLASSE PRIMA – SECONDA – TERZA
TRAGUARDI PER LE CLASSI PRIME – SECONE - TERZE Essere in grado di rilevare i principali cambiamenti morfologici del corpo e applicare conseguenti piani di lavoro per raggiungere una ottimale efficienza fisica, migliorando le capacità condizionali (forza, resistenza, velocità, mobilità articolare). Saper utilizzare e trasferire le abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport; Saper applicare schemi e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio, riproducendo anche nuove forme di movimento; Utilizzare e correlare le variabili spazio-temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva; Sapersi orientare nell’ambiente naturale attraverso la lettura e decodificazione di mappe. Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea; Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all’applicazione del regolamento di gioco. Padroneggiare molteplici capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti; Partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione (tattica) adottate dalla squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi; Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi, assumendo anche il ruolo di arbitro e/o funzioni di giuria; Saper gestire in modo consapevole gli eventi della gara (le situazioni competitive) con autocontrollo e rispetto per l’altro, accettando la “sconfitta”. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti all’attività motoria, in relazione ai cambiamenti fisici e psicologici tipici della pre adolescenza; Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica sapendo applicare principi metodologici utili e funzionali per mantenere un buon stato di salute (metodiche di allenamento, principi alimentari, ecc).
- pag. 143 -
OBIETTIVI PER LE CLASSI PRIME – SECONDE – TERZE Il corpo e le funzioni senso percettive. Il movimento del corpo e gli aspetti coordinativi. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play. Sicurezza e prevenzione, salute e benessere.
- pag. 144 -
LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
AREA STORICO - GEOGRAFICA
- pag. 145 -
- pag. 146 -
STORIA Studiare e conoscere il passato per vivere bene il presente e progettare il futuro Questo era l’obiettivo principale degli anni ottanta quando si parlava di studio della storia e quest’obiettivo è sicuramente valido ancora oggi , in un secolo in cui sembra che la storia ci abbia insegnato ben poco , un secolo dilaniato da troppe guerre dalle motivazioni forse troppo deboli ma la storia ci ha insegnato che in ogni guerra non ci sono vincitori ma solo vinti. E che dire dei diversi fondamentalismi ? Ieri, come oggi, lo studio della storia deve insegnare ai giovani la convivenza e il dialogo costruttivo fra le diverse identità e differenze culturali e religiose, in un dibattito che deve essere solo costruttivo. In un siffatto contesto gli allievi devono possedere quegli strumenti critici che permettano loro di evitare che la storia venga usata strumentalmente e in un modo improprio. Compito della storia è formare nei discenti un habitus mentale critico fondato sulla capacità di interpretare gli eventi, è quindi necessario che l’allievo acquisisca e abbia padronanza di tutti gli eventi, dalle società preistoriche alla colonizzazione greca e fenicia, al processo di unificazione del Mediterraneo realizzato dall’impero romano e dal cristianesimo,dal Medioevo all’umanesimo e Rinascimento e da qui ,via via, fino ad arrivare alla storia contemporanea . A questo fine tendono, ed è giusto, i nuovi programmi affinché gli allievi, da una visione globale degli eventi studiati con il giusto rigore scientifico e critico, possano trarre il meglio per costruire il loro futuro.
