Attivita_solidarieta_camera_2008

  • Uploaded by: Stefano Fedele
  • 0
  • 0
  • April 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Attivita_solidarieta_camera_2008 as PDF for free.

More details

  • Words: 4,720
  • Pages: 24
Questo messaggio lo dedichiamo ai folli. A tutti coloro che vedono le cose in modo diverso. Potete citarli. Essere in disaccordo con loro. Potete glorificarli o denigrarli, ma l'unica cosa che non potete fare è ignorarli. Perché riescono a cambiare le cose. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli, noi ne vediamo il genio. Perché solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero. (GANDHI)

La Novità: www.solidarietacamera.org

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

LA TRAGEDIA: Thyssenkrupp MORTE IN ACCIAIERIA

“PRESI DALL’ONDA DI FUOCO” ThyssenKrupp

Disastro annunciato I lavoratori denunciano: ''Qui ormai si sta smantellando e allora addio manutenzione, l'altra notte a mani nude contro le fiamme'' (La Stampa)

“L'INCIDENTE ALL'1.30 nella ThyssenKrupp” Investiti dall'incendio provocato dalla fuoriuscita di olio bollente ricoverati in condizioni disperate. I sindacati: "Quei lavoratori erano alla linea 5 da 12 ore" (La Repubblica)

REAZIONE IMMEDIATA DEL GRUPPO DI SOLIDARIETA’ “THYSSENKRUPP” Muore il sesto operaio E' morto alle 8.45 di questa mattina il Rosario Rodinò, la sesta vittima dell'incendio divampato due settimane fa nell'acciaieria ThyssenKrupp di Torino. (Il tempo)

All’indomani dell’incidente nella fabbrica Thyssenkrupp di Torino il

Gruppo di Solidarietà si mobilitava per una raccolta di fondi a favore delle famiglie delle vittime nel rovinoso incendio. Alla sottoscrizione partecipavano: Gruppi Parlamentari,dipendenti della Camera dei Deputati e Parlamentari a titolo personale. Al termine della raccolta alcuni dipendenti della Camera dei Deputati guidati da Carla, coordinatrice del Gruppo di Solidarietà, si recavano a Torino ed, attraverso l’avvocato delle famiglie degli operai deceduti, consegnavano a loro la somma raccolta

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Le fiamme hanno colto di sorpresa la squadra che lavorava sulla linea 5 dell' impianto di trattamento termico. Il bilancio, destinato ad aggravarsi, è di un morto e nove feriti, di cui tre in condizioni molto serie. Soltanto La loro età oscilla dai ventiquattro ai cinquantaquattro anni; i cognomi indicano le origini del sud: Bruno Santino, Roberto Scola, Angelo Laurino, Rocco Marzo, Rosario Rodinò, Giuseppe De Masi, Fabio Simonetta, Antonio Boccuzzi, Giovanni Pignalosa. (Corriere Della Sera)

Credo nell'assoluta unicità di Dio e, perciò, anche dell'umanità. Che importa se abbiamo molti corpi? L'anima è una sola. La rifrazione moltiplica i raggi del sole, ma la sorgente è la stessa.

(Gandhi)

Pagina 2

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

Amicizia con i Poveri

Autentico fondamento e impegno quotidiano fin dagli inizi di Sant’egidio è il servizio ai più poveri, vissuto nella forma dell'amicizia. I primi studenti che nel '68 presero a riunirsi attorno alla Parola di Dio, sentirono come il Vangelo non poteva essere vissuto lontano dai poveri: i poveri per amici e il Vangelo buona notizia per i poveri.

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 3

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008 Nacque così il primo dei servizi della comunità, quando ancora non aveva preso il nome di Sant Egidio: la scuola popolare, che si chiamava così perché non era solo un doposcuola per i bambini emarginati delle baraccopoli romane, come il “Cinodromo”, lungo il Tevere, nella zona sud di Roma. Da allora le scuole popolari si sono moltiplicate, a Roma e in tutte le città in cui è presente la comunità, con un'attenzione particolare ai bambini più svantaggiati e in condizione più difficile.

