Teoria dei giochi e negoziazione
Auctions Le aste: introduzione
Anno Accademico 2007-2008
( % #$ #
% %%
%
& % '
% ) * + %% %% )
!" & %
!"
%
% , %
% %' %% -
!"
Le aste: introduzione (
% !
) *
" $
. %% / $/ / #
% $
'' ''
!
Le aste: introduzione
(& &
%%
)
)1 ) ) ) 4 / % & % ' / )13 5. / / % ' -) 3
% /,
& &
' !"
* 2 -
"
3 -
3 3
!"
0
Le aste: introduzione 2 --
&
Le aste: introduzione
/
%
%
$
7
) %%
,
%% - 3
-
%
% &
%
& )
%
-
&
$
;
!"
+ % % % %%
-
/
8 %
% + % &9 % #
-,)
% )1
''
%
%
% :
%
+
% %
&
3
6
Le aste: introduzione
Le aste: introduzione Se Se ilil venditore venditore desidera desidera incrementare incrementare ii pagamenti pagamenti che che riceve riceve aa fronte fronte dell’Euro dell’Euro … …
.
% % & / 97 8 %) 8 %% ) / & )1 != >>= 2 != , !? 8 0 & / %% % / 1 # $ &0 + / ! + 2 ++ & /
3
%
+ & . %% / $/
(& * / "
)) % /, -
&
# $
%
&
$ ' <
@
Le aste: introduzione
Le aste: introduzione
Non Non esiste esiste un un valore valore ottimale, ottimale, quindi quindi non non abbiamo abbiamo un un Equilibrio Equilibrio di di Nash!!! Nash!!! % 4
% // %
$
// %
%%
4
E’ chiaro che: non esiste una strategia ottimale dove ogni agente sceglie un valore specifico da offrire
! " #$ %
%
L’unica cosa che posso fare è scegliere il valore da offrire in modo casuale, come se fosse il risultato di una “lotteria”
! & ' >
!
Le aste: introduzione
Le aste: introduzione
• Il problema sarà quindi trovare le giuste probabilità da associare ad ogni valore delle offerte nella “lotteria” in modo che anche l’avversario sia incentivato a offrire secondo una logica casuale.
Si può dimostrare che nel nostro esempio la strategia ottimale prevede di offrire con la stessa probabilità (1%) ognuno dei valori tra 0 € e 0.99€.
• Sappiamo che questo tipo di strategie si chiamano Strategie Miste perché ogni agente gioca l’alternativa in modo non deterministico ma associandole una probabilità.
Se il concorrente offre p€ allora vincerà (1 – p)€ con probabilità p e perderà p€ con probabilità (1 – p ): il rendimento atteso di questa scelta sarà:
(1 – p ) € · p + (– p) € · (1 – p ) = 0€
indipendentemente dal valore scelto di p
!!
!
Le aste: introduzione 4
7 /
% %%
$ /
%
,
%
% -
) )
D
(
% B )
5 %
- / % C
+
)
-
%
, %
)
/% %
%
$
% + +
+ %
II risultati risultati possono possono cambiare cambiare se se queste ipotesi vengono modificate, queste ipotesi vengono modificate, rendendo rendendo l’analisi l’analisi più più realistica. realistica.
%
% %
%
)1
% A % , %-
4
Meccanismi d’asta
C !"
!0
Meccanismi d’asta )0)
-6 72" 5" " 8 "
$ & ,
Meccanismi d’asta E 7
",.6
i =1,2,3,… N > 2 ) % '' %% % pi #+ ( 7 ,
% --
%
9%%
%% .
% %% ci =50 % '
/% & % &9 8 %). 7 / %% / 8 % & & -: %% & / %% '' pi - ci .
%
% - % %% , pi = ci = 50.
) &
'
.
'' .
-
Ogni Ogniofferta offertaad adun unprezzo prezzosuperiore superioreaa50 50può può essere battuta da una offerta ad un prezzo essere battuta da una offerta ad un prezzo lievemente lievemente++basso. basso.Fino Finoaaquando quandotutti tuttiiiprezzi prezzi offerti sono 50 offerti sono 50
pi !6
!