- pag. 147 -
CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA L’alunno espone le conoscenze storiche acquisite operando semplici collegamenti usa le conoscenze e le abilità per capire alcuni problemi del mondo contemporaneo Legge fonti di vario genere per ricavare informazioni storiche Si avvia all’acquisizione di un metodo di studio personale Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente Conosce i processi fondamentali della stria europea medievale
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Conoscere aspetti e strutture dei momenti storici studiati Conoscere le origini storiche nella realtà locale e regionale Usare le fonti per ricavare informazioni Comprendere gli aspetti essenziale della ricerca storica Costruire grafici e mappe per organizzare le conoscenze studiate Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare
- pag. 148 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA L’alunno espone le collegamenti pertinenti
conoscenze
storiche
acquisite
operando
usa le conoscenze e le abilità per capire alcuni problemi del mondo contemporaneo Legge fonti di vario genere per ricavare informazioni storiche Ha consolidato un metodo di studio personale Conosce gli aspetti essenziali della storia del suo ambiente Conosce i processi fondamentali della stria europea moderna
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Conoscere aspetti e struttura dei momenti storici studiati Distinguere e selezionare vari tipi di fonte storica Usare le fonti per ricavare informazioni Conoscere la storia locale in relazione alla storia italiana ed europea Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare
- pag. 149 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA L’alunno espone le conoscenze storiche acquisite argomentando le proprie riflessioni. Si informa in modo autonomo sui fatti e problemi storici. usa le conoscenze e le abilità per capire i problemi del mondo contemporaneo Legge fonti di vario genere per ricavare informazioni storiche Usa in modo efficace un metodo di studio personale Conosce gli aspetti della storia del suo ambiente Conosce i processi fondamentali della stria europea contemporanea
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA Conoscere aspetti e struttura dei momenti storici italiani, europei e mondiali Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi del mondo contemporaneo Usare fonti di tipo diverso per ricavare informazioni su temi definiti Formulare problemi sulla base delle informazioni raccolte Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare
- pag. 150 -
GEOGRAFIA La geografia è la scienza che studia l’umanizzazione del nostro pianeta e, di conseguenza, i processi attivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura, processi che, nel tempo, hanno trasformato e determinato l’ambiente in cui viviamo. Lo studio della geografia abitua a osservare la realtà da diversi punti di vista e, oltre alla conoscenza e al confronto tra realtà fisiche, territoriali e umane diversificate, dà un notevole apporto ai temi della cittadinanza, dell’intercultura e interiorizzazione dei valori di solidarietà e accettazione dell’altro. Nel rispetto del patrimonio culturale ereditato da chi ci ha preceduto condivide con la storia e le scienze sociali la progettazione di azioni di salvaguardia e di recupero del patrimonio naturale (lotta all’inquinamento, sviluppo delle tecniche di produzione dell’energia rinnovabile, tutela delle biodiversità), temi nei quali è essenziale il raccordo con le discipline scientifiche e tecniche. Lo studio della geografia deve formare cittadini del mondo consapevoli, autonomi, responsabili e critici che sappiano convivere con il loro ambiente e sappiano modificarlo in modo creativo e sostenibile, guardando al futuro.
- pag. 151 -
CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA Osserva e legge sistemi territoriali vicini e lontani. Utilizza concetti geografici, grafici e dati per comunicare informazioni sull’ambiente che lo circonda. Conosce e localizza i principali “oggetti” geografici, fisici ed antropici dell’Europa. Si orienta nello spazio sia reale che rappresentato Conosce diversi contesti ambientali e socio-culturali sapendo operare confronti Esprime le proprie opinioni sugli effetti delle azioni dell’uomo sui sistemi naturali
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Organizzare la carta mentale dell’ambiente vicino, della regione, dell’Italia e dell’Europa. Leggere e interpretare statistiche, carte topografiche e tematiche. Individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente. Operare confronti tra realtà territoriali diverse. Usare la terminologia specifica della disciplina.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA PER L’EDUCAZIONE CIVICA Importanza della vita di gruppo Funzione delle norme e delle regole Il sistema scolastico italiano La famiglia
- pag. 152 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA Osserva e legge sistemi territoriali vicini e lontani Utilizza concetti geografici, grafici e dati per comunicare informazioni sull’ambiente che lo circonda Conosce e localizza i principali “oggetti” geografici, fisici ed antropici dell’Europa. Si orienta in modo adeguato nello spazio sia reale che rappresentato Conosce diversi contesti ambientali e socio-culturali sapendo operare confronti Conosce – riconosce il patrimonio culturale e naturale da tutelare Argomenta e valuta gli effetti delle azioni dell’uomo sui sistemi naturali
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Conoscere le principali forme di rappresentazione grafiche Operare confronti tra realtà territoriali diverse Individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo- ambiente Usare la terminologia specifica della disciplina