La vita è una canzone: cantala. La vita è un gioco: giocalo. La vita è una sfida: accettala. La vita è un sogno: realizzalo. La vita è un sacrificio: offrilo. La vita è amore: assaporalo. (Maria Teresa di Calcutta)

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 4

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

È un’associazione laica, nata con lo scopo di sostenere e promuovere le attività missionarie delle Suore Francescane Missionarie del Cuore Immacolato di Maria sottese a fornire aiuto umanitario alle persone svantaggiate in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economico-sociali e familiari ed, in particolare, ai bambini, ai ragazzi ed ai giovani dei Paesi poveri.

Visita alla Casa Famiglia

Le suore Francescana Missionarie del Cuore Immacolato di Maria ospitano nel loro Istituto di Trastevere sette ragazze a loro affidate dai servizi sociali. Siamo andati a parlare con le giovani e ci hanno fatto richiesta di un computer che il Gruppo di Solidarietà, ha consegnato a nome dei dipendenti della Camera dei Deputati, per le feste natalizie.

Un sorriso non costa niente e se qualche volta incontrate qualcuno che non sa più sorridere, siate generoso,dategli il vostro, affinché nessuno abbia mai bisogno di un sorriso. (Anonimo)

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 5

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

L'amore mi ha spiegato ogni cosa, l'amore ha risolto tutto per me. Perciò ammiro questo amore ovunque esso si trovi. Papa Giovanni Paolo II

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 6

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

Associazione Italiana Glicogenosi

La AIG-Associazione Italiana Glicogenosi è nata nel Settembre 1996 per volontà di un gruppo di genitori che hanno figli affetti da Glicogenosi. La motivazione dell’iniziativa è stata determinata dal senso di isolamento e di angoscia legati alla rarità della malattia e all’impossibilità di dare una risposta al futuro dei nostri figli. Gli obiettivi fondamentali che ci prefiggiamo sono : dare un aiuto pratico e psicologico alle famiglie, bambini e adolescenti affetti da questa malattia; sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni; promuovere la Ricerca Scientifica. Che cosa è la Glicogenosi Le Glicogenosi, come tutti gli errori congeniti del metabolismo, sono malattie rare e poco note anche alla classe medica. Le Glicogenosi sono inoltre un gruppo di malattie con aspetti clinici, prognostici e terapeutici diversificati che hanno dato origine a centri con competenze specifiche solo per alcune di esse.Se hai appena saputo che tu o tuo figlio o un parente o un amico è affetto da Glicogenosi è probabile che sia la prima volta che senti questo nome e che non trovi facilmente le risposte a tutte le domande che ti si affacciano alla mente. Gli attuali mezzi documentazione scientifica (stampa, Internet, etc) sono una fonte importante di informazioni che, non essendo personalizzate, possono tuttavia creare ansia e preoccupazione talvolta ingiustificate.Questo opuscolo, nato da una lunga attività in questo settore del metabolismo, ha lo scopo di aiutare il paziente ed i familiari ad affrontare le Glicogenosi in collaborazione con il medico curante e gli specialisti.L’Associazione Italiana Glicogenosi promuove la collaborazione e l’aggiornamento tra quanti si occupano di queste malattie e svolge un sostegno rilevante ai pazienti e ai familiari per soddisfare i diversi bisogni medici, culturali, sociali.

Ho aperto la finestra e il mio cuore. Il sole ha inondato la camera e l'amore ha pervaso la mia anima. (Paulo Coelho)

Marcello del Gruppo di Solidarietà incontra papà Antonello ed il piccolo Leonardo dell’Associazione Italiana Glicogenosi.

