Corso di Disegno
2
3
1 2
3
4 5
6
7
8
DISEGNO...................................................................................................................... 5 1.1 I concetti e gli strumenti dell’ambiente 2D ........................................................... 5 FOGLI E VISTE............................................................................................................ 7 2.1 Il concetto di Foglio e di Vista .............................................................................. 7 2.2 Attributi di visualizzazione di una Vista ............................................................... 7 2.3 Creazione di fogli .................................................................................................. 8 2.4 Creazione di viste ................................................................................................ 14 2.5 Creazione di Viste derivate.................................................................................. 16 2.6 Template da documento di disegno ..................................................................... 17 2.7 Inserimento di immagini...................................................................................... 18 CURVE E CONTORNI .............................................................................................. 19 3.1 Comando curve.................................................................................................... 19 3.2 Comando Contorni .............................................................................................. 20 3.3 Creazione di “Viste di Dettaglio” partendo da un contorno................................ 21 3.4 Gruppi.................................................................................................................. 22 FOGLI MULTIPLI...................................................................................................... 27 4.1 Creazione Nuovo Foglio (Foglio) ....................................................................... 27 CARTIGLIO................................................................................................................ 29 5.1 Definizione di Cartiglio ....................................................................................... 29 5.2 Settaggi Cartiglio................................................................................................. 29 PREFERENZE DRAFTING ....................................................................................... 31 6.1 Descrizione generale............................................................................................ 31 6.2 Vista..................................................................................................................... 31 6.3 Generale............................................................................................................... 32 6.4 Tavole e fogli....................................................................................................... 32 6.5 Geometria Wire Frame attiva .............................................................................. 33 6.6 Filetti.................................................................................................................... 33 QUOTE........................................................................................................................ 35 7.1 Finestra di dialogo ............................................................................................... 35 7.2 Criteri di selezione – filtro................................................................................... 38 7.3 Quota lineare ....................................................................................................... 38 7.4 Quota Angolare ................................................................................................... 39 7.5 Quota Radiale o Diametrale ................................................................................ 40 7.6 Lunghezza di un arco........................................................................................... 41 7.7 Quota Seriale e Parallela...................................................................................... 41 7.8 Quota ordinata ..................................................................................................... 42 ALTRE FUNZIONI DI QUOTATURA ..................................................................... 45 8.1 Dati di riferimento ............................................................................................... 46 8.2 Rugosità Superficiale........................................................................................... 47 8.3 Centro .................................................................................................................. 48 8.4 Simmetria ............................................................................................................ 49 8.5 Tratteggio ............................................................................................................ 50 8.6 Frecce .................................................................................................................. 51 8.7 Numero ID ( pallinatura ) .................................................................................... 51 8.8 Dato geometrico .................................................................................................. 52 8.9 Tolleranza geometrica ......................................................................................... 52 8.10 Saldatura .............................................................................................................. 54 8.11 Pallinatura Automatica ........................................................................................ 54 8.12 Centri Automatici ................................................................................................ 55 8.13 Ordinali Automatiche .......................................................................................... 55
8.14 Etichetta coordinate automatica .......................................................................... 56 8.15 Marcatura ............................................................................................................ 58 8.16 Tabella dei fori .................................................................................................... 59 8.17 Etichette dei fori .................................................................................................. 63 9 TESTI .......................................................................................................................... 65 9.1 Testo .................................................................................................................... 65 9.2 Testo Simbolico................................................................................................... 66 10 DISTINTA .............................................................................................................. 67 10.1 Distinta ................................................................................................................ 67 11 EDITA VISTA ........................................................................................................ 69 11.1 Edit (modifica) di viste........................................................................................ 69 11.2 Nascondi e taglia ................................................................................................. 69 11.3 Aggiornamento di viste ....................................................................................... 70 11.4 Aggiungi allineamento ........................................................................................ 71 12 LINEA DI SEZIONE .............................................................................................. 73 12.1 Linea di sezione................................................................................................... 73 12.2 Sezione locale...................................................................................................... 75 13 GESTIONE CARTIGLI E TEMPLATE ................................................................ 77 13.1 Conversione di cartigli di Cimatron IT ............................................................... 77 13.2 Creazione Nuovo Cartiglio.................................................................................. 79 13.3 Creazione Template di Foglio personalizzato..................................................... 79 14 ALLINEAMENTI................................................................................................... 83 14.1 Allineamenti ........................................................................................................ 83 15 FILETTI E SPINE................................................................................................... 85 15.1 Realizzazione di filetti......................................................................................... 85 15.2 Realizzazione di spine (estrattori) ....................................................................... 86 16 GUIDA IN LINEA.................................................................................................. 89 16.1 Uso della guida.................................................................................................... 89
4
5
1 1.1
DISEGNO
I concetti e gli strumenti dell’ambiente 2D
La realizzazione di oggetti e, ancor più, la loro industrializzazione è sempre passata attraverso la fase di “stesura su carta” dell’idea prima e del progetto poi. Il disegno su carta ha da sempre rappresentato un efficiente “formato di interscambio” tra soggetti diversi in grado di illustrare in modo chiaro e, nelle intenzioni, inequivocabile le caratteristiche del lavoro in svolgimento. Nel corso degli anni il disegno tecnico si è specializzato in settori differenti (meccanico, architettonico, impiantistico ecc.) sviluppando standard diversi per rispondere alle esigenze che si sono via via fatte più concrete rappresentando, comunque, una fase dell’intero percorso che va dall’idea all’oggetto piuttosto onerosa, complessa e caratterizzata da tempi di realizzazione abbastanza lunghi. L’introduzione del CAD (progettazione assistita dal computer) nei processi produttivi non poteva non confrontarsi con questa realtà in quanto a tutt’oggi il “disegno stampato” rappresenta ancora una forma di comunicazione più che valida e necessaria nonstante si siano fatte e si stiano facendo strada altre strategie più sofisticate quali la prototipazione, la discussione in rete di modelli matematici, i software di visualizzazione rapida ecc. Le risposte che i sistemi CAD danno al problema sono, in genere, rappresentate da funzioni che consentono la realizzazione di stampe 2d a partire da modelli 3d in “luoghi” o “ambienti” software separati. L’ambiente 2D (disegno) di Cimatron E è un ambiente di lavoro “parallelo” a quello di modellazione concepito per la creazione di stampe riguardanti il progetto CAD che ne illustrino le caratteristiche mantenendo un legame di dipendenza dalle geometrie che lo compongono; in altre parole si realizzano documenti riportanti le quote e i dati necessari alla corretta interpretazione dell’oggetto (disegno tecnico) secondo standard grafici di impaginazione ampiamente personalizzabili in accordo con le diverse esigenze del progettista. In questo ambiente l’operatore avrà la possibilità di generare fogli di lavoro consistenti in insiemi di “Viste” (proiezioni bidimensionali dei bordi di un modello su di un piano normale alla direzione di vista) dipendenti dal modello 3D, quindi in grado di seguirne le eventuali modifiche, disponendo di tutte le funzioni atte a completare un disegno costruttivo. Dopo la consultazione del presente manuale l’operatore sarà in grado di generare “fogli” contenenti “viste” bidimensionali ortogonali, assonometriche, quotare e manipolare le quote esistenti, creare ed importare cartigli, eseguire tratteggi e linee di sezione, completare e modificare sia le viste che le fogli, eseguire modifiche sui modelli e aggiornare le modifiche stesse nell’ambiente di disegno, redigere una distinta base ed infine eseguire la stampa su plotter o stampante. Questo documento inoltre si propone di guidare l’utente a comprendere la filosofia di lavoro esistente tra l’ambiente 3D e 2D e le sue possibilità pratiche.
6
7
2
FOGLI E VISTE
2.1
Il concetto di Foglio e di Vista
Il prodotti finali del lavoro di disegno sono denominati fogli; all’interno dei fogli vengono realizzati il cartiglio, la squadratura, l’eventuale distinta base e le viste che, vale la pena di sottolinearlo, in un unico documento “disegno” di Cimatron E possono essere associate a modelli diversi . La vista è la denominazione generica di una rappresentazione ortogonale di un oggetto 3D e viene generata e inserita in un foglio con un fattore di scala che ne permette il posizionamento al suo interno e lo rende adatto alle funzioni di stampa.
2.2
Attributi di visualizzazione di una Vista
Il tipo di visualizzazione di una vista, l’aspetto, cioè, che le sue geometrie assumono una volta realizzata dipende dai suoi attributi: gli attributi defininiscono il tipo di penna, lo stile, ed il colore delle parti visibili, di quelle nascoste, delle linee di sezione ed infine delle linee di tangenza visibili ( bordi di facce in tangenza tra di loro – es.: facce di raccordo - ). In testa all’albero di struttura del documento di disegno (lato sinistro dello schermo) è contenuta la voce attributes che regola l’impostazione di tali elementi valida per tutte le viste che verranno generate. A valle della creazione di una vista è possibile, in ogni caso, operare delle modifiche di tali impostazioni che riguarderanno solo la vista in oggetto. Un doppio click su tale voce in albero o la pressione del 3° tasto del mouse sulla vista selezionata dall’elenco scegliendo la funzione definisci attributi vista, provoca la comparsa della finestra di dialogo in figura.
Una volta definiti gli attributi di una vista è possibile tramite i semplici comandi del sistema operativo Copia/Incolla applicare gli stessi attributi alle altre presenti nel disegno (3° tasto del mouse sulla voce attributes dell’albero, funzione copia, selezione della vista e funzione incolla).
2.3
Creazione di fogli
La creazione di un foglio può essere realizzata tramite 2 metodi distinti: Metodo 1:
Generazione di un foglio in automatico grazie all’utilizzo di un Template ( modello precostituito )
Metodo 2:
Generazione di un foglio creando manualmente una serie di viste da un file selezionato
Questi due metodi possono portare a risultati identici ma differiscono nel concetto di creazione. Mentre nel primo caso si esegue una funzione di esportazione del modello dall’ambiente 3D all’ambiente 2D, nel secondo caso si genera manualmente un nuovo foglio e si seleziona sempre manualmente l’oggetto 3D, contenuto in archivio, per ottenerne le viste desiderate. Metodo 1: Generazione di un foglio in automatico grazie all’utilizzo di un template Utilizzando questo metodo semplicemente con il comando “File/Esporta/In tavola” è possibile generare in automatico un foglio del modello 3D sfruttando una serie di impostazioni standard (la dimensione, il tipo di cartiglio, il numero e il tipo di viste, ecc.) contenute in un Template (modello) completamente personalizzabile (paragrafo 13.3).
L’esportazione in tavola di un modello genera l’apertura di una finestra di dialogo che riporta l’elenco dei template disponibili ( ai template presenti di default è possibile aggiungerene di propri ) tra i quali selezionare quello desiderato.
8
9
Si noti che il browser di Cimatron E apre la cartella templates nella quale il sistema posiziona, durante la sua installazione, i file di template presenti di default. Gli eventuali template personalizzati potranno essere comunque posti in una qualsiasi cartella definita dall’utente.
Dopo aver indicato il template desiderato per la realizzazione della tavola, Cimatron presenta la finestra di dialogo mostrata a fianco nella quale sono presenti due settori: quello di sinistra contiene il nome del modello attivo e l’eventuale elenco di M-View definite nel file, quello a destra mostra le viste predefinite contenute nel template selezionato. In questa finestra è possibile sostituire una o più viste del template con una o più MView del file CAD semplicemente selezionando la M-View desiderata, la vista da sostituire e premendo il tasto con le doppie frecce nella parte centrale della finestra. Il tasto evidenziato permette di generare il file di disegno e di aprirlo automaticamente dopo aver into al programma il nome e la posizione su disco voluta.
Nota: Il documento disegno conterrà, classicamente, una copia del modello (non visualizzata) che manterrà il collegamento con il file di origine per permettere l’aggiornamento dei fogli in caso di modifica del modello stesso. In effetti, ad ogni apertura del documento di disegno, Cimatron E provvederà ad una verifica del file parte di origine di cui dispone della copia delle geometrie e, nel caso in cui rilevi possibili differenze (queste possono essere date anche da un accesso con semplice nuovo salvataggio del file di modello) le segnala con la dicitura non aggiornato sulla barra del titolo a fianco del nome del documento aperto. E’ sempre possibile dissociare o sconnettere il file di disegno da quello della parte da cui deriva mediante le funzioni riconnetti documenti descritte nel manuale primi passi di Cimatron E. Una volta caricato il file mostra lo stato del foglio così come è stato generato e cioè con il numero e la tipologia di viste che il template richiede. Sarebbe possibile, a questo punto, avviare direttamente il processo di stampa con la funzione plot
10
.
11
E’ interessante notare il contenuto dell’albero delle features che mostra la struttura del documento in oggetto. Selezionando il segno “+” a lato del nome del template si evidenzia il nome del cartiglio e delle viste che compongono il foglio.
Sfruttando il Template, quindi, è possibile generare automaticamente un foglio, completo di viste, riducendo al minimo il tempo di creazione delle geometrie bidimensionali.
Metodo 2: Generazione di un foglio creando manualmente una serie di viste da un file selezionato Con questo metodo la creazione di uno o più fogli è completamente manuale sia per quel che riguarda l’ottenimento delle geometrie dal modello 3d (creazione di viste ortogonali o assonometriche) sia per quel che riguarda la realizzazione di cartigli (dimensione del foglio e sua squadratura). La creazione di fogli risulta sensibilmente più laboriosa della precedente, ma consente una maggiore personalizzazione del documento in oggetto: per esempio all’interno di uno stesso foglio è possibile inserire viste di oggetti diversi (basta semplicemente selezionare durante la creazione di una vista un modello diverso dal precedente). La fase iniziale del lavoro consiste nell’accesso alla funzione di creazione di un nuovo documento che sarà di tipo disegno. La funzione è richiamabile dal menù file o dal pulsante in figura o dal comando file – nuovo che genera la consueta finestra
Si noti la presenza dell’opzione relativa all’unità di misura che verrà utilizzata dal sistema per la realizzazione delle quotature. Il nome e la destinazione del nuovo file verranno richiesti al momento del primo salvataggio. Prima della creazione e dell’inserimento delle viste del modello all’interno del foglio è consigliabile procedere alla realizzazione di un cartiglio (o squadratura del foglio) tramite sua diretta definizione (comando curve) o importazione.