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA PER L’EDUCAZIONE CIVICA La struttura e i caratteri della Costituzione italiana Tappe dell’unificazione europea Organizzazione politica ed economica dell’ Associazioni internazionali umanitarie
- pag. 153 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani. Utilizza concetti geografici, grafici e dati per comunicare efficacemente informazioni sull’ambiente che lo circonda. Conosce e localizza i principali “oggetti” geografici, fisici ed antropici del mondo. Sa agire e muoversi concretamente, facendo ricorso a carte mentali, che implementa in modo significativo attingendo all’esperienza quotidiana e al bagaglio di conoscenze. Conosce diversi contesti ambientali e socio-culturali sapendo operare confronti e superando stereotipi e pregiudizi. Conosce – riconosce il patrimonio culturale e naturale da tutelare. Argomenta e valuta gli effetti delle azioni dell’uomo sui sistemi naturali.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA Arricchire e organizzare la carta mentale del mondo Leggere carte stradali e piante per muoversi in modo coerente e consapevole Presentare uno stato del mondo operando confronti con altri stati Conoscere gli aspetti storico-geografici e le principali problematiche socio-economiche dei paesi extraeuropei Comprendere i collegamenti spaziali e ambientali e l’interdipendenza di fatti e fenomeni Usare la terminologia specifica della disciplina
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA PER L’EDUCAZIONE CIVICA Lo statuto dei lavoratori Organizzazione del mercato del lavoro L’ONU e gli organismi internazionali
- pag. 154 -
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo Conoscere il percorso formativo del II ciclo di studio Conoscere il proprio territorio ( sistema formativo – mercato del lavoro) e le proprie inclinazioni per una scelta consapevole Conoscere il fenomeno della globalizzazione
- pag. 155 -
- pag. 156 -
LA SCUOLA DEL PRIMO CICLO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
AREA MATEMATICO – SCIENTIFICO – TECNOLOGICA
- pag. 157 -
- pag. 158 -
MATEMATICA CLASSE PRIMA
CONOSCENZE
Numeri interi e decimali Operazioni con i numeri naturali e decimali Multipli e divisori di un numero Numeri primi Massimo comune divisore, minimo comune multiplo
IL NUMERO ABILITÀ Saper rappresentare i numeri naturali sulla retta Saper eseguire le quattro operazioni con i numeri interi e decimali Saper risolvere problemi e calcolare semplici espressioni tra numeri interi mediante l’uso delle quattro operazioni Saper calcolare il valore numerico di una potenza
Concetto di frazione
Saper scrivere prodotti di fattori uguali sotto forma di potenza
La frazione come rapporto e come quoziente
Saper applicare le proprietà delle potenze
I numeri razionali
Ricercare multipli e divisori si un numero
Potenze di numeri naturali
Confronto tra numeri razionali Operazioni i numeri razionali
COMPETENZE
Scomporre in fattori primi un numero naturale Individuare multipli e divisori comuni a due o più numeri Saper operare con una frazione su una
- pag. 159 -
Sa utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico. Sa affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati e proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.
grandezza Riconoscere frazioni equivalenti Saper eseguire operazioni con i numeri razionali Saper confrontare numeri razionali e rappresentarli sulla retta numerica Saper risolvere problemi e calcolare semplici espressioni con i numeri razionali
- pag. 160 -
CONOSCENZE
Enti geometrici fondamentali Figure piane: proprietà caratteristiche di triangoli, quadrilateri e poligoni regolari Somma degli angoli di un triangolo e di un poligono
GEOMETRIA ABILITÀ
COMPETENZE
Saper riconoscere e rappresentare gli enti geometrici fondamentali Saper usare parole e simboli del linguaggio specifico per indicare una figura fondamentale Saper classificare le figure piane sulla base di diversi criteri
È in grado di confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni.
Saper risolvere problemi sul calcolo del perimetro dei poligoni
MISURA, DATI E PREVISIONI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE
Le grandezze geometriche Il sistema internazionale di misura Rilevamento dei dati e loro rappresentazione Tabelle, rappresentazioni grafiche, diagrammi cartesiani
Esprimere le misure in unità di misura nel sistema internazionale Effettuare e stimare misure in modo diretto e indiretto Saper costruire una tabella di raccolta dati e rappresentare i dati tramite ideogrammi, istogrammi e grafici cartesiani Comprensione ed uso di rappresentazioni grafiche
- pag. 161 -
È in grado di analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche.
CLASSE SECONDA
CONOSCENZE
IL NUMERO ABILITÀ
Saper riconoscere grandezze proporzionali in vari contesti Scrittura decimale dei numeri razionali Rapporti, percentuali e proporzioni La radice quadrata come operazione inversa dell’elevamento al quadrato
CONOSCENZE Equiscomponibilità di semplici figure poligonali Area di semplici figure piane Teorema di Pitagora Nozione intuitiva di trasformazione geometrica: traslazione, rotazione e
Saper risolvere proporzioni applicando le opportune proprietà Saper risolvere problemi con l’uso di proporzioni Saper riprodurre in scala Saper estrarre la radice quadrata di un numero razionale anche con l’uso delle tavole
GEOMETRIA ABILITÀ Saper riconoscere le parti che compongono un poligono e l’equivalenza di figure attraverso l’equiscomponibilità Risolvere problemi usando proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli materiali e a
- pag. 162 -
COMPETENZE Sa utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, rappresentandole anche sotto forma grafica. Sa affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati e proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. COMPETENZE
È in grado di confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni.