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 7

Ricordiamo “Helen”

"La mamma di Helen" Ringrazia affettuosamente tutti i colleghi della Camera dei Deputati ed il Gruppo di Solidarietà per il contributo versato alle due Associazioni Su consiglio di una nostra collega,la mamma di Helen, il Gruppo di Solidarietà ha pensato di aiutare queste due benemerite Associazioni di Volontariato che fanno un importante lavoro per aiutare i malati ed i loro familiari.

Impegno nei confronti dei malati oncologici e più in generale dei disabili

Associazione a sostegno del reparto oncologia dell’ospedale Bambino Gesù di Roma

La Ryder Italia è un’associazione formata da volontari, tra cui il direttore medico, e da personale retribuito (9 medici, 18 infermieri, 4 psicologi, 2 assistenti sociali, 1 fisioterapista, 2 assistenti domiciliari, 2 addetti al centro di ascolto e 3 segretarie). La sede è in via del Nuoto, 11 ed è operativa dal lunedì al venerdì dalle 08.00 alle 16.00. Oltre ad essere il luogo di coordinamento dell’assistenza sanitaria (ogni settimana il direttore riunisce l’équipe per verificare la situazione dei pazienti e per stabilire gli interventi più opportuni per ogni singolo caso), è anche il punto di riferimento per tutti i volontari. Ogni giorno l’équipe segue una media di 50 - 55 pazienti. L’équipe medico - infermieristica è operativa 7 giorni su 7, festivi compresi. In particolare, i medici sono reperibili 24 ore su 24, con turni prestabiliti, tutti i giorni della settimana. La Ryder Italia assiste pazienti residenti in tutto il comune di Roma entro l’anello del G.R.A. Mediamente ogni membro dell’équipe effettua da tre a quattro visite giornaliere.

I Ragazzi Della Luce si colloca in una realtà di associazioni di volontariato già operanti nell'ambito dell'Ospedale: va perciò specificato che la nostra associazione non intende sovrapporsi in quelle che sono iniziative già avviate da altre, ma occuparsi principalmente di aiutare le famiglie che si trovano a vivere un periodo, spesso assai lungo, nel reparto oncologico. Il primario obiettivo che si prefigge l'associazione è infatti proprio quello di "rendere più serena la vita delle famiglie in reparto", nell'accoglimento, socializzazione e inserimento delle stesse nella vita di Reparto, nel sostentamento morale ed economico delle famiglie durante il periodo di terapia, per consentire un'assistenza continua e meno gravosa durante le cure dei piccoli pazienti.

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 8

Lettera al Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati

Lettera al Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

L'ANT

(Associazione

Nazionale Tumori) è stata fondata nel 1978 e si è trasformata in Fondazione nel 2002. Il nostro "Credo" è l'EUBIOSIA (dal greco antico, "buona vita" nel significato di "la vita con dignità dal primo all'ultimo respiro").

Il Gruppo di Solidarietà è stato ben lieto di venire incontro alla richiesta di una nostra collega

Bimbi in ANT Bimbi in ANT è il nuovo servizio pediatrico della Fondazione ANT Italia Onlus offerto per permettere ai Bambini di avvalersi delle prestazioni mediche ed infermieristiche specializzate direttamente a casa, in Famiglia. Il progetto Bimbi in ANT non sostituisce l’indispensabile lavoro dell’Equipe medica del Reparto

in day hospital e le visite ambulatoriali. Bimbi in ANT è un servizio

Quello che noi facciamo è solo una goccia nell'oceano ma se non lo facessimo l'oceano avrebbe una goccia in meno.

complementare a quello dell’ospedale, non alternativo. La degenza

(Madre Teresa di Calcutta).

Ospedaliero, ma vi si affianca on un’assistenza complementare e a domicilio per i Pazienti di giovane età, riducendo i frequenti ricoveri

ospedaliera nelle prime fasi della malattia e in determinate circostanze, rimane indispensabile. Bimbi in ANT vuole ridurne i tempi, quando possibile, trasferendo a casa alcune prestazioni.Mette a disposizione la propria struttura e le proprie competenze per le prestazioni mediche, i prelievi, le trasfusioni, le medicazioni e le terapie che possono effettuarsi a domicilio. Per le terapie programmate è attivo un servizio gratuito di trasporto.

