Business Plan Completo Fibiz

  • August 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Business Plan Completo Fibiz as PDF for free.

More details

  • Words: 33,037
  • Pages: 114
Fibiz Formazione, innovazione, business

Anno Accademico 2006/2007 Corso di Sistemi e Tecnologie Multimediali II

Marco Fogagnolo Daniela Moro Roberto Perduca Enrico Rinero Marco Tafi

EXECUTIVE

SUMMARY

Mission: allarghiamo i confini della formazione.

La società Fibiz s.n.c. nasce nel giugno 2007 e si propone l’obiettivo di migliorare il settore scolastico italiano, offrendo nuove soluzioni tecnologiche al settore dell’istruzione. Il punto di partenza, dopo un opportuno studio, è stato individuato nelle scuole medie superiori ad indirizzo tecnico. Grazie all’ausilio della tecnologia e-ink utilizzata per gli e-book reader di nuova generazione si mira ad ottenere un sensibile miglioramento nel sistema di apprendimento e di insegnamento, in un ambiente che necessita di un doveroso aggiornamento per essere al passo coi tempi. La nostra società vuole soddisfare le esigenze del mondo scolastico che, dalla riforma del 2005, si pone di passare dal concetto di scuola auditorium a quello di scuola laboratorio, dove il cardine sarà l’interattività fra i vari utenti e con le macchine. Per poter raggiungere questi obiettivi si deve necessariamente far fronte ad alcuni bisogni che il nostro progetto mira a soddisfare: migliorare la formazione, modernizzare il sistema, creare un sistema più flessibile, in costante aggiornamento, interattivo e compatibile con uno sviluppo sostenibile. In risposta a queste esigenze la soluzione creata da Fibiz comprende una serie di elementi chiave: un dispositivo tecnologico innovativo, partnership forti con gli editori, i fornitori di contenuti e della tecnologia software e hardware, formazione e assistenza per ogni necessità. Essere i primi a realizzare un progetto di questo tipo comporta certamente dei vantaggi, quali la fondamentale assenza di competitor e la possibilità di definire le regole del mercato, entrando in un cosiddetto “oceano blu” (definizione creata da Kim W. Chan e Mauborgne Renée).

EXECUTIVE SUMMARY...................................................................................................2 L’IDEA IMPRENDITORIALE.............................................................................................5 La società.......................................................................................................................................................................5 L’ambiente di riferimento............................................................................................................................................5 Il progetto.......................................................................................................................................................................8

L’AMBIENTE COMPETITIVO.........................................................................................11 Il macroambiente: analisi della scuola italiana........................................................................................................11 Ciò che si vuole raggiungere con la riforma scolastica.............................................................................................11 La scuola italiana è in grado di cogliere i plus della riforma?..................................................................................13 Quanti insegnanti sono stati formati sulle TIC? .......................................................................................................16 L’uso delle nuove tecnologie nella didattica ............................................................................................................18 Target di riferimento: giovanissimi vs giovani.........................................................................................................19 L’acquisto di strumenti didattici................................................................................................................................19 I genitori, i figli e gli insegnanti................................................................................................................................21 Aspettative e richieste...........................................................................................................................................21 Consapevolezza e contraddizioni..........................................................................................................................21 Genitori vs figli.....................................................................................................................................................21 Conclusioni...............................................................................................................................................................22 Tecnologia: progetti in sviluppo...............................................................................................................................22 Ambiente: Il consumo di carta e l’impatto ambientale...........................................................................................23 Società: il livello di analfabetismo ............................................................................................................................24 Analfabeta linguistico anni ’50 vs Analfabeta digitale ’07 ......................................................................................25 Situazione in Italia....................................................................................................................................................25 Utilizzo di Internet................................................................................................................................................25 Utilizzo dei telefonini...........................................................................................................................................26 Utilizzo della banda larga.....................................................................................................................................26 Utilizzo della tv digitale e satellitare....................................................................................................................26 Utilizzo della piattaforma unica............................................................................................................................26 Legislazione.................................................................................................................................................................27 Punti di attenzione.....................................................................................................................................................29 Finanziaria 2007........................................................................................................................................................30 Cultura: il lettore del nuovo millennio......................................................................................................................30 Le tipologie di lettori di libri.....................................................................................................................................31 Il genere di libri letti ................................................................................................................................................32 Modalità d’acquisto dei libri.....................................................................................................................................32 Lettura per motivi professionali o scolastici.............................................................................................................33 2000 vs 2006.............................................................................................................................................................33 Microambiente: il mercato servito............................................................................................................................34 I clienti .....................................................................................................................................................................34 I concorrenti..............................................................................................................................................................36 In Italia..................................................................................................................................................................37 In Europa...............................................................................................................................................................37 Fuori dall’Europa..................................................................................................................................................38 I fornitori e il mercato di approvvigionamento ........................................................................................................38 I fornitori di tecnologia hardware.........................................................................................................................38 I fornitori di tecnologia software..........................................................................................................................39 I fornitori di contenuti...........................................................................................................................................39 3

I prodotti sostitutivi...................................................................................................................................................40 I potenziali entranti...................................................................................................................................................41

ANALISI SWOT...............................................................................................................43 Cos’è l’analisi SWOT e perché si usa........................................................................................................................43 Analisi...........................................................................................................................................................................44 Punti di forza ............................................................................................................................................................44 Opportunità...............................................................................................................................................................45 Minacce.....................................................................................................................................................................45 Punti di debolezza.....................................................................................................................................................45 Matrice.........................................................................................................................................................................46

STRATEGIE.....................................................................................................................47 Strategia commerciale................................................................................................................................................47 Strategia operativa......................................................................................................................................................49 Strategia finanziaria...................................................................................................................................................50 Stesura piano delle previsioni economico-finanziarie..............................................................................................51 Il piano degli investimenti ...................................................................................................................................52 Il prospetto delle fonti di copertura ......................................................................................................................55 Il bilancio previsionale..........................................................................................................................................56 Il piano finanziario ...............................................................................................................................................60 Riclassificazione del bilancio...............................................................................................................................61 Calcolo dei margini della struttura patrimoniale.......................................................................................................62 Analisi della Redditività.......................................................................................................................................63

L’E-BOOK E I DISPOSITIVI DI LETTURA.....................................................................67 L’e-book.......................................................................................................................................................................67 Cos’è un e-book........................................................................................................................................................67 Principali tappe storiche degli e-book.......................................................................................................................67 Progetto Gutenberg...............................................................................................................................................68 Tecnologia ed elementi distintivi degli e-book.........................................................................................................69 Elementi di base degli e-book...................................................................................................................................71 Formati e programmi di lettura.................................................................................................................................71 Formati testuali.....................................................................................................................................................72 Formati di immagini ............................................................................................................................................75 Formati audio .......................................................................................................................................................76 Prospettive, vantaggi e svantaggi..............................................................................................................................76 Frontiere e prospettive degli e-book e dell’editoria digitale.................................................................................78 Prospettive ............................................................................................................................................................81 I dispositivi di lettura..................................................................................................................................................82 iLiad e la tecnologia e-ink.........................................................................................................................................82 Descrizione dettagliata comandi dell’iLiad..........................................................................................................88 Prova dal vivo.......................................................................................................................................................97 Specifiche tecniche ..............................................................................................................................................98 Competitor di iLiad.................................................................................................................................................105 Turnover..............................................................................................................................................................105 Hanlin eReader V2..............................................................................................................................................107 Sony Portable Reader System PRS-500.............................................................................................................108 Amazon Kindle...................................................................................................................................................110 Fujitsu 4096 Color E-paper.................................................................................................................................111

4

L’IDEA

IMPRENDITORIALE

LA

SOCIETÀ

La società Fibiz nasce nel giugno 2007 con l’obbiettivo di offrire delle nuove soluzioni tecnologiche al settore dell’istruzione. Fibiz è formata dai 5 soci fondatori, Roberto Perduca, Marco Fogagnolo, Enrico Rinero, Marco Tafi e Daniela Moro, tutti con eguale capitale sociale. La filosofia aziendale alla base dell’iniziativa è quella di cogliere l’opportunità offerta dalla possibile applicazione di una tecnologia già esistente (quale quella degli e-book reader) al mondo scolastico italiano, partendo da un segmento. Il progetto vuole proporsi all’ambiente scolastico per offrire gli strumenti e le metodologie più adatti per migliorare il modello attuale di insegnamento e di apprendimento. Fibiz è una società in nome collettivo (o s.n.c.), tipo di società di persone disciplinato dagli artt. 2251-2290 del codice civile in cui tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per i debiti sociali (art. 2291 c.c.). Ha normalmente a oggetto l’esercizio delle attività commerciali di dimensioni medio-piccole, è soggetta all’iscrizione presso il registro delle imprese, alla tenuta delle scritture contabili e al fallimento. Le società di persone sono tali in quanto prevale l'elemento soggettivo, rappresentato dai soci, rispetto al capitale; non acquistano mai la personalità giuridica, cosa che invece avviene per le società di capitali, ma è sempre presente un certo grado di separazione patrimoniale tra il patrimonio della società e quello del socio che varia a seconda del tipo considerato.

L’AMBIENTE

DI RIFERIMENTO

Il target dell’iniziativa è stato identificato nelle scuole medie superiori ad indirizzo tecnico, scelta guidata da uno studio macroeconomico del settore scolastico italiano. Dalle analisi svolte, la scuola italiana, in questo momento, seppur sia pronta ad affrontare gli avanzamenti tecnologici degli ultimi anni, non ha ancora ottenuto delle proposte valide per poter migliorare la qualità della propria offerta informativa alla luce delle nuove tecnologie a disposizione. Una prima iniziativa forte in questa direzione è stata la riforma scolastica del 2005, che si pone l’obiettivo di fornire nuovi strumenti e nuovi processi al mondo scolastico, per ottenere un maggior coinvolgimento dei soggetti e migliorare la comunicazione tra essi. Il fine ultimo della riforma è quello di passare da una scuola auditorium attuale ad una scuola “laboratorio”, dove le lezioni vengono tenute con metodi multimediali e interattivi. In questo momento però gli strumenti a disposizione non sono particolarmente adatti a questo scopo: c’è una prevalenza infatti di mezzi unidirezionali (televisori, lettori/registratori video). Per poter creare la scuola “laboratorio” sono indispensabili attrezzature bidirezionali che permettano l’interattività tra utenti e con le macchine, come ad esempio webcam e la realizzazione di videoconferenze. Nel corso degli ultimi anni gli insegnanti hanno iniziato a seguire corsi 5

di formazione specifici TIC (Technology Information Communication) e attività di e-learning, acquisendo maggiore famigliarità con questi strumenti multimodali; è stato riscontrato anche un notevole gradimento nell’apprendimento e nel miglioramento delle conoscenze personali in questo ambito. Vi è poi negli studenti di oggi una predisposizione all’utilizzo di strumenti tecnologici come quello alla base del progetto, derivata dall’inserimento del soggetto in un mondo (quale quello odierno) a carattere fortemente tecnologico in ogni suo ambito e aspetto. Date queste premesse, l’ambiente scolastico italiano è pronto per accogliere adeguatamente l’offerta alla base del progetto di Fibiz, il quale mira a soddisfare alcuni bisogni che si sono manifestati. Quali sono le esigenze? o Migliorare la formazione. La presenza di strumenti tecnologici avanzati può essere sfruttata nell’ambito della formazione per rimodellare la metodologia di studio finora utilizzata. I cambiamenti sociali in atto e le nuove tecnologie mettono il luce l’esigenza nel mondo della scuola di un cambiamento radicale nella metodologia di studio e di insegnamento. Il mercato del lavoro richiede infatti soggetti proattivi, che non subiscano passivamente e dotati di maggiore elasticità rispetto al passato, per sapersi adattare ai costanti mutamenti e aggiornamenti. La scuola quindi deve fornire agli studenti queste capacità fin da subito, dato che l’ambiente e i soggetti sono pronti al corretto recepimento di questi input. o Modernizzare il sistema. Vi è il bisogno di un cambiamento strutturale, dall’adottare i nuovi dispositivi per la formazione all’aggiornare e modernizzare le infrastrutture, il tutto per consentire il corretto funzionamento del sistema. È quindi indispensabile creare le premesse in senso pratico: reti wireless interne e collegamenti a Internet a banda larga, aule adeguate e laboratori e via dicendo. o Flessibilità/aggiornamento. I contenuti e le nozioni oggetto di studio e di insegnamento inevitabilmente subiscono cambiamenti e revisioni con il passare del tempo; di conseguenza vi è la necessità di un costante aggiornamento dei medesimi di modo da poter rimanere al passo coi tempi. o Comodità. Molte cose sono fatte in maniera non ottimale, nel senso che ci sarebbero tecnologie alternative molto più efficienti e comode che snellirebbero alcune procedure rendendole più funzionali ed economiche. Ad esempio o per l’insegnante sarebbe auspicabile una minor dispersione dei documenti e le nuove tecnologie permettono di riunire tutto in un unico supporto; o per lo studente sarebbe meglio uno strumento più leggero e più tecnologico rispetto allo zaino pieno di libri. Desiderabile anche la possibilità di organizzare al meglio e in maniera più efficiente tutti i contenuti delle diverse materie ed i relativi supporti cartacei (libri, appunti, fotocopie, quaderni). o Interattività: la lettura del libro è unidirezionale, cioè non vi è interazione con il testo. Invece con l’e-book si può avere subito un approfondimento, una migliore selezione e risposte immediate alle varie esigenze. Si va quindi oltre il mero contenuto testuale del “vecchio” 6

libro, in quanto si forniscono vari servizi aggiuntivi (ad esempio traduttore, dizionario e altro) che arricchiscono le possibilità di apprendimento del soggetto. Dal lato degli insegnanti poi sono richiesti degli strumenti di controllo costante più efficaci e rapidi, di modo da poter testare in tempo reale le conoscenze e le capacità acquisite, così da ottenere dei feedback più immediati e migliorare la valutazione dell’individuo. o Sviluppo sostenibile. Non si può prescindere negli ultimi anni dal tenere in adeguata considerazione la salvaguardia dell’ambiente, per cui confrontando il notevole risparmio in termini di quantità di carta stampata con l’utilizzo di energia dei dispositivi elettronici si giunge alla conclusione che l’impatto sull’ambiente è notevolmente ridotto, grazie a tecnologie innovative per il risparmio energetico e la gestione avanzata delle batterie utilizzate.

7

IL

PROGETTO

A fronte di queste esigenze, Fibiz offre una soluzione composta da vari elementi: o Dispositivo tecnologico. Punto di partenza ed elemento centrale del progetto è l’e-book reader di seconda generazione con tecnologia eink, la quale propone una serie di vantaggi quali la facilità di lettura anche all’aperto (principale handicap dei dispositivi di prima generazione), il basso consumo di energia, maneggevolezza e leggerezza dello strumento. Il tradizionale foglio di carta viene riprodotto fedelmente e viene garantita una visibilità ottimale di ogni tipo di documento testuale, per una lettura assai piacevole. Il nuovo dispositivo consente (grazie alla presenza di un sistema operativo) l’integrazione di vari servizi e caratteristiche aggiuntive che vanno oltre la semplice lettura di un testo. L’insieme di questi elementi tecnologici consente di realizzare applicazioni nuove in ambito didattico e rappresenta la vera spinta innovativa e il cuore del progetto. Per questo motivo Fibiz può contare su un partner tecnologico quale Philips, produttore degli iLiad, col quale ha un contratto forte che permette di sviluppare lo strumento insieme di modo da renderlo perfettamente rispondente alle esigenze e alle applicazioni del progetto. o Contenuti. Oltre al device, la soluzione comprende i contenuti per la formazione dello studente: libri, dispense, questionari, verifiche e compiti, eserciziari. Fibiz si occupa di relazionarsi con gli editori e con gli insegnanti per la scelta dei testi da adottare. Ciò comporta la creazione di una partnership forte con editori nazionali pronti ad investire nelle nuove possibilità e nell’evoluzione del settore; l’obiettivo è la creazione di una collaborazione permanente tesa a garantire la distribuzione dei contenuti aggiornati e l’accessibilità dei medesimi. Elemento importante è l’aspetto della gestione dei diritti d’autore legati ai vari testi: si tocca qui il discorso dei DRM (Digital Rights Management) e si garantisce da questo punto vista all’editore un controllo adeguato e capillare per evitare copie illecite dei libri e una loro distribuzione non autorizzata. Ciò si rende necessario vista la natura digitale dei contenuti, che si prestano quindi ad una facile e veloce duplicazione, memorizzazione e diffusione. o Formazione, assistenza, affiancamento. Sia ad insegnanti sia a studenti si offrono corsi propedeutici al corretto utilizzo dello strumento, di modo da sfruttarlo al meglio delle sue potenzialità. L’aspetto formativo è essenziale in quanto la stragrande maggioranza dei docenti non è particolarmente pratica e abituata all’uso di dispositivi di questo tipo e più in generale tecnologici. Anche per quanto riguarda gli studenti, non si può esser sicuri che siano tutti predisposti e dotati di quel minimo bagaglio di conoscenze e praticità con la tecnologia che consentano loro un uso corretto del dispositivo. L’offerta prevede poi vari livelli di assistenza: un tecnico disponibile onsite negli orari scolastici, un numero verde attivo dalle 9 alle 21 tutti i giorni e un servizio di posta elettronica di riferimento per segnalazioni di malfunzionamenti e problemi. Oltre a questi due aspetti, 8

fondamentale è l’affiancamento in aula di un esperto che segua passo passo il docente e gli studenti nei primi mesi di insegnamento, per instradare correttamente i vari utilizzatori del dispositivo, dare una visione completa e globale di tutte le potenzialità dello strumento e rispondere prontamente ad eventuali domande o dubbi o altre questioni in merito.

9

o Servizi aggiuntivi: o Motore di ricerca specifico per e-book: TAURO sviluppato dall’Università di Pisa, utilizza XML per indicizzare e ricercare facilmente e velocemente su Internet testi e libri in formato ebook. o Motore di ricerca avanzata: classificazione per tipo di file, data di creazione, autore, titolo, altri tag, di modo da consentire un’organizzazione efficiente dei contenuti all’interno del dispositivo. o software specifico per gli audio-libri. o software per il controllo dell’uso degli applicativi e dell’hardware tramite connessioni wireless: il docente può limitare o autorizzare l’esecuzione di determinate applicazioni e lo svolgimento di certe operazioni con il dispositivo. o software per la gestione dell’aggiornamento dei contenuti personali/specifici degli insegnanti (dispense e altro materiale). o software specifico per i docenti per la gestione delle prove (risultati, testi, soluzioni). o Servizio di aggiornamento tramite SMS o e-mail: alert (notifica disponibilità aggiornamento), novità e attività extrascolastiche, comunicazioni interne fra docenti e scuola. o Supporto specifico per la dislessia o altre disabilità. o Interazione con altri dispositivi multimediali: collegamento semplice e veloce con il PC e con altri apparecchi quali stampanti, scanner, etc. o Spazio condiviso/spazio personale: oltre ai testi e ai libri comuni vi è la possibilità di creare uno spazio personale per ogni singolo studente dove memorizzare e inserire i propri documenti personali e le proprie elaborazioni.

10

L’AMBIENTE IL

COMPETITIVO

MACROAMBIENTE: ANALISI DELLA SCUOLA ITALIANA

Ciò che si vuole raggiungere con la riforma scolastica Un interessante presentazione tenutasi a Pescara nel 2005 dal Direttore Generali Sistemi Informativi del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca presenta l’attuale situazione scolastica prima della Riforma e ciò che si vuole raggiungere con l’attuazione di quest’ultima. La didattica da sempre coinvolge tre macro-utenze: gli insegnanti, gli alunni e i genitori. Essi si confrontano con il mondo scolastico attuale secondo metodi che, seppur consolidati, negli ultimi anni non hanno saputo cogliere tutte le potenzialità dell’innovazione tecnologica. L’attuale metodologia di insegnamento prevede infatti che gli insegnanti tengano le lezioni basate su contenuti definiti e consolidati, generalmente preparati a casa, utilizzando libri e media tradizionali. Il loro metodo di insegnamento è quindi supportato da strumenti come la lavagna, libri, dispense e alcuni laboratori. Infine, la metodica utilizzata per aggiornare le proprie conoscenze professionali avviene ancora tramite corsi periodici tenuti di persona. Di conseguenza le lezioni per gli studenti sono di tipo frontale e poco interattive e il loro studio è basato prevalentemente sui libri: questo non permette all’alunno di avere una facile visualizzazione di alcuni concetti e della loro applicabilità nel mondo reale. Con questa metodologia gli stessi genitori hanno scarsa comunicazione con il mondo scolastico: le informazioni sull’andamento del proprio figlio sono ottenute solamente tramite i libretti scolastici e gli incontri periodici con gli insegnanti.

11

Le nuove tecnologie non sostituiscono i libri e i metodi didattici tradizionali ma sempre più li affiancano e li integrano nell’apprendimento. Il libro mantiene la sua importanza, ma viene affiancato sempre più dall’uso della rete, con una progressiva integrazione dei contenuti con l’uso di Internet per lo studio, soprattutto per le attività di ricerca e di approfondimento. È quanto emerge dall’indagine condotta da ACNielsen per conto dell’Osservatorio permanente dei contenuti digitali. Lo studio è stato realizzato tramite “focus group” condotti su cinque fasce di utilizzatori di contenuti digitali (dai 13 ai 18enni, oltre a genitori 27-50enni). Si tratta dei primi risultati di un’indagine più complessa sugli atteggiamenti e sui comportamenti dei consumatori nei confronti delle nuove tecnologie digitali. Il mondo dei giovanissimi e dei giovani appare fortemente connotato da una massiccia presenza di nuove tecnologie: l’abbonamento a Sky riguarda circa il 22% delle famiglie con figli in età 15-18 anni, il 76% della popolazione possiede un lettore DVD e in cui il 76% degli individui nella fascia 1418 anni si connette ad Internet (da casa o scuola). Dallo studio emerge che la rete integra l’uso del libro ma non lo sostituisce. I processi in atto non conducono all’esautoramento e alla scomparsa della tradizionale pagina scritta o del libro (di testo e non), ma danno vita a un processo ben più complesso. A sentire i ragazzi, ad esempio, Wikipedia può sembrare meglio di una normale enciclopedia, ma risulta meno autorevole e rassicurante. I colloqui condotti da esperti e psicologi tracciano le linee di un cambiamento più articolato in cui si passa da percorsi di apprendimento di tipo lineare (da un’unità didattica a quella successiva, da un capitolo a quello seguente) ad altri di tipo ipertestuale e combinatorio, in cui su un certo argomento le pagine di un libro convivono (con pari dignità nel vissuto dei giovani, ma anche in quello dei loro genitori) con tutto quanto può essere trovato in rete utilizzando i numerosi motori di ricerca. Non solo: è ormai prassi comune che tutto quanto trovato venga scaricato, utilizzato per approfondire o integrare quanto disponibile su carta, sia rielaborato all’interno di percorsi personali, spesso senza porsi il problema della titolarità dei diritti. L’apprendimento da lineare passa ad essere trasversale e combinatorio. Si stanno modificano quindi i processi con cui finora la scuola e l’università hanno strutturato la didattica, con cui i docenti hanno imparato ad insegnare, con cui i genitori hanno seguito i loro figli nei compiti a casa. Processi che da un lato possono esaltare le capacità dei ragazzi di fare confronti, prendendo in esame, in parallelo, fonti e contenuti diversi, fornire loro l’opportunità di accedere e gestire grandi quantità di informazioni fino ad oggi disponibili solo nelle maggiori biblioteche. Dall’altro possono però introdurre meccanismi “ansiogeni”, causati dalla difficoltà di districarsi da soli senza guida nella enorme mole di dati e informazioni disponibili, o anche dar luogo a fenomeni di digital divide, in cui chi dispone di accesso alla rete e di conoscenze più approfondite sull’utilizzo delle tecnologie è avvantaggiato anche da un punto di vista informativo e culturale. La Riforma scolastica si pone l’obbiettivo di portare a supporto delle macro-utenze individuate in precedenza (insegnanti, alunni, genitori) dei nuovi strumenti e processi che permettano un maggior coinvolgimento dei soggetti con un miglioramento della comunicazione tra essi. L’obbiettivo è 12

quindi passare da una scuola “auditorium” a una scuola “laboratorio”, dove le lezioni vengano tenute con metodi multimediali e interattivi, preparate dagli insegnanti con strumenti innovativi - ormai di uso comune - che permettano di assemblare contenuti prelevati da fonti diverse (libri, web, DVD, etc.). L’insegnamento deve essere quindi supportato da lavagne elettroniche, libri, dispense, laboratori e aule multimediali che permettano di attuare delle videoconferenze durante le lezioni. Tali strumenti devono essere sfruttati di conseguenza anche per attuare corsi di aggiornamento interattivi per i professori, concretizzando il cosiddetto e-Learning da scuola e da casa. Le lezioni interattive quindi apporterebbero una migliore comprensione dei concetti grazie anche alla maggiore densità informativa e alla riduzione dei “tempi morti” durante le lezioni; gli alunni da casa sarebbero poi supportati anche da applicazioni informatiche per avere ulteriori aggiornamenti e approfondimenti. Gli stessi genitori, grazie all’interattività, otterrebbero maggiori informazioni aggiornate tramite strumenti come le aree private del sito web della scuola, l’e-mail o il più comune SMS.

La scuola italiana è in grado di cogliere i plus della riforma? Analizziamo quindi i dati forniti dal Ministero per capire la condizione tecnologica attuale delle scuole italiane traendone delle possibili considerazioni utili allo sviluppo del progetto.

Secondo i dati forniti dal Ministero i laboratori presenti nelle scuole sono principalmente di tipo Informatico Multimediale, seguono poi i laboratori Disciplinari. Tale dato se rapportato al numero degli alunni (dati 2005) secondo l’ordine scolastico, determina la presenza di un computer per 8,3 persone nelle scuole secondarie di secondo grado a differenza delle scuole elementari che contano un solo computer ogni 14, 2 alunni: questo dato è motivato in prima istanza dal fatto che nelle scuole primarie l’insegnamento prevede priorità più basilari (imparare a leggere e scrivere) che non necessitano l’utilizzo del computer e in secondo luogo della maggiore presenza di personal computer in istituti secondari a supporto della didattica più tecnica. 13

Per poter creare la scuola “laboratorio” come previsto nella Riforma scolastica sono indispensabili poi attrezzature bidirezionali che permettano l’interattività tra utenti e tra utenti e macchina. Da un’analisi dei dati, sono a disposizione attualmente nelle scuole differenti strumenti multimediali: la maggior parte di questi strumenti è unidirezionale e si tratta perlopiù di televisori e lettori/registratori video, mentre sono ancora poco presenti dispositivi di Video Conferenza e Webcam che permettono la multi-modalità dell’utente. Il grafico a torta ci conferma anche in questo caso la maggior presenza di dispositivi -oltre che di personal computer- nella scuola media di secondo grado (sarebbe interessante conoscerne la distribuzione interna degli strumenti multimediali presenti nei licei e negli istituti professionali). I personal computer e i dispositivi multimediali per facilitare la comunicazione interna ed esterna devo essere poi interconnessi in una rete locale e alla rete Internet. I due grafici sottostanti ci presentano quindi la situazione dello sviluppo di tali reti sulla totalità delle scuole divise per regione.

14

I dati del primo grafico ci indicano l’alta presenza di reti locali in tutte le regioni italiane: l’inserimento di laboratori didattici e nuovi personal computer utili all’amministrazione e alla gestione della scuola ha incentivato fin dagli anni ‘80-’90 a creare delle interconnessioni tra i device ed i server scolastici, ecco il motivo di cosi ormai alti valori percentuali.

