argomento
• • • •
❑il museo deve comunicare ❑la comunicazione dell'opera è legata al contesto nel quale l'opera è nata ❑È impossibile che l'opera comunichi se staccata dal suo contesto ❑la comunicazione museale è metacomunicazione: la collezione comunica oggetti che comunicano (le opere)
• • • • • • •
❑problema: l'organizzazione museale deriva da quella del '700 ❑il '700 come età dei lumi propone il concetto di encyclopedie, di raccolta tassonomica ❑anche il museo segue questa regola, e l'opera è ordinata cronologicamente ❑questo fa sì che l'opera perda il suo contesto, ma diventi un oggetto di studio ❑quindi il museo funziona più per gli esperti, esattamente come l'enciclopedia ❑ogni opera diventa un paradigma, da studiare morfologicamente ❑questo è un controsenso: perché l'enciclopedia, che per sua natura andrebbe studiata per voci, nel museo viene fruita linearmente?
• ❑questa forma è utile per gli addetti ai lavori, non per il pubblico, che dovrebbe essere il vero destinatario
• ❑il cambiamento del museo, quindi, passa da un cambiamento nella sua stessa struttura • ❑si deve passare dall'opera come paradigma all'opera come sintagma • ❑l'opera cioè deve smetterla di porsi in relazione con le altre, ma deve essere collocata nel suo contesto funzionale e vitale
• ❑dall'enciclopedia si deve passare al manuale • ❑ad esempio l'affollamento di opere nelle sale è un controsenso • ❑un esempio: il pergamonmuseum di berlino, che espone tre opere in 11000 metri quadrati • ❑wiegand e bode: il primo fa costruire il museo contro le critiche del secondo • ❑il secondo occupa l'ala nord con opere tedesche, rovinandone l'effetto • ❑come passare dall'enciclopedia al manuale? utilizziamo la teoria della comunicazione °Â ❑ tre punti principali: °Â ❑ 1 lettura. l'opera d'arte come significante deve essere leggibile per veicolare un significato(restauro, ricostruzione).
• ❑la restituzione dell'opera allo stato originario diventa obbligatoria • ❑non restaurare significa vedere l'opera non come segno, e cadere nel feticismo della materia
• ❑ci sono ovviamente dei limiti: è importante tendere non tanto al punto di identità, quanto alla restituzione del segno
• ❑due modalità d'intervento: sull'originale e sul simulacro
• ❑per i dipinti è necessario intervenire sull'originale • ❑per le sculture si può utilizzare la gestalt (ad esempio mettendo i contorni originali dell'opera sullo sfondo
• ❑se si opera su un simulacro è necessario rispettare la scala • ❑quando ciò non è possibile (monumenti archeologici) è preferibile alla ricostruzione disegnata il plastico o la cg 3d. °Â ❑ 2 mappatura. dal significante si passa al significato.
• ❑se il segno è leggibile e non comprensibile, si rende necessario un processo di reintegrazione del significato.
• ❑l'uomo elabora informazioni in due modalità: sensomotoria (olistica, gestaltica, veloce, inconscia) e ricostruttiva (analitica, sequenziale, lenta, conscia)
• ❑i testi a fianco alle opere costringono a cambiare continuamente modalità, perdendo la gestalt
• ❑meglio un'esposizione orale • ❑meglio ancora provare ad utilizzare il linguaggio visivo, magari attraverso la cg e la
ricostruzione di scene °Â ❑ 3 integrazione. passaggio dal significato reale a quello letterale
• ❑qui intervengono tecnologie come dvd e dvd interattivi, utili a fornire all'opera anche i significati di contesto correlati
• ❑bisogna fare attenzione alla posizione dello schermo • ❑formato delle sequenze simile a uno spot, molto breve