[course] Teoria Dei Giochi - Lezioni 9 E 10

  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View [course] Teoria Dei Giochi - Lezioni 9 E 10 as PDF for free.

More details

  • Words: 3,762
  • Pages: 20
Teoria dei giochi e negoziazione

Auctions Le aste: introduzione

Anno Accademico 2007-2008

( % #$ #

% %%

%

& % '

% ) * + %% %% )

!" & %

!"

%

% , %

% %' %% -

!"

Le aste: introduzione (

% !

) *

" $

. %% / $/ / #

% $

'' ''

!

Le aste: introduzione

(& &

%%

)

)1 ) ) ) 4 / % & % ' / )13 5. / / % ' -) 3

% /,

& &

' !"

* 2 -

"

3 -

3 3

!"

0

Le aste: introduzione 2 --

&

Le aste: introduzione

/

%

%

$

7

) %%

,

%% - 3

-

%

% &

%

& )

%

-

&

$

;

!"

+ % % % %%

-

/

8 %

% + % &9 % #

-,)

% )1

''

%

%

% :

%

+

% %

&

3

6

Le aste: introduzione

Le aste: introduzione Se Se ilil venditore venditore desidera desidera incrementare incrementare ii pagamenti pagamenti che che riceve riceve aa fronte fronte dell’Euro dell’Euro … …

.

% % & / 97 8 %) 8 %% ) / & )1 != >>= 2 != , !? 8 0 & / %% % / 1 # $ &0 + / ! + 2 ++ & /

3

%

+ & . %% / $/

(& * / "

)) % /, -

&

# $

%

&

$ ' <

@

Le aste: introduzione

Le aste: introduzione

Non Non esiste esiste un un valore valore ottimale, ottimale, quindi quindi non non abbiamo abbiamo un un Equilibrio Equilibrio di di Nash!!! Nash!!! % 4

% // %

$

// %

%%

4

E’ chiaro che: non esiste una strategia ottimale dove ogni agente sceglie un valore specifico da offrire

! " #$ %

%

L’unica cosa che posso fare è scegliere il valore da offrire in modo casuale, come se fosse il risultato di una “lotteria”

! & ' >

!

Le aste: introduzione

Le aste: introduzione

• Il problema sarà quindi trovare le giuste probabilità da associare ad ogni valore delle offerte nella “lotteria” in modo che anche l’avversario sia incentivato a offrire secondo una logica casuale.

Si può dimostrare che nel nostro esempio la strategia ottimale prevede di offrire con la stessa probabilità (1%) ognuno dei valori tra 0 € e 0.99€.

• Sappiamo che questo tipo di strategie si chiamano Strategie Miste perché ogni agente gioca l’alternativa in modo non deterministico ma associandole una probabilità.

Se il concorrente offre p€ allora vincerà (1 – p)€ con probabilità p e perderà p€ con probabilità (1 – p ): il rendimento atteso di questa scelta sarà:

(1 – p ) € · p + (– p) € · (1 – p ) = 0€

indipendentemente dal valore scelto di p

!!

!

Le aste: introduzione 4

7 /

% %%

$ /

%

,

%

% -

) )

D

(

% B )

5 %

- / % C

+

)

-

%

, %

)

/% %

%

$

% + +

+ %

II risultati risultati possono possono cambiare cambiare se se queste ipotesi vengono modificate, queste ipotesi vengono modificate, rendendo rendendo l’analisi l’analisi più più realistica. realistica.

%

% %

%

)1

% A % , %-

4

Meccanismi d’asta

C !"

!0

Meccanismi d’asta )0)

-6 72" 5" " 8 "

$ & ,

Meccanismi d’asta E 7

",.6

i =1,2,3,… N > 2 ) % '' %% % pi #+ ( 7 ,

% --

%

9%%

%% .

% %% ci =50 % '

/% & % &9 8 %). 7 / %% / 8 % & & -: %% & / %% '' pi - ci .

%

% - % %% , pi = ci = 50.

) &

'

.

'' .

-

Ogni Ogniofferta offertaad adun unprezzo prezzosuperiore superioreaa50 50può può essere battuta da una offerta ad un prezzo essere battuta da una offerta ad un prezzo lievemente lievemente++basso. basso.Fino Finoaaquando quandotutti tuttiiiprezzi prezzi offerti sono 50 offerti sono 50

pi !6

!