Nel secondo caso si procede tramite un doppio click sulla voce sheet 1 presente nell’albero a sinistra dell’interfaccia grafica e con la selezione della funzione settaggi cartiglio presente nel menù a tendina che compare con il 3° tasto del mouse sulla voce none .
Nota: Il termine none è riferito al cartiglio attualmente presente nel documento che, come è logico, non risulta ancora inserito o definito in qualche modo. Cimatron E, comunque, prevede per struttura la presenza di un cartiglio nel foglio e crea nell’albero lo spazio necessario al suo inserimento e alla sua manipolazione.
La funzione settaggi cartiglio restituisce la finestra di dialogo in figura.
Agendo sulla freccia nera a sinistra del termine nessuno ( none ) si accede alla tendina che presenta l’elenco dei cartigli disponibili. La voce nuovo cartiglio permette di modellare tramite lo sketcher le geometrie relative ad una squadratura personalizzata o di selezionare geometrie importate e non ancora definite come appartenenti ad un cartiglio di Cimatron E. Una volta scelta una delle voci proposte la finestra rende attivi anche gli altri comandi descritti di seguito
accesso alle funzioni di creazione o di modifica delle entità relative ad un cartiglio ( sketcher )
funzioni di spostamento della squadratura nel piano XY
inserimento di entità da un foglio preesistente ( è attivo solo internamente alla funzione di edita cartiglio descritta in testa all’elenco ) salvataggio del cartiglio definito o modificato nell’elenco dei disponibili in Cimatron E
uscita dalla funzione settaggi cartiglio
accettazione senza uscita dalla funzione
uscita con annullamento della funzione
Nell’immagine proposta di seguito è raffigurato un cartiglio A3 presente di default nel sistema così come si presenta al momento della sua definizione.
12
13
Nota: Le geometrie che compongono un cartiglio in Cimatron E sono nominate frame e sono normalmente definite in una serie di files presenti nella cartella C:\Cimatron_E_Files\frames. In effetti questi stessi files sono relativi ai templates che Cimatron E propone come default nella generazione di nuovi documenti di disegno. Come accennato sopra, al termine della generazione di un nuovo cartiglio, il sistema provvederà alla sua memorizzazione in un nuovo file frame che sarà ovviamente disponibile per utilizzi successivi a quello in corso e che potrà essere posizionato sia nella cartella prevista dal sistema che in qualsiasi altra presente nel disco del computer. La generazione manuale di un frame, ovvero di un cartiglio, prevede l’utilizzo di un ambiente di lavoro, che verrà descritto successivamente, del tutto simile allo sketcher fatta eccezione per alcune piccole differenze. Le eventuali quote che dovessero essere inserite durante la realizzazione di un cartiglio non andranno a far parte delle geometrie inserite nel frame e, di conseguenza, non ricompariranno una volta che esso verrà richiamato in un altro documento di disegno. In altre parole, un ipotetico cartiglio A4 realizzato come in figura sotto a sinistra
una volta salvato e caricato come frame assumerà questo aspetto.
2.4
Creazione di viste
La realizzazione di un foglio completo prevede, come è logico, la realizzazione di una serie di viste del modello che vanno intese come proiezioni su un piano degli spigoli del modello stesso distinguendo tra quelli visibili e quelli non visibili in relazione alla direzione prescelta. La direzione che questa proiezione deve seguire è regolata dal tipo di “inquadratura” con la quale si desidera osservare il modello (es.: vista sopra o top = direzione parallela all’asse Z). Il sistema provvede automaticamente a calcolare l’immagine da produrre regolandone la visualizzazione in base all’impostazione fornita negli attributi di vista trattati nel paragrafo 2.2. La funzione di generazione di viste si avvia dal menù foglio / creazione vista, tramite il 3° tasto del mouse oppure dal pulsante in figura.
che genera la seguente finestra di dialogo
Nella finestra, tramite il tasto in alto a destra contraddistinto da una cartella gialla aperta, è possibile aprire il documento parte di Cimatron E per generare una vista relativa al modello in esso contenuto. La funzione di apertura di un documento parte è attiva tutte le volte che si accede alla funzione e, perciò, consente di inserire in foglio viste di modelli diversi.
Il tasto evidenziato in figura accede ad una ulteriore finestra con la quale si seleziona il tipo di inquadratura del modello da effettuare.
Di seguito un’analisi delle viste proposte: Ortogonali: vista fronte, lato, sopra ecc. / Isometriche: vista assonometrica / Derivate (freccia blu): ricavate da altre viste presenti nel documento: viste di sezione, standard ISO oppure ANSI ecc. / Definite dall’utente (freccia rossa): viste generate a partire da una m-view del modello 3d memorizzata nel documento parte CAD .
14
15 La finestra di dialogo permette la regolazione del fattore di scala della vista e di una sua eventuale rotazione. Tramite l’opzione attivata dal tasto a lato è possibile selezionare quali sets del modello non debbano essere inclusi nel processo di calcolo della vista permettendo così di evitare che geometrie o oggetti utilizzati per la modellazione della parte appaiano in qualche modo nel foglio finale. La funzione cui l’immagine si riferisce è relativa all’attivazione o meno dei tratteggi nella vista in oggetto ( i tratteggi sono generati automaticamente nelle viste di sezione ) Il tasto controlla lo stato di visualizzazione delle eventuali icone relative ai sistemi di riferimento presenti nel modello permettendo di impostarlo indipendentemente per ognuna di loro. Nel caso in cui il file di modello selezionato per la creazione della vista contenga delle m-view memorizzate, Cimatron E attiva altri due controlli che sono:
immediato accesso alla finestra che raccoglie l’elenco delle m-view disponibili nel file parte in modo che sia possibile selezionare quella desiderata per la realizzazione della vista.
controllo della visualizzazione dei simboli di linea di sezione nelle viste derivate da m-view generate con sezione del modello.
Il settore della finestra contrassegnato con text gestisce l’eventuale inserimento di testo contemporaneamente alla generazione della vista dando la possibilità di accedere al normale editor di Cimatron E (affrontato nel paragrafo relativo più avanti nel manuale) o di sfruttare immediatamente la funzione di testo simbolico per quel che riguarda il nome della vista in corso di realizzazione. I parametri della funzione sono relativi al posizionamento e alla distanza del testo dalla vista.
In calce alla finestra di dialogo sono presenti i tasti funzione per l’accesso al controllo degli attibuti, per la rigenerazione della vista in seguito ad eventuali cambiamenti, per l’avvio delle operazioni di calcolo della funzione e per l’uscita dal comando. Il tasto contrassegnato in figura presenta i parametri di controllo del livello di accuratezza con cui Cimatron E dovrà procedere al calcolo delle linee nascoste (HDL). Le opzioni presentate sono Preciso: default con possibilità di impostazione manuale della tolleranza di calcolo – Veloce: applicazione di un algoritmo di calcolo più veloce, ma meno accurato (interessante per modelli di dimensioni rilevanti) – Disabilitato: nessuna operazione di rimozione delle linee nascoste che verranno eventualmente nascoste manualmente dall’utente. Dopo aver definito tutte le impostazioni inerenti alla vista il sistema richiederà semplicemente dove posizionarela all’interno del foglio ( l’operazione richiede un click con il 1° tasto del mouse che, tenuto premuto sulla vista inserita ne permette il trascinamento ). Una volta realizzata una vista si ha inoltre la possibilità di modificare la stessa premendo su di essa il 3° tasto del mouse e selezionando edita; si possono modificare la posizione, il fattore di scala, i filtri di visualizzazione selezionati (sets), ecc.
2.5
Creazione di Viste derivate
Generata una vista si ha la possibilità di calcolarne altre derivandole dalla prima. La modalità operativa è simile a quella analizzata più sopra, ma giunti allo schema precedentemente illustrato, sarà necessario agire sull’icona
e, successivamente, selezionare la vista già esistente da cui ricavare quella nuova. Una volta selezionata l’immagine, il cursore modificherà la sua icona indicando la generazione una vista derivata.
In base alla vista selezionata ed alla posizione indicata rispetto ad essa ( sopra , sotto, a destra o a sinistra ), il sistema genererà la nuova vista realizzando una proiezione ortogonale in accordo con gli standard di impaginazione ISO (impostazione di disegno – tavole e fogli delle preferenze).
Nota: La creazione di viste derivate non richiede il loro successivo allineamento in quanto esso è effettuato autonomamente dal sistema. In ogni momento, comunque, è possibile spostare le immagini l’una rispetto all’altra per poter ottenere una migliore leggibilità del foglio attraverso una semplice operazione di modifica accessibile anche con un doppio click del 1° tasto del mouse sulla vista da riposizionare. Gli allineamenti delle viste derivate si mantengono anche in seguito ad eventuali operazioni di riposizionamento per cui, dopo aver ad esempio trascinato una vista derivata in una nuova posizione, Cimatron E sposta coerentemente anche la vista “madre”. Per ottenere, in caso di necessità, lo svincolo da questo rapporto di dipendenza, è sufficiente trascinare la vista interessata mantenendo premuto contemporaneamente il tasto “ALT” della tastiera.
16
17 Al termine dell’inserimento delle viste in foglio l’aspetto finale del lavoro potrebbe apparire come mostrato nella figura successiva.
Come è possibile notare il risultato ottenuto è molto simile a quello generato grazie al Template, ma il procedimento di creazione è completamente diverso e necessita di tempi di realizzazione superiori. Di contro, l’accesso alle m-view del modello, la possibilità di realizzare viste da modelli diversi nello stesso foglio, il controllo degli attributi di vista direttamente all’atto della sua definizione e altro non sono caratteristiche associabili direttamente ad un template anche se, ovviamente, possono essere integrate in un secondo momento.
2.6
Template da documento di disegno E’ sempre possibile generare un nuovo foglio partendo da un template rimanendo all’interno di un file di disegno semplicemente premendo il 3° tasto del mouse sulla prima voce in albero e selezionando l’opzione mostrata in figura. Cimatron E presenterà nuovamente la finestra di dialogo relativa alla selezione del template e alla struttura delle viste contenute in esso dando la possibilità di caricare il modello CAD di cui realizzare le viste direttamente dalla finestra di impostazione.
2.7
Inserimento di immagini
Il programma permette l’inserimento nel foglio, nelle viste o nei cartigli di immagini ricavate da file in formato jpg (jpeg); questa funzione risulta utile, ad esempio, nel caso in cui si intenda correlare il disegno di un logo particolare realizzato con software di immagine a parte. L’interazione della funzione è quanto mai semplice e viene avviata con il comando simboli – inserisci immagine oppure con il tasto
che avvia la finestra di dialogo con il browser d’archivio per la selezione del file di immagine desiderato.
Un possibile risultato di inserimento di un’immagine è visualizzato di seguito:
Nota: L’immagine inserita è associata al foglio e non alla vista attiva al momento dell’operazione di inserimento. Un doppio click sull’immagine stessa permette di spostarla o ridimensionarla operando in modo opportuno su uno dei punti di aggancio visualizzati dal sistema. Il tipo di operazione da effettuare (spostamento o dimensionamento) viene controllato dal modale che compare dopo il doppio click sull’immagine.
18
19
3
CURVE E CONTORNI
In ambiente Disegno sono disponibili comandi per la generazione di entità geometriche bidimensionali del tutto simili a quelli presenti nell’ambiente di modellazione; tali comandi agiscono indipendentemente dal modello e le geometrie generate appartengono al solo documento di disegno e non vengono in alcun modo aggiunte al modello CAD cui eventualmente si riferiscono.
3.1
Comando curve
Nei documenti di disegno di Cimatron E sul lato destro dell’interfaccia, è costantemente presente una barra simile a quella visualizzata normalmente per lo sketcher. Si tratta, in realtà, di un generatore di curve parametriche che opera in modo molto simile allo sketch, ma che non prevede la classica funzione di uscita al termine del lavoro, rimanendo sempre attivo, e che genera curve tra di loro totalmente indipendenti. Le geometrie create mediante il comando sono associate al foglio o alla vista attiva nel momento della loro creazione. L’attivazione di uno o dell’altra avviene mediante il 3° tasto del mouse sull’oggetto desiderato e con la scelta della voce appropriata.
Il tipo di elemento attivo è visualizzato dalla sigla in alto a sinistra dell’area grafica e dalla presenza o meno di un contorno tratteggiato visibile solo se ad essere attivo è il foglio.
Come detto sopra l’utilizzo del generatore di curve è molto simile a quello dello sketch fatta eccezione per il comando taglia / estendi che prevede la comparsa di una finestra di dialogo dedicata, la selezione delle curve da tagliare o estendere, la selezione delle geometrie di riferimento e la specifica del lato da rimuovere.
Nota: Non sono previste le funzioni di linea di costruzione e di aggiungi riferimento. Aggiungi geometria opera solo se è stata attivata una vista e solamente in associazione alle geometrie di quella (in altre parole non permette al selezione di geometrie appartenenti ad altre viste presenti nel folgio). Il dimensionamento delle curve può avvenire sia in sede di modellazione mediante il comando presente nella barra, sia mediante il normale comando di quotatura dell’ambiante di disegno che verrà illustrato in seguito.