Con l’avvento poi delle reti wireless sono iniziate le istallazioni di access point e ripetitori di rete anche all’interno delle scuole: le percentuali, a differenza delle reti locali, sono però ancora molto basse.

Il numero di scuole che conferma infatti di aver già predisposto quest’ultima tecnologia di connessione si aggira attorno al 16% per le regioni Ba15

silicata, Lombardia, Emilia Romagna e Molise, seguono con valori percentuali più bassi tutte le altre regioni. Nel complesso, ad oggi si possono contare 700 scuole che fanno uso della tecnologia Wi-Fi. Non è certamente un dato incoraggiante ai fini del nostro progetto: la mobilità degli studenti ed una più facile connessione alle reti interne ed esterne è un elemento fondamentale per la comunicazione ed è ormai inserita in tutti i più moderni hardware. Allo stesso tempo, tale dato ci permette di identificare in prima istanza le regioni dove indirizzare l’attuazione del progetto.

Con l’avvento di Internet, infine, lo studio del Ministero raggruppa nel grafico seguente la presenza su Internet e i servizi offerti dai siti web didattici. Attualmente le scuole con il sito web offrono verso l’esterno principalmente servizi informativi generali sulla didattica della scuola, i moduli, i regolamenti e le scadenze amministrative e gli sbocchi lavorativi (per le scuole di 2° grado). Sono poi presenti servizi utili ai docenti che vanno dalla posta elettronica all’indicazione di aggiornamenti professionali e corsi di formazione interna. Non si tratta quindi di servizi di alto valore innovativo, seppur utili: la nuova Riforma volendo migliorare la comunicazione tra le tre macro-utenze identificate, dovrà quindi favorire l’utilizzo del sito web per servizi didattici, comunicazione scuola famiglia e servizi diversi utili ai genitori degli alunni.

Quanti insegnanti sono stati formati sulle TIC?

16

Nel corso degli ultimi anni gli insegnanti hanno iniziato a seguire corsi di formazione TIC e attività di e-learning (nel 2005 hanno seguito corsi di aggiornamento all’incirca 197.000 insegnanti). I principali “consumatori” di questi corsi sono stati fin ora gli insegnanti delle elementari neo-assunti e una modesta parte dei docenti di livelli superiori. La presentazione del Direttore Generali Sistemi Informativi del Ministero nel secondo grafico indica il loro gradimento alla fine di tali corsi.

L’attività di monitoraggio ha identificato un gradimento positivo per la maggior parte di loro: ciò implica che siano disposti a nuove forme di apprendimento che potranno essere attuati negli anni avvenire.

17

A fronte dei grafici precedenti, i dati interessanti ai fini del nostro progetto possono essere i valori percentuali dei finanziamenti fin ora elargiti per l’acquisto di personal computer nella settore dell’istruzione. La maggior parte dei finanziamenti è ricoperta da fondi ministeriali (ben il 70%) segue la Comunità Europea con una percentuale di fondi che si aggira attorno al 15%. Ricoprono la parte rimanente i finanziamenti provenienti da enti locali (Regioni, Province) da enti privati e dalle donazioni. Questi dati pongono un accento particolare sull’importanza statale nella crescita dell’innovazione del settore dell’Istruzione seppur le scuole e gli enti negli ultimi anni abbiamo ottenuto un ampia autonomia sotto gli aspetti didattici e organizzativi: tale autonomia non è comunque completa essendoci ancora una forte dipendenza

dai finanziamenti statali che possono fare “il bello e il brutto tempo”.

L’USO

DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA

Dall’analisi della NIELSEN 2007, condotta a Milano tramite 5 colloqui di gruppo della durata di due ore circa con 8 partecipanti ciascuno, emerge il riconoscimento unanime e indiscusso dell’utilità delle nuove tecnologie come supporto allo studio. Infatti esse offrono maggior flessibilità e immediatezza, comportano maggiore interattività, velocizzano la fase di raccolta delle informazioni, parlano un linguaggio più contemporaneo, sono contigue al mondo giovanile anche al di fuori della didattica e trasferiscono un’idea di maggior libertà e personalizzazione. Dall’analisi emerge inoltre che l’utilizzo continua-

18

tivo delle NTD ai fini di studio è risultato essere una costante per tutte le fasce anagrafiche prese in esame. Rispetto al passato, le novità sono legate alla notevole crescita percentuale di coloro che scaricano da Internet, al cambiamento dei rituali (“scompare” l’uso della biblioteca a favore del web), alla trasformazione dell’apprendimento che da lineare diventa più casuale (spetta ai ragazzi trovare la via da percorrere), alla perdita del senso di collettività e di fisicità (ci si vede meno, si comunica di più a distanza) e alla generazione della sperequazione (il costo dei media digitali segmenta molto le famiglie e di conseguenza i ragazzi). L’utilizzo delle nuove tecnologie digitali in ambito didattico è ampiamente riconosciuto e valutato importante da tutti; si evidenziano tuttavia delle differenze comportamentali tra i due target di riferimento: giovanissimi (13-14 anni) e giovani(16-18)

Target di riferimento: giovanissimi vs giovani Il target dei giovanissimi ha una relazione molto forte e costante con le NTD nel tempo libero, che resta l’ambito di utilizzo privilegiato, mentre il target dei giovani ricorre in modo esteso ed intensivo alle NTD per ragioni di studio. I giovanissimi ammettono che i libri di testo sono più attendibili di Internet (poiché scritti da gente più colta) ma considera Internet più ricco di informazioni. I giovani non considerano un libro di testo un riferimento unico e indiscutibile. Il target dei giovanissimi si dichiara consapevole dei pro e dei contro nell’uso di Internet ai fini della ricerca, è convinto delle proprie capacità di discernimento, fa un uso diffuso di Internet. Il target dei giovani si considera pienamente autonomo nella scrematura/selezione intelligente rispetto alle informazioni raccolte, confida nelle proprie abilità di giudizio in relazione all’affidabilità delle fonti e ha fiducia nella propria capacità di autogestione nel trovare il giusto equilibrio tra libri di testo e informazioni sul web. La grande sicurezza e padronanza dichiarate nell’uso degli strumenti dipendono in larga misura dalla situazione di vantaggio in cui la tecnologia li pone: spesso sono più abili dei loro insegnanti e dei loro genitori nell’utilizzo di questi mezzi. Parallelamente all’età aumenta la preparazione in generale, e di riflesso, la competenza e l’astuzia nell’utilizzare le varie fonti in modo più adeguato.

L’acquisto di strumenti didattici L’acquisto di strumenti didattici, oltre ai libri di testo, è già pratica corrente ma non intensiva presso circa metà degli intervistati, rivolta principalmente a: enciclopedie generali o monotematiche in DVD, CD-ROM legati a riviste (vendute in edicola), CD-ROM con funzioni didattiche mirate (es. matematica) acquistati in libreria o nei megastore. I ragazzi sarebbero disposti a spendere per programmi che traducano bene il latino, per software che aiuti a memorizzare le cose rapidamente, per corsi di inglese che consentano passaggi di livello solo se si fanno correttamente gli esercizi, per una penna capace di copiare i testi. Dall’analisi emerge il desiderio di fare meno fatica 19

possibile e svolgere le mansioni in tutta velocità. Lo sforzo/esercizio di memoria “pesa” molto ai ragazzi.

20

I genitori, i figli e gli insegnanti Aspettative e richieste I genitori si presentano come un target a cavallo tra il bisogno di rassicurazione e necessità di informazione. Sono convinti della necessità di una guida all’utilizzo corretto delle NTD per i propri figli (ciò non implica una chiusura ma la richiesta di una guida), ma sono anche consapevoli della propria inadeguatezza a svolgere in prima persona questo ruolo nei confronti dei propri figli (ciò significa parziale abdicazione legata a conoscenze insufficienti )

Consapevolezza e contraddizioni I genitori hanno buona consapevolezza intorno a quel che fanno i figli su Internet, tuttavia sottolineano di averla al 95% non al 100%. Essi cercano di guidare su Internet i figli in età di scuola primaria, navigando con loro, ma confessano di non poter controllare i figli sempre, specie se adolescenti. La scuola, dal punto di vista di molti genitori deve formare, ma è alla famiglia che spetta educare i ragazzi nell’uso delle nuove tecnologie. Paradossalmente non giudicano la pratica di scaricare da Internet come un reato, o perché non lo pensano oppure perché comunque condividono che i figli adottino questo comportamento. Vari genitori scaricano con/per i figli tranquillamente. La dimensione educativa quindi non sembra spingersi fino ad ostacolare i figli che scaricano materiale tramite scambi p2p, ad esempio da e-mule.

Genitori vs figli I figli ritengono che l’utilizzo delle NTD dia spazio alla creatività, operando in una situazione di ipertestualità: Internet offre loro la possibilità di costruire “ponti” e di problematizzare. I ragazzi ricostruiscono il quadro interpretativo, partendo da informazioni frammentarie derivate da varie fonti. Leggono poco i giornali, non approfondiscono con il metodo libro verso libro, ma tramite il web. I genitori parlano di “scarsa linearità” più che di creatività nei metodi di studio adottati dai figli attraverso l’utilizzo delle NTD, stentano nel ruolo di “tutor” dei figli nell’accesso e nell’utilizzo delle nuove tecnologie, dubitano della “qualità” di compiti/ricerche svolti in tempi molto rapidi grazie all’utilizzo della rete. Secondo il parere uniforme di genitori e figli, gli insegnanti “lanciano” all’utilizzo delle NTD ma guidano poco i ragazzi. Operano in strutture scolastiche molto differenziate: in tutte le scuole c’è l’aula computer e sono previste ore settimanali dedicate all’utilizzo del PC ma la qualità e la quantità risultano estremamente variabili. Secondo l’analisi emergono 3 principali tipologie di famiglie, quelle con “Genitori tutor”, quelle con “Genitori meno esperti” e quelle con “Figli tutor”. Genitori tutor: Genitori con buona competenza tecnologica e genitori con bimbi ancora piccoli, si considerano senza incertezze i “tutor” dei loro figli nell’approccio alla rete. Genitori meno esperti: Genitori con media o bassa 21

competenza tecnologica e genitori con figli adolescenti, si sentono “meno dotati” nell’uso di Internet di quanto non lo siano i ragazzi. Figli tutor: Figli che esercitano un ruolo di tutorship inversa e tendono e tendono ad istruire i genitori sia in relazione ad Internet sia in relazione ad altre tecnologie digitali: dall’uso del semplice telecomando a quello dell’MP3 o delle più complicate funzioni dei cellulari di nuova generazione. Secondo i genitori gli strumenti di cui viene maggiormente riconosciuta l’utilità ai fini di studio per i propri figli sono: enciclopedie in DVD, sia generali che monotematiche; CD-ROM con funzione didattica, allegati alle varie riviste; alcuni documentari formativi su Sky (es. natura); Internet per la funzione di ricerca di informazioni (a complemento di altre tradizionali); programmi per imparare le lingue (es. English24). L’estrema disponibilità di informazioni reperibili rapidamente attraverso NTD apre la porta: al timore che questo porti a comportamenti dispersivi nella ricerca, alla preoccupazione che l’eccesso di informazione “orizzontale” vada a scapito della profondità/affidabilità della stessa, alla paura che sfugga il controllo della veridicità/rigore dell’informazione raccolta, ad interrogativi sullo svolgimento della funzione di vaglio della sovrabbondanza delle informazioni disponibili: a chi spetta? Il ragazzo ne è capace?, a domande sullo svolgimento della funzione di guida nell’utilizzo: per il genitore spetta alla scuola in quanto lui stesso spesso non ha gli strumenti per farlo.

Conclusioni Il libro di testo e le NTD si integrano sul piano didattico e il libro continua ad essere considerano uno strumento importante. Di fatto, le NTD ampliano enormemente il raggio delle informazioni e dei materiali che oggi uno studente può raccogliere con facilità. Nella visione dei genitori, ciò espone al rischio di perdersi e a quello di una formazione più superficiale. Molti adulti infatti sentono il bisogno che la scuola o altre istituzioni facciano di più per orientare i giovani ad un uso corretto delle NTD. Nella prospettiva dei giovani invece i mutamenti indotti dalle NTD sono intrinsecamente positivi, poiché muoversi e riflettere all’interno di un’offerta di informazione sovrabbondante costituisce un esercizio altamente formativo. Inoltre per i giovani le opportunità di comunicare in modo più partecipativo date dalle NTD hanno un valore impagabile, poiché allargano i loro orizzonti, la loro sete di conoscere e la loro libertà. Infine emergono due considerazioni principali: spostamento dal libro alla rete: rappresenta un fenomeno parziale, comporta una certa padronanza e capacità di operare sulla rete, è vissuto serenamente dai giovani ma con tensione da parte degli adulti, si accompagna al rischio di “perdersi” nel mare di informazioni raccolte, richiede una complessa riorganizzazione dei ruoli dei genitori e insegnanti. condizione di isolamento: che crea dispersione tra i giovani secondo gli adulti e che non viene né percepita né denunciata dai ragazzi, isolamento sia rispetto ai genitori ( che non riescono a fare da guida e invocano l’intervento della scuola), sia rispetto agli insegnanti (che non aiutano a destreggiarsi).

Tecnologia: progetti in sviluppo 22

Vista la crescita, seppur lenta, della formazione dei docenti e dell’entrata nelle scuole di nuovi strumenti multimediali, La Direzione Sistemi Informativi del MIUR ha iniziato a realizzare con il Ministero dell’Innovazione e delle Tecnologie un sistema di Learning Objects (finanziato con 25,9 mln euro di fondi CIPE) per sperimentare concretamente i libri elettronici nelle scuole. Tale sistema iniziato nel 2005 dovrebbe diventare un “contenitore” elettronico di prodotti multimediali per le scuole nel quale: o le scuole possono inserire gratuitamente i contenuti multimediali da esse prodotti, e che possono essere utilizzati gratuitamente dalle scuole, sulla base di un catalogo liberamente consultabile; o le aziende (editori e produttori di contenuti multimediali) inseriscono contributi a pagamento che vengono retribuiti sulla base dell’effettiva fruizione. Tali contenuti sono protetti da dispositivi di “firma elettronica” che rendono impossibile la riproduzione non autorizzata; o le famiglie possono scaricare liberamente i contenuti elettronici prodotti dalle scuole e a pagamento i contributi inseriti dagli editori; o è prevista infine anche una incentivazione economica delle scuole a produrre contenuti multimediali basata sul riuso dei vari prodotti (come realizzato in Germania con il progetto Mercur). La Direzione Sistemi Informativi del MIUR sta esaminando, infine, in collaborazione con il Ministero dell’Innovazione e con l’AIE, una sperimentazione per la diversificazione editoriale (libri-Internet) applicata a 50.000 studenti, 2.500 classi e 12.500 docenti. La creazione di questo “contenitore” di contenuti digitali specificamente creato per l’ambiente scolastico e il lancio del progetto di sperimentazione per una formazione innovativa sono certamente segnali positivi per il mondo degli e-book e per la crescita di neo-realtà aziendali che vogliano investire in questo mercato ancora di nicchia.

AMBIENTE: IL

CONSUMO DI CARTA E L’IMPATTO AMBIENTALE

Per produrre una tonnellata di carta nuova occorrono 15 alberi di alto fusto, 400.000 litri d’acqua e tanta energia. “Un libro su cinque, proviene dalla distruzione di foreste primarie”: questo è il clame della campagna di Greenpeace che sta sostenendo agli eventi più importanti che riguardano il mondo degli editori e dei produttori di carta in giro per il mondo. Secondo, infatti, dati tratti da studi e documentazioni 2007 di Greenpeace, a livello mondiale, si sta subendo una deforestazione con ritmi troppo elevati distruggendo un ecosistema fondamentale per la nostra vita e la vita della terra stessa. Tali dati allarmanti, sono stati presentati proprio durante il Salone del Libro di Parigi tenutosi nella città francese tra il 22 e il 25 marzo 2007: ogni 23

giorno vengono rasi al suolo ettari e ettari di alberi per la produzione della carta per un spazio grande quando due volte la città di Parigi. In tutto il mondo il consumo di carta ammonta a circa 300 milioni di tonnellate ogni anno, ed è un dato sempre crescente. Questa quantità espressa in carta da fotocopiatrice costituirebbe una pila enorme, alta quanto la distanza dalla terra alla luna moltiplicata per 16. L’Italia partecipa in misura considerevole alla costruzione di questa torre gigante: nell’anno 2000 abbiamo consumato quasi 11 milioni di tonnellate, pari a 250 milioni di alberi. Questo corrisponde a circa 200 kg pro capite. Nel nostro paese vengono sprecati ogni anno 50 miliardi di fogli di carta, pari a 2 milioni di alberi. Infatti, Il 20% delle pagine stampate ogni anno sono stampate per errore e cestinate immediatamente. Inoltre la vita media del 30% dei fogli stampati è di 5 minuti. Un quinto della carta prodotta a livello mondiale proveniente dalle foreste primarie e non da coltivazioni in silvicoltura o dal tagli di abeti. Queste foreste primarie, presenti principalmente in Canada, Finlandia, Brasile, Indonesia, bacino del Congo e Russia contengono l’80% delle biodiversità del pianeta che hanno seguito un percorso lungo milioni di anni per svilupparsi. Queste foreste sono quindi fondamentali per la vita di milioni di abitanti perché ricoprono un ruolo fondamentale contro il riscaldamento climatico e l’equilibrio ambientale della terra. Analizzando invece i costi possiamo dire che secondo un’indagine di Xplor Italia Research commissiona da Lexmark, ogni anno la spesa per la gestione dei documenti cartacei può ammontare a una quota compresa tra il 6% e il 10% del fatturato globale dell’azienda e può incidere fino al 15% del suo giro d’affari. La ricerca condotta su 44 imprese private ed enti pubblici con più di 250 dipendenti appartenenti a vari settori (produzione, distribuzione, utilità, servizi, finanza, Pubblica Amministrazione) indica inoltre che il numero di dispositivi di stampa installati in azienda è maggiore rispetto a chi effettivamente li utilizza (in media 1,15 utenti per device, contro i 4/6 utenti per device consigliati).

SOCIETÀ:

IL LIVELLO DI ANALFABETISMO

Nel mondo, ancora oggi, si possono contare più di 800 milioni di analfabeti. Nel nostro Paese sono quasi un milione le persone che non sanno né leggere né scrivere, inoltre ci sono gli analfabeti “funzionali” (persone che non riescono a comprendere un articolo di giornale o hanno difficoltà a compilare un modulo) e poi ci sono gli analfabeti dell’era tecnologica (quelli che non sanno nemmeno come si accende il computer). Nell’Italia della ripresa economica (anni ‘50-60’) il tasso di analfabetismo era del 10%. Oggi, secondo i dati dell’Università di Castel Sant’Angelo dell’Unia gli analfabeti sono il 1,2% della popolazione. Inoltre secondo il rapporto dell’Osservatorio Europeo Eurostat del giugno 2006, il 59% degli italiani non ha nozioni informatiche di base. Sono soprattutto gli adulti a non saper navigare su Internet o a scrivere su Word, ad iniziare dai politici e dai dirigenti di azienda, ma anche insegnanti. Di questi infatti solo il 5% controlla personalmente la mail, mentre negli Stati Uniti sono il 90%.

24

Analfabeta linguistico anni ’50 vs Analfabeta digitale ’07 L’analfabeta linguistico degli anni ’50 sapeva di non sapere e quanto questo fosse un grave handicap, sapeva che la conoscenza della lingua e della relativa grafia fossero aspetti molto seri e fondamentali per comunicare correttamente con le persone. Di contro, l’analfabeta digitale non sa di non sapere, egli pensa che la non conoscenza delle basi informatiche e l’incapacità di far funzionare un lettore DVD non siano requisiti realmente fondamentali per comunicare con il mondo. Negli anni ’50 esisteva un programma in cui si insegnava a leggere e a scrivere agli Italiani che veniva trasmesso il prima serata. Nel marzo 2006, l’E-TV, l’unica televisione che parlava di digitale chiude. Negli anni ’50 gli industriali e i politici erano alfabetizzati e quindi in grado di condurre il Paese per ridurre il divario dagli gli altri Stati. Al giorno d’oggi gli industriali e i politici sono digitalmente analfabeti e quindi non in grado di condurre il paese nella riduzione del divario con gli altri Stati.

Situazione in Italia In Italia esiste una spaccatura a metà, in quanto da una parte ci sono le famiglie e le persone che padroneggiano computer, Internet ecc... e dall’altra i pensionati, le casalinghe e chi non conosce l’inglese sempre più esclusi dall’universo della tecnologia. Una spaccatura che difficilmente verrà ricomposta nei prossimi anni. Secondo il rapporto e-Family 2007 di Confindustria-Anie la percentuale di famiglie con un computer in casa cresce lentamente ma non supera ancora la soglia del 60%. Si registrano però delle tendenze rilevanti all’interno del 56,5% di famiglie digitali (dato 2006): è quasi raddoppiata la diffusione di collegamenti in banda larga a tariffa fissa (passati da 1,5 a 3,7), uso maggiore di cellulari di terza generazione, di lettori MP3, di televisori al plasma e cristalli liquidi. Non ha avuto invece una tale accelerazione la vendita di telecamere digitali e DVD-video, mentre frena quella dei decoder per la tv satellitare o digitale terrestre. Per quanto riguarda l’altro pezzo d’Italia c’è una bassissima intensità tecnologica, destinata a rimanere tale anche nei prossimi anni visto che è in franata la diffusione del primo PC domestico e del primo collegamento ad Internet. La penetrazione delle tecnologie digitali stenta a salire in quella larga fetta di nuclei familiari composta da persone anziane, casalinghe e pensionati, presso le quali non supera il 10-15%, anche se l’informatizzazione della componente femminile della popolazione è in fase di recupero. Anche la scarsa conoscenza dell’inglese incide sull’uso delle tecnologie digitali: il 66% degli italiani (laureati, imprenditori, e liberi professionisti inclusi) dichiara di non aver nessuna conoscenza della lingua inglese.

Utilizzo di Internet

25

Nell’era delle tecnologie il 52% degli italiani non usa ancora Internet. Il 14% abbina un uso consapevole, interattivo ed evoluto delle tecnologie con un’elevata propensione al consumo di contenuti culturali (i cosiddetti eclettici) e il 17% utilizzano le tecnologie per lo più in modo passivo, come svago o per comunicare. Ad orientare gli utenti verso un utilizzo evoluto e interattivo delle nuove tecnologie non è tanto la disponibilità o l’uso frequente delle tecnologie nuove e di tendenza ma l’abitudine alla fruizione di consumi culturali. Maggiore è il consumo di cultura e maggiore è la propensione all’uso di tecnologie innovative. Infatti sono gli eclettici, forti lettori, alti acquirenti di musica e DVD, consumatori di cinema, i più forti utilizzatori delle potenzialità offerte dal web. I forti fruitori di programmi TV tendono invece ad un consumo tecnologico ridotto. Non emergono grandi differenze tra Nord e Sud, conta invece molto di più se si vive in una grande città o in un piccolo centro. Un segnale positivo viene dalle più giovani: non solo le 14-24enni usano Internet quanto i loro colleghi maschi ma l’utilizzo settimanale di forum e blog vede un’incidenza superiore tra le donne giovani (14-24) rispetto ai loro coetanei maschi (43% vs 35% tra le 14-19enni e 28% vs 19% tra le 20-24enni). A partire dai 25 anni sono invece i maschi ad essere maggiori utilizzatori.

Utilizzo dei telefonini Tra le tecnologie, solo la telefonia è riuscita finora a coinvolgere quasi per intero il mercato “domestico”; un fenomeno che ci pone ai vertici di graduatorie internazionali. Nel 90% delle famiglie c’è almeno un utilizzatore di telefonino e nel 69% più di uno. La spesa annuale della famiglia italiana per servizi di telefonia è in media di quasi 1.000 euro (60% per il mobile). A fronte di un reddito medio che tende a non crescere, le famiglie cercano di razionalizzare anche la spesa in telecomunicazioni. La strada maestra è stata spesso quella di abbandonare la linea fissa di casa e tenere solo i cellulari.

Utilizzo della banda larga Il 2006 passerà alla storia anche come un anno decisivo nella dotazione Internet delle famiglie: i collegamenti a banda larga sono diventati il 60% dei collegamenti complessivi Internet da casa (50% nel 2005). In termini generali il 15% delle famiglie italiane è dotato ormai di un collegamento in banda larga flat.

Utilizzo della tv digitale e satellitare Secondo il rapporto si è assistito ad un affievolimento della diffusione del decoder per la tv digitale terrestre. Inoltre, tra le famiglie che dispongono del decoder, il 24% non ne fa uso. Analoga tendenza per la tv satellitare: un terzo delle abitazioni italiane dispone della possibilità di ricevere programmi satellitari, ma solo il 18% delle famiglie italiane usa la televisione a pagamento via satellite.

Utilizzo della piattaforma unica 26

Altro fenomeno emergente è quello della piattaforma unica. Le possibilità offerte dai processi di convergenza, sia tecnica che di servizi, “stanno spingendo le famiglie ad un interesse crescente verso un’offerta integrata, da parte di un unico fornitore che sia responsabile di tutti i servizi di comunicazione: telefonia fissa e mobile, Internet a banda larga, televisione digitale a pagamento”.

LEGISLAZIONE L’impegno finanziario complessivo evidenziato nel piano triennale per il 2005 è di 320 milioni di euro, di cui soltanto il 25% (circa 81,5 milioni) risulta al momento coperto da finanziamenti interni certi. Tale ingente fabbisogno comprende peraltro gli interventi di informatizzazione delle scuole, correlati alla riforma scolastica e al nuovo ruolo dell’insegnamento dell’informatica. In quest’ambito i progetti relativi alla diffusione di infrastrutture (184 milioni € nel 2005) e alla patente informatica per i docenti (50 milioni € nel 2005) sono attualmente in fase di stallo per mancanza di fondi e non hanno, al momento, copertura finanziaria. In avanzato stato di completamento è invece il progetto relativo alla banda larga per le scuole,che raggiunge circa l’84% delle 10.800 sedi di segreteria delle istituzioni scolastiche. L’amministrazione prevede, in futuro, l’estensione di tale tipo di collegamenti anche ad ulteriori sedi secondarie e distaccate, sulla base dei finanziamenti disponibili, e a fornire un’ampiezza di banda maggiore agli istituti che si trovino a partecipare a progetti o iniziative speciali. Nello stesso tempo sta anche valutando la possibilità di utilizzo di tecnologie alternative, (es. satellite, wireless) per coprire, con collegamenti di banda paragonabile a quella dell’ADSL, le zone al momento risultano sprovviste del servizio. Sono pianificate anche estensioni dei progetti già co-finanziati dal Comitato dei Ministri per la società dell’informazione, Biblioteche nelle scuole e Scuola in ospedale. Ambedue i progetti prevedono nel 2005 impegni finanziari per 2 milioni €, attualmente privi di copertura finanziaria, in attesa della citata ripartizione dei fondi della legge 440/1997. Per il progetto Biblioteche nelle scuole, che prevede il collegamento in banda larga delle scuole con i servizi offerti dal Servizio Bibliotecario Nazionale e che vedrà coinvolti 500 istituti scolastici in Italia, l’Amministrazione ha avviato, tramite apposite convenzioni, una collaborazione con i consorzi universitari CASPUR, CILEA e CINECA che hanno già predisposto i relativi piani di lavoro e acquisito le risorse HW e SW necessarie. Per il progetto Scuola in ospedale, che ha l’obiettivo di garantire, attraverso un sistema di videoconferenza, la continuità didattica dell’alunno in ospedale ed è strettamente correlata con quella della Banda larga nella scuola, sono stati individuati 65 ospedali e 18 scuole che sono state dotate delle specifiche apparecchiature. E’ in fase di realizzazione il Centro Servizi e il Call Center e sono in corso di predisposizione le infrastrutture ed i materiali didattici per la formazione specialistica, che dovrebbe concludersi entro la fine del 2005. Per la gestione ed evoluzione dei sistemi correnti, è previsto nel 2005 un impegno finanziario di circa 64 milioni €, di cui 1,3 milioni € per il Dipartimento dell’Università e Ricerca.