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 9

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

Suore Missionarie Dell’immacolata regina della pace La missione delle suore si concreta nel coadiuvare il sacerdozio ministeriale mediante un servizio pastorale missionario (catechesi, promozione umana, formazione e animazione di ministeri laicali) nella chiesa locale. Si esprime nel segno di una particolare attenzione ai giovani e alle donne e nell'inserimento in zone specialmente bisognose di presenza e di annuncio (periferie urbane, centri storici, ambienti rurali)in Italia e all'estero.

Il gruppo di Solidarietà ha visitato la sede di via Bravetta, dove le suore accolgono ed aiutano donne che hanno subito violenze accompagnandole verso il recupero sociale e psicologico ed inoltre, guidandole nella ricerca di un lavoro. Ci hanno fatto immergere nel loro grande impegno umanitario attivo in molte zone povere del mondo,con particolare attenzione verso donne e bambini. L’ Africa ed il sud America sono i continenti dove le suore missionarie operano in modo capillare e dove sono conosciute per la grande abnegazione con cui cercano di alleviare la sofferenza della popolazione.

Con molto piacere abbiamo dato il via ad un importante progetto mandato aiuti ad una loro sorella che opera in una delle aree più povere del Brasile per realizzare una casa accoglienza per i bambini che vivono nelle strade cercando di dare loro un riparo dignitoso ed una speranza in un futuro migliore.

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 10

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

Aiuto per Marianna "ANGELI SENZA ALI" Associazione Italiana Traumatizzati Spinali- ONLUS Settembre - Marianna basta guardarla, è disperata, tira quelle catene così grosse, le tira con tutta la forza che ha, ma non riesce a liberarsene, spera nella ricerca.

AMSO ASSISTENZA MORALE E SOCIALE NEGLI ISTITUTI ONCOLOGICI

L'A.M.S.O. - Associazione per l'Assistenza Morale e Sociale - è una Associazione (ONLUS di diritto) cotituita il 20 gennaio 1968 ha lo scopo di concorrere alla umanizzazione dell'assistenza ai malati oncologici sia in forma autonoma che in collaborazione con altri Enti pubblici e privati italiani e stranieri;

collabora da oltre 36 anni prevalentemente con l'Istituto Regina Elena di Roma ed anche con reparti oncologici del Celio. Il Gruppo di Solidarietà ha collaborato con l’Associazione AMSO per rendere più confortevole la degenza dei malati oncologici nella loro “Casa Accoglienza” di Via Gaeta 19, ed in particolare dotando tutte le stanze di una televisione.

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 11

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008 L'Associazione ANFFAS ROMA ONLUS si propone di assicurare il benessere e la tutela delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie, operando primariamente per rendere concreti i principi della pari opportunità, della non discriminazione e della inclusione sociale: 1. a livello politico, per ottenere normative adeguate ai bisogni delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie; 2. a livello sociale e culturale, per favorire concreti processi di reale Associazione Famiglie di Persone con integrazione contro ogni forma di esclusione e di emarginazione; Disabilita Intellettiva e/o Relazionale 3. a livello di promozione e realizzazione di servizi sanitari, sociali, sociosanitari, educativi e assistenziali rivolti alle persone con disabilità intellettiva e relazionale e alle loro famiglie, nonché di ogni altra attività anche formativa - nel rispetto delle finalità statutarie, riferendosi costantemente al modello della "presa in carico" globale.