Nota: E’ molto importante avere chiaro in mente il significato di “associazione” di eventuali curve con la vista: se si rende necessario ricostruire un bordo mancante o aggiungere una geometria di riferimento è necessario fare in modo che questa sia connessa stabilmente alla vista cui si riferisce in modo che, ad esempio, riposizionando la vista stessa o variandone il fattore di scala, l’effetto si ripercuota anche sulla geometria inserita. Ad esempio nella prima figura è visualizzato un arco (viola) realizzato con il generatore di curve mentre era attivo il foglio e non la vista su cui appare. La seconda presenta l’effetto prodotto in questo caso dallo spostamento della vista in un’altra zona: l’arco in questione rimane nella posizione precedente appunto perché erroneamente “associato” al foglio. La terza immagine mostra l’effetto prodotto in una variazione di scala.
3.2
Comando Contorni
Il comando contorno, accessibile premendo il tasto , nell’ambiente 2D, ma si differenzia per il suo utilizzo.
ha le stesse funzionalità del comando Sketch
Questo comando, non elencato nel Feature Tree (albero delle features), viene applicato alle viste ed è utilizzato per la generazione di particolari (viste di dettaglio). Ad ogni vista è possibile applicare un numero infinito di contorni e, in effetti, il comando richiede inizialmente la vista cui applicare il contorno in fase di realizzazione. La vista di dettaglio è,specificatamente, una vista derivata da una preesistente e ne visualizza solo una parte racchiusa da un contorno (bordo); essa può essere trattata indipendentemente dalla sua “genitrice” sia per quel che riguarda il fattore di scala, sia per gli attributi e per il posizionamento. Per ovvie ragioni il contorno definito nella funzione deve essere necessariamente chiuso per poter essere processato nella generazione di dettagli. Le geometrie realizzate con questo metodo, a differenza di quello precedente, non sono riconosciute dalle funzioni di quotatura.
20
21
3.3
Creazione di “Viste di Dettaglio” partendo da un contorno
Per creare un dettaglio è necessario applicare il comando contorno ad una vista (richiamo della funzione e selezione di una vista). Il contorno deve essere chiuso e deve contenere la porzione del modello che si vuole evidenziare.
Premere il comando di creazione di una nuova vista e, come per le viste derivate, selezionare il contorno generato in precedenza. L’icona del puntatore modificherà la sua immagine indicando che si sta realizzando una vista di dettaglio. Indicare ora il fattore di scala della vista di dettaglio ( naturalmente maggiore di quello utilizzato per la vista originale ) e la sua posizione all’interno del foglio.
Eventuali geometrie di riferimento tra le due viste possono essere realizzate direttamente nel foglio tramite il comando per la generazione di curve visto in precedenza.
3.4
Gruppi
La funzione di Cimatron E relativa alla creazione e all’utilizzo dei gruppi risponde alla frequente esigenza di disporre di insiemi di geometrie 2d che possano essere facilmente inseriti in un disegno nel quale devono apparire un numero considerevole di volte.
A titolo di primo esempio si consideri il caso in cui il semplice disegno esagonale di una vite (immagine sopra) debba essere visualizzato in una vista in pianta di un oggetto (potrebbe essere una piastra forata) che dispone dei soli fori di alloggio della vite in questione. In effetti si potrebbe pensare di ottenere il risultato realizzando le geometrie necessarie una sola volta e, successivamente, copiarle nelle posizioni desiderate mediante le funzioni disponibili nel generatore di curve (sketcher) dell’ambiente disegno di Cimatron E. Si tratta di un procedimento abbastanza noioso caratterizzato da una forte limitazione: l’utilizzo delle stesse geometrie per rappresentare la stessa vite in un altro disegno richiederebbe la sua completa rigenerazione e il suo eventuale posizionamento con orientamento e scala differenti risulterebbe molto laborioso.
A tale proposito, Cimatron E introduce la funzione gruppo che permette di memorizzare un insieme di geometrie 2d come una sorta di “singolo elemento” che potrà essere successivamente inserito nel documento corrente o in un qualsiasi altro documento come “istanza” o “immagine” di esso. Sono geometrie valide per la definizione di un gruppo tutte le geometrie 2d inserite in un disegno inclusi elementi (bordi del modello) appartenenti ad una vista, entità generate in ambiente sketch, quote e simboli. La selezione delle geometrie per la definizione di un gruppo dipende dall’oggetto (vista o foglio) attivo al momento dell’operazione; in altre parole sono selezionabili le sole entità che appartengono all’elemento attivo.
22
23 Nota: Un’intera vista definita come gruppo perde l’associatività con il modello cui si riferisce e non ne asseconda i cambiamenti in seguito ad eventuali aggiornamenti. CREAZIONE DI UN GRUPPO Dopo aver realizzato le geometrie che si intendono definire come gruppo si procede al richiamo della funzione o dal menù gruppo oppure dall’apposita barra dei comandi
che contiene, nell’ordine, il tasto per la generazione, l’inserimento e l’eliminazione dei gruppi.
Il comando richiede inizialmente la selezione delle geometrie da includere nel gruppo e, dopo la pressione del 2° tasto del mouse, il nome da attribuire e un punto da utilizzare per il futuro inserimento del gruppo nel documento di disegno (nell’esempio, ovviamente, il centro della vite).
Al termine delle operazioni, Cimatron E avrà provveduto a memorizzare nel documento corrente il gruppo vite contenente tutte le geometrie selezionate. Nota: Il gruppo è contenuto e stabilmente associato al documento di disegno nel quale viene creato, ma può essere richiamato da un qualsiasi altro documento. Si può facilmente immaginare di creare un file disegno contenente una sorta di “libreria” di gruppi frequentemente utilizzati alla quale fare riferimento ogniqualvolta si renda necessario. INSERIMENTO DI UN GRUPPO L’inserimento di un gruppo precedentemente creato è piuttosto semplice e si attiva con il secondo tasto funzione presentato dalla barra dei comandi mostrata più sopra che richiama la funzione posiziona gruppo. Il sistema visualizza la finestra di dialogo mostrata in figura la quale riporta l’elenco dei gruppi presenti nel documento di disegno attualmente aperto. Il tasto gruppo esterno provoca l’avvio del browser di archivio per la selezione di un diverso documento di disegno contenente il gruppo desiderato per il posizionamento. Nell’esempio del manuale viene naturalmente selezionato il gruppo “vite”.
A questo punto Cimatron E visualizza i parametri mostrati in figura che vale la pena di commentare con attenzione. Essi si riferiscono essenzialmente alle diverse modalità di inserimento del gruppo selezionato e sono: Copia/muovi: il posizionamento del gruppo avviene mediante l’indicazione, da parte dell’utente, di un punto che viene fatto coincidere da Cimatron E con il punto di riferimento specificato nella funzione di creazione spiegata nella pagina precedente. Possono essere forniti diversi punti e il modale copia fa in modo che il gruppo venga inserito tante volte quanti sono i punti specificati dall’utente. Diversamente, il modale muovi, posiziona, senza duplicarlo, il gruppo in fase di inserimento aggiornandone la posizione ad ogni click fornito / Istanza gruppo/esplodi istanza: per istanza si intende “immagine” del gruppo ovvero non vera e propria copia delle sue geometrie, ma visualizzazione delle stesse nella posizione desiderata. In questo modo l’istanza rimane collegata al gruppo master da cui deriva e ne asseconda gli eventuali cambiamenti. Esplodi istanza, invece, genera le geometrie nella posizione voluta in modo concettualmente identico a quanto avverrebbe se esse fossero fisicamente disegnate sul posto. Il gruppo perde, in questo caso, qualsiasi collegamento con il master del gruppo viene perso e le geometrie ne sono completamente indipendenti / Rotazione: rotazione del gruppo di un certo numero di gradi attorno al punto di inserimento specificato / Scala: fattore di scala da applicare al gruppo in fase di posizionamento da considerare uniforme per gli assi X e Y / No specularità / specularità in X, in Y, in XY: funzione automatica di specularità del gruppo in relazione agli ipotetici assi X e Y passanti per il punto di inserimento. Di seguito un esempio.
Gruppo in posizione originale
Specchiato secondo l’asse X
Specchiato secondo l’asse Y
Specchiato secondo i 2 assi simultaneamente Nota: Il programma accetta i punti notevoli (fine, medio, centro ecc.) come punti di posizionamento solamente sulle geometrie appartenenti all’elemento (vista / foglio) attivo.
24
25 PUNTI DI INSERIMENTO MULTIPLI Durante la creazione di un gruppo è possibile indicare al sistema più punti di riferimento che potranno essere utilizzati in fase di posizionamento. Si consideri l’esempio mostrato di seguito.
L’immagine riporta un gruppo in fase di generazione e mostra i punti indicati a Cimatron E come probabili punti di inserimento. Il programma considererà il primo punto fornito come punto di default. Durante la fase di utilizzo del gruppo, accedendo al tasto presente nel settore opzionale della finestra di guida della feature, si provoca la visualizzazione di tutti i punti forniti in precedenza potendo quindi selezionare il più idoneo al posizionamento in corso.
Si può notare la crocetta di colore rosso scuro che evidenzia il punto principale fornito al gruppo.
CANCELLAZIONE DEL MASTER DEL GRUPPO
Di fianco è riportato il risultato dell’inserimento del gruppo vite da cui la trattazione dell’argomento è partita. Tutti gli inserimenti sono stati effettuati come istanze del gruppo e, come specificato, sono in relazione con il master da cui derivano.
L’accesso alla funzione di cancellazione del master del gruppo mostra la finestra di dialogo visualizzata in figura dove i gruppi utilizzati, ovvero quelli che possiedono delle istanze inserite, non sono selezionabili per la cancellazione.
Questa caratteristica non si estende alle istanze del gruppo inserite in un altro documento; quando viene posizionato un gruppo esterno (un gruppo ricavato da un file di disegno diverso da quello in elaborazione), Cimatron E lo inserisce come master nel documento di lavoro aperto come se esso fosse stato creato direttamente in quel file.
26
27
4 4.1
FOGLI MULTIPLI
Creazione Nuovo Foglio (Foglio)
Ogni documento di disegno può contenere più di un foglio che, come visto in precedenza, può essere composto di viste riguardanti modelli diversi. Il ricorso alla realizzazione di più fogli potrebbe essere tenuto in considerazione in modo particolare in quelle occasioni in cui il documento viene affidato a terzi per il processo di stampa. Realizzare diverse impaginazioni a seconda dei formati disponibili potrebbe essere un buon sistema per risparmiare tempo. Si consideri in proposito il fatto che ogni singola vista può essere trasferita da un foglio all’altro semplicemente ricorrendo alle funzioni copia / incolla. La generazione di nuovi fogli avviene tramite la pressione del 3° tasto del mouse sulla voce drawing dell’albero o tramite il menù foglio selezionando il metodo di creazione ( da 0 o da template ).
Il nuovo foglio realizzato viene visualizzato nell’albero come mostrato in figura.
La selezione di quale dei due fogli presenti nel documento debba essere visualizzato avviene con un doppio click sul nome corrispondente ( in esempio A3 with 4 views o sheet 2 ). Se con il 3° tasto del mouse si seleziona una delle viste del 1° foglio diventa accessibile la funzione copia che copierà l’intera vista, quote incluse, nella cartella appunti del sistema operativo. Nuovamente, tramite il 3° tasto sul nome del 2° foglio sarà possibile selezionare la funzione incolla che trasferirà la vista in oggetto dalla cartella appunti al foglio selezionato.
In questo modo la realizzazione di diversi fogli o cartigli in un unico documento di Cimatron E diventa piuttosto semplice ed agevole Si tenga inoltre conto che, allo stesso modo, con le funzioni di copia e incolla è possibile ottenere in modo molto rapido una copia di un intero foglio preesistente variandone poi, ad esempio, il cartiglio e quindi il dimensionamento reimpostando in modo veloce e semplice le viste in esso contenute con semplici funzioni di modifica.
COPIA DI VISTE DA UN DOCUMENTO AD UN ALTRO
Si tenga conto che, similmente a quanto detto più sopra, è possibile copiare intere viste da un documento di disegno ad un altro aperto simultaneamente. Cimatron E inserisce copia del modello associato alla vista nel secondo file e mantiene il rapporto di dipendenza dal CAD originale. In questo modo l’acquisizione di viste già definite e quotate in altri file risulta estremamente semplice. In qualunque momento è possibile spezzare il legame di dipendenza delle viste dal modello CAD mediante le funzioni di connessione descritte nel manuale primi passi.
28
29
5
CARTIGLIO
Nel paragrafo relativo alla creazione di fogli l’argomento cartigli è già stato affrontato in modo particolare per quel che riguarda la loro importazione da template; l’intervento sui cartigli, per altro, può essere particolarmente importante nel caso in cui i template non soddisfino le esigenze dell’utente in modo soddisfacente. In questo caso il ricorso alle funzioni di manipolazione delle geometrie di un cartiglio (dette frame ) diventa necessario.
5.1
Definizione di Cartiglio
Il cartiglio viene definito come l’insieme delle linee di squadratura (Formato A2,A4, ecc.) e dei dati (Data, Numero di Disegno, Operatore, Scala, ecc.) che identificano lo standard di rappresentazione di un foglio. I cartigli possono essere generati all’interno di Cimatron E mediante i comandi di modellazione di curve e di testo, oppure essere importati da Cimatron IT o da sistemi 2D (tramite i formati di interscambio DXF, DWG ecc. ). Nota: Per ciò che riguarda l’importazione di cartigli da Cimatron IT fare riferimento al paragrafo 13.1 “Conversione di cartigli da Cimatron IT”.