simmetria Coordinate cartesiane e piano cartesiano
semplici deduzione e ad opportuni strumenti di rappresentazione Saper calcolare aree e perimetri di figure piane Saper rappresentare sul piano cartesiano punti, segmenti, figure
CONOSCENZE
Rappresentazione delle relazioni di proporzionalità diretta e inversa sul piano cartesiano
RELAZIONI E FUNZIONI ABILITÀ
Saper rappresentare sul piano cartesiano le relazioni dirette e inverse.
- pag. 163 -
COMPETENZE Sa individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, individuando analogie e differenze, cause ed effetti.
CLASSE TERZA
CONOSCENZE
Numeri relativi ed operazioni con essi Elementi fondamentali di calcolo algebrico Semplici equazioni di 1° grado
IL NUMERO ABILITÀ
COMPETENZE
Saper calcolare semplici espressioni con i numeri relativi razionali
Sa utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica.
Saper semplificare semplici espressioni letterali Saper utilizzare il linguaggio algebrico letterale per generalizzare teorie, formule e proprietà Saper risolvere semplici equazioni di 1° grado a una incognita
CONOSCENZE
Lunghezza della circonferenza e area del cerchio I solidi: calcolo dei volumi dei principali solidi e calcolo delle loro superfici.
GEOMETRIA ABILITÀ Saper calcolare lunghezze di circonferenze e aree dei cerchi Saper rappresentare su un piano una figura solida Saper risolvere problemi usando le proprietà geometriche
- pag. 164 -
Sa affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati e proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. COMPETENZE
È in grado di confrontare ed analizzare figure geometriche, individuandone invarianti e relazioni.
(formule dirette e inverse) dei solidi CONOSCENZE Funzioni: tabulazioni e grafici Funzioni del tipo a , y ax , y x y ax 2 e loro rappresentazione grafica Semplici leggi matematiche di fatti sperimentali
RELAZIONI E FUNZIONI ABILITÀ Saper riconoscere in fatti e fenomeni relazioni tra grandezze Saper utilizzare coordinate cartesiane, diagrammi e tabelle per rappresentare relazioni e funzioni
- pag. 165 -
COMPETENZE Sa individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, individuando analogie e differenze, cause ed effetti.
MISURA, DATI E PREVISIONI CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE Saper riconoscere problemi affrontabili con indagini statistiche
La statistica Le fasi di un’indagine Tabelle e grafici statistici Concetto di frequenza relativa e percentuale Concetti di moda, mediana e media di un’indagine statistica La probabilità
Saper individuare il fenomeno, la popolazione interessata e le unità statistiche ad esso relative Saper organizzare dati in tabelle di frequenza Saper organizzare dati in tabella Saper calcolare frequenze assolute, relative e percentuali Saper rappresentare dati e frequenze Saper riscontrare la moda e saper calcolare la mediana e la media di un’indagine statistica In semplici situazioni aleatorie, calcolare la probabilità di qualche evento
- pag. 166 -
È in grado di organizzare una ricerca, di interpretare dati usando i metodi statistici, effettuare valutazioni di probabilità di eventi, risolvere semplici situazioni problematiche che riguardano eventi.
SCIENZE CLASSE PRIMA CONOSCENZE
Il metodo sperimentale
ABILITÀ Saper descrivere con esempi concreti le fasi del metodo sperimentale Sapere applicare il metodo scientifico di indagine alla risoluzione di semplici problemi Saper elencare caratteristiche qualitative o quantitative degli oggetti
La materia: qualità delle sostanze e stati di aggregazione Peso, massa, peso specifico Calore e temperatura Cambiamenti di stato
L’idrosfera: localizzazione dell’acqua sul pianeta, tipi di acqua, ciclo dell’acqua
COMPETENZE
Saper riconoscere lo stato di aggregazione della materia Essere in grado di fornire esempi di esperienza quotidiana in cui si riconosce la differenza tra temperatura e calore Saper utilizzare il termometro Conoscere i nomi dei cambiamenti di stato fisico e saper collegare l’effetto cambiamento di stato con l’aumento o la diminuzione di temperatura del corpo Saper spiegare il ciclo dell’acqua, i cambiamenti nello stato fisico, con riferimento alle precipitazioni, al movimento ed alla raccolta delle acque sulla crosta terrestre
- pag. 167 -
È in grado di osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale. Ha una visione dell’ambiente di vita come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono tra loro, rispettando i vincoli che regolano la struttura del mondo inorganico.
