01 Guida Al Corso

  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View 01 Guida Al Corso as PDF for free.

More details

  • Words: 866
  • Pages: 3
Politecnico di Torino - II Facoltà di Architettura Geografia Cod. 01 BAY Prof. Massone Enrico Giacinto Obiettivi dell'insegnamento Il corso pone l’attenzione sul paesaggio e sull’ambiente come componenti essenziali dello spazio con cui si rapporta l’azione dell’architetto, poiché gli interventi e le opere architettoniche generano importanti legami con il contesto territoriale in cui sono realizzate. Intende sviluppare una conoscenza operativa e critica delle relazioni spaziali in un contesto geografico, al fine di stimolare una corretta progettazione architettonica, urbana e paesaggistica. Il percorso di apprendimento parte dalla descrizione delle forme del territorio per giungere, attraverso il riconoscimento delle trasformazioni realizzate dall’uomo, allo sviluppo di una capacità progettuale orientata verso i valori della sostenibilità. Prerequisiti Conoscenze elementari di geografia fisica, di storia moderna del Piemonte, di utilizzo di un PC (scrittura e disegno), autonoma mobilità sul territorio, capacità di acquisire informazioni da fonti diverse (biblioteche e bibliografie, web, sedi istituzionali). Competenze attese Si prevede che lo studente alla fine del corso abbia acquisito la capacità di: - analizzare, descrivere a grandi linee con terminologia appropriata e rappresentare sinteticamente la geografia fisica, umana e socio-economica di un contesto territoriale, a partire dall’interpretazione del paesaggio; - conoscere il ruolo dei sistemi locali e degli attori esterni nei processi di trasformazione territoriale; - individuare i punti di forza, di debolezza e le criticità di un contesto territoriale, da un punto di vista interno ed esterno; - sapere immaginare la geografia futura di un contesto territoriale, tenendo presenti le sue caratteristiche, le dinamiche in atto, le trasformazioni possibili e la loro sostenibilità; - avere una conoscenza critica dei significati e del campo di applicazione di alcuni concetti fondamentali, come: territorio, luogo, paesaggio, quadro ambientale, matrici territoriali, urbanizzazione, valori territoriali, sviluppo sostenibile. Programma Argomenti sviluppati nelle lezioni/esercitazioni. Presentazione di un’area geografica di circa 70 Km2, prossima alla città di Torino, che costituisce oggetto di analisi e campo d’indagine, di approfondimento, di applicazione dell’insegnamento teorico. 1. I legami che uniscono architettura e geografia. Il paesaggio: analisi, valori e interpretazioni. 2. Le relazioni geografico-spaziali. 3. I “quadri ambientali” e le loro componenti: geolitologia, morfologia, idrografia e idrologia, climatologia, pedologia, biogeografia. 4. Le trasformazioni agrarie con descrizione dei contesti geografici specifici dell’area studiata.

5. Le “matrici territoriali” e le loro componenti: maglie –orditure, reti infrastrutturali, telai –trame insediative storiche, capitali fissi sociali. 7. Cenni di cartografia contemporanea e storica. 8. Processi di urbanizzazione: centri storici, suburbanizzazione, periurbanizzazione. 9. I sistemi locali territoriali: reti, nodi, milieu. 10. I principi dello sviluppo sostenibile. 12. Analisi dei valori del luogo secondo la prospettiva degli insider e degli outsider. 13. I valori e le potenzialità del territorio: opportunità, limiti-vincoli, criticitàrischi-minacce. 14. Le possibili geografie al futuro: elaborazione di un progetto di trasformazione del territorio. Bibliografia - Dal paesaggio ai sistemi locali di Dematteis-Governa-Santangelo, ed. Dipartimento Interateneo Territorio, Torino, 2005. Le dispense sono scaricabili dal sito internet della facoltà: Materiali/Geografia/Massone) e presso il Centro Stampa della sede del Castello del Valentino. - L’impero di Cindia di Federico Rampini, ed. Mondadori, Milano, 2006. Il libro è disponibile presso la Biblioteca Dipartimento Territorio Ambiente al Castello del Valentino. - Cartine dell’area oggetto di studio distribuite agli studenti in aula durante il corso. Controlli dell'apprendimento / Modalità d’esame Verifiche periodiche dell’apprendimento individuale e di gruppo con stesura di relazioni. Il superamento delle prove darà accesso all’elaborazione di un Progetto finale da realizzare in gruppi composti da 3-4 studenti. Chi non supera con valutazione sufficiente il Progetto finale, non sarà ammesso a discutere all’esame gli argomenti del corso, e sarà interrogato sulle dispense, comprese le letture. Per gli studenti che frequentano regolarmente il corso, riportando una valutazione positiva nelle verifiche periodiche e nel Progetto finale. Occorre ottenere una valutazione positiva nelle verifiche di apprendimento individuali svolte durante il corso e nel Progetto finale realizzato in gruppi di 3-4 persone. La valutazione negativa nelle verifiche determina la non ammissione alla discussione del Progetto finale e il passaggio per lo studente alla modalità di esame dei non frequentanti. La valutazione del Progetto finale costituisce la base del giudizio di valutazione definitivo. L’esame consiste nelle seguenti prove individuali: - Discussione della relazione scritta del Progetto finale, con padronanza dei concetti e dei termini utilizzati. A tal scopo si consiglia lo studio attento delle dispense, comprese le letture. Come risultato di questa parte dell’esame lo studente potrà mantenere, migliorare o peggiorare la valutazione del Progetto di gruppo; - Discussione di tre capitoli del libro L’impero di Cindia di Federico Rampini, ed. Mondadori, 2006 (disponibile presso la Biblioteca Dipartimento Territorio Ambiente al Castello del Valentino), che non richiede uno studio mnemonico,

ma una buona comprensione dei temi trattati. Per gli studenti che non frequentano regolarmente il corso e per coloro che hanno riportato una valutazione negativa nelle verifiche periodiche o nel Progetto finale, l’esame consiste nelle seguenti prove individuali: - Interrogazione sulle dispense, comprese le letture (scaricabili dal sito Internet della facoltà); - Discussione del libro sopraccitato L’impero di Cindia di Federico Rampini. Supporti alla didattica in uso alla docenza Distribuzione agli studenti di cartine geografiche e storiche dell’area studiata (a scale diverse). Proiezioni “power point” di testi, fotografie, schemi, diagrammi, cartogrammi, disegni, cartine, schizzi cartografici. Strumenti didattici e materiali di consumo Matite colorate o evidenziator per disegnare carte tematiche.

Related Documents

01 Guida Al Corso
May 2020 0
Guida Al Tfr
August 2019 11
Corso
April 2020 12
Corso
November 2019 15
Corso
May 2020 11