5.2
Settaggi Cartiglio
I template di Cimatron E sono composti, come spiegato in precedenza, dalle geometrie che definiscono il cartiglio e dalle informazioni necessarie per la generazione e il posizionamento delle viste del modello in fase di elaborazione. L’insieme di tutte le geometrie che compongono un cartiglio è definito frame ed è memorizzato dal sistema in un file contenuto nella cartella Frames di Cimatron E o in un’altra definita dall’utente. Mediante la funzione settaggi cartiglio descritta in precedenza ( 2.3 creazione di fogli / metodo 2 ) si accede alla manipolazione delle geometrie contenute in un cartiglio ( frame ) avendo la possibilità di cancellare, aggiungere o modificare le entità presenti o di realizzare un nuovo cartiglio partendo da zero. La definizione di tali entità avviene attraverso il ricorso alle funzioni di generazione di curve descritte in 3.1 mentre l’accesso all’ambiente di modellazione dei cartigli avviene mediante la selezione del comando settaggi cartiglio e con il richiamo della funzione nuovo cartiglio contenuta nella finestra di dialogo.
Il richiamo della funzione provoca l’attivazione del tasto
che permette l’intervento sulle geometrie.
Una volta completata la modellazione della nuova squadratura, inserite le varie tabelle, i riferimenti, i dati costanti e quelli variabili, le varie personalizzazioni ecc. sarà sufficiente uscire dall’ambiente di modellazione del cartiglio semplicemente salvando il lavoro svolto attribuendogli un nome, selezionando la cartella di destinazione in archivio mediante il tasto
ed uscendo dalla funzione con il tasto esci contenuto nella finestra di dialogo. Naturalmente eventuali modifiche alle geometrie appartenenti a cartigli già presenti nel sistema avviene esattamente allo stesso modo dopo aver richiamato il frame relativo al cartiglio da modificare. Se si desidera evitare il salvataggio di tali modifiche al frame di riferimento (ad esempio se tali modifiche riguardano il testo o l’aggiunta di geometrie che non si desidera rimangano permanentemente nello standard) sarà sufficiente uscire semplicemente dalla funzione al termine del lavoro.
30
31
6 6.1
PREFERENZE DRAFTING
Descrizione generale
Dato che il fine del lavoro svolto in ambiente disegno consiste nella realizzazione di “stampe illustrative” di determinati oggetti volte alla “descrizione analitica” degli stessi, la chiarezza e leggibilità di queste ultime risulta particolarmente importante e, conseguentemente, tutto ciò che ha a che fare con l’ “aspetto grafico” degli elementi presenti in un foglio merita particolare attenzione. Strumento necessario in questo senso è il comando preferenze nel quale sono riportate numerose variabili regolate in partenza con valori di default naturalmente modificabili dall’operatore in relazione alle proprie necessità. Per accedere al comando preferenze nell’ambiente Disegno bisogna entrare nel menù strumenti e selezionare la voce preferenze. Apparirà la finestra contenente tutti i valori predeterminati dell’ambiente 2D.
Di seguito un’analisi dei fondamentali:
6.2
Vista
All’interno del menù vista sono contenute tutte le impostazioni generali riguardanti le viste (tipo di sezione, campitura, scalatura, HDL, ecc.) dell’ambiente 2D. All’interno di questo set di preferenze sono presenti dei sottomenù che consentono di impostare: •
Vista semplice (default): regolazione dei default presentati dalla funzione di generazione delle viste; sono contenuti i fattori di scala dell’elenco a tendina della finestra di dialogo delle viste. E’ possibile quindi aggiungerne di nuovi o modificarne i valori. I parametri consentono la personalizzazione dei nomi dati di default alle viste, la regolazione del fattore di scala proposto e del metodo di trattamento delle geometrie nascoste. E’ possibile richiedere la comparsa o meno di eventuali geometrie wireframe presenti nel modello nelle viste generate .
•
Vista sezione: impostazione dei parametri relativi al tipo di proiezione che la vista di sezione dovrà avere ovvero: tecnica di proiezione, tipo di materiale ( tratteggio ) e tolleranza di calcolo in relazione al contorno di sezione.
Nota: Particolare attenzione deve essere data ai parametri di impostazione dell’ HDL (rimozione delle linee nascoste su modelli in superfici). E’ possibile generare Viste di Modelli 3D realizzati tramite superfici rimuovendo le linee nascoste (linee di bordo opposte alla direzione di vista nascoste dalle facce antistanti). Vi sono due impostazioni riguardanti l’ HDL: la prima consente di generare una vista approssimata (per quello che riguarda le parti nascoste) in tempi molto brevi a discapito della qualità; la seconda permette di creare una vista precisa a discapito del tempo di realizzazione.
6.3
Generale
Nel menù disegno generale sono contenute tutte le impostazioni generali riguardanti dimensioni, distanze, colori, unità di misura, ecc. nell’ambiente 2D. In questo Set di preferenze sono contenuti dei sottomenù che consentono di impostare: •
Dimensione e geometria dei Terminatori: aspetto e dimensioni dei simboli posti al termine delle linee di quota, degli indicatori ecc.
•
Altezza dei caratteri (default): il valore impostato è valido per tutti i testi inseriti ad eccezione, eventuale, di quelli appartenenti alle categorie selezionate nella griglia proposta dalla funzione per i quali sia stato impostato un valore differente.
•
Distinta (default): impostazioni di default per la creazione di distinte base comprendenti la tipologia di partenza (parte o componente di primo livello ) e le modalità di aggiornamento.
•
Stile font (default): impostazione del font per l’inserimento di testi ( incluse quote ) effettuata con le medesime modalità dell’altezza caratteri: font generale e modifiche nel dettaglio.
•
Unità di misura: regolazione dell’unità di misura cui verranno allineate le quote inserite in foglio.
•
Quote : impostazione di una numerosa serie di parametri relativi all’aspetto delle quote in particolare per ciò che riguarda il testo, la sua posizione e l’altezza dei caratteri in quote particolari; sono inoltre disponibili parametri per la gestione dei testimoni e delle linee porta quota.
•
Simboli di disegno: distanza di eventuali simboli particolari dal testo di quota.
6.4
Tavole e fogli
All’interno del Menù “Drawing and Sheet” sono contenute tutte le impostazioni generali riguardanti le viste (attributi, nomi, tipo di proiezione, ecc.) dell’ambiente 2D. In questo Set di preferenze sono contenuti dei sottomenù che consentono di impostare:
32
•
Attributi vista (default): valori di default modificabili in seguito con la funzione edita attributi.
•
Settaggi (default): inserimento dei nomi automatici attribuiti agli elementi del disegno ( fogli e fogli ) nonché il tipo di standard ( ANSI o ISO ) seguito nella realizzazione di viste dipendenti.
33
6.5
Geometria Wire Frame attiva
Tabella di regolazione del comportamento del sistema per quanto riguarda la visualizzazione degli oggetti attivi (viste o fogli) ai quali vengono associate eventuali geometrie 2D aggiunte (3.1). E’ prevista la possibilità di impostare una differenziazione automatica per le geometrie 2D non derivate direttamente dal modello, ma modellate successivamente in ambiente di disegno. E’ inoltre possibile determinare l’evidenziazione o meno della vista selezionata come attiva e la presenza o meno della dicitura in alto a sinistra dell’area grafica che segnala l’oggetto attivo al attualmente (vista o foglio).
L’immagine a lato mostra l’aspetto che una vista attiva assume nel caso in cui ne sia confermata l’attivazione. L’attivazione delle vista avviene mediante la selezione di un bordo della vista da attivare con il 3° tasto del mouse e con la scelta della voce attiva vista.
6.6
Filetti
Voce di controllo della modalità di visualizzazione degli estrattori indipendentemente dalle impostazioni HDL di rimozione delle linee nascoste..
34
35
7
QUOTE
La fase di quotatura delle geometrie di una vista richiede normalmente una certa dose di pazienza per essere portata a termine con rapidità, chiarezza e precisione. Molto spesso i modelli da quotare risultano essere piuttosto complessi e la loro quotatura articolata; in questi casi maggiormente che in altri possiamo considerare buono il lavoro di quotatura quando sono presenti (in linea generale) le sole quote “necessarie” (evitando, ove possibile, inutili ripetizioni della medesima informazione) distribuite ordinatamente all’interno della vista secondo standard comuni per il tipo di progetto in fase di realizzazione o secondo un “proprio” stile di quota sviluppato nel corso del tempo. Cimatron E rende piuttosto agevole e rapida la quotatura grazie a numerose tecniche di elaborazione, ad una interfaccia grafica chiara e immediata per la determinazione di esse e al riconoscimento “automatico” dell’entità e del tipo di quota che si sta realizzando. Le quote realizzate rimangono associate alla vista cui si riferiscono che viene automaticamente attivata all’atto della selezione della geometria da quotare.
7.1
Finestra di dialogo
Il comando quota è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante o con la selezione del 3°tasto del mouse all’interno dell’area grafica. Questo comando consente di realizzare tutti i tipi di quotature (assiali, radiali, in parallelo, in serie, angolari, etc). Durante le operazioni di quotatura le geometrie riconosciute automaticamente da Cimatron E (punti, rette, archi, circonferenze ecc.) si evidenziano al passaggio del puntatore su di esse consentendo una facile selezione; dopo aver selezionato le geometrie da quotare è sufficiente posizionare il cursore dove si desidera sia realizzata la quota stessa e fare click sul 1° tasto del mouse. Il comando quota è direttamente applicabile all’interno di un foglio selezionando una vista (per la selezione di viste controllare lo stato dei filtri di selezione ).
In di questa finestra di dialogo è possibile determinare l’altezza del testo di quotatura, inserire prefissi e suffissi al testo, definire l’unità di misura (mm, pollici, ecc.), selezionare il tipo di terminale, allineare il testo della quota, introdurre il simbolo del diametro, assegnare tolleranze, ecc. Si noti la presenza di alcuni pulsanti: variazione del font applicato al testo della sola quota in oggetto. Le quotature successive manterranno la nuova impostazione fino a quando si uscirà dal comando quote permettendo al sistema di ricaricare i valori di default impostati nelle preferenze. ritorno ai valori di default per ciò che riguarda il font e il contenuto delle caselle di prefisso, suffisso, tolleranza ecc. presenti nello schema di quota rimanendo all’interno della funzione.
selezione per la modifica di entità quota che permette la variazione di alcuni parametri che verranno applicati a tutte le quote selezionate.
avvio della realizzazione di una serie di quote di cui la prima è quella appena calcolata (il tasto si attiva solo dopo la generazione di una quota di tipo lineare). Dopo aver richiamato la funzione sarà sufficiente fornire i soli “secondi” punti delle quote successive confermando, per ognuno, con il 2° tasto del mouse o con il tasto applica della finestra di quotatura.
simile alla funzione precedente ma relativa alle quote in parallelo (la distanza tra le quote parallele è impostata nelle preferenze)
Di seguito sono riportate alcune immagini che aiutano la comprensione di tutte le possibili configurazioni di una quota.. L’accesso alle funzioni avviene semplicemente mediante un click sullo spazio corrispondente selezionato nella finestra di dialogo del comando quote.
Definizione della Tolleranza
Unità di misura
36
37
Prolungamento dei testimoni ( geometrie di collegamento tra la quota e l’entità di riferimento )
Definizione Terminatori
Un click sulla linea porta quota controlla l’orientamento dei terminatori: rivolti verso l’esterno o verso l’interno della quota in oggetto. Il posizionamento del testo avviene automaticamente in centro alla linea porta quota o, comunque, in relazione allo spazio disponibile e in dipendenza dall’altezza carattere, dal font utilizzato e dal tipo di terminatori presenti. L’eventuale posizionamento manuale può avvenire agendo sul disco giallo alla base dell’asse tratteggiato che attraversa il testo di quota in figura: un click sul disco con il 1° tasto del mouse alterna il posizionamento automatico del testo con quello manuale. La selezione invece dello stesso asse consente la realizzazione di una etichetta. Ambedue le opzioni prevedono un trascinamento del testo mediante il 1° tasto del mouse.
7.2
Criteri di selezione – filtro
Per selezionare una entità da quotare, è possibile fare ricorso ai punti notevoli della geometria (fine, medio, centro, ecc.). Detti punti vengono riconosciuti automaticamente dal sistema, in modo particolare il default di selezione individua i punti finali, centrali e le entità geometriche punto che dovessero essere presenti in vista. Una differente regolazione del default si ottiene mediante il 1° e 3° tasto del mouse e con la selezione della cartella punti o con il richiamo del filtro di selezione dei punti che contiene i tasti di riconoscimento dei punti notevoli.
Degna di nota senza dubbio la presenza del filtro dedicato alla selezione delle viste cui è dedicato il tasto in figura.
Nota: In qualche caso le viste non restituiscono geometrie riconoscibili automaticamente dal programma ( ne sia un esempio la curva ottenuta dalla proiezione su un piano di una faccia di raccordo sformata rispetto al piano stesso – si pensi ad uno spigolo verticale raccordato e visualizzato in una vista sopra -; la misurazione del raggio di raccordo non può avvenire in modalità automatica in quanto la curva rinvenuta dal sistema è per Cimatron E una nurbs e non un’entità arco ) In situazioni analoghe è consigliabile modellare manualmente un arco fornendo 3 punti sulla curva in oggetto (dopo aver opportunamente attivato la vista) e quotarlo normalmente.
7.3
Quota lineare
Questo tipo di Quota può essere generata selezionando direttamente il segmento da misurare (solo una selezione), oppure selezionando gli estremi dello stesso (due selezioni). Nel caso in cui il segmento sia orizzontale o verticale, l’esito dell’operazione sarà identico, mentre se il segmento risulta inclinato di un dato angolo con una selezione si ottiene la quota relativa alla lunghezza reale del segmento e con due selezioni si ottiene la misura della distanza dei punti selezionati lungo gli assi X o Y (orizzontale o verticale) del piano di quota in relazione alla posizione richiesta per la quota stessa.