ANFFAS ROMA ONLUS

Il Gruppo di Solidarietà è andato a visitare il centro di Villa Pamphili ed oltre alla mensa ed ai locali ha avuto un interessante incontro con i responsabili dell’Associazione i quali hanno esplicitato il loro Progetto Riabilitativo Individuale

I tre Centri Diurni, di cui due situati all'interno del parco di Villa Pamphili, accreditati - ex art. 26 L. 833/1978 - con il Servizio Sanitario Regionale, erogano servizi a oltre 200 utenti, con disabilità grave, di età giovane e adulta, impegnati in trattamenti di terapia occupazionale, fisioterapia e logopedia, in attività educative e di "laboratorio ergoterapico" come ceramica, pittura e giardinaggio, di teatro e di sport; vi operano medici specialisti in neurologia, fisiatria e patologia clinica, psicologi, terapisti della riabilitazione, educatori professionali, assistenti O.S.S., insegnanti I.U.S.M. (ex-ISEF), insegnanti d'arte e un musicoterapista. Ogni utente viene globalmente "preso in carico", attraverso l'elaborazione di un Progetto Riabilitativo Individuale avente tra gli obiettivi prioritari sia il potenziamento delle autonomie personali che il raggiungimento di una sempre maggiore socializzazione. I servizi riabilitativi di tipo ambulatoriale finalmente diventano realtà: infatti, la Giunta Regionale - con delibera dello scorso mese di giugno - ci ha concesso l'accreditamento per l'erogazione fino a sessanta trattamenti individuali giornalieri; tali trattamenti, erogati presso i locali del comprensorio di Via Aurelia Antica 269 in Roma saranno dedicati, in special modo, a bambini con difficoltà di ordine neurocognitivo, per i quali - a livello territoriale - esistono moltissime richieste il più delle volte inevase. A tal riguardo, ci sembra giusto sottolineare che la nostra Associazione - forte dei suoi intrinseci valori e della lunga esperienza nel campo della riabilitazione - non poteva continuare a rimanere chiusa verso tali bisogni.

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 12

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

l’Istituto di Ematologia di Roma (Centro Mandelli) ci ha inviato attraverso la dott.ssa Saveria Capria del reparto autotrapianti la richiesta di sostegno per l’acquisto di una macchina fotocopiatrice + fax da installare nel loro reparto per il disbrigo delle pratiche ed in particolare per rendere meno disagevole e più semplice il ricovero dei malati. Conoscendo bene quanti e tali problemi si presentano in queste delicate occasioni abbiamo aderito con piacere sapendo dell’opera meritoria dell’Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e Mieloma, e della grande serietà ed abnegazione nel lavoro di medici infermieri e volontari. I responsabili del Gruppo di Solidarietà sono stati ben felici di portare l’apparecchiatura richiesta incontrando inoltre i medici del reparto oncologico.

IL VOLONTARIATO È colui che si relaziona con i medici e gli infermieri che circondano il malato, per guidarlo e sostenerlo; che comprende il contesto fisico e organizzativo, ma soprattutto emotivo di chi soffre, e sa stabilire con esso un contatto sinergico. In alcuni casi, la gravità della malattia lo costringe a mettersi in gioco molto più di quanto vorrebbe. Ma non si tira indietro. Spesso deve resistere alle angosce profonde che inevitabilmente la malattia crea. Momenti di estrema difficoltà, da superare grazie alla rete di “alleanze” create con tutte le persone coinvolte (il paziente, i suoi familiari, i suoi amici, gli infermieri, i medici). Ecco, il volontario è tutto questo e molto altro ancora. Un volontario AIL collabora con la Sezione nelle molteplici attività, anche di carattere organizzativo ed amministrativo, che esse pongono in essere. E’ pronto a donare il suo tempo per le manifestazioni di piazza che, sempre più numerose, vengono promosse sia per la raccolta dei fondi che per l’opera di sensibilizzazione alla solidarietà. Il volontario AIL e’ una persona disponibile, una persona che si mette in gioco, una persona che ama.