27

Nell’ambito del back office le iniziative pianificate riguardano: o il progetto di Protocollo informatico, finalizzato alla diffusione delle funzionalità minime di protocollo nelle strutture centrali e periferiche del ministero e nelle scuole. Il progetto si avvarrà del pacchetto applicativo SIGe-D, realizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, fornito al MIUR dal CNIPA in virtù di un protocollo di intesa; o la diffusione della posta elettronica al personale dell’Amministrazione e ai docenti. Nel corso del 2004 non si sono avuti sostanziali incrementi del numero delle caselle attivate e l’amministrazione intende procedere ad una profonda revisione del sistema di posta elettronica, valutando la possibilità di utilizzare i servizi offerti dalla RUPA. Inoltre, per il settore Università, l’amministrazione intende avviare l’introduzione dell’archiviazione su supporto ottico dei documenti. Per quanto riguarda la formazione, gli interventi per migliorare la formazione on-line saranno realizzati attraverso il rifacimento del sistema di e-learning TRAMPI (in open source), avviato nel precedente contratto di outsourcing. La formazione, erogata attraverso la rete Internet sarà destinata sia al personale amministrativo del Ministero, sia al personale scolastico. Nell’area delle carte, è previsto il progetto di diffusione della firma digitale che ha subito dei rallentamenti per la sua mancata attivazione nell’ambito della contabilità speciale. L’Amministrazione nel contempo, avvalendosi dell’infrastruttura di certificazione messa a disposizione dalle Poste, ha attivato una nuova iniziativa per l’aggiornamento via Internet della posizione dei docenti iscritti nelle graduatorie permanenti. I progetti relativi ai servizi on line comprendono due progetti approvati e co-finanziati dal Comitato dei Ministri per la società dell’Informazione: 1. Scuola on line, che realizzerà una piattaforma operativa, da fornire alle scuole, per rendere disponibili on line i principali servizi erogati a studenti e famiglie (iscrizione, pagamento tasse scolastiche, rilascio certificati). L’iniziativa, che dovrebbe essere pienamente operativa nel 2005, prevede l’acquisizione, tramite gara, di un pacchetto commerciale da personalizzare e distribuire alle varie scuole; 2. Portale nazionale dell’offerta formativa, che affiancherà all’offerta formativa delle università, l’offerta formativa degli istituti scolastici. Per il progetto, che sarà attivato nel corso del 2004, l’Amministrazione intende riutilizzare l’esperienza maturata, seppur con finalità diverse, dall’Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa (Indire) nel realizzare un sito Internet specifico per la raccolta dei piani formativi offerti dalle scuole. Nell’ambito dei progetti riferiti ai sistemi specifici, l’iniziativa principale è quella riguardante la realizzazione del nuovo sistema informativo in un’ottica sempre più orientata all’integrazione ed alla diffusione di servizi on line ai cittadini (studenti, insegnanti, famiglie, imprese). La spesa complessiva prevista nel biennio è pari a circa 12,3 milioni di € (di cui circa 5 nel 2005). Nello 28

stesso ambito di progetti si segnala inoltre la realizzazione della Nuova anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica.

Punti di attenzione o Rilancio del programma di informatizzazione delle scuole o Esigenza di assicurare la continuità dei progetti realizzati grazie ai co-finanziamenti del Comitato dei Ministri per la Società dell’informazione. o Accelerazione della diffusione e attivazione del sistema di protocollo, valutando anche l’adozione delle opportune modalità per un immediato utilizzo da parte delle scuole. o Verifica della possibilità di usufruire di soluzioni generali o derivanti dal riuso per quanto attiene a tutti i progetti di back-office, con particolare riferimento ai sistemi di gestione documentale e di gestione del personale.

(1) richiesto un finanziamento di 50 milioni di € sui fondi previsti dalla legge 440. (2) In attesa per il 2004 della ripartizione dei fondi previsti dalla legge 440 da cui si dovrebbero attingere, presumibilmente, anche le risorse preventivate per il 2005.

29

(3) In attesa per il 2004 della ripartizione dei fondi previsti dalla legge 440 da cui si dovrebbero attingere, presumibilmente, anche le risorse preventivate per il 2005. 4) Per i progetti scuola on-line e portale nazionale dell’offerta formativa è stato approvato un finanziamento di 2 milioni € da parte del CMSI, che dovrebbe garantire la realizzazione. I fondi relativi non sono peraltro ancora stati resi disponibili all’amministrazione.

Finanziaria 2007 Nel campo dell’innovazione tecnologica è previsto uno stanziamento di 30 milioni di euro per ciascun anno del triennio 2007/2009. Con tale finanziamento le scuole potranno dotarsi degli strumenti tecnologici funzionali allo sviluppo dell’attività didattica, perseguendo, anche in questo caso, uno degli obiettivi fissati dall’Unione europea. (art. 1, c. 633, l.f. 2007) Al fine di facilitare l’accesso e l’uso delle nuove tecnologie per l’anno 2007 è prevista una detrazione di imposta per l’acquisto di un personal computer da parte di docenti delle scuole pubbliche di ogni ordine e grado, anche con incarico annuale. (art. 1, c. 296, l.f. 2007) Ma la grande novità riguarda il capitolo delle donazioni: le scuole potranno ricevere dai privati somme in denaro da finalizzare ‘all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa’. Le esenzioni fiscali sono previste solo per coloro che ‘investiranno’ sulle scuole statali e paritarie, senza scopo di lucro. Potranno donare, fino ad un massimo di 2 mila euro, anche i componenti degli organi collegiali e per le scuole collocate nelle aree meno fortunate del Paese è previsto un fondo perequativo.

CULTURA:

IL LETTORE DEL NUOVO MILLENNIO

Secondo un’indagine (I cittadini e il tempo libero) condotta dall’Istat, svolta nel maggio 2006, riguardante la lettura dei libri, emergono i dati sotto esposti. Nel 1957 solo nel 17,5 delle famiglie si leggevano libri, non vi era nessuna differenza territoriale ma forti differenze sociali. Nel 1973 si arriva al 49,3%, nel 95’ al 62,3% ma nel 2000 inizia una diminuzione (le famiglie che leggono libri diventano il 60,4%) e poi una stabilizzazione. Nel 2007 quindi nel 40% delle famiglie italiane non si legge! Il titolo di studio posseduto influisce fortemente sui livelli di lettura: si va da un massimo del 91% tra i laureati ad un minimo del 40,1% tra chi possiede una licenza elementare o non ha nessun titolo di studio. Si evidenziano livelli di lettura superiori alla media tra i dirigenti, imprenditori e liberi professionisti, impiegati e studenti (82,1%). Al contrario, i più bassi livelli di lettura si trovano tra i ritirati dal lavoro, gli operai e le casalinghe. Si legge più nel Nord-ovest (67,5%) e nel Nord-est (66,9%) mentre nel Sud e nelle Isole la percentuale di lettori è di circa il 50%. Si colloca in posizione intermedia l’Italia centrale (62,3%). 30

Venti milioni e trecento mila persone (il 37% della popolazione di 6 anni e più) non hanno letto neanche un libro nei dodici mesi precedenti l’analisi. In non-lettori sono soprattutto uomini e adulti. La motivazione principale è la noia della lettura, seguono la mancanza di tempo libero, il preferire altri svaghi, i problemi di vista, i problemi di salute, l’età anziana, il preferire altre forme di comunicazione, la troppa stanchezza dopo aver lavorato o studiato o svolto faccende di casa. Vengono scarsamente indicate motivazioni quali il costo eccessivo dei libri, la complessità del linguaggio contenuto nei testi, il non avere un posto tranquillo dove mettersi a leggere o l’assenza di librerie, biblioteche e edicole vicino a casa. Un dato interessante, inoltre, va rintracciato nel fatto che l’8,3% dei non-lettori dichiara di non saper leggere o di leggere male. Tale graduatoria delle motivazioni della “non lettura” è quasi analoga tra maschi e femmine.

Le tipologie di lettori di libri La quota più consistente di lettori è quella dei lettori nel tempo libero (30,4%), segue la tipologia “mista” dei lettori (13,4% sia nel tempo libero sia per motivi professionali e/o scolastici) e infine quella dei lettori per motivi esclusivamente professionali e/o scolastici (4%). I lettori solo nel tempo libero sono soprattutto donne, persone tra i 20 e i 64, diplomati, direttivi, impiegati e casalinghe. Coloro che leggono sia nel tempo libero sia per motivi professionali e/o scolastici sono soprattutto giovani e studenti. Infine coloro che leggono solo per motivi professionali e/o scolastici sono più frequentemente maschi che femmine e, in particolare giovani fino a 19 anni che leggono essenzialmente per motivi scolastici, ma non amano impegnare il tempo libero nella lettura. Infine, i lettori “morbidi” (quelli che non si dichiarano lettori pur avendo letto dei libri) prevalgono leggermente tra le donne e sono persone tra i 20 e 65 anni, con la licenza media, casalinghe, operai e apprendisti.

31

3,3

2 ,4

28 ,1 30 ,4

36 ,7

37 ,0

14 ,7 13 ,4 11,8

5 ,4

12 ,8

4 ,0

Lettori solo nel tempo libero Lettori sia nel tempo libero sia per motivi professionali e/o scolastici Lettori solo per motivi professionali e/o scolastici Lettori morbidi Non lettori Non indicato

Il genere di libri letti I romanzi sono i libri più letti nel tempo libero, seguiti dai libri per la casa, dai gialli, noir, dalle guide turistiche, dai libri umoristici e dai libri di scienze sociali e umane. La graduatoria per genere di libri letti è diversa per maschi e femmine. Gli uomini leggono soprattutto romanzi italiani e stranieri, guide turistiche, libri di scienze sociali e umoristici. Anche le donne prediligono romanzi italiani e stranieri ma con percentuali decisamente superiori agli uomini, poi, seguono i libri per la casa, i gialli, le guide turistiche e i romanzi rosa. Inoltre, tra altri generi, gli uomini leggono in maggior misura: libri a fumetti, di musica, di informatica, di fantascienza e libri di scienze naturali. Le donne invece prediligono libri sulla salute, sulla gravidanza e sui bambini, libri per bambini/ragazzi e favole. I ragazzi tra gli 11 e i 24 anni leggono più della media, libri di fantascienza, di fantasy, dell’orrore, umoristici e a fumetti. Le persone tra i 25 e i 59 anni leggono in media più romanzi e racconti di autori stranieri, gialli, libri di scienze sociali e umane, guide turistiche, libri per la salute, per la casa e manuali pratici. Infine le persone di 60 anni e più leggono più della media romanzi e racconti di autori italiani, libri di religione, libri d’arte e libri per la casa.

Modalità d’acquisto dei libri Non esiste un modo prevalente nell’acquisizione del libro da leggere. Il più diffuso è quello di prenderlo in casa. Seguono, in ordine, l’acquisto in libreria al di fuori dei centri commerciali, il regalo, il prestito da parte di un amico o parente, l’acquisto all’interno di un centro commerciale. Risultano più basse le percentuali relative ai lettori che hanno ricevuto il libro con un periodico o quotidiano, preso in prestito da una libreria o preso in un’edicola 32

al di fuori del centro commerciale. Appare residuale il numero di lettori che hanno comprato l’ultimo libro letto per corrispondenza (1,3%), su una bancarella (1,1%), in supermercato (1%), in cartolerie e cartolibrerie (0,7%), su Internet (0,5%), preso in prestito sul posto di lavoro (0,2%)o prelevato gratuitamente su Internet (0,1%). Rispetto a questo quadro ci sono delle differenze in termini di età. Oltre il15% dei bambini e ragazzi fino a 14 anno hanno preso il libro in prestito dalle biblioteche o lo hanno ricevuto in regalo. Sono invece soprattutto le persone tra i 25 e 34 anni ad aver acquistato l’ultimo libro letto su Internet e a prediligere i centri commerciali.

Lettura per motivi professionali o scolastici Le persone che leggono per motivi professionali o scolastici sono 9 milioni e 500 mila persone. I lettori per motivi professionali sono il 9,1%, i lettori per motivi scolastici (ad esclusione dei libri di testo obbligatori sono l’8,7%. Tra gli uomini la quota di lettori che leggono per motivi professionali è molto più alta che tra le donne e ciò è dovuto ad un maggiore tasso di occupazione degli uomini. La quota di persone che leggono per motivi professionali cresce all’aumentare dell’età. Se si considera la condizione lavorativa, la quota più elevata di lettori per motivi professionali si riscontra tra i dirigenti, gli imprenditori e i liberi professionisti. Tra le persone che leggono per motivi scolastici sono le donne a leggere più degli uomini. Le quote più elevate di lettori per motivi scolastici si registrano tra le persone in età scolare, con un picco del 49,5% tra i ragazzi di 11-14 anni e in generale tra gli studenti.

2000 vs 2006 La quota di lettori è sostanzialmente stabile rispetto al 2000, ma aumenta la lettura da parte dei bambini tra i 6-10 anni e tra gli ultracinquantenni. Diminuisce, invece, la lettura tra le persone dai 20 ai 44 anni e ciò soprattutto per un calo di lettori per motivi professionali o scolastici. Dal punto di vista territoriale, aumenta la lettura nell’Italia Nord-occidentale e nell’Italia centrale mentre diminuisce nell’Italia insulare. Rispetto al 2000 aumentano le persone che leggono libri sono nel tempo libero e i lettori morbidi, diminuiscono i lettori per soli motivi professionali e/o scolastici e anche i lettori sia nel tempo libero sia per motivi professionali e/o scolastici. Nel 2006 si legge con più assiduità ma diminuisce il numero di libri letti, aumentano infatti i lettori deboli (persone che leggono da uno ai 3 libri l’anno), diminuisce la quota di chi legge dai 4 ai 6 libri l’anno e quella dei lettori forti. I generi di libri che fanno registrare gli incrementi maggiori, nel 2006, sono: i gialli, i fantasy e/o horror, i libri umoristici, per bambini, libri di favole, guide turistiche. Diminuiscono i lettori di libri d’informatica e i libri della salute. Rimane sostanzialmente stabile la lettura dei romanzi, dei libri di scienza, dei libri di fantascienza e dei manuali pratici.

33

Rispetto al 2000 diminuisce l’acquisto in libreria, nel centro commerciale, per corrispondenza o su una bancarella. Aumentano altre modalità di acquisizione come riceverlo in regalo e acquistarlo in allegato con un periodico e/on quotidiano. Un dato importante si evidenzia nell’ aumento delle famiglie che non possiedono libri in casa, incremento che si riscontra maggiormente tra le famiglie del mezzogiorno. Cresce la quota di famiglie che non possiede enciclopedie su carta ma parallelamente aumenta la quota di famiglie che possiede enciclopedie su DVD o CD-Rom (dal 11,7% al 20%). La crescita più forte nella quota di famiglie che possiedono enciclopedie su CD-Rom o DVD si registra nel Mezzogiorno. Per quanto riguarda i giovani si evidenzia il fatto che leggano più della media della popolazione ma siano dei lettori deboli. Negli ultimi anni è aumentata la lettura d’evasione. Non emergono effetti di sostituzione tra la lettura e altre attività culturali o tra la lettura e media elettronici; l’uso del PC e Internet è più elevato tra i lettori di 6-24 anni che tra i non-lettori. Infine i giovani non leggono non perché preferiscono fare altro ma perché vivono in contesti familiari in cui non gli viene dato né lo stimolo né la possibilità di leggere.

MICROAMBIENTE:

IL MERCATO SERVITO

Con l’analisi del microambiente vogliamo andare a evidenziare il mercato dei libri elettronici, focalizzando la nostra attenzione sul segmento di mercato che abbiamo intenzione di servire. Analizzare il microambiente significa quindi ricercare e definire i cinque fattori che influenzano la nostra iniziativa imprenditoriale e che ne determinano le possibilità di guadagno e quindi il successo nel mercato in cui vogliamo posizionarci. I cinque fattori sono: o i clienti (la domanda) o i concorrenti (l’offerta) o i fornitori o i prodotti sostitutivi o i potenziali entranti

I clienti La scuola italiana è da sempre l’elemento portante della formazione delle future generazioni e quindi della crescita dell’economia: oramai sempre più giovani continuano il loro percorso di studi fino all’Università con l’obbiettivo di proporsi sul mercato del lavoro offrendo ampie conoscenze e quindi nuovi stimoli per il mercato stesso. D’altro canto negli ultimi anni, le aziende italiane e straniere, spinte soprattutto dal vortice della globalizzazione hanno dovuto e stanno affrontando una crisi strutturale legata al cambiamento dei propri modelli di business e ciò le ha portate a richiedere soggetti con una più alta qualificazione professionale e ampie conoscenze culturali, tecnologiche e linguistiche per potersi meglio confrontare con le realtà aziendali italiane e straniere. 34

L’elemento quindi innovativo e tecnologico è diventato negli anni un fattore sempre più importante e sempre più richiesto ormai indifferentemente dalle piccole e dalle grandi imprese. Esse infatti, dovendo operare sempre di più in un mercato globale hanno bisogno di confrontarsi con realtà economiche, concorrenti e nuove opportunità offerte dal mercato, sfruttando al massimo le conoscenze e le capacità imprenditoriali interne. L’istruzione italiana mai come oggi è quindi chiamata a evolvere le proprie metodologie di insegnamento e le proprie conoscenze alla luce dell’importante cambiamento economico-socio-culturale che il nostro paese sta vivendo. Proprio in questo panorama, il nostro progetto vuole proporsi al mondo scolastico per offrire le capacità e le strumentazioni più adatte, atte a migliorare il modello di insegnamento attuale e dare l’opportunità agli studenti di presentarsi sul mercato del lavoro con una migliore preparazione e una più ampia familiarità con gli strumenti tecnologici che oramai supportano l’intero processo aziendale. I clienti potenziali della nostra azienda sono quindi i circa 10 mila enti scolastici italiani. Tale mercato può essere segmentato seguendo le divisioni già presenti dell’ordinamento scolastico italiano: questa segmentazione non blocca comunque la crescita del nostro progetto perché -seppur dovendo adattare il pacchetto di servizi offerti a seconda del livello a cui ci si rivolgerebbe- tutti gli enti scolastici hanno l’interesse a crescere e innovare le proprie metodologie di insegnamento, spinti anche dagli incentivi provenienti dalla Riforma scolastica del 2005. Il progetto andrebbe incontro a vari step susseguenti: trattandosi di enti scolastici ci si rapporterebbe inizialmente con i rappresentanti della scuola (il primo cliente) a seguire, il progetto richiederebbe una approvazione del corpo insegnanti (secondo cliente) per raggiungere poi il vero utente finale utilizzatore (gli alunni). La presenza di tre livelli di approvazione può presentarsi inizialmente come una barriera all’entrata molto forte, ma tale barriera può ridursi notevolmente se dalla nostra parte, l’approccio e la presentazione del progetto non sarà fredda, non sarà di difficile comprensione e sarà continua nella risoluzione di tutte le problematiche presenti; dall’altro canto i clienti dovranno dimostrarsi interessati ed entusiasti del nuovo modello proposto. Solo in questo modo, con la costruzione di un rapporto costruttivo e una partecipazione attiva da entrambe le parti, si potranno superare le difficoltà iniziali. Il nostro pacchetto verrebbe offerto inizialmente ad alcuni centri scolastici interessati alla nostra iniziativa: grazie all’autonomia scolastica, con il coinvolgimento di alcuni editori, inizialmente vorremmo rapportarci direttamente con il cliente (a tutti i livelli) in tutte le fasi del progetto. Questo ci permetterebbe di studiare e capire il comportamento degli studenti e dei docenti verso i nuovi strumenti e verso la nuova metodologia di insegnamento, e allo stesso tempo ci permetterebbe di offrire una costante formazione a entrambe le macro-utenze. I clienti finali principali, su cui vorremmo focalizzarci all’inizio del progetto, sarebbero le scuole medie superiori, con una particolare attenzione agli istituti tecnici (informatici, elettronici, meccanici, commerciali o alberghieri): scegliamo di rivolgerci a tali scuole perché riteniamo che i ragazzi abbiamo un profilo educativo adatto all’introduzione di un nuovi strumenti tec-

35

nologici e una formazione di base ottenuta negli anni precedenti, adatta al nostro caso. L’età dei ragazzi potrebbe quindi essere attorno ai 14 - 16 anni. La scelta del target, identificato nelle scuole medie superiori a indirizzo tecnico, è guidata dallo studio macroeconomico del sistema scolastico: i ragazzi che scelgono la strada dell’istituto tecnico informatico, meccanico, elettronico, commerciale o alberghiero hanno infatti una più facile predisposizione e un maggiore entusiasmo a rapportarsi con le nuove tecnologie. Ciò permetterebbe un più agevole sviluppo del progetto “e-book a scuola” e ci permetterebbe più facilmente di studiare e capire il comportamento del ragazzo verso la nuova metodologia di apprendimento per migliorare l’offerta in termini di hardware e di contenuti.

I concorrenti E bene conoscere l’arena competitiva del mercato analizzandone la struttura per poterne capire anche le logiche. Seppure l’e-book abbia provato a farsi spazio nel mondo dell’editoria negli anni passati, si è rilevato un principale tracollo. I motivi del fallimento delle start-up che avevano provato a creare un nuovo modello di business nel campo dell’editoria utilizzando i libri elettronici, sono legati sia ad aspetti tecnologici, che formativi che a motivi economici (alti costi e blocco dell’editoria). Con la nuova generazione di e-book però alcune piccole realtà stanno provando nuovamente a riproporsi sul mercato confidando sui nuovi avanzamenti tecnologici degli ultimi anni (e-ink principalmente) e sfruttando la migliore formazione tecnologica delle nuove generazioni. Parlando con esperti del settore ci si rende conto che c’è un timido interesse per l’utilizzo di tali tecnologie nell’ambiente scolastico, ma ancora nessuna realtà aziendale si è proposta direttamente sul mercato. Ciò significa quindi che, benché si tratti di un mercato ampio con grandi potenzialità di crescita, non sono presenti tutt’ora concorrenti diretti sul mercato italiano: i principali investimenti nelle nuove realtà editoriali che stanno comparendo in Italia nel settore dei libri elettronici, sono diretti piuttosto verso un mercato tutt’ora di nicchia composto da un utenza con un ampia conoscenza delle tecnologie e la voglia di sperimentare nuove strumentazioni oltre ad essere soggetti alla ricerca di contenuti di qualità o che non hanno più un mercato cartaceo sufficiente a soddisfarne i costi di produzione. Non sono quindi presenti investimenti diretti al mondo della scuola in questo campo, seppure la Riforma scolastica incentivi la crescita di metodologie innovative e avanzate. Ad oggi, non sono molte le neo-imprese che vendono servizi e hardware per il mercato dei libri elettronici a livello europeo: solamente in Olanda troviamo un progetto che prevede l’introduzione e l’utilizzo di un e-book reader nel mondo didattico. Come si potrà notare, benché esistano diversi lettori digitali (iRex iLiad, Sony Reader etc), tutti i progetti fin ora attivati offrono il prodotto “iLiad” di casa iRex, perché ritenuto qualitativamente il migliore lettore elettronico attualmente presente sul mercato. Analizziamo quindi le singole realtà presenti tutt’ora sul continente europeo, in quanto, seppur non abbia l’interesse presente di sviluppare progetti 36

simili a “e-book scuola”, potrebbero in futuro investire in questo segmento, grazie al vantaggio competitivo portato dalla conoscenza approfondita e tacita degli hardware e dei contenuti sviluppabili per esso.

In Italia E’ il caso della azienda Simplicissimus Book Farm che da alcuni mesi si è proposta sul mercato sfruttando soprattutto la blogosfera come canale comunicativo: questa nuova casa editrice guidata da Antonio Tombolini, grazie alla partnership con l’azienda iRex, è per ora l’unica distributrice italiana del più evoluto e-book reader presente sul mercato. La sua offerta prevede, oltre alla vendita dell’hardware anche la vendita e/o l’omaggio di contenuti “di qualità” per quanto possibile in lingua italiana. I contenuti sono in vendita secondo il piano aziendale da metà maggio 2007. Obbiettivo principale della Simplicissimus Book Farm è creare prima di tutto una community attorno a questo nuovo modello editoriale, favorendo lo scambio di conoscenze tra gli utenti, l’acquisizione di nuovi contenuti e il passaparola con potenziali utenti esterni; oltre a ciò, la società partecipa a incontri (bar-camp, conferenze, saloni, fiere) per stipulare nuovi contratti di cooperazione nell’ambito del software e editoriale.

In Europa Francia: 4D Concept distributore del prodotto iRex iLiad sul territorio francese (accordo siglato al salone del Libro di Parigi), ha firmato il 21 marzo 2007 una joint venture con Reed Elsevier, leader nel mondo dei contenuti professionali (editore specializzato in medicina, diritto, educational e business produce ogni anno 15.000 titoli in molti paesi del mondo). Ufficialmente le vendite dell’hardware sono iniziate il 2 aprile 2007. Inghilterra: Libresco Ltd è una start-up nata nel 2006 ed è l’unica ed ufficiale distributrice in UK del reader di casa iRex. Libresco Ltd fornisce l’accesso a contenuti digitali sia a pagamento che gratuiti: i suoi contenuti non sono solamente libri -al quale peraltro dedica un progetto chiamato “Gutenberg”- ma fornisce in forma digitale anche i giornali nazionali e internazionali, periodici e pubblicazioni varie. Oltre all’hardware e ai contenuti, Libresco Ltd mette a disposizione alcuni pacchetti software, creati appositamente per l’iRex iLiad, per la gestione di una documentazione professionale (software Acquaforest). Il progetto Gutenberg attualmente comprende 19.000 libri “di qualità” e/o poco trovabili: sono presenti ad esempio testi di Shakespeare, Poe, Dante e Lewis Carrol. Spagna: Leer-e è uno dei rivenditori ufficiali dell’iRex iLiad, del software e degli accessori per questo device. Non si occupa per ora della vendita di contenuti ma solamente delle traduzioni dei manuali dell’hardware e dei software in lingua spagnola. Altro 37

distributore spagnolo dell’iRex iLiad è Caroinformatica: anch’esso si occupa solamente della rivendita dell’hardware. Olanda: Edupaper.nl è l’unico progetto attivato nel mondo dell’educational. Il progetto è iniziato a febbraio 2007 nel Bonnefanten College a Maastricht e prevede l’utilizzo dell’iRex iLiad in classe. Seppur il caso possa essere particolarmente interessante perché molto attinente al nostro progetto, per ora non si hanno dei risultati o dei dettagli sull’avanzamento del piano.

Fuori dall’Europa Asia: Secondo Haruko Tsujita (intervistato virtuale al Salone del Libro di Parigi 2007), consulente nipponico del mercato degli e-book, il mercato giapponese dei libri elettronici ha già un valore considerevole. Se già nel 2003 la cifra d’affari si aggirava attorno ai 2.6 miliardi di Yen si pensa che essa aumenterà a 19.9 miliardi di yen entro il 2008. Questa crescita è stata raccolta e recepita dalla nascita di nuove aziende nel settore: esse a differenza del sorelle europee e americane -distributrici unicamente dell’iRex iLiad- utilizzano il lettore elettronico Words Gear prodotto dalla casa Matsuhita-Panasonic e sono in attesa del nuovo portable reader ad alta definizione della Seiko-Epson. Anche Hitachi sta testando la tecnologia e-ink sul territorio giapponese in campagna pubblicitaria.