Saper individuare alcune forme di inquinamento delle acque L’atmosfera: composizione dell’aria, effetti delle combustioni sulla composizione dell’aria, precipitazioni
Saper individuare le condizioni atmosferiche in cui avvengono i fenomeni meteorologici Saper individuare alcune forme di inquinamento dell’atmosfera Saper distinguere i diversi tipi di suolo
Il suolo: caratteristiche e origine
Saper individuare alcune forme di inquinamento del suolo Acquisire consapevolezza dell’importanza della difesa del suolo Saper distinguere la materia vivente da quella non vivente
Viventi e non viventi La cellula: componenti fondamentali, tipi, struttura, riproduzione
La diversità dei viventi Gli organismi
Sapere riconoscere alcune importanti differenze fra cellule procariote ed eucariote e fra cellule animali e cellule vegetali Saper rappresentare i meccanismi della riproduzione asessuale e sessuale Comprendere che la materia vivente è organizzata in cellule, tessuti, organi e apparati secondo una complessità crescente Rendersi conto della necessità di classificare gli esseri viventi e saperli
- pag. 168 -
unicellulari e pluricellulari Virus e batteri Alghe e funghi e licheni Microrganismi patogeni
classificare in gruppi in base alle loro somiglianze e differenze Comprendere la funzione fondamentale della biodiversità nei sistemi ambientali. Comprendere l’importanza dell’igiene personale e come alcune malattie sono causate dall’infezione da microrganismi. Capire come funziona una pianta Comprendere il processo della fotosintesi
Il mondo delle piante
Conoscere le parti che compongono una pianta e la loro funzione Saper descrivere il ciclo vitale di una pianta Saper classificare i vegetali in base alle loro caratteristiche Saper riconoscere le strutture fondamentali degli animali
Animali invertebrati e vertebrati
Saper descrivere il ciclo vitale di un animale Saper classificare gli animali mettendo in evidenza differenze ed analogie
- pag. 169 -
CLASSE SECONDA CONOSCENZE La biosfera: ecosistemi terrestri, ambiente terrestre e marino Ecosistemi locali: fattori e condizioni del loro equilibrio Concetti di habitat, popolazione, catena e rete alimentare
Movimento dei corpi: velocità, traiettoria, accelerazione
ABILITÀ Identificare in termini essenziali i rapporti tra l’uomo e l’ambiente Collegare le caratteristiche dell’organismo di animali e piante con le condizioni e le caratteristiche ambientali Saper collocare all’interno della rete alimentare i diversi organismi viventi in base alla loro funzione Distinguere quali comportamenti dell’uomo possono tutelare o, di contro, danneggiare la natura Saper descrivere le leggi che governano il moto Saper rappresentare, attraverso diagrammi spazio/tempo, i diversi tipi di movimento Saper classificare la materia non facendo riferimento solo alle sue proprietà macroscopiche
Proprietà chimiche della materia
COMPETENZE
Saper utilizzare i segni convenzionali che indicano i composti chimici (simboli e formule) Saper eseguire semplici reazioni chimiche illustrando praticamente l’importanza delle proporzioni fra le sostanze chimiche che vi prendono parte
- pag. 170 -
È in grado di osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Ha una visione dell’ambiente di vita come sistema dinamico di specie viventi che interagiscono tra loro, rispettando i vincoli che regolano la struttura del mondo inorganico. Ha una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento.