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 13

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

FESTA DELL'AMICIZIA E DEL SOSTEGNO A DISTANZA 10 maggio 2008, ore 16 CIRCOLO MONTECITORIO Con il patrocinio dell'Associazione Gruppo di solidarieta’ dei dipendenti della Camera dei deputati, il 10/5/08, si è tenuta la prima Festa dell'Amicizia e del sostegno a distanza presso il Circolo Montecitorio. Hanno partecipato, oltre alla Onlus Oltremare - Francescane Missionarie, la Comunità di S. Egidio; Ridere per vivere; l'Associazione Apeiron i Rappresentanti del CPO di Ostia ed inoltre si ringrazia la collega Nicoletta Diamanti per la mostra fotografica “ Immagini dal Mozambico “ La Festa è stata allietata da un intrattenimento musicale, dall'animazione per bambini, da una gustosa merenda offerta dall'Associazione Gruppo di Solidarietà dei dipendenti della Camera dei Deputati Questo giorno di allegria ha costituito l'occasione per prendere contatti con il mondo del volontariato in particolare, con i responsabili delle Associazioni per meglio conoscere i loro obiettivi, la loro organizzazione, il modo in cui lavorano ci hanno presentato i loro progetti ed il Gruppo di Solidarietà ha preso l’impegno di aiutarne la realizzazione.

Estrazione dei Biglietti della Lotteria

V LOTTERIA della Solidarietà 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10)

WEEKEND A BARCELLONA PHOTOCAMERA DIGITALE 2 CAMICIE SU MISURA DVD PORTATILE OROLOGIO CASIO TELEFONINO NOKIA CENA AL CIRCOLO LETTORE MP3 RICETRASMITTENTI TELEFONO CORDLESS

BELLARDINI SERGIO CHIASSI SIMONETTA ESPOSITO ALESSANDRO D’AMARIO CARLA CAMPOROTA DONATELLA TUCCI LUCIANO ACCETTURI BARBARA BERNABEI MARCO SANTILLI ELIO GIGLIETTI SERGIO

TOMBOLINO Se non potete essere una via maestra, siate un sentiero. Se non potete essere il sole, siate una stella. Cercate di essere sempre il meglio di qualunque cosa siete.

1) 2)

ORECCHINI QUADRO ( Maestro Di Rosa)

L’ABBATE CINZIA SARRA ( ESTERNO )

(Martin Luther King)

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 14

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008 Oggi i volontari dell'ALBA sono una realtà affermata non solo a Lariano, ma anche nelle zone limitrofe. Oltre a servizi di assistenza ai disabili, agli anziani, ad attività educative e di sostegno, l'ALBA fornisce un valido trasporto da e per le ASL, con l'aiuto finanziario della Provincia di Roma l'ALBA ha aperto le porte dell'ippoterapia ai bambini e giovani disabili della zona, si attiva in modo da facilitare l'accesso alla Pet Therapy, all'Idroterapia, ad attività ricreative e sportive per tutti. Inoltre, l'ALBA organizza incontri mensili con professionisti su vari argomenti di interesse all'intera cittadinanza - un'iniziativa che rientra nel ciclo programmato per quest’anno 'Costruiamo il Presente a un passo dal Futuro.

Squadra di calcio del Gruppo di Solidarietà che ha partecipato nel mese di Maggio ad una partita di Beneficenza il cui ricavato è andato all’ Associazione “ALBA Onlus.” VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 15

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008 GIOVEDI' 24 LUGLIO 2008 - SERATA DI GALA AL CIRCOLO MONTECITORIO

Il Circolo Montecitorio in collaborazione con il Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera Deputati ha organizzato, in occasione della premiazione di un torneo di tennis a favore de La Caramella Buona Onlus, una serata di gala presso il Circolo Montecitorio di via dei Campi Sportivi - zona Acqua Acetosa di Roma. Il premio in denaro devoluto alla Onlus è stato consegnato dal Presidente della Camera Gianfranco Fini al Presidente de La Caramella Buona Onlus Roberto Mirabile. LA NOSTRA MISSIONE È impegnarci perché si diffonda ovunque, in ogni realtà sociale, territoriale, culturale LA PREVENZIONE, attraverso un' incessante attività di

FORMAZIONE e INFORMAZIONE a livello nazionale e internazionale.