Meccanismi d’asta

Meccanismi d’asta

• Cosa accade se i costi dei concorrenti sono diversi e sono a conoscenza di tutti, sia il banditore che gli altri concorrenti, ma non si conosce chi sostiene quale costo? • Supponiamo per esempio che i concorrenti siano 5 e i costi siano: 25, 29, 48, 77, 85.

,

%

!

+

#+ # + 5 %

&

p1 = c2 – 0.01 = 28.99. p2 = c2 = 29; p3 = c3 = 48; p4 = c4 = 77; p5 = c5 = 85

Quanto offrireste? !<

!@

Meccanismi d’asta )

" /

(&

Meccanismi d’asta $ %

' :

$ + )

94 %

%% : '' :

-

:

/

%%

%

%

' :

7

9

% !

'

% )

:+

!>

Lucido #19

Forme d’asta

Forme d’asta

6 . " - % F % ) % &%G " 6 ' & -/ ) & --

• Quale è la strategia ottimale per l’offerta in un’Asta Inglese? ;

/ ''

IlIl concorrente concorrente con con la la valutazione valutazione ++ alta alta continua a fare offerte appena superiori continua a fare offerte appena superiori aa quelle quelle degli degli altri altri concorrenti concorrenti fino fino aa quando quando tutti gli altri si ritirano. tutti gli altri si ritirano.

H '' % --

<

Vince Vince offrendo offrendo ilil 22oo valore valore ++ elevato elevato

" 0 /

*

-

" ''

3 = >I % !"

Forme d’asta

Forme d’asta

• Quale è la strategia ottimale per l’offerta in

• Supponete di voler vendere un oggetto in un’asta con busta chiusa. • Quale scegliete? Asta a busta chiusa al primo

un’asta a busta chiusa al secondo prezzo? Offerta ottimale = prezzo di riserva

o al secondo prezzo?

(il vincitore paga il prezzo indicato nella seconda offerta più alta, non il proprio!)

• Potreste pensare ad un’asta al primo prezzo, perché il prezzo pagato per l’oggetto è determinato dall’offerta più alta. • I partecipanti ne sono consapevoli, e modificano le proprie strategie, offrendo una cifra inferiore!

In entrambi i casi il venditore riceve un trasferimento = al secondo prezzo di riserva ,

4

%

!"

!

! % !"

"

Lucido #23

!"

0

Forme d’asta

Forme d’asta Se pi cala si riduce (pi - ci ) ma aumenta la probabilità di vittoria. Se aumenta il numero dei concorrenti per un dato pi la probabilità di vittoria diminuisce.

• Analizziamo ora l’asta in busta chiusa al

primo prezzo

• Consideriamo una gara di appalto:

• I valori dei costi dei fornitori sono distribuiti tra costo minimo Cmin e costo massimo Cmax

Strategia ottimale del fornitore: Offrire un prezzo superiore al costo pi > ci in base a: Numero dei concorrenti Distribuzione dei loro costi

• Obiettivo del fornitore:

Massimizzazione profitto atteso = (pi - ci ) per probabilità che pi sia il prezzo di produzione richiesto più basso. !"

NOTARE: NOTARE:che chein inogni ognicaso casovince vincel’asta l’asta sempre il fornitore con il costo + basso! sempre il fornitore con il costo + basso! !"

6

Forme d’asta

Forme d’asta

Nel caso di vendita di un oggetto: Il banditore parte chiamando prezzi alti e scende fino a quando non è fermato da un concorrente che sceglie di pagare l’ultimo prezzo chiamato

Indipendentemente dal contesto di valutazione: La strategia ottimale del concorrente è la stessa in entrambe le aste Il banditore riceve la stessa offerta in entrambe le aste

Nel caso di appalto: Il banditore (amministrazione pubblica) parte offrendo prezzi bassi e cresce fino a quando non è fermato da un fornitore che sceglie di richiedere il pagamento dell’ultimo prezzo chiamato Formalmente la decisione del concorrente sul prezzo a cui accettare l’offerta del banditore è la stessa effettuata nel caso di asta a busta chiusa primo prezzo !!!! !"

<

Per cui: in generale l’asta olandese e l’asta a busta chiusa al primo prezzo sono equivalenti dal punto di vista strategico !"