Conoscere il ruolo delle forze nelle trasformazioni fisiche della materia Le forze
Saper classificare i diversi tipi di leva meccanica fornendo degli esempi tratti dalla vita quotidiana Saper illustrare la complessità del funzionamento del corpo umano nelle sue varie attività Saper individuare le varie parti che costituiscono lo scheletro umano
Il corpo umano: apparato motorio e di sostegno, apparato respiratorio, apparato circolatorio, apparato digerente, l’apparato escretore
Saper riconoscere i principali gruppi muscolari Conoscere le strutture e funzioni dell’apparato respiratorio Conoscere le funzioni del sangue ed il meccanismo della circolazione sanguigna Saper individuare gli organi dell’apparato digerente e rappresentare le diverse fasi della digestione Saper individuare gli organi dell’apparato escretore e rappresentare le diverse fasi dell’escrezione Saper effettuare scelte per affrontare i rischi connessi con una cattiva alimentazione
- pag. 171 -
CLASSE TERZA CONOSCENZE
ABILITÀ Saper classificare le principali forme di energia
L’energia
Fornire, traendoli dall’esperienza quotidiana, esempi di trasformazione e di conservazione dell’energia Essere consapevoli che le principali fonti energetiche sfruttate dall’uomo possono esaurirsi Comprendere l’importanza di operare scelte sostenibili per evitare rischi ambientali Essere consapevoli che la materia possiede proprietà elettriche e magnetiche
L’elettricità e magnetismo
Saper realizzare esperimenti sui fenomeni elettrostatici, sulla corrente elettrica e sugli isolanti e conduttori Riconoscere i gli effetti della corrente elettrica ed i rischi connessi al suo utilizzo Saper descrivere i principali moti della Terra e le loro conseguenze
Il sistema solare e la Terra
Mostrare in che modo il moto apparente del Sole fornisca indicazioni sull’ora del giorno, la latitudine e la stagione
- pag. 172 -
COMPETENZE È in grado di analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Ha una visione organica del proprio corpo come identità giocata tra permanenza e cambiamento. È consapevole dei legami tra scienza e tecnologie, della loro correlazione con il contesto culturale e sociale con i modelli di sviluppo e con la salvaguardia dell’ambiente, nonché della corrispondenza della tecnologia a problemi concreti con soluzioni appropriate. È capace di analizzare fenomeni complessi nelle loro componenti fisiche, chimiche, biologiche. È consapevole dei
Rilevare che la superficie terrestre è in continua trasformazione Forze endogene: vulcani e terremoti, deriva dei continenti e tettonica a zolle
Saper mettere in relazione la natura delle eruzioni vulcaniche Saper mettere in relazione i fenomeni sismici e vulcanici con i movimenti delle placche
Saper collegare l’influenza del sistema neurovegetativo al funzionamento di alcuni organi da esso innervati Il sistema nervoso e sistema endocrino
Rilevare come tutte le funzioni del corpo umano sono controllate dal sistema nervoso e dal sistema endocrino Saper mettere in relazione l’uso delle sostanze psicotrope con i loro effetti sull’organismo umano
Gli organi di senso
La riproduzione
Conoscere gli organi di senso, la loro localizzazione e il loro meccanismo di funzionamento Rilevare che tutti gli esseri viventi, attraverso la riproduzione, garantiscono la sopravvivenza della specie Confrontare i cicli riproduttivi di piante e animali
- pag. 173 -
fenomeni che interessano il sistema solare, con particolare riguardo al pianeta Terra.
Saper indicare gli elementi fondamentali degli apparati riproduttivi maschile e femminile Acquisire conoscenze sulle trasformazioni del corpo e della sfera affettiva legate allo sviluppo puberale e sulle tappe del ciclo femminile Saper rappresentare le tre leggi di Mendel ricorrendo a schemi e tabelle
- pag. 174 -
TECNOLOGIA
L’analisi e la rilevazione dei bisogni emergenti nel contesto scolastico, il confronto e la condivisione dei Principi, delle tematiche forti e delle linee guida fornite dalle indicazioni nazionali, costituiscono le basi per individuare gli elementi di un curricolo propedeutico alla costruzione di mappe formative adeguate alle specificità scolastica e individuale.
FINALITÀ Promuovere il pieno sviluppo della persona (sul piano cognitivo e culturale) per affrontare positivamente l’incertezza e la mutevolezza degli scenari sociali e professionali presenti e futuri. Sviluppare nell’alunno le capacità di comprendere, fare, progettare, prendere decisioni per dare significato alle proprie esperienze a scuola, scegliere in modo efficace il proprio futuro, innescando processi di integrazione culturale, sociale e lavorativa. Porre le basi per sviluppare competenze indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita. Sviluppare un’etica di responsabilità.
OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppare armonicamente la propria personalità. Sapersi integrare nella società contemporanea. Sapere operare scelte realistiche nell’immediato e nel futuro. Costruire la propria identità riconoscendo la “fatica” interiore del crescere. Far apprendere utilizzando modalità motivanti e ricche di senso. Instaurare delle relazioni educative.
