Analisi Critica

  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Analisi Critica as PDF for free.

More details

  • Words: 1,477
  • Pages: 3
La scuola naviga? “Io penso che la scuola si fondi sul modello di una linea di produzione in cui si mettono delle conoscenze nella testa delle persone. Adesso i ragazzi non hanno più bisogno di acquisire nozioni in questo modo, e con la moderna tecnologia dell’informazione possono imparare molto di più facendo, possono imparare facendo ricerca da soli, scoprendo da soli. Il ruolo dell’insegnante non è quello di fornire tutte le parti della conoscenza ma di fare da guida, di gestire le situazioni molto difficili, di stimolare il ragazzo, forse di dare consigli….” Papert S. Ho scoperto di appartenere alla folta schiera dei “digital immigrant”, desiderosa come molti di accrescere le proprie competenze necessarie ad orientarmi e partecipare alla dimensione digitale. Perché mi interessa? Perché è la società della Conoscenza e dell’Informazione ad imporlo come esigenza sociale,ad indicarlo come fine ultimo, in termini di educazione, al quale la scuola, (e non solo!), è chiamata a rispondere. Lentamente si è passati dalla scuola elitaria,del programma ministeriale, alla scuola di tutti e per ciascuno cioè non solo aperta alla massa ma fondata sul riconoscimento del diritto inalienabile allo sviluppo integrale della persona indipendentemente dai vincoli umani, sociali, economici… Quindi non c’è sesso, religione, ceto, provenienza geografica, capacità intellettiva/fisica,handicap/disabilità che possa impedire a tutti i soggetti di partecipare al bene comune, diventare cittadini attivi e responsabili. Fingere che la società non sia e non stia cambiando molto velocemente non serve e non produrrà risultati positivi. Occorre fare i conti con la miriade di informazioni, di messaggi che quotidianamente entrano nelle nostre case, scuole, città e delle modificazioni che l’uso delle nuove tecnologie ha finito con il provocare rispetto ai nostri modi di comunicare, conoscere, apprendere. Un tempo facevano capolino nelle nostre vite soltanto la stampa, la televisione, la radio, la pubblicità veicolando conoscenze, imponendo mode e costumi. Oggi non c’è adolescente(e non solo) che non ricorra , nella vita extrascolastica, alla comunicazione/condivisione attraverso la pubblicazione in “Rete”, e la cosa potrà sconvolgere!!!!,il tutto avviene simultaneamente. I nativi digitali “si muovono con disinvoltura fra lo spazio geografico dei loro genitori e lo spazio mediatico della rete”1; contemporaneamente linkano su più siti, leggono, chattano, giocano, ascoltano –scaricano file musicali e quant’altro li interessa. Forse è proprio da qui che si deve ripartire: dalla motivazione e dall’interesse che, la scuola italiana, improntata sul modello trasmissivo e nozionistico delle conoscenze attraverso la sequenzialità della “forma libro”, non riesce più a suscitare. Sono cambiati gli obiettivi da perseguire, sono cambiati gli studenti, è cambiato il linguaggio da utilizzare. Nuova sfida per tutti è “l’alfabetizzazione mediatica”2intesa come “condizione indispensabile per una cittadinanza attiva e per evitare l’esclusione dalla vita sociale”. Sempre nello stesso documento della Commissione Europea l’alfabetizzazione mediatica è definita come :”la capacità di accedere ai media, di comprendere e valutare criticamente diversi aspetti dei media e dei loro contenuti e di creare comunicazione in una varietà di contesti.”

1

Giglietto F.,(20 febbraio 2008),”Insegnare ai “nativi “ nello spazio mediato di rete”,disponibile su http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1530&graduatorie=0&navigt=t 2 Raccomandazione della Commissione(20.08.2009),disponibile su http://ec.europa.eu/avpolicy/media_literacy/docs/recom/c_2009_6464_it.pdf