Selezione degli estremi del segmento e del segmento
La successione tipica di azioni per la realizzazione di una quota è la selezione degli oggetti (curve – punti) e l’indicazione della posizione in cui collocarla. In base alla quantità, alla tipologia e alla successione di tali selezioni Cimatron E riconosce il tipo di quotatura da eseguire e procede di conseguenza.
38
39
7.4
Quota Angolare
Questo tipo di Quota può essere generata selezionando direttamente i segmenti che formano tra di loro un angolo o i tre punti che lo individuano (vertice – 1° punto – 2° punto). Nota Bene: se i due segmenti sono paralleli la quota generata non sarà una quota angolare ma lineare, ed esprimerà la distanza tra i segmenti stessi. La finestra di dialogo della “Quota Angolare” si differenzia dalla “Quota Lineare” ed appare come in figura.
Come nel caso della quota lineare è possibile impostare tolleranza , unità di misura e tipo di terminatore selezionando le caselle dedicate della finestra di dialogo. In caso di quota angolare un click sul disco giallo sotto la casella del testo di quota determina se il testo debba essere orizzontale oppure allineato all’arco porta quota. Il disco in centro all’arco porta quota si incarica della centratura automatica o manuale del testo.
Nota: L’inclinazione di una retta rispetto ad un asse viene quotata mediante la selezione della retta e di un suo punto. Il sistema genera un’icona raffigurante gli assi X e Y e, dopo aver selezionato quello desiderato per la misurazione, si procede al normale posizionamento della quota.
7.5
Quota Radiale o Diametrale
Questo tipo di quota può essere generata selezionando direttamente l’arco di cerchio o il cerchio da quotare. Se viene selezionato un cerchio la quota visualizzata sarà un diametro, mentre se viene selezionato un arco di cerchio la quota visualizzata sarà un raggio (R come prefisso). La finestra di dialogo della “Quota Diametrale” si differenzia dalle precedenti ed appare come in figura.
Come nel caso delle quote precedenti è possibile impostare: tipo di terminatore, unità di misura, tolleranza, prefisso diametro o raggio ( il sistema riconosce in base a quanto detto se la quota si riferisce al raggio o al diametro e provvede all’inserimento del prefisso corretto ) Nota: Nel caso in cui si preferisca indicare la misura del diametro di un arco è possibile ottenere la quota desiderata semplicemente mediante un doppio click sulla geometria da quotare. Cimatron E realizzerà una linea porta quota con doppio terminatore e darà la possibilità di inserire il prefisso corretto ( esempio in figura )
In figura sono rappresentati due esempi di quota diametrale e radiale..
40
41
7.6
Lunghezza di un arco
Per ottenere la quota relativa alla lunghezza di un arco è sufficiente selezionare l’arco e, in successione, e suoi due punti estremi. Si procede quindi con il posizionamento della quota
7.7
Quota Seriale e Parallela
Dopo aver creato una “Quota lineare” è possibile realizzare le successive quote in serie premendo il pulsante ed in parallelo premendo il pulsante
che si trovano nel sottomenù del comando Quota.
Le “Quote in Serie” vengono utilizzate quando hanno prevalentemente importanza le distanze fra gli elementi contigui. L’allineamento tra le linee porta quota viene realizzato in modo automatico e l’eventuale spostamento ( allontanamento o avvicinamento alle geometrie ) di una quota provoca la reimpaginazione di tutte le altre.
Di seguito un immagine di una quota in serie
Le “Quote in Parallelo” vengono utilizzate quando più quote aventi uguale direzione hanno un’unica origine.
La distanza tra le linee porta quota è regolata dal valore impostato nelle preferenze ( strumenti / preferenze / drafting / general / dimensions – distanza tra due quote parallele ) Di seguito un immagine di una quota in parallelo
7.8
Quota ordinata
Questo tipo di quotatura è una consiste nella marcatura di un punto di riferimento che assume il valore zero e da cui vengono misurate le distanze di punti successivi. Operativamente è molto semplice realizzare una quotatura di questo tipo, basta selezionare l’elemento di riferimento, posizionare la linea di quota e selezionare nuovamente lo stesso riferimento. Il riferimento verrà marcato con coordinata 0 (zero), per procedere con l’immissione dei punto successivi è sufficiente, come nei casi precedenti, premere il 2° tasto del mouse oppure agire sulla casella applica della finestra di dialogo delle quote.
Un click sui campi mostrati in verde dalla finestra consente l’impostazione delle classiche variabili analizzate per le altre quote descritte.
Il secondo disco a partire da sinistra ( evidenziato ) controlla l’aspetto del testimone ( geometrie di unione della quota con l’entità cui essa si riferisce ) che può essere dritto oppure spezzato per permettere una maggiore chiarezza e leggibilità in caso di quote molto ravvicinate.
Di seguito l’immagine di una quota ordinata.
42
43
Nota: Se si rende necessaria l’aggiunta alla serie di nuove quote ordinali dopo che si è chiuso il comando, è sufficiente selezionare con un doppio click la quota immediatamente precedente i nuovi inserimenti, confermare con il 2° tasto del mouse e procedere con l’immissione dei punti necessari.
Si tenga conto del fatto che, per una più rapida interazione con il programma, Cimatron E dispone attorno ad ogni quota in fase di realizzazione delle “ aree sensibili” che riproducono esattamente la disposizione delle caselle presentate nella finestra di quota. In tale modo l’immissione di prefissi o suffissi, di tolleranze, di unità di misura ecc. è possibile anche selezionando una di queste aree come suggerito in figura.
44
45
8
ALTRE FUNZIONI DI QUOTATURA
Si è già detto che una buona quotatura di una foglio è quella che consente di ottenere con la maggiore chiarezza possibile le informazioni necessarie alla comprensione del modello. Per questa ragione, in realtà, spesso accade che ogni studio tecnico sviluppi, con il tempo, un proprio stile nell’impaginazione e nella stesura delle quote applicando valori particolari alle distanze, ai posizionamenti, alle altezze dei caratteri e quant’altro. Ciò nondimeno vi sono degli standard di riferimento che spesso diventa necessario utilizzare. Cimatron E è predisposto per la facile realizzazione di queste simbologie particolari che, con rapidità, possono essere inserite in foglio. L’utilizzo dei comandi sotto descritti riprende, in ogni caso, le funzionalità già esposte nelle quotature per quel che riguarda l’inserimento di prefissi o suffissi, di tolleranze ( dove previsto ) e di posizionamento grafico del testo.
Nota: Per una facile conoscenza del programma per quel che riguarda la realizzazione di quote e simboli in generale può essere un buon suggerimento quello di spostare il cursore sopra le geometrie verdi contenute nella finestra di dialogo per vedere quali di esse diventano attive al passaggio del mouse ( verde più chiaro ). Un click del 1° tasto evidenzierà i parametri o le opzioni relative all’elemento selezionato.
8.1
Dati di riferimento
. Il comando “Dato di Riferimento” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante Mediante questo comando è possibile associare ad un elemento geometrico un dato di riferimento dopo averlo selezionato. La finestra di dialogo che appare sullo schermo è la seguente:
La selezione del testimone permette di controllare la presenza o meno della freccia mentre, in area grafica, è possibile trascinare il punto finale dell’indicatore in una posizione diversa da quella realizzata automaticamente dal sistema Nelle caselle verdi sopra e sotto la retta orizzontale si possono inserire i testi desiderati. La selezione di cerchi o archi riporta automaticamente il valore del diametro nel testo superiore.
Un click sulla circonferenza del simbolo provoca la comparsa di una casella riportante il valore corrente del fattore di circonferenza che controlla il dimensionamento del simbolo in relazione all’ingombro del testo in esso contenuto. Il valore di default è 1.86.
Ecco l’immagine di un “Dato di riferimento”
46
47
8.2
Rugosità Superficiale
. Il comando “Rugosità Superficiale” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante I requisiti delle rugosità delle superfici devono essere stabiliti in rapporto alla loro applicazione funzionale per garantire una determinata qualità dei prodotti. Mediante questo comando è possibile associare alle geometrie un grado di rugosità superficiale. La finestra di dialogo che appare sullo schermo è la seguente:
Attraverso la selezione delle entità verdi contenute nella finestra di dialogo è possibile impostare il valore di rugosità, il tipo di lavorazione e i dati di riferimento. Il disco alla base del segmento orizzontale controlla la presenza o meno della freccia in caso di rimando ad un’ulteriore geometria in aggiunta a quella selezionata.
Di seguito un esempio di dato di “Rugosità Superficiale”
8.3
Centro
. Il comando “Centro” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante Mediante questo comando è possibile tracciare gli assi di riferimento di un cerchio o di un arco di cerchio. La finestra di dialogo che appare sullo schermo è la seguente:
All’interno di questa finestra è possibile settare l’angolo di posizionamento e il fattore raggio. Il fattore raggio è il parametro che determina la lunghezza degli assi da tracciare in relazione al valore del diametro rilevato (valori < di 1 determinano assi inclusi nella circonferenza / valori > di 1 assi eccedenti la circonferenza) L’angolo stabilisce la rotazione degli assi attorno al punto centrale della circonferenza o dell’arco selezionati.
E’ possibile vedere di seguito l’ immagine di un tracciamento di “Centro” di alcuni diametri e raggi.
Nota: Gli assi dei centri vengono in realtà tracciati con tipo di linea tratteggiata, ma in relazione allo zoom di visualizzazione possono apparire in linea continua come in figura. Uno zoom in dettaglio chiarisce l’effettivo stato delle geometrie.
48
49
8.4
Simmetria
. Il comando “Simmetria” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante Mediante questo comando è possibile tracciare l’asse di simmetria di un foro o di una geometria selezionando due punti .di passaggio ( 1° e 3° tasto del mouse per l’impostazione dei punti notevoli ) o due rette parallele. La finestra di dialogo che appare sullo schermo è la seguente:
All’interno di questa finestra è possibile regolare il fattore linea ovvero il parametro che determina la lunghezza dell’asse in proporzione al valore della dimensione dei segmenti selezionati o alla distanza dei due punti forniti..
Di seguito una immagine di tracciamento di asse di simmetria dato tramite l’indicazione dei due punti medi delle due basi del trapezio.
8.5
Tratteggio
Il comando tratteggio è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante
.
Mediante questo comando è possibile realizzare campiture in regioni delimitate.
La finestra di dialogo che appare sullo schermo è la seguente: All’interno di questa finestra è possibile impostare la distanza tra le linee di campitura, l’angolo, e il tipo di campitura ( tipo di materiale). L’area da tratteggiare è comunicata al sistema mediante: Indicazione singola: indicazione al sistema di un punto interno all’area da tratteggiare; Cimatron E troverà automaticamente i bordi che la delimitano indipendentemente dalla selezione dei contorni / Libero: indicazione libera di una serie di geometrie che può avvenire anche mediante finestra di selezione (il sistema rileva da solo le eventuali isole nell’area da tratteggiare) / Uno a uno: selezione della serie di bordi che delimitano l’area da tratteggiare con estensione e taglio automatico delle geometrie per l’ottenimento di contorni corretti per il tratteggio / Concatenamento: selezione delle geometrie mediante indicazione del primo elemento, del verso di selezione e dell’ultimo elemento della serie. Le geometrie di passaggio possono essere suggerite al sistema in successione per il rilevamento del concatenamento corretto. Sono presenti nella finestra di dialogo i tasti per l’ottenimento di un’isola non tratteggiata intorno ad eventuali testi presenti nell’area (freccia viola) e per il passaggio forzato del tratteggio attraverso un punto (freccia rossa). L’uso della prima funzione prevede il richiamo del tratteggio eseguito (doppio click o 3° tasto del mouse sul tratteggio e edita questo) , la selezione del tasto funzione e l’indicazione del testo da elaborare confermata con il 2° tasto del mouse. Il passaggio forzato del tratteggio per un punto si ottiene semplicemente richiamando la funzione con il tasto e indicando il punto desiderato. E’ necessario confermare con il 2° tasto del mouse. I contorni chiusi selezionati all’interno di altri sono visti dal sistema come isole e come tali vengono esclusi dalla modellazione del tratteggio. E’ possibile vedere di seguito l’ immagine di una “Campitura”.
50
51
8.6
Frecce
. Il comando “Freccia” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante Mediante questo comando è possibile realizzare frecce indicative fornendo al sistema la posizione di una serie di punti nell’ultimo dei quali sarà di volta in volta posizionata la freccia. Selezionando un punto precedente tra quelli indicati è possibile iniziare la realizzazione di una ulteriore diramazione della freccia. Sono forniti suggerimenti di allineamento.
La finestra di dialogo che appare sullo schermo è la seguente:
Sono modificabili ambedue i terminatori selezionandoli dalla finestra di dialogo. E’ possibile modificare la posizione dei punti forniti semplicemente selezionandoli in area grafica e trascinandoli con il 1° tasto del mouse.
8.7
Numero ID ( pallinatura )
. Il comando numero id è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante Mediante questo comando è possibile realizzare la numerazione di parti del disegno secondo un valore progressivo che il sistema provvederà ad incrementare automaticamente.
La finestra di dialogo che appare sullo schermo è la seguente:
All’interno di questa finestra è possibile impostare il tipo di terminatore dell’indicatore, il numero della posizione, il tipo e la dimensione del cornice. Imponendo un nuovo valore nella casella relativa al numero si ottiene una nuova partenza del calcolo progressivo.
8.8
Dato geometrico
La funzione dato geometrico è accessibile mediante il tasto
nella barra degli strumenti.
Simile come tipo di interfaccia al numero id è utile per la creazione di richiami di riferimento da inserire nelle tabelle di tolleranza geometrica. La funzione richiama la finestra
che richiede come di consueto la selezione della geometria della vista da associare al dato geometrico. Come numero id anche dato geometrico incrementa automaticamente il progressivo della casella che può contenere sia valori numerici che alfabetici. Nel caso in cui il simbolo debba essere posto al di fuori della geometria cui si riferisce, Cimatron E provvede autonomamente al prolungamento dell’entità in oggetto.