Meccanismi d’asta
Meccanismi d’asta
• Cosa accade se i costi dei concorrenti sono diversi e sono a conoscenza di tutti, sia il banditore che gli altri concorrenti, ma non si conosce chi sostiene quale costo? • Supponiamo per esempio che i concorrenti siano 5 e i costi siano: 25, 29, 48, 77, 85.
,
%
!
+
#+ # + 5 %
&
p1 = c2 – 0.01 = 28.99. p2 = c2 = 29; p3 = c3 = 48; p4 = c4 = 77; p5 = c5 = 85
Quanto offrireste? !<
!@
Meccanismi d’asta )
" /
(&
Meccanismi d’asta $ %
' :
$ + )
94 %
%% : '' :
-
:
/
%%
%
%
' :
7
9
% !
'
% )
:+
!>
Lucido #19
Forme d’asta
Forme d’asta
6 . " - % F % ) % &%G " 6 ' & -/ ) & --
• Quale è la strategia ottimale per l’offerta in un’Asta Inglese? ;
/ ''
IlIl concorrente concorrente con con la la valutazione valutazione ++ alta alta continua a fare offerte appena superiori continua a fare offerte appena superiori aa quelle quelle degli degli altri altri concorrenti concorrenti fino fino aa quando quando tutti gli altri si ritirano. tutti gli altri si ritirano.
H '' % --
<
Vince Vince offrendo offrendo ilil 22oo valore valore ++ elevato elevato
" 0 /
*
-
" ''
3 = >I % !"
Forme d’asta
Forme d’asta
• Quale è la strategia ottimale per l’offerta in
• Supponete di voler vendere un oggetto in un’asta con busta chiusa. • Quale scegliete? Asta a busta chiusa al primo
un’asta a busta chiusa al secondo prezzo? Offerta ottimale = prezzo di riserva
o al secondo prezzo?
(il vincitore paga il prezzo indicato nella seconda offerta più alta, non il proprio!)
• Potreste pensare ad un’asta al primo prezzo, perché il prezzo pagato per l’oggetto è determinato dall’offerta più alta. • I partecipanti ne sono consapevoli, e modificano le proprie strategie, offrendo una cifra inferiore!
In entrambi i casi il venditore riceve un trasferimento = al secondo prezzo di riserva ,
4
%
!"
!
! % !"
"
Lucido #23
!"
0
Forme d’asta
Forme d’asta Se pi cala si riduce (pi - ci ) ma aumenta la probabilità di vittoria. Se aumenta il numero dei concorrenti per un dato pi la probabilità di vittoria diminuisce.
• Analizziamo ora l’asta in busta chiusa al
primo prezzo
• Consideriamo una gara di appalto:
• I valori dei costi dei fornitori sono distribuiti tra costo minimo Cmin e costo massimo Cmax
Strategia ottimale del fornitore: Offrire un prezzo superiore al costo pi > ci in base a: Numero dei concorrenti Distribuzione dei loro costi
• Obiettivo del fornitore:
Massimizzazione profitto atteso = (pi - ci ) per probabilità che pi sia il prezzo di produzione richiesto più basso. !"
NOTARE: NOTARE:che chein inogni ognicaso casovince vincel’asta l’asta sempre il fornitore con il costo + basso! sempre il fornitore con il costo + basso! !"
6
Forme d’asta
Forme d’asta
Nel caso di vendita di un oggetto: Il banditore parte chiamando prezzi alti e scende fino a quando non è fermato da un concorrente che sceglie di pagare l’ultimo prezzo chiamato
Indipendentemente dal contesto di valutazione: La strategia ottimale del concorrente è la stessa in entrambe le aste Il banditore riceve la stessa offerta in entrambe le aste
Nel caso di appalto: Il banditore (amministrazione pubblica) parte offrendo prezzi bassi e cresce fino a quando non è fermato da un fornitore che sceglie di richiedere il pagamento dell’ultimo prezzo chiamato Formalmente la decisione del concorrente sul prezzo a cui accettare l’offerta del banditore è la stessa effettuata nel caso di asta a busta chiusa primo prezzo !!!! !"
<
Per cui: in generale l’asta olandese e l’asta a busta chiusa al primo prezzo sono equivalenti dal punto di vista strategico !"
@
Auctions Un po’ di ripasso … 9
/
Un po’ di ripasso … #J
%%
%% 3
%
'
2
4
2 2
? 4
'
!
?