"Una serata memorabile. Per la bella cornice che l'ha ospitata, per le persone che l'hanno animata e soprattutto per lo scopo ultimo dell'iniziativa. Il Circolo Montecitorio è stato teatro giovedì scorso della cerimonia di premiazione del Torneo di tennis 2008 il cui ricavato unitamente ad una donazione del Gruppo di solidarietà della Camera dei Deputati è stato devoluto all'associazione «La Caramella Buona» contro la pedofilia" I bambini hanno sguardo e memoria, anche quando sembra che non osservino. (Dacia Maraini)

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 16

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008 A Roma Insieme è un’associazione di volontariato che nasce nel 1991 dall’iniziativa di un gruppo di operatori pubblici e cooperative di servizi, impegnati nelle politiche sociali della città, con l’obiettivo di promuovere campagne d’informazione, corsi di formazione, iniziative di solidarietà sociale ed elaborare proposte e modelli organizzativi per estendere la quantità e la qualità dei servizi socio-sanitari nell’area metropolitana di Roma

Dal 1994 l’attività dell’Associazione si è concentrata sul lavoro con le donne e i bambini in carcere. Secondo quanto previsto dalla Legge 25/7/1975 di riforma dell’Ordinamento Penitenziario (cosidetta Gozzini), infatti, le madri detenute possono tenere con sé i figli fino all’età di 3 anni. Il progetto “Conoscere e giocare per crescere”, elaborato dall’Associazione 10 anni fa e da allora riproposto ogni anno alla Direzione della Casa Circondariale Femminile di Rebibbia, si basa sull’importanza del gioco e della conoscenza per bambini costretti a trascorrere in carcere un periodo così fondamentale per la loro crescita fisica ed emotiva. Tutti gli operatori impegnati nei nostri progetti e nella gestione dell’associazione sono volontari che non percepiscono alcun compenso per la loro opera.

Da molti anni il Gruppo di Solidarietà collabora con questa Associazione con varie iniziative:dalla raccolta di materiale scolastico,igienico-sanitario oltre all’abbigliamento per i bambini e per le mamme ed inoltre ospitiamo attraverso il Circolo Montecitorio i bambini nei nostri impianti dell’acqua acetosa facendogli passare una giornata gioiosa fra giochi e divertimenti.

Il legame che unisce la tua vera famiglia non è quello del sangue, ma quello del rispetto e della gioia per le reciproche vite. (Richard Bach)

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 17

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

“Ancoramare” si propone di promuovere e sostenere la ricerca e l'implementazione della medicina riabilitativa e iperbarica nelle sue svariate forme di applicazione. Attraverso i nostri progetti, legati al mare ed agli sport ad esso correlati, ci proponiamo inoltre di sottolineare il valore formativo della disciplina sportiva anche quale mezzo per superare le difficoltà che la vita talvolta ci presenta ed in particolare stimolare chiunque si trovi in situazioni di “disabilità” dovute ad eventi accidentali a non rinunciare ad una “quotidianità” del tutto analoga a quella precedente facendo del legame con le proprie passioni, oltre che delle relazioni interpersonali, la spinta verso il recupero.

"Affrontare la vita con passione, ci ha dato la forza necessaria per superare le difficoltà che ci si sono presentate. Ora vogliamo dedicare parte di questa passione a chiunque voglia condividerla con noi” Ferdinando e Laura

Barca a vela per Disabili

Il Gruppo di Solidarietà ha incontrato Ferdinando e Laura questa estate in Sardegna mentre erano impegnati in una gita in barca con alcuni bambini disabili insegnando a loro oltre ad un grande amore per il mare anche la forza di riuscire a superare i momenti più difficile della vita.