@

Auctions Un po’ di ripasso … 9

/

Un po’ di ripasso … #J

%%

%% 3

%

'

2

4

2 2

? 4

'

!

?

4

?@

+ )

#D /

B 8 % %

#K % --

?@

2

A-

)

5 %/ %%

%

2

--

)

>

"

Un po’ di ripasso … # % %

Un po’ di ripasso …

% '

%

#( %-

% %% - -

Istallare missili

Nato

3) Installare entrambi ( = -5)

Non installare missili

4) Non installare mentre l’altro installa ( = -10) % A A ( %

-

Installare missili

2) Non installare entrambi ( =0)

1

'

?

.

Patto di Varsavia

) 1) Installare senza che l’altro installi ( =10)

#

%

?BA?B

6

6

!

!

)!

+

Non installare missili

!

2

!

A

A "!

"

Un po’ di ripasso … #D %

%-

%7

7

Un po’ di ripasso …

% 3

%

-

. )

3

#E '' %8 %)3 D 7 '' 3

<

b1 "

a1

6

a2

"

!

! ,

, !

+

%%

a1

b1;

%

b2

!

!

a2

!!

!0

!

b2;

%

%

b1

. & 7 ' .

<

a1

% %

7

b1

b2 6

-

% 4%

0

!6 !" A A

b1

a1

""

"0

Un po’ di ripasso … #

! !

+ +

Un po’ di ripasso … % A

2

-%

& <

b1 "

a1

!6

<

a2

!

"

0

!< :

%

8

%

<

b2 > !@

0

! +

b1 "

&

b2

a1

!6

<

>

!@

a2

!

" 0

!<

3

% "

< C-

+

&

A262 0

%

8 "6

"

Un po’ di ripasso … #8

%

Un po’ di ripasso … #8 %

%

%

Reagire

!

'

!

Reagire

Non Reagire

Entrare Non Entrare

%

>

!

!

Entrare

>

Non Entrare

+

Non Reagire

! !

'

!

>

!

+

"<

"@

Un po’ di ripasso … %

0

A Entrare

Entrare

Un po’ di ripasso … %

A

Non Entrare

#

%

B Non reagire

Reagire

Non reagire

2,1

1,9

1,9

<

B

B Reagire

Non reagire

Reagire

b1

Non reagire

" 0,2

%-

Non Entrare

B Reagire

>

0,0

2,1

1,9

1,9

Se A entrasse, B reagirebbe e annullerebbe così i profitti di A.

Se A entra a B non conviene reagire.

Ci sono Barriere all’entrata.

Non ci sono Barriere all’entrata. ">

)

b2

a1

!

0

a2

"

0

! %

+

2

0

" @ %

)

0

Un po’ di ripasso … (&

,

%

Un po’ di ripasso … <

"

E.

q

E (U ) A = 1 pq + 4 p (1 − q ) + 3 (1 − p ) q + 2 (1 − p )( 1 − q ) =

"

= 2 p + q − 4 pq + 2 E

% %%

&

,

%

q

+.

E (U ) B = 5 pq − 5 p − 4 q + 8 ( %% '' ' % %% p = 4/5 1 − p = 1 / 5;

q = 1/ 2

/

1-q

p

! 0

0 "

1-p

" 0

@

,

E (U ) A = 2 . 5

p

! 0

0 "

1-p

" 0

@

E

1q + 4(1 − q ) = 3q + 2(1 − q )

+

4 p + 4(1 − p ) = 3 p + 8(1 − p ) p = 4/5 q = 1/ 2

8

E (U ) B = 4

1 − q = 1 / 2;

1-q

1 − p = 1 / 5; 1 − q = 1 / 2;

0!

0

Un po’ di ripasso … D " 5" )0 ,6 0<"

6 -2 26

Un po’ di ripasso … D " 5" )0 ,6 0<"

"28-"

6 -2 26 2

2

C C

"

N

9%% 2

7

L

N @

!

@

" 8 %) % /

"28-"

% -

p

C

(1-p)

N

3

'%

L 0"

(1-q)

C

N @

!

@

20 q + 100 (1 − q ) = 80 q + 60 (1 − q )

-

%

q

80 p = 20 (1 − p ) 00

Un po’ di ripasso … D " 5" )0 ,6 0<"

% /

6 -2 26

Un po’ di ripasso …

"28-"

>"

%

8 7 00

2 1 p* = ; q* = 5 5

escalation (e)

ritirarsi (r)

% , - E 8 '% %%% % 2 E% % FF % '% %% % % % 7 $

70"

ignorare (i)

!

escalation (e)

!