4
?@
+ )
#D /
B 8 % %
#K % --
?@
2
A-
)
5 %/ %%
%
2
--
)
>
"
Un po’ di ripasso … # % %
Un po’ di ripasso …
% '
%
#( %-
% %% - -
Istallare missili
Nato
3) Installare entrambi ( = -5)
Non installare missili
4) Non installare mentre l’altro installa ( = -10) % A A ( %
-
Installare missili
2) Non installare entrambi ( =0)
1
'
?
.
Patto di Varsavia
) 1) Installare senza che l’altro installi ( =10)
#
%
?BA?B
6
6
!
!
)!
+
Non installare missili
!
2
!
A
A "!
"
Un po’ di ripasso … #D %
%-
%7
7
Un po’ di ripasso …
% 3
%
-
. )
3
#E '' %8 %)3 D 7 '' 3
<
b1 "
a1
6
a2
"
!
! ,
, !
+
%%
a1
b1;
%
b2
!
!
a2
!!
!0
!
b2;
%
%
b1
. & 7 ' .
<
a1
% %
7
b1
b2 6
-
% 4%
0
!6 !" A A
b1
a1
""
"0
Un po’ di ripasso … #
! !
+ +
Un po’ di ripasso … % A
2
-%
& <
b1 "
a1
!6
<
a2
!
"
0
!< :
%
8
%
<
b2 > !@
0
! +
b1 "
&
b2
a1
!6
<
>
!@
a2
!
" 0
!<
3
% "
< C-
+
&
A262 0
%
8 "6
"
Un po’ di ripasso … #8
%
Un po’ di ripasso … #8 %
%
%
Reagire
!
'
!
Reagire
Non Reagire
Entrare Non Entrare
%
>
!
!
Entrare
>
Non Entrare
+
Non Reagire
! !
'
!
>
!
+
"<
"@
Un po’ di ripasso … %
0
A Entrare
Entrare
Un po’ di ripasso … %
A
Non Entrare
#
%
B Non reagire
Reagire
Non reagire
2,1
1,9
1,9
<
B
B Reagire
Non reagire
Reagire
b1
Non reagire
" 0,2
%-
Non Entrare
B Reagire
>
0,0
2,1
1,9
1,9
Se A entrasse, B reagirebbe e annullerebbe così i profitti di A.
Se A entra a B non conviene reagire.
Ci sono Barriere all’entrata.
Non ci sono Barriere all’entrata. ">
)
b2
a1
!
0
a2
"
0
! %
+
2
0
" @ %
)
0
Un po’ di ripasso … (&
,
%
Un po’ di ripasso … <
"
E.
q
E (U ) A = 1 pq + 4 p (1 − q ) + 3 (1 − p ) q + 2 (1 − p )( 1 − q ) =
"
= 2 p + q − 4 pq + 2 E
% %%
&
,
%
q
+.
E (U ) B = 5 pq − 5 p − 4 q + 8 ( %% '' ' % %% p = 4/5 1 − p = 1 / 5;
q = 1/ 2
/
1-q
p
! 0
0 "
1-p
" 0
@
,
E (U ) A = 2 . 5
p
! 0
0 "
1-p
" 0
@
E
1q + 4(1 − q ) = 3q + 2(1 − q )
+
4 p + 4(1 − p ) = 3 p + 8(1 − p ) p = 4/5 q = 1/ 2
8
E (U ) B = 4
1 − q = 1 / 2;
1-q
1 − p = 1 / 5; 1 − q = 1 / 2;
0!
0
Un po’ di ripasso … D " 5" )0 ,6 0<"
6 -2 26
Un po’ di ripasso … D " 5" )0 ,6 0<"
"28-"
6 -2 26 2
2
C C
"
N
9%% 2
7
L
N @
!
@
" 8 %) % /
"28-"
% -
p
C
(1-p)
N
3
'%
L 0"
(1-q)
C
N @
!
@
20 q + 100 (1 − q ) = 80 q + 60 (1 − q )
-
%
q
80 p = 20 (1 − p ) 00
Un po’ di ripasso … D " 5" )0 ,6 0<"
% /
6 -2 26
Un po’ di ripasso …
"28-"
>"
%
8 7 00
2 1 p* = ; q* = 5 5
escalation (e)
ritirarsi (r)
% , - E 8 '% %%% % 2 E% % FF % '% %% % % % 7 $
70"
ignorare (i)
!
escalation (e)
!