I fornitori e il mercato di approvvigionamento I fornitori di tecnologia hardware Obbiettivo principale del progetto è creare e consolidare una partnership con un distributore dei lettori elettronici, per garantire costi d’acquisto bassi e un’interazione tra le aziende che permetta un costante miglioramento del prodotto. Come per le start-up fin ora nate, anche il progetto “e-book a scuola” punta ad ottenere quindi una partnership con iRex Technology, spin-off delle Philips. iRex Technology è l’azienda produttrice del lettore di libri elettronici iLiad: essa, grazie ai partner e ai suoi centri di ricerca ha sviluppato un ebook reader con una qualità superiore a quelli presenti attualmente sul mercato e proprio per questo è stato scelto come hardware ufficiale da tutte le neo-aziende del settore. L’iLiad resta quindi il benchmark da emulare ma sono comunque presenti altri lettori che sfruttano la tecnologia dell’inchiostro elettronico con caratteristiche minori. Attualmente è già in vendita sul mercato americano ad esempio il Portable Reader sviluppato dalla Sony. Sono invece in arrivo il V2 della società cinese Jinke (previsti per settembre 2007 ben sei versioni differenti) , il kindle della Amazon e il più atteso Fujitsu 4096 Color E-Paper, primo lettore annunciato che sfrutterebbe la tecnologia e-ink a colori. Tutt’ora l’offerta di e-book reader quindi è ancora scarsa ma verso la fine dell’anno ci si aspetta l’arrivo dei nuovi lettori offrendoci cosi una più 38

ampia scelta per il nostro progetto “e-book a scuola”. iRex sarebbe quindi il nostro primo fornitore ufficiale in attesa dell’arrivo di nuovi prodotti alternativi da Jinke, Fujitsu e Amazon. Trattandosi dell’unico prodotto sul mercato iRex Technology iLiad ottiene una rilevanza particolare nell’attuazione del progetto “e-book a scuola”; tale rilevanza crea un maggiore potere contrattuale allo spin-off della Philips visto che è l’unica azienda tutt’ora a fornire e-book reader con la tecnologia e-ink adatti al mondo della scuola. Il nostro approccio cercherà quindi di costruire una partnership con l’iRex Technology che ci permetta di ottenere prezzi all’ingrosso dei nuovi iLiad: tale contratto punterà a riconoscerci come unici distributori dell’iLiad nel territorio italiano per il settore dell’istruzione.

I fornitori di tecnologia software Le potenzialità dei nuovi lettori digitali non sono solamente le tecnologie hardware alla base, ma anche la presenza di un sistema operativo (versione Linux) che permette lo sviluppo di software applicativi. Proprio per questo motivo sarà di fondamentale importanza costruire dei rapporti collaborativi e continuativi con alcune società del mondo IT per sviluppare e aggiornare software specifici per tale hardware che sfruttino le potenzialità dell’oggetto a partire dall’interattività e l’usabilità rispettando tutte le regole di accessibilità, visto anche l’alto utilizzo sociale a cui ci si rivolge. I rapporti con le software house dovranno quindi essere costruiti seguendo degli step collaborativi e prevedendo periodici brainstorming interni per esaminarne l’andamento. I software sviluppati dovranno essere rimodellabili facilmente: verranno quindi favorite le società che utilizzano software con sistemi aperti. Il nostro obbiettivo è costruire un interfaccia molto semplice che vada offrire una serie di servizi che verranno implementati nell’arco dello studio del progetto pilota. Si favorirà, a parità di qualità, i prodotti e i servizi sviluppati dalle Università italiane: esse infatti si presentano come migliori interlocutori in termini di sviluppo di sistemi aperti e applicazioni dirette al mondo della formazione.

I fornitori di contenuti “e-book a scuola” punta a costruire delle partnership con degli editori di libri scolastici. Visto l’interesse degli editori per questo nuovo campo tecnologico, ma anche le paure di investire in un settore ancora sconosciuto come quello dei libri elettronici -dovuto soprattutto al diverso modello di business non ancora testato con risultati positivi e conosciuti, da alcuna casa editrice italiana- puntiamo a rivolgerci ad alcuni rami editoriali, scegliendo i contatti a seconda della scuola a cui si vorrà proporre il pacchetto. La casa editrice Mondadori è tutt’ora l’unico grande editore che ha creato un sito apposito e-book.mondadori.com per vendere alcuni libri della sua colonna: e notizia di pochi giorni fa, l’annuncio della vendita in contem39

poranea libro cartaceo-libro elettronico, del nuovo libro “Centro di Igiene Mentale”di Simone Cristicchi famoso cantante italiano, a testimonianza che la casa editrice milanese crede nella crescita di questo nuovo mercato editoriale digitale cercando di esserne presente e pronta fin da subito (secondo i dati rilasciati dalla stessa Mondadori nel 2001 con l’apertura del portale sono stati scaricate ben 30.000 copie). Seguono lo stesso esempio di Mondadori alcune altre case editrici che hanno dedicano alla pubblicazione dei propri testi, o di parte di questi, dei contenuti in formato elettronico: tra le più famose troviamo Apogeo-Longanesi, quelle de Il Sole 24 ore, di Fazi Editore e di Laterza. Anche Manni Editori, editore specializzato in pubblicazioni legate al mondo della letteratura, della sociologia, della filosofia, dell’antropologia, e del teatro e del cinema, in seguito ad alcune promozioni di e-book online che hanno riscontrato un buon successo, ha iniziato a promuovere testi letterali più famosi come il best-seller da 10.000 copie: Non ci sto! di Pietro Ingrao e Alex Zanotelli. Visti i risultati positivi di questi editori italiani, “e-book a scuola” punta quindi a rivolgersi a tali aziende e più in dettaglio alle sezioni editoriali dedicate al mondo della scuola, facendo conoscere le peculiarità del nostro progetto per ottenere una partnership che garantisca la vendita dei loro libri in formato e-book e che ci permetta di offrire tali contenuti a costi minori.

I prodotti sostitutivi Il mercato degli e-book è di per sé un prodotto sostitutivo del più normale libro cartaceo. Si potrebbe pensare in un primo momento che il computer potrebbe essere un prodotto sostitutivo dell’e-book reader: in realtà le funzioni ricoperte dai due strumenti hardware soddisfano diversamente bisogni in prima istanza simili. Nella prima generazione di e-book, gli hardware costruiti si erano dimostrati poco user friendly proprio perché gli schermi LCD retroilluminati non permettevano a un soggetto di leggere facilmente un documento e interagire per più ore. Il grande passo dei nuovi e-book reader è stato proprio il superamento di questo ostacolo tecnologico grazie all’utilizzo della tecnologia e-ink. Ciò però non vuol dire che i computer retro-illuminati andranno a estinguersi: sicuramente entrambi gli strumenti punteranno ad una convergenza nelle tecnologie. Pensiamo infatti che i computer cercheranno di migliorare le qualità degli schermi rimanendo comunque retro-illuminati perché fondamentali in determinate situazioni e la loro presenza sarà indispensabile per garantire una piena interazione uomo-macchina; allo stesso tempo gli e-book reader punteranno ad aumentare la propria potenza di elaborazione e la propria capacità di memorizzazione rimanendo comunque un lettore elettronico con l’obbiettivo principale di soddisfare una buona lunga e sana lettura e con un interazione minima rispetto al computer. La linea di demarcazione è sicuramente minima, tant’è che solo ora è possibile identifica facilmente un e-book reader e un computer: sicuramente nel futuro questa linea di demarcazione andrà confondendosi, ma comunque senza creare problemi al modello di business del nostro progetto. 40

Se uscissimo dal nostro progetto, per posizionarci su un uso più generale dell’e-book reader, potremmo poi identificare una serie di dispositivi che potenzialmente potrebbero sostituirlo. L’immagine successiva li individua chiaramente.

Negli anni, i laptop sono evoluti è sono diventanti strumenti sostitutivi del computer fisso (Pc o Mac) soprattutto nel mondo B2B. Seppur il peso stia notevolmente scendendo e la potenza di elaborazione aumenti, restano presenti comunque le caratteristiche già identificate precedentemente per il computer fisso (poca leggibilità, mobilità in miglioramento ma comunque ancora bassa rispetto all’e-book reader di nuova generazione). Phone e PDA si presentano invece estremamente mobili e permettono ampia interattività grazie alla creazione del connubio “rete telefonica – sistema operativo”. Ciò ha portato i nuovi dispositivi portatili a evolversi in direzione dei computer, permettendo all’utente di ottenere informazioni vocali o digitali in tempi ristretti. Come per i laptop, restano però schermi retro-illuminati con spazi visivi estremamente contenuti che non permettono una lettura/interazione prolungata; ciò però è modulato al peso ridotto e forme di comunicazioni particolari (SMS) che lo trasformano in uno strumento estremamente flessibile. Proprio per rimediare agli inconvenienti di questi sistemi, è da poco stato prototipato un nuovo modello che sfrutti in parte la tecnologia e-ink (Librofonino).

I potenziali entranti Il settore degli e-book, come abbiamo detto ormai diverse volte, è un mercato con ampie possibilità di crescita non solo nel segmento della didattica ma in un tutti gli ambienti lavorativi o più semplicemente consumistici, ovunque c’è bisogno di leggere o scrivere delle informazioni, svariando dai romanzi di Hitchcock ai più tecnici manuali per geometri. 41

Trattandosi di un mercato ampio ma ancora poco valutabile in termini economici, è sicuramente un segmento che può attrarre molte aziende provenienti da differenti punti della catena di produzione libraria, ma anche da aziende tutt’ora esterne dal settore. Provando quindi a identificare i potenziali entranti, indicheremo prima di tutto le aziende editrici: esse sono sicuramente i soggetti più interessati a tale mercato trattandosi di un evoluzione che toccherebbe completamente il loro attuale business. Esse stanno già investendo attualmente nel settore modiche cifre cercando di studiare qual è il reale rapporto dei consumatori con gli e-book (vedi Mondadori, LaTerza, IlSole24ore etc.). Altre aziende certamente interessate, spinte anche dal dinamismo iniziale, sono le start-up nate in questi ultimi mesi, con l’obbiettivo di distribuire hardware, software ma soprattutto contenuti a un mercato ancora di nicchia ma con ampie possibilità di crescita (vedi Simplicissimus Book Farm). Trattandosi di un settore, quello didattico, molto legato al territorio in un primo momento l’interesse potrebbe ricadere solamente sulle neo-aziende nostrane: la globalizzazione ci ha però insegnato che gruppi esteri possono sopraggiungere in breve tempo grazie anche ad accordi con aziende che hanno distribuzioni internazionali (vedi accordi francesi della 4DConcept). Seguono gli editori e le neo-aziende del mercato e-book, le case produttrici/distributrici di software: trattandosi infatti di un mercato che prevede un ampio utilizzo della multimedialità e della tecnologia, visto l’alto bacino di utenza e l’ampia distribuzione sul territorio, il mondo della scuola è sicuramente un settore che può portare ad investire società medio-grandi sia sotto gli aspetti hardware che nei contenuti. Tali investimenti sarebbero ripagati poi con un miglioramento del loro intero comparto produttivo e con ampi tassi di crescita del loro core-business.

42

ANALISI SWOT COS’È L’ANALISI SWOT

E PERCHÉ SI USA

Il metodo della SWOT analysis serve a cambiare gli atteggiamenti mentali di fronte ai problemi. Si basa su una matrice divisa in quattro campi, dedicati rispettivamente ai punti di forza (Strengths) e di debolezza (Weaknesses), alle opportunità (Opportunities) e alle minacce (Threats). La matrice si usa in gruppo e si applica a qualsiasi soggetto: l’azienda, il prodotto, un’iniziativa, un progetto. In genere si tende ad avere un solo punto di vista. Se è troppo pessimistico si stroncano le idee nuove e l’intraprendenza. Se è troppo ottimistico si rischia di avventurarsi in acque perigliose senza avere le attrezzature adatte. Con la SWOT analysis invece ci si costringe ad analizzare il problema da quattro punti di vista diversi e contrastanti. La SWOT analysis è utile per prendere decisioni su quali sono i punti di forza su cui puntare, o i punti deboli su cui intervenire, e su quali sono le minacce che possono essere trasformate in opportunità. È un modo efficace di identificare i vostri punti di forza e di debolezza, e di esaminare le Opportunità e le Minacce a cui fate fronte. Aiuta a focalizzare le attività nelle aree in cui siete forti e dove risiedono maggiori opportunità. L’analisi SWOT è un supporto alle scelte e risponde all’esigenza di razionalizzazione dei processi aziendali. È una tecnica sviluppata più di 50 anni come supporto alla definizione di strategie aziendali in contesti caratterizzati da incertezza e forte competitività. A partire dagli anni ‘80 è stata utilizzata come supporto alle scelte di intervento pubblico per analizzare scenari alternativi di sviluppo; oggi l’uso di questa tecnica è stato esteso alle diagnosi territoriali e alla valutazione dei programmi regionali. I regolamenti comunitari ne richiedono l’utilizzo per la valutazione di piani e programmi. L’analisi SWOT è un’analisi ragionata del contesto settoriale o territoriale in cui si realizza un programma di intervento. Lo scopo dell’analisi è quello di definire le opportunità di sviluppo di un’area territoriale o di un settore o ambito di intervento, che derivano da una valorizzazione dei punti di forza e da un contenimento dei punti di debolezza alla luce del quadro di opportunità e rischi che deriva, di norma, dalla congiuntura esterna. Evidenzia i principali fattori, interni ed esterni al contesto di analisi, in grado di influenzare il successo di un programma/piano. Consente di analizzare scenari alternativi di sviluppo, supporta l’impostazione di una strategia coerente rispetto al contesto su cui si interviene. L’analisi SWOT consente di identificare le principali linee guida strategiche in relazione ad un obiettivo globale di sviluppo economico o settoriale; il suo utilizzo è raccomandato soprattutto in fase ex ante per migliorare l’integrazione del programma nel suo contesto; in fase intermedia consente di verificare se, in relazione ai cambiamenti intervenuti nel contesto, le linee di azione individuate siano ancora pertinenti e fornisce uno strumento per deci43

dere modifiche al programma; ex post serve a contestualizzare i risultati finali dei piani e programmi. Vantaggi: o l’analisi in profondità del contesto orienta nella definizione delle strategie; o la verifica di corrispondenza tra strategia e fabbisogni consente di migliorare l’efficacia; o consente di raggiungere un consenso sulle strategie (se partecipano all’analisi tutte le parti coinvolte dall’intervento); o flessibilità.

Svantaggi: o rischio di procedure soggettive da parte del team di valutazione nella selezione delle azioni; o può descrivere la realtà in maniera troppo semplicistica; o se non viene attuata in un contesto di partnership esiste il rischio di scollamento tra piano scientifico e politico pragmatico.

ANALISI Punti di forza o Essere i primi a proporre questa “soluzione” in Italia. Fare leva sul fatto che in Italia mai nessuno ha finora pensato di sfruttare questo dispositivo nell’ambiente scolastico. o Offrire un pacchetto/soluzione completo. Il pacchetto comprende: device, contenuti, formazione, assistenza e servizi aggiuntivi. o Vantaggi per tutti gli attori coinvolti. La nostra proposta vuole offrire vantaggi a studenti, insegnanti, editori e scuola intesa come istituzione. o Orientamento innovativo della didattica mediante l’utilizzo di una “nuova” tecnologia. La tecnologia dell’e-book reader è all’avanguardia e porta innovazione nell’approccio allo studio. o Flessibilità. L’offerta può essere cambiata/migliorata in corso. o Elevata possibilità di espansione e sviluppo in termini di bacino d’utenza. Si parte da una singola scuola per poi ampliare il raggio d’azione per la buona riuscita dell’idea. o Risorse umane che offrono formazione/assistenza/manutenzione. Team di lavoro che fornisce il necessario background sia agli insegnanti sia agli studenti. o Contratti e accordi con gli attori/fornitori. Si sviluppano parternship di varia entità nel progresso dell’innovazione. 44

Opportunità o Innovare un settore statico (in Italia). Proposte nuove in un ambito che richiede inevitabilmente di essere migliorato. o Applicazione concreta della tecnologia e-book. Sfruttamento completo di tutte le potenzialità del device. o Possibile ampliamento del contenuto rispetto al libro tradizionale grazie al device. Sfruttando le potenzialità dell’e-book si migliora l’interazione col testo (inserimento appunti, selezione testo, approfondimento dei contenuti ecc.). o Miglioramento dell’apprendimento. Si utilizzano sistemi nuovi e si cambia metodologia di studio. o Vera e propria tecnologia innovativa e-ink. La suddetta tecnologia propone una serie di vantaggi tra i quali: facilità di lettura anche all’aperto, basso consumo di energia, strumento maneggevole e leggero.

Minacce o L’entrata nel settore di colossi imprenditoriali. Si rischia, se l’idea ha successo, che industrie di grosso calibro soppiantino la nostra. o Profitti e costi difficilmente prevedibili. Difficile previsione dell’andamento globale dell’iniziativa in quanto vi è la mancanza di esempi precedenti. o Innovazioni tecnologiche dei concorrenti. Possibile sviluppo di tecniche o dispositivi con prestazioni superiori a quelle dell’e-ink.

Punti di debolezza o Hardware: mancanza di visibilità al buio, lentezza, impossibilità di vedere filmati. o Ridurre il costo del device. Agire sulle varie componenti che contribuiscono alla formazione del prezzo. o Diffidenza verso l’uso del reader. Le persone mostrano reticenze nel passare dal libro tradizionale all’e-book. o Utilizzo superficiale/errato non a fini didattici dell’e-book. Lo strumento deve essere usato per scopi didattici e non come fonte di svago. o Scarsa informatizzazione delle infrastrutture scolastiche. Mancanza di aule o strumenti adatti per la realizzazione del progetto. o Necessità di finanziamenti pubblici/privati e partner/sponsor. Per lo sviluppo del progetto si richiede la disponibilità di investimenti economici di vario tipo.

45

o Aspetti legali dei contenuti (DRM). È necessario valutare attentamente la gestione dei diritti dei testi utilizzati per non ledere il copyright ed il diritto d’autore.

MATRICE

PUNTI DI FORZA o

primi nel settore

o

soluzione completa

o

vantaggi per tutti

o o o

innovazione nella didattica

PUNTI DI DEBOLEZZA

o

alcune mancanze nell’hardware

o

device costoso

o

diffidenza verso lo strumento

flessibilità dell’offerta

o

utilizzo non didattico scarsa informatizzazione delle scuole

o

necessità di finanziamenti

o

elevate possibilità di espansione e di sviluppo risorse umane fondamentali

o o

aspetti legali dei contenuti (DRM)

o

accordi con editori e produttori

OPPORTUNITA’

46

MINACCE

o

innovare un settore statico

o

applicazione concreta degli e-book

o

entrata di possibili concorrenti

o

ampliamento dei contenuti

o

costi e profitti difficilmente prevedibili

o

miglioramento dell’apprendimento

o

innovazioni tecnologiche alternative

o

vera e propria tecnologia innovativa

STRATEGIE STRATEGIA

COMMERCIALE

Il progetto di Fibiz prevede una fase iniziale fondamentale di stipula di tutti gli accordi con i vari attori coinvolti. Successivamente verrà dettagliata la strategia operativa, che racchiude le tecniche ed i metodi applicati sul campo in concreto. Punto di partenza imprescindibile sono i contratti generali per le forniture legate all’ufficio di base: l’affitto dei locali, la connessione ad Internet, l’hardware (PC personali, stampanti, etc.), il tutto preceduto dalle formalità burocratiche per l’avvio dell’azienda (registrazione, iscrizione negli appositi registri). Data la natura ed il target dell’iniziativa, appare basilare l’approvazione preventiva da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, senza la quale non è possibile presentare il progetto e le modalità di realizzazione alle singole scuole. Queste ultime saranno identificate a seguito dello studio del macro e del microambiente, di modo da individuare quelle con le strutture migliori e più adatte al progetto, senza dimenticare altri componenti quali il corpo docenti e la disponibilità del preside alla sperimentazione. La scelta della tempistica è molto importante: si è pensato infatti di presentare l’iniziativa a partire dal settembre del 2007, avendo come obiettivo di iniziare l’attività dal gennaio 2008, questo per una serie di ragioni di carattere sia pratico sia strategico. Dal lato pratico, la fase di formazione e affiancamento (dettagliata in seguito nell’ambito della strategia operativa) si inserirà in un contesto e in un percorso d’apprendimento già avviato, senza modificarlo o influenzarlo negativamente ma bensì integrandolo, espandendone le possibilità e migliorandolo sotto molteplici aspetti. Dal punto di vista strategico, tenendo presente come il contratto con gli editori per tutti i contenuti (libri e altro materiale protetto da copyright) sia di fondamentale importanza e al tempo stesso punto critico dell’intero progetto, iniziando la propria serie di attività a gennaio-febbraio e quindi indicativamente a metà dell’anno scolastico si può contare in sostanza sulla già avvenuta vendita dei libri a tutti gli studenti, per cui gli editori stessi saranno certamente più inclini alla cessione (regolata da un contratto ovviamente) dei diritti. Da non dimenticare il fatto che a settembre 2008, con l’inizio del successivo anno scolastico, nel momento in cui si andrà a presentare e proporre il progetto a nuove scuole e quindi si amplieranno gli orizzonti e sarà necessario coprire più contenuti e quindi poter contare su più editori e libri di testo, l’esperienza concreta già acquisita sarà un elemento positivo con una duplice valenza: dal lato di Fibiz per qualificare la propria offerta (basandola non solo su teorie e proposte ma su una concreta applicazione e realizzazione pratica) e dal lato degli editori come fattore in più su cui basare le proprie scelte e decisioni all’atto della stipulazione del contratto (ovviamente a favore di Fibiz). Altro aspetto decisivo del nostro progetto è la collaborazione con i produttori dell’hardware (Sony, Phillips). Il device è infatti un elemento imprescindibile dell’intera iniziativa e deve poter soddisfare tutte le esigenze e le 47

idee che stanno alla base del nuovo metodo di insegnamento e di apprendimento che Fibiz punta a diffondere nella scuola italiana. Strettamente legato a questo punto vi è lo sviluppo del software e dell’interfaccia grafica per l’interazione dell’utente con il dispositivo. I requisiti qui sono molto stringenti: oltre a tutti i servizi aggiuntivi (di cui si è parlato in precedenza) che devono trovare posto e anzi essere comodamente attivabili, non va dimenticato che l’utente principale (o meglio, quello con le esigenze più particolari) è lo studente, per cui la maneggevolezza, l’usabilità, la facilità di utilizzo e di controllo dell’intero strumento devono essere molto elevate, di modo da garantire il corretto e ottimale utilizzo in ogni ambito. In questo senso è importante che l’interfaccia o comunque il software sia agevolmente modificabile, adattabile e aggiornabile nel tempo, di modo da incontrare e soddisfare in maniera sempre più precisa ed efficiente i bisogni dei vari utilizzatori (da considerare quindi non solo gli studenti ma anche i docenti). Il contratto che si andrà a stipulare con la casa produttrice del software verterà quindi in maniera significativa su questo aspetto, ovvero che tutti gli sviluppi futuri saranno affidati e garantiti, con l’obiettivo di ottenere agevolazioni e sconti sui costi. Di pari passo con tutto quanto detto fino ad ora va il discorso riguardante i contenuti. Come si accennava prima, partendo l’iniziativa circa a metà dell’anno scolastico, il contratto con gli editori potrà sfruttare questo fatto, di modo contare in pratica sulla già avvenuta vendita dei libri. Sarà fondamentale far risaltare due elementi di valore a favore di Fibiz: 1. la garanzia di una corretta e attenta gestione dei testi e dei documenti in formato digitale (DRM, Digital Rights Management). La più grande preoccupazione degli editori risiede nella possibilità di duplicazione e veloce distribuzione dei documenti elettronici, caratteristica alla base della pirateria in ambito informatico e della possibile diffusione non autorizzata ed illecita dei libri in formato elettronico. Applicando delle regole rigide ed efficaci per controllare adeguatamente questo aspetto, si può garantire all’editore che l’esatto numero di copie dei vari libri sarà l’effettivo numero di utilizzatori dei medesimi, senza copie illecite o che ledano i diritti d’autore. A quel punto, essendo la comunicazione e la copia dei file contenenti l’ebook praticamente a costo nullo per l’editore (tutti i libri cartacei sono infatti prima creati e formattati tramite PC), il contratto assumerà per questo un aspetto molto allettante, in quanto Fibiz pagherà in pratica per ottenere i diritti di utilizzo, a fronte di un impegno essenzialmente pari a zero da parte dell’editore (la semplice copia di un file o comunque di un documento elettronico già in suo possesso). L’unico “onere” sarà il futuro aggiornamento dei contenuti e il renderli disponibili e accessibili se non gratuitamente ad un prezzo vantaggioso; 2. l’approvazione del progetto da parte del Ministero della Pubblica Istruzione, che conferisce una certa serietà ed importanza e garantisce la validità del medesimo. Oltre a questi attori “primari” con cui è necessario relazionarsi fin da subito ve ne sono altri di sicuro valore, legati ad aspetti più prettamente commerciali e pratici. Si intende qui presentare il progetto a tutti i possibili stakeholder coinvolti nell’iniziativa, di modo da avere una base la più ampia possibile su cui poter contare, coprendo così accuratamente ogni ambito. 48

Per quanto riguarda gli accessori ed il corredo del device, si è pensato di contattare alcuni fra i più importanti player del settore, quali Seven, Invicta, Tucano, Giochi Preziosi, BIC. L’obiettivo è quello di avere più linee del prodotto (il reader), specifiche per le diverse tipologie di utenze. Si pensi ad esempio al docente con la borsa della Tucano (professionale ed elegante) oppure allo studente appassionato di Harry Potter che può contare su una custodia con l’immagine del suo personaggio letterario preferito. Il punto focale è la personalizzazione, di modo da rendere ogni dispositivo unico e differente rispetto a tutti gli altri. Dal lato delle tecnologie hardware e di rete, poi, partner importanti possono essere ad esempio 3Com, Dell, HP, cui si garantirà l’utilizzo degli apparati e dei prodotti ogniqualvolta sarà necessario, nell’integrazione e nel miglioramento di infrastrutture preesistenti o nella creazione di nuove.