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 18

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

Tramite il nostro collega Silvano ogni anno aiutiamo uno dei paesi più poveri del mondo il Burkina Faso. Quest’anno il Gruppo di Solidarietà ha contribuito alla spedizione di un container in Burkina Faso per il trasporto di circa 10.000 mila paia di scarpe dal centro della Caritas di Roma alla diocesi di Koupela (200 km ad est dalla capitale Ouagadougou) Il container è partito nella prima decade di settembre e le spese di spedizione sono state autorizzate da Ministero degli Esteri. VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 19

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

Padri

Comboniani Abbiamo saputo che Anna grazie al nostro aiuto è divenuta una brava sarta e può mantenere la sua famiglia ed inoltre curare il figliolo malato. Noi del Gruppo di Solidarietà paghiamo l’affitto di un intero anno per un piccolo appartamento, questo ermette ad Anna ed alla sua famiglia di vivere tranquillied essere più fiduciosi verso il futuro.

Il nostro amico padre Giovanni Ferracin è un prete Comboniano quasi alla soglia degli ottanta anni ha passato gran parte della sua vita come Missionario nei posti più poveri del mondo da circa trent’anni è nel sud del Sudan.Il Gruppo di Solidarietà ha avuto il piacere e l’onore di poter essere utile a padre Ferracin realizzando un suo desideri quello di poter continuare ad aiutare la signora Anna Doki madre di tre figli di cui l’ultimo Emanuele affetto da epilessia e pertanto necessita di cure costose e continue.

“Penso che il Natale ha senso ed è, per noi che lo celebriamo, una grande benedizione, se ci ritroviamo riportati in modo nuovo "nella Casa del Padre, nella Casa della Festa" molto più Figli/e di prima, molto più fratelli e sorelle di prima. Allora la Pace sarà la nostra casa. E' il mio augurio a tutti voi dal Sudan, unito ad un grande grazie per il ricordo che avete per me nella preghiera e per l'aiuto fraterno che condividete con i nostri fratelli e sorelle di questa terra al centro dell'Africa”. Ciao e una benedizione. p. Giovanni Ferracin Comboni College

VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 20

Gruppo di Solidarietà dei Dipendenti della Camera dei Deputati - 2008

Adozioni a Distanza Il Gruppo di Solidarietà segue attraverso la Comunità di Sant’Egidio un importante progetto di adozione a distanza non solo mandando aiuti ai singoli bambini ma contribuendo anche allo sviluppo delle case famiglia permettendo così ad un gran numero di bambini una vita migliore sia da un punto di vista alimentare che scolastico, dando a loro una speranza per il futuro. Le mense che frequentano i bambini ogni giorno sono notevolmente migliorate: nate spesso come strutture poverissime costituite da capannone e stuoia,adesso hanno finalmente tavoli e panche dove i bambini possono mangiare più dignitosamente ed in condizioni igieniche-sanitarie migliori.

Grazie all’adozione a distanza sempre un maggior numero di bambini viene inoltre registrato all’ anagrafe, prima erano come inesistenti per lo stato, potendo così usufruire dell’as_ sistenza sanitaria. Negli ultimi mesi inoltre sono state organizzate alcune lezioni di Educazione Sanitaria con le madri dei bambini adottati a distanza chiedendo a loro di farsi portavoce con le famiglie del vicinato, in modo da poter diffondere le nozioni base dell’ Educazione Sanitaria.

Adozioni a Distanza VICOLO VALDINA 06-67604043 - WWW.SOLIDARIETACAMERA.ORG

Pagina 21

Contatti: Presidente Sig. Massimo Bernabei

Email: [email protected]

Vice Presidente Sig. Marcello Matini

Email: [email protected]

Segretario Sig.ra Carla Donadio

Email: [email protected]

Consigliere Paolo Falciatori

Email: [email protected]

Segreteria Palazzo Valdina

Tel. 0667604043 (orario Lunedi Martedi Venerdi 10 – 14)

Siamo presenti sull’elenco telefonico interno della Camera dei Deputati sotto la voce: NUMERI UTILI

Il Gruppo di Solidarietà ringrazia la Vega Technologies nella persona di Patrizio Fiorelli per la realizzazione di questo dossier. www.vegatechnologies.it

More Documents from "Stefano Fedele"