'
%
!
! !
+
%
%
!
!
K8
K8
2 !
06
0
Un po’ di ripasso …
Un po’ di ripasso … #, !
7 00 e
r e
(10, -10)
+ e, r)
% 5
<
(-GN, -GN)
+ 70"
70" i
(-1, 1) 7 00
N
S
!
"
N S
#
E
-
%
'
--
.N
•
+
-
%
'
--
.N
+ * 0<
0@
Un po’ di ripasso … #J
%
Un po’ di ripasso …
%%
# % /
<
H "
#;
6
0
L
66
66 !6
# 9&
)
'
% %%
%
!
2
#
4
#2
%%
7
/
8
06
. & 7
4
L
H
)
3
GAG
2
2 A2
8 %)3
#$
)!&
% . / -
2
% <)2-
B
4
B
F
F
A A
7 7<<,- -
)
0>
6
Un po’ di ripasso …
Un po’ di ripasso … ( #H
> %%
8 7
I
A
$
2 70
)!&
? 2
2
A 2 A2
% % / &
%% %
?@
.
P = 70 − Q
"
2
%
-
"
0
# #2
J;
4
%
D 7
@
% 7 %-
/ ,
4
' ' (
% %)
'' , 7 %
M
3
! ''
%
+ ,,
H H 7
, H 4
% #
' . %% .
-
-
% 6!
6
Un po’ di ripasso …
Un po’ di ripasso … %%
$A 4
7
$ D /
,,
π1 = PQ1 − cQ1 = (70 − Q1 − Q2 )Q1 −10Q1 =
<
9 K7
9
%-
'
= 60Q1 − Q12 − Q2Q1
' . #(
)
Q B = 60,
%%
Q1B = Q2B = 30 ,
'' '
∂π1 ∂Q1 = 0
60 − 2Q1 − Q2 = 0
P B = 10, π1B = π 2B = 0 6"
60
Un po’ di ripasso … (
/
'
&
Un po’ di ripasso …
% !.7
( 7
1 Q1(Q2 ) = 30 − Q2 2 E
% %% & %
/
/ & 7
'
/
% 8 %)
%
Q 1C = Q 2C = 20 Q C = Q 1C + Q 2C = 40
'
.
P C = 70 − Q C = 30
1 Q2 (Q1) = 30 − Q1 2
π 1C = π 2C = ( P C − c ) ⋅ Q iC = 400 66
6
Un po’ di ripasso … $
-
)
Un po’ di ripasso … 0
% -
∏ = ( P − c ) Q = ( 60 − Q ) Q = 60 Q − Q ∂ ∏ ∂ Q = 60 − 2 Q = 0 Q
Ca
= 30
Q1
Ca
=Q
Ca 2
2
4 % % - 7
N
!
%
/ '
/
Q 2 ( Q 1 ) = 30 −
= 15 -
P Ca = 40 ∏ Ca = 900
= + %A
4 - ;! % (
π 1 Ca = π 2Ca = 450
) %
1 Q1 2
/
-
4*
6<
6@
Un po’ di ripasso … E
%
Un po’ di ripasso …
%-
π 1 = ( 60 − Q1 − Q 2 ) Q1 = 60 − Q1 −
%
60 − Q1 Q1 = 2
p Ca > p C > p S > p B
60 − Q1 1 = Q1 = ( 60 Q1 − Q12 ) 2 2
∂π 1 ∂Q1 = 0 Q1S = 30
Q B > Q S > Q C > Q Ca
π 1S = π 1Ca, 2 > π 1C, 2 > π 2S > π 1B, 2
60 − 2Q1 = 0
Q2S = 15, 7
Q S = 45
P S = 25
π 1S = 450 , π 2S = 225 6>
Un po’ di ripasso …
Un po’ di ripasso … J
Q1
%
60
-
*
% %%
+
Curva di reazione dell'impresa 2
&
)! + 0 = + %
D
Equilibrio di Cournot - Nash
20
(Un) Equilibrio collusivo
15 Curva di Collusione
,
Curva di reazione dell' impresa 1 15 20
60
30
&
$ '
< "
Equilibrio concorrenziale (P = C' ; Profitto = 0)
30
/% (
$ +
% %
+
Q2 !