STRATEGIA

OPERATIVA

Superata la fase iniziale in cui si formalizzano gli accordi con tutti gli attori e le parti coinvolte, il progetto prevede (come anticipato in precedenza) l’inizio delle attività a gennaio 2008. Il punto di partenza sarà una singola scuola, in cui verranno seguite 4 classi da circa 20-25 alunni l’una. I 5 soci di Fibiz si dedicheranno ad una classe ognuno per 6 ore a settimana, da considerare in aggiunta la formazione ai docenti, considerati come una classe di modo da ottenere una semplice rotazione tra i soci ed una facile organizzazione e pianificazione del lavoro. In concreto quindi sarà effettuata un’ora al giorno di formazioni iniziale sullo strumento tecnologico, il cui corretto utilizzo e conoscenza nella totalità delle sue possibilità sono indispensabili per la riuscita dell’intero progetto. Si è pensato innanzitutto di formare i docenti riguardo all’uso dell’ebook reader, di modo da prepararli adeguatamente ad ogni possibile domanda o situazione in cui si troveranno in aula con la classe. Sarà ovviamente coinvolto l’intero collegio docenti, così da poter contare su una base di utilizzatori del dispositivo la più ampia possibile. Successivamente vi sarà un incontro molto importante con i genitori e con gli alunni contemporaneamente, di modo da presentare l’iniziativa a tutti coloro i quali saranno coinvolti in maniera diretta. Poiché si prevede che il reader sia portato a casa dagli alunni è infatti indispensabile che anche i genitori siano a conoscenza del progetto e anzi possano seguire e supportare i figli nel nuovo processo di apprendimento. Il punto focale ad ogni modo rimane la formazione degli studenti, da realizzare soprattutto tramite esempi concreti di utilizzo del dispositivo, tralasciando introduzione teoriche che risulterebbero inutili. Importante qui è stimolare l’interesse dell’alunno, cercando di fargli percepire tutte le possibilità che lo strumento offre, anche di personalizzazione, andando notevolmente oltre quelle che sono le capacità del libro cartaceo tradizionale. Successiva a questa prima fase di formazione vera e propria sarà quella di affiancamento in aula, in cui si seguirà da vicino l’attività dei docenti senza però intervenire direttamente, se non in caso di problemi o domande. Per il secondo anno scolastico, ovvero a partire da settembre 2008, è prevista l’aggiunta al progetto di 10 nuove classi, in cui si partirà con la formazione seguendo lo stesso iter descritto in precedenza. Alle 4 classi già se49

guite l’anno precedente saranno dedicate 3 ore settimanali di assistenza e consulenza, in cui si fornisce la disponibilità per ogni evenienza. Per il terzo anno scolastico, da settembre 2009, l’iniziativa coinvolgerà 10 nuove classi, formate con la metodologia consueta, mentre alle prime 4 iniziali saranno garantite ancora 2 ore settimanali di disponibilità, discorso analogo per le 10 aggiunte il secondo anno cui saranno dedicate 3 ore alla settimana.

STRATEGIA

FINANZIARIA

I cinque soci fondatori di Fibiz hanno partecipato in misura uguale alla creazione del capitale sociale iniziale, pari a € 50000, con cui sono state sostenute le spese iniziali per l’affitto di un locale e delle strutture di base per iniziare l’attività (PC, collegamento a Internet, etc). Viste le caratteristiche del progetto, è possibile sfruttare la possibilità offerta da Multimedia Campus. Multimedia Campus ha infatti ottenuto un importante finanziamento dal Ministero dello Sviluppo Economico per la creazione di un Centro Studi e-learning. Il contributo del Ministero si inserisce nel quadro degli interventi miranti a promuovere lo “ Sviluppo di imprese innovative nel campo delle tecnologie informatiche e delle telecomunicazioni ” (D.P.C.M. 28 marzo 2001). La creazione di Multimedia Campus rappresenta un’importante azione di partnership tra il settore pubblico (Università di Pavia) ed il settore privato (Opera Multimedia, Pasvim), mirante a creare una rete di imprese nell’ambito del settore ICT di cui sia evidente l’aspetto innovativo. Obiettivo del Centro Studi e-learning è quello di promuovere la nascita di una rete di imprese dislocate sul territorio nazionale a cui fornire il supporto necessario all’avvio dell’attività. Il Centro Studi e-learning ha aperto il processo di selezione degli imprenditori che desiderano avviare una nuova impresa attiva nell’ambito del settore ICT. Grazie al supporto del Ministero dello Sviluppo Economico, le nuove imprese selezionate riceveranno un finanziamento a fondo perduto per l’avvio delle attività e la consulenza necessaria nella fase di start-up (assistenza legale, definizione business plan, ecc.). La Regione Lombardia inoltre mette a disposizione, tramite il “Progetto Saturno 2007” dei fondi di supporto per le start-up. Il progetto, attraverso il coinvolgimento del sistema pubblico e privato, ha l’obiettivo di diffondere e sviluppare l’imprenditorialità, consolidare e sviluppare la cultura d’impresa sul territorio lombardo, favorire la creazione di nuove attività imprenditoriali e consolidare il tessuto imprenditoriale lombardo attraverso il ricambio generazionale. Il progetto è promosso e cofinanziato da Regione Lombardia, Ministero del lavoro e della previdenza sociale e Fondo Sociale Europeo, e realizzato dalla Camera di Commercio di Mantova, dalle altre Camere di Commercio lombarde e da Unioncamere Lombardia. Saturno si articola in due azioni. La prima consiste nel supporto allo start-up, sviluppo d’impresa e auto-impiego e ha l’obiettivo di sostenere gli aspiranti imprenditori e lavoratori autonomi attraverso orientamento di gruppo per la definizione dell’idea, assistenza individuale per la redazione del progetto d’impresa/lavoro autonomo e i piani di investimento per l’ottenimento dei contributi. E’ prevista l’erogazione di contributi a fondo perduto 50

agli aspiranti imprenditori/lavoratori autonomi che avranno usufruito dei servizi di orientamento e di assistenza per un massimale di ogni contributo di 6.750,00 Euro — pari al 75% dell’investimento ammesso. La seconda azione riguarda il supporto per favorire l’attivazione di percorsi di sostegno al ricambio generazionale nelle micro, piccole e medie imprese, con specifica attenzione ai settori dell’artigianato e dei servizi, stimolandone la capacità innovativa (sia tecnologica che organizzativa) e valorizzandone il patrimonio di conoscenze già acquisite, sia a sviluppare servizi di supporto all’imprenditorialità, alla crescita e all’occupazione nelle imprese nella delicata fase del ricambio generazionale. Le piccole e medie imprese in fase di ricambio generazionale possono usufruire gratuitamente di: incontri di mentoring, attraverso cui supportare processi di crescita personale e imprenditoriale e ottimizzare i processi di transizione imprenditoriale e le dinamiche di tipo relazionale, rivolta ad una o ad entrambe le generazioni ed eventualmente ai principali collaboratori e/o soci; consulenza specialistica di contenuto diretta ad un’analisi strategica, organizzativa e gestionale della realtà aziendale per sostenere la complessa fase del ricambio generazionale e per stimolare processi d’innovazione d’impresa; affiancamento diretto alla gestione imprenditoriale con l’obiettivo di supportare i potenziali subentranti attraverso un accompagnamento di contenuto nella gestione concreta dell’impresa e dell’esercizio del ruolo imprenditoriale; incontri di gruppo finalizzati a generare consapevolezza sui problemi del ricambio generazionale e a creare una cultura favorevole all’innovazione e alla cooperazione/ aggregazione tra imprese. Oltre alle fonti di finanziamento possibili fin qui analizzate, non si può certo prescindere da un supporto a livello pubblico/statale per l’intera iniziativa. Qualora infatti il progetto abbia successo, le possibilità di espansione sono molto elevate, ovvero si punterebbe ad estendere la metodologia e l’offerta a livello nazionale (a regime). Diventa allora indispensabile prima di tutto l’avvallo del Ministero, che entrerebbe in maniera radicale come fonte di finanziamento del progetto, ponendo le basi economiche indispensabili per supportare i numeri e le dimensioni che si verrebbero a creare. In proposito esistono dei fondi nella riforma scolastica del 2005, che potrebbero essere utilizzati come punto di partenza prima di arrivare alla definizione di un piano di finanziamento specifico per il progetto.

Stesura piano delle previsioni economico-finanziarie L’analisi di fattibilità del progetto viene completata con la valutazione degli aspetti finanziari, della convenienza economica e della profittabilità del business. I piani che devono essere redatti sono quindi i seguenti.

o Piano degli investimenti. Definizione dell’ammontare dei capitali necessari per costituire e avviare l’impresa. o Fonti di copertura. Individuazione delle fonti di finanziamento a cui ricorrere per integrare i propri capitali.

51

o Conto economico previsionale. Valutazione della profittabilità del progetto nei primi anni di vita attraverso l’analisi dei prevedibili fatturati e dei costi da sostenere per il funzionamento dell’impresa. o Stato patrimoniale preventivo. Valutazione della situazione patrimoniale dell’impresa nei suoi primi anni di vita, in particolare quella connessa all’indebitamento aziendale; o Piano finanziario e cash-flow. Con quest’ultimo piano si verifica se la nostra futura impresa sarà in grado di produrre la liquidità necessaria per un sano funzionamento.

Il piano degli investimenti Definiamo la struttura fondamentale dell’impresa Fibiz determinando gli immobili, le attrezzature e tutti quei beni destinati ad essere utilizzati durevolmente (ovvero per periodi di tempo maggiori di un anno) nello svolgimento dell’attività dell’azienda. Questi beni possiamo classificarli come: o Immobilizzazioni materiali: o Macchinari e Attrezzature o Arredi per l’ufficio o Automezzi o Computer o Immobilizzazioni immateriali: o Licenze o Costi di ricerca, sviluppo e pubblicità o Spese di costituzione (Avviamento) Il capitale necessario per l’acquisizione di questi beni determina il fabbisogno finanziario iniziale di tipo strutturale determinato nel piano degli investimenti. Il prospetto in forma tabellare contiene: o l’elenco dei beni indispensabili per costituire la struttura aziendale (prima colonna); o il costo, al netto dell’IVA, determinato dai preventivi forniti dai fornitori (seconda e terza colonna, rispettivamente per gli interventi da realizzare nel 1°, 2°e 3° esercizio) o nome dei fornitori che ci hanno fornito il preventivo (quarta colonna).

52

TIPO di BENE

1° ANNO

2° ANNO

3° ANNO

Immobilizzazioni

2008

2009

2010

FORNITORE

Immobilizzazioni materiali Computer: n. 3 pc

3.900,00

Computer: n. 2 pc n. 5 ebook-reader n. 3 Librerie/mobili N. 3 scrivanie con sedie Impianto elettrico e rete Locale Automezzi

Paolo Rinero & C. 2.600,00

Paolo Rinero & C.

2.250,00 350,0 0

Simplicissimus

2.050,00 580,0 0

Ikea

11.500,00

N.1 Divano

Ikea

Rossi elettrici 10.000,00 600,0 0

Fiat Auto Ikea

Immobilizzazione immateriali Avviamento

15.240,00

Vari contratti

Licenze per Software

1.460,00

Alpi Informatica

Costi di R&S: psicologo

7.200,00

Dott. Luigi Stanca

Costi di R&S: esperto formazione

7.200,00

Pubblicità

2.430,00

Dottor. Bianchi 825,0 0 Media Communication 825,0

Totale

51.730,00

15.630,00 0

Avendo indicato le immobilizzazioni che entreranno a far parte delle attività nel bilancio previsionale finale, indichiamo anche il relativo piano di ammortamento. Le scritture di ammortamento consentono di ripartire fra più esercizi i costi sostenuti per le immobilizzazioni immateriali e materiali: secondo il codice civile il costo delle immobilizzazione materiali deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione alla residua possibilità di utilizzazione. Il Piano di ammortamento delle immobilizzazioni indica quindi il valore da ammortizzare, e la vita utile dell'immobilizzazione, seguendo un criterio di ripartizione a quote costanti. Le immobilizzazione immateriali, costituite da oneri pluriennali devono essere ammortizzate per un periodo non superiore ai 5 anni; tale criterio civilistico viene seguito per tutte le voci immateriali del piano degli investimenti compreso l’avviamento (che secondo l’articolo 2426 C.c. può ottenere una ripartizione superiore ai 5 anni se motivata nella Nota Integrativa). 53

54

PIANO di AMMORTAMENTO

Valore originale

Vita utile 1° anno

Vita utile 2° anno

Vita utile 3° anno

B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità 4) concessioni, licenze marchi e diritti simili; 5) avviamento

14.400,0 0 1.460,0 0 15.240,0 0

11.520,00 1.168,00 12.192,00

11.070,00 876,0 0 9.144,0 0

10.959,00 584,0 0

23.190,00 2.388,0 0

29.740,00

6.096,00

II - Immobilizzazioni materiali 3) attrezzature industriali e commerciali 4) altri beni

17.650,0 0 2.980,0 0

14.120,00 2.384,00

2.272,00

Il prospetto delle fonti di copertura Dopo la costituzione, per dar vita al ciclo produttivo, Fibiz ha bisogno di materiale informatico di consumo, cancelleria, lavoro, servizi di trasporto e per il personale: abbiamo quindi bisogno di un minimo di riserve liquide che permettano di affrontare eventuali situazioni di incaglio finanziario. Queste spese vengono determinate nel fabbisogno finanziario corrente (conto economico previsionale). Le fonti di finanziamento che la società utilizza si suddividono in: Fonti di finanziamento interne: o Capitale di rischio. Capitale fornito dai singolo fondatori in modo uguale conferito completamente in denaro. o Nuovi apporti di mezzi propri. Sono gli apporti di capitale effettuati dai fondatori successivamente al primo anno. Fonti di finanziamento esterne: o Prestiti bancari o provenienti da altri finanziatori privati o Prestiti agevolati (Finanziamenti che si prevede di ottenere con le leggi regionali, nazionali e europee di supporto alla creazione dell’impresa). Il reperimento delle risorse monetarie per realizzare i suddetti investimenti è rappresentato nel prospetto tabellare seguente. Tale prospetto che identifica le fonti di copertura indica: o nella prima colonna la natura delle fonti previste (mezzi propri, fonti esterne, finanziamenti agevolati);

55

o nelle tre colonne successive indica l’entità delle diverse fonti, ripartite, come richiesto dalla legge, per almeno tre periodi amministrativi: o a fianco delle singole voci è presente la percentuali di finanziamento investito nella società rispetto agli altri finanziamenti ottenuti nello stesso anno.

FONTI di FINANZIAMENTO

1° ANNO

%

2008

%

2009

Mezzi propri (Capitale di rischio) Nuovi apporti di capitale Finanziamenti Agevolati Crediti da fornitori ed immobilizzazioni Crediti da fornitori di merci e/o servizi

25.000,00

Affidamenti bancari utilizzati

12.230,00

21%

Totale

56.960,00

100%

10.230,00 9.500,00

2° ANNO

3° ANNO

%

2010

44% 18% 17%

25.000,00 12.545,00 7.000,00

56% 28% 16%

8.455,00

100%

44.545,00

100%

8.455,00

100%

Il bilancio previsionale La pianificazione prosegue con la stesura del bilancio previsionale. Tale prospetto serve per preventivare l’andamento della gestione del patrimonio dell’impresa Fibiz nel corso dei tre anni. Il bilancio previsionale si compone di due documenti fondamentali: 1) Stato Patrimoniale preventivo Prospetto diviso in due sezioni che indicano le Attività (dove viene investito il denaro) e le Passività (da dove arriva), suddiviso in: 1. Impieghi: contiene le voci inserite nel piano degli investimenti fissi e circolanti, quindi l’elenco dei beni in cui è stato investito il denaro per costituire l’ossatura principale della società: tiene conto quindi sia del fabbisogno iniziale strutturale che di del fabbisogno iniziale corrente. 2. Fonti di finanziamento: contiene le voci inserite nel prospetto delle fonti di copertura, cioè tutte le fonti di finanziamento utili per avviare l’attività e per finanziare gli impieghi.

56

ATTIVITA'

1° ANNO

%

1° ANNO

gen-08

%

2° ANNO

dic-08

%

3° ANNO

dic-09

%

dic-10

B) Immobilizzazioni I - Immobilizzazioni immateriali 11.5 2) costi di ricerca, di sviluppo e di pubblicità

14.400,00

20,00

4) concessioni, licenze marchi e diritti simili;

1.460,00

68,00

11.0

1.1 15.240,00

92,00

31.100,00

80,00

8

3) attrezzature industriali e commerciali

17.650,00

20,00

4) altri beni

2.980,00

84,00

Totale

20.630,00

04,00

Totale immobilizzazioni

51.730,00

584,00 9.1

6.

44,00 24.8

Totale

959,00

76,00 12.1

5) avviamento

10.

70,00

096,00 21.0

17.

90,00

639,00

II - Immobilizzazioni materiali 14.1

23.1

2.3

740,00 2.3

2.

88,00 16.5

272,00 25.5

32.

78,00 41.3

60%

29.

90,00

84,00

012,00 46.6

77%

68,00

49. 53%

651,00

53,6%

C) Attivo Circolante II - Crediti 12.3 1) verso i clienti

10.2

39,20

42,49

13,00

07,00

2. 884,64

IV - Disponibilità liquide: 27.0 1) depositi bancari e postali

29.870,00

34. 849,00

2) assegni 4.5 3) denaro e valori di cassa

5.000,00

5.

69,00

230,00 31.5

Totale

34.870,00

13,00

Totale attivo circolante

34.870,00

40%

Totale

86.600,00

100% 36,20

40.

76,00 12.3

52,20

079,00 41.8

23%

18,49

53.7

42. 47%

963,64

88.4 100% 86,49

46% 92.

100% 614,64

100%

57

PASSIVITA'

1° ANNO

%

1° ANNO

gen-08

%

2° ANNO

2008

%

3° ANNO

2009

%

2010

A) Patrimonio netto 25.0 I - Capitale sociale

25.00

00,00

50.000,0

0,00 1

II- Riserva legale

8,81

III - Riserva statutaria

0,10

50.00

0

0,00 139,0

4

2 3

50,75 222,4

5

3

34,16 327,2

VIII - Utili (perdite) portati a nuovo 32 IX - Utili (perdita) dell'esercizio

00,00

5.2

5 25.37

29%

70,04 2.042,7

7,29 25.0

Totale

2.3

9

6,20

49,69 52.731,4

47%

9

58.60 60%

4,64

63%

D) Debiti 12.2 3) Debiti verso Banche

30,00

4) Debiti verso altri finanziatori

30,00

6) Debiti verso fornitori

40,00

12.23

5.030,0

0,00 10.2

10.23

30,00 20.975,0

0,00 39.1

1.4

0

26.43

0 5.90

0,00 9.750,0

0,00

6.1

0

50,00

13) altri debiti 61.6 Totale

00,00

Totale

00,00

28.36 71%

0,00

86.6

58

35.755,0 53%

0

53.73 100% 6,20

34.01 40%

0,00

88.486,4 100% 9

37% 92.61

100% 4,64

100%

2) Conto Economico previsionale Il Conto economico contiene un riassunto della struttura dei costi e dei ricavi che la nostra attività aziendale genera, o genererà nel periodo amministrativo. L’azienda per l’attività necessita di una struttura “fissa” (le immobilizzazioni), e di spese correnti riferite ai sevizi (merci, materie prime, mano d’opera, energia elettrica, utenze telefoniche, cancelleria etc.) consumati nell’arco dell’esercizio. Nel Conto Economico previsionale riassumiamo i costi d’esercizio e la previsione dei ricavi attesi per i tre anni amministrativi previsti (2008 – 2009 – 2010).

Schema del Conto Economico Previsionale A) Valore della produzione: 1) Ricavi delle prestazioni

2008

5) altri ricavi Totale B) Costi della produzione 6) per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci 7) per servizi 10) ammortamenti e svalutazioni: a) ammortamento delle immobilizzazioni immateriali b) ammortamento delle immobilizzazioni materiali 14) oneri diversi di gestione Totale Differenza tra valori e costi della produzione (A-B)

2009

2010

27.540,00

34.220,00

47.880,00

6.500,00

2.450,00

2.600,00

34.040,00

36.670,00

50.480,00

2.850,50 12.902,00

2.850,50 12.932,00

5.850,50 12.932,00

6.220,00 4.126,00 5.480,00

6.220,00 4.126,00 3.950,00

6.706,00 6.766,00 5.250,00

31.578,50

30.078,50

37.504,50

2.461,50

6.591,50

12.975,50

1.834,50

2.584,50

2.584,50

1.834,50 627,0

2.584,50

2.584,50

4.007,00

10.391,00

1.602,80

4.156,40

2.404,20

6.234,60

C) Proventi e oneri finanziari 17) interessi e oneri finanziari Totale (15+16-17) Risultato prima delle imposte (A-B+/- C)

0 250,8

22) imposte sul reddito dell'esercizio

0

26) Utile (perdita) d'esercizio

0

376,2

59

Il piano finanziario In ultimo viene definito il Piano finanziario (cash flow) del primo anno di vita della società Fibiz. In questo piano vengono previste le entrate e le uscite finanziarie che si traducono in manifestazione monetaria. Per una descrizione più dettagliata il piano viene redatto mese per mese per capire periodicamente i bisogni di liquidità e l’eventuale deficit da colmare. Voci/Periodo Avviamento Licenze software

Gennaio 1.27 0,00 1.46 0,00

Febbraio 1.2 70,00

Marzo 1.27 0,00

Aprile 1.27 0,00

Maggio 1.270 ,00

Giugno 1.2 70,00

Luglio 1.27 0,00

Agosto 1.27 0,00

Settembre 1.270, 00

Ottobre 1.2 70,00

Novembre 1.2 70,00

Dicembre 1.270, 00

3.60 Costi di R&S: psicologo

3.600,

0,00

00

1.80 Costi di R&S: e. formazione

1.8

0,00

1.800,

00,00

1.800,

00

00

3.90 Computer

0,00

Arredi

0,00

2.40 2.2 Ebook reader

50,00 5

Impianti elettrici e rete locale

80,00 4.25

Automezzi

0,00

Uscite per investimenti (A)

0,00

1 50,00

13.86

1.2 70,00

3.07 0,00

1 50,00

5.02 0,00

1.420 ,00

1.4 Affitto e Spese condominiali

15 0,00

5.4 70,00

1.40

00,00

0,00

120,00

20,00

15 0,00

15 0,00

1.42 0,00

150 ,00

1.42 0,00

1.4

1 50,00

3.220, 00

150, 00

1.4 20,00

1.40

00,00

1 50,00 1.4 20,00

6.820, 00

1.4

0,00

1.400,

00,00

00

2.54 Assicurazioni

0,00

Telecom Adsl/Voip

99,00

1

1

45 Enel-Eni

0,00

Oneri finanziari Cancelleria, vidimazioni, tribunale…

6,90

12

20,00

120,

20,00

1

00

199

94,00 36

300,

,00

36

36

6,90

00 366

6,90

3

,90

66,90

1.20

9

0,00

00,00 2.5

Spese generali

2.95

30,00

0,00

4 Imposte/tasse

1

0,00

26

90,07

0,43 4.32

Uscite per costi (B)

9,07

Totale uscite (A+B) Totale uscite (A+B) (Totale progressivo)

9,07

4.0 50,00

6,90

18.18

5.3 20,00

18.18 9,07

81

23.5 09,07

1.52 0,00

3.88 6,90 27.39 5,97

62 7,33

6.54 0,00

2.047 ,33

33.93 5,97

35.983 ,30

1.7

36

4.47

14,00

6,90

0,00

7.1 84,00 43.1 67,30

1.78 6,90 44.95 4,20

5.89 0,00 50.84 4,20

565 ,90

1.5 20,00

3.785, 90 54.630, 10

1.2 66,90

2.9 40,00 57.5 70,10

1.820, 00

2.6 86,90

8.640, 00

60.2 57,00

68.897, 00

Entrate per vendite Sponsorizzazioni Accessori Formazione e Servizi alla scuola

2 00,00 13.7 70,00

2.7 54,00 1.80

Regione Entrate 10% per contratti dell, 3com

0,00

Totale entrate Totale entrate (Totale progressivo)

0,00

3 00,00 2.7

2.7

0,00

54,00

4,00

4,00

,00

+/- Bilancio progressivo

16.389,07

18.955,07

22.841,97

28.181,97

30.229,30

23.443,30

25.230,20

15.9

0,93

12.02 8,03

4.640

Disponibilità liquide - cash flow

8,03

11.4 26,70

9,80

18.48

60

1.20 -

4.5

14,93

0,00 4.55

1.2

0,00

13.9 70,00 19.7 24,00

54,00 1.80

00

1.80

0,00

1.80

8.262,

54,00

1.20

5.75

5.754

6.68 ,70

00,00

19.72 4,00

1.80 0,00 21.52 4,00

29.320,20

-

9.63

00

3.0 54,00 24.5 78,00

33.106,10

32.992,10

21.524,

5.54 9,80

1.763, 90

1.2 00,00

34.040,

78,00

00

34.479,00

34.857,00

1.8 77,90

8.262, 00

25.7

3 91,00

13, 00

Riclassificazione del bilancio La rielaborazione dei documenti contabili del bilancio consiste in una riclassificazione e riaggregazione delle voci dello Stato Patrimoniale e del Conto Economico effettuate al fine di disporre di dati più significativi agli effetti della successiva analisi di bilancio. Per lo Stato Patrimoniale l’obbiettivo della rielaborazione è di evidenziare la struttura degli impieghi e la composizione delle fonti di finanziamento. Tale rielaborazione è quindi finalizzata alla predisposizione di uno Stato Patrimoniale redatto secondo criteri finanziari in base al quale il patrimonio dell’azienda è considerato come un complesso di investimenti in attesa di realizzo. Nello Stato Patrimoniale rielaborato secondo criteri finanziari indichiamo nell’attivo: o Attivo immobilizzato. Composto dagli elementi patrimoniali che costituiscono la struttura fissa. o Attivo Corrente. Composto da Disponibilità liquide e Disponibilità finanziarie. Nel passivo: o Patrimonio netto o Debiti a media/lunga scadenza o Debiti a breve termine

ATTIVITA'

1° ANNO

%

1° ANNO

gen-08

1.730,00 3 4.870,00

Totale

6.600,00

12.3

8

PASSIVITA'

1° ANNO

%

gen-08

25. Patrimonio netto

000,00

Debiti a medio/lungo termine

600,00 600,00

%

2° ANNO

%

100%

3° ANNO

2009

2010

52.

58.

47% 731,49 28.3

60% 604,64 35.

53% 755,00 53.7

100% 36,20

92 100% .614,94

2008

71% 60,00 86.

Totale

8

46%

25.3 29% 76,20

61.

53,6% 42

47% .963,64

100% 8.486,49

1° ANNO

49

4

53.7

%

63% 34.

40% 010,00 88.

100% 486,49

%

dic-10

53% .651,00

23% 1.818,49

100% 36,20

3° ANNO

4 77% 6.668,00

40% 52,20

%

dic-09

41.3 60% 84,00

Totale attivo circolante

2° ANNO

dic-08

5 Totale immobilizzazioni

%

37% 92.

100% 614,64

100%

Il Conto Economico redatto in precedenza secondo le disposizioni del codice civile consente una analisi della redditività aziendale solo approssimativa in quanto: 61

o Non distingue i componenti di reddito della gestione caratteristica da quelli della gestione extracaratteristica o I componenti di reddito sono classificati per natura e non per destinazione (vale a dire in base alle aree funzionali dell’azienda: industriale, commerciale, amministrativa). Al fine di una corretta analisi riclassifichiamo il conto economico per ottenere una struttura tale da evidenziare le aggregazioni, i margini e i risultati intermedi utili a comprendere la progressiva formazione del risultato dell’esercizio. A tal fine utilizziamo la configurazione a valore aggiunto. Conto Economico Sintetico

2008

%

2009

34.040,0 Ricavi netti di vendita e Valore della produzione

0

Margine Operativo Lordo o EBITDA

0

0 12.932, 0

18.287,5

-Ammortamenti

12.932,0

00 20.887, 54% 50 10.346,0 0

100% 5.850,5

50 12.902,0

0

%

50.480,0 100% 0

2.850,

0

- costi per servizi e per godimento di beni di terzi

2010

36.670, 100% 00

2.850,5 - Costi netti per l'acquisto di materie prime, sussidiarie e merci

%

31.697,5 57% 0

10.346,

63% 13.472,0

00

0

- Svalutazione Crediti

7.941,5 Reddito Operativo o EBIT

0

10.541, 23% 50

5.480,0 - Risultato gestione accessoria

3.950,

0 0

Risultato economico della gestione ordinaria Risultato della gestione straordinaria

00

Risultato economico al lordo delle imposte

00

4.007,

10.391,0 0

4.007, 2%

00

10.391,0 11% 0

1.602,

80

0 2.404,

1%

20

21% 4.156,4

80 376,

20

0

00

250, Utile (perdita) d'esercizio

2.584,5

50

627,

- imposte di esercizio

0 2.584,

627,

36% 5.250,0

00 1.834,5

- Risultato gestione finanziaria

18.225,5 29% 0

6.234,6 7%

0

12%

Calcolo dei margini della struttura patrimoniale Da una prima analisi dei voci aggregate possiamo notare che i valori nell’attività variano di anno in anno. Si parte da una situazione dove prevalgono le immobilizzazioni rispetto all’attivo circolante. Trattandosi di una società di servizi, le immobilizzazioni nel lungo periodo devono pesare meno all’interno degli impieghi. Nel caso di Fibiz, le immobilizzazioni scendono dal 77% nel 2008 al 53% nel 2010; di conseguenza la percentuale di attivo circolante aumenta dal 23% al 46%. Obbiettivo futuro è quello di ridurre ulteriormente il peso delle immobilizzazioni a favore dell’attivo circolante (Disponibilità liquide + disponibilità finanziarie).