8.9
Tolleranza geometrica
La realizzazione di una tabella di tolleranza geometrica ( tabella riportante le caratteristiche geometriche dell’entità selezionata – perpendicolarità, concentricità, verticalità ecc. ) è estremamente semplificata in Cimatron E grazie ad una interfaccia che ripropone la struttura, che sarà poi propria della tabella, suddivisa in righe e colonne da compilare con i dati necessari. La funzione si avvia mediante il tasto dialogo
della barra degli strumenti principale e genera la finestra di
Tutti i componenti della finestra si attivano, come di consueto, dopo la selezione della geometria cui la tolleranza dovrà fare riferimento. Una selezione con il 1° tasto del mouse sulla casella riportante il testo della tolleranza provoca l’apertura dell’interfaccia descritta in precedenza che si presenta come illustrato in figura.
52
53
La serie di campi simboleggia la prima riga della futura tabella che verrà inserita in foglio, nella compilazione si tenga presente che i campi lasciati vuoti non saranno inseriti in tabella. Simbolo permette di selezionare il simbolo di proprietà geometrica scegliendo fra quelli presenti in elenco. Tolleranza inserisce il valore di tolleranza accettato nell’applicazione della proprietà geometrica selezionata (a questo campo possono essere aggiunti un prefisso e un suffisso ). Dato 1-2-3 riferimento a dati geometrici predefiniti con la funzione di cui al paragrafo 8.8. Precisione livello di precisione espresso dal testo contenuto in tolleranza. Il tasto aggiungi provoca l’inserimento di una nuova riga che verrà richiesta nel caso in cui la geometria selezionata e a cui sarà associata la tabella sia caratterizzata da più proprietà geometriche contemporaneamente. Al termine dell’elaborazione l’immagine ricavata potrebbe essere, ad esempio, quella in figura.
Impostazioni della tabella nella funzione
8.10
Saldatura
Funzione relativa all’inserimento in foglio di informazioni riguardanti le modalità di saldatura da applicare a parti del modello rappresentato in vista. La compilazione del simbolo avviene mediante la selezione di una delle caselle verdi della finestra di dialogo che provoca la comparsa di un’interfaccia dedicata divisa in campi.
Il disco a destra della finestra di testo controlla il posizionamento del simbolo rispetto al punto indicato come suo inserimento ( a destra o a sinistra ).
8.11
Pallinatura Automatica
Le sole viste generate da un file di assemblaggio permettono la realizzazione di pallinature automatiche. Il richiamo della funzione avviene tramite il tasto
presente nella barra dei comandi “automation” o tramite il comando apposito nel menù automatismi. Il comando genera la finestra di dialogo in figura. Nella finestra vengono impostati i classici parametri della pallinatura (8.7) quali il fattore di raggio, il tipo di terminatore e la forma del simbolo. La distanza dei simboli dalla vista è impostata di default a 20, ma può essere modificata mediante la selezione dell’opzione Distanza Manuale. Al termine delle impostazioni è sufficiente selezionare la vista per generare il risultato voluto. Saranno possibili successive modifiche per ogni singolo simbolo. La compilazione della eventuale distinta avviene in relazione di dipendenza dalla pallinatura del disegno; in altre parole se il numero o il simbolo contenuto nella casella della pallinatura subisce una modifica, anche la voce corrispondente in distinta si aggiorna di conseguenza.
54
55
8.12
Centri Automatici
Funzione di marcatura automatica dei centri presenti in vista avviata dalla pressione del tasto
o dalla selezione del comando dal menù Automatismi che produce la finestra seguente mediante la quale vengono impostati i parametri per la generazione dei centri così come si trovano nel corrispondente comando manuale (8.3). In particolare l’angolo di inclinazione degli assi e il loro fattore di raggio. Nel settore dedicato al filtro si selezionano i tipi di geometria da processare all’interno della vista in oggetto. Per l’applicazione della funzione è sufficiente selezionare la vista e confermare.
8.13
Ordinali Automatiche
Generazione automatica di quote ordinali mediante la semplice impostazione dei parametri di realizzazione e l’indicazione di un punto da considerarsi come origine. La funzione viene richiamata dalla voce corrispondente del menù Automatismi oppure dal tasto
presente nella barra dei comandi. L’avvio del comando provoca la comparsa della finestra di dialogo riportata di seguito nella quale è necessario fornire l’impostazione di una serie di parametri quali la Direzione: X e Y lungo la quale si intende realizzare la quotatura ( il default le presenta selezionate entrambi) – Posizionamento Ordinali: modalità di realizzazione degli ordinali solo da un lato della vista o anche dal lato opposto in relazione alle caratteristiche geometriche e a discrezione del sistema (attivabile separatamente in X e Y) – Quotatura Multipla: attivazione o meno della funzione di quotatura multipla nei 2 assi; se la funzione è disattivata il sistema segnala, tra parentesi, il numero di geometrie rilevate, se è attivata realizza tanti testi di quota quante sono le geometrie – Postfisso: applicazione o meno di un testo prefisso e suffisso al contatore di geometrie incontrate dalla linea di estensione (#) durante la realizzazione delle quote (è attivo solo se quotatura multipla è deselezionato) – Distanza Manuale dalla Vista: impostazione diversa dal default per la distanza dalla vista a cui Cimatron E realizzerà le quote – Filtro: selezione delle geometrie da considerare valide per il calcolo delle quote.
8.14
Etichetta coordinate automatica La funzione fa riferimento ai punti ai quali, in ambiente di modellazione CAD, è stata applicata la tabella dei valori di coordinata mediante il comando etichetta coordinate del menù strumenti. Per la realizzazione dell’etichetta è sufficiente selezionare la vista nella quale si desidera effettuare l’operazione (Cimatron E provvede ad evidenziare gli eventuali punti rilevati) premendo poi il 2° tasto del mouse. Se si procede direttamente alla funzione applica si ottengono tante tabelle quanti sono i punti rinvenuti dal sistema. Se si opera mediante il filtro di selezione dei punti presente in finestra di dialogo, le tabelle vengono calcolate sui soli punti selezionati. Il contenuto delle tabelle è controllato dalle scelte operate nel settore output della finestra.
Nella pagina seguente un esempio dell’applicazione come viene impostata sul modello e come si può ottenere nel foglio.
56
57
8.15
Marcatura
Comando che permette la marcatura di cerchi mediante una rapida e semplice interazione. La funzione fa capo al tasto
della barra dei comandi o al comando marcatura del menù simboli.
Presenta la finestra di dialogo mostrata in figura che contiene i controlli Angolo: per il controllo della rotazione del simbolo rispetto al centro del cerchio / Fattore raggio: per il dimensionamento automatico della eventuale linea di centro in relazione al raggio del cerchio cui viene applicato il simbolo (fattore 1 = simbolo pari al valore di raggio, < di 1 = simbolo inferiore al valore di raggio, > di 1 = simbolo maggiore al valore di raggio) / Linea di centro: realizza oltre al simbolo la marcatura degli assi del cerchio in modo simile a quanto visto nel comando centri automatici.
La selezione con il 1° tasto del mouse del simbolo mostrato dalla finestra di dialogo, elenca gli altri formati disponibili per la marcatura:
58
59
8.16
Tabella dei fori
Nei documenti di disegno di Cimatron E è disponibile una funzione per la realizzazione di una tabella riepilogativa dei fori presenti nel modello rilevati dall’analisi di una vista selezionata; il sistema inserisce nella tabella informazioni quali il numero di ID e le diverse sfaccettature frendly. La funzione si trova nel menù simboli / tabella fori. E genera la finestra di dialogo presentata a lato dove sono visibili i tasti funzioni corrispondenti alle diverse fasi di impostazione del calcolo.
selezione della vista in base alla quale calcolare la tabella selezione del sistema di riferimento tra quelli presenti nel modello in base al quale esprimere i valori di posizione del foro richiesta di indicazione del punto nel foglio dove inserire la tabella accesso alla finestra di impostazione dei parametri della tabella. Sono visibili, inoltre, altri tasti funzione relativi all’impostazione della precisione (numero di decimali e conseguente arrotondamento) e alla gestione dello stile della tabella; in modo particolare: stile del titolo, ovvero font di scrittura dei titoli delle colonne e delle righe della tabella stile del testo di scrittura del contenuto delle celle della tabella posizione dei titoli delle colonne (in basso o in alto) nella tabella. modifica della tabella dei fori già eseguita (non attivo in figura). Il punto di ancoraggio per il posizionamento della tabella all’interno del foglio viene marcato in rosso dal sistema e può essere modificato semplicemente selezionandone un altro tra quelli proposti in colore blu.
Nella tabella mostrata nella figura precedente il foro 12 (il primo in elenco) presenta i valori di coordinata del centro, ma non è riconosciuto dal sistema come appartenente ad una categoria nota (le categorie di fori sono descritte nei files contenuti nella cartella di sistema cimatron / data / holes; ad ognuno di questi file corrisponde una tipologia particolare di foro che il programma è in grado di riconoscere). L’utente è in grado di intervenire su questi file modificano gli esistenti ed, eventualmente, aggiungendone di nuovi (operazione necessaria in questo caso.
Un doppio click sulla tabella permette di accedere nuovamente alla finestra di dialogo di impostazione nella quale verrà premuto il tasto funzione relativo alla modifica della tabella fori mostrato in figura.
Il programma presenta la finestra di dialogo mostrata in immagine dove si nota la presenza della riga indefinita riguardante il foro in oggetto; la pressione del 3° tasto del mouse su detto foro permette di accedere alla funzione di generazione del file descrittivo della nuova tipologia in modo che il sistema la possa riconoscere automaticamente in futuro. La nuova finestra che appare all’attivazione dell’opzione è mostrata nell’immagine più sotto.
60
61
Il settore superiore della finestra mostra l’elenco dei segmenti che il programma ha rilevato sul foro in oggetto, per ognuno di essi viene espresso il valore corrispondente (si tratta, in questo caso di segmenti cilindrici che sono caratterizzati da un diametro e da una profondità) . Nel settore inferiore, che può essere compilato dall’utente, è possibile stabilire i nomi dei parametri selezionati nel settore superiore in modo da farli diventare voci generiche applicabili a qualunque foro che presenti l’andamento geometrico di quello in oggetto.
Si procede con a selezione del primo parametro desiderato (in esempio il diametro del segmento 1) nel settore superiore. Il programma reagisce attivando il tasto con la doppia freccia verso il basso visibile nella figura a lato (in basso a destra). La pressione del tasto trasferisce il parametro selezionato nel settore inferiore compilando la prima riga. Un doppio click nella casella relativa al nome del parametro permette di inserire il nome della variabile desiderato.
Il nome verrà inserito nella parte superiore della finestra come da immagine.
E’ possibile procedere allo stesso modo per i parametri relativi ai segmenti successivi del foro arrivando, alla fine, ad avere il secondo settore della finestra compilato, ad esempio, come da figura.
Di conseguenza, il settore superiore della finestra apparirà come di seguito.
permette di accedere alla cartella dei La pressione sul tasto file dei fori nella quale salvare la nuova categoria con il nome desiderato.
In questo modo il programma sarà in grado di riconoscere automaticamente i fori della stessa natura nei modelli futuri. E’ anche possibile, qualora si sia provveduto a realizzarla; inserire un immagine descrittiva del foro ed inserirla nel file di definizione in modo che essa compaia come accade per i fori di default del sistema. La gestione delle immagini è affidata al settore inferiore a destra delle finestra di dialogo. La riga corrispondente al nuovo foro appare nella nuova tabella come mostrato in figura (non sono state inseriti immagini descrittive).
62
63
8.17
Etichette dei fori
A completamento della gestione dei fori ri del modello, Cimatron E dispone della funzione per la generazione delle etichette dei fori che vengono associate e calcolate in base ad una vista selezionata. La funzione viene richiamata dal menù automatismi / etichette fori automatiche oppure dal tasto nella barra degli automatismi e genera la finestra di dialogo mostrata in seguito.
presente
Viene richiesta la consueta selezione della vista da elaborare e, similmente a come accade per la tabella dei fori vista in precedenza, l’indicazione del sistema di riferimento presente nel modello in base al quale esprimere i valori di coordinata dei fori. Nel caso in cui si elaborino le etichette in una vista cui è già associata una tabella fori, la fase di selezione del sistema di riferimento non risulta attiva perché il sistema forzatamente seleziona lo stesso UCS utilizzato per la tabella. L’opzione ignora fori che hanno già una etichetta permette di non includere nel calcolo i fori già eventualmente processati. Nel settore contenuto della finestra sono disponibili i controlli relativi alle voci da includere nelle etichette e le caselle disponibili per l’eventuale inserimento di prefissi o suffissi.
Posizione stabilisce la posizione dell’etichetta rispetto al centro del foro (tutte le etichette generate dalla funzione saranno posizionate allo stesso modo rispetto ai fori cui si riferiscono)
Formato controlla la presenza e il tipo di terminatore, la realizzazione di un riquadro (box) di contenimento dell’etichetta o la semplice sottolineatura delle voci in essa contenute e l’inclinazione dell’etichetta rispetto alla direzione orizzontale.
la distanza dell’etichetta dal foro può essere impostata manualmente selezionando l’apposita casella. Al termine delle impostazioni sarà possibile avviare il calcolo ed ottenere il risultato proposto di seguito.
La tabella dei fori e le etichette sono associate tra di loro e, quindi, eventuali modifiche apportate alla tabella si rifletteranno anche sulle etichette corrispondenti.
In immagine il numero di ID del foro 8 è stato modificato in 8 – A nella tabella dei fori e l’etichetta corrispondente è stata aggiornata di conseguenza.