TRAGUARDI PER LE CLASSI PRIME – SECONDE - TERZE Il gruppo disciplinare ritiene che non sia produttivo scandire nelle diverse classi i traguardi previsti in uscita per la 3ª classe della scuola secondaria di primo grado, bensì tutti i traguardi, attraverso la
- pag. 175 -
diversificazione e scalettatura dettate dai contenuti affrontati di volta in volta, dovranno essere presenti e considerati per le tre classi. L’alunno è in grado di descrivere e classificare utensili e macchine cogliendone le diversità in relazione al funzionamento e al tipo di energia e di controllo che richiedono per il funzionamento. Conosce le relazioni forma/funzione/materiali attraverso esperienze personali, anche se molto semplici, di progettazione e realizzazione. È in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto, coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno scopo. Inizia a capire i problemi legati alla produzione di energia e ha sviluppato sensibilità per i problemi economici, ecologici e della salute legati alle varie forme e modalità di produzione. È in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e validarle, per autovalutarsi e per presentare i risultati del lavoro.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Riflettere sui contesti e i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine per la produzione agricola, edilizia e per i principali materiali di uso comune. Coglierne l’evoluzione nel tempo nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici. Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali ed il ciclo produttivo con cui sono ottenuti. Conoscere le unità di misura fondamentali del S.I. ed i principali strumenti di misura. Partendo dall’osservazione, eseguire rappresentazioni grafiche usando il disegno geometrico.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Riflettere sui contesti ed i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine per la produzione alimentare, edilizia e per i principali materiali di uso comune.
- pag. 176 -
Coglierne l’evoluzione nel tempo nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici. Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali ed il ciclo produttivo con cui sono ottenuti. Conoscere personale.
il
rapporto
alimentazione-benessere-realizzazione
Partendo dall’osservazione, eseguire rappresentazioni grafiche usando il disegno geometrico applicando anche le regole della scala di proporzione e della quotatura. Eseguire rilievi sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione utilizzando semplici strumenti di misura.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA * Riflettere sui contesti ed i processi di produzione in cui trovano impiego utensili e macchine per la produzione alimentare ed edilizia. * Coglierne l’evoluzione nel tempo nonché i vantaggi e gli eventuali problemi ecologici. * Rilevare le proprietà fondamentali dei principali materiali ed il ciclo produttivo con cui sono ottenuti. * Partendo dall’osservazione, eseguire rappresentazioni grafiche usando il disegno geometrico applicando anche le regole della scala di proporzione e della quotatura. Usando il disegno, seguire le regole dell’assonometria e delle proiezioni ortogonali, nella progettazione di oggetti semplici da realizzare in laboratorio o con materiali di facile reperibilità. Iniziare a comprendere i problemi legati alla produzione di energia utilizzando appositi schemi ed indagare sui benefici e sui problemi economici legati alle varie forme e modalità di produzione. * Eseguire rilievi sull’ambiente scolastico o sulla propria abitazione utilizzando semplici strumenti di misura. In relazione alla propria abitazione, ad un ufficio o ad un’azienda produttiva, rilevare come viene distribuita, utilizzata e quali trasformazioni subisce l’energia elettrica. Partendo dall’osservazione, descrivere le parti di una città e la funzione del piano regolatore generale ad esse correlato. Sapere distinguere, analizzare e decodificare un messaggio della comunicazione di massa. Conoscere i settori del lavoro e sapersi orientare nella scelta secondo le proprie attitudini e le disponibilità del territorio.
- pag. 177 -
Conoscere il rapporto alimentazione-benessere in relazione anche alle principali patologie e disturbi alimentari. * Gli obiettivi contrassegnati con asterisco si intendono come acquisiti nel biennio e da consolidare nel corso dell’ultimo anno del ciclo.