'

%

!

! !

+

%

%

!

!

K8

K8

2 !

06

0

Un po’ di ripasso …

Un po’ di ripasso … #, !

7 00 e

r e

(10, -10)

+ e, r)

% 5

<

(-GN, -GN)

+ 70"

70" i

(-1, 1) 7 00

N

S

!

"

N S

#

E

-

%

'

--

.N



+

-

%

'

--

.N

+ * 0<

0@

Un po’ di ripasso … #J

%

Un po’ di ripasso …

%%

# % /

<

H "

#;

6

0

L

66

66 !6

# 9&

)

'

% %%

%

!

2

#

4

#2

%%

7

/

8

06

. & 7

4

L

H

)

3

GAG

2

2 A2

8 %)3

#$

)!&

% . / -

2

% <)2-

B

4

B

F

F

A A

7 7<<,- -

)

0>

6

Un po’ di ripasso …

Un po’ di ripasso … ( #H

> %%

8 7

I

A

$

2 70

)!&

? 2

2

A 2 A2

% % / &

%% %

?@

.

P = 70 − Q

"

2

%

-

"

0

# #2

J;

4

%

D 7

@

% 7 %-

/ ,

4

' ' (

% %)

'' , 7 %

M

3

! ''

%

+ ,,

H H 7

, H 4

% #

' . %% .

-

-

% 6!

6

Un po’ di ripasso …

Un po’ di ripasso … %%

$A 4

7

$ D /

,,

π1 = PQ1 − cQ1 = (70 − Q1 − Q2 )Q1 −10Q1 =

<

9 K7

9

%-

'

= 60Q1 − Q12 − Q2Q1

' . #(

)

Q B = 60,

%%

Q1B = Q2B = 30 ,

'' '

∂π1 ∂Q1 = 0

60 − 2Q1 − Q2 = 0

P B = 10, π1B = π 2B = 0 6"

60

Un po’ di ripasso … (

/

'

&

Un po’ di ripasso …

% !.7

( 7

1 Q1(Q2 ) = 30 − Q2 2 E

% %% & %

/

/ & 7

'

/

% 8 %)

%

Q 1C = Q 2C = 20 Q C = Q 1C + Q 2C = 40

'

.

P C = 70 − Q C = 30

1 Q2 (Q1) = 30 − Q1 2

π 1C = π 2C = ( P C − c ) ⋅ Q iC = 400 66

6

Un po’ di ripasso … $

-

)

Un po’ di ripasso … 0

% -

∏ = ( P − c ) Q = ( 60 − Q ) Q = 60 Q − Q ∂ ∏ ∂ Q = 60 − 2 Q = 0 Q

Ca

= 30

Q1

Ca

=Q

Ca 2

2

4 % % - 7

N

!

%

/ '

/

Q 2 ( Q 1 ) = 30 −

= 15 -

P Ca = 40 ∏ Ca = 900

= + %A

4 - ;! % (

π 1 Ca = π 2Ca = 450

) %

1 Q1 2

/

-

4*

6<

6@

Un po’ di ripasso … E

%

Un po’ di ripasso …

%-

π 1 = ( 60 − Q1 − Q 2 ) Q1 = 60 − Q1 −

%

60 − Q1 Q1 = 2

p Ca > p C > p S > p B

60 − Q1 1 = Q1 = ( 60 Q1 − Q12 ) 2 2

∂π 1 ∂Q1 = 0 Q1S = 30

Q B > Q S > Q C > Q Ca

π 1S = π 1Ca, 2 > π 1C, 2 > π 2S > π 1B, 2

60 − 2Q1 = 0

Q2S = 15, 7

Q S = 45

P S = 25

π 1S = 450 , π 2S = 225 6>

Un po’ di ripasso …

Un po’ di ripasso … J

Q1

%

60

-

*

% %%

+

Curva di reazione dell'impresa 2

&

)! + 0 = + %

D

Equilibrio di Cournot - Nash

20

(Un) Equilibrio collusivo

15 Curva di Collusione

,

Curva di reazione dell' impresa 1 15 20

60

30

&

$ '

< "

Equilibrio concorrenziale (P = C' ; Profitto = 0)

30

/% (

$ +

% %

+

Q2 !