64
65
9
TESTI
Nella realizzazione di una foglio l’inserimento di testi riveste un’importanza particolare. Le diverse tipologie di testo contenute in un disegno tecnico si possono rintracciare nelle preferenze ( strumenti / preferenze / disegno / generale / altezza caratteri ) potendo così, come spiegato nel paragrafo dedicato alla gestione dei default, stabilire le diverse grandezze dei caratteri di default in relazione alle categorie di testo.
9.1
Testo
Il comando “testo” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante
.
Mediante questo comando è possibile realizzare l’inserimento di testi e di testi simbolici. Il richiamo della funzione genera le seguente finestra a cui si risponde inizialmente con l’indicazione di inserimento del testo.
I due dischi in basso a sinistra della casella di testo controllano: la presenza e la selezione del punto di uscita di una freccia che unisca il testo ad una geometria o ad un punto ( disco superiore ); il posizionamento del punto di inserimento del testo all'interno della foglio mediante trascinamento (disco inferiore). In caso si stia operando con la funzione testo mentre è attiva una vista del foglio è possibile associare direttamente il testo in via di realizzazione a tale vista selezionando la corrispondente casella contenuta nella finestra.
Un click con il 1° tasto del mouse internamente alla casella di testo produce l’avvio dell’editor interno di Cimatron E che appare come mostrato in figura.
La finestra di dialogo si comporta come un normale programma di scrittura permettendo l’inserimento dei caratteri con i font e la formattazione desiderata ( grassetto, corsivo, sottolineato ). Il programma è in grado di aprire un qualsiasi documento di testo con estensione .txt o .rtf dando la possibilità di inserire in foglio testi generati con altri software dedicati. Nota: le dimensioni dei caratteri possono essere modificate internamente all’editor, ma solo con i valori predefiniti ( non sono concessi inserimenti di valori manuali ) e il valore minimo consentito è di 2,50 mm. Nel caso sia necessario applicare valori minori di questo all’altezza dei caratteri è necessario impostare il valore desiderato nelle preferenze ( strumenti / preferenze / disegno / generale / altezza caratteri ) variandolo poi in aumento, se richiesto, direttamente dall’editor. La casella relativa alla grandezza dei caratteri dell’editor non visualizzerà il valore reale impostato nelle preferenze.
L’uscita tramite il consueto utilizzo del tasto di accettazione provoca l’inserimento definitivo del testo in foglio.
9.2
Testo Simbolico
Per testo simbolico si può intendere un testo “predefinito” da associare ad una vista o ad una distinta collegato ad un determinato campo del database di Cimatron E quindi, conseguentemente, in dipendenza da esso. Un esempio efficace è dato dall’inserimento del testo simbolico associato ad una vista e contenente il fattore di scala della vista stessa (%%SCALA_VISTA): una volta compiuta l’operazione di inserimento del testo (particolarmente utile, in questo senso, la funzione di associazione del testo alla vista attiva) il suo contenuto visualizzerà automaticamente il fattore di scala della vista impostato all’atto della sua definizione e, al variare di detto fattore, si aggiornerà automaticamente . Le modalità di gestione sono analoghe al comando precedente eccetto l’inserimento del testo: si possono scegliere le variabili visualizzate nella tendina evidenziata di seguito presente all’interno dell’editor di testo e il contenuto del testo simbolico può essere preceduto o seguito da altri termini :
Tutte le variabili selezionate sono contraddistinte dalla sintassi %%NOME_VARIABILE
66
67
10 10.1
DISTINTA
Distinta
La funzione permette di definire ed inserire una distinta BOM ( bill of materials – distinta di materiali ) creandola attraverso un programma interno a Cimatron E, importandola da un file di Excel con estensione .csv oppure definendola automaticamente con la funzione distinta nel menù progetto stampo di un documento di assemblaggio. Nel presente paragrafo verrà descritto il metodo di creazione di una distinta attraverso l’utilizzo dell’interfaccia dedicata di Cimatron E.
Alla funzione si accede tramite il tasto presente sulla barra dei comandi il quale determina la comparsa della finestra di dialogo relativa alle distinte.
Il tasto ( in figura appare in modalità assieme ) accede ad un menù a tendina che permette l’apertura di un file distinta già presente *.csv oppure l’avvio del programma di generazione di una nuova distinta.
La funzione ( non attiva in figura ) permette la modifica di una distinta esistente.
Posizionamento dei titoli delle colonne della distinta.
Con il semplice richiamo della funzione Cimatron E resta in attesa della selezione di una vista (necessariamente di un file di assieme) della quale viene generata automaticamente la distinta che potrà poi essere eventualmente modificata. Nel caso in cui si intenda procedere alla creazione di una nuova distinta si seleziona l’opzione nuovo che procede nell’operazione (l’opzione file permette di selezionare un file distinta già esistente). Una volta avviato il programma di generazione delle distinte appare come mostrato in figura.
Il 1° tasto in alto a sinistra accede alla finestra di dialogo nella quale si creano e si importano in distinta le colonne necessarie (figura successiva). Il 2° tasto riordina le voci contenute nella distinta secondo tre successivi criteri di selezione. Il 3° tasto esporta la distinta creata generando un file .csv mentre il 4° inserisce una nuova riga alla distinta.
La finestra di gestione delle colonne genera nuovi elementi mediante il tasto nuovo campo che posiziona la nuova colonna nel settore campi a sinistra dell’interfaccia. Il loro inserimento in distinta avviene attraverso l’utilizzo della funzione aggiungi che trasferisce le colonne selezionate nel settore campi visualizzati a destra dell’interfaccia. Muovi su e muovi giù variano l’ordine di elencazione e di apparizione nella distinta delle colonne definite. Una volta definita una distinta inserita in foglio potrebbe apparire come rappresentato in figura.
Lo spostamento dell’intera distinta avviene mediante la selezione e il trascinamento del suo vertice in basso a sinistra dopo aver avviato la funzione di modifica delle distinte mediante un doppio click su un punto qualsiasi della tabella.
68
69
11 11.1
EDITA VISTA
Edit (modifica) di viste
La funzione permette di modificare una vista a valle del suo inserimento in foglio per quel che riguarda il fattore di scala e la rotazione angolare; l’accesso alla funzione avviene tramite il 3° tasto del mouse sul nome della vista nell’albero delle features selezionando poi edita oppure sulla vista stessa in foglio con un doppio click. Il comando edita vista presenta la seguente finestra di dialogo:
Mediante questa finestra è possibile modificare la scala e l’inclinazione della vista per quel che riguarda il suo posizionamento in foglio.
Nota: la selezione diretta della vista per la funzione di edit richiamata con il 3° tasto del mouse può avvenire solamente se il filtro di selezione di ambiente disegno è impostato per la selezione di viste; senza questa condizione il cursore evidenzierà solamente singoli bordi (freccia di colore rosso nell’immagine più avanti).
11.2
Nascondi e taglia
Il comando “Nascondi” è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante Mediante questo comando è possibile nascondere gli eventuali bordi non desiderati presenti nelle viste. Il tipo di entità selezionate dal comando nascondi è influenzato dal filtro di selezione; in particolare per ottenere la selezione dei bordi indesiderati nelle viste è necessario impostare il filtro come visualizzato nell’immagine seguente.
Oltre alla possibilità di nascondere manualmente delle geometrie indesiderate all’interno delle viste con il comando esposto in precedenza, è anche possibile eseguire dei tagli di curve agendo sia su geometrie realizzate direttamente in disegno che su bordi del modello presentati in vista. Si consideri l’esempio mostrato di seguito
alcuni bordi della vista vengono tagliati con la retta realizzata con il comando curve mentre la vista è attiva. Considerato che la curva che opera il taglio può essere a sua volta nascosta o tratteggiata o quant’altro, la funzione risulta particolarmente utile in molti casi di modifica delle viste. Non si tratta di un processo irreversibile perché, se selezionata con il 3° tasto del mouse, tra le varie opzioni, la vista presenta anche ripristina bordi vista che permette il recupero delle geometrie tagliate o cancellate. Infatti mostra la seguente finestra di dialogo
unitamente alla visualizzazione in verde delle geometrie in oggetto in modo da poter selezionare quali si intendano rivisualizzare.
La selezione dei bordi attiva il tasto ok della funzione e permette il suo svolgimento.
11.3
Aggiornamento di viste
Durante la progettazione può rendersi necessario introdurre modifiche non tanto alle viste del modello 3d quanto al modello stesso (variazioni dimensionali, aggiunta di particolari e quant’altro) possibili, come è ovvio, con una riapertura del file del modello stesso con file – apri documento. Il sistema mantiene un rapporto di dipendenza tra le viste generate in Disegno e l’oggetto a cui esse si riferiscono per cui tramite il semplice utilizzo del tasto funzione
70
71
o del comando aggiorna del menù edita al termine delle modifiche e dopo il salvataggio del documento parte, si ottiene un rapido ricalcolo delle viste in foglio in accordo con le nuove condizioni del modello CAD.
Nota: Durante la rielaborazione di viste può rendersi necessaria una rigenerazione delle stesse che può essere avviata mediante il tasto funzione
presente nella finestra di dialogo del comando edita vista. Tale operazione è, ad esempio, necessaria quando l’intervento di modifica riguarda i sets del modello da includere nella vista o la selezione degli elementi di un assemblaggio da considerare per la sua realizzazione.
11.4
Aggiungi allineamento
La funzione converte semplici entità di testo in riferimenti per permettere l’allineamento in X o Y di altri testi inseriti in foglio. Si accede al comando tramite il tasto
della barra dei comandi procedendo poi alla selezione delle entità da utilizzare come riferimento. L’allineamento degli oggetti al testo prescelto avviene semplicemente mediante trascinamento con il 1° tasto del mouse fino alla comparsa delle linee tratteggiate di vincolo. Nota: Una volta che un testo è diventato un’unità di riferimento le entità ad esso allineate si mantengono dipendenti, ciò implica che variando la posizione del riferimento si ottiene un’uguale modifica applicata ai testi allineati. Similmente a quanto accade durante il riposizionamento delle viste, lo scioglimento dei vincoli di allineamento tra un testo e l’altro avviene trascinando il testo da muovere mentre si mantiene premuto il tasto Alt della tastiera.
72
73
12 12.1
LINEA DI SEZIONE
Linea di sezione
Il comando linea di sezione è accessibile sulla barra del menù principale premendo il pulsante . Mediante questo comando è possibile tracciare una qualunque linea di sezione che verrà eventualmente utilizzata in seguito dal sistema come riferimento per la creazione di piani di sezione che “taglino” effettivamente il modello dando la possibilità di generare le viste corrispondenti.
La finestra di dialogo che appare sullo schermo è la seguente: Le linee di sezione vengono generalmente modellate in modalità ortogonale, vale a dire orizzontali o verticali o, spesso, composte di segmenti alterni. Il sistema provvede a visualizzare suggerimenti ortogonali durante la generazione delle linee, ma nel caso in cui ( estremamente frequente ) si desideri che la sezione passi per un determinato punto, si ricorre alla funzione richiamata dal tasto evidenziato in figura. Esso prevede la selezione di uno o più punti di allineamento che verranno attraversati dalle linee di costruzione durante la definizione della sezione.
I punti possono essere presi sulle geometrie della vista secondo le consuete modalità di immissione di punti notevoli ( 1° e 3° tasto del mouse ). Al termine della selezione dei punti si prosegue con la funzione attraverso la pressione del 2° tasto del mouse e l’indicazione dei punti di passaggio delle linea di sezione.
In figura è stato inserito come punto di allineamento il punto centrale del foro trasversale e il punto medio del bordino laterale della nervatura per fare in modo che il piano di sezione la attraversi. La linea di sezione è stata tracciata accettando di volta in volta le linee di vincolo tratteggiate che suggeriscono allineamenti, condizioni di verticalità e orizzontalità. Eventuali altri punti di passaggio possono essere indicati all’interno della vista riferendosi anche ai punti notevoli la cui impostazione avviene tramite la pressione del 1° e 3° tasto del mouse. Si possono cancellare i punti di passaggio della linea sezione e successimene il punto interessato ed è selezionando l’icona inoltre possibile trascinare punti della sezione in posizioni diverse per ottenere passaggi del piano di sezione in zone particolari dell’oggetto.
Infine, è possibile effettuare la modifica dinamica della sezione trascinando con il 1° tasto il punto di passaggio della linea sezione e utilizzando come riferimento i punti di allineamento creati in precedenza evidenziati in blu. Per creare la vista sezione procedere selezionando la modalità di creazione di viste derivate (2.4) facendo click con il 1° tasto del mouse sulla linea di sezione e indicando al sistema la posizione desiderata per la nuova vista. Le modalità di generazione delle viste di sezione prevedono: la creazione del solo contorno di intersezione del modello con il piano ( o i piani ) di sezione e il suo riempimento con il tratteggio ( modalità sola sezione ) .
la creazione del contorno di intersezione del modello con il piano ( o i piani ) di sezione, il suo riempimento con il tratteggio e la visualizzazione dei contorni del modello che si trovano oltre il piano di sezione ( modalità sezione + vista ).
Nota: Entrambe le modalità consentono la realizzazione di sezioni e sviluppo a patto che la linea di sezione non sia composta da più di 2 segmenti. Diversamente Cimatron E realizzerà automaticamente la vista desiderata, ma in modalità proiezione. Se necessario, agendo sui punti sensibili della finestra di dialogo della funzione, è possibile sopprimere una delle due frecce che identificano la sezione permettendo di non tracciare l’intera geometria che, intersecando necessariamente la vista cui è associata, ne complica la lettura in caso essa sia già sufficientemente complessa.
74
75
12.2
Sezione locale
Si tratta di una sorta di “sezione” nella sezione contraddistinta dalla prima per una differente tipologia di tratteggio e per un diverso piano di intersezione e viene realizzata in modo abbastanza simile alla vista di dettaglio: richiede anch’essa la realizzazione di un bordo chiuso da associare alla sezione da cui partire.
