Crcitalia Nostra

  • Uploaded by: ernesto brando
  • 0
  • 0
  • December 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Crcitalia Nostra as PDF for free.

More details

  • Words: 1,155
  • Pages: 4
c CONSIGLIO REGIONALE DELLE SEZIONI DELLA CAMPANIA

c/o arch. Luigi De Falco via Cesare Battisti, 15 80134 Napoli tel-fax 081.4201359 347.3828823 [email protected]

Italia Nostra ha seguito e segue con grande preoccupazione le vicende relative ai rifiuti in Campania e all’assenza da oltre 15 anni di ogni condivisibile piano d’intervento per avviare un legale ciclo integrato dei rifiuti sul territorio regionale. I recenti risultati delle indagini della magistratura dimostrano come fossero fondati i sospetti di colpevoli irregolarità a vari livelli da parte di amministrazioni locali e strutture commissariali specificamente dedicate. L’attuale gravissima situazione, ben lontana da una definitiva soluzione, è determinata da un lato dall’assenza di raccolta differenziata porta a porta, in particolare per la frazione organica, in gran parte del territorio e soprattutto nelle città capoluogo; dall’altro dal pessimo funzionamento degli impianti di CDR. Relativamente al primo punto, nulla è stato avviato dai commissari che si sono succeduti (con i loro gruppi di esperti e il considerevole flusso finanziario), a dispetto di tutte le norme vigenti dal 1995. L’impegno commissariale (e del governo) ancora oggi si esprime nella individuazione di sversatoi capienti in cui raccogliere tutto il “tal quale” regionale, in attesa della “soluzione finale” degli inceneritori in cui bruciare tutto. Non viene inoltre sufficientemente valorizzato l’impegno dei comuni “virtuosi” che con sacrificio ed ottimi risultati hanno con la differenziata e la raccolta “porta a porta” superato nel loro territorio il problema, ma si trovano pesantemente coinvolti nell’infernale gioco di megadiscariche inquinanti e pericolose e nell’incessante movimento di tir carichi di materiali spesso non controllati. Le dichiarazioni di commissari che si intrecciano e si specchiano tra loro annunciano il superamento dell’ “emergenza” fra

anni (a “termovalorizzatori” funzionanti e

milioni di tonnellate di rifiuti “tal quale” sversati in discariche individuate “con urgenza”). Quanto al secondo punto, le responsabilità di FIBE e di IMPREGILO, più volte denunciate e dimostrate, vengono rovesciate in nuovi affidamenti di incarichi. Risulta evidente che l’impegno profuso a non risolvere il problema secondo le collaudate norme che rinviano a “riduzione, riuso, riciclo” dei materiali di scarto e a non progettare o a non far attivare impianti di trattamento meccanico biologico è funzionale a spingere “d’autorità” l’affare termovalorizzatori, appetibile perché garantito da pubblici incentivi. Eppure la letteratura scientifica, e anche i documenti prodotti in merito dall’associazione, dimostrano che i bruciatori sono dannosi: non “chiudono”, come si sostiene, il ciclo integrato dei rifiuti, perché trasformano il materiale bruciato in ceneri inquinanti e pericolose da collocare in discariche speciali ed emettono particelle volatili (non completamente identificate ed identificabili) che si disperdono in un’area molto vasta (e variabile con l’andamento del vento) producendo danni gravissimi alla salute. È per questo che, ancora una volta, Italia Nostra, pur nella convinzione della necessità dell’intervento urgente dell’esercito per la risoluzione di problemi di salute pubblica, invita al rispetto della legalità. Abbiamo in Italia una Costituzione e un corpo di leggi ordinarie che inequivocabilmente tutelano la salute dei cittadini e il paesaggio. Tutti gli interventi che invocano in modo pretestuoso situazioni di eccezionalità per vanificare il dettato costituzionale e le leggi democratiche sono a nostro avviso da contrastare. La dichiarazione di “stato di eccezione” sospende lo stato di diritto, l’ordinamento giuridico, i principi costituzionali, la dichiarazione dei diritti dell’uomo, la convenzione europea dei diritti. Invocando la “necessità” si ipotizza la militarizzazione delle decisioni, viene sospeso l’esercizio della norma (e non per pochi giorni ma per anni) oggi sui rifiuti in Campania, come sull’immigrazione; ma il modello è replicabile per altre