62

Esaminando le Fonti di Finanziamento si può notare un sostanziale capovolgimento dei valori percentuali interni. Nel gennaio 2008 la fase di startup della società si presenta con un 29% di capitale proprio e un 71% di debiti a medio lungo termine; nel dicembre 2010 prevediamo di raggiungere il 63% di capitale proprio riducendo al 37% il debito verso l’esterno, diventando effettivamente proprietari della società. Tale risultato è influenzato principalmente da due fattori: o L’aumento di capitale previsto per il 2009 pari a 25.000 o L’aumento dei ricavi e quindi degli utili d’esercizio opportunamente riportati a nuovo negli anni successi come strumento di autofinanziamento. Un ulteriore conferma può venire dal calcolo del grado di capitalizzazione dell’impresa FIBIZ: la struttura finanziaria si può ritenere soddisfacente dal secondo anno di vita. Capitale proprio Capitale di terzi

25.376,20 28.360,00

Grado di capitalizzazione

0,89

52.731,49 35.755,00 1,47

58.604,64 34.010,00 1,72

L’analisi successiva vuole evidenziare il margine di struttura, il quale esprime la capacità dell’azienda di far fronte al fabbisogno finanziario derivante dagli investimenti in immobilizzazioni, mediante il ricorso dei mezzi propri oppure al totale del capitale permanente. Margine primario di struttura = Capitale proprio – Attivo immobilizzato Margine secondario di struttura = Capitale permanente – Attivo Immobilizzato 25.376,20 - 41.384,00 = - 16.007,80 52.731,49 - 46.668,00 = 6.063,49 58.604,64 - 49.651,00 = 8.953,64

Esaminando i risultati si presenta una situazione iniziale di squilibrio finanziario dove il capitale proprio non riesce a coprire completamente le immobilizzazioni: parte di queste attività immobilizzate sono comunque coperte dal Capitale permanente. Negli anni successivi la situazione finanziaria va cambiando e il capitale permanente, seppur in piccola parte, riesce a coprire le attività immobilizzate creando una struttura fonti-impieghi che risulta equilibrata.

Analisi della Redditività

63

L’analisi della redditività ci permette di individuare l’entità e l’origine del reddito prodotto dall’impresa. Posto 100 come valore iniziale del valore della produzione abbiamo individuato i valori percentuali nella tabella del Conto Economico Riclassificato per tutti i risultati intermedi. I valori percentuali permettono di avere una prima visualizzazione della struttura del reddito evidenziando il contributo delle relative aree gestionali: rispetto ai ricavi di vendita, l’utile previsto cresce dall’1% del 2008 al 12% del 2010. Questa crescita è dovuta principalmente all’aumento dei ricavi della gestione caratteristica più che proporzionale rispetto all’aumento dei costi sostenuti negli tre anni. Analizzando infatti i costi notiamo un sostanziale aumento solamente tra il secondo il terzo anno, per le voci: o Ammortamenti. Crescita della quota di ammortamento annuo per via dell’entrata di un nuovo Automezzo e di alcuni componenti dell’infrastruttura tecnologica. o Costi di gestione accessoria. Nel primo anno si presentano 5.480 euro composti principalmente da costi di gestione legati all’avvio dell’azienda. Nel secondo anno c’è un sostanziale calo a 3.950 euro per poi risalire a 5.250 euro nel 2010 grazie al raddoppio dei corsi di formazione e l’affiancamento in più scuole. Non è presente infine un risultato della gestione straordinaria: la gestione ordinaria coincide quindi con il risultato economico al lordo delle imposte. Dopo questa prima indagine, l’analisi può essere approfondita con la determinazione degli indici di redditività. ROE  Return on equity. Indicatore della redditività globale effettivamente ottenuta dall’impresa e quindi del grado di remunerazione del rischio. L’indice è positivo fin dal primo anno, seppur per un basso valore percentuale. Segue una crescita costante nei due anni successivi in linea con le percentuali di ricavo del mercato obbligazionario e azionario. (Utile d’esercizio/Capitale proprio x 100) 376,2 Utile d'esercizio Capitale proprio (Capitale sociale + Riserve) ROE

0 25.048,91 1,50%

2.404,20 50.688,75

6.234,60 53.354,95

4,74%

11,69%

ROI  Il ROE seppur sia un indicatore significativo è un indicatore globale dell’impresa. L’esame della situazione economica di Fibiz con l’indicatore ROI ci permette di misurare le potenzialità di reddito indipendentemente dalla gestione extracaratteristica e finanziaria, utilizzando inoltre a denominatore il totale degli impieghi per valutare la redditività dell’intero capitale investito indipendentemente dalla provenienza delle fonti di finanziamento. (Reddito operativo/Totale impieghi x 100). Reddito Operativo Totale degli impieghi 64

7.941,50 53.736,20

10.541,50 88.486,49

18.225,50 92.614,64

ROI

14,78%

11,91%

19,68%

Per avere una chiara visione delle percentuali ROI annue è utile confrontare tali percentuali con l’indicatore ROD (Return on debt). Il Rod misura la capacità dell’impresa di remunerare il capitale di terzi fornendo anche la misura dell’incidenza del peso degli oneri finanziari sulla redditività complessiva. Oneri finanziari totali Capitale di terzi ROD

1.834,50 28.360,00 6,47%

2.584,50 35.755,00 7,23%

2.584,50 34.010,00 7,60%

Il valore minimo del ROI deve coincidere, in una situazione reddituale positiva, al minimo del costo medio del denaro misurato dal ROD. Il confronto ROI-ROD nella riclassificazione economica-finanziaria di Fibiz prospetta una situazione positiva per tutti i tre anni. Il ROD tra l’altro, tra il secondo e il terzo anno ha un basso incremento seppur siano aumentate le immobilizzazioni materiali: la spesa per l’acquisto degli automezzi e dell’infrastruttura tecnologica è infatti ricoperta con l’aumento di capitale (25.000 euro) apportato nel secondo anno di vita di FIBIZ, e non con capitale di terzi. ROS  La capacità di produrre reddito è generalmente legata alla possibilità per l’impresa di ottenere ricavi superiori ai costi. Con il calcolo del ROS andiamo a determinare la redditività media unitaria dell’impresa, che è il rapporto percentuale tra il reddito operativo e i ricavi di vendita. Reddito operativo Ricavi di vendita

7.941,50 34.040,00

10.541,50 36.670,00

18.225,50 50.480,00

ROS

23,33%

28,75%

36,10%

Il tasso, positivo e in crescita nell’arco di tutto il triennio, esprime una sintesi delle relazioni esistenti tra ore di formazione, costi e prezzi di vendita: ciò dipende sia dall’efficienza interna che dalla situazione di mercato (secondo gli accordi ministreriali e scolastici).

65

66

L’E-BOOK

E I DISPOSITIVI DI LETTURA

L’E-BOOK Cos’è un e-book Un e-book è la versione elettronica, o più precisamente digitale, di un libro. Il termine, che deriva dalla contrazione delle parole inglesi electronic book, viene utilizzato sia per indicare la conversione in digitale di una qualunque pubblicazione sia il dispositivo con cui il libro può essere letto. Nel caso ci si riferisca al dispositivo di lettura sarebbe più corretto, per evitare fraintendimenti, riferirsi ad esso come e-book reading device (dispositivo di lettura di e-book), termine con il quale si intende sia il dispositivo hardware su cui l’e-book viene letto sia il software che permette la lettura sul dispositivo fisico. Il termine leggere applicato ad un libro elettronico è però riduttivo: non bisogna dimenticare infatti che tramite un e-book si può fruire di informazioni che vanno ben al di là del solo testo. Il libro elettronico e-book in quanto tale si contraddistingue per tre requisiti: 1. è un testo elettronico pubblicato nei formati digitali standard idonei per essere decodificato con programma di lettura per libri elettronici; 2. è acquisibile gratuitamente o acquistabile sia via Internet sia su supporto digitale autonomo e può essere letto indipendentemente dalla connessione ad Internet; 3. si identifica a tutti gli effetti come libro elettronico quando è integrato in un dispositivo di lettura e-book. L’e-book, dunque, è un prodotto editoriale (professionale o amatoriale) in formato digitale, che può essere letto solo mediante un apparecchio elettronico (PC, computer palmare, e-book reading device) fornito di adeguato programma. La lettura del testo elettronico in formato e-book non è immediata, ma presuppone la necessaria mediazione del dispositivo di lettura alimentato da energia elettrica.

Principali tappe storiche degli e-book 1. 1971 Nasce il progetto Gutenberg, viene considerato da molti anche l’anno di nascita dell’e-book. 2. 1987 Viene pubblicato e distribuito su floppy dalla Eastgate Systems il primo romanzo ipertestuale dal titolo Afternoon, a story di Michael Joyce. Il romanzo realizzato tramite l’uso di ipertesti era caratterizzato da una struttura non lineare. 3. 1993 Viene fondata la BiblioBytes, la prima casa editrice a vendere e-book su Internet. 67

Progetto Gutenberg Project Gutenberg, noto anche con l’acronimo PG e in Italia come Progetto Gutenberg, è un’iniziativa avviata da Michael Hart nel 1971 con l’obiettivo di costituire una biblioteca di versioni elettroniche liberamente riproducibili di libri stampati oggi chiamati e-book. I testi disponibili in questa biblioteca libera sono per la maggior parte di pubblico dominio, o in quanto mai coperti da diritto d’autore o da copyright, o in quanto questi vincoli sono caduti. Sono disponibili anche alcuni testi coperti dal copyright ma che hanno ottenuto dagli autori il permesso alla nuova forma di pubblicazione. Il progetto prende il nome dal pioniere tedesco della stampa a caratteri mobili tedesco del XV secolo Johannes Gutenberg. Negli ultimi anni il Progetto ha potuto avvalersi di Internet e al settembre 2006 vantava nella propria collezione 19.000 libri. Il Progetto Gutenberg si concentra principalmente sulle opere letterarie storicamente più significative e su opere di riferimento. Lo slogan del progetto è “rompere le barriere dell’ignoranza e dell’analfabetismo”; la sua scelta vuole manifestare che il progetto spera di continuare l’opera di diffusione pubblica dell’alfabetizzazione e dell’apprezzamento dell’eredità letteraria che le biblioteche pubbliche hanno svolto nella prima parte del secolo XX. Quando risulta possibile, i testi sono resi disponibili da Gutenberg nel formato testuale plain (non formattato) ASCII. Sono resi disponibili anche testi in altri formati, quando sono proposti dai volontari. Da anni si discute se usare qualche genere di linguaggio XML, ma in questa direzione i progressi sono lenti. I formati proprietari che non sono agevolmente editabili, come PDF, in generale non sono giudicati in piena sintonia con gli scopi del Progetto Gutenberg, anche se alcuni di questi files sono stati inseriti nella collezione. La maggior parte dei testi rilasciati dal Progetto Gutenberg sono in lingua inglese, ma ora sottocollezioni significative riguardano il tedesco, il francese, l’italiano, lo spagnolo, l’olandese, il finlandese e il cinese; pochi altri riguardano altre lingue. Tutti i testi del Progetto Gutenberg possono essere ottenuti e ridistribuiti gratuitamente: l’unica restrizione è che il testo rimanga inalterato, e che comprenda l’intestazione del Progetto Gutenberg; quando viene ridistribuito un testo modificato non deve essere etichettato come testo Gutenberg. Al luglio 2004 il progetto aveva reso pubblici più di 13.000 libri elettronici, quasi interamente prodotti da volontari, ed è tuttora attivo. Chiunque può diventare proofreader apponendo la sua firma al sito di Distributed Proofreaders; l’attività volontaria si esplica esaminando una pagina per volta. Nel 1971 Michael Hart frequentava l’Università dell’Illinois. Hart ebbe accesso a un mainframe Xerox Sigma V, nel laboratorio di Ricerca dei Materiali, grazie alla sua amicizia con alcuni operatori. Gli fu assegnata un’utenza con tempo di utilizzo della CPU virtualmente illimitato; da questa utenza, è stato stimato, fu sfruttata potenza di calcolo per un valore variabile tra i 100.000 e i 100.000.000 di dollari. Hart non sarebbe mai stato in grado di utilizzare così tanta potenza di calcolo, per cui volle “sdebitarsi” per questo regalo, e pensò a qualcosa che potesse valere altrettanto. Il caso volle che quel particolare computer fosse uno dei 15 nodi della rete che in seguito divenne Internet. Hart credeva che i computer un giorno 68

sarebbero diventati accessibili al grande pubblico, e decise di rendere disponibili delle opere di letteratura in forma elettronica. In quel momento aveva una copia della Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti nello zainetto, che diventò il primo libro elettronico del Progetto Gutenberg. Quando l’Università dell’Illinois smise di ospitare il progetto Gutenberg, verso la metà degli anni Novanta, Hart lo trasferì al Benedectine College dell’Illinois. Più tardi ottenne un accordo simile con la Carnegie Mellon University, che accettò di amministrare gli aspetti finanziari del progetto. Bisognerà aspettare fino al 2000 perché il Progetto Gutenberg diventasse un entità organizzata e legalmente riconosciuta, e oggi è un’organizzazione senza scopo di lucro, registrata nello stato del Mississippi, con un accordo con il fisco statunitense per rendere deducibili donazioni ad esso indirizzate. Dagli inizi del Progetto i tempi richiesti per digitalizzare un libro si sono ridotti vistosamente. In genere i libri non sono dattiloscritti, ma piuttosto sono convertiti in forma digitale con l’aiuto di software per il riconoscimento ottico dei caratteri, OCR. Anche con questi progressi tuttavia i testi ottenuti devono essere ancora sottoposti ad attente revisioni e riedizioni prima di poter essere inseriti nella collezione.

Tecnologia ed elementi distintivi degli e-book Prima di entrare più nel dettaglio riguardo ai tratti salienti di un e-book, è necessario affrontare la questione terminologica, per chiarire che il termine e-book/e-book, in quanto significa ‘libro elettronico’, designa sia il libro in formato elettronico (o più in generale ogni tipo di pubblicazione realizzata su supporto digitale) sia lo stesso formato elettronico nel quale il testo digitale è convertito (propriamente e-book format), sia il dispositivo di lettura dell’eText/e-text (‘testo elettronico’); dispositivo propriamente chiamato e-book reading device, che si identifica di norma con un computer (terminale) portatile fornito di un idoneo programma di lettura compatibile (propriamente chiamato e-book reader), fermo restando che ogni computer fornito del medesimo programma funziona come lettore per e-book. Il concetto di e-book si estende dunque a quello di e-text, in quanto il libro elettronico ne rappresenta la forma, mentre la sostanza rimane sempre il testo (nella fattispecie quello elettronico, codificato in formato digitale, che costituisce i miliardi di pagine accessibili attraverso il Web). Perciò, la restrizione si impone nel confronto fra testo e ipertesto: l’e-book è una versione elettronica del libro a stampa, del quale il dispositivo di lettura intende replicare il formato tradizionale, associando ovviamente una serie di prestazioni tipiche del formato elettronico, in particolare la dimensione audio-video e collegamenti ipertestuali. Per la lettura di un e-book sono necessari diversi componenti: o un formato elettronico in cui convertire la pubblicazione chiamato ebook format o un software di lettura o e-book reader compatibile con tale formato o la conversione in digitale del libro sui cui sono state applicate le regole del formato, ossia l’e-book vero e proprio o un dispositivo hardware di lettura su cui eseguire l’e-book reader 69

o il documento elettronico di partenza o e-text È errato confondere un qualunque documento in formato digitale con un e-book, dato che l’e-book non si limita a presentare la sostanza del documento cartaceo ma cerca anche di replicarne la forma, in modo da rendere la lettura il più possibile simile a quella che si avrebbe sfogliando le pagine di un libro. Da ciò deriva che tutte le azioni che in un normale libro cartaceo sono immediate e scontate, come ad esempio, lo scorrere le pagine o l’inserimento di un segnalibro devono essere opportunamente emulate dal software. Il libro elettronico, nell’imitare quello cartaceo, approfitta ovviamente dei vantaggi offerti dalla sua natura digitale, che risiedono principalmente nelle possibilità di essere un ipertesto e inglobare elementi multimediali. Dalle osservazioni fin qui svolte emerge la proposta di una definizione – certo ancora per molti versi insoddisfacente – del concetto di libro elettronico in parte diversa da quelle ricordate in apertura: una definizione che alla considerazione dell’e-book come oggetto digitale affianchi la dimensione pragmatica dell’interfaccia e delle modalità di lettura. In base a tale definizione potremmo parlare di libro elettronico, o e-book, davanti a un testo elettronico ragionevolmente esteso, compiuto e unitario (‘monografia’), opportunamente codificato ed eventualmente accompagnato da meta-informazioni descrittive, accessibile attraverso un dispositivo hardware e un’interfaccia software che consentano: 1. una lettura comoda e agevole (tanto da non far rimpiangere il libro o non far sorgere il desiderio di stampare su carta ciò che si sta leggendo) in tutte o almeno nella maggior parte delle situazioni nelle quali siamo abituati ad utilizzare i libri a stampa: in poltrona, a letto, in viaggio, ecc. 2. la capacità di dare accesso a tutte le tipologie di organizzazione testuale proprie della cultura del libro, consentendone una fruizione completa e soddisfacente. Il libro elettronico potrà dunque prevedere anche l’uso di strumenti ipertestuali e multimediali (e in tal caso permetterà di creare e leggere nuove forme di testualità), ma dovrà innanzitutto permettere la comoda lettura di un testo lineare, offrendo strumenti di annotazione rapida, sottolineatura, uso di segnalibri, ecc., accanto agli strumenti di ricerca e navigazione avanzata propri del formato digitale. Questi due requisiti, e in particolare il primo di essi, escludono dal novero dei libri elettronici in senso stretto testi che possano essere letti solo su un computer da scrivania. Come si è già accennato, il computer da scrivania è uno strumento di lettura scomodo e poco flessibile, soprattutto quando si ha a che fare con testi lunghi e dalla struttura complessa o con testi narrativi. Per motivi in parte speculari, la definizione proposta tende ad escludere dal novero dei libri elettronici anche i casi in cui il testo elettronico funge unicamente da ‘supporto di trasferimento’ dell’informazione: i testi elettronici destinati alla stampa su carta (come accade nel caso del print on demand, o di formati elettronici sviluppati con lo scopo specifico di ottimizzare la resa a stampa) possono certo rivoluzionare i meccanismi tradizionali di distribuzione dei libri, ma l’oggetto informativo utilizzato dall’utente per la lettura resta comunque un libro a stampa, non un libro elettronico. Da questo punto di vista, il print on demand trova il proprio spazio specifico in una situazione 70

contingente e di transizione (anche se la transizione non sarà necessariamente brevissima): quella nella quale il testo elettronico rappresenta uno strumento di distribuzione dell’informazione di gran lunga più comodo ed economico rispetto al libro a stampa, ma il libro a stampa rimane lo strumento ergonomicamente più comodo per la lettura da parte dell’utente finale.

Elementi di base degli e-book Appare evidente come nel parlare di libri elettronici occorra distinguere – accanto al testo del libro considerato come oggetto astratto – almeno tre elementi, fra loro ovviamente interrelati: 1. i formati di codifica utilizzati per rappresentare il testo ed associarvi meta-informazione descrittiva. All’ambito della codifica del testo può essere collegata anche la sua eventuale protezione con lo scopo di garantire la gestione dei relativi diritti (è questa la funzione delle tecnologie di Digital Rights Management, o DRM, basate di norma su complessi meccanismi di cifratura); 2. i programmi di lettura utilizzati per accedere al testo codificato e permettere all’utente di compiere su di esso le operazioni desiderate (lettura, ricerche, annotazioni ecc.); 3. i dispositivi hardware utilizzati come interfaccia fisica per acquisire, conservare e leggere l’e-book. Ogni programma di lettura potrà essere impiegato su determinati dispositivi hardware (anche in funzione del sistema operativo da essi adottato), e sarà in grado di interpretare determinati formati di codifica del testo.

Formati e programmi di lettura Gli e-book vengono realizzati e pubblicati nei più svariati formati, molti dei quali però non sono stati originariamente concepiti per essere dei veri e propri formati di e-book. La ragione principale è che il mondo degli e-book è un mercato ancora relativamente giovane, mentre alcuni formati esistono ormai da parecchi anni. I nuovi formati, studiati appositamente per i libri elettronici, se da un lato hanno risolto i limiti dei formati più vecchi hanno creato però nuovi problemi. Il mercato infatti ha indirizzato l’industria editoriale verso formati proprietari, legati cioè a specifiche piattaforme hardware e software, che limitano fortemente le scelte dell’utente finale. Questo fa sì che all’utente possa capitare, ad esempio, di ritrovarsi con e-book che possono essere letti solo con certi tipi di software, oppure con un hardware che non supporta il formato di e-book che si possiede. Un modo per aggirare il problema della proliferazione dei formati oggi ampiamente diffuso è quello di convertire il formato che l’utente non desidera o non può utilizzare in un altro formato più congeniale. Questa operazione, oltre a non essere una soluzione definitiva al problema, spesso presenta problemi tali da non essere facilmente eseguibile da tutti; in alcuni casi i problemi tecnici sono tali da renderlo praticamente irrealizzabile. 71

I vari formati di e-book possono essere suddivisi in tre diverse categorie: o formati testuali o formati di immagini o formati audio

Formati testuali I formati testuali rappresentano il tipo di formato più utilizzato per la realizzazione di e-book. Anche se vengono genericamente chiamati “formati di testo”, alcuni di questi formati permettono la creazione di ipertesti e l’inserimento di oggetti multimediali come immagini, audio o video. I molti formati di testo disponibili, in relazione al mondo degli e-book, possono essere suddivisi in due categorie: 1. formati non appositamente ideati per gli e-book 2. formati appositi per gli e-book Ai formati non appositamente ideati per gli e-book appartengono la maggior parte dei formati più vecchi ma ancora ampiamente utilizzati, che proprio grazie a questo hanno il vantaggio di essere compatibili con molte piattaforme diverse. Utilizzandoli pertanto difficilmente si corre il rischio di non possedere il software o il dispositivo hardware adatto per leggerli. In generale gli svantaggi derivano dalla mancanza di compressione del testo (che aumenta lo spazio occupato dall’e-book sul supporto di memorizzazione) e dal fatto che si adattano male ad essere utilizzati su dispositivi portatili dotati di schermi di piccole dimensioni come i palmari. Elenco dei formati più usati per gli e-book non appositamente studiati per essi: o ASCII o CHM o HTML o Microsoft Word (.doc) o PostScript o RTF o TeX I formati appositamente ideati per gli e-book hanno generalmente il vantaggio di essere adatti a piattaforme dotate di meno risorse hardware rispetto ai computer desktop. Spesso infatti prevedono la compressione del testo e si adattano meglio ad essere visualizzati sui piccoli schermi dei dispositivi portatili. Altro vantaggio che offrono (soprattutto per l’editoria elettronica) è quello di possedere vari livelli di protezione del documento, che possono impedire la copia illecita di libri protetti dal copyright. Lo svantaggio principale di questi formati è quello di essere spesso dei formati proprietari e di portarsi dietro quindi tutti i problemi che l’uso di tali formati genera. Per tentare di risolvere questi problemi sono nati progetti come l’Open e-book Forum che, basandosi su codice aperto, si propone di realizzare un formato di e-book per molte piattaforme diverse. 72

Elenco dei formati più usati per gli e-book appositamente studiati per essi: o o o o o o

DesktopAuthor LIT Mobipocket OeB Palm Digital Media PDF

Il formato LIT è una derivazione del formato OEB, cui la Microsoft ha introdotto delle varianti finalizzate per lo più alla tutela del copyright. Il formato LIT non è libero, ma attualmente la Microsoft ne consente l’uso gratuitamente. Una rassegna dei formati di codifica specificamente destinati al mondo dei libri elettronici non può che partire da quello che è l’unico standard aperto e non proprietario del settore: il formato OEB, sviluppato dall’Open e-book Forum (www.opene-book.org). L’Open e-book Forum (OEBF) è un’organizzazione internazionale senza scopo di lucro che riunisce società produttrici di hardware e software, autori, utenti e organizzazioni interessate al settore dell’e-book. Il suo obiettivo è lo sviluppo (attraverso le pratiche di discussione pubblica e lavoro collaborativo abituali per la definizione degli standard di rete), l’adozione e la diffusione di standard e pratiche condivise nel settore dei libri elettronici. Fra i membri dell’OEBF vi sono rappresentanti delle maggiori società del settore (Adobe, IBM, Microsoft, Nokia, Palm, Samsung…), di numerose case editrici (HarperCollins, McGraw-Hill, Mondadori, Random House…), di enti e associazioni come la Library of Congress, l’American Library Association, lo US National Institute of Standards and Technology, l’Association of American Publishers. Oltre alla già citata Mondadori, sono membri italiani dell’OEBF il gruppo IPM (società napoletana impegnata nello sviluppo di dispositivi di lettura, della quale avremo occasione di riparlare in seguito) e, come membro associato, la Somedia. Lo standard OEB, arrivato alla versione 1.0.1, è basato a sua volta su uno standard aperto e ormai assai diffuso: il (meta)linguaggio di marcatura XML. XML – acronimo di eXtended Mark-up Language – permette di specificare in maniera rigorosa, attraverso l’uso di una DTD (Document Type Definition), quali marcatori possono essere utilizzati per codificare il testo e associarvi meta-informazioni descrittive, e quale sintassi regola il loro funzionamento. In effetti, tutti i documenti OEB sono anche documenti XML ben formati, e nella creazione di documenti OEB si utilizza una apposita DTD XML. Il PDF (Portable Document Format) è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems per rappresentare documenti in modo indipendente dall’hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli. Un file PDF può descrivere documenti che contengono testo e/o immagini a qualsiasi risoluzione. È un formato aperto, nel senso che chiunque può creare applicazioni che leggono e scrivo73

no file PDF senza pagare i diritti (royalties) alla Adobe Systems. Adobe ha un numero elevato di brevetti relativamente al formato PDF, ma le licenze associate non includono il pagamento di diritti per la creazione di programmi associati. Ogni documento PDF contiene una completa descrizione del documento bidimensionale (e, con la comparsa di Acrobat 3D, documenti 3D incorporati) composta da proprietà (Titolo, Autore, ...) testo, stili di carattere (font), immagini e oggetti di grafica vettoriale 2D che compongono il documento. Il documento PDF non include informazioni specifiche per software, hardware e sistema operativo usato. Ciò permette che il documento venga visualizzato e renderizzato nella stessa esatta maniera indipendentemente dalla piattaforma e/o dispositivo utilizzato per leggerlo. Anche questo fatto ha contribuito a farlo diventare un formato standard de facto molto diffuso per la condivisione dei documenti. La stampa di documenti in formato .pdf può dare dei problemi se si usano dei caratteri locali (ad esempio le vocali italiane accentate) e se chi stampa ha il proprio PC impostato su una lingua diversa. Nel gennaio 2007 Adobe ha intrapreso la strada della standardizzazione per far diventare il PDF un formato standard ISO. Il PDF eredita molte delle funzionalità del PostScript, un linguaggio di descrizione immagini anch’esso sviluppato dall’Adobe. Postscript permette di descrivere un’immagine come il risultato di un’esecuzione di un programma, che contiene istruzioni su come e dove disegnare linee, punti, lettere dell’alfabeto e altri elementi grafici. In questo modo, ogni apparecchio capace di eseguire il programma (ossia, che abbia un interprete Postscript), sarà in grado di riprodurre tale immagine al meglio delle sue capacità. Questo processo richiede grandi risorse da parte del terminale. PDF è un formato invece che un linguaggio di programmazione, e per questo motivo non ha bisogno di essere interpretato. Per esempio, il controllo di flusso esercitato dai comandi come if e loop è stato rimosso, mentre comandi grafici come line to rimangono. Questo significa che il processo di creare trasformare un PDF nella sua immagine grafica è semplicemente dato dalla lettura delle descrizioni, invece che dall’esecuzione di un programma con l’interprete PostScript. Comunque, tutte le funzionalità del PostScript come i caratteri, layout e misure rimangono invariate. Spesso il codice PDF è generato da un file sorgente PostScript. I comandi grafici che vengono generati dal codice PostScript vengono raccolti così come tutti i file, risorse grafiche e riferimenti di caratteri nel documento e, finalmente, tutto viene compresso in un singolo file. Come linguaggio di documenti, il PDF ha molti vantaggi rispetto al PostScript: o Un file: Un documento PDF consta di un singolo file, mentre in PostScript un documento può necessitare di essere rappresentato da molti file (grafica ecc.) che probabilmente occupano più spazio. o Già interpretato: PDF ha un contenuto già interpretato, cosicché richiede meno costi computazionali e la sua apertura è più veloce, oltre al fatto che c’è una corrispondenza diretta tra i cambiamenti degli oggetti nella descrizione della pagina PDF e cambiamenti nel rendering risultante.