L’immagine mostra una vista di sezione su cui è stato tracciato un cerchio mediante il comando bordi utilizzato anche per la realizzazione di viste di dettaglio. Dopo la realizzazione del cerchio si esce dall’ambiente sketch nel modo consueto e si accede alla funzione di sezione locale mediante il tasto
che richiede la selezione di un bordo chiuso.
Il comando presenta la finestra di dialogo visualizzata in figura
nella quale si imposta la profondità, ovvero la distanza in millimetri del nuovo piano di sezione da quello attualmente utilizzato che intersecherà l’oggetto limitatamente al contorno specificato. L’indicazione del piano può avvenire mediante un valore numerico o un punto di passaggio. Una volta indicata eventualmente la tolleranza di approssimazione al contorno un click sul tasto applica chiude la funzione eseguendo il calcolo.
76
77
13 13.1
GESTIONE CARTIGLI E TEMPLATE
Conversione di cartigli di Cimatron IT
Cimatron E è in grado leggere i Cartigli (Frame) creati in Cimatron IT convertendoli. Mediante questa conversione siamo in grado di sfruttare tutti i cartigli generati in IT, modificarli e utilizzarli nel nuovo sistema. E’ indispensabile che i files pfm di IT non contengano entità in modello e dispongano di un cartiglio per ogni tavola. Il processo inizia all’interno di un documento di disegno Cimatron E e con la funzione file / importa / da file selezionando poi il documento di Cimatron IT da convertire.
Per maggiore semplicità nello svolgimento dell’operazione nel settore avanzato della finestra di dialogo è opportuno togliere il segno di spunta dalla voce modello e porlo solamente sulla voce disegno per impedire la conversione di eventuali geometrie presenti in ambiente modello del file di partenza.
Cimatron E provvede a generare un foglio per ogni tavola presente nel file pfm. E’ da notare che, sebbene il cartiglio sia visualizzato nell’area grafica , nell’albero di creazione delle features, in corrispondenza del cartiglio, viene indicato il termine NONE. Questo perché non è stata ancora eseguita la conversione del frame all’interno di Cimatron E.
Si procede all’avvio della funzione di modifica cartiglio come visualizzato in figura mediante il 3° tasto del mouse sulla voce desiderata in albero.
Appare la seguente finestra di dialogo:
Si modifica il termine “Nessuno” in “Nuovo cartiglio” e si avvia la funzione di edit tramite il tasto
Si accede alla funzione elaborazione. Si preme il tasto
per selezionare le entità presenti e importarle nel cartiglio in fase di
per applicare la precedente selezione e poter salvare nella directory desiderata le nuove
impostazione mediante il tasto
.
Dopo aver salvato il cartiglio importato esso diviene un frame di Cimatron E a tutti gli effetti e può essere utilizzato e modificato in qualsiasi altro documento.
78
79
13.2
Creazione Nuovo Cartiglio
Il processo di creazione di un nuovo cartiglio è molto simile al processo di creazione, mediante importazione, di un cartiglio da Cimatron IT. Mentre nel primo caso ( creazione di un nuovo cartiglio ) le geometrie vengono generate grazie ai comandi dell’ambiente disegno (Sketch, Testi, Etichette, ecc.), nel secondo caso le geometrie sono presenti grazie ad una importazione. Le rimanenti operazioni di creazione del cartiglio risultano identiche al processo descritto nel paragrafo precedente.
13.3
Creazione Template di Foglio personalizzato
Si ha la possibilità, all’interno di Cimatron E, di generare dei template (descritti nel paragrafo 2.3) personalizzati. La creazione di un template prevede la definizione di un cartiglio (tramite creazione diretta delle geometrie o importazione delle medesime da un altro template) e l’inserimento, al suo interno, di un certo numero di viste impaginate, scalate allineate e quant’altro secondo le esigienze dell’operatore. Questo “stato” è quello che verrà memorizzato all’interno del template consentendo, come è ovvio, di riferirsi ad altro modello 3d al momento del suo utilizzo con le modalità viste al paragrafo 2.3 di questo manuale.
A proposito della creazione di template è opportuno ricordare che l’intervento di modifica alle geometrie o al testo del cartiglio avviene all’interno della funzione edita cartiglio cui si ha accesso con il 3° tasto dall’albero delle feature.
L’inserimento di nuove geometrie o di testi nel cartiglio è accessibile tramite un doppio click sulle geometrie del cartiglio stesso o di un suo testo. Gli elementi modificabili con questa funzione sono detti frame e sono i soli, unitamente alle viste, alle tabelle e ai testi a poter essere coinvolti nella creazione di un template; sono quindi esclusi da questa operazione elementi quali quote, sketch eseguiti in foglio ma non con la funzione di edit esaminata in precedenza.
Una volta realizzato il Foglio (cartiglio e viste) è possibile salvare il template.
Apparirà la seguente finestra di dialogo nella quale si inserisce il mone del template desiderato e la sua locazione sul disco.
80
81
Premendo sul tasto “Parametri”
si accede ad una nuova finestra:
Selezionando Come Scala Vista il template realizzerà un nuovo foglio mantenendo lo stesso fattore di scala delle viste contenute nel foglio utilizzato per la creazione del template. Utilizzando il termine Ottimizzato il template realizzerà una nuovo foglio scalando in automatico le viste in base alle dimensioni del cartiglio ed al numero e alla posizione delle viste selezionate durante la sua creazione .
Nota: Nel secondo caso descritto il rapporto tra le dimensioni reali dell’oggetto e quelle ricavabili da una eventuale stampa successiva non sono immediatamente prevedibili (il fattore di scala di inserimento della vista in foglio è determinato automaticamente dal sistema); è possibilie comunque conoscere il valore del fattore di scala tramite la funazione di modifica (edit) della vista in esame e inserirlo come informazione nel foglio mediante l’uso del comando Testo simbolico (9.2)
82
83
14 14.1
ALLINEAMENTI
Allineamenti
Nell’allestimento di una foglio particolare rilievo occupano le fasi di impaginazione, per così dire, degli elementi che la compongono, in modo particolare le viste, le quote e i vari simboli inseriti internamente al cartiglio. La disposizione allineata delle viste è, in un certo senso, il problema minore visto che le quelle generate come derivate “nascono” già correttamente posizionate e il loro trascinamento dinamico con la funzione edita avviene solo nella direzione che non comporta un disallineamento. Maggiori problemi si incontrano, invece, con le quote e i simboli anche perché man a mano che questi elementi si aggiungono al foglio, occupando sempre maggior spazio, possono arrivare ad interferire con quelli appartenenti ad altre viste e rendere sempre più difficile la lettura del disegno finale. In questi casi è necessario intervenire con una ridistribuzione delle entità che, se affrontata elemento per elemento, può risultare significativamente onerosa. Cimatron E dispone di una funzione dedicata alla risoluzione del problema accessibile tramite il tasto in figura oppure mediante il menù strumenti – ordina simboli.
Il comando dispone di diverse tecniche di allineamento che consistono in: Muovi - allinea orizzontale / verticale: allineamento secondo l’asse delle X o quello delle Y delle esntità selezionate. E' sufficiente selezionare gli oggetti e fornire al sistema un punto di allineamento. Muovi - delta: spostamento delle entità selezionate in base ad un determinato incremento di X e Y fornito dall’utente. Muovi – disponi tra entità: la funzione richiede la selezione degli oggetti da allineare e li dispone, ordinati secondo la direzione indicata, dividendo lo spazio tra la prima e l’ultima selezione effettuata in tanti intervalli uguali quante sono le geometrie coinvolte. Disponi per distanza – allinea orizzontale/verticale: gli oggetti vengono allineati orizzontalmente o verticalmente rispettando una distanza reciproca che deve essere impostata. Per tutte le modalità elencate la selezione degli oggetti termina con la pressione del 2° tasto del mouse. Nota: Possono essere incluse nella selezione di allineamento anche le viste non correttamente impaginate magari perché create come indipendenti. A questo proposito si tenga conto che il trascinamento di una vista derivata comporta lo spostamento di quella che rappresenta la sua origine e viceversa. Nel caso in cui si desideri svincolare una vista per poterla posizionare a piacere in foglio o per poter procedere ad un suo allineamento in modalità differente è sufficiente accedere al comando edita ( doppio click sulla vista o 3° tasto del mouse ed edita questo ) ed iniziare il trascinamento tenendo contemporaneamente premuti il tasto Alt della tastiera.
84
85
15 15.1
FILETTI E SPINE
Realizzazione di filetti
La progettazione CAD di un oggetto e, di conseguenza, la sua modellazione prevedono spesso la necessità, ad esempio, di definire un foro realizzato nel modello come filettato. La costruzione dell’effettiva filettatura, ovvero dell’asportazione di materiale corrispondente alla maschiatura di un foro, potrebbe essere realizzata con operazioni di modellazione solida piuttosto semplici: basti pensare alla funzione solido – togli – drive. La sezione potrebbe essere lo sketch triangolare o trapezoidale corrispondente alla sezione del solco e la guida una curva ottenuta con curve – elica modellata con il passo e il numero di spire voluto. Va sottolineato il fatto che, da un punto di vista di calcolo della feature, essa risulta piuttosto onerosa e, per così dire, “ingombrante” in termini di complessità matematica. Se il modello in fase di elaborazione dovesse prevedere un elevato numero di filetti ottenuti con questo sistema, il documento finale risulterebbe pesante da gestire sia in termini di visualizzazione durante il CAD che in termini di elaborazione CAM o di messa in tavola. In effetti molto raramente o solo in caso di particolare necessità si esegue la filettatura, diciamo, fisica sul modello. Molto più spesso si ricorre ad un sistema standardizzato che consente di applicare simbologie particolari al foro o all’albero da filettare che vengono automaticamente riconosciute in fase di messa in foglio e, quindi, rappresentate. Nel CAD la funzione che si occupa di questo si trova nel menù strumenti alla voce filetti e spine ed è di uso particolarmente semplice. Si consideri il pezzo in figura che presenta un foro non passante di 10mm di profondità e di 9mm di diametro ( viola ).
La funzione filetti e spine richiede, come primo passo, la selezione del bordo circolare superiore del foro da filettare. Dopo aver provveduto alla selezione Cimatron E modella il simbolo di filettatura secondo i valori di default. I modali della funzione sono: Filetto / Estrattori: scelta del tipo di simbolo da associare alla geometria Filettatura / Vite / Usa esterna: specifica del tipo di filettatura ( attivo solo in caso di indicazione di filetto nel primo modale ). La voce usa esterna permette di selezionare un altro bordo circolare cui sia stato già associato un filetto e da cui ricavare i parametri. Associativo / Libero: attivazione o disattivazione del legame di dipendenza tra il simbolo di filettatura e le geometrie della feature cui esso è applicato ( in caso di disattivazione è necessario indicare manualmente il diametro desiderato )
Attraverso / per Distanza / Lunghezza Foro – Delta: controllo della lunghezza della filettatura: attraverso crea un filetto che percorre l’intero foro selezionato; per distanza chiede l’indicazione della misura diretta della lunghezza e lunghezza foro – delta stabilisce il livello di arresto della filettatura in base ad un delta calcolato dal bordo della feature Al termine dell’elaborazione il modello si presenta come in figura.
Nota: Di default la rappresentazione del simbolo viene nascosta al termine della funzione; questo per impedire disturbi nella visualizzazione del modello durante eventuali features successive. Se si desidera mantenere visibile la simbologia dei filetti è necessario ricorrere alle preferenze e, segnatamente, a strumenti – preferenze – modeling – colors – threads-ejectors dove viene impostato se e con quale colore i simboli vengono visualizzati nel modello.
15.2
Realizzazione di spine (estrattori)
Similmente a quanto visto nel paragrafo precedente è possibile procedere per la definizione di spine. Si consideri nuovamente il medesimo modello che presenta in rilievo cilindrico da definire come spina ( blu chiaro ).
Allo stesso modo di filetti si accede alla medesima funzione e si seleziona il bordo superiore circolare del cilindro dopo aver specificato nell’apposito modale la voce estrattori.
La funzione non richiede che l’indicazione di un diametro nel caso in cui quello automaticamente rilevato dal sistema sulla base del bordo selezionato non corrisponda a quello voluto. Cimatron E non consente la visualizzazione stabile del simbolo di spina o estrattore come accade invece per i filetti, è possibile controllare la correttezza della funzione durante il suo svolgimento o dopo un suo richiamo dall’albero delle features con il comando edita.
86
87 Una volta definito correttamente il modello la realizzazione di una foglio che lo rappresenti genererà il risultato mostrato in figura.
Si noti la rappresentazione automatica del filetto in pianta e in sezione:
e della spina in pianta ed iso:
Nota: La foglio visualizzato è ottenuto mediante l’uso di un template A2 con 4 viste cui è stata aggiunta la vista di sezione posizionata manualmente ( soppressione dell’allineamento delle viste derivate – nota a pag.61 ).
88
89
16 16.1
GUIDA IN LINEA
Uso della guida
Per la visualizzazione di dettagli inerenti alle funzioni e ai processi descritti nonché di informazioni riguardanti l’uso delle funzioni e il loro utilizzo, oltre al presente manuale è possibile fare riferimento alla GUIDA IN LINEA di Cimatron-E alla quale si accede dalla funzione in corso, similmente a quanto accade per molti altri software, tramite la pressione del tasto F1 della tastiera. La consultazione della guida, nonostante sia in lingua inglese, risulta agevolata dal fatto che il software provvede, nella maggior parte dei casi, a selezionare automaticamente l’argomento inerente al comando in esecuzione al momento della richiesta di aiuto. Sono inoltre disponibili funzioni di ricerca ed un indice degli argomenti trattati.
La guida in linea di Cimatron-E