1

Non possiamo insomma come società, come genitori e come docenti restarne fuori mentre i nostri “giovani, attraverso l’accesso ad Internet, fanno già parte, in genere passivamente, della cultura indotta dalle nuove tecnologie dell’informazione e dalla comunicazione.”3 Dobbiamo rimboccarci le maniche e rivedere tutta l’organizzazione del lavoro scolastico: introdurre i computer a scuola, creare corsi ad hoc per i docenti, allestire aule multimediali, utilizzare le strumentazioni tecnologiche per sostituire pratiche tradizionali (registri, compiti, rapporti scuola-famiglia, ricerca di materiale didattico) non è che una facciata, una piccola parte della reale “integrazione” delle risorse tecnologiche. Per “integrazione” di una tecnologia in un’attività si intende che, superata una fase iniziale di addestramento pratico della tecnologia, questa successivamente diventa “trasparente” al punto da incorporarsi all’attività stessa e quindi è tale il coinvolgimento che avrà saputo suscitare da modificare e indurre un nuovo e più corretto atteggiamento del nostro fare scuola4. Occorre integrare e rendere complementari i supporti digitali e analogici, fare spazio nella pratica educativa della classe alle tecnologie. Non si tratta di sostituire quanto di aggiungere, offrire un valore in più, riconoscere le opportunità e i rischi dell’uso non consapevole delle nuove tecnologie. Stiamo assistendo al passaggio “dalle classiche tre R (Reading, wRiting, aRitmetic, cioè il nostro Leggere, Scrivere e far di Conto) alle tre X (eXploration, eXpression, Exchange) intese come le nuove competenze degli studenti del XXI secolo.”5 “I giovani, in particolare, hanno colto l’enorme potenziale dei nuovi media nel favorire la connessione, la comunicazione e la comprensione tra individui e comunità e li utilizzano per comunicare con i propri amici, per incontrarne di nuovi, per creare comunità e reti, per cercare informazioni e notizie, per condividere le proprie idee e opinioni.”6 Uno dei punti che maggiormente fa discutere e spaventa è proprio insito nella mole di informazioni, conoscenze, notizie che la Rete è in grado di fornire; chiunque si accinge a compiere una “navigazione” non può non notare che i dati, cioè i documenti contenuti nei motori di ricerca sono numerosissimi e, cosa ancora più importante, le fonti da cui provengono non sono tutte e sempre attendibili. Quando tutto parte e finisce nella Rete è il momento di fermarsi a riflettere. Se un individuo comunica con gli altri ricorrendo all’uso esclusivo del media (computer, telefono mobile…per collegarsi ai vari Facebook, Messanger, Twitter) isolandosi dalla vita sociale (famiglia, compagni di scuola) siamo di fronte ad un “abuso o cattivo uso” delle nuove tecnologie che “disabilita”e “disabitua” alle comunicazioni face to face, che impoverisce il vocabolario arricchendolo di forme abbreviate e termini coniati ad hoc (xkè, 4you, cmq…) mettendo in seria difficoltà i soggetti di fronte a conversazioni orali (interrogazioni ma anche colloqui di lavoro) o nella produzione di testi scritti adeguati alle svariate situazioni (dal biglietto di auguri al diario personale, dalle schede informative alle recensioni, dagli articoli di cronaca alle relazioni su argomenti di studio…). Se uno studente nello svolgere una “ricerca” si limita al semplice copia e incolla di un testo più o meno pertinente, rinvenuto per fortuna quasi al primo colpo, senza preoccuparsi di verificare l’affidabilità dell’informazione e della fonte, senza leggere il contenuto criticamente, senza saper più rifare il percorso seguito , senza interrogarsi e riflettere sui dati ottenuti allora”la ricerca sarà il prodotto, un aggregato di informazioni…anziché trasformarsi in un processo tendente a sviluppare competenze trasversali spendibili in ogni contesto, una strategia didattica

3

Calcerano L.,(1 aprile 2004),Scuola e Didattica,”Chi ha paura della didattica di rete? Come utilizzare a scuola le nuove tecnologie”, a.49, n.14, pag.13-15 4 Ferraris M., (anno 2007), TD: Tecnologie didattiche,” LabTD: un laboratorio di tecnologie didattiche per docenti “,n. 1, pag. 4 – 13. 5 Biondi G.,( 2 Marzo 2007),” Scuole, tecnologie, apprendimento: scenari del futuro,” disponibile su http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1454 6 Messaggio del Santo Padre Benedetto XVI per la 43^ giornata mondiale per le comunicazioni sociali, disponibile su http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/messages/communications/documents/hf_benxvi_mes_20090124_43rd-world-communications-day_it.html#top

2

che abitua l’allievo a saper riflettere su problemi, a saper ricercare l’informazione pertinente per risolverli, a ri-pensare il modo in cui ha lavorato, a giudicare il valore del proprio lavoro.”7 E’ qui che interviene il tutor, il facilitatore, il docente che, ben lungi dall’abbandonare il suo ruolo educativo ,deve rinnovarlo e rivederlo alla luce dei nuovi ed emergenti bisogni sociali. Quello che occorre adesso è educare alla costruzione del senso critico, promuovere la capacità di selezionare e filtrare gli apporti inaffidabili, aiutare gli studenti a rielaborare le esperienze, ad avviare un processo di autoformazione per costruire-costruirsi l’apprendimento. Lo spazio mediato della Rete si trasforma in ambiente di apprendimento (non più limitato allo spazio aula o al tempo scuola):”scrivere per il web, aprire e gestire un blog, comprendere le logiche dei social networks e di Wikipedia, costruire materiali didattici basati sul riutilizzo creativo delle risorse esistenti (marshup) e saper distribuire i propri contenuti in rete applicando a essi le forme di licenza Creative Commons”8, aprire un sito, utilizzare lo strumento didattico del webquest, fare storia-lingue straniere-matematica-scienze (sostituendo la lezione frontale e la trascrizione con il gesso) con le immagini, i disegni, le simulazioni della lavagna interattiva. Questi sono soltanto alcuni esempi di possibili applicazioni delle nuove tecnologie alla didattica nella ricerca continua di strategie adeguate e soprattutto capaci di colmare il divario tra il mondo scolastico e quello extrascolastico, tra le abilità e competenze che la scuola sviluppa e i requisiti professionali richiesti per accedere al mondo del lavoro.9

7

Priore M.,(15 novembre 2008),Scuola e Didattica,Informazione, tecnologia e multimedialità, Quando la scuola rinuncia a sviluppare il senso critico, a.54, pag.17-20 8 Giglietto Fabio,art. cit. 9 Per approfondire si rimanda ai seguenti articoli disponibili su: http://www.indire.it/rivi/ a)Bocchi L., Branciforti O.,(15 aprile 2009),Scuola e Didattica,”Costruire insieme il sito web della classe”, a.54, n.15, b)Spadavecchia E., (febbraio 2007), LEND:Lingua e Nuova Didattica, “L’uso del blog nella glottodidattica:dimensioni e implicazioni”,a.36, n.1 c)Fornaciari P.,(2008),TD: Tecnologie e Didattica,”Le fonti digitali, la ricerca nel web e l’innovazione didattica. d)Tosi A., (06 settembre 2007),”Il webquest”,disponibile su: http://www.indire.it/content/index.php?action=read&id=1505

3

Related Documents

Analisi Critica
June 2020 1
Analisi
April 2020 32
Critica
November 2019 40
Critica
October 2019 39
Analisi 1
November 2019 31
Formule Analisi
October 2019 29