Un po’ di ripasso … 4 % ( .

) & %

Un po’ di ripasso …

9

% / %

%% O -

π I = (a − qI − qE − c)qI π I = (a − qI − c)qI

+

% 9

,

D ).

π E = (a − qI − qE − c)qE − F πE = 0

;

9

∂π E = ( a − q I − 2q E − c ) = 0 ∂qE (a − c − qI ) qE* = % / 2

$

% 9

-

%

(a − c − qI ) 2 π = −F 4

%

* E

% "

0

Un po’ di ripasso …

Un po’ di ripasso …

(a − c − qI ) 2 π = −F 4

#$

* E

#$

π IL =

9.P %

#

2

qI < a − c − 2 F

+

%

!

&

$ !

$

(a − c − qI ) qI 2

π IM = (a − c − qI )qI

+ A

# 9& 7

)

qI = a − c − 2 F

%

%

$

9

% -

%

%

) %) /

, H!

q E* .

% $

% % ''

%$qI = (a − c) / 2

J 6

Un po’ di ripasso … #$

'

F>

(a − c )

# (& 7

2

16 % 9

%

) 7

% --

7

+

#;

16

(a − c) / 2 > a − c − 2 F 2

)

Un po’ di ripasso … (a − c )2 F < (a − c) / 2 < a − c − 2

%, 4 %

% $

-.

#$

%

2

% %

qI = a − c − 2 F > (a − c) / 2

% /

&

π IM = 2(a − c − 2 F ) F

! +

# (& % -

F

#4

%

/

&

% -

qI = (a − c) / 2

π IL = (a − c) 2 / 8 <

@

Un po’ di ripasso … # (& 7

% $.

π #D

&



L I

#;

(3 ± 2 ) (a − c ) F=

2

% %

%

L I

%-

(3 − 2 ) (a − c) F<

2

32

,

+

32

%-

π >π M I

M I

Un po’ di ripasso …

F∈

(3 − 2 ) (a − c) , (3 + 2 ) (a − c) 2

2

32

F∈

32

(3 − 2 ) (a − c) , (a − c) 2

32

2

,

+

16

>

<

Un po’ di ripasso … %-

Un po’ di ripasso … #8

%

& - ' % ?

“Mechanism-design theory aims to give the invisible hand a helping hand, in particular by fcusing on how to minimize the economic cost of asymmetric information”

# R(e) . %

*% %

' %% ?

/

& % ' e

& -

∂R(e) ∂e > 0 #( w

(The Economist, Oct 18° 2007)

'

, %

∂U (e, w) ∂e < 0
& . U(e,w), / -

/

∂U (e, w) ∂w > 0 <

Un po’ di ripasso … # (

)'

Un po’ di ripasso …

%%

7

%

e~ = arg max E[U (e, w( R(e,θ )))]

% +

A %

#

3

+

$

%

%

*

A % 4

%

E[U (e~, w( R(e~,θ )))] ≥ U

3

"

% $

<"

<0

Un po’ di ripasso … # $

Un po’ di ripasso … # D

% )

%-

2 ) . & --

%'

# (

# ; % . )

# J %

%

%

'

/ % 7 %

%% '' K (

.

%

4

. ,

C

% / &

& '

7 %

C

2 %%

G

<6

%-

6 "

6 !

G !

"

!6

!6

<

Un po’ di ripasso … # 4 / %

)1 7

% .

Un po’ di ripasso … %

# 4

' 4

# 4 %% % 9&

C

)

/ / ) % '' 7 %% ) % /3 )13

# 4

)

/

% 7

'

C

% , -

6

G

"

# (& 7 6 6 .

/ 9& %% ) /3 4

G 6 !

!

"

!6

!6

8 %). !6 !6 Q

3 <<

<@

Un po’ di ripasso …

Un po’ di ripasso …

4

C G

C 6 6 " !

# 9&

G ! !6

%%

%

• VAP = 3

%% "

-

%

" !6

.%

• VI C 3

'

%

%% H

+

J

!

C PD – PC = 5 L

H

J

C

# J ''

1 1 = (PC − PE ) = ⋅10 r r

VAP > VI se <>

%

1 ⋅10 > 5, r < 2 r

α>

1 3 @

Related Documents