Un po’ di ripasso … 4 % ( .
) & %
Un po’ di ripasso …
9
% / %
%% O -
π I = (a − qI − qE − c)qI π I = (a − qI − c)qI
+
% 9
,
D ).
π E = (a − qI − qE − c)qE − F πE = 0
;
9
∂π E = ( a − q I − 2q E − c ) = 0 ∂qE (a − c − qI ) qE* = % / 2
$
% 9
-
%
(a − c − qI ) 2 π = −F 4
%
* E
% "
0
Un po’ di ripasso …
Un po’ di ripasso …
(a − c − qI ) 2 π = −F 4
#$
* E
#$
π IL =
9.P %
#
2
qI < a − c − 2 F
+
%
!
&
$ !
$
(a − c − qI ) qI 2
π IM = (a − c − qI )qI
+ A
# 9& 7
)
qI = a − c − 2 F
%
%
$
9
% -
%
%
) %) /
, H!
q E* .
% $
% % ''
%$qI = (a − c) / 2
J 6
Un po’ di ripasso … #$
'
F>
(a − c )
# (& 7
2
16 % 9
%
) 7
% --
7
+
#;
16
(a − c) / 2 > a − c − 2 F 2
)
Un po’ di ripasso … (a − c )2 F < (a − c) / 2 < a − c − 2
%, 4 %
% $
-.
#$
%
2
% %
qI = a − c − 2 F > (a − c) / 2
% /
&
π IM = 2(a − c − 2 F ) F
! +
# (& % -
F
#4
%
/
&
% -
qI = (a − c) / 2
π IL = (a − c) 2 / 8 <
@
Un po’ di ripasso … # (& 7
% $.
π #D
&
=π
L I
#;
(3 ± 2 ) (a − c ) F=
2
% %
%
L I
%-
(3 − 2 ) (a − c) F<
2
32
,
+
32
%-
π >π M I
M I
Un po’ di ripasso …
F∈
(3 − 2 ) (a − c) , (3 + 2 ) (a − c) 2
2
32
F∈
32
(3 − 2 ) (a − c) , (a − c) 2
32
2
,
+
16
>
<
Un po’ di ripasso … %-
Un po’ di ripasso … #8
%
& - ' % ?
“Mechanism-design theory aims to give the invisible hand a helping hand, in particular by fcusing on how to minimize the economic cost of asymmetric information”
# R(e) . %
*% %
' %% ?
/
& % ' e
& -
∂R(e) ∂e > 0 #( w
(The Economist, Oct 18° 2007)
'
, %
∂U (e, w) ∂e < 0
& . U(e,w), / -
/
∂U (e, w) ∂w > 0 <
Un po’ di ripasso … # (
)'
Un po’ di ripasso …
%%
7
%
e~ = arg max E[U (e, w( R(e,θ )))]
% +
A %
#
3
+
$
%
%
*
A % 4
%
E[U (e~, w( R(e~,θ )))] ≥ U
3
"
% $
<"
<0
Un po’ di ripasso … # $
Un po’ di ripasso … # D
% )
%-
2 ) . & --
%'
# (
# ; % . )
# J %
%
%
'
/ % 7 %
%% '' K (
.
%
4
. ,
C
% / &
& '
7 %
C
2 %%
G
<6
%-
6 "
6 !
G !
"
!6
!6
<
Un po’ di ripasso … # 4 / %
)1 7
% .
Un po’ di ripasso … %
# 4
' 4
# 4 %% % 9&
C
)
/ / ) % '' 7 %% ) % /3 )13
# 4
)
/
% 7
'
C
% , -
6
G
"
# (& 7 6 6 .
/ 9& %% ) /3 4
G 6 !
!
"
!6
!6
8 %). !6 !6 Q
3 <<
<@
Un po’ di ripasso …
Un po’ di ripasso …
4
C G
C 6 6 " !
# 9&
G ! !6
%%
%
• VAP = 3
%% "
-
%
" !6
.%
• VI C 3
'
%
%% H
+
J
!
C PD – PC = 5 L
H
J
C
# J ''
1 1 = (PC − PE ) = ⋅10 r r
VAP > VI se <>
%
1 ⋅10 > 5, r < 2 r
α>
1 3 @