74

o Trasparenza degli oggetti: Il PDF (a partire dalla versione 1.4) supporta la trasparenza reale degli oggetti, caratteristica che invece non è supportata nel formato PostScript. o Sostituzione dei caratteri: Se viene visualizzato con Adobe Reader, una strategia di sostituzione dei caratteri assicura che il documento sia leggibile nonostante l’assenza sul sistema dell’utente dei font “corretti”. o PDF garantisce che vengano visualizzati font sostitutivi affini a quello mancante. Mentre questo è possibile con PostScript, questi file non possono essere normalmente distribuiti per accordi di licenza dei font. o Pagine indipendenti: PostScript è un linguaggio di programmazione, così le istruzioni su una pagina possono influenzare la visualizzazione di pagine seguenti. È pertanto necessario interpretare tutte le pagine precedenti per determinare l’aspetto di ogni pagina data. In PDF, invece, ogni pagina del documento non viene influenzata dalle altre. All’interno del file PDF vengono tenute informazioni sulla sicurezza (documento stampabile o non stampabile, protetto da password, con selezione di testo bloccata o non bloccata) e l’indicizzazione. La protezione di un documento PDF presenta una chiave di crittografia attualmente fino a 128 bit (tempo fa era di 40 bit), e per il futuro non è escluso che possa aumentare in relazione all’aumento di potenza dei calcolatori in grado di elaborare chiavi di accesso random a più di 128 bit. Principale concorrente del formato OEB e dei formati compilati da esso derivati è una vecchia conoscenza del mondo dell’editoria elettronica: il formato PDF. Si tratta di un formato proprietario, elaborato dalla Adobe (www.adobe.com) e divenuto uno degli standard più diffusi (tanto da essere riconosciuto ufficialmente anche dall’ANSI) per la produzione, la distribuzione e la stampa di documenti elettronici. Negli ultimi anni la Adobe – che, ricordiamo, è comunque fra i membri dell’OEBF – ha dedicato una grande attenzione allo sviluppo di PDF anche come formato per la distribuzione di libri elettronici, creando un software di lettura specifico – l’Adobe e-book Reader – arrivato al momento in cui scrivo alla versione 2.2. L’Adobe e-book Reader costituisce una versione migliorata del Glassbook Reader, programma di lettura elaborato a suo tempo dalla Glassbook, una fra le prime e pionieristiche società del settore, acquisita dalla Adobe nell’estate 2000. Il programma Adobe è disponibile per il momento su piattaforme Windows e Macintosh, e possiede caratteristiche di tutto rispetto: dispone di una propria tecnologia di sub-pixel font rendering – denominata CoolType – per migliorare la leggibilità del testo; consente, oltre alle ‘normali’ funzioni di ricerca e annotazione, link diretti verso pagine Web esterne all’e-book, nonché – se il sistema operativo utilizzato dispone delle relative componenti – la lettura automatica del testo attraverso un sistema di sintesi vocale; permette l’inserimento nel libro elettronico di contenuti multimediali avanzati come suoni e immagini; i suoi meccanismi di DRM permettono di ‘prestare’ o ‘regalare’ ad altri i propri e-book.

Formati di immagini 75

Il formato più semplice di e-book è quello in cui ad ogni pagina della pubblicazione viene associata una immagine digitale, che può essere salvata in uno dei molti formati di immagini esistenti. Per visionare l’e-book non si avrà quindi bisogno di un apposito e-book reader ma basterà utilizzare un software compatibile con il formato di immagine con cui l’e-book è stato realizzato. Questo tipo di formato presenta diversi svantaggi tra cui: le grosse dimensioni che tende ad assumere il file, l’impossibilità di poter selezionare o modificare una qualunque parte del testo e l’impossibilità di inserire collegamenti ipertestuali. Per le loro caratteristiche, questi formati di e-book sono usati perlopiù nei fumetti, nei libri d’arte e in tutti quelli composti quasi esclusivamente da immagini. I formati di immagini più usati sono: o BMP o DjVu o JPG Questi formati sono utilizzati in quelli che vengono comunemente chiamati audio e-book, i quali rappresentano i moderni discendenti dei libri audio registrati su musicassette o dischi in vinile.

Formati audio Un audio e-book è essenzialmente la conversione in digitale di un testo letto da un essere umano; il formato dell’e-book potrà essere quindi ad uno dei tanti formati per audio digitale disponibili e diffusi, come ad esempio CD audio, MP3 e derivati oppure l’Ogg Vorbis. Esistono tuttavia a questo scopo anche formati più specifici, come ad esempio il DTB (Digital Talking Book), che consentono di sincronizzare la visualizzazione del testo a schermo con l’audio. Un discorso a parte va fatto per i software di sintesi vocale, che tramite opportuni algoritmi, possono analizzare in tempo reale un testo e convertirlo in linguaggio verbale. Anche se non sono da considerarsi dei veri e propri audio e-book, i software di sintesi vocale meritano comunque di essere citati perché alcuni e-book reader li integrano al proprio interno. Gli audio e-book, oltre a permettere la lettura dei libri mentre si è occupati in altre attività, possono essere anche un valido aiuto per molte persone affette da particolari handicap visivi o motori.

Prospettive, vantaggi e svantaggi Un’analisi delle prospettive e degli sviluppi possibili futuri non può prescindere da alcune considerazioni riguardo i vantaggi e gli svantaggi degli ebook. C’è da dire che le ragioni per cui amare gli e-book hanno ben poco a che fare con le ragioni per cui amare i libri cartacei. o Sono facili da condividere.

76

o Sono facili da tagliare a fette e fare a pezzettini. la maggior parte delle persone che scaricano il libro lo fanno per una ragione prevedibile e in un formato prevedibile – diciamo, per “assaggiare” un capitolo in formato HTML prima di decidere se comprare o meno il libro – ma la cosa che differenzia un’esperienza del testo elettronico noiosa da una emozionante è l’uso più insolito – stampare un paio di capitoli del libro da portare in spiaggia invece che rischiare di far cadere la copia rilegata nell’acqua di mare. o Gli e-book devono rendersi consapevoli della propria natura. Il valore specifico degli e-book è indipendente dal valore dei libri di carta, e fa perno sulla mixabilità (mixability) e inviabilità (send-ability) del testo elettronico. Gli e-book non possono battere i libri di carta sul piano dei sofisticati accorgimenti tipografici, non possono competere con essi quanto alla qualità della carta o all’odore della colla. D’altra parte, vi sono alcuni difetti innegabili degli e-book: o La risoluzione dei schermi è troppo bassa perché essi sostituiscano effettivamente la carta. o La gente vuole possedere libri “fisici” per il loro fascino viscerale. una delle ragioni più frequentemente addotte per preferire un libro cartaceo a un e-book consiste nel fatto che il libro di carta dà un senso di possesso dell’oggetto fisico. Appena tutta la confusione su questa faccenda degli e-book si sarà placata, possedere un libro darà meno senso di proprietà che possedere una libera edizione digitale del testo. o Non puoi portare il tuo e-book nella vasca da bagno. o Non si più leggere un e-book senza energia e senza un computer. o I formati file diventano obsoleti, la carta dura da molto tempo. Alcuni di questi punti trovano però validi elementi di critica nel confronto con le tecnologie attuali, e-ink principalmente. Un aspetto da tenere in considerazione è quello legato ai diritti d’autore e legali riguardo al testo in sé. I cosiddetti meccanismi DRM (Digital Rights Management) sono sistemi per controllare la diffusione di contenuti digitali, impedendo copie non autorizzate e tutelando quindi il diritto d’autore. Gli ebook diffusi con questo sistema generalmente non possono essere copiati. Il principio base è quello che il libro elettronico viene venduto “bloccato” su un particolare dispositivo, sia esso un supporto di memorizzazione o un computer in grado di visualizzarne il contenuto. Quello che si acquista in questo caso è un diritto di accesso ad alcune informazioni, un diritto non esclusivo e non illimitato, sia nello spazio sia nel tempo. La complessità della tecnologia DRM inoltre si traduce in costi di implementazione per il produttore/distributore dei contenuti. Tali costi per la progettazione, costruzione e manutenzione dell’infrastruttura rischiano poi di incidere pesantemente sul prezzo finale del libro elettronico. Un altro difetto individuabile è che questa tecnologia si concentra principalmente sugli usi illegali del materiale protetto da diritti, trascurando molto tutti i consumatori onesti. Si pensi poi all’ambito di Internet. La “funzionalità” di un computer – la cosa al quale è destinato – è tagliuzzare gruppi di bit. Il ruolo di Internet è di 77

muovere questi bit ad alta velocità in giro per il mondo, a un costo basso o nullo. Da ciò deriva che il centro dell’esperienza degli e-book sarà appunto tagliuzzare i testi e mandarli in giro. Gli avvocati di copyright hanno una parola per questa attività: violazione dei diritti. Ecco perché il copyright da ai creatori un quasi totale monopolio sulla copia e il rimodellamento dei loro testi, praticamente per sempre. Alcune considerazioni su questo aspetto. o Gli autori sono spaventati e convinti che un forte copyright sia l’unica cosa che gli può impedire di essere risucchiati selvaggiamente nel mercato editoriale. I primi incentivi a scrivere devono essere la soddisfazione artistica e il desiderio di essere ricordato. Gli e-book ti danno questo. Gli e-book diventano parte del corpus della conoscenza umana perché sono indicizzati dai motori di ricerca e replicati centinaia, migliaia o milioni di volte. Possono essere googlati. o I lettori si indignano per essere chiamati truffatori. o Gli editori sono spaventati, perché si impegnano ad “arraffare” i maggiori diritti possibili e a tenerseli ben stretti. o La responsabilità sale alle stelle. La violazione del copyright, specialmente sulla Rete, è un supercrimine; la posterità svanisce. Questo non è per dire che il copyright è cattivo, ma che esistono un buono e un cattivo copyright, e che qualche volta, troppo buon copyright è una cosa cattiva.

Frontiere e prospettive degli e-book e dell’editoria digitale Già prima dell’avvento dell’e-book di ultima generazione era comunemente designata come tale una pubblicazione in formato elettronico diffusa via Internet. Tuttora, l’appellativo di e-book o libro elettronico si applica genericamente ai testi online, quindi alle pagine web o ai siti che si configurano come pubblicazioni online (si veda ad es. l’interessante e-book Cinema e letteratura: ricerca in progresso sulle opere letterarie italiane di argomento cinematografico, della Fondazione Scuola Nazionale di Cinema, URL ). La pubblicazione in Internet non riveste tuttavia carattere di ufficialità, dal punto di vista editoriale, ma è considerata al massimo come una modalità sui generis di ‘prestampa’. Seppure la nuova legge italiana sull’editoria abbia qualificato come prodotti editoriali anche quelli realizzati su supporto informatico e distribuiti anche con mezzo elettronico, l’ufficialità della pubblicazione (o meglio dell’edizione) resta sempre affidata all’editore professionale, che ha il potere di fornire la pubblicazione in quanto tale di piena validità giuridica (dotandola anche, ad es., di codice ISBN). Al fine di garantire una validità istituzionale alle pubblicazioni in Internet, anche in Italia alcune prestigiose Università hanno attivato servizi di pubblicazione digitale telematica; la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, in accordo con la Firenze University Press, ha stabilito il deposito volontario delle pubblicazioni elettroniche. Premesso questo, la pubblicazione online può ottenere un riconoscimento se avviene all’interno di un periodico elettronico legalmente registrato, all’interno di un sito istituzionale, o da parte di un editore a tutti gli effetti; altrimenti non può qualificarsi come edizione vera e propria. L’autentica rivoluzione di Internet per gli scrittori consiste nell’opportunità fornita dalla Rete 78

all’autore di valorizzare la propria autonomia (ovviamente acquisendo un minimo di competenze tecniche indispensabili), proponendosi liberamente anche come ‘editore’ e distributore di sé stesso, seppure il semplice autore non assuma giuridicamente la qualifica professionale di editore. Questo accade per la prima volta in assoluto appunto grazie a Internet. Ovviamente ciò comporta anche degli svantaggi, perché, senza il filtro di un editore tradizionale, vengono riversati in Rete prodotti d’ogni tipo, sia quelli di autori consapevoli del proprio mestiere sia quelli di autori esordienti e dilettanti. Anche per questo, come è stato avvertito sopra, alcune istituzioni a livello universitario cercano di intervenire costituendo delle proprie case editrici online. Peraltro, sembra che l’edizione d’autore online possa funzionare a patto che avvenga sempre in maniera gratuita, al di fuori dei canali commerciali. Sostenere i costi ancora troppo alti dell’e-book è dunque impossibile per i “lettori della domenica”, quelli che leggono per un bisogno di “evasione” mentale. E poi chi desidera leggere il libro a letto, prima di addormentarsi o magari proprio per riuscire a prendere sonno, difficilmente sarà disposto a rinunciare al piacere di tenere in mano un vero libro di carta e di sentirne il ‘profumo’ e il fruscio delle pagine quando lo sfoglia. Viceversa, possiamo ritenere che l’e-book si affermerà certamente per le opere di grande consultazione, in particolare in ambiti professionali tecnici come quello giuridico, per i testi di codici, leggi e sentenze; ambiti nei quali, già adesso, funziona benissimo l’editoria elettronica su cd-rom e rilevante è stata l’affermazione di Internet. Ed è appunto Internet che permette non solo l’acquisizione gratuita o l’acquisto degli e-book, ma anche il loro immediato aggiornamento, comportando perciò un vantaggio non indifferente rispetto al tradizionale libro cartaceo. Se ne parla quotidianamente da quasi due anni ormai, ma gli e-book faticano a conquistarsi una fetta rilevante delle nostre abitudini alla lettura. Sarà perché siamo abituati alla incredibile rapidità con cui avvengono i cambiamenti su Internet, fatto sta che questi due anni ci sembrano un tempo molto lungo, per cui i libri elettronici dovrebbero già aver conquistato il mercato. In realtà le cose non stanno proprio così. È vero che ci muoviamo su Internet, che il mezzo digitale abbatte costi, tempi e barriere, tuttavia la lettura è una delle pratiche più consolidate e non possiamo aspettarci rivoluzioni in temi troppo brevi. Questo per una serie di ragioni, che vanno dall’abitudine alla carta da parte dei lettori fino alla configurazione dei processi produttivi degli editori. Il libro così come lo conosciamo oggi è il frutto di secoli di sperimentazione, studi, lavori, abitudini e idee geniali. Il libro elettronico può avvalersi solo di una parte di tutte queste conquiste: sia il modo in cui deve venire scritto e impaginato, sia il modo in cui verrà letto devono cambiare profondamente, e tutto questo richiede necessariamente del tempo. E non si tratta di tempo Internet: l’editoria, ovvero l’arte della cura dell’informazione, ha come obiettivo quello di costruire libri nel modo migliore possibile, siano essi fatti di carta o di bit. E un libro migliore è quello che svolge al meglio il suo compito di diffusione delle informazioni. Un libro deve essere scritto bene dal punto di vista linguistico. Deve essere poi impaginato al meglio: la disposizione del testo nello spazio e l’uso delle figure e in generale della grafica devono esse79

re studiate in modo da rendere le informazioni molto più leggibili e accessibili. Il libro poi deve raggiungere nel modo migliore il suo pubblico: un libro su carta richiede di essere portato fisicamente in tutte le librerie, un e-book invece richiederà di essere visibile su Internet e scaricabile senza troppe difficoltà. Quando il libro è nelle mani del lettore, poi, questi deve trovarsi di fronte a uno strumento adatto al suo uso. Il libro, cioè, deve essere “ergonomico” nel senso che è studiato in modo da svolgere al meglio il suo compito. Se richiede dotazione hardware/software troppo sofisticata, se richiede conoscenze tecniche di informatica superiori alla media, se non consente al lettore di usarlo come farebbe per un libro su carta, allora il libro elettronico non è ergonomico. Lo stato attuale dell’arte è ancora ben lontano da un traguardo di ergonomia. Abbiamo libri elettronici che non si possono stampare, altri che non possono essere prestati a un amico, altri ancora che non possono essere letti al di fuori del proprio ufficio. Poi ci sono i problemi legati ai dispositivi di lettura. A meno di non possedere un tablet PC o altri device di ultima generazione, sarà difficile per noi leggere un libro elettronico la sera a letto, al bagno, in spiaggia, e così via. Da questo punto di vista i soggetti che devono lavorare per migliorare i risultati sono praticamente tutti quelli coinvolti nella creazione di un e-book. o I produttori di hardware devono fornirci strumenti di basso costo con un’ottima resa visiva in modo da garantirci un’esperienza di lettura piacevole e non affaticante. o I produttori di software che si stanno contendendo il mercato delle piattaforme (ovvero principalmente Adobe e Microsoft) devono semplificare i loro sistemi rendendoli contemporaneamente più versatili. Il lettore deve avere a disposizione almeno le stesse opzioni che un libro su carta fornisce. o Gli editori devono studiare forme di presentazione dei contenuti più adatte al formato, che sfruttino appieno le possibilità ipermediali del mezzo e che consentano al lettore una migliore fruizione delle informazioni. Un’altra domanda molto diffusa nel pubblico riguarda la cosiddetta “disintermediazione”. Questa idea, secondo cui un autore potrebbe pubblicare i suoi libri direttamente, facendo a meno dell’editore, si basa sull’assunto erroneo che l’editore coincida con lo stampatore. In realtà il lavoro dell’editore è ben diverso: quello che distingue un documento elettronico qualunque da un libro elettronico sta principalmente nella “cura editoriale”. Immaginiamo di vedere la differenza che corre tra una serie di dispense fotocopiate e un libro. Che cosa rende il secondo un libro? Diciamo che un libro è il prodotto che nasce dal lavoro coordinato di un autore e un editore. L’autore da solo è in grado di produrre contenuto ma senza forma. L’editore produrrebbe una forma vuota, senza contenuto. Insieme possono realizzare un’opera in cui tutto (grafica, impaginazione, formato, materiali di supporto, copertina, uso del colore, ecc.) è strutturato al meglio per migliorare l’esperienza di lettura. Se lo si vede in questo senso, il lavoro dell’editore è creativo. Aggiunge valore al lavoro dell’autore. Molto di questo valore è esterno al libro stesso: intorno al libro ruotano una serie di altre attività come la comunicazione, il marketing, la promozione, iniziative collegate, ecc. Un libro è tale anche perché esiste un ufficio stampa che lo promuove, un ufficio com80

merciale che lo distribuisce, una rete di negozi che lo vende, un ufficio clienti che risponde alle domande dei lettori, e così via. Tutto questo esiste anche per i libri elettronici. Anche un e-book nasce dal lavoro coordinato di un autore e di un editore. Anche l’e-book richiede attività di comunicazione e di marketing. Anche e soprattutto un e-book, infine, ha bisogno di essere supportato dopo la pubblicazione, per rispondere ai problemi e domande dei lettori.

Prospettive C’è un grosso lavoro da fare, da parte di tutti. I produttori hardware e software devono migliorare la tecnologia per renderla comoda, economica, efficace. Gli editori devono inventare un nuovo mestiere, quello dell’editore digitale. Possiamo aspettarci anzi che nascano nuovi editori che pubblicheranno esclusivamente in questo formato. Anche gli autori avranno un compito: quello di mettere a punto forme nuove di scrittura, vicine alla scrittura per il web, che si avvalgono degli strumenti ipermediali messi a disposizione dal supporto. E i lettori? Da parte loro ci sarà bisogno di un grosso apporto critico e costruttivo. Solo attraverso un lungo processo di studi, sperimentazioni, prove ed errori si arriverà a individuare e codificare le regole editoriali di base per la realizzazione di un buon libro elettronico. Il lavoro da fare non è poco, quindi non possiamo aspettarci rivoluzioni fulminanti nel giro di pochi mesi. E agli impazienti ricordiamo che per arrivare al libro tradizionale come noi lo conosciamo ci sono voluti cinquecento anni.

81

I

DISPOSITIVI DI LETTURA

Abbiamo parlato spesso dei dispositivi hardware di lettura, che come si ricorderà sono in qualche misura ‘richiesti’ dalla stessa definizione di e-book proposta in questa sede: la disponibilità di un dispositivo di lettura comodo e portatile costituisce infatti una condizione necessaria (anche se non sufficiente) per un’esperienza di lettura in qualche misura paragonabile a quella dei normali libri su carta.

iLiad e la tecnologia e-ink iLiad è uno strumento elettronico che consente di scrivere e leggere come su un foglio di carta. EPD Electronic Paper Display è un display simile alla carta che si presenta con un alto contrasto, con un consumo di energia molto basso e una forma sottile e leggera. La sensazione è di leggere da un quotidiano, mentre le potenzialità sono di poter aggiornare costantemente le news. EPD è una tecnologia permessa dall’inchiostro elettronico, l’inchiostro elettronico permette di trasportare la carica tramite un processo fisico che consente di aggiornarla. L’e-ink è stato progettato proprio per EPD è una tecnologia riflettente che non necessita illuminazione di luce o retroilluminazione. È visibile sotto una vasta gamma di differenti condizioni di luce, anche sotto la luce diretta del sole al contrario di un monitor LCD di un Laptop. Ecco un esempio lampante che mette in evidenza i due differenti dispositivi all’a-

ria aperta. Nella prima immagine uno schermo LCD, nella seconda iLiad.

e-ink Corporation è la società che sta sviluppando principalmente il progetto dell’inchiostro elettronico e delle tecnologie di EPD. e-ink Manufac-

82

tures produce un inchiostro elettronico che è sviluppato all’interno di una sottile pellicola utilizzata come componente ottico all’interno dell’EPD. EPD è ideale per diverse applicazioni anche nel campo industriale dove sono di massima importanza gli angoli di lettura con diverse osservazioni e tipi di illuminazione. I vecchi e-book che facevano sforzare l’occhio umano non essendo “naturali” come un giornale vero sono ormai superati dalla nuova generazione che invece possono ora dare al lettore la sensazione di una lettura vera non digitale. Si vuole unire la facilità di lettura del giornale al beneficio tecnologia che permette di scaricare il quotidiano tutti i giorni o un best seller. Gli occhi non si stancano leggendo lo schermo come se lavorassero al PC e iLiad è perfettamente utilizzabile all’aperto e con diverse luci ed è molto resistente (rispetto ai monitor LCD) oltre che essere pieghevole. Il primo prodotto ad aver utilizzato la tecnologia EPD è il Sony Librié. È stato lanciato nell’Aprile 2004 in Giappone, è un lettore elettronico che utilizza una tecnologia e-ink Imaging Film EPD. Diverse compagnie hanno sviluppato con EPD dei loro prodotti. Oltre l’odierna generazione che permette di visualizzare come normale carta, le versioni future integreranno e-ink ready-flex products, che avrà elettronica di plastica che permetterà di avere un display pieghevole sviluppato per es. da Philips Spinn-Off chiamato Polimer Vision ora non solo è simile al giornale da guardare ma gli somiglia anche nella forma, nello spessore, nella leggerezza nella flessibilità e nel poterlo arrotolare.

Active Matrix EPD, è basata sulla Gumstix computer ad una singola scheda che combina un Intel XScale a 400MHz con un trasmettitore Bluetooth, porta USB, porta seriale, MMC card reader. La capacità delle batterie è 4000mW-H. Linux (open source operating system quindi facilmente operabile) è pre-installato sulla scheda Gumstix. e-ink può inoltre ospitare software open source, semplici applicazioni.

83

Electronic Ink: è un materiale brevettato che viene trattato in un pellicola a film dentro un display elettronico. Sebbene rivoluzionario nel concetto è un chiaro concentrato di chimica, fisica e elettronica. I principali componenti sono milioni di minuscole micro-capsule, di diametro circa di un capello. Ognuna contiene cariche positive (le particelle bianche) le altre negativa (le particelle nere) sospese in un fluido trasparente. Quando un campo elettrico negativo è applicato le particelle bianche si muovono verso l’alto delle micro-capsule dove diventano visibili all’utilizzatore. Questo fa si che quel punto appaia bianco. Allo stesso tempo un campo elettrico opposto sposta la particella nera verso il basso della micro-capsula dove sono nascoste. Invertendo questo processo, le particelle nere appaiono verso l’alto della capsula, la quale ora fa apparire la superficie nera nel punto.

Per formare un E Ink electronic Display, l’ink è stampato in un foglio simile ad un film di plastica che è laminato in uno strato di circuiteria. Il sistema di circuiteria forma uno schema di pixel che saranno poi controllati da un display guida. Queste micro-capsule sono sospese in un liquido “mezzo portatore” che permette loro di essere stampate su uno schermo usando un processo che virtualmente stampa su ogni superficie includendo vetro e plastica.

E Ink è un’immagine stabile, con un display a tecnologia riflettente che usa pochissima energia ma si riesce a leggere facilmente anche sotto la luce diretta del sole, non come i display a cristalli liquidi per esempio dei PC e se si cambia angolo di visuale o si tocca o flette l’immagine non si distorce.