“emergenze” e in ogni luogo. Anche per questo è inaccettabile e va con fermezza respinto. L’uscita dall’emergenza rifiuti è strettamente legata al recupero ed al rispetto, da un lato, del principio di legalità e, dall’altro, della partecipazione e condivisione delle scelte pubbliche. E’ infatti evidente che il venir meno del rapporto di fiducia tra amministratori ed amministrati non può essere gestito e risolto con le decisioni imposte dall’alto, addirittura applicate con l’invio dei militari. Va recuperato perciò il rapporto di fiducia tra cittadini ed istituzioni coinvolgendo gli stessi cittadini nelle decisioni pubbliche che li riguardano. Questa vale in particolare per la gestione dei siti o degli impianti per i quali l’unica soluzione è quella di superare la loro militarizzazione con il coinvolgimento dei comitati e dei loro rappresentanti negli organi di gestione in modo che i cittadini abbiano la garanzia che tali organi opereranno nel loro interesse e non contro di loro. L’uscita dall’emergenza rifiuti avverrà solo se si recupererà il valore dell’interesse collettivo, della partecipazione, della condivisione e della trasparenza delle scelte pubbliche. Le scelte che il Governo continua a fare testimoniano invece l’urgenza e la mancata pianificazione. Una discarica è la forma di smaltimento più riprovevole poiché potrebbe costituire un’implicita azione a sostegno della cultura consumistica dell’usa e getta. Nel rispetto puntuale delle disposizioni cogenti, dei vincoli e delle norme tecniche imposti dalla Direttiva 1999/31/CE “Discariche” recepita con d.lgs. 36/2003, è comunque possibile localizzare, progettare e gestire una discarica in maniera ecocompatibile e adeguata per la salute pubblica e l’ambiente naturale. Secondo la direttiva 1999/31/CE, le discariche previste dall’attuale normativa (l.123/08) devono essere corrispondenti alla tipologia adeguata a ricevere “rifiuti speciali non pericolosi”. Perché, per individuare nuove discariche non ci si è basati sul lavoro fatto dall’AMRA (centro di competenza della Federico II per l’analisi e il monitoraggio

dei rischi ambientali) per la redazione del Piano regionale per i rifiuti speciali e tossico-nocivi? Perché non si è tenuto conto dell’individuazione delle aree idonee all’allocazione di impianti prevista dalle norme e dallo stesso Piano regionale (Pansa)? Perché non riferirsi alla normativa europea (Direttiva Discariche) e al lavoro delle Province per i relativi PTCP? Assistiamo invece in questi giorni alla realizzazione di un’ulteriore discarica a S.Tammaro (con relativo centro regionale per il trattamento del percolato) in zona non idonea (con falda affiorante) e nel territorio, già martoriato, di pertinenza della Reggia di Carditello. Nelle “Linee programmatiche 2008-13 per la gestione dei rifiuti urbani”, pubblicate sul Bollettino Ufficiale della Regione Campania - n. 45 del 10 novembre 2008, la Regione sostiene il completamento dell'impiantistica per l’incenerimento e il conferimento a utenze terze (cementerie, centrali termoelettriche, gassificatori) del combustibile derivato dai rifiuti urbani (CDR). Si ottiene in questo modo una sovrapposizione fra piano del Governo, che prevede cinque inceneritori (Acerra, S.Maria La Fossa, , Salerno, Napoli, più un gassificatore a Villa Literno) e quello della Regione, che aggiunge al conto cementifici e centrali termoelettriche, visto che le previsioni non si elidono, ma si moltiplicano. Non si capisce, a questo punto, quale sia il bilancio di massa considerato alla base di queste previsioni, visto che la normativa, nazionale ed europea, impone il raggiungimento di percentuali di differenziata ben note. Altra incongruenza nel piano regionale è l’abbandono della pianificazione degli impianti per l’umido (di digestione anaerobica e compostaggio) concertata con le Province, a favore di un bando, che scadeva il 31 ottobre 2008, direttamente rivolto ai Comuni: prevedibile la conseguenza di possibili localizzazioni di più impianti nella stessa zona a fronte di aree completamente scoperte.

Related Documents

Crcitalia Nostra
December 2019 29
Spes Nostra 09
April 2020 4
Cristo Nostra Pace (frisina)
November 2019 19
La Nostra Speranza
December 2019 40
La Nostra Voce
November 2019 24

More Documents from ""

Progetto Bacoli
November 2019 13
Rifuscfor
November 2019 16
Lncv
November 2019 27
Pieghevole_14x29,5_ok
June 2020 9