AREE TEMATICHE TRIENNALI I contenuti elencati saranno utilizzati a seconda delle caratteristiche e della peculiarità delle classi,delle unità di apprendimento e perseguono tanto gli obiettivi di apprendimento disciplinari che trasversali. o MATERIALI EPROCESSI PRODUTTIVI (legno, carta, fibre tessili, vetro, prodotti ceramici, metalli, materie plastiche). o SPAZIO ORGANIZZATO E AMBIENTE PRODUTTIVO (abitazione, città, territorio, agricoltura, industria ecc.) o ENERGIA E SUA PRODUZIONE (fonti di energia, forme di energia, elettricità). o ECONOMIA E MONDO DEL LAVORO (aspetti produttivi, economici e orientativi). o ALIMENTAZIONE (principi nutritivi, qualità dei cibi, alimentazione e realizzazione personale, prodotti tipici, disturbi alimentari). o LE FORME DI COMUNUCAZIONE ( codici e messaggi della comunicazione, mass-media). o AMBIENTE (interazione delle tecnologie, inquinamento e sostenibilità ambientale). o DISEGNO (costruzioni geometriche, rappresentazioni in assonometria, piante in scala, vuotature, grafica ed elaborazione dati). o EDUCAZIONE STRADALE (segnali e norme di comportamento). PROVE DI VERIFICA E VALUTAZIONE La classe rappresenta uno spazio in cui si sviluppano i processi di socializzazione e di apprendimento. Questi, si perseguono tramite due percorsi formativi: relazione e disciplinarietà. I due percorsi cognitivo e relazionale devono interagire perché le dinamiche della socializzazione scolastica contribuiscano alla comunicazione, alla comprensione a alla produzione di conoscenze. Si utilizzerà la valutazione diacronica (diagnostica, formativa e sommativa) sull’andamento dei processi, e non
- pag. 178 -
solo dei prodotti, di relazione e di apprendimento,che non sarà dunque mirata soltanto al monitoraggio delle abilità e delle conoscenze specifiche, ma avrà la connotazione di un momento di maturazione delle competenze individuali e di crescita del gruppo classe dal punto di vista dello sviluppo culturale e sociale; infatti tramite le procedure osservative è possibile individuare la capacità di relazionarsi, di collaborare, di condividere saperi, da conteggiare come profitto certificabile.
- pag. 179 -
- pag. 180 -
RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA
TRAGUARDI PER LA CLASSE PRIMA L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull’assoluto, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità accogliente. Individua, a partire dalla Bibbia, le tappe essenziali della storia della salvezza, della vita e dell’insegnamento di Gesù.
OBIETTIVI PER LA CLASSE PRIMA Confrontare alcune categorie fondamentali per la comprensione della fede ebraico-cristiana (rivelazione, messia, risurrezione, salvezza …) con quelle delle altre religioni. Approfondire l’identità storica di Gesù e correlarla alla fede cristiana che riconosce in Lui il Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo. Considerare, nella prospettiva dell’evento Pasquale, la predicazione, l’opera di Gesù e la missione della Chiesa nel mondo. Utilizzare la Bibbia come documento storico-culturale. Individuare il messaggio centrale dei testi biblici, seguendo metodi diversi di lettura.
- pag. 181 -
CLASSE SECONDA
TRAGUARDI PER LA CLASSE SECONDA L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull’assoluto, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità accogliente. Individua, gli elementi fondamentali delle origini e della storia della Chiesa. Riconosce i linguaggi espressivi della fede (simboli, preghiere, riti, ecc.), ne individua i frutti e le tracce presenti a livello locale, italiano ed europeo, imparando a fruirne anche in senso estetico e spirituale.
OBIETTIVI PER LA CLASSE SECONDA Riconoscere la Chiesa, generata dallo Spirito Santo, realtà universale e locale, comunità edificata da carismi e ministeri, nel suo cammino lungo il corso della storia. Riconosce la Bibbia come parola di Dio nella fede della Chiesa. Distinguere segno, significante e significato nella comunicazione religiosa e nella liturgia sacramentale. Individuare la specificità della preghiera cristiana nel confronto con altre religioni. Individuare gli elementi e i significati dello spazio sacro susseguitisi nel corso della storia.
- pag. 182 -
CLASSE TERZA
TRAGUARDI PER LA CLASSE TERZA L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità e sa interrogarsi sull’assoluto, cogliendo l’intreccio tra dimensione religiosa e culturale. Sa interagire con persone di religione differente, sviluppando un’identità accogliente. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e vi riflette in vista di scelte di vita progettuali e responsabili, si interroga sul senso dell’esistenza e la felicità, impara a dare valore ai propri comportamenti, relazionandosi in maniera armoniosa con se stesso, con gli altri, con il mondo che lo circonda.
OBIETTIVI PER LA CLASSE TERZA Confrontarsi con il dialogo fede e scienza, intese come letture distinte ma non conflittuali dell’uomo e del mondo. Individuare il messaggio centrale dei testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo metodi diversi di lettura. Comprendere il significato della scelta di una proposta di fede per la realizzazione di un progetto di vita libero e responsabile. Motivare, in un contesto di pluralismo culturale e religioso, le scelte etiche dei cattolici rispetto alle relazioni affettive e al valore della vita dal suo inizio al suo termine. Riconoscere l’originalità della speranza cristiana, in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed esposizione al male.
- pag. 183 -