84

In più il display dell’iLiad non risente delle classiche “ditate” sullo schermo:

Ed è molto resistente anche agli urti:

85

Electronic Paper è al momento il display tecnologico in cui l’effetto di lettura riesce ad avvicinarsi di più al vero giornale. Lavora usando milioni di piccolissime capsule riempite con pigmento nero e bianco per creare le parole sulla pagina. Il display è sottoposto ad un ciclo di refresh ogni 250 millisecondi. Il gigante Philips è il partner di sviluppo della società tecnologica Tedesca iRex, con la quale hanno sviluppato iLiad. Il dispositivo è in grado di leggere documenti in una varietà di formati elettronici inclusi PDF, txt. La tecnologia interna iLiad è costituita da un chip Intel con un processore 400MHz X-Scale, lo stesso processore è utilizzato in dispostivi portatili come BlackBerry, Zen, iPod. Può tenere 30 libri e l’equivalente di mesi di giornali nella sua memoria da 128MB. Sony ha già stretto legami con diverse case editrici come: Random House, Penguin e Harper Collins per assicurarsi il benestare dei contenuti validi per il suo lettore. iRex vede se stessa come una società business to business che ha appena stretto un accordo con Bonnefanten College in Maastricht, Holland. A vantaggio dell’e-book reader bisogna evidenziare 3 vincenti caratteristiche come: leggibilità, mobilità, attualità; che possono essere rapportate con i corrispettivi concorrenti elettronici sul mercato (palmari, laptop, BB).

Analizziamo attentamente questo grafico di Kiviat: dobbiamo considerare il centro del grafico come l’origine. Ognuno dei tre assi denominati Mobility, Readability e Actuality/interactivity, tende a valori sempre maggiori. Possiamo dire che tende a + infinito. Analizzando ogni asse si nota che per 86

quanto riguarda la Mobilità E.P. ricopre una buona posizione, migliore rispetto a P.. Lt risulta in una posizione centrale dove si nota che è meno portatile di P. BB e PDA mentre è più portatile di PC che si trova quasi vicino allo zero a sottolineare appunto che è poco portatile. In fatto di leggibilità, sull’asse Readability, E.P. si trova ancora in una posizione migliore rispetto a PC Lt BB PDA e Phone che è molto vicino allo zero, non ci guarderemmo un film…. Per quanto riguarda l’interattività sull’asse Actuality/interactivity, E.P. ricopre ancora una posizione, possiamo definirla “alta”, migliore rispetto a Paper e PDA mentre non è superiore a Lt BB PC e Phone. Analizzando complessivamente il grafico di kiviat si evince che l’E.P. racchiude in se in equal misura tutte e tre queste caratteristiche (mobilità, leggibilità e interattività), a differenza degli altri dispositivi elettronici che non riescono ad essere così performanti in tutte e 3 le caratteristiche ma ciascuno ne ricopre solo una parte.

87

Descrizione dettagliata comandi dell’iLiad Una barra argento sulla mano destra corre vicino tutta la lunghezza del dispositivo è un “commutatore a dondolo” che permette di voltare le pagine sullo schermo.

Un set di icone sullo schermo sotto il contenuto potranno cambiare il testo o bloccare la pagina.

Quando il dispositivo viene spento automaticamente si memorizza dove l’abbiamo lasciato come un segnalibro e ti riporta nello stesso punto al successivo riavvio.

88

Accendere l’iLiad è un processo lungo e lento, spesso bisogna accenderlo in anticipo per accedere a delle info ma di solito chi usa questo dispositivo lo fa per piacere difficilmente per lavoro. Si può navigare dai libri alle news o i documenti attraverso una linea di 4 bottoni sotto lo schermo, il bottone di accensione è in alto sopra lo stilo volta pagina, è presente una penna per scrivere e navigare. La tecnologia utilizzata per la penna è Wacom Penabled, cioè si può utilizzare per prendere appunti, sottolineare testi, scrivere commenti nei documenti, riempire cruciverba e risolvere i Sudoku e naturalmente fare schizzi e disegni.

89

Tutto ciò da l’idea di avere in mano un dispositivo per business anziché un vistoso gadget. Gli utilizzatori che devono fare i conti con molti documenti possono creare delle note all’inizio del documento salvato sul dispositivo e generare un file separato. Come tutti i dispositivi elettronici iLiad ha un dispositivo di scrittura intelligente che è in grado di capire la calligrafia dell’utilizzatore.

Il vantaggio è che le note, i documenti, un libro da leggere sono tutti ordinatamente raggruppati in un pratico dispositivo che pesa poco di più di una calcolatrice tascabile. Anche se bisogna adattare le proprie abitudini di lettura come per esempio con il sensore per voltare le pagine, molto sensibile quindi se si lascia troppo a lungo il dito sopra volano via molte pagine, così bisogna controllare il numero della pagina per essere sicuro di non essere andato troppo avanti. Il primo dispositivo testato venne fuori con un’esagerazione di contenuti provenienti dal Project Gutenberg, la più antica libreria digitale. Diversamente da Sony, iRex ha visto il futuro dell’e-book reader come uno strumento di business che passa attraverso il piacere di un buon libro. Tutte le connettività business richieste sono incorporate, includendo porta USB e Flash memory, e il wireless Internet. È inoltre possibile connettere l’iLiad ad una stampante. Inoltre per le informazioni professionali pesanti come a livello ingegneristico, medico e accademico iLiad ha un posto di prestigio con la possibilità di immagazzinare un grande numero titoli, facili da recuperare a tal punto da poter rivoluzionare l’usabilità e anche la vendita di titoli tecnici e accademici. e-ink è la terza azienda più innovativa al mondo, ha battuto colossi mondiali come Hitachi, Sharp, Fujitsu e kodak. A partire dalla ricerca di Joseph Jacobson ha inventato l’inchiostro elettronico e si è piazzata terza nella prestigiosa Patent Scorecard (è una certificazione di qualità) pubblicata sul Wall Street Journal. È una classifica delle aziende più innovative nei loro settori di appartenenza. e-ink è ritenuto il brevetto tra i più redditizi su cui investire. 90

91

iRex punta su alcuni obiettivi: maggiore rendita rispetto agli esistenti contenuti digitali, ricercare un nuovo segmento di mercato fino ad ora ignoto, definito “the modern mobile reader”, eliminare i costi di stampa e distribuzione, l’opportunità di personalizzare un nuovo servizio, la promessa per un nuovo modello di pubblicità.

92

Può essere sincronizzato con il proprio PC, usare il proprio iLiad come una stampante personale con l’apposito software “print to iLiad software”, si possono scambiare dati con il proprio PC grazie ad iLiad es. mail in uscita o back up, sincronizzazione con porta USB o Wi-Fi network, prendere annotazioni sul note come se fosse un blocco di appunti.

iLiad può essere utilizzato come un note pad illimitato, si possono salvare schizzi e spedirli via al Pc, prendere note e trasferirle al proprio dispositivo grazie al riconoscitore di carattere. E in più puoi prendere direttamente appunti sul libro che stai leggendo salvando sia la copia originale che quella con gli appunti:

93

I puristi del libro cartaceo temono l’avvento di iLiad ma soprattutto sono preoccupati gli editori che temono la fine del loro lavoro; mentre per iRex è una spontanea evoluzione per gli editori e un sistema aperto per i consumatori. Deve essere considerato come l’anello di congiunzione tra il mondo degli editori , il mondo di Internet con la tecnologia tutt’intorno. I tasti più comuni:

Per ingrandire i caratteri del testo, la dimensione dei caratteri aumenterà di un livello ad ogni clic, il numero totale delle pagine aumenterà in proporzione.

Per rimpicciolire i caratteri del testo, la dimensione dei caratteri diminuirà ad ogni clic. Dopo aver cliccato un link o una certa pagina nella barra delle pagine è possibile tornare alla posizione precedente cliccando l’icona indietro.

Cliccando permette di attivare il link all’ inizio del libro.

94

Attiva il link al sommario del documento.

Ecco la soluzione per gli editori: un canale sicuro all’interno di una rete protetta a cui possono accedere solo certi particolari utenti, i possessori di iLiad. iDS è un canale riservato che permette tramite un PC che fa da ponte di poter collegare iLiad alla rete dove poter scaricare programmi addizionali, aggiornamenti del software, diversi settaggi del dispositivo (anche la possibilità di reset alle impostazioni iniziali di fabbrica). Tutto questo è possibile perché il sistema operativo che gira su iLiad è Linux. Alcune funzionalità come (calcolatrice, scacchi, specie di browser) possono essere installati e utilizzati su iLiad solo ottenendo uno specifico pacchetto tramite iDS, facendo richiesta su iRex.

95

Primo esperimento di partnership tra la Repubblica e l’iLiad

A vederlo sembra un block notes, le dimensioni di un quaderno, lo spessore di una custodia per DVD.

Lo schermo per il momento non è molto grande (12 centimetri per 16), ed è in bianco e nero (16 toni di grigio). Quello che impressiona di più è la nitidezza dell’immagine: nessuna foto mossa, visibilità perfetta sotto qualsiasi angolazione, una nitidezza impeccabile anche in pieno sole, un contrasto migliore di quello della normale carta da quotidiano. Pesa circa 300 grammi, è un lettore elettronico e su questo terminale 300 persone potranno leggere la Repubblica ogni giorno a partire da luglio. A breve dovrebbe partire negli Usa il New York Times e International Herald Tribune. Il Gruppo Espresso ha raggiunto un accordo con iRex Technologies, un’azienda olandese, per realizzare il primo caso in Italia di giornale mobile basato su inchiostro elettronico. Un esperimento analogo, il primo in Europa, è in corso dall’inizio di aprile in Belgio, dove il quotidiano economico finanziario De Tijd ha distribuito iLiad a 200 propri abbonati, per un test di tre mesi riceveranno il giornale in questo formato elettronico.

96

Il periodico francese Les Echo annuncia che la versione e-paper sarà differente da quella cartacea, lo strumento e il download saranno offerti gratuitamente agli abbonati pluriennali della carta e la visualizzazione dei testi sarà disponibile su vari lettori (maggiore compatibilità). Le batterie durano mesi e la memoria di base di cui è dotato il lettore consente di conservare almeno 30 numeri di un quotidiano. Il cuore del sistema è l’inchiostro elettronico messo a punto da E Ink, una società americana nata dall’incubatore tecnologico del MIT, il Massachusetts Institute of Technology, nella quale il Gruppo Espresso aveva investito fin dal 2000. iRex - spinoff della Philips, che aveva già realizzato l’e-book reader commercializzato dalla Sony due anni fa in Giappone - ha realizzato lo schermo. Basta premere un bottone e si scarica l’edizione completa del giornale in circa un minuto. La connessione a Internet avviene senza fili, Wi-Fi, o con il cavo. Se in futuro saranno disponibili altri giornali nello stesso formato, si potranno scaricare tutti sul medesimo dispositivo. Sarà come avere in mano una vera e propria edicola elettronica. iLiad si può portare con sé e utilizzare ovunque. Le pagine si sfogliano con i tasti laterali, gli articoli si ingrandiscono con un clic o toccando lo schermo con uno stilo in corrispondenza del testo. Le pubblicità sono cliccabili e possono rimandare a informazioni più approfondite su prodotti e servizi. Sul lettore elettronico si possono anche sfogliare libri, guardare foto. “Il dispositivo”, si legge in una nota dell’Espresso, “permetterà in fase di test anche forme innovative di presentazione e delivery del giornale”. Dietro l’angolo ci sono altri importanti sviluppi: uno schermo più grande, il colore, la possibilità di arrotolare iLiad proprio come se fosse un giornale. Che però sarà sempre aggiornato con le ultime notizie e potrà un giorno riprodurre anche video e audio.

Prova dal vivo Si tratta innanzitutto di un libro vero e proprio, almeno nel formato, che usa la tecnologia, alla sua seconda generazione, di quello che è chiamato digital ink, ovvero un foglio di plastica dove sono inserite delle microsfere metà 97

bianche e metà nere. Queste sfere sono fatte ruotare elettricamente variandone la polarità ed in questo modo il foglio viene disegnato. La peculiarità è che togliendo l’alimentazione il foglio mantiene l’ultimo disegno!Non si tratta dunque di uno schermo TFT, ma di un vero e proprio foglio scritto con una sorta di inchiostro digitale. L’evoluzione della suddetta tecnologia, che come detto poco fa è giunta alla seconda generazione, consente di variare il livello di profondità delle microsfere rispetto al piano, facendole risalire in superficie od affondare, per ottenere delle variazioni di colore: per l’esattezza ben sedici toni di grigio. E’ bene ricordare che stiamo parlando di un libro e non un PC oppure un palmare (non aspettatevi grafica animata e roba multimediale). Il formato del supporto è un A5 con un’elevata leggibilità di 150 dpi. Questo dispositivo consente di leggere anche all’aperto poiché non risente dei riflessi della luce. L’autonomia al momento è di circa 10 ore, ma il produttore migliorando il sistema operativo vuole arrivare a venti. Cosa legge? O meglio, cosa potete leggere voi altri utilizzando il device? A differenza del modello Sony Librie, uscito in Giappone, che legge unicamente il formato proprietario, iLiad accetta file di testo, immagini JPG e PNG, PDF, e documenti XHTML. Oltre a questi, nei prossimi mesi il dispositivo sarà in grado di gestire OEB ed MP3. Connesso al PC col cavo USB viene visto come una pen-drive, su cui potete copiare i vostri file. Io ho provato con libri presi da Gnutemberg, fumetti scannerizzati (manga e super eroi), così come presentazioni PowerPoint convertite in PDF, in tutti i casi con ottimi risultati. Inoltre con i libri informatici PDF di O’Reilly funzionano anche i link all’interno delle pagine. iLiad è dotato di un touchscreen della Wacom - azienda famosa per le sue tavolette grafiche professionali - con tanto di stilo. E’ anche possibile scrivere per prendere appunti su fogli a quadretti, a righe e su pentagramma. Quindi è a tutti gli effetti un libro digitale con funzioni di blocco note. Inoltre si collega in rete ethernet e in Wi-Fi per scaricarsi da solo gli aggiornamenti. In futuro è previsto uno shop online dove comprare libri e/o scaricare quotidiani; la Repubblica porta avanti una sperimentazione a riguardo. Sono già uscite due release di aggiornamento che ne hanno migliorato di molto l’usabilità. Come anticipato l’aggiornamento previsto per ottobre prevede di poter ascoltare musica nel formato MP3 mentre si legge. Il device è infatti dotato di un’uscita audio per cuffie. Inoltre nello stesso periodo sarà disponibile il kit di sviluppo per scriversi le proprie applicazioni. Il sistema operativo è basato su una versione di Linux embedded e gira grazie ad un processore a 400 MHz Intel X-Scale.

Specifiche tecniche Display Electronic Paper Display 8.1-inch (diagonal) Resolution 768 x 1024 pixel, 160 DPI 16 livelli di grigio Input con sensore di tocco Matrice a sensori integrata Wacom® Penabled® Penna Wacom® (Wacom® Slim Pen) Processore e memoria Processore Intel® 400MHz XScale™ 98

64 MB RAM Storage Memoria interna flash 256MB di cui 128MB disponibili per l’utente Espandibilità via USB e schede MMC o CF Alimentazione e batteria Batteria integrata ricaricabile Lithium Ion Ricarica con Adattatore di Alimentazione Tempo per la ricarica: circa 3 ore Audio Altoparlanti stereo integrati Connessione per cuffie stereo 3.5-mm mini-jack Connettività Wi-Fi® 802.11B/G wireless networking integrato Connessione via cavo tramite Travel Hub esterno 10/100MB Ethernet, in dotazione Misure Altezza: 217mm Larghezza: 155mm Spessore: 16mm Peso: 389 grammi Formati supportati Formati di file supportati: PDF / HTML / TXT / JPG / BMP/ PNG Altri formati verranno supportati con le prossime release software. Requisiti ambientali Temperatura di funzionamento: tra 0°C e 50°C Temperatura di stoccaggio: tra -20°C e 70°C La tecnologia di iRex è la più adeguata al momento sul mercato con i suoi 8-inch di diametro e la caratteristica dei 16 livelli di grigio dove invece la normale industria è ferma a 4. In più il display è l’unico scrivibile elettronicamente con molte possibilità come annotare scrivere e una avanzata interfaccia utente. iRex electronic paper display è sicuramente un grosso passo avanti rispetto alle tecnologie CRT e LCD con la possibilità di leggere e scrivere direttamente sullo schermo. Invece di file di celle che emettono luce, le microcapsule di e-ink appaiono in verità o pixel bianchi o neri, dipende dalla carica positiva o negativa determinata dal contenuto. Tutti i pixel assieme determinano l’immagine. Non necessita di energia per mantenere l’immagine.

99

Al contrario dei display CRT o LCD, E-paper display proietta un’immagine stabile che affatica meno gli occhi, tuttavia questo significa anche che la tecnologia del display di e-paper ha un più basso ciclo di refresh inadatto per applicazioni video. iRex iLiad ha una scheda Wacon sensor integrata, questa utilizza il sensore EMR (electro-magnetic resonance). Grazie a questa tecnologia non c’è bisogno di nessun cavo, o avere il supporto continuo della corrente. Quando viene rimosso lo stilo dal suo porta stilo, il sensore della scheda di superficie genera un campo magnetico, il circuito risonante dello stilo utilizza questa energia come ritorno del segnale magnetico al sensore della scheda di superficie dello schermo.

Dal movimento continuo la scheda rileva informazioni sulle coordinate della posizione, l’angolo che la penna assume nonché sulle sue condizioni generali di operatività come movimento e velocità. Il risultato è ottenere una facile e precisa via di navigazione attraverso l’interfaccia di iLiad o per interagire con i contenuti e una sensazione di scrittura naturale quando si prendono delle note. Il display è suddiviso in due parti la più grande per la lettura la parte in basso per gestire le funzionalità come

Tra i comandi principali c’è il visualizzatore di pagina con il contatore totale, il toolbar con i diversi comandi. Il Toolbar è diviso in due parti: le icone sulla sinistra dello schermo sono visibili in alcune pagine e non in altre. L’icona scurita indica che la funzione è attiva.

100

Quando viene aperto un documento the page indicator sarà mostrato dal busy indicator il quale indicherà che iLiad sta processando l’operazione. È anche possibile attivare la tastiera con nella parte bassa dello schermo con l’ausilio dello stilo si digita.

e appare

Un’alternativa per inserire dati di testo in un campo testo di iLiad è la Writepad

101

Attraverso alcuni di questi bottoni si possono scegliere le dimensioni del tratto penna , i livello di nero o grigio, possibilità di cancellare con la gomma. La ricerca dei file avviene attraverso un’apposita funzione attiva di ricerca coadiuvata da una tastiera.

Attraverso un’apposita schermata è possibile scegliere come ordinare i file: nome, dimensione, estensione.

102

Device Manager

È la schermata principale di iLiad per poter accedere a tutte le sue funzionalità, dal setting ai diversi profili, al recupero dei documenti. o iLiad setting: contiene i differenti setting per personalizzare iLiad a seconda delle esigenze dell’utente. o iLiad Profiles: dove si possono trovare una lista di differenti profili network, o Reference Materials: L’utente qui può trovare un manuale e una guida rapida, tutto con gli ultimi aggiornamenti. o Recent Documents: Per poter vedere rapidamente i documenti recentemente aperti. o CF Card: Per inserire una memory esterna come Compact flash o Multi Media Card: Per accedere ad una memoria esterna come una multimedia card Nella seconda pagina l’utente troverà: o USB: Per accedere alla memoria esterna USB o Main Memory: Contiene i 4 archivi che sono documenti, quotidiani, libri, note e altri file o cartelle create da iLiad. Questa memoria è utilizzata per gestire facilmente i file dal PC. Alla prima accensione l’utente deve settare molte funzioni come l’email, le pwd, i suoni, il nome proprietario, la lingua, i settaggi per la connessione al PC, e per connettersi ad Internet wireless o wired. o Il Background Connect: Abilita iLiad a connettersi all’iDS o a un PC ad intervalli stabiliti per controllare eventuali aggiornamenti. o iLiad network profile: contiene le configurazioni e i setting per ogni profilo di rete differente, si può organizzare in che modo iLiad usi gli accessi facilitati che iLiad può utilizzare per collegarsi a iDS (iRex Delivery Service). Può essere scelto un profilo preferito che iLiad prova ad utilizzare per primo quando vuoi che si connetta a iDS. 103

o Scribble Function: Permette di prendere delle note, creare dei disegni e creare delle annotazioni nei documenti. I formati supportati sono: .jpg .pdf .bmp .png . E’ possibile scrivere in tutti quei file in cui è mostrata la penna. Automaticamente quando prendi una nota su un documento ne salva uno nuovo per non scrivere sull’originale. Il documento ha lo stesso nome dell’originale ma con l’aggiunta della data e ora di modifica. Le note o i disegni sono salvate in due formati differenti: un file immagine .png e un digitized form .irx file. Le annotazioni nei pdf vengono salvate assieme al file pdf in un irx file leggibile solo quando il pdf è aperto su iLiad o attraverso Myscript notes è un software addizionale in dotazione sul PC per essere utilizzato con iLiad. attraverso questo software è possibile convertire le note in un testo digitale sul mio PC. Why the iRex Delivery Service (iDS)? o iRex: interactive reading experience; o Delivery: iDS consente lo scaricamento dei suoi contenuti con il solo click di un tasto. o Service: i nuovi contenuti possono essere consegnati automaticamente sul proprio iLiad. Come per esempio ogni mese con un solo click ci si collega a iDS e si può scaricare tutti gli aggiornamenti software, per fare ciò bisogna creare un account.

Principi base del funzionamento dell’ e-Paper: per quanto riguarda i colori chiari, le particelle chiare vengono mosse avanti e indietro in una soluzione tinta applicando un campo elettrico esterno. Se le particelle vengono mosse avanti allora lo spettatore vede le particelle luminose. Se le particelle vengono mosse indietro, lo spettatore vede solo il colore della tintura.

104

Principio avanzato: in opposizione le particelle cariche chiare o scure muovono attraverso una soluzione pulita. Se le particelle luminose vengono spostate avanti l’immagine percepita è chiara, se le particelle scure vengono mosse avanti l’immagine percepita è scura.

Il beneficio di questa tecnologia viene alla ribalta con le applicazioni mobile and reading: o mobile: poca potenza utilizzata, peso leggero, robusto, sottile. o reading: molto vicino alla lettura di un giornale, leggibile sotto qualsiasi circostanza (all’aperto), nessun scintillio del monitor. Questo tipo di tecnologia non è adatto per le applicazioni video.

Competitor di iLiad Turnover Un nuovo progetto che compete con iLiad è Turnover, è un innovativo e-reader che usa due tradizionali aspetti del leggere: voltare le pagine e piegare gli angoli delle pagine sfruttando le potenzialità del display flessibile. Sono due pagine con infinite possibilità

105

Esiste un menu, con una rotella scroll per scegliere il libro e rapidamente raggiungere la pagina desiderata. Le capacità del touchscreen permettono di accedere o spegnere il dispositivo.

106

Hanlin eReader V2

Dispositivo portatile specializzato per applicazioni di lettura, con elevata chiarezza e eccellente leggibilità all’interno e all’esterno. Lo schermo 6-inch e Ink display (EPD) contiene 800x600 pixel e supporta 4 livelli di scale di grigio. In alto al dispositivo ha una slot per leggere le memory SD, possibilità di espandere la memoria fino a 1 GByte. Connessione a un Pc o Laptop attraverso cavo USB. Il V2 è un dispositivo portatile a bassissimo consumo di energia, si stima un mese di attività senza ricaricare, in media 300 pagine al giorno di lettura. Il dispositivo supporta il multi-level directory management, molto utile per classificare e organizzare i libri. Il touchscreen e lo stilo per scrivere sono molto utili per la navigazione. Caratteristiche: o Sistema operativo: Wolf Linux o Formati supportati: PDF, DOC, Wolf; HTML, MP3, JPG, TXT, CHM, RAR, ZIP, CEB, Images ETC o Dimensioni: 194x133x13 mm o Peso 290g o CPU Samsung Arm9 2000Mhz, SDRAM 32Mb, SD (MMC)IO

107

Sony Portable Reader System PRS-500

Innanzitutto il formato BroadBand e-book (BBeB) dotato di un sistema di protezione DRM è di proprietà della Sony. Dovrebbe essere questo un formato XML che prevede testo, oltre che suoni ed immagini. Supporta inoltre i formati PDF, JPEG, documenti WORD (convertiti in RTF), HTML, MP3 e i feed RSS. Sarà possibile infatti scaricare i feed di blog molto popolari, seppur in un numero ristretto: in altre parole il reader supporterà i feed RSS solo di siti web approvati dalla Sony, tra gli altri Salon, Slate, Huffington Post, Gizmodo. Integrato con un software che permette di cercare facilmente tra migliaia di titoli di libri dal Connect e-bookstore e facilmente trasmetterli dal PC al Sony reader. Permette di portarsi con se, grazie ai molti formati supportati dalla memoria, diversi titoli e documenti (64MB memoria interna + slot per SD esterna). Vanta un impressionante 6 inch display (simile a iLiad); infatti utilizza la stessa E Ink technology sviluppata da Joe Jacobson nel ‘96 a Cambridge in Massachusetts. Inoltre il testo può essere ingrandito per i lettori con difficoltà visive. Alta risoluzione, alto contrasto, leggibile all’aperto durante il giorno, visibile da tutti gli angoli. Una batteria molto duratura permette di sfogliare e leggere 7500 pagine con una sola ricarica. Costerà 350 dollari ed è comprensivo di un credito iniziale di 50 dollari che gli utenti potranno spendere collegandosi alla Sony Connect book store grazie al software integrato Sony Connect, una libreria online appositamente creata con 10000 titoli provenienti da sei editori leader nel mercato (Simon and Schuster, Harper Collins). I libri elettronici avranno un costo ridotto del 25% in meno rispetto ai libri tradizionali. Caratteristiche: o Dispaly panel: 6 pollici o Risoluzione: 170 dpi o Memoria: 64MB espandibile o Autonomia: 7500 pagine sfogliate 108

o Dimensioni: 12x17 cm o Peso: 250 g

109

Amazon Kindle

110

Fujitsu 4096 Color E-paper

120x160 mm, 7,8 inch VGA 640x480 4.096 colors, 110 dpi

111

Spesso solo 0,9 mm

Display composto da 3 film a cristalli liquidi cholesteric (rosso, verde, blue) ha una struttura a strati spessa in totale 0.8 mm. Ogni strato consiste in 0.125 mm di spessore del film a sandwich con il cristallo liquido. Il Cholesteric crystal in ogni strato è intrecciato in una certa inclinazione per riflettere solo il rosso, il verde o il blue rispettivamente. Le immagini sullo schermo possono essere cambiate con 10 mW fino a 100 mW a seconda della velocità di scansione.

Il display è una semplice matrice passiva guidata da chips che viene prodotta in serie, così non ci sono fattori importanti che possano far salire il costo del display. Il team sta lavorando per ampliare le applicazioni oltre che allargare il display e la tavolozza dei colori. 112

Un portavoce della Fujitsu ha riferito che il display in questione è capace di mantenere l’immagine anche quando è flesso, quindi stanno inventando gli adeguati materiali e strutture per sfruttare questa opportunità. 32 MB di memoria interna Porta USB Mini Sd slot

Peso: poco meno del Sony reader Lo schermo è sottoposto ad un ciclo di refresh da sinistra a destra

113

Tempo per ridisegnare una nuova immagine complessa circa 4 s; per ridisegnare una semplice a 8 colori circa 1 s. Pensa di commercializzarlo entro 2 anni. Dal 2008 in Giappone. Ma sta organizzando la vendita con alcune compagnie di distribuzione per arrivare nel 2010 con circa 370000 dispositivi venduti.

114

Related Documents

Businessplan Fibiz
October 2019 7
Business Plan
November 2019 33
Business Plan
July 2020 21
Business Plan
June 2020 22
Business Plan
December 2019 37